• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Giovedì 3 luglio 2025, 12:16 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nel nostro articolo "Arte astratta: tutto sul movimento dell'arte non figurativa", abbiamo esaminato l'arte astratta come concetto, come movimento artistico influente e come affrontarla. Abbiamo appreso che "arte non figurativa" o "arte non figurativa" è un termine collettivo per indicare i movimenti artistici del XX secolo emersi dopo il 1900.

Il denominatore comune più importante nelle opere astratte è il rifiuto della natura e degli oggetti reali come motivi e la conseguente rottura con i principi tradizionali del realismo classico, impregnati di accademismo.

Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
Opera d'arte astratta colorata
di Steve Johnson @steve_j, tramite Unsplash.com

Per riassumere in una breve frase: i principi degli artisti astratti si basano sul rifiuto di qualsiasi rappresentazione. La loro coscienza e il loro impulso creativo dovrebbero essere guidati esclusivamente dall'estetica fine a se stessa.

Le radici dell'astrazione nel design pittorico risalgono addirittura all'antica Grecia, dove già Platone espresse l'esigenza di un design non oggettivo con l'ausilio di forme e motivi geometrici.

  • Pittura astratta nell'età della pietra
  • Realismo classico fino alla fine del XIX secolo
    • Importanti rappresentanti del Romanticismo con influenza sull'arte astratta:
  • Tendenza all'astrazione nell'Impressionismo
    • Importanti rappresentanti del (Post-)Impressionismo con influenza sull'arte astratta:
  • Movimento Art Nouveau/Art Nouveau
  • Dall'espressionismo tedesco alla pietra angolare della pittura
    • Fauvismo
  • Cubismo e la dissoluzione della profondità e della prospettiva dell'immagine
    • Importanti rappresentanti del Cubismo con influenza sull'arte astratta:
    • Orfismo
    • Vorticismo
    • Futurismo
    • Tubismo
  • Con il suprematismo russo verso nuove forme geometriche
    • Costruttivismo e raggismo
  • Le influenze di De Stijl
    • Neoplasticismo ed Elementarismo
  • Surrealismo e astrazione organica
  • Meno geometria, più colore – espressionismo astratto
    • Action painting, pittura a campi di colore e compagnia bella.
  • Arte informale, tachismo e il gruppo CoBrA
  • Arte ottica attraverso l'illusione ottica – Nasce l'Op Art
  • L'ultimo capitolo per ora - Postmodernismo
    • Altri importanti rappresentanti del minimalismo:
    • Il neoespressionismo come ultima iterazione
  • Artisti astratti contemporanei
  • E poi cosa succederà?
  • Arte astratta dalla nostra galleria online

Naturalmente, questo tipo di arte creativa non è rimasto immutato nella sua forma originale fino ad oggi, ma ha subito un'evoluzione e uno sviluppo naturali. Questo può essere visualizzato come i rami di un vecchio albero con un tronco fiero e radici profonde.

Nel corso dei decenni e dei secoli sono emerse numerose sottoforme, varianti, movimenti paralleli e controtendenze, tutti interconnessi e spesso anche reciprocamente arricchiti.

Pertanto, vorremmo accompagnarvi in ​​un breve viaggio attraverso le fasi più importanti e formative dell'arte astratta, concreta e moderna . Ove possibile, ci impegniamo a evidenziare intersezioni, connessioni e relazioni causali significative per fornirvi un quadro coerente.

Se ti mancavano ancora uno o due pezzi del puzzle nel nostro ultimo articolo su questo argomento, potresti trovarli qui.

Cominciamo dall'inizio...

Pittura astratta nell'età della pietra

Tra gli storici dell'arte vi è un consenso sul fatto che l'arte astratta fosse già in uso circa 70.000 anni fa sotto forma di incisioni preistoriche.

Arte parietale nella grotta di El Castillo, Cantabria, Spagna. Paleolitico superiore
Arte parietale nella grotta di El Castillo, Cantabria, Spagna. Paleolitico superiore.
Fonte immagine: Gobierno de Cantabria, CC BY 3.0, tramite Wikimedia Commons

Ciò è dimostrato, ad esempio, da due massi incisi con motivi geometrici astratti rinvenuti nella grotta di Blombos in Sudafrica. Poi, decine di migliaia di anni dopo, sono stati scoperti i puntini rossastri astratti e gli stencil di mani nelle pitture rupestri di El Castillo, risalenti al 39.000-34.000 a.C.

I simboli astratti erano la forma predominante anche nell'arte rupestre paleolitica e venivano rinvenuti negli scavi con una frequenza circa doppia rispetto ai dipinti figurativi.

Realismo classico fino alla fine del XIX secolo

Fino quasi alla fine del XIX secolo, i principi e le pratiche degli artisti nella pittura e nella scultura furono fortemente influenzati dagli standard e dalle dottrine accademiche.

Ogni allontanamento dal modello tradizionale del realismo classico era disapprovato e sancito con disprezzo. Le principali accademie d'arte europee usurparono il potere dell'interpretazione e proclamarono che il compito primario dell'arte era quello di fornire una scena o un oggetto riconoscibile.

Importanti rappresentanti del Romanticismo con influenza sull'arte astratta:

  • Joseph Mallord William Turner (1775-1851): pittore, acquerellista e disegnatore inglese. Probabilmente il più importante artista visivo inglese del periodo romantico espressionismo si sviluppò nell'astrazione.
Chiglia che ondeggia tra i carboni ardenti di notte di William Turner
Chiglia che ondeggia tra i carboni ardenti di notte di William Turner
Artisti multipli [CC0], tramite Wikimedia Commons

Tendenza all'astrazione nell'Impressionismo

Nell'ultimo quarto del XIX secolo, il vento cambiò gradualmente e il corsetto conservatore iniziò a mostrare crepe. Come prima forza sovversiva, l' arte impressionista (1870-1880) dimostrò che il rigoroso stile accademico della pittura naturalistica non era più l'unico modo autentico per creare arte significativa.

La tavolozza tecnica degli impressionisti era generalmente meno naturalistica, sebbene l'arte impressionista rimanesse in genere saldamente e chiaramente ispirata al mondo reale. I movimenti interiori dell'impressionismo, del puntinismo neoimpressionista e del postimpressionismo, mettevano in risalto in modo impressionante la potenza del colore.

Osservando l'uso del giallo brillante nelle opere di Vincent van Gogh , sembra quasi che l'artista catturi la luce stessa.

Frutteto in fiore (1888) di Vincent van Gogh
Frutteto in fiore (1888) di Vincent van Gogh

Osservando di Claude Monet , le sue Ninfee, diventa chiaro che anche nell'epoca impressionista stava emergendo una tendenza crescente verso l'astrazione.

Claude Monet - Ninfee (1915)
Claude Monet – Ninfee (1915)

Successivamente, nei primi decenni del XX secolo, ulteriori tecniche, come l'uso stilistico del colore, l'abbandono della rappresentazione tridimensionale e l'impiego di forme geometriche semplici, avrebbero alimentato la ricerca dell'astrazione e fornito agli artisti nuovi strumenti.

Importanti rappresentanti del (Post-)Impressionismo con influenza sull'arte astratta:

  • James McNeill Whistler (1834-1903) è stato un pittore e incisore statunitense di origine britannica. Era particolarmente noto per la sua pittura a colori semi-astratta.
  • Claude Monet – importante pittore francese, nei suoi dipinti si muove tra naturalismo e astrazione dopo il 1890
  • Vincent van Gogh – Pittore e disegnatore olandese; è considerato uno dei fondatori della pittura moderna.
  • Paul Gauguin – influente pittore francese. Il suo lavoro postimpressionista influenzò fortemente i Nabis e il Simbolismo; fu co-fondatore del Sintetismo e divenne un pioniere dell'Espressionismo .
  • Henri de Toulouse-Lautrec – pittore e grafico francese del postimpressionismo
  • Paul Cézanne (1839-1906) – Pittore francese le cui opere possono essere classificate in vari stili. Cercò sempre di rinnovare i metodi artistici tradizionali basati sui principi impressionisti. Le sue nature morte e i suoi paesaggi sono considerati importanti punti di partenza per l'astrazione.
  • Paul Serusier (1864-1927) – Pittore postimpressionista francese. Fondatore del gruppo simbolista Nabis e fortemente influenzato da Gauguin.

Movimento Art Nouveau/Art Nouveau

L'emergere dell'arte astratta fu influenzato anche dal movimento Art Nouveau (circa 1890-1914). Tra i movimenti associati all'Art Nouveau figurano lo stile Riforma (successivo al movimento Riforma) e lo stile Secessione (successivo alla Secessione viennese).

Il termine "Jugendstil" fu coniato da una rivista culturale illustrata chiamata "Jugend", fondata da Georg Hirth a Monaco di Baviera alla fine del 1895. Questo movimento artistico può essere interpretato come una reazione, soprattutto tra i giovani artisti e artigiani, allo storicismo retrogrado dei primi anni del XX secolo. Intendeva anche criticare l'industrializzazione di inizio Novecento, considerata senz'anima.

Tuttavia, fu il termine francese Art Nouveau a diventare noto a livello internazionale. La sua origine risale alla galleria La Maison de l'Art Nouveau, aperta a Parigi dal mercante d'arte amburghese Siegfried Bing alla fine del XIX secolo.

Le caratteristiche tipiche dell'Art Nouveau sono, da un lato, le linee lunghe e curve che si ispirano alle forme organiche delle piante, ma anche gli ornamenti geometrici piatti e lineari con una tendenza al design asimmetrico.

Indipendente e gratuito grazie al tuo clic.

con il simbolo - sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).

Il rappresentante più importante del movimento Art Nouveau è il giovane d'oro viennese Gustav Klimt .

Gustav Klimt - Paesaggio di giardino italiano (1913)
Gustav Klimt – Paesaggio di giardino italiano (1913)
Nelle "Ragazze" del rappresentante dell'Art Nouveau Gustav Klimt sono già evidenti forti tendenze simboliste
Nelle “Ragazze” del rappresentante dell’Art Nouveau Gustav Klimt si possono già osservare forti tendenze simboliste
Informazioni sull'opera d'arte

Dall'espressionismo tedesco alla pietra angolare della pittura

L'uso del colore e della forma fu di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'arte astratta. L'Impressionismo aprì la strada a un uso più esteso del colore come strumento stilistico, ma fu l'Espressionismo tedesco a renderlo un pilastro imprescindibile della pittura.

Il libro di Wassily Kandinsky "Sullo spirituale nell'arte" (1911) divenne l'opera fondamentale della pittura astratta. Kandinsky "soffriva" di sinestesia, il che spiega la sua insolita sensibilità al colore. Non solo vedeva i colori, ma li udiva anche (percezione bisensoriale). Viveva, per così dire, una combinazione di arte visiva e musica .

Non c'è da stupirsi, quindi, che l'effetto emotivo della forma, della linea e, soprattutto, del colore nella pittura lo affascinasse così tanto e che avrebbe plasmato tutta la sua opera.

Come molti altri artisti astratti, Kandinsky credeva che la musica incarnasse l'arte astratta nella sua accezione più pura, con la sua capacità di essere espressiva senza rappresentare il mondo reale. Kandinsky chiamava le sue opere "composizioni".

Allo stesso tempo, però, egli ha ripetutamente avvertito che il desiderio di astrazione non dovrebbe essere perseguito solo a scopo decorativo, senza compromettere la serietà dell'arte.

Di tutte le arti, la pittura astratta è la più difficile. Richiede saper disegnare bene, avere uno spiccato senso della composizione e del colore, e essere un vero poeta. Quest'ultimo è essenziale."

È stato citato Kandinsky.

Wassily Kandinsky: Dipinto astratto "Giallo - Rosso - Blu" (1925)
Wassily Kandinsky: Dipinto astratto “Giallo – Rosso – Blu” (1925)
Informazioni sull'opera d'arte
Dipinto astratto "Composizione VIII" (1923) di Wassily Kandinsky, riproduzione in edizione limitata, giclée su tela
Dipinto astratto “Composizione VIII” (1923) di Wassily Kandinsky, riproduzione in edizione limitata, giclée su tela
Informazioni sull'opera d'arte
Dipinto astratto "Rosso pesante" (1924) di Wassily Kandinsky, giclée su tela

Dipinto astratto "Rosso pesante" (1924) di Wassily Kandinsky, giclée su tela
Informazioni sull'opera d'arte

L'Espressionismo tedesco è caratterizzato da una tavolozza di colori saturi e dalla correlazione tra il colore e le emozioni umane. Sperimentare con il colore ed evocare emozioni era un obiettivo primario degli artisti astratti.

La maggior parte degli espressionisti tedeschi, come Ernst Kirchner, Karl Schmidt-Rottluff, Max Ernst, Alexei Jawlensky, Oskar Kokoschka, Franz Marc, August Macke e Max Beckmann non erano pittori astratti in senso stretto.

La loro tavolozza vibrante, insieme agli scritti teorici di Kandinsky, allarmò e a sua volta incoraggiò altri artisti con un'inclinazione più astratta a perseguire questo obiettivo con tutte le sue forze.

Agosto - Giardino zoologico Macke I. 1912
August Macke – Giardino Zoologico I. 1912

Artisti come Piet Mondrian, Wassily Kandinsky e Kazimir Malevich sono considerati determinanti nell'affermarsi dell'arte astratta. Tuttavia, alcune delle prime opere conosciute sono opera della pioniera Hilma af Klint . Inizialmente, creò opere figurative tradizionali, ma i suoi dipinti radicali emersero dal suo interesse per lo spiritualismo.

Lo spiritualismo era un movimento estremamente popolare nei circoli artistici e letterari dell'epoca, e sosteneva la convinzione che fosse possibile comunicare con gli spiriti dei defunti. Insieme a un gruppo di altre quattro donne, in seguito note come "Le Cinque ", Klint conduceva sedute spiritiche e meditava. Questo la portò a credere che uno spirito di nome Amaliel le avesse commissionato la creazione di dipinti per decorare un tempio.

L'artista ha raccontato che Amaliel guidò la sua mano e lavorò con immensa dedizione, realizzando un totale di 193 dipinti per questo progetto entro il 1915. Consapevole della natura radicale delle sue opere, Klint le avvolse nel segreto e stabilì che non potessero essere rese pubbliche prima di 20 anni dalla sua morte.

Nonostante questa regolamentazione, il suo lavoro ha ricevuto attenzione solo nel 1986 e ora finalmente viene apprezzato a dovere: la mostra di Klint del 2019 al Guggenheim Museum di New York è stata la mostra più visitata nella storia del museo fino a quel momento.

I dieci più grandi, n. 7, Età adulta, Gruppo IV, 1907 di Hilma af Klint
I dieci più grandi, n. 7, Età adulta, Gruppo IV, 1907 di Hilma af Klint
Opera d'arte come riproduzione
Il punto di vista del Buddha nella vita terrena, n. 3a di Hilma af Klint
Il punto di vista del Buddha nella vita terrena, n. 3a di Hilma af Klint
Opera d'arte come riproduzione

Fauvismo

Lo stile parallelo dell'avanguardia parigina del Fauvismo (1905-08) enfatizzava solo marginalmente l'effetto del colore, ad esempio con opere come "Red Studio" (1911, MoMA, NY) di Henri Matisse .

Anche qui, il rifiuto della prospettiva tridimensionale è una caratteristica fondamentale. Il fauvismo raffigura gli oggetti con colori intensi e casuali.

Henri Matisse fu probabilmente il fauve più famoso, e opere come "La striscia verde" (1905) sono ancora citate come esempi principali dello stile caratteristico del movimento. L'opera è un ritratto della moglie con la pelle verde e gialla su uno sfondo multicolore. Tra i pittori orfici più famosi figurano Robert Delaunay , le cui "Finestre simultanee sulla città" (1912) e "Il primo disco" (1912-1913) sono composte da più macchie o segmenti di colori diversi. Georgia O'Keeffe è nota per i suoi dipinti floreali astratti, colorati e ritagliati in modo serrato.

Insieme a Matisse, Marlow Moss un'artista chiaramente in sintonia con l'astrazione del periodo. Il critico Charles Darwent, scrivendo sul Guardian , la descrive come "una fedele seguace" di Mondrian. Sebbene alcuni la considerino un'imitatrice del padre del Neoplasticismo, si potrebbe anche dire che l'influenza fu reciproca. Le sue opere del periodo successivo alla scoperta di Mondrian ne mostrano l'influenza, ma fu Moss a incorporare per la prima volta le doppie linee nelle sue opere a griglia nel 1931.

Un anno dopo, Mondrian seguì questo approccio e creò "Composizione con doppia linea e giallo ". Ampiamente dimenticata nella storia dell'arte astratta, l'opera di Moss ha giustamente vissuto una sorta di rinascita negli ultimi anni.

Cubismo e la dissoluzione della profondità e della prospettiva dell'immagine

La nascita del Cubismo (1908-1914) può essere vista come una reazione diretta alla bellezza decorativa e all'estetica dell'Impressionismo. Pablo Picasso (1881-1973) e Georges Braque (1882-1963) svilupparono questo nuovo stile in diverse fasi, consapevoli di ciò.

L'opera semi-astratta di Picasso "Les Demoiselles d'Avignon" del 1907 (ora al MoMA di New York) faceva parte della prima fase del prototipo del cubismo.

Le Demoiselles d'Avignon di Pablo Picasso
Les demoiselles d'Avignon di Pablo Picasso
Dario Mastromattei [CC BY-SA], tramite Wikimedia Commons

Il passo successivo fu il Cubismo analitico (vedi “Nudo con discesa dalle scale n. 2” del 1912 di Marcel Duchamp (1887-1968)).

La fase finale del Cubismo Sintetico era significativamente più orientata al collage. Il suo concetto di base si basava sull'evoluzione dall'arte piacevole ma banale dell'Impressionismo a una forma d'arte più intellettuale. I sostenitori del Cubismo erano principalmente interessati a esplorare nuovi metodi di rappresentazione della realtà.

Caratteristica delle opere cubiste era la dissoluzione del metodo accademico di rappresentazione della realtà attraverso l'uso della prospettiva lineare (profondità) per ottenere il consueto effetto tridimensionale di un dipinto.

I cubisti, d'altro canto, mantenevano tutto su un piano bidimensionale e piatto, sul quale disponevano diverse "viste" dello stesso oggetto.

Sebbene la maggior parte delle opere cubiste derivino ancora da oggetti o scene con riferimenti alla vita reale e quindi non possano essere considerate del tutto astratte, il rifiuto della prospettiva tradizionale da parte del movimento minò completamente il realismo naturale nell'arte, aprendo così la porta alla pura astrazione.

Importanti rappresentanti del Cubismo con influenza sull'arte astratta:

  • Francis Picabia (1879-1953) – Pittore francese influente nel cubismo, nel dadaismo e nel surrealismo.
  • Carlo Carra (1881-1966) – Noto per i suoi primi dipinti cubisti e futuristi.
  • Albert Gleizes (1881-1953) – Pittore cubista, coautore di Du Cubisme, il primo testo rilegato sul cubismo.
  • Jean Metzinger (1883-1957) – si ispirò al cubismo analitico; pubblicò “Du Cubisme” insieme ad Albert Gleizes.
  • Roger de la Fresnaye (1885-1925) – Utilizza la semplicità geometrica del cubismo per fare affermazioni concrete e politicamente motivate
  • Juan Gris (1887-1927) – Pittore spagnolo e principale teorico del cubismo
  • Constantin Brancusi (1876-1957) – Scultore astratto di ispirazione cubista, fu influenzato anche dall'arte africana e orientale.
  • Raymond Duchamp-Villon (1876-1918) – ha utilizzato strumenti cubisti per rappresentare il movimento
  • Jacques Lipchitz (1891-1973) – importante scultore franco-americano del XX secolo.

Orfismo

Questo stile pittorico astratto dei primi anni del XX secolo era anche Cubismo orfico e cercava di combinare la composizione cubista con il colore e la musica.

Il termine deriva dal mitico cantore e suonatore di lira Orfeo e fu coniato da Guillaume Apollinaire nel 1912 dopo le pittoresche opere di Robert Delaunay .

Robert Delaunay - Ritmo, gioia di vivere
Robert Delaunay – Ritmo, gioia di vivere

L'orfismo colori sono le caratteristiche più evidenti di questo movimento artistico.

Importanti rappresentanti del Vorticismo:

  • Robert Delaunay – pittore francese d’avanguardia che scrisse anche opere di teoria dell’arte
  • Franz Kupka – Pittore ceco. Per Kupka il colore ha sempre avuto un ruolo essenziale.

Vorticismo

Il Vorticismo 1913-14 ) fu un movimento artistico britannico prebellico fortemente influenzato anche dal linguaggio cubista. Il termine deriva dal latino "vortex", che significa "tempesta" o "turbine".

Fu fondato da Percy Wyndham Lewis (1882-1957) e si considerava esplicitamente un contributo specificamente inglese al modernismo. Analogamente al Cubismo, si concepiva come un contrappunto alle rappresentazioni realistiche nell'arte. Inoltre, il Vorticismo la propria missione morale e insisteva sull'autonomia dell'opera d'arte.

Importanti rappresentanti del Vorticismo:

  • Richard Aldington – Scrittore inglese e direttore della rivista d’avanguardia “The Egoist”.
  • Malcolm Arbuthnot – considerato l’inventore della “vortografia”
  • Lawrence Atkinson – artista, musicista e poeta inglese
  • Jessica Dismorr – pittrice inglese e una delle due sole donne attive nel movimento del Vorticismo
  • Henri Gaudier-Brzeska - scultore francese
  • Cuthbert Hamilton – artista britannico
  • Wyndham Lewis – Scrittore e pittore britannico, co-fondatore di Vorticism e direttore della rivista Blast.
  • Ezra Pound – poeta statunitense, considerato uno dei più importanti rappresentanti del modernismo letterario.
  • William Roberts – Pittore cubista britannico e co-fondatore del Vorticismo
  • Helen Saunders – pittrice inglese
  • Edward Wadsworth – pittore britannico che si ispirò al futurismo e al cubismo per sviluppare l’arte geometrica in astrazione

Futurismo

futurista italiano (1909-13) fu in gran parte fondato da Marinetti (1876-1944) e si espresse Gino Severini (1883-1966) e Giacomo Balla

Questo movimento fu influenzato anche dal Cubismo e, a sua volta, ispirò numerosi pittori con la sua enfasi sul movimento e sulla tecnologia. In scultura, il Futurismo ebbe il maggiore impatto sullo sviluppo dell'arte cinetica e influenzò scultori astratti come Naum Gabo (1890-1977) e Alexander Calder (1898-1976).

Tubismo

Quasi contemporaneamente, emerse un altro movimento artistico correlato. Così, in relazione all'arte di Fernand Léger (1881-1955), non si poteva più parlare di Cubismo, ma piuttosto di Tubismo (arte del tubo) .

Al posto degli elementi piatti e sovrapposti del cubismo vennero utilizzati pezzi cilindrici e sferici, dando vita a numerose immagini con motivi simili a macchine che riflettevano la fede futuristica di Léger nella tecnologia.

Con il suprematismo russo verso nuove forme geometriche

Il movimento artistico astratto russo è noto come Suprematismo . Fu fondato e denominato così nel 1915 dal suo principale esponente, Kazimir Malevich (1878-1935), come espressione della superiorità delle emozioni e delle percezioni sensoriali nell'arte.

Indubbiamente influenzato da Kandinsky, Malevich creò una serie di straordinari dipinti astratti d'avanguardia, caratterizzati da blocchi rettangolari monocromi su sfondo bianco. Sottolineò inoltre la piattezza delle sue opere artistiche, il che probabilmente lo pose decenni avanti rispetto ai suoi tempi.

"Il quadrato nero" (1915) di Kazimir Malevich, stampa planografica su carta
“Il quadrato nero” (1915) di Kazimir Malevich, stampa planografica su carta
Informazioni sull'opera d'arte
"Croce nera" (1923) di Kazimir Malevich, serigrafia su carta
“Croce nera” (1923) di Kazimir Malevich, serigrafia su carta
Informazioni sull'opera d'arte

Considerava il Suprematismo come l'erede della tradizionale pittura di icone della Chiesa ortodossa russa, in stile bizantino antico. Nel 1927, la sua teoria suprematista fu ufficialmente dichiarata nero su bianco "Il mondo non oggettivo".

Costruttivismo e raggismo

Vladimir Tatlin (1885-1953) è considerato il principale promotore della fondazione del Costruttivismo . Lyubov Popova (1889-1924) e Aleksandr Rodčenko (1891-1956) ne furono co-fondatori. Questa scuola si interessava essenzialmente allo spazio, ai nuovi materiali, alle forme tridimensionali e all'intreccio tra scienza e arte. Allo stesso tempo, Lyubov Popova fu anche un membro importante del movimento Suprematismo.

Un altro interessante movimento artistico russo che diede vita a un nuovo tipo di pittura fu il Raggismo (o Luchismo). Questo movimento si sviluppò tra il 1912 e il 1914 e fu fondato Mikhail Larionov (1881-1964) e Natalya Goncharova

Tra gli scultori astratti fortemente influenzati dalle idee suprematiste/costruttiviste figurano Sophie Taeuber-Arp (1889-1943) e Naum Gabo (1890-1977).

Le influenze di De Stijl

De Stijl era originariamente un gruppo olandese di pittori, architetti e designer. Il nome ottenne rapidamente una grande popolarità grazie alla fondazione di un'associazione di artisti e di una rivista olandese di design ed estetica.

Questo movimento si sviluppò rapidamente in un'avanguardia artistica, principalmente dedicata all'astrazione geometrica. Theo Van Doesburg (1883-1931) è considerato il padre fondatore di De Stijl e ne assunse anche la guida.

Il protagonista indiscusso del movimento, tuttavia, fu Piet Mondrian (1872-1944), noto per la sua serie di semplici griglie rettangolari contenenti solo nero, bianco e colori primari. Con le sue griglie piatte, tentò di dare forma fisica al concetto di infinito.

Piet Mondrian - Boom A
Piet Mondrian – Boom A

I concetti di De Stijl hanno influenzato non solo le arti visive e l'architettura, ma anche il design di mobili e altri oggetti di uso quotidiano fino ai giorni nostri.

Neoplasticismo ed Elementarismo

Chiamò questo stile Neoplasticismo (Nieuwe Beelding). Tra i più influenti pionieri dell'arte concreta tra il 1920 e il 1944, sviluppò il suo stile geometrico e preciso come consapevole contrappunto al caos emotivo e all'incertezza generale della prima metà del XX secolo.

Insieme al gruppo astratto Cercle et Carre (1929-31) e all'Abstraction-Creation Group, nel 1938 trasferì la sua base creativa a New York.

Per la gioia dei suoi contemporanei, Van Doesburg non fu molto dogmatico e, nel corso del suo periodo creativo, introdusse una forma più rilassata di neoplasticismo , l'elementarismo .

Nel 1930 coniò anche il termine " Arte Concreta " Purtroppo morì nel 1931, ma le sue idee furono portate avanti non solo dagli studenti della scuola di design Bauhaus, ma anche dal gruppo Abstraction-Création guidato dall'artista belga Georges Vantongerloo , dal pittore francese Jean Helion e da Auguste Herbin .

Altri membri del gruppo erano astrattisti europei come Jean Arp (1886-1966), Naum Gabo (1890-1977), El Lissitzky (1890-1941), Antoine Pevsner (1886-1962) e Barbara Hepworth (1903-1975) e Ben Nicholson (1894-1982).

, l'ex architetto, scultore e designer svizzero del Bauhaus Max Bill (1908-94), diede un contributo significativo alla promozione del genere in Svizzera, Italia, Argentina e Brasile.

Surrealismo e astrazione organica

L'astrazione organica è un'ulteriore suddivisione dell'arte astratta. Allo stesso modo, il Surrealismo, emerso parallelamente al concretismo geometrico, è un parente stretto dell'astrazione con il suo immaginario quasi naturalistico.

I grandi modelli di riferimento di questi stili di astrazione biomorfica/organica furono Jean Arp e Joan Miró , nessuno dei quali si affidò alla tecnica dell'automatismo.

il suo connazionale surrealista Salvador Dalì (1904-89) creò alcuni dipinti straordinari come “La persistenza della memoria” (1931, MoMA, NY) e “Costruzione morbida con fagioli bolliti” (1936, Philadelphia Museum of Art).

Jean Arp fu anche uno scultore estremamente prolifico, specializzato nell'astrazione organica. Gli scultori inglesi Henry Moore (1898-1986) e Barbara Hepworth (1903-1975) seguirono il suo esempio in questo senso.

In seguito, diversi artisti astratti europei cercarono rifugio in America, dove incontrarono e influenzarono una nuova generazione di pittori astratti autoctoni.

Tra questi emigranti influenti figurano pittori come Hans Hofmann (1880-1966), Max Ernst (1891-1976), André Masson (1896-1987), Arshile Gorky (1904-48), Yves Tangy (1900-55) e altri.

Nonostante le polemiche che circondarono la New York Armory nel 1913, la metropoli americana sviluppò un forte interesse per l'astrazione. Il celebre Museum of Modern Art (MoMA) fu fondato nel 1929 e il Museum of Non-Representational Painting (in seguito ribattezzato Samuel R. Guggenheim Museum) nel 1939.

Meno geometria, più colore – espressionismo astratto

Sebbene gli artisti europei del dopoguerra mantenessero il loro interesse per l'arte astratta attraverso il "Salon des Realités Nouvelles" di Parigi, nel 1945 il centro dell'arte moderna si era spostato a New York.

Da allora in poi, l'avanguardia fu rappresentata dalla New York School of Abstract Expressionism , un movimento nato dalla Grande Depressione e dalla Seconda Guerra Mondiale.

La pittura espressionista astratta rimane vagamente definita e non è mai stato formulato un programma coerente e definito. Pertanto, il termine viene spesso applicato in modo fuorviante e confuso ad artisti che non erano né veramente astratti né espressionisti .

Descrive generalmente una forma di pittura astratta (non figurativa, non naturalistica) in cui il colore ha la precedenza sulla forma. E quest'ultima non è più geometrica.

Le prime opere in questo stile occupavano tipicamente tele di grandi dimensioni, la cui scala era pensata per sopraffare l'osservatore e trascinarlo in un mondo parallelo. L'attenzione degli Espressionisti Astratti per gli effetti visivi, in particolare l'impatto del colore, rifletteva il loro obiettivo primario: l'inclusione e l'esplorazione delle emozioni umane fondamentali.

Tra le sue icone figurano senza dubbio i grandi artisti Jackson Pollock (1912-56), Mark Rothko (1903-70), Willem De Kooning (1904-97), Clyfford Still (1904-80), Barnett Newman (1905-70) e Adolph Gottlieb (1903-74).

Pollock rivoluzionò la pittura nei primi anni '40 con le sue opere completamente astratte, posizionando le tele sul pavimento e versando e asciugando il colore. Questa tecnica dava vita a composizioni dense, prive di un focus centrale, e sfidava i concetti tradizionali dell'arte. Le sue opere riflettevano non solo il suo tocco personale, attraverso impronte di piedi e mani, ma anche la natura dinamica del suo processo creativo, che lo posizionava come un performer.

L'approccio di Pollock enfatizzava l'immediatezza del gesto artistico, rendendolo una figura chiave dell'Espressionismo Astratto. Ispirati dal movimento surrealista e dalla psicoanalisi junghiana, i suoi dipinti offrivano una profonda comprensione delle sue emozioni e riflettevano la vita moderna.

“Number IIA” (1948) di Jackson Pollock, Edizioni Pierre D'Harville (licenza J. Pollock/SOFAM Belgique)
“Number IIA” (1948) di Jackson Pollock, Edizioni Pierre D'Harville (licenza J. Pollock/SOFAM Belgique)
Informazioni sull'opera d'arte
Jackson Pollock "Beyond the Edge, the Studio Set 1", stampa giclée in edizione limitata
Stampa giclée in edizione limitata "Beyond the Edge, the Studio Set 1" di Jackson Pollock
Informazioni sull'opera d'arte

Allo stesso modo, Mark Rothko si sforzò di esprimere le profonde emozioni umane attraverso un uso innovativo del colore e delle forme. Nelle sue prime opere, unì forme riconoscibili a fonti di ispirazione mitologiche e biologiche, prima di sostituirle con intensi strati di colore. Questi sottili strati di colore creano un movimento pulsante e un'atmosfera che avvolge lo spettatore.

Le opere di Rothko pongono l'osservatore in un'interfaccia tra il mondo fisico e quello trascendente, scegliendo deliberatamente i numeri come titoli per evitare associazioni personali. Il suo obiettivo era quello di consentire esperienze senza tempo e spirituali e promuovere un dialogo intimo tra opera d'arte e spettatore. L'attenzione di Rothko al colore come mezzo di espressione contribuì profondamente allo sviluppo dell'arte astratta.

Riproduzione del dipinto "Verde rosso su arancione" di Mark Rothko con cornice
Riproduzione del dipinto “Verde rosso su arancione” di Mark Rothko in cornice
Informazioni sull'opera d'arte
Dipinto astratto "Senza titolo" (1968) di Mark Rothko, giclée su carta
Dipinto astratto “Senza titolo” (1968) di Mark Rothko, giclée su carta
Informazioni sull'opera d'arte
Dipinto astratto a campi di colore "Senza titolo (viola, nero, arancione, giallo su bianco e rosso)" (1949) di Mark Rothko
Dipinto astratto a campi di colore "Senza titolo (viola, nero, arancione, giallo su bianco e rosso)" (1949) di Mark Rothko
Informazioni sull'opera d'arte

La generazione successiva includeva pittori come Robert Motherwell . Il nome del movimento fu consolidato da Robert Coates, critico d'arte del New Yorker.

Tra le ramificazioni dell'Espressionismo astratto si annoverano l'"Action Painting" e il "Color Field Painting" , nonché l '"Impressionismo astratto" di Philip Guston (1913-80).

Action painting, pittura a campi di colore e compagnia bella.

Successivamente, l'Espressionismo Astratto, sotto l'egida dell'astrazione post-pittorica come una sorta di tendenza anti-gestualista, diede origine a una serie di stili individuali, tra cui la pittura hard-edge , la pittura a macchie di colore , il Washington Color Movement , l'American Lyrical Abstraction e la tela sagomata .

L'Espressionismo astratto suscitò anche reazioni d'avanguardia da parte di molti altri artisti, tra cui Cy Twombly (1928-2011), il cui schizzo calligrafico è in parte disegno, in parte graffito . Un altro esempio è lo scultore astratto californiano Mark Di Suvero , noto per le sue sculture in ferro e acciaio di grandi dimensioni.

Arte informale, tachismo e il gruppo CoBrA

Mentre l'Espressionismo astratto dettava il tono dall'altra parte dell'oceano nel periodo postbellico, un nuovo movimento artistico chiamato Arte Informale, o Arte Informale, emerse nel vecchio continente alla fine degli anni '40.

Considerato una versione europea dell'Espressionismo astratto, in realtà era un movimento generale con diverse sottovarianti.

Tra questi, il Tachisme , uno stile di pittura astratta caratterizzato da macchie e spruzzi di colore. Proclamato come risposta francese ai movimenti artistici americani, l'artista americano d'avanguardia Mark Tobey (1890-1976) portò questo sotto-movimento alla ribalta e al riconoscimento. Il suo stile pittorico calligrafico anticipò persino quello di Pollock.

Tra i membri più importanti del Tachisme si annoverano Jean Fautrier (1898-1964), Georges Mathieu (1921-2012), Pierre Soulages (nato nel 1919) e l'artista portoghese Maria Helena Vieira da Silva (1908-92), nonché l'espressionista astratto americano Sam Francis (1923-94).

Anche il gruppo d'avanguardia CoBrA praticava lo stile gestuale o "action painting" dell'Espressionismo astratto americano. CoBrA fu fondato da pittori, scultori e grafici del gruppo danese Host, del gruppo olandese Reflex e del Gruppo Surrealista Rivoluzionario Belga.

Tra gli artisti in prima linea vi furono Asger Jorn (1914-73), lo scrittore belga Christian Dotremont (1922-79), Pierre Alechinsky , Karel Appel (1921-2006) e Pol Bury (1922-2005), che in seguito abbandonò la pittura per dedicarsi alla ricerca sulle sculture cinetiche.

Arte ottica attraverso l'illusione ottica – Nasce l'Op Art

Uno degli stili più distintivi e forse visivamente più sorprendenti della pittura astratta geometrica dell'era moderna è stato il movimento Op Art .

Il loro tratto distintivo era l'attenzione dell'occhio verso forme e motivi geometrici complessi, spesso monocromi, che lo stimolavano a percepire colori e forme inesistenti. Si potrebbe parlare di immagini sapientemente disposte che creavano deliberatamente illusioni ottiche.

I principali esponenti di questo movimento furono il pittore e grafico ungherese Victor Vasarely (1908-97) e la pittrice inglese Bridget Riley . Dopo un breve periodo di prosperità, il movimento scomparve all'inizio degli anni Settanta.

L'ultimo capitolo per ora - Postmodernismo

Il postmodernismo, noto anche come arte contemporanea , risale all'inizio degli anni '60.
Da questo punto di svolta, l'arte contemporanea ha iniziato a frammentarsi in numerose scuole più piccole, più regionali o addirittura più locali.

Secondo gli storici dell'arte, ciò potrebbe essere dovuto al fatto che l'atteggiamento prevalente dei movimenti artistici contemporanei era quello di guardare con sospetto i principali stili dell'inizio del XX secolo.

Un'eccezione a questa tendenza è la scuola del Minimalismo , che è riuscita a stabilire uno stile fondamentalmente nuovo di astrazione geometrica.

È particolarmente esemplificato da artisti postmoderni come gli scultori Donald Judd (1928-94), Sol LeWitt (1928-2007), Robert Morris e Walter de Maria . Un altro importante scultore minimalista è Richard Serra .

Donald Judd - Blocchi di cemento
Donald Judd – Blocchi di cemento

i pittori astratti più noti associati minimalismo Ad Reinhardt (1913-67), Frank Stella e il pittore irlandese-americano Sean Scully, le cui forme rettangolari colorate sembrano imitare le forme monumentali delle strutture preistoriche.

Altri importanti rappresentanti del minimalismo:

  • Morris Louis (1912-62) – minimalista americano, esplorò la tecnica del soak-stain con Helen Frankenthaler
  • Agnes Martin (1912-2004) – Pittrice minimalista, nota per le sue griglie a matita su uno sfondo monocromo
  • Kenneth Noland – Pittore minimalista con uno stretto legame con la pittura hard edge
  • Cy Twombly (1928-2011) – Pittore minimalista, noto per le sue opere calligrafiche
  • Helen Frankenthaler – Pittrice minimalista, ha sviluppato la tecnica soak-stain
  • Robert Ryman – pittore minimalista americano, noto per le sue composizioni monocromatiche bianche
  • Jo Baer – Pittrice e grafica americana. È considerata un'importante rappresentante del minimalismo.
  • Ellsworth Kelly – Pittore e scultore americano. Kelly trascese il concetto di immagine rettangolare con le sue composizioni. Fu uno dei principali esponenti della pittura Color Field e dell'Hard Edge.
  • Robert Mangold – pittore americano
  • Brice Marden – artista americano che può essere classificato come minimalista, tra le altre cose

Oltre alla scultura e alla pittura, la scuola del minimalismo trovò spazio anche nell'architettura e nel design, con un successo .

Il neoespressionismo come ultima iterazione

Infine, uno degli sviluppi più recenti dell'arte moderna è il Neoespressionismo. Si tratta in parte di una reazione all'austerità del Minimalismo e, soprattutto, di un movimento figurativo emerso nei primi anni Ottanta.

Tra i suoi seguaci, tuttavia, c'erano anche alcuni pittori astratti di spicco, tra cui l'inglese Howard Hodgkin e gli artisti tedeschi Georg Baselitz e Anselm Kiefer .

Tra gli artisti astratti di questo periodo riconosciuti a livello internazionale c'è lo scultore britannico e vincitore del Turner Prize Anish Kapoor , noto per le sue opere di grandi dimensioni in pietra grezza, metallo fuso e acciaio inossidabile.

Anselm Kiefer - Ave Maria (2007)
Anselm Kiefer – Ave Maria (2007)
Anselm Kiefer [CC BY-SA], tramite Wikimedia Commons

Artisti astratti contemporanei

Numerosi pittori e scultori contemporanei, ad esempio, si trovano nel cuore della metropoli artistica e culturale di Dresda. Nel 2005, una collaborazione tra gruppi di artisti ha trasformato la galleria "Abstrakte Momente" (Momenti Astratti) l'arte astratta in Germania.

a olio e acrilici, il sito web dell'artista presenta sculture .

Tra gli artisti attuali della galleria figurano:

  • André Mimor
  • Andy Larrett
  • Alejandro Rojo
  • Annette Freymuth
  • Andreas Garbe
  • Bozena Ossowski
  • C. David Schwartz
  • Christiane Middendorf
  • Dirk Hille
  • Frank Lorenz
  • Frank-Ole Haake
  • Gia Hung
  • Hans-Jürgen Gorenflo
  • Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Ilona Schmidt
  • Jean-Jacques Piezanowski
  • Jo Zipfel
  • Julio Fernández
  • Klaus Boekhoff
  • Koroush Namazi
  • Lina Roth
  • Maciej Ciesla
  • Manuela Rathje
  • Maja Kühne
  • Martina Rick
  • maya
  • Raffaello König
  • Stefan Petrunov
  • Torsten Peter
  • Uwe Fehrmann

E poi cosa succederà?

Il futuro è già iniziato, come si suol dire. In questo senso, il mondo dell'arte moderna continuerà a evolversi e a produrre nuovi, significativi movimenti, stili e correnti artistiche. Guardiamo ad essi con una mente aperta.

Arte astratta dalla nostra galleria online

Nella nostra galleria d'arte virtuale avrete anche la possibilità di acquistare opere d'arte astratte uniche e colorate, direttamente dall'artista o dal nostro partner nella galleria.

Ognuno di questi dipinti è stato creato con passione e straordinaria abilità da un artista di talento. Esplora la diversità delle forme artistiche più diverse nella loro espressione più astratta e lasciati ispirare da immagini che raccontano la tua storia personale.

Immergiti in un mondo di ispirazione creativa con la nostra vasta gamma di squisiti capolavori astratti.

Dipinto acrilico astratto "Paysage vibrant" (2023) di Cécile Windeck

Dipinto acrilico astratto “Paysage vibrant” (2023) di Cécile Windeck

Dipinto acrilico astratto "L'onda della vita!" (2020) di Maria Kammerer

Dipinto acrilico astratto "L'onda della vita!" (2020) di Maria Kammerer

Dipinto astratto "Wandering XVII" di Isa Dahl (2018)

Dipinto astratto “Wandering XVII” di Isa Dahl (2018)

Dipinto acrilico astratto “Vibration des couleurs” (2021) di Kspersee

Dipinto acrilico astratto “Vibration des couleurs” (2021) di Kspersee

Riproduzione del dipinto "Bambini che disegnano" di Pablo Picasso

Riproduzione del dipinto “Bambini che disegnano” di Pablo Picasso

Christine Müller: “Under Water 6”, riproduzione in edizione limitata su lastra di alluminio

Christine Müller: “Under Water 6”, riproduzione in edizione limitata su lastra di alluminio

Dipinto astratto “Abstract Bloom” di Paola Minekov, acrilico su carta, motivo floreale

Dipinto astratto “Abstract Bloom” di Paola Minekov, acrilico su carta, motivo floreale

Scultura rotante "Wogendes Quadrat" (2015) di Nikolaus Weiler, pezzo unico in acciaio inossidabile e frassino

Scultura rotante “Wogendes Quadrat” (2015) di Nikolaus Weiler, pezzo unico in acciaio inossidabile e frassino

Dipinto acrilico astratto "Prosperità" (2020) di Kspersee

Dipinto acrilico astratto "Prosperità" (2020) di Kspersee

Dipinto acrilico astratto "Mezza estate" di Inez Froehlich, acrilico su tela

Dipinto acrilico astratto "Mezza estate" di Inez Froehlich, acrilico su tela

"Numero IIA" (1948) di Jackson Pollock, stampa giclée presso Editions Pierre D'Harville

“Numero IIA” (1948) di Jackson Pollock, stampa giclée presso Editions Pierre D'Harville

Dipinto astratto "Improvvisazione-VI" di Stanislav Bojankov, acrilico su carta

Dipinto astratto "Improvvisazione-VI" di Stanislav Bojankov, acrilico su carta

Dipinto astratto "Fuoco alla luna piena" (1933) di Paul Klee, riproduzione limitata

Dipinto astratto "Fuoco alla luna piena" (1933) di Paul Klee, riproduzione limitata

Opera astratta "Fruitful H8-1" (2020) di Damien Hirst, stampa giclée in edizione limitata

Opera astratta “Fruitful H8-1” (2020) di Damien Hirst, stampa giclée in edizione limitata

Dipinto astratto "Composizione VIII" (1923) di Wassily Kandinsky, riproduzione in edizione limitata, giclée su tela

Dipinto astratto “Composizione VIII” (1923) di Wassily Kandinsky, riproduzione in edizione limitata, giclée su tela

Piet Mondrian: Dipinto astratto "Composizione n. II, con rosso e blu" - Riproduzione limitata

Piet Mondrian: Dipinto astratto “Composizione n. II, con rosso e blu” – Riproduzione limitata

Dipinto acrilico astratto "Esplosione" (2024) di Simone Hähner

Dipinto acrilico astratto "Esplosione" (2024) di Simone Hähner

Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio

Robert Hettich: “At the Entrance” (2004), riproduzione su lastra di alluminio

Dipinto acrilico colorato "Sailing Days" (2021) di Miki Sexton, dipinto astratto su tela

Dipinto acrilico colorato "Sailing Days" (2021) di Miki Sexton, dipinto astratto su tela

Scultura in acciaio "Società divisa" (2021) di Jan Köthe

Scultura in acciaio “Società divisa” (2021) di Jan Köthe

Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser

Dipinto astratto “Terrarosso” di Brigitta Maria Kaiser

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • ›
Caricamento in corso...

Fonti, supporto tecnico e ulteriori informazioni

Letteratura:

  1. Ingo F. Walther. Karl Ruhrberg : Arte del XX secolo: Pittura , ISBN-13: 978-3836541145
  2. Charles Harrison, Francis Frascina, Gill Perry : Primitivismo, Cubismo, Astrazione: L'inizio del XX secolo , ISBN-13: 978-0300055160
  3. Peter Gay: Modernismo: il fascino dell'eresia, ISBN-13: 978-0393052053
  4. Ellen G. Landau : Leggere l'espressionismo astratto: contesto e critica, ISBN-13: 978-0300106138
  5. Margit Rowell : Joan Miró: Scritti e interviste selezionati, ISBN-13: 978-0306804854
  6. James E. Breslin : Mark Rothko: una biografia, ISBN-13: 978-0226074061
  7. Hans Werner Holzwarth: Arte moderna: dall'impressionismo al presente , ISBN-13: 978-3836555364
  8. Barbara Hess: Espressionismo astratto: piccole serie – generi , ISBN-13: 978-3822829677
  9. Lance Esplund : L'arte di guardare: come leggere l'arte moderna e contemporanea , ISBN-13: 978-0465094660
  10. Wassily Kandinsky: Lo spirituale nell'arte , ISBN-13: 978-1721770373
  11. Alfred J. Barr, Jr.: Cubismo e arte astratta (New York 1936). 248 pagine. 223 illustrazioni. Scritto dal Museum of Modern Art come guida e catalogo per la mostra della primavera del 1936.

Internet:

  1. Tate Gallery : una breve storia dell'arte astratta con Turner, Mondrian e altri , https://www.tate.org.uk/art/brief-history-abstract-art-turner-mondrian-and-more
  2. Daniel Birnbaum / Artforum: Universal Pictures – L'arte di Hilma af Klint, https://www.artforum.com/features/universal-pictures-the-art-of-hilma-af-klint-214627/

Disclaimer sui link di affiliazione: con un simbolo sono link di affiliazione. Consigliamo o linkiamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Se visiti link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sui tuoi acquisti (senza costi aggiuntivi per te), ma non riceviamo mai alcun compenso o remunerazione per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e gli articoli delle riviste che ti forniamo gratuitamente (dettagli nei nostri Standard ). Leggi l' informativa completa sulla privacy .

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Ritratto della pittrice messicana Frida Kahlo, scattato dal padre (1932)
    Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Convinciti come artista: con i nostri consigli avrai successo nell'ammissione alle gallerie d'arte
    Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona

Cercare

Lessico e glossario dell'arte

l'arte contiene una grande quantità di termini, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche.

In questa sezione vorremmo presentarvi alcuni dei termini più importanti e comuni.

apprendere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, riferimenti, termini tecnici comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti tratti dalla teoria dell'arte, dalla storia dell'arte

Nella nostra categoria in continua espansione "Dizionario dell'arte" vi forniamo le risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Stili e stili artistici

Lo stile artistico o la direzione stilistica nelle opere d'arte si riferisce al carattere uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di un movimento artistico o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente correlato al periodo artistico , ma non deve essere visto solo in un contesto temporale ed è quindi molto più completo.

In questa sezione vorremmo aiutarti a comprendere meglio gli stili e i movimenti nell'arte.

Post simili:

  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
  • Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}