• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Roy Lichtenstein – La strada verso la fama e i record nel mercato dell’arte

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Dom, 22 settembre 2024, 18:48 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Insieme ad Andy Warhol, Roy Lichtenstein uno di quegli artisti le cui opere sono riconoscibili (quasi) ovunque nel mondo. Ha prodotto la sua arte accattivante fin dagli anni '60 ed è rapidamente diventato una delle figure di spicco dell'arte moderna.

E quindi naturalmente anche uno dei protagonisti centrali della Pop Art , la sua opera è considerata l'arte che ha definito in modo parodistico i presupposti fondamentali della Pop Art meglio di qualsiasi altro artista.

Lo stesso Lichtenstein descrisse la Pop Art come "non pittura 'americana', ma in realtà pittura industriale ". Tuttavia, uno sguardo alla carriera e all'ascesa dell'artista mostra che il prezzo delle sue opere d'arte si sviluppò in un modo che non ricordava la produzione industriale di massa, ma piuttosto la costruzione di impianti nell'industria su larga scala.

L'inizio confortevole di Lichtenstein nel mondo dell'arte

Roy Lichtenstein allo Stedelijk Museum (1967)
Roy Lichtenstein nello Stedelijk Museum (1967)
di Eric Koch / Anefo (Nationaal Archief) [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Roy Fox Lichtenstein nacque nel 1923 a New York City da padre ebreo appartenente alla classe medio-alta e da una madre nel tradizionale ruolo di casalinga. Crebbe nell'Upper West Side, la zona esclusiva di Manhattan situata tra Central Park e le rive del fiume Hudson. Dopo aver completato la scuola elementare pubblica, frequentò la scuola privata Franklin School for Boys.

  • L'inizio confortevole di Lichtenstein nel mondo dell'arte
  • L'auto-scoperta artistica di Lichtenstein viene bruscamente interrotta
  • Finalmente! – L'ascesa alla fama di Lichtenstein
  • Come il Liechtenstein sta davvero dando una spinta al mercato internazionale dell'arte
  • Record d'asta nel 21° secolo
  • ALBERTINA ha festeggiato il centenario della nascita del maestro della Pop Art

Lichtenstein disegnava fin da bambino, ma poiché questo hobby non veniva insegnato a scuola alla Franklin, si iscrisse alla Parsons School of Design per dipingere ad acquerello il sabato.

Il giovane Lichtenstein era interessato anche all'antropologia e alle scienze naturali e trascorreva molto tempo all'American Museum of Natural History, molto vicino alla casa dei suoi genitori.

È anche noto che da adolescente Lichtenstein ascoltava con passione i radiodrammi molto popolari all'epoca. Si dice che prediligesse in particolare quelli le cui storie ruotavano attorno a (anti)eroi a volte oscuri, noti anche per i fumetti, come "The Shadow , "Flash Gordon" o "Buck Rogers .

Questa battuta fu in seguito interpretata come un esempio del giovane Roy che assorbiva inconsciamente cliché eroici e mistici. Il versatile adolescente frequentava spesso i concerti jazz all'Apollo Theater di Harlem, dove interpretava con devozione i musicisti.

Barcelona Head di Roy Lichtenstein
Barcelona Head di Roy Lichtenstein
da Valugi [CC BY 3.0], tramite Wikimedia Commons

Durante l'ultimo anno di liceo, Lichtenstein lasciò la Parsons School of Design per trasferirsi presso la sua ex organizzazione madre, l' Art Students League of New York , dove si iscrisse al corso estivo.

Qui lavorò sotto la supervisione di Reginald Marsh , un artista del regionalismo americano , nel quale, a parte una rappresentazione realistica della vita rurale, si dava poco spazio alla comprensione dello sviluppo delle nuove tecnologie e quindi anche alla comprensione della nuova arte.

i "regionalisti realistici" fin dagli anni del liceo; erano molto apprezzati negli Stati Uniti negli anni '30. Durante il periodo della Grande Depressione, le immagini idilliache della vita rurale americana avevano funzioni compensatorie simili a quelle dei nostri Heimatfilm dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Probabilmente Lichtenstein era emozionato all'idea di disegnare sotto la guida di una celebrità di cui aveva letto nel suo primo libro d'arte, Modern Art di Thomas Craven (1934).

Sebbene Marsh avesse certamente rappresentato un realismo sociale che non si limitava a splendide scene rurali, il suo allievo rimase presto deluso dalla richiesta di Marsh di una pratica artistica realistica, che trascurava il rapido sviluppo della tecnologia e considerava superfluo lo sviluppo di uno stile artistico individuale.

Forse Lichtenstein trasse anche un'ispirazione completamente diversa dal regionalismo; in ogni caso, dopo il liceo decise di esplorare di più il suo paese e decise di studiare all'Ohio State University (dal 1940).

Secondo la tradizione, questo fu un vero colpo di fortuna per l'artista in erba, anche se, su richiesta dei suoi genitori, inizialmente aveva intenzione di diventare insegnante: studiò con l'artista e professore Hoyt L. Sherman , che avrebbe notevolmente ampliato i suoi orizzonti artistici.

dell'arte moderna Sherman introdusse Lichtenstein alle influenze più importanti dell'epoca: Cézanne e van Gogh , Mondrian e Gauguin, Matisse e Picasso e molti altri. Soprattutto con il suo incoraggiamento a ricercare un proprio approccio e il suo concetto di unità percettiva, Sherman avrebbe avuto un'influenza duratura su Lichtenstein.

Lichtenstein iniziò a studiare la storia dell'arte in modo più approfondito; si potrebbe persino dire che volesse sapere tutto sull'arte, dalle prime pitture rupestri in poi. A ricordo di questo periodo, la Fondazione Lichtenstein "Art Through the Ages" di Elizabeth Gardner , con l'indirizzo di Lichtenstein a Columbus (capitale dell'Ohio e sede dell'università) sulla copertina.

Roy Lichtenstein - Dipinto con la Statua della Libertà (National Gallery of Art)
Roy Lichtenstein – Dipinto della Statua della Libertà (National Gallery of Art)
di Rob Young [CC BY 2.0], tramite Wikimedia Commons

L'auto-scoperta artistica di Lichtenstein viene bruscamente interrotta

Nel 1943, la Seconda guerra mondiale colpì Lichtenstein, che prestò servizio nell'esercito, che lo dispiegò in Europa, fino al 1945. Dopo la guerra, Lichtenstein seguì corsi di storia e francese a Parigi e tentò di visitare il suo modello, Picasso, ma non ci riuscì perché fu richiamato a casa dopo appena sei settimane: suo padre stava morendo.

Lichtenstein completò la sua formazione da insegnante nell'estate del 1946 e iniziò il Master of Fine Arts , che completò nel 1950. Nello stesso periodo, gli fu offerto un posto di insegnante , che continuò regolarmente fino al 1951 e occasionalmente anche in seguito.

Nel frattempo, sposò Isabell Wilson, con la quale si trasferì a Cleveland perché lei aveva trovato lavoro lì. A differenza di Lichtenstein, svolse lavori di ogni tipo, come disegnatore e designer di lattine. Riuscì a esporre per la prima volta in una personale a Cleveland e tenne persino la sua prima mostra personale a New York nel 1951. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale per i suoi dipinti poco astratti non si concretizzò.

Lichtenstein viaggiò avanti e indietro tra Cleveland e New York, lavorò come disegnatore e vetrinista, ebbe il suo primo figlio nel 1954 e il secondo nel 1956 e nel frattempo dipinse anche un po'.

In questo periodo non accadde molto dal punto di vista artistico: Lichtenstein oscillava ancora tra espressionismo e cubismo e un'astrazione autodeterminata , alienò alcuni tipici quadri americani e dipinse costruzioni in legno, si cimentò con sculture in legno e metallo e fino al 1955 espose in totale tre volte a New York, ma non vendette quasi nulla.

Queste non erano le condizioni ideali per contribuire al sostentamento di una famiglia di quattro persone, così nel 1957 riprese la carriera di insegnante. Nel 1958 gli fu offerto un posto come professore associato di arte alla New State University di Oswego, dove insegnò per i successivi anni.

Finalmente! – L'ascesa alla fama di Lichtenstein

Nel 1960, Lichtenstein si trasferì alla Rutgers University nel New Jersey. Lì incontrò Allan Kaprow , l' inventore degli "happening ", e tramite lui importanti artisti contemporanei come Robert Watts, Jim Dine, Claes Oldenburg , Robert Rauschenberg e Jasper Johns , pionieri della Pop Art incentrata sulla concentrazione.

Si dice che tutti questi incontri e le relative influenze abbiano innescato una sorta di scintilla iniziale in Lichtenstein. Nel 1961 dipinse i suoi primi quadri Pop Art. Inizialmente sperimentò con immagini di chewing gum, poi le pubblicò in grande formato. In seguito ruppe con tutte le tradizioni del suo lavoro artistico precedente, incorporò il fumetto nei suoi quadri e utilizzò con entusiasmo tecniche di stampa industriale.

La sua prima opera di grande formato in cui utilizzò figure dai contorni netti e punti Ben-Day (speciali punti mezzatinta la cui tecnica di stampa fu inventata da Ben Day) fu l'opera "Look Mickey" del 1961, ora esposta alla National Gallery of Art di Washington DC.

Questa foto è stata scattata quando uno dei suoi figli ha tamburellato con il dito nel mezzo di un libro di Topolino e ha detto:

Scommetto che non sai dipingere così bene, eh, papà?

Nello stesso anno Lichtenstein realizzò altre sei opere d'arte raffiguranti personaggi noti tratti da involucri di gomme da masticare e cartoni animati; aveva ormai trovato il suo stile.

L'anno seguente trovò anche in Leo Castelli che gli garantiva l'affitto tramite pagamenti permanenti se Lichtenstein avesse lavorato esclusivamente per la sua galleria, un sostegno che Castelli di solito dava agli artisti promettenti.

Castelli aveva già esposto Lichtenstein in precedenza, ma non era stato disposto ad accettare questo tipo di finanziamento. La situazione cambiò radicalmente, poiché l'arte reinventata di Lichtenstein fu accolta così bene che la mostra personale del 1962 alla Galleria Castelli andò esaurita prima ancora di essere inaugurata.

Come il Liechtenstein sta davvero dando una spinta al mercato internazionale dell'arte

Quello che segue è una digressione su Lichtenstein come artista, ma la rappresentanza di Lichtenstein da parte di noti galleristi e l'aumento dei prezzi di vendita dei suoi dipinti rappresentano una breve storia molto interessante del settore delle gallerie di New York e, allo stesso tempo, un resoconto di come questo settore stia perdendo terreno a favore del commercio internazionale delle aste d'arte .

Come già accennato, Lichtenstein poté esporre per la prima volta a New York nel 1951, presso la Julius Carlebach Gallery . In questo stesso periodo ebbe anche la fortuna di suscitare l'interesse del mecenate progressista Leo Castelli, che espose le opere di Lichtenstein nella sua galleria newyorkese a partire dagli anni '50, per poi assumere la rappresentanza esclusiva dell'artista nel 1962, dopo la straordinaria mostra personale. Da quel momento in poi, Castelli tenne regolarmente mostre di Lichtenstein.

Prima e dopo quell'anno, a New York aprirono numerose gallerie dedicate all'arte moderna e le opere di Lichtenstein furono esposte in ognuna di esse: inizialmente frequentemente da John Heller, dalla Pace Gallery e dalla Brooke Alexander Gallery , da Mary Boone e Rosa Esman, da Marilyn Pearl e James Goodman, da Blum Helman, da Phyllis Kind, da Hirschl & Adler, da Getler Pall, da Holly Solomon e Condon Riley, dalle Sperone Westwater Galleries e da Mitchell-Innes & Nash.

Verso la fine della sua vita, la sua arte era stata influenzata dal potente delle Gagosian Galleries : si potrebbe dire che Lichtenstein abbia accompagnato la storia delle gallerie newyorkesi con le sue opere.

A partire dagli anni '60, le opere di Lichtenstein furono presentate da Ileana Sonnabend (già Ileana Castelli) e dalla sua galleria di Parigi. Grazie a lei, si aprì un mercato europeo per Andy Warhol , Roy Lichtenstein e altri artisti della Pop Art. Altre gallerie esposero le sue opere altrove negli Stati Uniti, come la Ferus Gallery di Los Angeles, fondata nel 1957.

Mostra di Roy Lichtenstein allo Stedelijk Museum (1967)
Mostra di Roy Lichtenstein allo Stedelijk Museum (1967)
Ron Kroon per Anefo, CC0, tramite Wikimedia Commons

Sebbene la fama di Lichtenstein sia cresciuta costantemente grazie all'impegno di tutti questi galleristi, l'artista deve il suo effettivo successo finanziario a un'altra forma di distribuzione: molto presto, i "Lichtenstein" risultati eccezionali alle aste d'arte . Come il "Big Painting No. 6" (realizzato nel 1965), venduto per 75.000 dollari al mercante d'arte e gallerista tedesco Rudolf Zwirner nel 1970 in un'asta organizzata dalla filiale newyorkese di Sotheby's

Record così modesti non sarebbero durati a lungo: "Torpedo…Los!" del 1963 fu venduto per 5,5 milioni di dollari di Christie's nel novembre 1989, collocando Lichtenstein tra i primi tre artisti più pagati per singole opere d'arte.

Ovunque sia rimasta, nell'asta successiva di novembre da Christie's a New York, la "Kiss II" è stata venduta per 6 milioni di dollari, superata da "Happy Tears" nell'asta di Christie's del novembre 2002, che aveva raggiunto i 7,1 milioni di dollari.

Poi è arrivato un grande e piacevole balzo: nel 2005, "In the Car" (1963) è stato venduto per 16,25 milioni di dollari, nel 2010 "Ohhh...Alright..." del 1964 è stato aggiudicato per 42,6 milioni di dollari e nel 2011 il dipinto di Lichtenstein "I Can See the Whole Room!...and There's Nobody in It!" del 1961 è stato venduto per 43 milioni di dollari, portando alla vedova del CEO della Time Warner Steve Ross un profitto di poco superiore al 2000 percento (Ross aveva acquistato il dipinto nel 1988 per 2,1 milioni).

All'asta di Christie's di novembre a New York tutto era tornato, tranne che nel 2012 la casa d'aste Sotheby's ha preso il sopravvento perché Christie's voleva concentrarsi sugli Espressionisti Astratti – un'ottima idea, visto che un dipinto di Mark Rothko è stato venduto per quasi 87 milioni di dollari. Sotheby's, d'altra parte, ha venduto solo 44,8 milioni di dollari per "Ragazza addormentata" del 1964, ma si è trattato comunque di un nuovo record per Lichtenstein.

Nell'asta di primavera del 2013, le opere di Lichtenstein sono tornate da Christie's; il 15 maggio 2013, la "Donna con cappello a fiori" del 1963 ha raggiunto il nuovo prezzo record di 56,1 milioni di dollari.

Sfortunatamente, Lichtenstein stesso ottenne solo una parte dei successi milionari a due cifre: morì nel 1997 .

Segui la bacheca di Joachim "Roy Lichtenstein (Opere d'arte)" su Pinterest.

Sarà interessante vedere quanto salirà il prezzo delle sue opere, soprattutto prima dell'H

Record d'asta nel 21° secolo

Il prezzo più alto mai raggiunto da un dipinto di Roy Lichtenstein era stato raggiunto da Christie's a New York nel novembre 2015. L'opera "Nurse 1964" era passata di mano per 95.365.000 dollari USA (circa 85 milioni di euro). Originariamente intitolata "Frightenedness", l'opera apparteneva alle collezioni di diversi rinomati amanti dell'arte, tra cui Leon Kraushar e Karl Ströher.

Il dipinto quadrato del 1964 misura un metro di altezza e larghezza ed è stato stimato per oltre 80 milioni di dollari. "Nurse" è stato battuto all'asta speciale "The Artist's Muse" , che comprende opere di pittori e scultori realizzate tra il 1860 e il 2000.

Il dipinto più costoso mai creato da Lichtenstein potrebbe essere "Masterpiece " del 1962, precedentemente di proprietà di Agnes Gund. Steven Cohen, a quanto pare, l'ha acquistato da lei in una vendita privata nel 2017 per 165 milioni di dollari. Le aste pubbliche delle opere di Lichtenstein non hanno ancora raggiunto questa cifra. Ciononostante, con i suoi primi dieci risultati nelle aste pubbliche, l'artista è considerato uno degli artisti più venduti e un pioniere del mercato dell'arte.

La seconda opera più costosa è "Sleeping Girl" dell'artista pop, che è stata venduta a New York per quasi 45 milioni di dollari nel 2012. Il dipinto del 1964 è stato venduto a un'asta di Sotheby's per 44.882.500 dollari (quasi 35 milioni di euro).

Le litografie firmate e le serigrafie originali godono di grande popolarità tra i collezionisti d'arte di tutto il mondo, nonostante siano prodotte in serie. Tra le stampe originali più famose ci sono "Shipboard Girl , "Crying Girl" e "Nude Reading .

ALBERTINA ha festeggiato il centenario della nascita del maestro della Pop Art

Per celebrare il centenario della sua nascita, quest'estate il Museo ALBERTINA retrospettiva completa che ha incluso oltre 90 dipinti, sculture e stampe dell'artista, che ha saputo unire arte bassa e arte alta in modo unico.

Grazie a generosi prestiti da 30 rinomati musei di tutto il mondo, le opere più importanti della sua vasta produzione artistica saranno portate a Vienna, tra cui pezzi provenienti dal Museum of Modern Art di New York, dal Whitney Museum, dalla National Gallery di Washington, dalla Yale University Art Gallery di New Haven, dal Museum Ludwig di Colonia, dal Louisiana Museum di Humlebæk, dal Moderna Museet di Stoccolma e dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.

La mostra è stata concepita in collaborazione con la Fondazione Roy Lichtenstein e si basa su una generosa donazione di circa 100 opere all'ALBERTINA.

La mostra presentava le prime opere degli anni '60, tra cui il capolavoro della Pop Art dell'epoca, "Look Mickey ". Erano esposti anche iconici dipinti in bianco e nero di articoli pubblicitari, paesaggi smaltati e opere ispirate a Picasso, Dalì, Kirchner e Pollock.

Un elemento particolarmente suggestivo era una monumentale scultura realizzata con pennellate che si staccava dalla tela e dominava lo spazio.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Ritratto fotografico di Andy Warhol con il bassotto Archie (1973)
    Andy Warhol - Biografia, vita e opere
  • Roy Lichtenstein davanti a uno dei suoi dipinti in una mostra allo Stedelijk Museum (1967)
    Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy
  • L'indice Artprice100® dal 2000
    Investire con successo nell’arte – l’arte come investimento
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Zuppe Campbell's, edizione speciale con la firma di Andy Warhol
    Come Andy Warhol ha rivoluzionato il mondo dell'arte

Cercare

Post simili:

  • Andy Warhol - Biografia, vita e opere
  • Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy
  • Investire con successo nell’arte – l’arte come investimento
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Come Andy Warhol ha rivoluzionato il mondo dell'arte

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
  • Dipinto acrilico "Intrattenimento del villaggio" della pittrice russa Elena Romanovskaya, Arte Naif / Primitivismo
    Dipinto acrilico "Intrattenimento del villaggio" della pittrice russa Elena Romanovskaya, Arte Naif / Primitivismo
  • Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
    Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • Dipinto a olio "Accesso alla spiaggia in controluce" (2024) di Stefan Dobritz
    Dipinto a olio "Accesso alla spiaggia in controluce" (2024) di Stefan Dobritz

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}