• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Uno sguardo a: Günther Förg

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 27 gennaio 2024, ore 16:56 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

L'artista Günther Förg: Breve posizionamento

La posizione di un artista nel mondo dell'arte è oggetto di dibattito nella storia dell'arte. Certamente, è necessario un periodo di studio più lungo per definire con maggiore precisione il valore di un determinato artista per il mondo dell'arte e il valore intrinseco della sua opera.

La questione è se ciò sia necessario o se la classificazione più precisa di un artista debba essere lasciata in ultima analisi alla percezione soggettiva dell'osservatore.

La sezione "Look at" presenta gli artisti in una breve panoramica, più uno schizzo che un trattato accademico, più un antipasto per un approfondimento di un artista che una valutazione della sua opera artistica. In una panoramica così ampia, non è possibile fare altro che una breve classificazione di un artista, ma una classificazione così breve è certamente utile.

Oggigiorno, le informazioni raccolte su Internet consentono la posizione di un artista nel mondo dell'arte , ad esempio informazioni provenienti da una piattaforma Internet che tiene traccia degli artisti di tutto il mondo in base al successo espositivo, elaborando enormi quantità di dati e, se possibile, tutte le mostre in cui l'artista in questione è mai apparso nel mondo esterno.

  • L'artista Günther Förg: Breve posizionamento
  • I punti focali dell’opera artistica di Günther Förg
  • L'arte di Günther Förg: Esempi
  • L'opera di Günther Förg in pubblico: mostre, arte negli spazi pubblici e nelle collezioni pubbliche
    • Le opere di Günther Förg sono esposte in collezioni private e pubbliche e in spazi pubblici:
    • Collezioni pubbliche di 15 paesi possiedono ed espongono opere d'arte di Günther Förg:
  • Come si è avvicinato all'arte Günther Förg?
  • Günther Förg come personaggio pubblico: premi e riconoscimenti, attività didattica
  • Il soldato semplice Günther Förg
  • Accesso attuale a Günther Förg

Günther Förg occupa attualmente il 106° posto nella “World Ranking of Art”

Numero 106 al mondo: anche se la classifica basata sul successo espositivo è un'istantanea costantemente ricalcolata da un computer, si tratta ovviamente di un artista moderno molto importante.

Dall'anno scorso, Günther Förg ha scalato 10 posizioni nella classifica, superando artisti importanti come John Cage, Salvador Dalí , Cy Twombly, Pierre Huyghe, Jonathan Meese , Pipilotti Rist, Markus Lüpertz , Max Beckmann , Bernd e Hilla Becher e Yves Klein.

Günther Förg si è fatto un nome come pittore, scultore e fotografo ("fotografo architettonico artistico").

Infografica: Günther Förg in sintesi
Infografica: Günther Förg in sintesi

I punti focali dell’opera artistica di Günther Förg

Günther Förg ha iniziato con il grigio; durante i suoi studi all'Accademia d'arte di Monaco (e anche in seguito) ha dipinto esclusivamente pannelli scuri in tonalità di grigio monocrome, che si dice siano ispirati dall'opera di Cy Twombly (che ha attualmente superato di una dozzina di posizioni nella classifica mondiale dell'arte).

L'opera di Günther Förg ha continuato a evolversi, prendendo direzioni sempre sorprendenti. Förg ha sperimentato un'ampia varietà di materiali e media : tela e carta, legno e pietra, alluminio, piombo e altro ancora. Fino e dopo gli studi, ha realizzato principalmente dipinti, opere su carta e opere fotografiche. Dalla fine degli anni Settanta in poi, ha realizzato anche sculture in bronzo e installazioni murali.

Nei suoi dipinti, la stesura rapida e laconica del colore il suo marchio di fabbrica, con strisce, croci e griglie che dominano gli elementi pittorici. Il motivo della finestra diventa tipico della sua opera; per Günther Förg, ognuno di questi "quadri finestra" simboleggia una finestra sul mondo.

Günther Förg era affascinato dall'architettura moderna del XX secolo. La sua esplorazione degli edifici – dall'edificio della IG Farben a Francoforte sul Meno all'architettura Bauhaus in Israele e agli edifici modernisti di Mosca – e dei progetti dell'architettura razionalista italiana hanno plasmato la sua intera opera e fornito il soggetto per le sue opere fotografiche.

I dipinti di finestre e tralicci di grande formato su carta o tela caratterizzano il suo lavoro a partire dagli anni Novanta, in linea con il suo fascino per l'architettura moderna: pennellate rapide ma precise, superfici chiare, colori spezzati in cui emergono effetti tremolanti e atmosfere luminose: la struttura geometrica dell'architettura si riflette e appare animata nel dipinto.

L'arte di Günther Förg: Esempi

  • Primi dettagli dell'architettura moderna: "Villa Wittgenstein" , 1987
  • Un primo esempio dei “dipinti su finestra” è l’opera “Senza titolo” del 1991, acrilico su legno, 210 x 180 cm
  • “Tor und Stele” di Günther Förg del 1994 affronta l’architettura in modo molto attivo
  • Una reminiscenza tardiva della fase grigia, che allo stesso tempo mostra "quadri di finestra" "Senza titolo" , 1996, guazzo su carta, 83 x 112,7 cm
  • Un'altra escursione nell'architettura, ma in un formato più piccolo: "Installation View" del 2001
  • Una delle “finestre sul mondo” di Günther Förg mostra la seguente opera: “Senza titolo” , 2004
Segui la bacheca "Artworks (Günther Förg)" di Kunstplaza su Pinterest.

L'opera di Günther Förg in pubblico: mostre, arte negli spazi pubblici e nelle collezioni pubbliche

La storia espositiva di Günther Förg è davvero notevole:

La presenza delle sue opere in mostre è iniziata nel 1980, con la sua prima mostra personale alla galleria Rüdiger Schöttle di Monaco . E continua ancora oggi, con un significativo incremento delle opere di Förg nelle mostre collettive. Fino a poco prima del cambio di millennio, ce n'erano al massimo una dozzina all'anno, e dal 1999 in poi se ne contavano già due dozzine.

Nel 2006 si raggiunse la terza dozzina, cifra che rimase tale per molto tempo, per poi ridursi a “solo” circa 30 mostre collettive nell’anno della morte dell’artista.

Tra il 1982 e oggi (2015), ci sono stati due anni in cui le opere di Günther Förg non sono state esposte in una mostra personale in nessuna parte del mondo. Erano il 1989 e il 1994, ma l'artista è stato presente rispettivamente in 11 e 7 delle sue oltre 600 mostre collettive.

Ci furono "solo" circa 200 mostre personali, tra cui Documenta IX e presentazioni in quasi tutti i principali centri d'arte del mondo. La maggior parte delle mostre di Günther Förg si tenne in Germania (circa 350), seguita da circa 60 mostre negli Stati Uniti e in Austria e circa 50 mostre in Svizzera e Spagna.

62 gallerie rappresentano Günther Förg o stanno rendendo felici i suoi eredi; le opere d'arte di Günther Förg raggiungono ormai prezzi a cinque cifre.

Le opere di Günther Förg sono esposte in collezioni private e pubbliche e in spazi pubblici:

La collezione della Deutsche Bank ha raccolto oltre 900 opere di Förg, numerose opere su carta e fotografie artistiche di architetture moderne come la Villa Wittgenstein e la Cité radieuse di Marsiglia (una delle "macchine per vivere" di Le Corbusier).

Collezioni pubbliche di 15 paesi possiedono ed espongono opere d'arte di Günther Förg:

  • Argentina (Museo di Arte Contemporanea di Buenos Aires MACBA)
  • Belgio (Museo d'arte contemporanea Eupen, Stedelijk Museum voor Actuele Kunst Ghent)
  • Danimarca (Museo d'arte moderna ARKEN Ishoj)
  • Germania (Galleria di architettura Berlino, Daimler Contemporary, Hamburger Bahnhof, Collezione Haubrok, Collezione Hoffmann, tutti a Berlino, Museo d'arte di Bonn, Collezioni d'arte di Chemnitz, Museo d'arte moderna Küppersmühle Duisburg, Palazzo d'arte Erlangen, Museo d'arte moderna, Museo Städel, entrambi a Francoforte sul Meno, Centro per l'arte e i media Karlsruhe, Galleria d'arte contemporanea Lipsia, Galleria municipale nel Lenbachhaus & Kunstbau Monaco, Grässlin Art Space St. Georgen e altri)
  • Francia (FRAC Piccardia Amiens, FRAC Provence-Alpes-Côte d'Azur Marsiglia, Musée d'art contemporain de Nîmes, tra gli altri)
  • Canada (Galleria nazionale del Canada, Museo delle belle arti del Canada, Ottawa)
  • Italia (Collezione Maramotti Reggio Emilia, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea Torino)
  • Lussemburgo (Musée d'Art Moderne Grand-Duc Jean Luxembourg)
  • Paesi Bassi (Museo Stedelijk Amsterdam)
  • Austria (Neue Galerie Graz, Museo Essl Klosterneuburg)
  • Svizzera (Kunstmuseum Basel + Museo d'arte contemporanea Basilea, Kunstmuseum St.Gallen, Fotomuseum Winterthur)
  • Spagna (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, ​​​​Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía Madrid, Centro Galego de Arte Contemporánea Santiago de Compostela, ecc.)
  • Turchia (Museo Elgiz di arte contemporanea di Istanbul)
  • Stati Uniti (MOCA Grand Avenue Los Angeles, Walker Art Center Minneapolis, Museum of Modern Art New York City, San Francisco Museum of Modern Art San Francisco, ecc.)
  • Regno Unito (Monsoon Art Collection, Tate Britain, Tate Modern, tutte a Londra)

“Gate and Stele” si trova nel centro di Rotterdam, Doelstraat, Centrumruit:

Scultura "Porta e stele" di Günther Förg (1994)
Scultura “Gate and Stele” di Günther Förg (1994)
di Gerardus (di pubblico dominio), tramite Wikimedia Commons

Günther Förg ha creato anche il rilievo al neon che adorna il soffitto del Kunsthal Café nel Westzeedijk Museum Park: www.kunsthal.nl/

A Neuchâtel, in Francia, c'è "L'horrible" del 2007:

L'orribile, 2007, Günther Förg, Neuchâtel
L'orribile, 2007, Günther Förg, Neuchâtel
di Gind2005 (CC BY-SA 3.0), tramite Wikimedia Commons

Come si è avvicinato all'arte Günther Förg?

Günther Förg ha studiato arte dal 1973 al 1979 presso l'Accademia di Belle Arti di Monaco di Baviera.

Il professore che lo influenzò maggiormente fu Karl Fred Dahmen. Nato in Renania nel 1917, l'artista lavorò con dipinti materici e scatole di oggetti e perseguì obiettivi simili a quelli dei "Nouveaux Réalistes" : il collegamento dell'arte alla vita attraverso l'inclusione di oggetti reali (quotidiani) nell'arte.

L'ascesa di Förg iniziò nel 1984 con la partecipazione alla leggendaria mostra "Da qui - due mesi di nuova arte tedesca a Düsseldorf" nel padiglione 13 del centro fieristico di Düsseldorf, un ritrovo di celebrità artistiche di oggi profondamente impressionanti: Georg Baselitz , Bernd e Hilla Becher , Joseph Beuys , Marcel Broodthaers, Hanne Darboven, Jörg Immendorff, Anselm Kiefer, Martin Kippenberger, Imi Knoebel, Markus Lüpertz, il gruppo Normal (Peter Angermann, Jan Knap, Milan Kunc), Albert Oehlen, Markus Oehlen, Nam June Paik , AR Penck, Sigmar Polke, Gerhard Richter , Dieter Roth , Ulrich Rückriem, Salomé, Thomas Schütte, Herman de Vries, Andy Warhol e Marina Abramović erano solo alcuni degli oltre 70 artisti coinvolti.

La fama di questa mostra portò Günther Förg quasi direttamente alla Documenta di Kassel. Dopo la partecipazione alla Documenta del 1992, la fama e la presenza espositiva di Förg aumentarono costantemente, e oggi è indiscutibilmente uno dei più importanti artisti tedeschi contemporanei.

Günther Förg come personaggio pubblico: premi e riconoscimenti, attività didattica

Nel 1996 Günther Förg ricevette a Colonia il premio Wolfgang Hahn e nel 2003 ricevette la Croce al merito federale.

Dal 1992 al 1999 ha insegnato all'Accademia di design di Karlsruhe e dal 1999 ha insegnato a Monaco di Baviera come professore all'Accademia di belle arti.

Il soldato semplice Günther Förg

Günther Förg è nato il 5 dicembre 1952 a Füssen ed è morto il 5 dicembre 2013 a Friburgo in Brisgovia, nel giorno del suo 61° compleanno.

La vita privata di Günther Förg non è mai stata oggetto di particolare attenzione mediatica. Si sa poco della sua vita privata, a parte il fatto che possedeva una casa ad Arosa, in Svizzera, e un'altra a Friburgo, in Germania, e che sposò l'artista Ika Huber nel 1993.

Accesso attuale a Günther Förg

Attualmente sono in corso sei mostre in cui è possibile ammirare anche opere di Günther Förg:

  • La mostra “Dal prossimo ottobre la Six si trasferirà nella nuova sede di Piazza Piola” 5 è visitabile fino al 22 dicembre 2015 alla Galleria Six di Milano
  • La mostra “Sole Nero” è aperta fino al 10 gennaio 2016 alla Fondation Beyeler di Riehen
  • La mostra “Time Present – ​​Photography from the Deutsche Bank Collection” è aperta fino all’11 gennaio 2016 all’Hara Museum of Contemporary Art di Tokyo.
  • La mostra “Fotografia: Internazionale – Video, Mixed Media” alla Daimler Art Collection di Stoccarda è aperta fino al 31 gennaio 2016
  • La mostra “Arte contemporanea dalla Germania” è aperta fino al 13 febbraio 2016 al Museo d’arte di Ein Harod, Israele.
  • La mostra “Koelnskulptur #8” è aperta fino al 1° giugno 2017 nel Parco delle Sculture di Colonia

Non esiste un sito web di Günther Förg, ma sul sito web della Galleria Bärbel Grässlin , galerie-graesslin.de/s , è disponibile una presentazione in cui è possibile ammirare quasi 100 opere di Günther Förg.

Inoltre, l'articolo dell'Handelsblatt "GÜNTHER FÖRG – Devozione al colore" informazioni sull'andamento dei prezzi e sulla stabilità delle opere dell'artista sul mercato dell'arte in generale.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Performance art - gruppo di ballerini in azione
    Cos'è esattamente la performance art?

Cercare

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Cos'è esattamente la performance art?

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Un passo più vicino" (2023) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
    "Un passo più vicino" (2023) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
  • Edyta Grzyb "Insane" (2016) - Stampa artistica a pigmenti in edizione limitata
    Edyta Grzyb "Insane" (2016) - Stampa artistica a pigmenti in edizione limitata
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Dipinto acrilico "EMOZIONI FLUTTUANTI" (2023) di Edyta Grzyb, acrilico su tela, pezzo unico
    Dipinto acrilico "EMOZIONI FLUTTUANTI" (2023) di Edyta Grzyb, acrilico su tela, pezzo unico
  • “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
    “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}