• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Max Beckmann – Uno degli artisti tedeschi più importanti del XX secolo

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Venerdì 27 dicembre 2024, 17:03 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Max Beckmann è uno degli artisti tedeschi più importanti del secolo scorso plasmato la pittura della fine del XIX secolo con il suo stile fortemente figurativo

Figlio di un mugnaio, crebbe tra Lipsia e Braunschweig e fin da piccolo mostrò più interesse per acquerelli e illustrazioni, autoritratti, culture straniere e storia dell'arte che per l'istruzione scolastica. Fuggì dal collegio all'età di 15 anni per iscriversi alla Scuola d'Arte Granducale Sassone di Weimar, contro il volere dei genitori.

Le sue abilità nel disegno aneddotico , con un tocco di grottesco, e il suo sicuro senso della forma gli aprirono le porte; nel suo maestro, il pittore norvegese Carl Frithjof Smith, trovò, per usare le sue stesse parole, "l'unico maestro della sua vita".

Frithjof Smith avrebbe influenzato il suo stile pittorico per tutta la vita; Beckmann adottò da lui l'idea del disegno preliminare espressivo e la mantenne. Alla scuola d'arte di Weimar, apprese anche la moderna pittura en plein air , che gli artisti di Weimar avevano copiato dall'Impressionismo francese. La scuola di Weimar era la più progressista in Germania all'epoca.

Dopo aver ricevuto i diplomi di pittura e disegno nel 1903, contrassegnati da encomi, Beckmann si recò a Parigi , studiò, lesse e scrisse, rimase impressionato dall'opera di Paul Cézanne e lavorò agli studi preliminari per la sua prima opera importante, "Giovani in riva al mare".

Viaggiò ulteriormente ad Amsterdam, Scheveningen e L'Aia, osservando Rembrandt, Jan Vermeer e Frans Hals, e dipingendo paesaggi in cui si percepisce il suo desiderio di trascendere le mode del tempo, l'Art Nouveau e il Giapponismo. Nel 1904, intendeva proseguire per l'Italia, ma arrivò solo a Ginevra, e visitò almeno l'ancora relativamente sconosciuto Altare di Issenheim a Colmar prima di stabilirsi a Schöneberg, vicino a Berlino.

"Giovani al mare" durante un soggiorno al mare . Nel 1906, partecipò alla mostra della Secessione di Berlino a Weimar con questa prima opera, che gli valse commissioni di ritratti ben pagate. Il dipinto ricevette anche il Premio d'Onore dell'Associazione Generale degli Artisti Tedeschi, che includeva una borsa di studio presso la Villa Romana di Firenze.

L'aspirante artista si unì alla Secessione di Berlino , si sposò nello stesso anno e si recò con la moglie a Parigi e a Firenze per una borsa di studio, dove creò altre opere che avrebbero fatto progredire la sua carriera.

In questo periodo, Beckmann colmò il divario tra Impressionismo e Neoclassicismo in dipinti di grande formato e ricchi di azione, ma creò anche delicati ritratti ricchi di un'atmosfera misteriosa e disegni a mano incredibilmente precisi. Dopo il periodo trascorso a Firenze, la famiglia Beckmann si trasferì in una casa-studio progettata dalla moglie di Beckmann a Berlino-Hermsdorf nel 1907.

L'artista ormai "dichiarato" si recò nuovamente a Parigi nel 1908, espose per la prima volta all'estero nel 1909, realizzò opere grafiche e il suo celebre doppio ritratto con la moglie Minna Beckmann-Tube, nonché grandi dipinti come una scena dell'affondamento di Messina, che lo collocarono sulle orme di Rubens.

Beckmann non cercò la potente astrazione di Henri Matisse e Pablo Picasso , né la risoluzione come Vasilij Kandinskij. Tuttavia, come Lovis Corinth e Max Liebermann, cercò una forma contemporanea per praticare la pittura figurativa. Così facendo, catturò il gusto del tempo e, a quel punto, divenne famoso in Germania.

Già nel 1910, Beckmann era stato eletto nel consiglio direttivo della Secessione di Berlino, ma questo non fece altro che portare a un rifiuto a vita delle associazioni artistiche. Lasciò la Secessione nel 1913 e fu co-fondatore della "Libera Secessione" .

A quel tempo, Beckmann aveva trovato il suo stile principalmente nella pittura figurativa; solo il suo crollo durante la Prima Guerra Mondiale determinò un cambiamento fondamentale nella sua opera artistica. Le esperienze della guerra conferirono al suo stile contorni aspri e le opere di questo periodo raffigurano senza pietà la durezza della guerra.

Beckmann si stabilì a Francoforte-Sachsenhausen e trasformò lentamente il brutale stile bellico in una nuova forma di grafica e pittura. Il ciclo di litografie "Inferno" cattura l'essenza della vita del dopoguerra, ma presenta anche iconografia cristiana . Lo stile pittorico di Beckmann diventa sempre più espressivo, con i mezzi che passano sempre più in secondo piano rispetto al messaggio. Beckmann ora dimostra uno stile contemporaneo, critico e ironico, con temi che diventano più complessi e sviluppano un proprio linguaggio simbolico.

Negli anni '20, Beckmann era all'apice della sua fama. Espose nelle principali città europee, illustrò diversi libri per la Piper Publishing e nel 1924 fu pubblicata una monografia su di lui. Nello stesso anno incontrò anche Mathilde Kaulbach, che divenne la sua nuova moglie e una modella spesso ritratta.

Ulteriori viaggi in Francia e in Italia e studi approfonditi di teosofia, gnosticismo e antichi insegnamenti indiani contribuirono allo sviluppo del suo stile artistico; sviluppò anche un nuovo approccio al colore nei suoi dipinti.

Nel 1925, Beckmann assunse uno studio principale presso la scuola d'arte dello Städel Museum di Francoforte, ma i suoi dipinti, "Doppio ritratto di Carnevale", "Fantasia italiana" e "Galleria Umberto", mostrano un senso di disagio e rivelano qualcosa che il biografo di Beckmann, Stephan Reimertz, avrebbe definito "il volto dell'artista".

L'"età dell'oro" in realtà finì presto: nel 1928 Beckmann fu nuovamente ampiamente onorato in Germania con il Premio d'onore del Reich per l'arte tedesca, la Medaglia d'oro di Düsseldorf e una grande retrospettiva nella Kunsthalle di Mannheim, e nel 1930 sei dei suoi quadri furono esposti alla Biennale di Venezia , ma Beckmann era già duramente attaccato dalla stampa nazionalsocialista.

Nel 1933, Beckmann fu licenziato in tronco dalla Städelschule. Da quel momento in poi, la sua posizione di rilievo si limitò alle "Arte degenerata" che inondavano la Germania. Beckmann si ritirò a Berlino ed espresse il suo sgomento e la sua paura in dipinti aneddotici, come "Oxenstall", "Der kleine Fisch" e autoritratti con un berretto nero o una sfera di vetro. Persino opere scultoree come "Man in the Dark" divennero accuse contro l'artista improvvisamente indesiderato.

Nel 1937, Beckmann fuggì ad Amsterdam . Dopo aver ascoltato alla radio il discorso di Hitler all'inaugurazione della "Grande Esposizione d'Arte Tedesca di Monaco", Max Beckmann non volle più avere nulla a che fare con la Germania. In esilio ad Amsterdam, dipinse autoritratti disperati come "I Liberati", in cui spezza catene, oltre a dipinti enigmatici e trittici che esplorano il suo destino. Nel 1939, Beckmann chiese un visto per gli Stati Uniti, ma fu costretto a rimanere ad Amsterdam per tutta la durata della guerra, dove entrò in contatto con la resistenza tedesca.

Targa commemorativa, Max Beckmann, Ringstraße 17, Berlino-Hermsdorf, Germania
Targa commemorativa, Max Beckmann, Ringstraße 17, Berlino-Hermsdorf, Germania
di OTFW, Berlino [GFDL], tramite Wikimedia Commons

Solo nel 1947 Max e Mathilde Beckmann ottennero il permesso di entrare negli Stati Uniti, dove Beckmann fu nominato professore presso la Scuola d'Arte della Washington University di St. Louis. Nel 1949 assunse un incarico di insegnamento presso la Scuola d'Arte del Brooklyn Museum di New York. Beckmann viaggiò anche attraverso gli Stati Uniti, insegnando in California e Colorado.

Nel dicembre del 1950, Beckmann morì improvvisamente a New York all'età di 66 anni per un infarto; il suo decimo trittico, "Amazzoni", rimase incompiuto .

I dipinti dell'artista, che Heinz Berggruen descrive come "il più importante artista tedesco del XX secolo insieme a Ernst Ludwig Kirchner ", suscitano ancora oggi grande interesse e sono incredibilmente preziosi. Il suo "Autoritratto con corno", ad esempio, è stato venduto per 22,6 milioni di dollari, e la sua "Veduta di periferia sul mare vicino a Marsiglia" è stata il dipinto tedesco più pagato di sempre nel 2009.

Da entrambi i punti di vista, saremmo lieti se trovaste un "piccolo Beckmann" nella vostra soffitta e lo pubblicaste qui su Kunstplaza . Per avvicinarsi a quest'arte affascinante, anche una stampa è ovviamente una buona opzione.

Numerose opere d'arte di Max Beckmann su Pinterest

Segui la bacheca "Artworks (Max Beckmann)" di Kunstplaza su Pinterest.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il vecchio in lutto ("Alla porta dell'eternità") fu creato durante il soggiorno di Vincent van Gogh nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, nel maggio 1890.
    Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Come posso diventare un artista? E quali competenze devo avere?
    Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)

Cercare

Post simili:

  • Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Dipinto acrilico "EMOZIONI FLUTTUANTI" (2023) di Edyta Grzyb, acrilico su tela, pezzo unico
    Dipinto acrilico "EMOZIONI FLUTTUANTI" (2023) di Edyta Grzyb, acrilico su tela, pezzo unico
  • Dipinto a olio "Serie Dono di Speranza | Fauna in Norvegia II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Dipinto a olio "Serie Dono di Speranza | Fauna in Norvegia II" (2024) di Lezzueck Coosemans
  • "Adele Bloch-Bauer I" di Gustav Klimt, riproduzione giclée d'arte in edizione limitata
    "Adele Bloch-Bauer I" di Gustav Klimt, riproduzione giclée d'arte in edizione limitata
  • "Bristly Angel" - Ritratto fotografico di Peter Zelei in edizione limitata con stampa giclée
    "Bristly Angel" - Ritratto fotografico di Peter Zelei in edizione limitata con stampa giclée

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}