• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Jasper Johns: L'arte come mezzo per esplorare e affrontare la vita

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Lunedì 5 febbraio 2024, ore 11:20 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nel corso della sua amicizia con Robert Rauschenberg e della cerchia di John Cage, Johns trasse ispirazione da Cage e collaborò con Rauschenberg; questi furono i passi decisivi nel percorso del suo sviluppo artistico.

L'approccio di Jasper Johns svela un'interessante gamma di obiettivi e sfumature:

Ancora e ancora bandiere, obiettivi, numeri

A partire dal 1954 vennero create le prime bandiere, i primi bersagli e i primi numeri, presentati più dettagliatamente nell'articolo "Jasper Johns: artista nato, che vive con e per l'arte" , che sarebbero poi apparsi più volte nelle sue opere:

  • “Figura 8″, 1959
  • "Bandiera", 1971
  • "Bersaglio", 1958
  • "Bersaglio", 1960
  • Figura 2, 1963
  • “Figura Cinque”, 1963–64
  • “Obiettivo (ULAE 147)”, 1974

Johns si dedicò anche a numerosi altri motivi:

"False Start" e "Device Circle" del 1959 sono tipici disegni e dipinti di Jasper Johns, realizzati con un "braccio meccanico" (solitamente una specie di striscia di legno) con cui Johns grattava la vernice sulla tela, come faceva spesso in archi, curve o cerchi, mentre il braccio manteneva il contatto con la tela.

  • Ancora e ancora bandiere, obiettivi, numeri
    • Johns si dedicò anche a numerosi altri motivi:
  • L'arte come simbolo di vita
  • L'arte come storia di vita personale
  • Storie sull'arte e sul mistero della vita
  • L'arte per affrontare la vita
  • Arte e storia dell'arte
  • L'arte come puzzle
  • L'opera di Jasper Johns in pubblico: storia delle mostre e arte nelle collezioni pubbliche
Jasper Johns - L'arte come modo di affrontare la vita

Nel 1960 vengono realizzati il ​​“Coat Hanger” e il “Painted Bronze” , chiare incursioni nella Pop Art , che rivelano l’enorme influenza di Rauschenberg sull’opera di John.

L'arte come simbolo di vita

il tema dei “dispositivi” (simboli, segni, emblemi), con una generosa inclusione di testo, fino ad arrivare infine al nuovo tema delle “ impronte corporee”, “un’allegoria onnicomprensiva dell’arte come e del corpo”:

  • “Periscopio (Hart Crane)”, 1962
  • “Tuffatore”, 1962-63

Questo mix di "dispositivo" e "impronta corporea" appare dal 1963 in poi. In "Periscope", "Diver" ha una funzione figurativa simile, che include vernice graffiata e un'impronta corporea .

Il curatore e direttore del Dipartimento di Arte Moderna e Contemporanea della National Gallery of Art di Washington DC ha visto in questa tecnica “la reinvenzione della figurazione nell’arte moderna” : la manifestazione del solo processo meccanico conferisce al corpo un nuovo posto nelle arti visive.

L'arte come storia di vita personale

In “Periscope” e “Diver”, Johns ha affrontato anche degli shock personali: da un lato, la spiacevole separazione dal suo compagno di lunga data Rauschenberg, e dall’altro, il suicidio del poeta Hart Crane , la cui poesia aveva profondamente colpito Johns.

Il poeta Hart Crane, nato nel 1899, era mentalmente instabile e ipersensibile. Nonostante avesse ricevuto una borsa di studio Guggenheim, i suoi due volumi di poesie pubblicati, "White Buildings" (1926) e "The Bridge" (1930), gli procurarono solo problemi finanziari e recensioni negative.

Si tolse la vita in modo spettacolare e pubblico il 27 aprile 1932, gettandosi dalla SS Orziba nel Golfo del Messico con entrambe le mani alzate al cielo. Il suo corpo non fu mai ritrovato.

Johns ha inserito nei dipinti il ​​gesto delle mani tese; questo riferimento visivo al suicidio di Crane intende esprimere lo stress emotivo di Johns per la catastrofe della separazione da Rauschenberg.

Storie sull'arte e sul mistero della vita

"Land's End" fu creato nel 1963 , un altro esempio di come le immagini di John raccontino storie profonde e intense, questa volta non sulla vita, ma sull'arte:

Nel 1929, nel suo “La trahison des images” , René Magritte pose la questione fondamentale di cosa abbia a che fare l’immagine dipinta di un oggetto con l’oggetto stesso: secondo l’interpretazione più diffusa nella storia dell’arte, Magritte usare l’immagine per mostrare e dimostrare che anche la rappresentazione più realistica non è identica all’oggetto stesso.

Analogamente, in "Land's End" (e in molti altri suoi dipinti degli anni '60), Johns si chiede se il nome di un colore sia lo stesso del colore stesso e, forse ancora più importante, come si possa sapere o credere che un colore come il rosso non sia, ad esempio, in realtà giallo. Dove finisce il rosso e inizia il giallo? Il rosso è definito dal suo opposto, ad esempio dal fatto di non essere denaro o blu? Il rosso, privo di una qualità intrinseca, è semplicemente una descrizione di relazioni? Chi lo decide?

A differenza di Magritte, tuttavia, Johns non prescrive una soluzione a questi interrogativi. Tutt'altro. Il suo vero e più grande merito come artista è quello di porre domande al mondo. Molte domande, ed è proprio questo che l'osservatore dovrebbe fare quando contempla un'opera d'arte di Johns: essere stimolato a riflettere su molti interrogativi della nostra esistenza per i quali non esistono risposte definitive.

Stiamo per essere travolti dalle acque vorticose intorno ai nostri piedi; vediamo l'onda gigante all'orizzonte, ma non possiamo sfuggire. Secondo Johns, non c'è stabilità; non possiamo fidarci di niente e di nessuno. Nulla ha un valore in sé, ma porta solo etichette descrittive, è definito dalla sua relazione con qualcos'altro, e quindi ogni cosa è connessa a ogni altra.

Johns lo dimostra in "Land's End" attraverso le lettere nei colori primari, che, come il resto dell'immagine, non contengono molto colore. L'intera immagine grigia è un mix di grigi caldi e freddi, marroni e blu, una vera e propria spiegazione di come il grigio interagisce con il colore. Il grigio è la parte centrale dello spettro, una miscela di bianco e nero, o il colore che si ottiene mescolando colori opposti – come il famoso grigio del produttore di vernici artistiche Gamblin Artist Colors , il Torrit Gray , ottenuto mescolando tutti i colori che Gamblin produce nella sua fabbrica di vernici. Quindi il grigio può essere pieno di colore, persino contenere l'intero spettro, senza che noi siamo in grado di riconoscere nessuno dei singoli colori.

Analogamente, "According to What" (1964) consisteva in diverse tele assemblate, pannelli dipinti con vari oggetti trovati, creati utilizzando tecniche di opere precedenti, pennellate, nomi di colori stampati a stencil e impronte di parti del corpo. Qui, tuttavia, Johns ampliò il suo repertorio visivo incorporando elementi come pagine di giornale serigrafate, che ponevano il Cremlino al centro del dipinto e oggetto di discussione.

Warhol e Rauschenberg utilizzarono la serigrafia per trasformare comodamente le fotografie in dipinti, senza alcuna traccia della mano dell'artista; Johns si cimentò ampiamente con la serigrafia artisticamente per rafforzare l'idea dell'intreccio tra artista e dispositivo, che esplorò "Periscope".

All'estrema sinistra, in omaggio al suo mentore Marcel Duchamp, colloca una piccola tela con la silhouette di Duchamp, di cui è visibile solo il retro con la data, il titolo e la firma di John; sopra questa tela, una sedia capovolta allunga le gambe in aria.

Questi oggetti trovati sono stati aggiunti perché Johns voleva creare un dipinto che "permettesse alle cose di cambiare", man mano che la luce e la visione dell'osservatore cambiano attorno all'opera: uno spostamento di messa a fuoco che illustra la convinzione di Johns che vediamo il mondo attraverso innumerevoli frammenti diversi, da una prospettiva diversa a ogni cambio di contesto.

L'arte per affrontare la vita

In questa tradizione si colloca anche "Racing Thoughts" (1983). "Racing thoughts" è un termine riconosciuto nei paesi anglofoni per indicare il sovraccarico mentale associato a ogni sorta di malattia o disturbo mentale. Lo stesso Johns soffriva di una lieve forma di "racing thoughts" nel 1983; così facendo, conobbe il termine medico e fu molto divertito nello scoprire che i pensieri ossessivi sono una sindrome ampiamente riconosciuta.

Con “Scent” del 1973-74, un formato piuttosto grande, ricomincia una nuova era, qui Johns stabilisce le regole fondamentali dei suoi “quadri tratteggiati”.

Scent è composto da nove pannelli, tre tele, ciascuna divisa in tre parti da linee disegnate. I tre pannelli di sinistra e i tre di destra sono identici, così come il terzo e il quarto, il sesto e il settimo. Possono essere etichettati (ad esempio, da destra a sinistra, ABC, CDE, EFA) e raggruppati (CDE, EFA, ABC); i bordi combaciano sempre come prima.

Con il titolo Scent (Scent, Trail), Johns ha scelto un titolo che sia Rauschenberg che Jackson Pollock avevano già utilizzato, che è visto come un riferimento e/o un cenno ironico all'arte che è diventata storia dell'arte.

"Corpse and Mirror II ", 1974-75, è un'altra di queste immagini tratteggiate, del cui schema Johns una volta disse: "L'ho vista solo per un secondo, ma ho capito subito che l'avrei usata". Aveva tutte le qualità che mi interessano: l'accenno alla forma di una lettera, la ripetizione, la qualità ossessiva, l'ordine muto e la possibilità di rimanere completamente priva di significato.

Altri famosi dipinti in stile Scent sono i trittici "Donne che piangono" del 1975, che si dice facciano riferimento ai nudi di Picasso del suo periodo cubista 1907-1909 , e "Tra l'orologio e il letto" del 1981, ispirato all '"Autoritratto tra l'orologio e il letto" del 1940-42 di Edvard Munch .

Arte e storia dell'arte

Per “Perilous Night” del 1982, Johns si è ispirato a un dettaglio dell’ “Altare di Isenheim” di Matthias Grunewald :

I soldati colpiti dalla luce brillante del Cristo risorto nel secondo affresco .

Senza queste conoscenze di base, "Notte pericolosa" è un dipinto oscuro e denso che non sembra certo voler rivelare volontariamente il suo significato all'osservatore. Che i dipinti di Johns facciano spesso riferimento alla storia dell'arte era noto agli osservatori esperti, ma nemmeno il critico d'arte più acuto riusciva a dare un senso alla "Pala d'altare di Isenheim", così Johns stesso alla fine ne rivelò il collegamento.

In “Ventriloquist” del 1983, Johns dispone bandiere, numeri e bersagli in un autoritratto simbolico, non facile da riconoscere a prima vista.

La composizione appare piuttosto realistica, con il chiodo storto in ombra, il cesto di vimini dipinto con cura e le tubazioni dettagliate sulla destra. A sinistra, c'è molto da offrire agli intenditori e agli amanti dell'arte eccentrica: si dice che le ceramiche eccentriche del ceramista George Edgar Ohr, che si definiva "il Vasaio Pazzo di Biloxi", stiano galleggiando lì. Una balena (che si dice sia basata sulla famosa illustrazione del 1979 di Moby Dick di Herman Melville, realizzata dall'artista e illustratore Barry Moser ) è incastonata tra le linee sullo sfondo.

Due bandiere americane, una sopra l'altra e in tonalità opposte della ruota dei colori, dividono le pagine e, a un esame più attento, l'immagine in bianco e nero in alto a destra si rivela essere una copia invertita (di una litografia dell'artista Barnett Newman, che Johns ammirava): il ventriloquo Johns ha molto da raccontarci.

Proprio come in “The Seasons (Summer)” , 1987, dove il piccolo colibrì sul ramo è difficile da distinguere quanto il carro dipinto da “Minotauro che trasloca” di Picasso , sul quale Johns dispone di nuovo alcuni orecchini, attributi delle sue opere e (in memoria di Leonardo da Vinci e Marcel Duchamp ) una Monna Lisa .

A cosa serve il cavalluccio marino? Non lo indovineresti mai: vuole evocare l'immagine del cavallo che partorisce nel Minotauro di Picasso (non molto chiaramente visibile). Alcuni lo vedono anche come un riferimento agli stereotipi di genere, poiché nei cavallucci marini è l'uomo a portare in grembo i cuccioli. Nel 1986 è stata creata la serie "Estate", Autunno, Inverno e Primavera, e c'è altrettanto da scoprire in esse.

L'arte come puzzle

Come in…

  • Il bordo dello specchio, 1992
  • “Le stagioni”, 1990
  • Niente affatto Richard Dadd, 1992

Negli anni Novanta, nuove voci popolano i dipinti di John e quelle vecchie possono essere lette in modi completamente nuovi.

"Mirror's Edge" è basato sulla planimetria della casa d'infanzia di John, "Nothing at All Richard Dadd ", un dipinto del pittore inglese Richard Dadd , che assassinò il padre nel XIX secolo perché delle voci spettrali glielo avevano ordinato.

Non sappiamo quali i pensieri frenetici in quel periodo, ma Richard Dadd trascorse il resto della sua vita in un ospedale per criminali pazzi, dove scrisse una lunga poesia sul suo capolavoro: "The Fairy Fellers ".

L'ultimo verso di questa poesia afferma che "nulla può essere fatto dal nulla" – Dadd sembrava creare arte per una sorta di necessità interiore, che molti storici dell'arte ritengono sia la ragione per cui Johns si riferisce a lui.

Inoltre, i tre dipinti condividono alcune somiglianze, la cui identificazione è lasciata all'osservatore curioso. Così come l'interpretazione delle ultime due celebri opere di Johns:

"Near the Lagoon ", 2002-03, che il direttore dell'Art Institute of Chicago ha definito il capolavoro di un artista pienamente maturo, che, in età avanzata, ha prodotto un'opera profonda in cui riflette su se stesso e sulla storia dell'arte, e che gli americani dovrebbero finalmente abbandonare l'idea sbagliata secondo cui le prime opere di un artista sono sempre le più importanti.

“Frammento di una lettera” , 2009, in cui Johns, alla tenera età di 81 anni, dimostra di essere ancora capace di inventare forme visive e modalità di rappresentazione: le mani nel frammento di lettera sulla sinistra parlano un linguaggio dei segni decifrabile, un esercizio per menti molto brillanti se il lato destro rimane coperto.

L'opera di Jasper Johns in pubblico: storia delle mostre e arte nelle collezioni pubbliche

Nel 1954 trovò la sua strada come artista, creando i primi motivi tipici che oggi sono associati all'artista Jasper Johns: "bersagli", bandiere americane, mappe, immagini con numeri, parole e lettere.

Nel 1957, Johns Leo Castelli , un banchiere esperto d'arte che si era trasferito dall'Europa a New York nel 1941 e stava appena iniziando ad aprire una galleria nel suo soggiorno, da poco inaugurata come luogo d'incontro per la scena artistica europea e americana. A differenza delle gallerie affermate, per lo più conservatrici, Castelli era interessato all'"originalità" dei suoi artisti; organizzò una mostra collettiva per Johns quello stesso anno e la prima mostra personale di Jasper Johns nel 1958 .

Inoltre, nel 1958, lo storico dell'arte e direttore fondatore del Museum of Modern Art, Alfred Barr, le prime opere proprio per questo MoMA, e Johns organizzò un concerto retrospettivo su John Cage con Rauschenberg ed Emile de Antonio nella Town Hall di New York. L'ascesa iniziò, inarrestabile.

Dal 1958 in poi, Johns espose regolarmente da Castelli (1960, 1961 e 1963) e ottenne così una grande popolarità anche in Europa: nel 1964 la prima mostra di Jasper Johns si tenne alla Whitechapel Art Gallery di Londra ; su iniziativa dell'ex moglie e compagna di Castelli, Ileana Sonnabend, Johns poté esporre alla II Biennale di Parigi .

Johns espose alla Biennale di Venezia (1970, 1978, 1988) , alla documenta di Kassel (documenta 3 del 1964, documenta 4 del 1968, documenta 5 del 1972, documenta 6 del 1977), collaborò con Samuel Beckett a Parigi (1973) e creò grafiche e progetti editoriali per le otto brevi opere teatrali in prosa di Beckett, Fizzles (1977). Disegnò costumi, scenografie e manifesti per John Cage e Merce Cunningham e la loro compagnia di danza.

Bandiere, bersagli e numeri dovrebbero sicuramente essere familiari a chiunque voglia essere considerato un esperto d'arte. Chi vanta una formazione artistica più approfondita conoscerà anche le altre opere di Jasper Johns menzionate sopra. Ci sono state numerose occasioni per ammirarle:

Jasper Johns può oggi vantare oltre 150 mostre personali e quasi 700 mostre collettive .

La maggior parte negli USA (594) e nella Leo Castelli Gallery (61), ma anche 33 al Museum of Modern Art (MoMA), 24 al Whitney Museum of American Art di Manhattan, 15 alla Margo Leavin Gallery di Los Angeles e 12 alla National Gallery of Art di Washington, DC

Sono state realizzate 68 mostre personali di Jasper Johns in Germania, 34 in Gran Bretagna, 20 in Spagna e 18 in Italia, e la storia espositiva di Jasper Johns è tutt'altro che conclusa (per le mostre in corso, vedere l'articolo "Jasper Johns: artista nato, vivere con e per l'arte" ).

Ma non è necessario aspettare una mostra: è possibile ammirare le opere di Jasper Johns in una delle numerose collezioni pubbliche:

  • Danimarca: ARTS Museo d'Arte Moderna Aalborg, Museet for Samtidskunst / Museo d'Arte Contemporanea Roskilde
  • Germania: Ludwig Forum for International Art Aachen, Museo Ludwig Colonia, K20 Düsseldorf, Museo d'Arte Moderna (MMK) e Museo Städel di Francoforte sul Meno, Collezione Reinking Amburgo, Museo Ludwig nella Deutschherrenhaus Koblenz, Museo Civico Abteiberg Mönchengladbach
  • Finlandia: Museo d'Arte Contemporanea Kiasma, Helsinki
  • Francia: Musee d'Art Moderne et d'Art Contemporain Nice (MAMAC), Nizza
  • Iran: Museo d'arte contemporanea di Teheran
  • Israele: Museo d'Israele di Gerusalemme
  • Italia: Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Croce Genova, Centro de Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC) La Spezia, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART) Rovereto
  • Giappone: Museo d'arte contemporanea della città di Hiroshima, Museo d'arte della città di Iwaki, Museo d'arte della città di Kawasaki, Museo d'arte di Yokohama, Nishi-ku Yokohama, Museo d'arte contemporanea Hara di Tokyo
  • Canada: Galleria Nazionale del Canada Museo delle belle arti del Canada Ottawa ON, Vancouver Art Gallery Vancouver BC
  • Macedonia: Museo di arte contemporanea di Skopje
  • Paesi Bassi: Museo Stedelijk Amsterdam
  • Norvegia: Centro d'arte Henie Onstad Høvikodden
  • Austria: Albertina e Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig (MUMOK) Vienna
  • Svizzera: Kunstmuseum Basilea
  • Ungheria: Ludwig Museum – Museo d’arte contemporanea di Budapest
  • Stati Uniti: Addison Gallery of American Art Andover MA, Bechtler Museum of Modern Art Charlotte NC, Berman Museum of Art Collegeville PA, Boca Museum of Art Boca Raton FL, Boise Art Museum BAM ID, Cantor Arts Center presso la Stanford University CA, Columbia Museum of Art SC, Dallas Museum of Art TX, Des Moines Art Center IA, Figge Art Museum Davenport IA, Fred Jones Jr. Museum of Art Norman OK, Gibbes Museum of Art Charleston SC, Glenstone Potomac MD, Greenville County Museum of Art (GCMA) SC, Guild Hall Museum East Hampton NY, Harry Ransom Center Austin TX, Honolulu Museum of Art HI, Kemper Museum of Contemporary Art Kansas City MO, Los Angeles County Museum of Art (LACMA) CA, Mary & Leigh Block Museum of Art Evanston IL, Marywood University Art Gallery Scranton PA, Museum of Fine Arts Houston (MFAH) TX, Middlebury College Museum of Art VT, Milwaukee Art Museum (MAM) WI, MIT List Centro di arti visive Cambridge MA, MOCA Grand Avenue Los Angeles CA, Museo di arte contemporanea Chicago (MCA) IL, Museo di arte contemporanea North Miami (MOCA) FL, Museo di arte contemporanea San Diego (MCASD) La Jolla CA, Museo di arte moderna (MoMA) New York NY, Nasher Sculpture Center Dallas TX, National Academy Museum New York NY, Palm Springs Art Museum CA, Philadelphia Museum of Art PA, Polk Museum of Art Lakeland FL, Pomona College Museum of Art Claremont CA, Princeton University Art Museum NJ, Reynolda House Museum of American Art Winston-Salem NC, Saint Louis University Museum of Art (SLUMA) MO, Samek Art Museum Lewisburg PA, San Francisco Museum of Modern Art (SFMoMA) CA, Santa Barbara Museum of Art CA, Museum of Art Savannah (SCAD) GA, Seattle Art Museum WA, Tarble Arts Center Charleston IL, The Allen Memorial Art Museum Oberlin OH, The Art Institute of Chicago IL, The Art Museum at the University of Kentucky Lexington KY, The Baltimore Museum of Art MD, The Cleveland Museum of Art OH, The Detroit Institute of Arts MI, The McNay Art Museum San Antonio TX, The Menil Collection Houston TX, The Metropolitan Museum of Art New York NY, The National Gallery of Art Washington DC, The Phillips Collection Washington DC, The Rose Art Museum Waltham MA, Tucson Museum of Art AZ, The University of Arizona Museum of Art (UAMA) Tucson AZ, Utah Museum of Fine Arts Salt Lake City UT, Virginia Museum of Fine Arts Richmond VA, Walker Art Center Minneapolis MN, Whitney Museum of American Art New York NY, Yale University Art Gallery New Haven CT

L'elenco delle collezioni pubbliche negli USA è lungo e volutamente presentato nella sua interezza: un europeo interessato all'arte che si reca negli USA non può non vedere di persona Jasper Johns, perché l'artista Jasper Johns appartiene a una cerchia molto illustre.

Tra i 100 artisti più famosi e affermati al mondo, ci sono solo due dozzine di artisti statunitensi nati tra il 1900 e il 1950. Sono gli artisti che hanno fondato l'arte moderna negli Stati Uniti e Jasper Johns è tra la prima dozzina di questi artisti.

Infine, qualche motivazione per visitare più spesso i musei : i musei dei paesi europei e degli USA contengono quella che il mondo occidentale considera la “storia dell’arte del mondo” (tra l’altro, la scienza della storia dell’arte è stata sviluppata in Germania).

Noi tedeschi dovremmo probabilmente sbrigarci più di chiunque altro a comprendere le basi di questa storia dell'arte del mondo occidentale e a "spuntarle". Perché siamo nella posizione privilegiata di poter accogliere nella nostra società molte persone che possono darci un quadro di ampi settori della storia dell'arte al di fuori del mondo occidentale e che saranno ben felici di farlo se glielo chiediamo...

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
    Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
  • Ritratto della pittrice messicana Frida Kahlo, scattato dal padre (1932)
    Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Robert Rauschenberg nel 1999
    Robert Rauschenberg - Pioniere della Pop Art

Cercare

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
  • Frida Kahlo nel ritratto dell'artista: l'arte come specchio della vita
  • Robert Rauschenberg - Pioniere della Pop Art

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
    Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
  • "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
    "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • Dipinto a olio "Serie Dono di Speranza | Fauna in Norvegia II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Dipinto a olio "Serie Dono di Speranza | Fauna in Norvegia II" (2024) di Lezzueck Coosemans
  • Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
    Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}