• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Il percorso artistico di David Hockney: molto più di un semplice talento

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Ven, 24 ottobre 2025, 16:28 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

David Hockney è uno degli artisti più famosi . È stato classificato tra i primi 100 artisti nella classifica dei World Art fin dal lancio di questa classifica (basata su un computer) nel 2001.

Tuttavia, poiché Hockney nacque nel 1937 e divenne noto nel mondo dell'arte anglosassone negli anni '60, anche il tedesco medio, istruito e anziano conosceva Hockney come un "artista famoso" da parecchio tempo.

La domanda è: quanto conoscono David Hockney i tedeschi medi (indipendentemente dall'età)? Spesso lo conoscono solo per i poster carini, colorati e un po' kitsch, e nel solito breve articolo che accompagna l'inaugurazione di una mostra, l'opera di Hockney viene spesso ridotta a una gradevole Pop Art .

Ma non basta; c'è molto di più. Con un'arte piacevole che incontra i gusti delle masse in tutto il mondo, si diventa famosi per un breve periodo, ma non come artisti di fama mondiale. Questi artisti mondiali sono amati e ammirati perché offrono al mondo molto più di una semplice bella arte, ognuno a modo suo.

Chiunque voglia comprendere un artista vuole andare oltre quel "di più", quel qualcosa in più. Osservare l'arte da sola non basta; richiede molteplici prospettive sulla persona e sulla personalità, idealmente, fino al cuore dell'artista. Questo è qualcosa che raramente mostrano apertamente su un piatto d'argento...

Quindi è necessario un lavoro investigativo, una storia avvincente che possa produrre un'ampia gamma di risultati e valutazioni.

Riprendiamo il sentiero, proprio all'inizio dello sviluppo di David Hockney come artista, dietro il quale si cela un insolito grado di assertività, perseveranza e capacità di pensiero indipendente da parte di diversi partecipanti:

Nato per essere un artista?

David Hockney nacque il 9 luglio 1937 a Bradford, nello Yorkshire. Situata nel cuore della cara vecchia Inghilterra, Bradford era all'epoca una città industriale piuttosto degradata; i genitori di David Hockney non appartenevano ai grandi industriali, ma piuttosto alla classe sociale di coloro che lavoravano per loro.

Alcuni spiegano la sua sorprendente ascesa dicendo che David Hockney era nato artista (cosa che spesso si dice dei grandi artisti). Sarebbe bello, ma abilità speciali simili a quelle dei fulmini derivano solo dai fulmini (forse, forse l'artista in erba si dissolve in un mucchio di cenere), non dalla nascita – quindi no, Hockney non era nato artista. Hockney non era nemmeno diventato artista; fortunatamente, i mecenati altruisti erano rari anche allora.

In realtà, non è questo il punto. Si tratta di dare a qualcuno la possibilità di riconoscere i propri talenti e di non essere impedito di svilupparli. Dopotutto, le persone nascono piene di curiosità e slancio creativo; tutti vogliono sperimentare il più possibile durante la loro giovinezza e trovare gli ambiti che più li interessano.

Nelle società libere, dove ogni membro è stimato e rispettato, questa sperimentazione sarebbe facilitata, in modo che le persone possano scegliere carriere in linea con i propri interessi e talenti. Se le persone possono coltivare i propri interessi e talenti, nessuno ha bisogno di essere trasformato in qualcosa o costretto a intraprendere una professione: un approccio del genere mira a garantire una crescita costante e solida all'economia e cittadini soddisfatti allo Stato.

Allora nessuno vorrebbe più fare il netturbino? Sì, con uno stipendio adeguato, sarebbe un lavoro fantastico per giovani energici che potrebbero costruirsi una solida base per qualche anno (e, nel frattempo, ridurre l'aggressività, le cui conseguenze attualmente costano ai contribuenti più soldi di quanti ne servano per pagare adeguatamente i netturbini).

Nella maggior parte delle società odierne, la curiosità viene soffocata fin dalla più tenera età, e la spinta creativa ancora di più: nei paesi occidentali industrializzati, al bambino medio non è nemmeno permesso di scoprire autonomamente la strada per la scuola. La scuola spesso crea un clima che trasforma il desiderio di imparare in profonda avversione, o persino paura e frustrazione, portando a bullismo e altre forme di abuso.

Le scuole e la formazione professionale non vogliono e non dovrebbero fare altro che produrre robot perfetti. Questi robot ricoprono poi i posti di lavoro attualmente necessari in un'economia orientata alla massima crescita possibile (fino a dove?). Servono a far funzionare senza problemi una macchina di consumo piena di prodotti usa e getta, non a soddisfare i bisogni umani.

Questi lavori a volte sono abbastanza redditizi da permettere di abbandonarsi a consumi infiniti (perché? per cosa?). Sempre più spesso, la mancanza di motivazione è aggravata dalla frustrazione di non riuscire a guadagnarsi da vivere dignitosamente con questo lavoro, perché l'obiettivo comune, apparentemente desiderabile, di usare il proprio stipendio per acquistare quanti più beni di consumo possibili, in realtà aiuta solo pochi eletti a raggiungere una vita spensierata; non soddisfa nessuno (il lato negativo è che alcuni ricchi della classe media, che hanno dichiarato che il consumo è il senso della vita per mancanza di altre idee, si rendono conto solo troppo tardi che non è abbastanza).

Ma anche in queste società ci sono sempre bambini che perseguono la curiosità e la creatività con una certa tenacia e genitori che accettano i loro figli così come sono e semplicemente li sostengono nel loro percorso verso e attraverso questa strana vita.

Che fortuna per il mondo dell'arte che David Hockney fosse un bambino come lui e avesse genitori come lui: Hockney nacque curioso e creativo come tutti i bambini, i suoi genitori erano membri perfettamente normali della società moderna, solo un po' diversi. Suo padre possedeva un piccolo studio contabile e sua madre, dopo vari lavori, fu inizialmente piuttosto impegnata a crescere i loro cinque figli.

Tuttavia, svolse così bene il suo compito di crescere i figli che ben presto non dovette più lavorare... Maggiori informazioni sui suoi genitori saranno disponibili nella terza parte degli articoli su Hockney, ma in realtà il percorso di David Hockney per diventare un artista iniziò subito dopo la sua nascita, perché entrambi i genitori non misero un freno alla sua creatività e risvegliarono in lui il desiderio di arte e di una vita autodeterminata .

Uno sguardo al mondo di David Hockney – Conversazione con la curatrice Edith Devaney nel suo studio di Los Angeles (inglese)

Fine, fine, fine: scuola, educazione artistica, compagni di studio

Fin dalla più tenera età, il piccolo David ricevette il sostegno della famiglia. Un sostegno sufficiente per ottenere una borsa di studio alla Bradford Grammar School e completare con successo gli studi in questa prestigiosa istituzione. Hockney frequentò poi la School of Art del Bradford College dal 1953 al 1957 e fu ammesso al Royal College of Art di Londra nell'autunno del 1959.

Già allora era una delle istituzioni leader al mondo per l'educazione artistica accademica; il college aveva appena ottenuto per tre anni consecutivi il titolo di migliore scuola di arte e design al mondo classifica QS World University Rankings

Hockney completò gli studi artistici presso l'RCA fino al 1962; in questo periodo strinse amicizie con altri studenti che presto avrebbero avuto un'influenza sulla sua vita: contemporaneamente a Hockney, la futura icona della Pop Art RB Kitaj i suoi studi presso l'RCA.

L'americano, un po' più anziano, aveva quasi 10 anni di formazione artistica davanti a Hockney (Cooper Union Institute di New York, Academy of Fine Arts di Vienna) e una notevole esperienza di vita e del mondo: sposato dal 1953 e solo padre, aveva viaggiato in tutta Europa con la moglie Elsie Roessler e aveva prestato servizio nell'esercito americano a Darmstadt e Fontainebleau.

Ciononostante, tra i due studenti eccezionali si sviluppò una profonda amicizia, così stretta che Ronald Brooks Kitaj è l'unica persona al mondo a cui fu concesso di dipingere David Hockney quasi nudo.

Derek Boshier , Peter Phillips e Allen Jones arrivarono alla RCA nel 1959. Durante il suo tedioso servizio militare, Boshier aveva studiato a fondo l'opera del filosofo e teorico della comunicazione canadese Herbert Marshall McLuhan, che solo 10 anni dopo sarebbe stato definito il "padre della teoria dei media" .

Phillips proveniva da Birmingham e aveva frequentato le scuole d'arte della città fino al Royal College of Art. Prima di iscriversi, aveva maturato esperienze artistiche a Parigi e in Italia e, durante gli studi, aveva avuto modo di curare le sue prime mostre presso le RBA Galleries (uno spazio espositivo per studenti di talento, di cui parleremo più dettagliatamente più avanti).

Allen Jones aveva interrotto gli studi presso l'estremamente progressista Hornsey College of Art per seguire un anno di formazione artistica presso l'istituto più prestigioso. Un anno dopo, il futuro regista di Alien, Ridley Scott, del West Hartlepool College of Art (dove si era appena laureato con lode in grafica e pittura) e Patrick Caulfield della Chelsea School of Art, si unirono a lui, dando vita a una cricca d'avanguardia piuttosto sfrenata, alimentata a vicenda:

RB Kitaj ha giocato con le influenze europee e, ancor di più, con quelle dei nativi americani, ispirandosi principalmente a Robert Rauschenberg, allora stella della scena artistica d'oltreoceano. Derek Boshier ha elaborato commenti critici rigorosamente didattici sulla corsa allo spazio, sulle multinazionali onnipotenti e sull'americanizzazione della cultura inglese.

Allen Jones vuole rompere gli schemi della sessualità fossilizzata degli anni Cinquanta inglesi, inizialmente utilizzando donne in pose pornografiche come "pezzi di arredamento" per smascherare tabù sessuali

Peter Phillips rimase profondamente colpito dagli artisti americani Jasper Johns e Robert Rauschenberg , Ridley Scott era sulla buona strada per conseguire un secondo diploma con lode con tutte queste influenze, Patrick Caulfield sezionò Juan Gris, Legér e René Magritte , David Hockney assorbì tutte queste influenze per combinarle nella "sua opera".

Niente Pop Art

I compagni di studio che si riunivano al Royal College of Art sapevano benissimo di essere approdati in una delle scuole d'arte più prestigiose al mondo. Volevano contribuire alla creazione della nuova arte del loro tempo; volevano far emergere ciò che l'arte aveva da dire sullo sviluppo della società del dopoguerra. Le prime grandi ondate della Pop Art stavano già travolgendo l'America; in Gran Bretagna, l'avanguardia del periodo tra le due guerre aveva da tempo anticipato la versione inglese della Pop Art e creato le prime opere in questa direzione.

Mostra di David Hockney alla Royal Academy of Arts, Londra (gennaio 2012)
Mostra di David Hockney alla Royal Academy of Arts, Londra (gennaio 2012)
Foto di Kleon3 [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

Nel 1956, l'artista britannico Richard Hamilton creò addirittura una delle opere chiave della Pop Art, il collage "Just What Is It That Makes Today's Homes So Different, So Appealing?" ; Hamilton insegnò al Royal College of Art dal 1957 al 1961, quindi fu uno degli insegnanti del RCA durante il periodo di Hockney.

Hamilton è addirittura ampiamente riconosciuto come l'ideatore del termine "Pop Art" nella storia dell'arte; il collage "Just What..." fu presentato per la prima volta al pubblico alla mostra "This Is Tomorrow" nell'agosto del 1956 alla Whitechapel Art Gallery di Londra, un evento la nascita della Pop Art . La Pop Art sembrava quasi impossibile da ignorare, soprattutto per gli studenti del college in cui insegnava Hamilton.

Ma questo è ciò che dicono oggi gli storici dell'arte. Anche se David Hockney avesse visitato la mostra alla Whitechapel Gallery (c'era sicuramente interesse, ma Hockney all'epoca studiava a Bradford, e a quei tempi la gente non andava a Londra solo per una mostra), l'opera chiave successiva fu, per il giovane artista, solo un interessante collage.

Probabilmente Hockney non incontrò né vide Hamilton nemmeno al RCA: a quei tempi non era comune assistere semplicemente a lezioni/esercitazioni tenute da sconosciuti, e si dice che Hockney fosse piuttosto timido e riservato in gioventù.

Al RCA, Hockney frequentò il corso di pittura di Carel Weight , un venerabile pittore britannico che fu nominato artista di guerra ufficiale del Regno Unito nel 1945. L'opera di Weight era principalmente "dipinti di guerra", tra cui quelli provenienti da Austria, Grecia e Italia, spesso con un tocco didattico. Qui potete vedere 178 dipinti che David Hockney sicuramente non voleva dipingere.

Ma Hockney non sarebbe mai riuscito ad arrivare al Royal College of Art se non fosse stato abbastanza intelligente da evitare la ribellione nei posti sbagliati. Pertanto, si può presumere che abbia assorbito ciò che Weight poteva insegnargli senza ostacolare il suo percorso verso conoscenze importanti con la sua arroganza giovanile.

E Weight aveva qualcosa da trasmettere che Hockney – data la sua critica alla pittura tradizionale e il suo orientamento sessuale, che all'epoca era ancora punibile – poteva più che usare: vale a dire, il suo atteggiamento nei confronti del business che circonda l'arte:

Carel Victor Morlais Weight nacque nel cuore della borghesia londinese, figlio di un banchiere e di un podologo. Per lui, la prova definitiva di un dipinto era la sua utilità per la persona media. Non amava il mondo dell'arte, non sopportava affatto i mercanti d'arte e non aveva paura dei critici, nonostante le sue opere fortemente individuali (quando e dove gli era concessa carta bianca, si veda, ad esempio, "Recruit's Progress – Medical Inspection" del 1942; era qualcosa che "all'epoca non si dipingeva").

Immagini colorate di David Hockney alla mostra della Royal Academy of Arts a Londra (gennaio 2012)
Dipinti colorati di David Hockney alla mostra della Royal Academy of Arts di Londra (gennaio 2012)
Foto di Kleon3 [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

Hockney frequentò anche corsi tenuti da altri pittori che condivisero le loro conoscenze al Royal College of Art. Questi insegnanti lasciarono il segno anche nelle opere successive di Hockney:

Il paesaggista Roger de Grey, ad esempio, è presente nei viali alberati e nelle foreste e nei dipinti dello Yorkshire di David Hockney.

Illustrazione di Roger de Grey: t1p.de/blpa

Viali, foreste e immagini dello Yorkshire di David Hockney: t1p.de/wwxb , t1p.de/bp84 , t1p.de/01pi

Il pittore e musicista Ceri Giraldus Richards il Surrealismo negli anni '30 ed era uno dei giovani artisti più sperimentali della Gran Bretagna dell'epoca. Anche durante il periodo di Hockney alla RCA, non era certo fuori moda.

Piantò "alberelli" impressionisti e surrealisti a Hockney e fu probabilmente colui che colpì profondamente Hockney con dipinti e disegni basati sulla letteratura poetica (nel caso di Richard, poesie di Dylan Thomas, Vernon Watkins e altri). Hockney incorporò presto questa ispirazione nel suo ciclo di dipinti sul leggendario poeta greco Costantino Kavafis.

Illustrazione di Ceri Giraldus Richards: t1p.de/p8xi

impressionisti , escursioni surrealiste e omaggi ai poeti di David Hockney:

  • “L’arrivo della primavera a Woldgate, East Yorkshire nel 2011” , disegno per iPad stampato su carta, edizione 6 di 25
  • “Moving Focus – Un’immagine di Gregory”, 1984
  • “Enrico a tavola”, 1976
  • “The Arrival” , 1963, foglio 1 da: “A Rake's Progress” , una serie di incisioni sul primo viaggio di Hockney a New York nell'estate del 1961, in cui fa riferimento al famoso ciclo omonimo dell'artista inglese William Hogarth
  • "14 poesie di CP Kavafy. Selezionate e illustrate con 12 acqueforti di David Hockney.", 1966

60 anni di Hockney – Una retrospettiva della sua mostra alla Tate Britain

Il pittore Colin Graham Frederick Hayes ha applicato colori a olio e acquerelli sulla tela, ponendo l'accento sul "colore". Ha certamente avuto un ruolo importante nel creare i colori vivaci che caratterizzano i dipinti di David Hockney.

Illustrazione di Colin Hayes: t1p.de/3tb1

Una frenesia di colori di David Hockney: "A Closer Winter Tunnel, February – March ", 2006, t1p.de/899o ; "Nichols Canyon ", 1980, t1p.de/u19d

Sandra Betty Blow , che non aveva ancora compiuto 35 anni all'epoca dell'iscrizione di Hockney, ebbe il suo primo assaggio dell'Espressionismo Astratto poco dopo la laurea. Negli anni precedenti all'insegnamento al RCA, Blow aveva lavorato con l'"artista materico" italiano Alberto Burri, che le lasciò influenze provenienti dall'Arte Informale e una fondamentale apertura verso nuovi materiali, anche per la rappresentazione sul piano.

Blow aveva incontrato gli artisti Lucian Freud , John Minton, Francis Bacon (Bacon creò i "Tre studi di Lucian Freud" suo sviluppo astratta incorporando forma astratta, luce, spazio, consistenza e ritmo

Non ci vuole molta immaginazione per trarre conclusioni sui dipinti ad acqua in movimento di David Hockney t1p.de/b2ev

Nello sviluppo di David Hockney in un artista con uno stile e un profilo propri, descritto di seguito, le orecchie delle persone attente fischieranno più spesso che se Sandra Blow si fosse intromessa direttamente... (l'autore non osa, la battuta è semplicemente troppo banale, ma il nome è già una "sfida associativa").

Illustrazione di Sandra Blow: t1p.de/ldr4

Schizzi d'acqua e arte astratta di David Hockney: t1p.de/kazp , t1p.de/d4ip ; "Quasi come sciare" , 1991, t1p.de/utbc ; "Terzo dettaglio (dalla serie Snails Space)" , 1995, t1p.de/4oyf ; "L'altro lato" , 1990-1993, t1p.de/djec

Ciò che gli artisti insegnanti Robert A. Buhler ( t1p.de/cq12 ) e Rodney Joseph Burns ( t1p.de/nk3m ) hanno lasciato nell'opera di David Hockney dovrebbe essere lasciato alla scoperta del lettore, ma non si trattava certamente di Pop Art.

Quanto David Hockney abbia avuto a che fare con la Pop Art lo si può vedere meglio nelle interviste da lui rilasciate, ad esempio quella rilasciata a Zeit nell'ottobre 2012 in occasione della mostra "A Bigger Picture" al Museum Ludwig di Colonia: ha vissuto spesso al centro della cultura pop, ha amato il pop e ha avuto i capelli biondo-bianchi per 30 o 40 anni (le bionde si divertono di più e anche "gli uomini sono più bravi a guardare che a pensare" è appropriato); ma questo è tutto; difficilmente sentirete David Hockney dire di aver dipinto la Pop Art.

Il capolavoro di David Hockney batte il record d'asta: "Ritratto di un artista (piscina con due figure)"

Quando lo stile di David Hockney viene classificato come Pop Art, contrariamente a quanto lui stesso afferma in modo molto chiaro, si tratta di un eccesso da parte del critico in questione.

È ammissibile una simile incursione? Nella storia dell'arte, ci sono due posizioni opposte da cui si può rispondere a questa domanda: l'artista crea l'arte e lo storico dell'arte la valuta e la classifica in base al suo significato per la società, anche all'interno di uno stile particolare , se chiaramente pertinente.

Oppure: l'artista crea opere d'arte, che trasforma in arte etichettandole come tali, attraverso la volontà di impegnarsi in un'attività artistica. Se questo fa parte del diritto d'autore dell'artista , allora deve a maggior ragione includere la possibilità di attribuire o meno l'opera autocreata a uno stile particolare.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Mostra di David Hockney alla Royal Academy of Arts di Londra, gennaio 2012
    La carriera di David Hockney: molto più di un umorismo scandalosamente buono
  • "Mr and Mrs Clark and Percy" (1970-71) di David Hockney, ubicazione sconosciuta, probabilmente alla Tate Modern, c. 2016
    David Hockney lascia dietro di sé un'arte che dura nel tempo
  • David Hockney - Regno Unito "A Bigger Splash", manifesto originale del film di David Hockney
    David Hockney per sempre: molti più doni al mondo delle belle arti
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Cercare

Articoli simili:

  • La carriera di David Hockney: molto più di un umorismo scandalosamente buono
  • David Hockney lascia dietro di sé un'arte che dura nel tempo
  • David Hockney per sempre: molti più doni al mondo delle belle arti
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
    Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
    Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}