• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Claes Oldenburg: C'è arte in ogni cosa semplice

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Mercoledì 11 giugno 2025, ore 17:00 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Claes Oldenburg ha trascorso una lunga vita trasformando la quotidianità in arte utilizzando i mezzi più semplici.

Arte amichevole, arte maliziosa, un pizzico di ironia: in breve, il tipo di arte che molti considerano un'aggiunta gradita alla loro vita quotidiana. L'arte di Claes Oldenburg è vista da molti come un'aggiunta gradita alla loro vita quotidiana. Ecco perché è considerato uno dei più importanti rappresentanti della Pop Art americana, alla pari di Andy Warhol e Roy Lichtenstein .

Ma Andy Warhol è al primo posto nella classifica dei migliori artisti del mondo, mentre Claes Oldenburg è solo all'80° posto. Attualmente, intorno al 2008, era quasi al 50° posto, e da allora la curva ha oscillato tra il 60° e l'80° posto. Con Andy Warhol, non c'è una curva, solo una linea retta che punta all'incrollabile numero 1.

Esistono molte spiegazioni diverse sul perché ciò accada, ma dietro a tutte si cela un unico principio comune: nelle società con molte persone insicure, tutte le pecore seguono un leader perché non osano esprimere le proprie opinioni. E il leader diventa sempre quello che ruggisce più forte. In questo caso, si tratta chiaramente di Andy Warhol. Ma almeno non è salito al potere con l'intenzione di danneggiare i suoi seguaci, a differenza delle nuove figure sinistre sulla scena politica.

Claes Oldenburg davanti ad una delle sue opere allo Stedelijk Museum, Amsterdam (1970)
Claes Oldenburg davanti a una delle sue opere allo Stedelijk Museum, Amsterdam (1970)
Foto scattata da Bert Verhoeff (Nationaal Archief) [CC BY-SA 3.0], via Wikimedia Commons

Il percorso artistico di Claes Oldenburg

Claes Oldenburg nacque a Stoccolma nel 1929, ma ebbe solo un'infanzia svedese molto breve e spensierata: suo padre era di stanza come diplomatico svedese a New York, dove Oldenburg crebbe inizialmente dal 1930 al 1933.

  • Claes Oldenburg ha trascorso una lunga vita trasformando la quotidianità in arte utilizzando i mezzi più semplici.
  • Il percorso artistico di Claes Oldenburg
  • Opera di Claes Oldenburg
  • Una torta grande come un divano come opera d'arte? Davvero?
    • Cosa avevano queste opere d'arte che tanto incantavano la gente di allora?
  • Decenni di arte che ha allargato il mondo
  • L'arte più bella per i giochi d'arte
  • Claes Oldenburg: vita pubblica, mostre, premi
    • Premi e riconoscimenti
    • Collezioni d'arte pubblica
  • Claes Oldenburg, breve biografia
    • Claes Oldenburg sull'arte:
  • Claes Oldenburg è morto all'età di 93 anni

A sesto e settimo anno, a Oldenburg fu permesso di contare gli elfi a Oslo, in Norvegia. Sebbene non fosse proprio casa sua, il piccolo Claes aveva sicuramente "più svedesi" intorno a sé a Oslo che a New York.

Forse lesse persino uno dei racconti natalizi che Astrid Lindgren aveva pubblicato anonimamente su un giornale di Stoccolma nel 1933, annoverandolo tra i suoi primi successi letterari. Lindgren scrisse racconti per riviste in forma anonima per molti anni. Nel 1941, quando sua figlia era a letto malata, diede il nome di Pippi Calzelunghe e chiese dei racconti sulla neonata protagonista. Questo evento fortuito spinse Lindgren a diventare scrittrice.

Astrid Lindgren inventò storie su e con Pippi Calzelunghe e le scrisse; "Pippi Calzelunghe" fu rifiutata dal primo editore nel 1944 e vinse il primo premio in un concorso organizzato da un secondo editore nel 1945... ma Claes Oldenburg non poteva immaginare nel 1936 che un'importante eroina sarebbe presto emersa al Nord. Invece, seguì innocentemente i suoi genitori a Chicago, dove suo padre fu nominato Console Generale di Svezia e dove Oldenburg frequentò la scuola fino al 1946.

Aver evitato in questo modo in gran parte la guerra mondiale in Europa è stato certamente più importante.

Oldenburg frequentò l'elegante Latin School of Chicago , una scuola privata diurna nel quartiere di Gold Coast, dove si diplomò nel 1946. Dalla Latin School, la strada per Yale aperta (per i neo-alzati e i nati dopo la laurea: la Yale University, la terza istituzione di istruzione superiore più antica degli Stati Uniti e una delle più famose di queste riserve d'élite che sfornano non solo persone incredibilmente grandi, ma anche incidenti sul lavoro come i fratelli Bush). Oldenburg studiò lì arte e letteratura inglese dal 1946 al 1950.

Se Oldenburg fosse mai stato ostacolato nel suo libero sviluppo dai suoi genitori (cosa meno probabile nelle famiglie diplomatiche che in quelle medie, perché i diplomatici viaggiano per il mondo e perché il mondo rende esperti del mondo), questa era storia dopo la sua laurea a Yale:

Oldenburg frequentò corsi presso l' Art Institute of Chicago L'Art Institute of Chicago è costituito da un museo d'arte (che, con la sua collezione di 300.000 opere che coprono cinque millenni, è stato nominato il miglior museo del mondo nel TripAdvisor Travelers' Choice del 2014) e da una scuola d'arte. Sebbene sia stato fondato su iniziativa di cittadini benestanti, come la maggior parte delle istituzioni artistiche, opera in modo piuttosto libero.

L'ultima volta che l'Art Institute of Chicago ha sorpreso il grande pubblico è stato nel 2016, quando ha la "Camera da letto di Arles" di Vincent Van Gogh a Chicago e l'ha affittata su Airbnb insieme all'agenzia pubblicitaria Leo Burnett (Marlboro Man e altri).

La campagna è arrivata proprio al momento giusto per Leo Burnett Chicago, dato che l'agenzia aveva rapidamente perso clienti come il killer energetico McDonald's (bambini, adolescenti e la zona di Chicago), la bomba di zucchero Special K di Kellogg's e persino la (brutta da morire?) Chevrolet Silverado. Rispetto alle campagne Allways Ultra per l'unico grande cliente rimasto, Procter & Gamble, pubblicizzare una camera da letto famosa rappresenta sicuramente un guadagno del 100% in termini di sensualità nella vita lavorativa di tutti i giorni.

Airbnb è felice di tutto ciò che gli procura denaro esentasse, ma il vero vincitore è stato l'Art Institute of Chicago, che ha utilizzato questo metodo per attirare l'attenzione di Van Gogh

Conferenza stampa al Museum Ludwig di Colonia per l'inaugurazione della mostra: Claes Oldenburg - Gli anni Sessanta
Conferenza stampa al Museo Ludwig di Colonia per l'inaugurazione della mostra "Claes Oldenburg - Gli anni Sessanta"
© Raimond Spekking, tramite Wikimedia Commons

Sebbene fosse ancora il 1950, Claes Oldenburg aveva già 21 anni e, come ogni giovane in un'epoca in cui lo sfruttamento non si nascondeva dietro ogni secondo lavoro, lottava per l'indipendenza. Per questo motivo, lavorò come giornalista e grafico per il City News Bureau di Chicago mentre era ancora studente.

Nel 1953, Oldenburg espose i suoi primi disegni satirici , in gran parte figurativi come i suoi primi dipinti, ma fortemente influenzati dall'Espressionismo Astratto . Nello stesso anno, aprì il suo studio e ottenne la cittadinanza statunitense: Oldenburg era pronto a conquistare il mondo dell'arte, ma il mondo dell'arte non era ancora pronto per lui.

Pertanto, nel 1956, Oldenburg si trasferì nel cuore del mondo dell'arte americano, a New York City a sbarcare il lunario con un lavoro part-time nella biblioteca del Cooper Union Museum for the Arts of Decoration

Nel resto del suo tempo incontrò altri artisti, Jim Dine, Red Grooms, Allan Kaprow, Lucas Samaras, George Segal e molti altri artisti emergenti che alla fine lo allontanarono dalle arti performative e risvegliarono il suo entusiasmo per i collage e gli oggetti .

A partire dal 1958, Oldenburg iniziò oggetti in cartapesta e materiali di scarto , ricoprendoli con tessuti colorati. Questi oggetti portarono anche alla sua prima mostra di opere tridimensionali (maggio 1959, Judson Gallery, Judson Memorial Church, Washington Square).

Nel 1960, il suo quartiere di Oldenburg, nel Lower East Side, lo ispirò a creare nuove sculture : figure, lettere e cartelli realizzati in modo semplice, fatti di cartone, iuta e giornale; nel 1961, progettò sculture realizzate in filo di ferro ricoperto di tela imbevuta di gesso e vernice smaltata, che per la prima volta raffiguravano oggetti di uso quotidiano come vestiti o cibo.

Nel 1960, Oldenburg iniziò anche a creare happening con i suoi nuovi amici della Pop Art, il "Ray Gun Theater" con Lucas Samaras, Tom Wesselman, Carolee Schneemann, Oyvind Fahlstrom e Richard Artschwager . La sua prima moglie , Patty Mucha, non solo cuciva le morbide sculture di Oldenburg, ma era anche una frequente performer nei suoi happening. I critici d'arte scoprirono colori sgargianti e alienazione nelle sue opere, ma inizialmente, poco più.

Opera di Claes Oldenburg

Pertanto, ci vollero fino al 1962 perché Oldenburg raggiungesse la svolta.

Oldenburg aveva 33 anni, si era sposato da poco con Patty Mucha, nata a Milwaukee come Patricia Muschinski e arrivata al marito per soddisfare tutti i cliché: era una delle sue modelle nude quando Oldenburg, nei suoi primi giorni a New York, cimentò nella ritrattistica (e probabilmente anche nella pittura di nudi , solo che per i ritratti servono così poche modelle nude).

Anche Patty Mucha era un'artista e la coppia iniziò a lavorare insieme. Oldenburg aveva flirtato brevemente con le "sculture morbide" , ma la calza da donna parzialmente allacciata e imbottita di carta di giornale, ora venerata "Salsiccia" jessesartspace.wordpress.com ), non riuscì a entusiasmare veramente il mondo dell'arte dell'epoca.

Ora si cimenta nuovamente con i softies con Patty e nel 1962 crea “ Floor Cake” , un pezzo di torta fatto di lattice su tela, dipinto con vernice polimerica sintetica, riempito di gommapiuma e cartone: www.moma.org/collection/works/81450 .

e il “Floor Cone” , un cono gelato prodotto nello stesso modo: www.moma.org/collection/works/81461 e per completare la delizia che riempie lo stomaco, il “Floor Burger” , in realtà un Whopper, completo di panino, hamburger e sottaceto.

Ciò che rendeva speciali queste tre opere erano le loro dimensioni: “Floor Cake” 2,9 x 1,48 x 1,48 metri, “Floor Cone” 3,45 x 1,42 x 1,36 metri, “Floor Burger” 2,13 metri di diametro e 1,3 metri di altezza.

Le sculture morbide furono le protagoniste della mostra alla Green Gallery di New York , e trovarono immediatamente eco nell'affamato pubblico americano. Mentre il gigantesco cono gelato veniva trasportato su un pick-up lungo la West Fifty-seventh Street fino alla Green Gallery, i bambini in macchina applaudivano, e gli adulti nella galleria applaudivano: tutto andava bene; Oldenburg era un uomo d'onore.

Claes Oldenburg - Profilo come infografica
Claes Oldenburg – Profilo come infografica

Una torta grande come un divano come opera d'arte? Davvero?

Che si tratti di una fetta di torta grande quanto un divano, di un cono gelato gigante o di un hamburger megalomane, nessuno di questi avrebbe la minima possibilità di essere celebrato come un fenomeno nel mondo dell'arte di oggi. Al massimo, verrebbe celebrato come un fenomeno in un ristorante precario, il cui proprietario, privo di competenze culinarie, apre un ristorante XXL dopo la visita dell'esperto culinario della televisione commerciale. Ma la torta grande quanto un divano è adatta a diventare un successo solo una volta.

Cosa avevano queste opere d'arte che tanto incantavano la gente di allora?

In parole povere, era arte per le persone: per quanto sciocca, quest'arte prendeva le persone sul serio ed era rivolta a TUTTE le persone.

Fino alla Pop Art, non esisteva quasi nessuna forma d'arte sfacciata e umoristica; l'arte era qualcosa per persone istruite, che dovevano farsi spiegare in termini "profondi" quest'arte e le idee che la sostenevano da storici dell'arte ancora più istruiti, per poi ammirarla con stupore.

Ma i giovani artisti degli anni '60, Oldenburg, Warhol, Liechtenstein e innumerevoli altri artisti intorno a loro, non volevano creare un'arte che suscitasse stupore. Al contrario: volevano ridurre lo stupore dell'arte, creare arte per tutti in modo veramente democratico. Questo, a sua volta, spiega le loro motivazioni: chi vuole creare arte per tutti non andrà molto lontano con le torri d'avorio; dovrebbe invece scegliere motivi con cui tutti possano identificarsi.

Lattine di zuppa Campbell di Andy Warhol al MoMA di New York
Lattine di zuppa Campbell di Andy Warhol al MoMA, New York.
Fotografia di Scalleja [CC BY-SA 2.0], tramite Wikimedia Commons.

Grazie a questo approccio, non solo l'arte vivace di Oldenburg ottenne grande popolarità, ma fornì anche la spiegazione sostanziale del perché Warhol raggiunse il primo posto nel mercato dell'arte e Oldenburg vi rimase tra gli anni '50 e '80.

Warhol affrontò la questione in modo un po' più radicale: non solo liberò l'opera d'arte dalla sua inquietante serietà, ma, con il suo metodo di produzione seriale, la liberò anche in modo molto radicale dal mito dell'unicità.

In generale, le lattine di zuppa come opere d'arte – le "Campbell's Soup Cans" videro la luce nel 1962 – erano già piuttosto scandalose, perché venivano sostituite da torte, hamburger e gelati, alimenti di uso quotidiano del tutto normali. Le lattine ora apparivano dipinte a polimeri su 32 tele. 32 perché esistevano 32 varietà di zuppa Campbell. Questo fatto fu deriso dai venerabili storici dell'arte, che avrebbero potuto, o almeno lo fecero, scrivere voluminosi libri sull'unicità delle singole opere d'arte, in modo ancora più approfondito di qualsiasi torta o hamburger.

A rischio di sembrare sarcastico: Oldenburg è ancora vivo. In termini di popolarità nel mondo dell'arte, Andy Warhol è stato un Andy Warhol piuttosto sfortunato: aveva lasciato la scena nel 1987 e Robert Rauschenberg nel 2008, consentendo alla loro ormai limitata produzione artistica di aumentare di valore. Allo stesso tempo, agli storici dell'arte è stata finalmente data l'opportunità di commentare le rispettive opere senza il rischio di essere contraddetti dall'artista.

Ma questa è solo una retrospettiva: quando Oldenburg conquistò il mondo dell'arte, raggiunse il primo posto nelle classifiche degli artisti insieme a Robert Rauschenberg (ora al 13° posto) e fu invitato alla Biennale e a Documenta. Per un certo periodo, fu molto più ricercato di Andy Warhol. A soli 40 anni, il MoMA di New York lo celebrò con la sua prima grande mostra nel 1969.

Questa è probabilmente la conclusione più divertente e macabra dello spirito di ottimismo degli anni '60: ancora oggi gli storici dell'arte scrivono voluminosi libri sulle opere d'arte e sulle personalità di artisti come Oldenburg, Rauschenberg, Warhol, Lichtenstein e altri, che hanno cercato di liberare l'arte dalla storia dell'arte...

Decenni di arte che ha allargato il mondo

Ma torniamo all'arte edificante di Claes Oldenburg (che il poeta statunitense Frank O'Hara, che immortalò le opere dei suoi amici artisti fino a quando non fu investito da un buggy da spiaggia nel 1966, descrisse come "magica e strana"):

Montagne di hamburger e fette di torta grandi come divani furono le prime creazioni di Claes Oldenburg. Seguirono patatine fritte giganti, doppi cheeseburger e un water crollato. Intorno al 1965, Claes Oldenburg decise finalmente di ampliare il nostro mondo, almeno visivamente, con oggetti colossali:

  • “Lipstick (Ascending) on ​​Caterpillar Tracks” è stato creato nel 1969 , Tower Pkwy, New Haven, CT 06511, USA
  • 1970 la grande spina “Plug”
  • 1976 la “Molletta da bucato” , Market St & S 15th St, Philadelphia, PA 19102, USA

Poi Coosje van Bruggen e collaborò con Oldenburg, aiutandolo a installare un'opera d'arte nel parco del Museo Kröller-Müller di Otterlo, nei Paesi Bassi. Era il 1976. I due si sposarono nel 1977 e, per i successivi 30 anni, realizzarono "progetti su larga scala" .

  • 1977 "Palle da biliardo giganti" , Progetti di scultura Münster
  • 1981 "Torcia elettrica ", Università del Nevada, Las Vegas
  • 1982 “Spitzhacke” (piccone) , alto 12 metri e creato per la Documenta 7 di Kassel, si trova sulle rive del Fulda a Kassel (vedi foto sotto)
Piccone (Claes Oldenburg)
Piccone (Claes Oldenburg)
Fotografia di Cherubino [CC BY-SA 4.0], tramite Wikimedia Commons

E così è continuato, fino alla famosa "Cupid's Span" in fibra di vetro e acciaio (2002, Rincon Park, San Francisco nel 2002) e ai "Tumbling Tacks" (2009, Kistefos Sculpture Park a nord di Oslo, la loro ultima opera congiunta prima della morte di van Bruggen nello stesso anno).

Scultura Cupido's Span di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, San Francisco (USA)
Scultura Cupido's Span di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, San Francisco (USA)

L'ultima grande opera di Oldenburg fino ad oggi è la maestosa "Paint Torch ", un pennello in acciaio e fibra di vetro con illuminazione a LED, inaugurata nel 2001 di fronte alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts di Philadelphia.

L'arte più bella per i giochi d'arte

Questi erano solo alcuni esempi; il mondo è pieno dell'arte giocosa e ironica di Oldenburg. Quest'arte può anche essere molto divertente per le persone fantasiose, ad esempio giocando a nascondino. Chi riesce a trovare il piatto da carne e il piatto da torta, le pantofole verdi, la cheesecake, il lavandino a piedistallo, l'interruttore della luce svedese, le "Repliche di Bedroom Ensemble" e i "Tubi supportati dal loro contenuto" – dopotutto, sono tutti disponibili in formato gigante in tutto il mondo?

Un'incursione nell'arte esplicativa potrebbe essere interessante anche se il dibattito si basasse su un'opera di Claes Oldenburg: perché una cravatta alta più di dieci metri, "svolazzante" verso l'alto, davanti a un grattacielo di Francoforte sul Meno? Cosa sta cercando di comunicarci l'artista con questo?

Considerazioni antropologiche culturali, storiche contemporanee, scientifiche tessili, esoteriche, teoriche dei media, sociologiche religiose, scientometriche, pedagogico-didattiche, cibernetiche, ingegneristiche geodetiche, mediche umane?

Alcune opere d'arte di Oldenburg ispirano i creativi con una miriade di idee di riciclo : cos'altro si potrebbe fare con il "tubo da giardino con rubinetto" di Friburgo in Brisgovia, se non lasciarlo in giro per il parco?

Tubo dell'acqua di Claes Oldenburg nell'Eschholzpark di Friburgo in Brisgovia
Tubo dell'acqua di Claes Oldenburg nell'Eschholzpark di Friburgo in Brisgovia.
Fotografia di Theophilius [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Tutto ciò non è un approccio molto venerabile all'arte di Claes Oldenburg, ma è un approccio che l'artista apprezzerebbe sicuramente.

Claes Oldenburg: vita pubblica, mostre, premi

Non si diventa l'ottantesimo artista al mondo senza una presenza pubblica. Claes Oldenburg è stato di oltre 1.000 mostre dagli anni '60 , 100 delle quali al Museum of Modern Art di New York. Se si pensava che il fratello di Claes Oldenburg, Richard E. Oldenburg, storico dell'arte e direttore del MoMA dal 1972 al 1993, avesse avuto un ruolo in tutto questo, questa impressione è stata corretta nel 2009:

Quest'anno, Claes Oldenburg ha venduto la sua scultura "Typewriter Eraser" (del 1976, una delle tre splendide gomme di grandi dimensioni: c1.staticflickr.com/ ) per 2,2 milioni di dollari tramite Christie's New York, nonostante suo fratello, dopo il periodo trascorso al MoMA, sia stato presidente di Sotheby's Nord e Sud America fino al 2000 e poi presidente onorario di Sotheby's...

Premi e riconoscimenti

Oldenburg può vantare numero considerevole di premi

  • 1970 Dottorato honoris causa dall'Oberlin College, Ohio
  • Premio per la scultura dell'Università Brandeis del 1971
  • Medaglia Skowhegan per la scultura del 1972
  • 1975 Membro dell'Accademia Americana e dell'Istituto di Arti e Lettere
  • 1976 Art Institute of Chicago, Primo Premio per la Scultura alla 72a Esposizione Americana
  • Medaglia dell'American Institute of Architects del 1977
  • 1978 Membro dell'Accademia Americana delle Arti e delle Scienze
  • 1979 Dottorato onorario Art Institute di Chicago, Illinois
  • 1980 Ammissione all'Accademia Americana delle Arti e delle Scienze
  • 1981 Premio Wilhelm Lehmbruck per la scultura, Duisburg, Germania
  • Premio Wolf per le arti 1989
  • Premio Brandeis University Creative Arts Award 1993 per il raggiungimento di un traguardo artistico alla carriera + medaglia Jack I. e Lillian Poses per la scultura
  • 1994 Distinzione in Scultura, Sculpture Center, New York (Oldenburg + Van Bruggen)
  • Premio della Fondazione Rolf Schock 1995, Stoccolma, Svezia
  • 1995 Dottorato honoris causa dal Bard College, New York
  • Premio Nathaniel S. Saltonstall 1996, Institute of Contemporary Art, Boston (Oldenburg + Van Bruggen)
  • 1996 Dottorato honoris causa Royal College of Art, Londra
  • 1996 lauree honoris causa dal California College of the Arts, San Francisco, California (Oldenburg + Van Bruggen)
  • 1999 Dottori honoris causa Università di Teesside, Middlesbrough, Inghilterra (Oldenburg + Van Bruggen)
  • 2000 Medaglia Nazionale delle Arti, USA
  • 2002 Premio Partners in Education, Museo Solomon R. Guggenheim, New York (Oldenburg + Van Bruggen)
  • Medaglia del 2004 della School of the Museum of Fine Arts, Boston (Oldenburg + Van Bruggen)
  • 2005 Dottorati honoris causa Nova Scotia College of Art and Design, Halifax, Nuova Scozia (Oldenburg + Van Bruggen)
  • 2005 Dottorati onorari del College for Creative Studies di Detroit, Michigan (Oldenburg + Van Bruggen)

L'artista allegro, che di persona irradia solitamente buon umore, ora vive a New York, si avvicina al suo 90° decennio di vita e, in qualità di "Nonno della Pop Art", incoraggia continuamente i giovani artisti a prendere l'arte altrettanto poco sul serio, come ha fatto lui.

Il sito web ufficiale di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen si trovava all'indirizzo www.oldenburgvanbruggen.com (non più online) e offriva una galleria di immagini di progetti su larga scala con storie di casi, biografie degli artisti e pubblicazioni selezionate (tutte in inglese).

Pochi giorni prima della stesura di questo articolo, la rivista "New York Times Style" ha pubblicato un articolo su Claes Oldenburg e, tra le altre cose, sulla misteriosa arte funeraria da lui creata molto tempo fa a New York, ma di cui quasi nessuno è a conoscenza ancora oggi. Anche a 88 anni, Claes Oldenburg ha evidentemente ancora il potere di sorprendere e, si spera, continuerà a farlo ancora a lungo ( www.nytimes.com/ , con una presentazione dell'arte di Claes Oldenburg "attraverso gli anni" ).

Le opere fisiche di Claes Oldenburg sono attualmente visibili a New York, dove la mostra "Shelf Life" presso la Pace Gallery è aperta fino all'11 novembre 2017 (opere di Oldenburg/van Bruggen, questo articolo sulla mostra apparirà sul New Yorker il 6 novembre: www.newyorker.com/ ); "Three Dimensions: Modern & Contemporary Approaches to Relief and Sculpture" presso l'Acquavella Galleries, Inc. è aperta fino al 17 novembre 2017. Oppure al Walker Art Center di Minneapolis, MN, dove la mostra "Cultivating the Garden" "The Show Must Go On - From the Contemporary Art Collection" è visitabile al Kunstmuseum Bern fino al 21 gennaio 2018

Collezioni d'arte pubblica

Se non potete recarvi lì in questo momento, potete trovare le sue opere nelle "poche" collezioni d'arte pubblica al mondo che hanno acquisito opere di Oldenburg:

  • Australia : Galleria Nazionale dell'Australia, Canberra, ACT
  • Belgio : Musei reali delle belle arti del Belgio, Bruxelles
  • Brasile : Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo (MAC/USP), San Paolo
  • Danimarca : Museo d'Arte Moderna della Louisiana, Humlebæk; Museet per Samtidskunst / Museo di arte contemporanea, Roskilde
  • Germania : Museo Ludwig, Colonia; Museo d'Arte Moderna (MMK), Francoforte sul Meno; Galleria d'arte dell'Hamburger; Museo Wilhelm Hack Ludwigshafen; Museo Civico Abteiberg, Mönchengladbach; Vitra Design Museum, Weil am Rhein
  • Finlandia : Kiasma – Museo di Arte Contemporanea, Helsinki
  • Francia : Musee d'Art Moderne et d'Art Contemporain Nice (MAMAC), Nizza; Centro Pompidou, Parigi; Museo d'arte moderna e contemporanea di Saint-Étienne (MAMC), Saint-Etienne
  • Gran Bretagna : Pallant House Gallery, Chichester, West Sussex; Leeds Art Gallery; Tate Britain e Tate Modern, Londra
  • Canada : Galleria nazionale del Canada – Museo delle belle arti del Canada, Ottawa, ON; Galleria d'arte dell'Ontario, Toronto, ON
  • Colombia : Museo de Moderno Arte de Bogotá (MAMBO), Bogotà
  • Israele : Museo di Israele, Gerusalemme
  • Italia : Centro de Arte Moderna e Contemporanea della Spezia (CAMeC), La Spezia; Museo D'Arte Contemporanea Donna Regina (MADRE), Napoli; Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART), Rovereto; Castello di RivoliMuseo d'Arte Contemporanea, Torino
  • Giappone : Museo della città di Kawasaki; Museo d'arte contemporanea Hara, Tokyo
  • Paesi Bassi : Museo Stedelijk Amsterdam, Amsterdam; Museo Kröller-Müller, Otterlo; Museo Boijmans van Beuningen, Rotterdam; Museo Vledder
  • Austria : Museum Moderner Kunst Stiftung Ludwig (MUMOK), Vienna
  • Portogallo : Museo Berardo, Lisbona
  • Spagna : Museo de Arte Contemporaneo de Alicante (MACA), Alicante; Fundación Joan Miró e Museu d'Art Contemporani de Barcelona (MACBA), Barcellona
  • Svezia : Malmö Konsthall, Malmö; Moderna Museet, Stoccolma
  • Svizzera : Kunstmuseum Basilea
  • Ungheria : Ludwig Museum – Museo d'arte contemporanea di Budapest
  • Stati Uniti : Akron Art Museum, Akron, OH; The University of Michigan Museum of Art (UMMA), Ann Arbor, MI; Crystal Bridges Museum of American Art, Bentonville, AR; Cranbrook Art Museum, Bloomfield Hills, MI; Housatonic Museum of Art, Bridgeport, CT; List Visual Arts Center (LVAC), Cambridge, MA; Tarble Arts Center, Charleston, IL; Museum of Contemporary Art Chicago (MCA), Chicago, IL;
    Pomona College Museum of Art, Claremont, CA; Columbia Museum of Art, Columbia, SC; Meadows Museum, Dallas, TX; Nasher Sculpture Center, Dallas, TX; The Dayton Art Institute, Dayton, OH;
    Des Moines Art Center, Des Moines, IA; Koehnline Museum of Art, Des Plaines, IL; The Modern Art Museum of Fort Worth, Fort Worth, TX; Frederik Meijer Gardens & Sculpture Park, Grand Rapids, MI; Faulconer Gallery, Grinnell, IA; The Menil Collection, Houston, TX; Museum of Fine Arts Houston (MFAH), Houston, TX; Kemper Museum of Contemporary Art, Kansas City, MO; The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, MO; Ewing Gallery of Art and Architecture, Knoxville, TN; Samek Art Museum, Lewisburg, PA; Sheldon Museum of Art, Lincoln, NE; Los Angeles County Museum of Art (LACMA), Los Angeles, CA; MOCA Grand Avenue, Los Angeles, CA; The Madison Museum of Contemporary Art (MMoCA), Madison, WI; The Chinati Foundation, Marfa, TX; The Margulies Collection, Miami, FL; Museum of Contemporary Art North Miami (MOCA), Miami, FL; Weisman Art Museum, Minneapolis, MN; Solomon R. Guggenheim Museum, New York City, NY; Museum of Modern Art (MoMA), New York City, NY; Whitney Museum of American Art, New York City, NY; Fred Jones Jr. Museum of Art, Norman, OK; Allen Memorial Art Museum, Oberlin, OH; Miami University Art Museum, Oxford, OH; Norton Simon Museum of Art, Pasadena, CA; The Fabric Workshop and Museum, Philadelphia, PA; Philadelphia Museum of Art, Philadelphia, PA; Saint Louis Art Museum, Saint Louis, MO;
    The de Young Museum, San Francisco, CA; San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA), San Francisco, CA; San Jose Museum of Art, San Jose, CA; Santa Barbara Museum of Art, Santa Barbara, CA; Sioux City Art Center, Sioux City, IA; Iris & B. Gerald Cantor Center for Visual Arts, Stanford, CA; University Art Gallery – Indiana State University, Terre Haute, IN; Palmer Museum of Art, University Park, PA; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, DC; Norton Museum of Art, West Palm Beach, FL (probabilmente si sarebbe potuto scrivere: in quasi tutti i musei degli Stati Uniti con arte contemporanea, ma sarebbe stato un po' ingiusto nei confronti di coloro che vogliono scegliere un museo per il loro prossimo viaggio negli Stati Uniti nell'articolo)

Claes Oldenburg, breve biografia

  • Claes Oldenburg è nato il 28 gennaio 1929 a Stoccolma
  • Dal 1946 al 1950 studiò arte e letteratura inglese alla Yale University.
  • Dal 1950 al 1954 Oldenburg frequentò i corsi presso l'Art Institute di Chicago
  • Oldenburg ha esposto la sua arte in più di 1000 mostre in tutto il mondo dal 1960 in poi
  • Nel 1960, Oldenburg sposò la sua prima moglie, l'artista Patty Mucha. Dopo 10 anni di lavoro insieme, il matrimonio finì con il divorzio nel 1970.
  • Dal 1969 al 1977, Oldenburg visse una relazione d'amore e di lavoro con l'artista statunitense Hannah Wilke
  • Nel 1977 Oldenburg e l'artista Coosje van Bruggen si sposarono
  • Dal 1977 fino alla morte di van Bruggen nel 2009, sono state create numerose opere d’arte congiunte
  • Nel 1992, Oldenburg e van Bruggen acquistarono Château de la Borde, un piccolo castello della Loira a Beaumont-sur-Dême, dove allestirono il loro piccolo museo con opere di Le Corbusier, Charles e Ray Eames, Alvar Aalto, Frank Gehry ed Eileen Gray.
  • Oldenburg ha ricevuto (in parte insieme a Coosje van Bruggen) numerosi premi, riconoscimenti e dottorati honoris causa

Claes Oldenburg sull'arte:

Sono per l'arte che emerge dagli scarichi nella nebbia invernale. Sono per l'arte che si spacca quando si cammina su una pozzanghera ghiacciata. Sono per l'arte del verme nella mela.

(passaggio raramente citato dal suo pezzo più famoso, il manifesto semi-satirico "I Am For..." del 1961).

Claes Oldenburg è morto all'età di 93 anni

Claes Oldenburg, l'artista pop americano di origine svedese, noto per le sue monumentali sculture di oggetti di uso quotidiano, è morto lunedì 18 luglio 2022 nella sua casa e studio nel quartiere SoHo di Manhattan. Aveva 93 anni.

La sua morte è stata confermata da Adriana Elgarresta, portavoce della Pace Gallery di New York, che lo rappresenta da tempo insieme alla Paula Cooper Gallery. La notizia è stata riportata da tutti i principali quotidiani, tra cui il New York Times e la Süddeutsche Zeitung .

Quasi nessuno ha incarnato la storia di successo dell'arte pubblica come lui. E pochi artisti hanno saputo incanalare con altrettanta facilità l'opera di Marcel Duchamp e il ready-made nel proprio percorso. Il maestro dell'umorismo monumentale ci lascia un'eredità travolgente...

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Ritratto fotografico di Andy Warhol con il bassotto Archie (1973)
    Andy Warhol - Biografia, vita e opere
  • Roy Lichtenstein davanti a uno dei suoi dipinti in una mostra allo Stedelijk Museum (1967)
    Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy
  • Roy Lichtenstein allo Stedelijk Museum (1967)
    Roy Lichtenstein - La strada verso la fama e i record nel mercato dell'arte
  • Mel Ramos – Veduta dell'installazione. Mostra al Crocker Art Museum, Sacramento 2012
    Mel Ramos - Artista Pop-Art e creatore delle Pin-Up Girls commerciali
  • L'iconica pop art di Marilyn Monroe di Andy Warhol a Palazzo Ducale (Genova)
    La street art incontra la pop art: simbiosi o competizione

Cercare

Post simili:

  • Andy Warhol - Biografia, vita e opere
  • Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy
  • Roy Lichtenstein - La strada verso la fama e i record nel mercato dell'arte
  • Mel Ramos - Artista Pop-Art e creatore delle Pin-Up Girls commerciali
  • La street art incontra la pop art: simbiosi o competizione

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Tre cavalli" di Franz Marc, riproduzione giclée limitata
    "Tre cavalli" di Franz Marc, riproduzione giclée limitata
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Love II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Love II" di Xiaoyang Galas
  • L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
    L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
  • "Serpenti d'acqua II" di Gustav Klimt, riproduzione limitata
    "Serpenti d'acqua II" di Gustav Klimt, riproduzione limitata
  • Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela
    Sabrina Seck: "Hydra" (2023), stampa d'arte giclée su tela

Dal nostro negozio online

  • Arazzo Gobelin "Adele Klimt" 120/180, qualità di stampa fotorealistica, fonoassorbente Arazzo Gobelin "Adele Klimt" 120/180, qualità di stampa fotorealistica, fonoassorbente Il prezzo originale era: 964,00 €964,00 €Il prezzo attuale è: 964,00 €. 771,20 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Tavolo da pranzo ellittico senza tempo con superficie in marmo ceramico Tavolo da pranzo ellittico senza tempo con superficie in marmo ceramico 1.950,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 5-10 giorni lavorativi

  • Glowing Greenery - Decorazione da parete in metallo Glowing Greenery - Decorazione da parete in metallo 101,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-7 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Rilievo geometrico da parete "Bandiera", ornamenti in metallo Rilievo geometrico da parete "Bandiera", ornamenti in metallo 57,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}