• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Le tecniche della pittura a olio: cosa possiamo imparare dai vecchi maestri

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Venerdì 6 giugno 2025, 13:02 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Perché la pittura a olio gli artisti da oltre cinque secoli? La risposta sta nella sua combinazione unica di brillantezza tecnica ed espressività artistica. I pigmenti legati in oli essiccanti creano la luminosità caratteristica che contraddistingue i capolavori da Rembrandt a Van Gogh. Non a caso questa tecnica pittorica tradizionale è considerata l'apice della pittura classica.

La lenta essiccazione dei colori a olio apre possibilità che altre tecniche pittoriche possono solo sognare: tempo per le correzioni, spazio per la sperimentazione, l'opportunità della perfezione.

Mentre il metodo bagnato su bagnato tecnica dell'impasto crea le potenti texture che ai girasoli di Van Gogh chiaroscuro di Caravaggio , con i suoi forti contrasti chiaro-scuro, contrasta con la sottile tecnica della grisaglia del primo Rinascimento: ogni metodo rappresenta un universo distinto di possibilità artistiche.

Girasoli di Vincent van Gogh
Girasoli di Vincent van Gogh

Ma cosa possono imparare gli artisti contemporanei da questi antichi maestri? Molto più della semplice maestria artigianale. Il loro approccio metodico, la loro comprensione di luci e ombre, la loro pazienza nel costruire strati: tutto questo costituisce la base per un immaginario senza tempo, valido ancora oggi.

  • Capire le basi della pittura a olio
    • Cos'è la pittura a olio?
    • Perché il tempo di asciugatura è fondamentale?
    • La regola "grasso su magro" spiegata
    • Cosa ti serve per dipingere a olio?
  • Tecniche preparatorie degli antichi maestri
    • Sottolineatura come ausilio compositivo
    • Primer per una migliore adesione
    • Schizzi e studi tonali
  • Panoramica delle tecniche pittoriche classiche
    • Alla Prima: Pittura diretta in una sessione
    • Tecnica della smaltatura: l'alchimia della luce
    • Bagnato su bagnato: poesia della fusione
    • Impasto: quando la pittura diventa materia scultorea
    • Grisaille: Il potere della riduzione
    • Chiaroscuro: dramma di luce e oscurità
  • Strumenti e loro applicazione
    • Tipi di pennello e relativi effetti
    • Spatola per la pittura per la consistenza e la struttura
    • Tavolozze e tecniche miste
  • Cosa possiamo imparare dagli antichi maestri
    • Osservazione della luce e dell'ombra
    • Pazienza e stratificazione
    • Scelta del colore e simbolismo
    • La tecnologia come mezzo di espressione
  • La saggezza senza tempo della pittura a olio

Capire le basi della pittura a olio

Il pittore non dovrebbe dipingere solo ciò che vede davanti a sé, ma anche ciò che vede dentro di sé. Ma se non vede nulla dentro di sé, allora dovrebbe anche astenersi dal dipingere ciò che vede davanti a sé.

— Caspar David Friedrich , pittore paesaggista romantico tedesco, maestro della luce e del simbolismo

Comprendere le basi significa apprendere il linguaggio della pittura a olio. Senza queste basi, anche il più grande talento artistico rimane in silenzio.

Cos'è la pittura a olio?

La pittura a olio funziona secondo un principio semplice: i pigmenti vengono mescolati con oli siccativi come leganti e applicati su supporti preparati. Olio di lino, olio di noce e olio di papavero costituiscono la struttura portante di questa tecnica, integrati da olio di cartamo e olio di girasole. Questa combinazione conferisce ai colori a olio la loro consistenza caratteristica e la loro impareggiabile lavorabilità.

In quanto "disciplina suprema classica" della pittura, la pittura a olio gode di una reputazione di insuperabile durevolezza e brillantezza dei colori. Sebbene questa tecnica sia nota in Europa fin dal XIII secolo, tracce di essa si trovano nel Vicino Oriente già a partire dal VII secolo.

Jan van Eyck , maestro olandese del XV secolo, è uno dei più importanti pionieri di questa tecnica pittorica. Le sue innovazioni hanno gettato le basi per uno sviluppo che ha ispirato artisti di ogni stile per secoli.

Le nozze dei coniugi Arnolfini del pittore fiammingo Jan van Eyck
Le nozze dei coniugi Arnolfini del pittore fiammingo Jan van Eyck

Perché il tempo di asciugatura è fondamentale?

La differenza cruciale sta nel processo di essiccazione. I colori a olio si asciugano assorbendo ossigeno dalla superficie al supporto, un processo chimico che li mantiene "aperti" per ore. Questa proprietà rende possibili correzioni e rielaborazioni impensabili con altre tecniche pittoriche.

Diversi fattori influenzano significativamente il tempo di asciugatura:

  • Il tipo di oli utilizzati
  • I pigmenti utilizzati
  • La metropolitana
  • Condizioni climatiche
  • Lo spessore dello strato

I diversi comportamenti di essiccazione dei pigmenti sono particolarmente affascinanti. Il cobalto, il blu ciano di ferro e le terre naturali essiccano in 1-2 giorni, mentre il nerofumo o la dioxazina richiedono circa 14 giorni. I pigmenti di titanio e zinco si collocano nella fascia media, con tempi di essiccazione di 3-5 giorni.

Un dipinto a olio completamente asciutto richiede circa un anno, soprattutto se applicato con uno strato spesso di colore. Questa proprietà è al tempo stesso una benedizione e una maledizione: consente lunghe revisioni, ma può portare gli artisti più impazienti alla disperazione.

La regola "grasso su magro" spiegata

"Grasso su magro" : questa regola fondamentale determina il successo o il fallimento di un dipinto a olio. Ogni nuovo strato di pittura deve contenere più olio del precedente. Il motivo risiede nella chimica del processo di essiccazione.

La pittura a olio non si asciuga per evaporazione come l'acquerello, ma attraverso una reazione chimica con l'ossigeno. Durante questo processo, la pittura si gonfia. Uno strato sottile su una superficie ricca causerà inevitabilmente delle crepe, poiché lo strato superiore si lacera mentre quello inferiore si asciuga.

L'implementazione pratica è semplice: iniziare con strati sottili e magri e aumentare gradualmente il contenuto di olio. Con la pittura a strati, si può iniziare con il 100% di solvente e poi aggiungere gradualmente altro olio. Il mancato rispetto di questa regola comporta il rischio di screpolature o sfaldamenti degli strati di vernice.

Cosa ti serve per dipingere a olio?

L'attrezzatura di base per iniziare è gestibile:

  1. Colori a olio : per i principianti sono sufficienti 6-8 tonalità. I ​​colori primari rosso, giallo e blu, più il nero e il bianco, costituiscono la base.
  2. Pennelli : di varie dimensioni e forme, adatti alla superficie da dipingere.
  3. Superficie di pittura : tela preparata, tavola da pittura o carta speciale per pittura a olio.
  4. Accessori : tavolozza per mescolare, spatola, solventi come la trementina, mezzi per dipingere come l'olio di lino e vernice per sigillare.

Quando si parla di colori a olio, si distingue tra colori per artisti, con un contenuto di pigmento più elevato, e colori da studio, più economici. I colori per artisti sono più costosi, ma sono più prevedibili nella miscelazione e sono più resistenti e resistenti alla luce.

Con questa attrezzatura e la conoscenza dei principi fondamentali, nulla potrà ostacolare l'ingresso nell'affascinante mondo della pittura a olio.

Tecniche preparatorie degli antichi maestri

L'eccezionale qualità e la durevolezza dei capolavori di Rembrandt, Leonardo da Vinci e Jan van Eyck non si basano solo sul talento artistico. La loro metodica preparazione di ogni singolo passaggio ha costituito la base invisibile per dipinti destinati a durare nei secoli. Questa meticolosità non era affatto fine a se stessa, ma una strategia ben ponderata.

Cristo nella tempesta sul mare di Galilea (1633) di Rembrandt
Cristo nella tempesta sul mare di Galilea (1633) di Rembrandt

Sottolineatura come ausilio compositivo

Rembrandt iniziava sempre le sue opere con disegni preparatori sciolti su una base colorata. Questa pittura di fondo, detta anche "sottofondo ", stabiliva la composizione di base e i valori tonali. Spesso utilizzava sottofondi monocromi a grisaglia per definire luci e ombre prima dello sviluppo del colore.

L'effetto di questa tecnica diventa evidente solo nell'opera finita: le sfumature della pittura di fondo traspaiono dagli strati successivi e influenzano in modo decisivo l'effetto complessivo. Una pittura di fondo grigia rende più intense le aree chiare, mentre gli sfondi scuri creano maggiore profondità. I ​​toni rossi della pittura di fondo intensificano le aree arancioni, mentre i toni verdi attenuano le aree rosse.

Questo primo strato veniva sempre applicato con una pennellata sciolta e piatta, velata o semiopaca. I maestri evitavano pennellate pastose in questa fase, poiché tali strutture avrebbero interferito con gli strati successivi.

Primer per una migliore adesione

"Un dipinto è durevole quanto il suo supporto" : gli Antichi Maestri prendevano molto sul serio questo antico adagio pittorico. Rembrandt preferiva una base a due strati: prima, uno strato di base di pigmenti bruno-rossastri, seguito da una miscela più chiara di biacca, carboncino e terra d'ombra. Questa base bicolore determinava già l'atmosfera generale delle sue opere.

Il primer veniva applicato con un movimento circolare dal centro della tela verso i bordi. Questo impediva alla tela di deformarsi, poiché il primer garantiva una contrazione e una tensione uniformi. Senza questa attenta preparazione, l'olio contenuto nei colori penetrava nella superficie e rimuoveva il legante, con conseguenze disastrose per la sua durata.

Schizzi e studi tonali

Prima che le prime pennellate toccassero il dipinto vero e proprio, vennero realizzati innumerevoli studi preparatori. Studi tonali in scala di grigi monocromi allenavano l'occhio a sottili variazioni di luce e ombra. Questa attenzione ai contrasti e alle transizioni, senza la distrazione del colore o del motivo, costituì la base per il successivo realismo delle sue opere.

I contorni approssimativi furono abbozzati a carboncino e poi leggermente sfumati, lasciando visibili solo linee tenui. La rimozione accurata di questo disegno a carboncino permise alla successiva applicazione di pittura a olio di apparire inalterata.

Questi preparativi metodici possono sembrare dispendiosi in termini di tempo, ma hanno creato le solide basi su cui hanno potuto emergere i capolavori della storia dell'arte. Ancora oggi, queste tecniche collaudate offrono agli artisti contemporanei spunti preziosi per la loro pratica artistica.

Panoramica delle tecniche pittoriche classiche

Sei tecniche classiche costituiscono il nucleo della pittura a olio. Ogni metodo apre un mondo di espressione unico ed è stato sviluppato alla perfezione dagli antichi maestri.

Alla Prima: Pittura diretta in una sessione

Frans Hals rivoluzionò la pittura con le sue pennellate dirette e impetuose. La sua tecnica alla prima – dall'italiano "al primo" – capovolse il tradizionale processo di stratificazione. Invece di settimane di preparazione, il dipinto veniva creato in un unico passaggio, in modo spontaneo e potente.

Frans Hals - Willem Croes (tra il 1662 e il 1666, ubicazione: Alte Pinakothek, Monaco di Baviera
Frans Hals – Willem Croes (tra il 1662 e il 1666, ubicazione: Alte Pinakothek, Monaco di Baviera

Questo metodo richiede coraggio e determinazione. Senza alcun disegno preliminare o pittura di fondo, il colore tocca direttamente la tela. Gli Impressionisti riconobbero il potenziale di questa tecnica per i loro esperimenti sulla luce: non c'è da stupirsi che Monet le sue ninfee " alla prima" per catturare fugaci atmosfere luminose.

Tecnica della smaltatura: l'alchimia della luce

di Rembrandt risiedeva nella sua tecnica di velatura . Costruiva i suoi dipinti strato su strato, sottili come carta velina. La luce penetrava questi strati trasparenti di pittura, si rifletteva e creava la profondità mistica che rendeva immortali i suoi ritratti.

La pazienza è fondamentale. Ogni strato deve asciugarsi completamente prima che il successivo segua. Questa tecnica spiega perché un singolo dipinto di Rembrandt abbia richiesto mesi per essere completato e perché risplenda ancora oggi, 400 anni dopo.

Bagnato su bagnato: poesia della fusione

Quando i colori danzano, la magia si manifesta. Con la tecnica bagnato su bagnato, i colori bagnati si fondono direttamente sulla tela, creando transizioni di una morbidezza sognante. Questo metodo richiede intuizione: troppi colori possono smorzare la luminosità, ma con maestria emergono atmosfere di irreale bellezza.

Impasto: quando la pittura diventa materia scultorea

Van Gogh ammucchiava i colori come uno scultore ammucchia l'argilla. Le sue texture impastate catturano la luce e trasformano tele piatte in paesaggi tridimensionali. La parola italiana "impasto" significa pasta, e in effetti i girasoli di Van Gogh assomigliano a rilievi cotti al forno, pieni di vita e movimento.

Tiziano, Rembrandt e, più tardi, Monet padroneggiarono questa tecnica. Spatole e pennelli ruvidi divennero i loro strumenti per creare luci, ombre ed emozioni in tre dimensioni.

Grisaille: Il potere della riduzione

Il grigio può parlare. La tecnica della grisaglia si limita deliberatamente alle tonalità di grigio, nero e bianco, concentrandosi sull'essenziale: forma, luce e composizione. Spesso fungeva da sottofondo per i successivi strati di colore, ma alcuni maestri completarono intere opere con questa tavolozza ridotta.

Chiaroscuro: dramma di luce e oscurità

Intorno al 1600, Caravaggio creò un linguaggio pittorico di potenza rivoluzionaria. Il suo chiaroscuro – il termine italiano per "luce e buio" – catapultò le figure dal nero pece alla luce abbagliante. Questa tecnica divenne il linguaggio del dramma, adottata da Rembrandt, Georges de la Tour e Diego Velázquez.

Il chiaroscuro più estremo era chiamato tenebrismo : una pittura dell'oscurità in cui solo pochi accenti di luce squarciano l'oscurità e raccontano storie di un'intensità inquietante.

Strumenti e loro applicazione

Gli strumenti giusti determinano il carattere di un dipinto a olio. Spesso, l'unica cosa che distingue un'opera d'arte mediocre da una eccezionale è la scelta consapevole di pennelli, spatole e tavolozze.

Tipi di pennello e relativi effetti

La pittura a olio si basa su quattro tipi fondamentali di pennelli: pennelli piatti , pennelli rotondi , pennelli a lingua di gatto e pennelli a ventaglio . Ognuno di essi crea il proprio stile distintivo. I pennelli a setole di maiale gestiscono senza sforzo la consistenza pastosa della pittura a olio, lasciando dietro di sé le texture vibranti che danno energia ai dipinti. Per dettagli precisi, gli artisti si rivolgono a pennelli morbidi in zibellino o puzzola: scorrono dolcemente sulla tela e consentono di tracciare linee sottilissime.

I pennelli sviluppano personalità nel tempo. I pennelli nuovi creano aree di colore uniformi, mentre quelli usati lasciano segni più irregolari e vivaci. Questa patina li rende strumenti preziosi per i pittori esperti. Prendersene cura con la trementina dopo ogni utilizzo ne garantisce la longevità.

Spatola per la pittura per la consistenza e la struttura

Le spatole per pittura sono molto più che semplici strumenti ausiliari: sono strumenti di design. Il manico in legno, la lama flessibile in acciaio inossidabile, la forma angolata: tutto ha uno scopo. Tenere la mano parallela alla tela consente un'applicazione controllata del colore e la creazione spontanea di texture.

Questi strumenti versatili non si limitano a mescolare i colori sulla tavolozza. Possono anche applicare colori pastosi, raschiare via aree, tracciare linee nette o creare superfici strutturate. La combinazione di pennellate e tecniche a coltello in un'unica opera crea contrasti accattivanti, un metodo magistralmente impiegato da Courbet e in seguito dagli Impressionisti.

Tavolozze e tecniche miste

La classica tavolozza di legno formato A4

I colori a olio non vengono mescolati, ma stesi con la superficie di una spatola con un movimento avanti e indietro. Questa tecnica previene la formazione di bolle d'aria e preserva l'intensità del colore. Per tecniche di velatura più fluide, i contenitori di vetro di piccole dimensioni sono più adatti di una tavolozza di grandi dimensioni.

la tavolozza pulita non è solo pratico, ma anche artisticamente essenziale. I residui di colore secco contaminano le miscele fresche e ne smorzano la brillantezza. Un panno e un po' di trementina sono sufficienti, idealmente subito dopo aver dipinto, quando i colori sono ancora morbidi.

Cosa possiamo imparare dagli antichi maestri

L'abbondanza che ottengo deriva dalla natura, la fonte della mia ispirazione."

— Claude Monet , pittore francese , fondatore dell'Impressionismo

Oltre alla mera maestria artigianale, gli Antichi Maestri ci offrono spunti di riflessione sui principi senza tempo della creazione dell'immagine. Il loro approccio era caratterizzato da una diligenza metodica e da un'instancabile ricerca della perfezione artistica: qualità che possono ancora oggi ispirare qualsiasi artista di valore.

Osservazione della luce e dell'ombra

Già nel XV secolo, Leonardo da Vinci luce , la luce che illumina, e lumen , la luce emanata dall'oggetto illuminato stesso. La sua celebre tecnica dello sfumato, con i suoi contorni sfumati, creò l'atmosfera fumosa e nebbiosa che ancora oggi affascina gli spettatori.

I 100 migliori dipinti a olio - Dama con l'ermellino di Vincent van Gogh - Riproduzione di qualità museale
La Dama con l'ermellino di Vincent van Gogh – Riproduzione di qualità museale

Caravaggio, d'altra parte, sviluppò il tenebrismo drammatico: una luce intensa e diretta solleva le figure dall'oscurità e ne rivela le tensioni interiori con forza teatrale. Rembrandt, a sua volta, utilizzò effetti di chiaroscuro per rivelare gli stati emotivi dei suoi soggetti. Ognuno di questi maestri concepì la luce non solo come elemento tecnico, ma come linguaggio delle emozioni.

Narciso di Michelangelo Merisi Caravaggio, un esempio lampante di tenebrismo nella pittura barocca
Narciso di Michelangelo Merisi Caravaggio, un esempio lampante di tenebrismo nella pittura barocca

Pazienza e stratificazione

Ciò che li accomunava era il loro lavoro metodico a strati. Dopo che ogni strato era completamente asciutto, l'applicazione di vernice traslucida creava quell'affascinante luce profonda che conferisce ai dipinti a olio la loro speciale luminosità. Potevano lavorare per mesi su un singolo pezzo: una pazienza che sembra quasi anacronistica nei nostri tempi frenetici.

Questa tecnica richiedeva non solo tempo, ma anche disciplina. I cicli di asciugatura intermedi erano essenziali per evitare il temuto "effetto pasticcio" dei colori. Una lezione di autocontrollo che va ben oltre la pittura.

Scelta del colore e simbolismo

I colori naturali brillavano al microscopio come un cielo stellato composto da innumerevoli cristalli. La loro straordinaria brillantezza era dovuta a una maggiore riflessione della luce, ed erano anche significativamente più resistenti alla luce rispetto ai pigmenti artificiali. Gli artisti medievali applicavano i loro colori puri e non mescolati, una purezza che seguiva rigide regole simboliche.

Gesù apparve con un'aureola dorata, Maria e Cristo indossavano vesti rosse e blu, mentre Giuda era raffigurato in giallo. Questo simbolismo cromatico non era casuale, ma parte di un linguaggio visivo comprensibile a chiunque.

La tecnologia come mezzo di espressione

Michelangelo, Rubens, Leonardo da Vinci : ognuno ha sviluppato la propria "ricetta ", il proprio stile inconfondibile. Per loro, l'artigianato non è mai stato fine a se stesso, ma piuttosto un mezzo per l'espressione artistica. Il disegno preliminare costituiva spesso metà del lavoro sul dipinto e ne determinava in modo significativo la qualità pittorica.

Questi maestri ci insegnano: la tecnologia senza visione rimane vuota, mentre la visione senza maestria artigianale è impotente. Solo la combinazione di entrambi gli elementi crea un'arte senza tempo.

La saggezza senza tempo della pittura a olio

Perché alcune opere d'arte sopravvivono per secoli mentre altre vengono dimenticate? La risposta non sta solo nella scelta della tecnica, ma nel modo in cui gli artisti la padroneggiano e la usano per la loro espressione. Con la sua versatilità unica, la pittura a olio offre uno strumento che consente sia opere spontanee alla prima che mesi di pittura a smalto attentamente ponderata.

Ciò che distingueva gli Antichi Maestri era la loro dedizione incondizionata alla qualità. Ogni fase del processo, dalla preparazione alla verniciatura finale, era meticolosamente ponderata. Questo approccio metodico distingue i capolavori dai semplici esercizi. Rembrandt dedicava mesi a un singolo ritratto, mentre Caravaggio perfezionò il suo drammatico gioco di luci attraverso innumerevoli studi.

Chiaroscuro, grisaglia, impasto: queste tecniche sono molto più che semplici curiosità storiche. Formano un vivace vocabolario di espressione artistica che continua a esercitare il suo potere ancora oggi. Ogni metodo, a modo suo, racconta storie di luci e ombre, di texture e profondità.

Ma il tesoro più prezioso che i Maestri del passato ci hanno lasciato va oltre ogni tecnologia: la loro capacità di osservare. La distinzione precisa tra luce incidente e riflessa di Leonardo da Vinci, la penetrazione psicologica dei modelli di Rembrandt: queste qualità non sono create solo da pennello e colore.

Chiunque si dedichi oggi alla pittura a olio si immerge in una tradizione secolare. Gli strumenti possono essere cambiati, ma i principi di base rimangono gli stessi. Pazienza nella stratificazione, rispetto per la materia e per la luce: queste virtù degli Antichi Maestri portano ancora oggi a risultati convincenti.

La pittura a olio richiede dedizione e tempo. In cambio, ricompensa l'artista con possibilità che nessun'altra tecnica offre: la capacità di catturare l'atmosfera, visualizzare le emozioni e far parlare la luce. Ogni ora di studio, ogni goccia di vernice, è un investimento in questo linguaggio artistico senza tempo.

Per ulteriori informazioni, istruzioni e guide per principianti sulla pittura a olio, consigliamo le seguenti fonti:

  • malen-am-meer.de/malerei/oelmalerei/trocknungszeiten-von-oelfarben/
  • www.oelbilder-oelmalerei.de/ausfuehrlicher-ratgeber-zur-trocknungszeit-von-oelfarben-1-teil/
  • www.blog.schnaud.de/2021/05/oelmalerei-fuer-anfaenger-alle-tipps-rund-um-einen-guten-start-in-das-malen-mit-oelfarben/
  • royaltalenskreativstudio.de/kreativ-blog/oelmalerei-ein-starter-guide/
  • www.blog.schnaud.de/2019/05/oelmalerei-grundausstattung/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il vecchio in lutto ("Alla porta dell'eternità") fu creato durante il soggiorno di Vincent van Gogh nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, nel maggio 1890.
    Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale
    Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale
  • I 21 dipinti più popolari per le riproduzioni di dipinti ad olio dei vecchi maestri
    I 21 dipinti più popolari per le riproduzioni di dipinti ad olio dei vecchi maestri

Cercare

Lessico d'arte e glossario

Come ogni complesso tematico, anche l'arte offre una ricchezza di terminologie, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche del settore.

In questa sezione vorremmo presentarvi di tanto in tanto alcuni dei termini più importanti e comuni.

Qui potrete conoscere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, indicazioni, espressioni tecniche comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti di teoria dell'arte, storia dell'arte e filosofia dell'arte.

Nella nostra categoria in continua espansione "Lessico d'arte", vi forniamo risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Stili artistici

Lo stile artistico, o anche la direzione stilistica nelle opere d'arte, si riferisce all'espressione uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di una corrente artistica o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente affine all'epoca artistica, ma non va visto solo in un quadro temporale e quindi è molto più ampio.

In questa sezione vorremmo aiutarvi a comprendere meglio le tendenze e i movimenti artistici.

Articoli simili:

  • Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale
  • I 21 dipinti più popolari per le riproduzioni di dipinti ad olio dei vecchi maestri

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Silk Shawl: Homage to Frida Kahlo" (2014) di Marina Abramović, serigrafia in edizione limitata
    "Silk Shawl: Homage to Frida Kahlo" (2014) di Marina Abramović, serigrafia in edizione limitata
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
  • Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
    Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
  • Capolavoro di Street Art "Ragazza con palloncino" (2004), firmato da Banksy, stampa serigrafica limitata
    Capolavoro di Street Art "Ragazza con palloncino" (2004), firmato da Banksy, stampa serigrafica limitata

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}