• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore – Scena 2

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Lunedì 29 gennaio 2024, ore 16:35 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La vita di Picasso e i suoi amori, in particolare per quanto riguarda il rapporto di Picasso con le donne, sono un argomento infinito su cui seri storici dell'arte e femministe agitate, indignati borghesi e fantasiosi autori di libri di cucina, confusi scienziati sociali e invidiosi giornalisti scandalistici hanno commentato in modo esaustivo, probabilmente da ogni prospettiva immaginabile.

Lo stile di vita dell'artista e le sue relazioni con le donne sono già stati analizzati a sufficienza, e probabilmente non è così importante chi condivide il letto con chi, perché e quando. Tuttavia, un'analisi completa di Picasso non può prescindere completamente da uno sguardo al suo stile di vita e ai suoi amori: entrambi sono tasselli del puzzle della "personalità di Picasso " ed entrambi hanno influenzato la sua arte.

Quello che segue è quindi uno schizzo in 7 scene sul lato privato dell'artista, una vita vissuta intensamente.

Scena 2: La movimentata vita amorosa di un artista dà luogo a molteplici considerazioni

La vita amorosa di Picasso

Chi è dotato è dotato, e le persone sensibili percepiscono questo talento e desiderano condividerlo, a volte attraverso la vicinanza. Le "muse" note dell'artista, i matrimoni e le relazioni amorose costituiscono da sole un elenco impressionante, sebbene sia registrato solo a partire dai 23 anni. Ecco, in breve, la "sequenza" :

Dal 1905 al 1912, Fernande Olivier, la sua compagna e musa ispiratrice; in seguito parlò del fuoco interiore di Picasso, "una specie di magnetismo" a cui non riusciva a resistere.

Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore (Scena 2)
Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore (Scena 2)

Nel maggio del 1912, i due si separarono. Il 18 maggio, Picasso con Marcelle Humbert (fino ad allora fidanzata del suo amico Louis Marcoussis). Quando il collega pittore Braque arrivò con la moglie Marcelle, c'erano due Marcelle in un piccolo spazio. Picasso ora ribattezzò semplicemente la "sua" Marcelle Eva, con il "cognome" "Gouel", che in bretone significa "festa".

Eva "Gouel" morì di tubercolosi nel 1915. Picasso si consolò durante la sua malattia con la vicina Gabrielle Depeyre , che sposò l'artista americano Herbert Lespinasse nel 1916, e poi brevemente ma appassionatamente con l'artista Irène Lagut .

Mentre lavorava con Sergej Diaghilev, Picasso incontrò Olga Stepanovna Khokhlova , una ballerina dei Balletti Russi , che sposò a Parigi il 12 luglio 1918. Il loro figlio Paolo nacque nel 1925.

Dal 1927 in poi, Picasso tradì la moglie con Marie-Thérèse Walter , all'epoca ancora minorenne. Lei diede alla luce la loro figlia Maya nel 1935. La moglie, a sua volta, lo scoprì e volle il divorzio, ma Picasso (che, secondo la legge francese, avrebbe dovuto dividere la sua fortuna con lei) si oppose. Rimasero sposati fino alla morte di Olga nel 1955.

Intermezzi o no

Il successivo amore fu la fotografa francese Dora Maar , che Picasso incontrò nel 1936. Fu la sua compagna fissa e modella popolare negli anni '40. Dora gareggiava con Marie-Thérèse Walter per le attenzioni di Picasso, che "rimaneva discretamente sullo sfondo ", lasciando che le donne risolvessero la rivalità tra loro.

Come al solito, non ne venne fuori granché. Picasso risolse il problema rivolgendosi alla ventunenne Françoise Gilot , che incontrò a Parigi nel 1943. La quarantenne divenne presto la sua compagna inseparabile. Il loro primo figlio arrivò nel 1947, seguito dal secondo nel 1949. Nel 1953, Françoise pose fine alla sua relazione con Picasso.

Forse perché aveva già una relazione con Geneviève Laporte , di 45 anni più giovane, lei temeva che la relazione si sarebbe trasformata interamente in una questione di cura dei figli. La direzione era effettivamente giusta: Geneviève Laporte non voleva trasferirsi nella casa di Picasso in Costa Azzurra, e il successore di Françoise Gilot fu Jacqueline Roque , di 46 anni più giovane (che lo sposò nel 1961 e rimase con lui fino alla sua morte).

, la diciannovenne Sylvette David , di cui Picasso dipinse oltre 50 ritratti nel 1954, non ebbe una relazione con lui. Descrive Picasso come un vero gentiluomo, affermando di non aver mai incontrato un altro uomo in vita sua che fosse così gentile e rispettoso nei suoi confronti.

Le aprì le porte a una nuova vita, fu premuroso e gentile con lei, la incoraggiò e le diede fiducia in se stessa e forza (intervista di Malte Herwig con Sylvette David/Lydia Corbett, in Süddeutsche Zeitung Magazin 5.2014, sz-magazin.sueddeutsche.de ).

Le donne di Picasso e la loro influenza sulla sua arte

Le donne nella vita di Picasso e il modo in cui hanno influenzato la sua arte sono state e continuano a essere oggetto di numerosi studi. Collegare l'opera di Picasso alle sue donne è un compito che ben si adatta al lavoro di una vita di uno storico dell'arte.

Può tentare di classificare le fasi creative di Picasso in base alle sue compagne di vita dell'epoca. Può chiedersi se siano state in ultima analisi le donne a determinare l'opera di Picasso e indagare cosa esattamente abbiano determinato. Può indagare se la ricerca di una nuova musa da parte di Picasso – inconscia o consapevole – coincida sempre con un cambiamento stilistico.

Può provare a dimostrare che Picasso è stato ispirato a nuove prospettive nell'arte dal suo intenso impegno con il fascino di un nuovo mezzo, o che, al contrario, ha sviluppato le sue idee in modo completamente indipendente dalle sue muse, ma che per lui una nuova idea sembrava sempre richiedere una nuova musa.

Poiché anche uno storico dell'arte che si cimenta nel lavoro di questa vita può in ultima analisi solo mettere nero su bianco le sue supposizioni, lasciamo alla vostra immaginazione e al vostro giudizio l'influenza che le donne hanno avuto sull'arte di Picasso e, a partire dalla scena 3 di questo articolo, vi forniremo semplicemente una descrizione delle donne nella vita di Picasso, con esempi e storie delle opere d'arte che sono "attribuite" a queste donne.

Vedrete che non sono necessariamente poche le donne: se approfondirete l'argomento "Picasso e le donne" , scoprirete che in realtà nella vita di Picasso e troverete molti contributi in cui l'invidia parla chiaramente.

Ecco la citazione appropriata di Picasso: "Il sussurro di una bella donna può essere udito più lontano del più forte richiamo del dovere." (disponibile su natune.net/zitate/autor/Pablo%20Picasso/o11 ).

Ulteriori informazioni su Picasso su Kunstplaza: “Art-o-Gram: Picasso – Una lunga vita per l'arte”, “Art-o-Gram: Picasso – Nato per essere un artista” , “Art-o-Gram: Picasso – Un artista e tre guerre” , “Art-o-Gram: Picasso – L'arte famosa e il suo segreto”, “Art-o-Gram: Picasso – Una garanzia per il primo posto” e “Art-o-Gram: Picasso oggi”.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 7)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 1)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Busto di Pablo Picasso nel Celebrity Alley di Kielce, Polonia
    Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita

Cercare

Articoli simili:

  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
    Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Feeling L" di Xiaoyang Galas
  • L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
    L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
  • “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
    “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
  • Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser
    Dipinto astratto "Terrarosso" di Brigitta Maria Kaiser

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}