• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Cos'è esattamente la performance art?

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Martedì 18 giugno 2024, 15:09 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La performance art sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama dell'arte moderna , sia nelle grandi biennali d'arte internazionali, sia negli spazi intimi delle gallerie, sia su piccoli palcoscenici o in spazi pubblici.

Joseph Beuys numerose performance artistiche , con conigli morti, pianoforti, barelle, coyote e infine 7.000 querce.

Per Cindy Sherman, era già una performance quando si vestiva, si truccava e posava "Bus Riders" (1976) e "Untitled Film Stills"

Marina Abramović tiene una performance per 721 ore e chiede (presumibilmente per questo motivo) che la performance artistica venga protetta come opera intellettuale anche dopo la fine della performance…

  • Cos'è esattamente la performance art? Una spiegazione semplice
  • Performance Art: una definizione ufficiale
    • 1. Performance artistica
    • Verso dove?
    • 2. Un artista o un gruppo di artisti
    • 3. Situazione correlata
    • 4. Orientato all'azione
    • 5. Effimero
    • 6. La forma d'arte mette in discussione la separabilità tra artista e opera
    • 7. La forma d'arte mette in discussione la forma merce delle opere d'arte tradizionali
  • Quando lavare i piatti è un'arte performativa e quando lavare i piatti è un'arte?
    • Marvin Carlson: Performance: un'introduzione critica

Anche molti artisti che non sono esplicitamente classificati come artisti performativi si fanno ripetutamente un nome con azioni performative: Bruce Nauman si pavoneggia attraverso uno stretto corridoio di compensato nella sua "Walk with Contrapposto", consentire ai destinatari di partecipare all'arte concettuale proprio con questa azione "Performance Corridor" del 1969

Natias Peter Günther Rudolpho Neutert non solo scrive poesie e saggi, ma ama anche esibirsi come solista in spettacoli teatrali...

Ogni forma d'arte, ogni performance, con o senza "oggetti di scena superflui", con o senza un significato riconoscibile, la performance art si basa molto su una performance potenziata dell'immaginazione.

Cos'è esattamente la performance art? Una spiegazione semplice

La performance art si è evoluta in una delle forme d'arte contemporanea più dinamiche. Questa forma d'arte è nota per la sua capacità di sfumare i confini tradizionali tra artista e pubblico ed è spesso al centro di accesi dibattiti.

Il significato di questo medium è difficile da definire in modo semplice, poiché comprende una moltitudine di espressioni e intenzioni. Tuttavia, notizie ed eventi recenti ci offrono spunti preziosi per sviluppare una comprensione approfondita di questo stile artistico.

La performance art, spesso definita "action art" , è una forma d'arte in cui la performance o l'azione dell'artista costituisce di per sé l'opera d'arte. A differenza di forme d'arte più tradizionali come la pittura o la scultura, in cui l'opera d'arte è un oggetto fisico, la performance art è effimera e transitoria.

Quando si parla di teoria dell'arte, ovvero di cosa sia effettivamente la performance art e come venga definita dagli storici dell'arte, la definizione diventa più granulare e complessa:

Performance Art: una definizione ufficiale

Gli storici dell'arte studiano l'arte performativa da molti anni (oltre 50 anni, questo è il periodo in cui è in corso questo sviluppo) e sono riusciti definire con successo l'arte performativa :

Arte performativa

Una performance è una presentazione artistica effimera, orientata all'azione e correlata a una situazione, realizzata da un artista o da un gruppo di artisti.

Questa forma d'arte mette in discussione la separabilità tra artista e opera, nonché la forma di merce delle opere d'arte tradizionali (fonte: Wikipedia); naturalmente, nella letteratura storico-artistica esistono molte altre definizioni, più o meno complicate, ma qui l'attenzione era rivolta all'accessibilità generale).

Quindi, cosa ci dice la definizione, pezzo per pezzo:

1. Performance artistica

Di cosa si tratti non è ulteriormente definito; dipende quindi da chi è autorizzato a giudicare se si tratti di una performance artistica. In una società libera e democratica, con diritti fondamentali e il cui principio guida è l'autonomia dell'individuo, la decisione spetta naturalmente all'artista stesso.

Se qualcuno si alza in piedi e annuncia che sta per eseguire una performance artistica, seguirà una performance artistica.

Fatti ancora più evidenti sul dibattito che ne consegue: "questa è arte o può essere buttata via?" (che non vengono danneggiati dal fatto di essere costantemente ricordati al grande pubblico):

  • In un paese libero, ciò che è arte è determinato dalla persona che la crea.
  • In un paese libero, ciò che un'auto è è determinato dalla persona che la produce.
  • In un paese libero, ciò che è cioccolato è determinato dalla persona che lo produce.

Poiché in una società libera vivono persone con gusti diversi, non tutti apprezzano necessariamente il cioccolato che viene prodotto. Mentre a molti piace ancora il cioccolato con il peperoncino, quasi nessuno ama più il cioccolato con il rafano; è pur sempre cioccolato.

Poiché le persone in una società libera hanno diversi livelli di tolleranza al rischio e responsabilità ambientale, non tutti considerano necessariamente veicoli enormi, pesanti e inquinanti con una velocità massima di 230 km/h come auto da città adatte. Mentre i sedili rialzati possono offrire alla Micky Mega, alta 1,70 metri, una migliore visuale della strada, i conducenti di un veicolo così puzzolente e primitivo stanno già contribuendo in modo piuttosto idiota all'inquinamento da particolato e alla congestione nelle nostre città; è pur sempre un'auto.

Poiché una società libera ospita persone con opinioni diverse, non è detto che a tutti piaccia ogni opera d'arte. Se un artista performativo pianta 7.000 querce, potrebbe migliorare l'aria, ma se include simboli nazisti in una performance, potrebbe dare alle persone sbagliate le idee sbagliate; è pur sempre arte.

Verso dove?

Se un cioccolatiere aggiunge del rafano al cioccolato, dimostra il suo pessimo gusto, ma non fa male a nessuno (solo al cuore, per come un prodotto così meraviglioso possa essere rovinato). Se aggiunge del Botox al cioccolato per fare carriera con questo cioccolato antirughe, dimostra un gusto ancora più pessimo e la perversa stupidità del cioccolatiere, e il potente veleno della tossina botulinica (che è ciò che è il Botox) può causare dolore reale, persino la morte.

Se una casa automobilistica installa raramente ostacoli al traffico tossici per l'ambiente, gli abitanti delle città potrebbero morire solo un po' prima; nessuno cadrà all'istante solo perché l'auto passa. Tuttavia, nelle mani del figlio non proprio promettente del direttore di banca Walkpaul, cresciuto con i film di "Fast and Furious", l'inquinatore urbano subottimale si trasforma in un missile mortale, causando la morte immediata di passanti innocenti.

Quando una svastica e il saluto nazista vengono mostrati in uno spettacolo, c'è sicuramente il potenziale per essere un grave insulto, per ferire qualcuno. Quando un artista dipinge splendidi graffiti sulle torrette tra la staccionata, in realtà sta ferendo qualcuno, anche se solo l'anima e i beni dei cittadini che non possono vivere senza un incontaminato paesaggio alpino Disney dietro la staccionata con le torrette – ma in un paese libero, si ha anche diritto ai paesaggi alpini Disney e alle anime indenni.

Che si tratti di cioccolato, automobili o arte, la libertà di espressione o di produzione può ovviamente entrare in conflitto con altre posizioni e valori importanti nella nostra società. I ​​conflitti minori vengono risolti attraverso la copertura mediatica ("Oggi sulla rivista XY: I cioccolatini più disgustosi del mondo") o in tribunale (un proprietario di un immobile fa causa a un artista perché degli alberi appena piantati gli bloccano la vista).

I conflitti veramente gravi sono solitamente regolati dalla legge in modo tale che la Procura della Repubblica avvii le indagini. Il rampollo poco promettente finisce in prigione se investe persone innocenti; l'aspirante graffitaro viene almeno condannato a pagare per la rimozione professionale dei graffiti dalle torrette. A causa dei simboli nazisti presenti nell'opera, la Procura della Repubblica ha avviato un'indagine e ha archiviato il caso, sostenendo che le azioni in questo caso erano protette dalla libertà artistica. È noto da tempo che l'artista Jonathan Meese è un oppositore di tutte le ideologie e certamente non un nazista.

Ma una cosa rimane: indipendentemente dal fatto che il risultato sia una critica mediatica, un procedimento civile o una reclusione, in un paese libero il cioccolato, le automobili e l'arte rimangono cioccolato, automobili e arte, perché così le persone coinvolte li hanno definiti.

Se qualcuno lo definisce in modo diverso dall'attore, non è più un paese libero, ma una dittatura; e poiché non vorremmo mai più viverci, gli artisti performativi hanno il diritto di stabilire quando una performance è arte performativa.

2. Un artista o un gruppo di artisti

Innanzitutto, è abbastanza chiaro dal punto di vista logico. Qualcuno deve farlo, e la persona (o le persone) che lo fa è l'artista o il gruppo che lo esegue.

Performance Art: Performer in azione
Performance Art: Performer in azione
Foto di Ahmad Odeh @aoddeh, tramite Unsplash

Ma le cose possono anche complicarsi rapidamente: se anche il barboncino dell'artista si esibisce, potrebbe trattarsi, puramente epistemologicamente, di un'esibizione dell'artista attraverso il barboncino, o di un'esibizione del barboncino. Quest'ultima ipotesi si applica solo se il valutatore ritiene che gli animali abbiano una propria personalità e siano capaci di esibizioni artistiche.

Performance art - gruppo di ballerini in azione
Performance art – gruppo di ballerini in azione
Foto di Ahmad Odeh @aoddeh, tramite Unsplash

La questione della personalità propria degli animali e dei diritti ad essi connessi, dal diritto a un trattamento adeguato alla specie, con il diritto a una morte senza dolore e sofferenza, fino al diritto fondamentale alla vita o alla concessione della propria coscienza, alla capacità di pensare con la propria testa, è attualmente oggetto di un acceso dibattito.

Quanto più si fanno ricerche e quanto più la civiltà/l'ambiente di vita del ricercatore si avvicina alla consapevolezza che gli esseri umani non sono il centro del mondo (anche se la civiltà occidentale non è certamente tra le più avanzate sotto questo aspetto), tanto più la questione viene decisa a favore degli animali.

Tuttavia, rimane l'incertezza fondamentale che chi esprime il giudizio sia l'essere umano. E quando un animale si esibisce deliberatamente in un'esibizione artistica, nessun ricercatore può dirlo con certezza, anche se i custodi sono certi che lo scimpanzé Congo e l'elefante Boon Mee ( www.n-tv.de/wissen/Wenn-Tiere-malen-article5395041.html ) avessero qualcosa in mente quando dipingevano.

Tutto questo non è così facile da definire, anche se siamo ancora lontani dalle manifestazioni per la libertà artistica dei barboncini, il che al momento non significa molto, perché in alcune società civili sta emergendo un forte spostamento a destra, soprattutto sulla scia dei movimenti migratori rivoluzionari, e l'esperienza dimostra che l'accresciuto potere dei rispettivi partiti fa sì che le manifestazioni per qualsiasi tipo di libertà diventino una prospettiva lontana...

Inoltre: Chiara Schimmerlos, Kevin Knödelsang, Pauline Presswurst e Ruben Rauswurf sono anche artisti performativi e le loro performance, scadenti o fastidiose, in un programma televisivo di casting sono considerate arte?

R. Sì, certo, abbiamo già stabilito che chiunque dica di fare arte è un artista. E comunque, "Tutti sono artisti", come diceva, tra tutti, l'artista performativo Joseph Beuys. Inoltre, questi apprendisti narcisisti, che riempiono i programmi come personaggi ridicoli, meritano di potersi consolare dopo la loro eliminazione con la consapevolezza di aver fatto arte almeno per cinque minuti davanti a un pubblico (avete già i famosi 15 minuti di celebrità, no? No, non proprio, non funziona con performance del genere).

B. No. La parola inglese "perform" significa anche "eseguire" (una procedura chirurgica), "esercitare/eseguire" (una funzione) e altre attività del tutto naturali; si potrebbe certamente chiedere ad alcuni autoproclamati "performer" se avessero effettivamente intenzione di eseguire una procedura chirurgica sotto gli occhi del pubblico o se fossero consapevoli del loro ruolo di clown dell'intervallo.

Beuys non solo "Ogni persona è un artista", ma questa frase, che spesso viene estrapolata dal contesto per essere citata, recita per intero:

Ogni persona è un artista. Con questo non intendo parlare di qualità. Voglio solo parlare del potenziale fondamentale che esiste in ogni persona [...] Definisco la creatività come artistica, e questa è la mia definizione di arte."

( Ritratto dell'artista – Joseph Beuys ) – voleva invitare tutti gli artisti a valutare i problemi della società moderna e a partecipare alla loro soluzione, e in nessun modo invitare tutte le persone a fare cattiva arte.

di Andy Warhol sui "15 minuti di fama" è spesso travisata: quando affermò " In futuro tutti saranno famosi in tutto il mondo per 15 minuti", Warhol stava invocando "la fama per chiunque la voglia".

Al contrario, voleva riconoscere il potere dei media, che già ai suoi tempi (la citazione è del 1968) decidevano a chi attribuire la fama, al posto dei galleristi e dei curatori, degli storici dell'arte e della stessa comunità artistica, nonostante la loro competenza spesso piuttosto dubbia.

Questo fu anche il motivo per cui Warhol definì le groupie della sua Factory (spesso dipendenti autoproclamatisi nella sua "fabbrica d'arte") "superstar": in futuro, per raggiungere la fama sarebbero bastati appena 15 minuti, perché i media semplicemente "producevano troppe star".

Basta sceglierlo, altrimenti, come al solito, non è così facile:

Se una performance debba essere necessariamente eseguita da un artista è uno dei principali punti di contesa nell'arte performativa.

Da quando l'artista performativa Marina Abramović ha ripreso le performance leggendarie di precedenti artisti performativi e, in seguito a queste riprese, ha formulato l'affermazione che una performance ha un valore artistico indipendente dal suo interprete, i legami temporali e personali di un'opera d'arte performativa hanno vacillato; il dibattito è ancora in corso.

3. Situazione correlata

Definizione di situazione?

Secondo www.duden.de/rechtschreibung/Situation , la situazione comprende le condizioni/circostanze in cui si trova attualmente qualcuno, ovvero la posizione attuale di una persona; oppure le condizioni/circostanze che caratterizzano uno stato generale, ovvero la situazione generale.

Eh? L'artista, in una performance, agisce in modo situazionale quando agisce in relazione alla situazione in cui si trova, o in relazione alla situazione in cui si trova il mondo?

Come potrebbe comportarsi diversamente? Anche se l'artista dichiara di agire distaccato da sé e lontano da questo mondo, è comunque nel suo corpo e in questo mondo, sia il fachiro che l'artista in trance.

Quindi: una performance è sempre legata alla situazione quando si svolge in questo mondo; e la definizione più ampia in de.wikipedia.org/wiki/Situation apparentemente non cambia questo, secondo cui una situazione descrive una situazione o una posizione, la connessione con dati o circostanze, ma anche la natura e allo stesso tempo l'efficacia di una regione o area definita psicologicamente (puramente mentalmente).

In realtà, questa definizione cambia tutto, ovviamente, perché la performance non deve più essere collegata alla situazione reale in cui si trovano l'artista e il mondo, ma piuttosto alla situazione che l'artista immagina. Ciò che non cambia molto per lo spettatore d'arte, tuttavia, è che la domanda: "Cosa stava pensando l'artista?" è antica quanto l'arte stessa.

È ancora difficile rispondere alla domanda su come e se la fobia situazionale, cioè una paura patologica in determinate situazioni, possa influenzare la presenza delle caratteristiche distintive di una performance (è ancora una performance se l'artista scappa durante la performance – o addirittura prima che inizi – perché alcuni volti tra il pubblico lo infastidiscono/annoiano, ecc.).

4. Orientato all'azione

Esatto: si può parlare di performance se l'artista non agisce in una situazione ma resta immobile, come Marina Abramović nella sua performance “512 Hours” (2014, Serpentine Galleries, Londra)?

Probabilmente sì. Logicamente, questa domanda corrisponde già al punto "esecuzione artistica". Questa può, come è noto, verificarsi anche attraverso l'inattività. Qui si applica un concetto di azione simile a quello del diritto penale, in cui si può commettere un reato (o intraprendere un'attività artistica) attraverso l'azione, ma in determinate circostanze anche attraverso l'omissione.

Sono proprio queste condizioni a far entrare in gioco l'atto, nel diritto penale talvolta nella "forma inversa" di un dovere di agire, come nel caso di "omissione di soccorso", oppure nella forma di un atto prematuro, ad esempio quando qualcuno si ubriaca deliberatamente per trovare il coraggio di agire in modo osceno, dare fuoco a qualcosa, colpire o accoltellare (insulto, incendio doloso, aggressione, omicidio colposo, omicidio).

Nell'arte, non è molto diverso. Marina Abramović ha eseguito le sue 512 ore di immobilità dopo una certa preparazione in un certo ambiente; se fosse rimasta incosciente per 512 ore o fosse stata stimolata dal solletico a ridere di riflesso, quasi nessuno l'avrebbe classificata come arte. Piuttosto, la questione riguarderebbe la responsabilità penale di chi non ha chiamato un'ambulanza o non ha impedito a chi le faceva il solletico di fare il solletico.

5. Effimero

Innanzitutto, chiariamo una cosa: anche se performance di 30 ore come la performance dal vivo "The Long Now" e performance di 168 ore come "Approximations" non sorprendono più nessuno oggi, o anche se performance di 8.760 ore come "Life in the Showcase" si sono svolte qualche decennio fa, la cosa (la performance) a un certo punto finisce, anche se un artista ridefinisce la propria vita come una performance a lungo termine, allora la cosa finisce quando l'artista finisce. Ma il lungo è di moda; molti artisti performativi non lo fanno per meno di quote orarie a tre cifre; e la performance diventa anche bella e lunga se semplicemente si dichiara l'intera mostra una performance a lungo termine, come DADO.

  • “the long now” : 28-29 marzo 2016, dalle 18:00 a mezzanotte, Berliner Kraftwerk
  • “Approssimazioni” : dal 29 ottobre al 1 novembre 2015, Casa della Cultura Ungherese, Berlino
  • “La vita in vetrina” : Manon, 1975/76, Galerie Pablo Stähli, Zurigo
  • DADO : 17 – 27 ottobre 2013, Kunstraum Teiggi Kriens, Svizzera

D'altro canto, tutte queste performance superano già la definizione quando effimero sta sullo stesso piano di "transitorio": l'oggetto da collezione Ephemeron (dal greco) diventa un oggetto da collezione proprio perché è destinato a un uso una tantum e molto breve; l'effimera dal genere Ephemera perché vive solo per un giorno (e la band pop norvegese tutta al femminile Ephemera si è probabilmente data questo nome in un pessimismo esagerato; sono sicuramente esistiti dal 1996 al 2004, secondo il loro sito web "Ephemera is here to stay" ).

Inoltre: se a un artista performativo è consentito rieseguire le performance di altri artisti o addirittura le riesegue (nemmeno il detentore del copyright può impedirlo in nessun luogo del mondo, ma al massimo può esigere un risarcimento in seguito), la fine di una performance diventa una mera interruzione e la performance si trasforma da effimero in “aeternicon” , in arte eterna.

È proprio questa la discussione avviata da Marina Abramović, menzionata al punto 2, quando nel 2005 mise "Seven Easy Pieces", con riproduzioni di spettacoli del passato, al Solomon R. Guggenheim Museum di New York. Oltre a sviluppare nuove forme di performance, l'artista intende anche creare un "archivio vivente" di spettacoli storici attraverso riproduzioni presso il suo nuovo "Marina Abramović Institute" (MAI).

6. La forma d'arte mette in discussione la separabilità tra artista e opera

vedi sopra 2. e 5., oggi non più necessariamente negato

Tuttavia, se la "regola ferrea" secondo cui una performance è legata alla persona dell'artista o degli artisti e non può essere ripetuta venisse abbandonata, una performance con ripetibilità e rievocazione potrebbe "sprofondare" nello stadio dell'arbitrarietà. A quel punto, non sarebbe più necessario che la rievocazione fosse condotta da un artista performativo.

"Huddle" di Simone Forti del 1961, la danza rivoluzionaria per lo sviluppo dell'arte performativa e potenzialmente in grado di cambiare la vita dei partecipanti di questo accogliente gruppo, invece di una noiosa ginnastica da ufficio? Perché no? Alcuni newyorkesi l'hanno provata sulla High Line nel 2012. Potete vedere com'era qui:

7. La forma d'arte mette in discussione la forma merce delle opere d'arte tradizionali

“Questioned” è stato un periodo lontano e ora è deciso: l’arte non deve più manifestarsi in un oggetto, poiché i primi performer hanno iniziato a esibirsi negli anni ’60 e i primi artisti concettuali hanno dichiarato che il concetto puro è arte più o meno nello stesso periodo.

In realtà, anche molto prima, quando nel 1916 i primi dadaisti recitarono le prime poesie sonore indossando costumi molto particolari, i travestimenti ideati per le rappresentazioni e le prelibatezze onomatopeiche che distribuivano non erano certo adatti come merce commerciale, anche se a qualcuno fosse venuta un'idea del genere.

Ecco come appariva: le gambe erano disposte in una colonna di cartone blu lucido, che arrivava fino ai fianchi, dando a chi le indossava l'aspetto di un obelisco. Sopra c'era un enorme colletto, ricoperto di scarlatto all'interno e d'oro all'esterno, tenuto insieme al collo in modo da poter essere mosso come ali alzando e abbassando i gomiti. A questo si aggiungeva un alto cappello da sciamano a strisce bianche e blu, a forma di cilindro.

E questo è il suono che suonava:

jolifanto bambla o falli bambla
grossiga m'pfa habla horem
egiga goramen
higo bloiko russula huju
hollaka hollala
anlogo bung
blago bung
blago bung
bosso fataka
ü üü ü
schampa wulla wussa olobo
hej tatta gorem
eschy Zunbada
wulubu ssubudu uluw ssubudu
tumba ba- umf
kusagauma
ba – umf

L'immagine mostra la poesia Caravan di Hugo Ball († 1927).
L'immagine mostra la poesia "Caravan" di Hugo Ball († 1927).
Fonte: Dada Almanac. Berlino: Erich Reiss Verlag, 1920, p. 53

(Caravan, di Hugo Ball 1917, una delle poche poesie sonore registrate)

Quando lavare i piatti è un'arte performativa e quando lavare i piatti è un'arte?

In base alle caratteristiche della definizione più comune di performance art che abbiamo appena esaminato singolarmente, lavare i piatti ha “buone probabilità di essere un’opera d’arte”.

Lavare i piatti è situazionale: la definizione non richiede che la persona con l'enorme pila di piatti sporchi davanti a sé accetti le circostanze in cui si trova (la situazione). Questa persona agisce in modo situazionale, si spera, altrimenti i piatti inizieranno a puzzare (il che potrebbe comunque trasformarsi in una performance, ma solo con un po' di clamore, non semplicemente lasciandoli puzzare).

Lavare i piatti è un'attività, si spera, perché i piatti non si puliscono da soli e le persone hanno ancora molto da fare dopo.

Lavare i piatti è un'operazione effimera perché i piatti puliti non sono più quelli sporchi. E lavare i piatti è effimero perché nessuno, per quanto ci provi, riuscirà mai a impilare esattamente gli stessi piatti sporchi nella stessa enorme pila intorno al lavandino.

Lavare i piatti regolarmente mette in discussione la separabilità tra artista e opera, sempre dal punto di vista della persona che è stata appena scelta per lavare i piatti e che non ne ha voglia.

E lavare i piatti mette in discussione la forma merceologica perché, con rammarico di questa persona, non è mai riuscito a rivendere i piatti.

Tuttavia, lavare i piatti non mette ancora in discussione la forma merceologica di un'opera d'arte tradizionale, che diventa tale solo quando sono soddisfatte le ultime due caratteristiche della definizione: lavare i piatti come performance artistica di un artista o di un gruppo di artisti.

Ma poiché, come spiegato sopra, sono gli artisti o i gruppi di performance stessi a decidere cosa mettere in scena, uno dei compiti più facili al mondo è quello di affrontare il lavaggio dei piatti come un artista performativo e trasformare il lavaggio dei piatti in una performance artistica...

Non ha alcuna utilità scientifica, è utile solo per il pensiero indipendente.

Se ora credi di avere una conoscenza approfondita della performance art con le caratteristiche della definizione più comune e ti metti felicemente a trasformare qualsiasi attività quotidiana in arte, la vita potrebbe essere più divertente, ma non diventerai necessariamente un artista riconosciuto.

L'intera definizione di performance art di cui sopra ha dimenticato di menzionare che una performance artistica dipende sempre dal fatto che gli spettatori concordino e seguano la rispettiva definizione di arte. Quando si tratta di lavare i piatti, potresti addirittura non avere spettatori. Sebbene la performance probabilmente rimarrebbe arte anche se nessuno venisse ad assistervi, d'ora in poi dovresti essere fondamentalmente libero di celebrare ogni lavaggio di piatti come performance art.

Se sono presenti degli spettatori, potrebbe succedere che non ammirino la tua pratica artistica, ma siano felici, senza alcun pensiero artistico, che tu abbia lavato di nuovo i piatti... Questo crea quindi una dissonanza situazionale: tu stai "facendo arte", e il resto del team sta bevendo vino e "ha tempo libero" ed è felice di aver trovato lo stesso idiota per lavare di nuovo i piatti.

Non meno dissonante potrebbe essere la dissonanza che si potrebbe riscontrare discutendo la definizione di performance art con gli storici dell'arte. Ad esempio, se uno storico dell'arte scrive: "La performance art si verifica sempre quando un artista agisce di fronte a un pubblico e afferma che queste azioni sono arte, indipendentemente dalla frequenza con cui ripetono la performance", si può essere d'accordo o adottare un'opinione contraria o diversa (che difficilmente lo storico dell'arte prenderebbe sul serio se proviene da un non storico dell'arte).

Non può farlo nemmeno lui, ha già abbastanza a che fare con altri storici dell'arte: gli esperti di arte concettuale prendono la parola e obiettano che questa definizione si traduce chiaramente in opere di arte concettuale, gli storici del teatro vedono un'opera teatrale come definita, e su questo hanno ragione, se nella performance art un evento artistico non può mai ripetersi nello stesso modo (mentre i sostenitori della riperformabilità e della performance per l'eternità hanno molto da dire al riguardo).

La definizione di performance art può scontrarsi con la definizione di body art, happening e fluxus; ci sono sovrapposizioni con action art e neodadaismo ; tuttavia, queste due vogliono fortemente distinguersi, anche se alcune delle loro performance di live art , spettacoli di action art , interventi o manovre soddisfano una definizione ristretta di performance art.

Lo storico dell’arte non si limita quindi a scrivere “la performance art esiste quando…”, ma dedica diverse centinaia di pagine alla definizione della performance art, ad esempio nelle opere:

Marvin Carlson: Performance: un'introduzione critica

Marvin Carlson: Performance: un'introduzione critica. Routledge, Londra / New York 1996, ISBN 0-415-13703-9, 288 pagine
Marvin Carlson: Performance: A Critical Introduction. Routledge, Londra/New York 1996, ISBN 0-415-13703-9, 288 pagine. Il libro è disponibile qui*

Erika Fischer-Lichte: Estetica della performativa. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 2004, ISBN 3-518-12373-4, 300 pagine

Erika Fischer-Lichte: Estetica della performativa. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 2004, ISBN 3-518-12373-4, 300 pagine
Erika Fischer-Lichte: Estetica del performativo. Suhrkamp, ​​Francoforte sul Meno 2004, ISBN 3-518-12373-4, 300 pagine. Il libro è disponibile qui*

Esistono quindi molte definizioni di performance art, ma nessuna è definitiva ( www.zeit.de/2012/11/Ausstellung-ZKM-Karlsruhe/seite-2 ); tenendo presente questo, divertitevi con la vostra prossima performance, attiva o passiva.

Tuttavia, l'analisi dettagliata di una delle definizioni di performance art sopra esposta potrebbe darti idee completamente diverse: ti è sempre concesso di pensare con la tua testa e puoi scomporre ogni definizione scientifica nelle sue singole parti e metterla in discussione.

Nell'arte e in altri ambiti della vita, quando qualcuno cerca di convincerti che devi fare qualcosa in un certo modo o nell'altro perché l'attuale definizione scientifica non lascia altre opzioni aperte...

E se ti limitassi a prendere in giro mentalmente l'esempio concreto del lavare i piatti, perché oggigiorno tutti hanno una lavastoviglie, forse potresti mettere in discussione il tuo atteggiamento nei confronti del mondo dei consumi in generale.

Perché non c'è davvero motivo di riempire il tuo spazio vitale già limitato con un grande elettrodomestico che utilizza prodotti chimici aggressivi (hai mai sentito l'odore delle pastiglie per lavastoviglie?) e consuma una notevole quantità di energia (soprattutto per i cicli di risciacquo intensivi per pulire davvero l'accumulo di cattivi odori che si accumula da giorni) per svolgere le attività quotidiane che possono essere svolte più velocemente senza questo elettrodomestico (la lavastoviglie deve essere caricata) - mentre in una famiglia più piccola, il lavaggio normale può essere fatto a mano con acqua e detersivi meno aggressivi senza problemi o fastidi (il 95% del lavoro viene svolto tramite ammollo).

Se l'argomento stoviglie non vi appassiona particolarmente, molti articoli della rivista Kunstplaza vi ispirano a pensare con la vostra testa e/o a essere creativi.

Dichiarazione di non responsabilità sui link di affiliazione: consigliamo o forniamo link solo a prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Se visiti i link contrassegnati con un asterisco nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sui tuoi acquisti, ma non riceviamo mai compensi o remunerazioni per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e i nostri contributi alla rivista (dettagli nei nostri Standard Editoriali informativa completa .

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Marina Abramovic al MoMA, New York, 2010
    Marina Abramovic: Arte per società distruttive
  • Da sinistra a destra: Tom Heman (Metro Pictures); Cindy Sherman (artista); Dame Patsy Reddy (governatrice generale della Nuova Zelanda); Elizabeth Caldwell (direttrice della City Gallery di Wellington); Sir David Gascoigne (viceregale consorte); ed Ellie Buttrose (curatrice della Queensland Gallery of Modern Art). A un pranzo per Sherman alla Government House di Wellington, il 1° settembre 2016.
    Cindy Sherman - Artista fotografica tra modelli di riferimento e fisicità
  • Marina Abramović si esibisce a Stoccolma nel 2017
    L'artista come personaggio pubblico nei media: esempio Marina Abramovic
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • La scultura Pre-Bell-Man di Nam June Paik davanti al Museo della Comunicazione di Francoforte sul Meno
    Nam June Paik e la Media Art: la serenità asiatica piega la mania progressista occidentale

Cercare

Lessico e glossario dell'arte

l'arte contiene una grande quantità di termini, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche.

In questa sezione vorremmo presentarvi alcuni dei termini più importanti e comuni.

apprendere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, riferimenti, termini tecnici comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti tratti dalla teoria dell'arte, dalla storia dell'arte

Nella nostra categoria in continua espansione "Dizionario dell'arte" vi forniamo le risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Post simili:

  • Marina Abramovic: Arte per società distruttive
  • Cindy Sherman - Artista fotografica tra modelli di riferimento e fisicità
  • L'artista come personaggio pubblico nei media: esempio Marina Abramovic
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Nam June Paik e la Media Art: la serenità asiatica piega la mania progressista occidentale

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Tightrope Walker" di August Macke, riproduzione giclée limitata
    "Tightrope Walker" di August Macke, riproduzione giclée limitata
  • Scultura moderna in bronzo "Young Pixelated" di Miguel Guía
    Scultura moderna in bronzo "Young Pixelated" di Miguel Guía
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
  • "1025 colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta
    "1025 colori" (1974) di Gerhard Richter, riproduzione su carta

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}