L'artista Jeff Wall: Breve posizionamento
Jeff Wall è attualmente al 101° posto nella classifica mondiale, stilata al computer, di tutte le mostre del mondo; nella valutazione sono già incluse almeno 600.000 mostre.
Nel 2007, all'apice della sua creatività e fama, occupava circa 50 posizioni più in alto in questa classifica mondiale dell'arte, ma anche il 100-x posto giustifica certamente l'ipotesi che gli amanti dell'arte conoscano già l'artista Jeff Wall e le sue opere o che vorrebbero conoscerlo.
di Cea. [CC BY 2.0], tramite Wikimedia Commons
La sua arte fotografica lo ha reso uno degli artisti fotografici contemporanei più noti; molte delle sue immagini sono considerate "icone della fotografia contemporanea ". Quest'arte fotografica è anche classificata come arte concettuale fotografica, un movimento artistico con cui Jeff Wall ha sperimentato nei suoi primi anni.
Jeff Wall è diventato noto anche attraverso pubblicazioni di storia dell'arte , ad esempio su Dan Graham, Rodney Graham, Roy Arden, Ken Lum, Stephan Balkenhol, On Kawara e altri artisti contemporanei.
Il fulcro del lavoro artistico di Jeff Wall
Jeff Wall realizza fotografie come film : ogni immagine racconta una storia, ognuna composta con cura fin nei minimi dettagli dello sfondo. Queste fotografie non possono essere viste una sola volta; con ogni nuovo dettaglio scoperto, la storia che la foto cerca di trasmettere può cambiare.
Non appena queste informazioni furono disponibili, Wall utilizzò programmi di editing digitale e cominciò ad assemblare immagini partendo da numerosi dettagli.
Jeff Wall scoprì presto il lightbox come strumento di presentazione e lo considerò il modo migliore per presentare le sue immagini. Definiva il lightbox un "sistema di distribuzione" (nel senso di un dispositivo utile per trasmettere il contenuto della sua arte fotografica).
Diversi storici dell'arte hanno tracciato parallelismi con le insegne al neon , utilizzate per presentare manifesti pubblicitari di grande formato. Altri trovano che il metodo di presentazione ricordi la visualizzazione di un'immagine cinematografica su uno schermo cinematografico, e vi è un consenso generale sul fatto che il light box contribuisca a presentare la fotografia in modo spettacolare.
C'è un altro motivo per cui la fotografia di Wall è considerata legata al cinema: le sue fotografie sono raramente statiche, ma quasi sempre in movimento, o nel mezzo del movimento, di singole figure o dell'intero scenario.
Dove manca il movimento, sembra che sia stato appena interrotto, e quindi sembra ancora parte di un film, una carrellata o una dissolvenza in apertura appena completata. Nell'immagine del restauro, questa avrebbe potuto essere una magnifica carrellata a 360° di Ballhaus.
La "fotografia in scena" di appare realistica e solo a un esame più attento si rivela una realtà costruita e illusoria, una delle preoccupazioni di Wall, ma non l'unica.
Piuttosto, Wall fa spesso riferimenti e quindi colloca i dipinti in un contesto storico; in "La stanza distrutta", ad esempio, fa riferimento a "La morte di Sardanapalo" di Eugène Delacroix del 1828, ora esposto al Louvre.
Eugène Delacroix, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Wall lo interpreta in modo nuovo e contemporaneo; la pittura storica caotica e in movimento di Delacroix viene tradotta nel mezzo della fotografia e qui in una natura morta immobile; la contraddizione di Delacroix tra comfort immobile e violenza arcaica si trasforma in uno scontro tra violenza e lusso tipico del presente di Wall.
Jeff Wall è un artista molto preciso, che dedica molto tempo alla realizzazione delle sue fotografie, attentamente preparate. Ad oggi, ha pubblicato solo 166 opere fotografiche nei suoi quasi quarant'anni di carriera.
Le sue opere fotografiche vengono preparate, scattate e modificate fino a quando il risultato non supera la realtà. Per la foto del 2007 "Man Waiting ", 20 uomini in tenuta antipioggia si sono presentati ogni giorno per due settimane e sono rimasti in piedi per ore all'angolo della strada con ombrelli neri, finché la foto dell'uomo in attesa non è sembrata davvero a Jeff Wall.
L'arte di Jeff Wall: esempi
- “La stanza distrutta”, 1978
- "Latte", 1984
- “Il narratore”, 1986
- “Un ventriloquo a una festa di compleanno nell’ottobre del 1947” , 1990, apri immagine
- “Il pino all'angolo” , 1990, apri immagine
- “Una raffica di vento improvvisa (da Hokusai)” , 1993, immagine aperta , un'immagine completamente composta, cappello, uomo, albero e foglie sono stati assemblati senza soluzione di continuità da singoli scatti.
- "Restauro", 1993
Opere d'arte di Jeff Wall su Pinterest
Il lavoro di Jeff Wall in pubblico: mostre, arte negli spazi pubblici e nelle collezioni pubbliche
Jeff Wall può attualmente (novembre 2015) contare 72 mostre personali e 367 mostre collettive , 100 delle quali in Germania, 90 negli USA, 44 in Francia, 35 in Spagna, 31 in Canada e le restanti sparse per il mondo: Australia, Inghilterra, Israele, Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Ucraina e altri.
Jeff Wall ha esposto più volte alla documenta di Kassel: documenta 7 nel 1982, documenta 8 nel 1987, documenta 10 nel 1997 e anche documenta 11 nel 2002.
La più grande mostra delle sue opere si è tenuta nel 2005, per tutta l'estate allo Schaulager di Basilea, in Svizzera. Gran parte di questa mostra è stata trasferita alla Tate Modern di Londra nell'ottobre 2005, dove è rimasta esposta fino a gennaio 2006.
Nella primavera del 2007, l'intero ultimo piano del MoMA (Museum of Modern Art) di New York è stato dedicato alla sua mostra. Con questa mostra, l'artista sembra aver superato l'apice della sua popolarità: la sua classifica, calcolata al computer in base alla presenza in mostra, è salita dal 55° posto all'attuale 101°.
Le fotografie di Jeff Wall sono visibili nelle collezioni pubbliche dei seguenti 13 paesi:
- Australia , Galleria d'arte dell'Australia Occidentale, Perth, WA
- Belgio , Museo per Hedendaagse Kunst Anversa
- Germania , Museo Ludwig Colonia, K20 + K21 Dusseldorf, Museo d'Arte Moderna di Francoforte sul Meno, Hamburger Kunsthalle, Museo Kurhaus Kleve, Collezione Goetz + Galleria Comunale nella Lenbachhaus + Pinakothek der Moderne Monaco, Kunstmuseum Wolfsburg
- Italia , Museo D'Arte Contemporanea Donna Regina Napoli, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino, Fondazione Querini Stampalia ONLUS Venezia
- Finlandia , Museo d'Arte Contemporanea Kiasma, Helsinki
- Francia , FRAC Aquitaine Bordeaux, FRAC Nord-Pas de Calais Dunkerque, FRAC Champagne-Ardenne Reims, Musee de Grenoble, Musee municipal d'art La Roche-sur-Yon, Fondation Cartier pour l'art contemporain Paris, Musée Départemental d'Art Contemporain de Rochechouart, Institut d'art contemporain Villeurbanne/Rhône-Alpes Villeurbanne
- Canada , McIntosh Gallery London, ON, Musée d´art contemporain de Montréal, QC, Art Gallery of Ontario Toronto, ON, Vancouver Art Gallery, BC
- Paesi Bassi , Museo Kröller-Müller Otterlo, Museo d'arte contemporanea De Pont Tilburg
- Austria , Museo Moderner Kunst Stiftung Ludwig (MUMOK) Vienna
- Portogallo , Fondazione Ellipse, Alcoitão
- Svizzera , Kunstmuseum Basel e Museo d'Arte Contemporanea di Basilea, Kunstmuseum Luzern, Kunsthaus Zürich
- Spagna , Cal Cego – Colleccion de Arte Contemporaneo + Museu d´Art Contemporani de Barcelona (MACBA) Barcellona, Centro de Artes Visuales Helga de Alvear Cáceres, Centro de Arte Contemporáneo Málaga
- Stati Uniti , Baltimore Museum of Art, MD, Art Institute of Chicago + Museum of Contemporary Art Chicago, IL, Margulies Collection Miami, FL, San Francisco Museum of Modern Art, CA
Come è nato Jeff Wall e si è appassionato all'arte?
A metà degli anni '60, studiò storia dell'arte all'Università della British Columbia, continuando a dedicarsi all'arte, ispirato dall'emergente movimento dell'Arte Concettuale e dal suo credo anticapitalista: separare l'arte dall'estetica e dal valore di mercato. Questo culminò in Landscape Manual (1969-70) , un opuscolo in bianco e nero di istantanee e testi che documentavano il viaggio in auto di Wall attraverso i sobborghi malfamati di Vancouver. Nonostante quest'opera rivoluzionaria, Wall non fu soddisfatto della direzione concettuale e si prese una pausa dalla creazione artistica dal 1971 al 1977.
Nel frattempo, iniziò un dottorato in storia dell'arte a Londra, dove lesse avidamente: filosofia, teoria critica e storia della pittura, della scultura e della fotografia. Studiò anche il cinema d'autore europeo, in particolare i film narrativi di artisti come Robert Bresson, Ingmar Bergman e Rainer Werner Fassbinder. Durante il suo soggiorno di ricerca di tre anni al Courtauld Institute of Art dell'Università di Londra, collaborò con l'esperto di Manet TJ Clark.
Al suo ritorno a Vancouver nel 1973, Wall iniziò a realizzare un film con i collaboratori Ian Wallace e Rodney Graham. Sebbene il progetto non fu mai completato, questa incursione nella narrazione attraverso le immagini in movimento ispirò la sua "fotografia cinematografica" , un concetto centrale nella sua pratica successiva, in cui ogni fotografia è attentamente preparata e provata, come una scena di un film.
Fu solo nel 1977 che Jeff Wall tornò all'arte, questa volta con una sua personale forma di fotografia, in cui fece riferimento ad artisti come Diego Velázquez, Hokusai ed Édouard Manet o a scrittori come Franz Kafka, Yukio Mishima e Ralph Ellison.
Quando Wall iniziò a produrre le sue diapositive retroilluminate di grande formato nell'autunno del 1977, cercò di distinguere la sua pratica dalla fotografia documentaria e di strada che fino a quel momento aveva ampiamente dominato il medium. Per Wall, ogni fotografia era "un'affermazione isolata" che richiedeva la stessa attenzione costante di un dipinto o di un film.
Le fotografie successive di Wall passano dal commento concettuale a una sorta di materialismo . In "Milk", Wall rievoca un momento a cui ha assistito nella vita reale, un processo che definisce "quasi documentario". Un uomo visibilmente teso siede curvo sul marciapiede mentre il latte gocciola spettacolarmente dal contenitore che tiene in mano.
Nel prologo di After “Invisible Man” di Ralph Ellison, Wall ricrea una scena immaginaria tratta dal romanzo di Ellison del 1952 con una vertiginosa serie di dettagli, il più sorprendente dei quali è la fitta cortina di lampadine appesa sopra il luminoso appartamento seminterrato del protagonista.
Queste opere successive raffigurano scene ordinarie con una chiarezza intensa, quasi febbrile, enfatizzando le texture materiche e i dettagli sensoriali rispetto ai concetti astratti. Dimostrano l'incessante evoluzione della visione creativa di Wall. L'opera di Wall è, e continuerà a essere, ricca di direzioni e trasformazioni sorprendenti (vedi MoMA ).
Jeff Wall oggi
Sebbene Wall continui a realizzare grandi tableaux fotografici altamente stilizzati che interagiscono con il mondo e lo riflettono, è passato da un interesse per la "quasi documentazione" "creazione di immagini penetranti puramente estetica , suggerendo un desiderio maggiore di creare qualcosa di unico piuttosto che stabilire una discendenza teorica o storica per le sue immagini.
Descrive questo cambiamento come "la necessità di allontanarsi da questa [quasi documentazione] e cercare di realizzare immagini più enfaticamente pittoriche". Per Wall, il processo di creazione dell'immagine è più interessante della cattura di un momento. Spiega che "la fotografia è pensata per essere istantanea ", ma per lui "la plasticità del processo di trasformazione delle cose in qualcos'altro deriva dal tempo che dedico a essa".
Ogni anno realizza pochissime opere finite e i suoi servizi fotografici durano spesso diversi giorni, con costi di produzione che possono superare i 100.000 dollari. Allo stesso modo, il prezzo delle sue fotografie è aumentato drasticamente nel corso degli anni, con recenti mostre in gallerie e retrospettive museali che non hanno fatto altro che consolidare il suo status nel mondo dell'arte.
Jeff Wall come personaggio pubblico: premi e riconoscimenti, attività didattica, conseguenze
Nel 1996 Jeff Wall ha ricevuto il Premio Internazionale d'Arte della Fondazione Culturale della Stadtsparkasse di Monaco di Baviera e nel 2003 il Premio Roswitha Haftmann, un premio assegnato dal 2001 per "eccezionali risultati nel campo delle belle arti".
Nel 2002, Wall è stato insignito dell'Hasselblad Award , premio che la Hasselblad Foundation conferisce ai fotografi fin dal 1980 in riconoscimento di risultati significativi ed è considerato dagli addetti ai lavori il premio fotografico più importante al mondo.
Condivide questo importante premio con leggende dell'arte fotografica e artisti della fotografia che molto probabilmente sono sulla buona strada per diventarlo, ad esempio: Henri Cartier-Bresson (vincitore 1982), Irving Penn (1985), Sebastião Salgado (1989), Susan Meiselas (1994), William Eggleston (1998), Cindy Sherman (1999), Bernd e Hilla Becher 2004 ), Lee Friedlander (2005), Nan Goldin (2007), Robert Adams (2009), Paul Graham (2012), Wolfgang Tillmans (2015)
Nel 2006, Jeff Wall è stato inserito nella Royal Society of Canada (Accademia canadese delle scienze), nel 2007 è stato nominato Ufficiale dell'Ordine del Canada (la più alta onorificenza canadese per i civili, il cui motto è "chi desidera un paese migliore") e nel 2008 ha ricevuto il Premio Audain per il merito alla carriera dall'Università della British Columbia.
Nel 1974, Wall iniziò la sua prima carriera di insegnante nel campo della storia dell'arte presso il Courtauld Institute of Art dell'Università di Londra, incarico che ricopre tuttora.
Dal 1974 al 1975, Wall insegnò come professore associato al Nova Scotia College of Art and Design , dal 1976 al 1987 fu professore ospite alla Simon Fraser University e insegnò anche alla European Graduate School, un'istituzione senza scopo di lucro per studi interdisciplinari in Svizzera.
le opere fotografiche di grande formato di Wall abbiano avuto un'influenza significativa su diversi membri della "Scuola di fotografia di Düsseldorf ", tra cui Andreas Gursky ("Wall è stato un grande modello per me"), Thomas Struth, Thomas Ruff e Candida Höfer.
Eredità artistica
Wall è considerato un pioniere innovativo nel reinventare la fotografia concettuale e nell'interrogarsi sulla natura della "verità" fotografica. Secondo Sheena Wagstaff del Metropolitan Museum of Art, "ha lavorato controcorrente per sviluppare il genere fotografico in spazi in cui era stato completamente rifiutato o ignorato".
Inoltre, sostiene che "ha davvero influenzato il modo in cui le persone in tutto il mondo vedono il mondo attraverso l'obiettivo". Il suo lavoro ha influenzato le generazioni successive di artisti, come il Düsseldorf Group, che comprende i fotografi Thomas Struth, Thomas Ruff , Candida Höfer e Andreas Gursky. Gursky ha affermato che Wall è stato "un grande modello per me .
L'opera di Wall ha aperto alla fotografia la possibilità di superare i suoi confini tradizionali, sia nel campo delle belle arti sia nel suo ruolo di raffigurazione della vita reale nel suo svolgersi.
Wall è anche un teorico dell'arte e un docente molto stimato, che scrive e tiene conferenze sull'arte e gli artisti contemporanei. Il suo saggio "Marks of Indifference": Aspects of Photography in, or as, Conceptual Art" (1995) è ancora considerato uno dei saggi più importanti sullo sviluppo dell'arte concettuale e sui processi coinvolti nella produzione e ricezione dell'arte, grazie alla sua analisi penetrante e lucida delle teorie. Gran parte dei suoi scritti si trova nel suo libro Jeff Wall: Selected Essays and Interviews.
La sua influenza si estende oltre il mondo dell'arte visiva. Ad esempio, durante la sua performance ai Grammy Awards del 2015, la cantante Sia ha riprodotto la lampadina e lo sfondo dell'appartamento di Wall, ispirandosi al prologo di Ralph Ellison di "Invisible Man", citando la capacità di Wall di creare un senso di realismo magico come ispirazione per la propria opera artistica.
Nelle parole del curatore Peter Galassi :
"Se i dipinti di Jeff hanno successo, lo hanno in un modo che nessun altro ha: è un tipo di arte che nessun altro pratica."
Il soldato semplice Jeff Wall
Jeff Wall è nato il 29 settembre 1946 a Vancouver, nella Columbia Britannica, Canada e ora vive nel sud della Florida, negli Stati Uniti.
Wall conobbe sua moglie Jeannette, una donna inglese, mentre studiava a Vancouver, e negli anni '60 ebbero due figli.
Accesso attuale a Jeff Wall
Le opere fotografiche di Jeff Wall sono state recentemente esposte nelle seguenti mostre:
Nel 2018, la nuova Kunsthalle Mannheim ha dedicato una grande mostra speciale all'artista fotografico internazionale Jeff Wall. La mostra "Il Museo Immaginario: Opere dal Centre Pompidou, dalla Tate e dal MMK" presso il Museo d'Arte Moderna di Francoforte sul Meno (MMK 2 nella TaunusTurm).
La Johnen Galerie Berlin ha presentato sul suo sito web johnengalerie.de 20 quadri di Jeff Wall, che potevano anche essere visualizzati ingranditi in una presentazione.
La Fondation Beyeler mostra personale all'artista canadese all'inizio del 2024. Si tratta della prima mostra dell'artista in Svizzera in due decenni. Per maggiori informazioni, visitate il sito Fondation Beyeler: Jeff Wall (28 gennaio - 21 aprile 2024 ).
Purtroppo al momento non ci sono mostre su Jeff Wall in Germania.
Letture consigliate su Jeff Wall
- Scenari nello spazio visivo della realtà. Saggi e interviste. FUNDUS Vol. 142: Saggi e interviste. A cura di Gregor Stemmrich ( Link al libro* )
- Jeff Wall. Immagini specifiche, di Stefan Gronert, 20 settembre 2016 ( Link al libro* )
- Jeff Wall. Transit (Catalogo della mostra, Collezioni d'arte statali di Dresda, 20 giugno-19 settembre 2010) ( Link al libro* )
- Jeff Wall. Catalogue Raisonné 1978–2004, a cura di Theodora Vischer e Heidi Naef ( link al libro* )
- Jeff Wall, catalogo della mostra, Museum of Contemporary Art, Chicago 1995Lee Robbins, 'Lightbox, Camera, Action!', Artnews, vol.94, n.9, novembre 1995, pp.220-3
* Disclaimer sui link di affiliazione: consigliamo o linkiamo solo prodotti che utilizziamo noi stessi (o che useremmo se ne avessimo i mezzi finanziari) e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Questo post contiene link di affiliazione (contrassegnati con un *), attraverso i quali potremmo guadagnare una piccola commissione senza alcun costo aggiuntivo per te. È così che finanziamo il nostro lavoro editoriale e i nostri articoli sulle riviste. Leggi l' informativa sulla privacy .