• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Mel Ramos – Artista Pop-Art e creatore delle Pin-Up Girls commerciali

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Sabato 26 aprile 2025, ore 13:27 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

L'artista americano Mel Ramos è scomparso nell'ottobre 2018 all'età di 83 anni, lasciando dietro di sé un'opera completa e ricca di riferimenti alla sessualità femminile. I critici dell'epoca definirono le sue opere volgari e sessiste, e il celebre esponente della Pop Art fu probabilmente al centro di accese polemiche per tutta la vita per le sue rappresentazioni così rivelatrici.

Come si potrebbe descrivere il suo stile nel modo più oggettivo possibile senza confondersi immediatamente con le formulazioni né dei suoi ammiratori né dei suoi critici?

Sfacciato – provocatorio – colorato – popolare – sexy – anti-consumo – pubblicitario efficace – superficiale – pacchiano – allegro – umoristico? Forse un mix di tutti questi attributi e molto altro ancora.

Osservate oggettivamente, le sue immagini possono essere descritte come nudi femminili abbinati a popolari articoli di marca di grandi dimensioni, come ragazze pin-up in tipici allestimenti pubblicitari degli anni '50 e '60. Tali prodotti di marca includevano sigari, pacchetti di sigarette, bibite analcoliche, gomme da masticare, cioccolato e automobili.

  • Profilo – Dati chiave importanti a colpo d'occhio
  • Mel Ramos in un breve ritratto
  • Biografia – I suoi primi anni
  • L'era della Pop Art e le ragazze pin-up
  • Prime mostre personali e collezioni
    • Una selezione di altre importanti mostre in ordine cronologico:
    • Collezioni e mostre permanenti
  • Stampe e litografie al centro della creazione artistica
  • Successi, percezione e critica
    • Forti venti contrari provenienti dai circoli conservatori e femministi
    • Successi e prezzi d'asta
  • Acquista opere d'arte di Mel Ramos
  • Ciò che resta…
L'artista della Pop Art Mel Ramos
Artista Pop Art Mel Ramos (2007)
Foto di Vernissagefan [CC BY-SA 3.0]

, dietro questa rappresentazione esagerata della sessualità femminile , si potrebbe sospettare una parodia o una satira dell'allora diffuso espediente pubblicitario con il suo chiaro approccio "vendita sessuale" . Era pratica comune all'epoca alimentare il desiderio di acquisto del pubblico orientato al consumo con stimoli sessuali.

Le cosiddette "Pin-Up Commerciali" divennero per decenni il marchio di fabbrica inconfondibile di Mel Ramos, conferendogli un posto insolito, ma non per questo meno significativo, nella storia della Pop Art .

Ma cominciamo dall'inizio e procediamo un passo alla volta.

Profilo – Dati chiave importanti a colpo d'occhio

I fatti più importanti sull'artista pin-up della pop art:

nome Melvin John Ramos
Compleanno 24 luglio 1935 a Sacramento (USA)
anniversario della morte 14 ottobre 2018 a Oakland (USA)
nazionalità statunitense
Professione pittore
Formazione e studi Sacramento State College
Periodo/i artistico/i Pop Art, Pittura figurativa, Fumettistica, Arte contemporanea
Opere importanti "Donut Doll" (2018)
"Lola Cola" (1972)
Serie "Hav a Havana" (anni 2010)
"Hav-a-Havana 10" (2015)
"Virnaburger" (1965)
"Five Flavor Fannie (Life Savers)" (2006)
"Wonder Woman"
Artisti simili Jim Dine, Roy Lichtenstein, Robert Indiana
Citazione famosa "Mi assicuro che le mie foto non siano troppo erotiche e contengano sempre un tocco di umorismo. Mi assicuro che siano di buon gusto. O lo capisci o non lo capisci."

Mel Ramos in un breve ritratto

Mel Ramos è un eccezionale artista americano, la cui opera si è guadagnata un posto indelebile nella storia della Pop Art. Nato negli Stati Uniti nel 1935, ha avuto il privilegio di vivere in prima persona i significativi sconvolgimenti culturali degli anni '60 e '70. Questo periodo è stato caratterizzato da cambiamenti rivoluzionari nel mondo dell'arte e da un'evoluzione verso nuove forme di espressione creativa, a cui Ramos si è dedicato con tutto il cuore con la sua visione artistica.

Dopo essersi laureato al Sacramento State College, dove ha studiato con il celebre artista e insegnante Wayne Thiebaud, Ramos ha intrapreso una brillante carriera come artista e docente. I suoi incarichi di docenza presso diverse università americane, tra cui la California State University, testimoniano il suo impegno nel trasmettere la sua conoscenza e la sua passione per l'arte alle generazioni future. 

Le opere di Mel Ramos sono vivide testimonianze del suo impegno con la Pop Art. Spesso integrano elementi tratti dalla pubblicità, dai nudi delle pin-up e dalla cultura di massa, creando un collegamento provocatorio tra oggetti di uso quotidiano, provocatoria nudità femminile e riflessione artistica.

I suoi dipinti emanano un'estetica unica, visivamente potente e stimolante al tempo stesso. Questo gli ha permesso di presentare le sue opere in numerose mostre sia negli Stati Uniti che in Europa, in particolare in paesi come Germania e Austria, dove le sue opere hanno ricevuto il plauso della critica. 

Mel Ramos – Veduta dell'installazione. Mostra al Crocker Art Museum, Sacramento 2012
Mel Ramos – Veduta dell'installazione. Mostra al Crocker Art Museum, Sacramento. 2012.
Fonte immagine: FlickreviewR, tramite Wikimedia Commons

Biografia – I suoi primi anni

Mel Ramos nacque da immigrati portoghesi a Sacramento, in California, il 24 luglio 1935. Studiò arte al Sacramento Junior College (laureandosi nel 1957) e successivamente al Sacramento State College (laureandosi nel 1958). Rimase docente presso la facoltà fino al 1997, quando si ritirò definitivamente come professore emerito.

Durante gli studi alla Sacramento State, subì una profonda influenza dal celebre artista pop Wayne Thiebaud, sotto la cui guida conseguì il master. Questo lo portò anche a entrare in contatto con la Bay Area Figurative School , con la quale rimase strettamente legato per diversi anni.

Gradualmente, tuttavia, si allontanò dall'Espressionismo Astratto degli anni '50, che includeva anche i movimenti artistici dell'Action Painting e del Color Field Painting. All'inizio degli anni '60, Mel Ramos iniziò a disegnare e dipingere personaggi dei fumetti, in linea con lo spirito dell'epoca. I suoi primi lavori raffiguravano principalmente i primi supereroi: Superman, Batman, Spectre e Wonder Woman.

L'era della Pop Art e le ragazze pin-up

All'inizio degli anni '60, il mondo occidentale subì cambiamenti radicali e profonde trasformazioni sociali. Furono anni di risveglio che si percepirono in quasi tutti gli ambiti della vita quotidiana: dall'infanzia, alla crescita, alla famiglia, alla scuola, alla moda, alla tecnologia e persino all'arte.

Fu un periodo incredibilmente emozionante, con molti importanti eventi e sconvolgimenti sociali e politici. Dopo diversi anni di grigiore seguiti alle due guerre mondiali, la vita tornò improvvisamente più colorata e vibrante. Tutto sembrava improvvisamente possibile.

In quel periodo emerse un nuovo movimento artistico, stridente e popolare: nacque la Pop Art

Sebbene Mel Ramos non abbia mai potuto vantare la stessa fama dei suoi due contemporanei Andy Warhol e Roy Lichtenstein, ha comunque svolto un ruolo importante per la prima generazione di artisti della Pop Art statunitense e può certamente essere annoverato tra i pionieri di questo stile.

Fu uno dei 12 artisti che, insieme ad Andy Warhol e Roy Lichtenstein, lanciarono il nuovo movimento artistico al Los Angeles County Museum of Art nel 1963, gettando i semi per Pop Art . Lo stile grafico delle sue opere fu fortemente influenzato dal linguaggio visivo dei fumetti. Potrebbe anche essere stato ispirato dalle opere dei suoi contemporanei Roy Lichtenstein, Andy Warhol e Robert Rauschenberg .

Ramos si dedicò in particolare alla rappresentazione delle pin-up , che in quegli anni stavano riscuotendo un enorme successo. La rappresentazione sessualmente esplicita di personaggi femminili dei fumetti e di supereroine come Wonder Woman, in particolare, dominò i suoi primi lavori in questo genere. Le pin-up sarebbero rimaste il nucleo di tutto il suo successivo processo creativo.

L'immagine della femme fatale è stata plasmata da sex symbol come Marilyn Monroe e Jane Mansfield, che incarnavano perfettamente il glamour e la fama di Hollywood, facendo sospirare milioni di uomini e sognare milioni di donne. Riflettevano i desideri di un'intera generazione.

Ramos ha ripreso questa messa in scena del corpo femminile perfetto, pieno di grazia, bellezza e potere seduttivo nelle sue Commercial Pinup Girls e, abbinandole a beni di consumo e prodotti tratti da noti formati pubblicitari, ha creato da un lato un'analisi satirica di questa messa in scena degli ideali di bellezza e dall'altro una sottile critica dei meccanismi della macchina pubblicitaria.

Attraverso il suo lavoro, affrontò anche il ruolo del corpo femminile nel materialismo emergente della vita sociale di una società benestante emergente, che prosperava per la prima volta dopo la seconda guerra mondiale.

In un'intervista con artnet News, gallerista di Ramos il suo primo incontro con l'artista. Sebbene la raffigurazione di corpi femminili nudi in pose provocanti fosse considerata piuttosto radicale all'epoca, Meisel non esitò e lo ingaggiò immediatamente nella sua rinomata galleria di New York, forse anche grazie al suo aspetto anticonformista e alla sua personalità artistica. Questo rapporto durò dal 1971 fino alla fine e fu coronato da uno straordinario successo.

Ha vissuto e lavorato per tutta la vita nella città californiana di Oakland e nel comune di Horta de Sant Joan in Spagna.

Prime mostre personali e collezioni

Nel 1963, Mel Ramos espose le sue opere insieme a Warhol e Lichtenstein al Los Angeles County Museum of Art.

Ramos tenne personale di Pop Art

Mel Ramos porta un tocco di carnevale californiano... Le sue opere sono efficaci, i colori brillanti e i motivi fortemente evocativi. Come pittore, Ramos non è un playboy e, come il suo mentore Wayne Thibaud, il suo realismo è intransigente, audace e mai accademico.

Due anni dopo si trasferì addirittura in Germania e le sue opere furono esposte alla Galleria Ricke di Kassel nel 1966.

L'anno successivo, gli fu dedicata un'altra mostra personale nella sua nativa California, più precisamente a San Francisco. Secondo quanto riportato, la femminista americana Judy Chicago corse per le sale urlando e lanciando insulti al direttore del museo.

Nel 1967 organizzò un'altra mostra in Germania, questa volta a Colonia. L'evento suscitò un grande scandalo. Gran parte delle opere esposte furono coperte dalla polizia.

Il motivo di questa azione furono le immagini della sua serie "Animal Paintings" , i cui motivi erano chiaramente troppo sessisti per le autorità dell'epoca. Raffiguravano donne in pose esplicitamente sessuali con animali. Questo andò decisamente oltre per molti funzionari delle forze dell'ordine, che decisero di coprire le opere. Si può immaginare la successiva reazione mediatica.

Nel 1972, Ramos iniziò a pubblicare la sua "Unfinished Paintings" . Questi dipinti erano una parodia dei nudi degli Antichi Maestri. L' erotismo dei capolavori di Manet , Ingres e Modigliani fu sostituito da provocanti pin-up, portandoli all'estremo.

Seguirono importanti mostre in gallerie rinomate in tutto il mondo, tra cui la Kunsthalle Tübingen (2010), la Villa Stuck di Monaco di Baviera (2011) e l'Albertina di Vienna (2012).

Una selezione di altre importanti mostre in ordine cronologico:

  • 1963: Partecipazione alle mostre di Pop Art presso l'Oakland Museum of California e il Contemporary Art Museum di Houston
  • 1965: Partecipazione alla mostra collettiva Pop Art, Nouveau Réalisme, ecc. al Palais des Beaux-Arts, Bruxelles
  • 1966: Partecipazione alla mostra itinerante 11 Pop Artists through the USA
  • 1969: Mostra personale in Germania al Gegenverkehr, Centro per l'Arte Contemporanea, ad Aquisgrana
  • 1972: Mostra personale allo Utah Museum of Fine Arts, Salt Lake City
  • 1974: Partecipazione a una mostra di Pop Art al Whitney Museum of American Art di New York
  • 1975: Mostra personale al Museum Haus Lange, Krefeld
  • 1977: Prima retrospettiva all'Oakland Museum of California
  • 1991: Partecipazione alla grande mostra itinerante internazionale »Pop Art« (Royal Academy of Arts, Londra; Museum Ludwig, Colonia; Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid; The Montreal Museum of Fine Arts)
  • 1999: Partecipazione alla mostra collettiva di incisione »Pop Impressions« al Museum of Modern Art, New York
  • 2007: Partecipazione alla mostra Pop Art Portraits alla National Portrait Gallery di Londra e alla Staatsgalerie di Stoccarda
  • 2012: Mel Ramos: 50 Years of Superheroes, Nudes, and Other Pop Delights, Crocker Art Museum, Sacramento, USA (mostra personale); Museum Ritter, Waldenbuch, Germania
  • 2013: Pin Up Girls GALLERIA FRANK FLUEGEL, Norimberga; Pinup e ritratti – IKON Ltd, Santa Monica, USA
  • 2014: La bella e la bestia, Museo delle belle arti, Lipsia, Germania; Everybody Needs a Hero, Scott Richards Contemporary Art, San Francisco, CA, USA
  • 2015: Mel Ramos. La mia era pop. Museo Ludwig di Coblenza
  • 2017: Mel Ramos: Edizioni e disegni, GALERIE FRANK FLUEGEL, Norimberga, Germania

Le opere di Ramos hanno conosciuto una vera e propria rinascita negli ultimi anni, soprattutto in Europa. Nel 2010-2011, una grande retrospettiva dell'artista ha fatto il giro del mondo nell'ambito del 50° anniversario della Pop Art, visitando Villa Stuck a Monaco di Baviera, la Kunsthalle di Tubinga e l'Albertina di Vienna.

Il suo paese d'origine, gli Stati Uniti, ha avuto la sua retrospettiva nel 2012, quando il Crocker Art Museum di Sacramento ha onorato l'artista "Mel Ramos: 50 anni di supereroi, nudi e altre delizie pop".

All'inizio di settembre dello scorso anno, poco prima della sua morte, Mel Ramos inaugurò una mostra delle sue opere ad Amburgo. All'epoca, nessuno si aspettava la scomparsa imminente dell'artista.

Un mese dopo, la mostra "Mel Ramos - Supereroi del 1963", che presentava sei dei suoi primi 18 dipinti Pop Art, è stata inaugurata nella sua galleria d'arte, la Louis K. Meisel Gallery. L'artista non è riuscito a vedere la chiusura della mostra, il 10 novembre 2018.

Collezioni e mostre permanenti

Nel corso degli anni e dei decenni, le opere del pittore e grafico sono state inserite in numerose collezioni e mostre permanenti di grande prestigio, tra cui:

U.S.A.

  • Museo d'arte moderna, New York
  • Museo Solomon R. Guggenheim
  • Museo Norton Simon, Pasadena
  • Museo Hirshhorn, Washington, DC
  • Whitney Museum of American Art, New York
  • Museo d'arte moderna di San Francisco
  • Museo di arte contemporanea, Los Angeles + Chicago
  • Museo d'arte di Seattle
  • Museo d'arte Crocker, Sacramento

Germania

  • Galleria di Stato, Stoccarda
  • Galleria d'arte di Amburgo
  • Galleria d'arte di Darmstadt
  • Ludwig Forum per l'arte internazionale, Aquisgrana

Austria

  • Albertina, Vienna
  • Museo d'arte moderna, Vienna

Anche la rivista Playboy ha ripreso il suo lavoro e ha pubblicato un libro con una raccolta delle sue sexy pin-up. Attualmente è possibile i dipinti di Mel Ramos (ad esempio, come litografie o linoleografie in edizione limitata) sia tramite la nostra galleria online che tramite la Galleria Zimmermann & Heitmann .

Stampe e litografie al centro della creazione artistica

A partire dagli anni '50, l'artista Pop Art Mel Ramos ha concentrato il suo lavoro principalmente sulla stampa d'arte, in particolare litografie e serigrafie. Collaborando con gli stampatori, ha sviluppato metodi di stampa innovativi, che ha combinato con accenti dipinti a mano e riproduzioni fotografiche.

Tra la nostra ampia selezione di litografie di Mel Ramos, spiccano le sue inconfondibili raffigurazioni di modelle pin-up, per lo più nude, in posa su vivaci sfondi monocromatici, con oggetti di consumo di grandi dimensioni. Particolarmente degne di nota sono opere come "Reese's Rose , "Lola Cola" e la "Hav-a-Havana" , in cui le modelle sono disposte in modo lascivo su sigari giganti.

Pop Art "Reese's Rose", litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Pop Art "Reese's Rose" , litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Erotic Pop Art “Lola Cola”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Erotic Pop Art “Lola Cola” , litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Pop Art “Hav a Havanna #7”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Pop Art “Hav a Havanna #7” , litografia limitata di Mel Ramos

Anche i prodotti alimentari di uso quotidiano vengono presentati in modo umoristico, come nell'opera "Donut Doll" , che allude a una nota campagna pubblicitaria.

Pin Up Pop Art "Donut Doll" (2018), litografia a colori limitata di Mel Ramos
Pin Up Pop Art “Donut Doll” (2018), litografia a colori limitata di Mel Ramos

Altre litografie di Mel Ramos combinano provocatoriamente nudi femminili con animali, come in "Giant Panda ", che richiama la sua precedente "Animal Paintings" . Ramos fa anche riferimento a opere della storia dell'arte, come la raffigurazione di una donna nuda nella litografia "Nudo che scende le scale ", che rimanda al famoso dipinto di Duchamp.

Pop Art “Giant Panda” (2012), litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Pop Art “Giant Panda” (2012), litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Drawing Lesson” esplora il processo creativo del disegno dal vero, mentre altre opere come “Lola Cola #4” mostrano somiglianze con personaggi di spicco come Michelle Pfeiffer.

Erotic Pop Art “Lola Cola #4 (Michelle Pfeiffer)”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos
Erotic Pop Art “Lola Cola #4 (Michelle Pfeiffer)” , litografia limitata di Mel Ramos

Successi, percezione e critica

Forti venti contrari provenienti dai circoli conservatori e femministi

Le sue prime opere, che comprendevano principalmente raffigurazioni di supereroi, nudi storici e palme, furono talvolta liquidate dalla critica come prive di valore o addirittura kitsch. Tuttavia, questa percezione cambiò quando si dedicò alla sua opera principale e al suo soggetto preferito: le pin-up.

A causa della promiscuità e della natura delle sue esposizioni di corpi femminili nudi, Ramos fu oggetto di pesanti critiche all'inizio degli anni '60. Queste provenivano principalmente da ambienti conservatori e reazionari, ma anche da molte donne e femministe. Descrivevano le sue opere come volgari, arretrate, degradanti e umilianti. Soprattutto verso la fine degli anni '60 e negli anni '70, quando il femminismo stava guadagnando terreno, Ramos probabilmente subì qualche contraccolpo.

Nel 1972, la critica Linda Nochlin , in un saggio su ARTNEWS intitolato "Women as Sex Object", della natura presumibilmente feticistica e degradante dei suoi dipinti. Negli anni successivi, si dice che artiste pop come Marisol e Marjorie Strider abbiano condannato i suoi dipinti come arretrati.

Questo muro di critiche appare paradossale se si considera che queste stesse immagini contengono un intento satirico e un tono critico nei confronti della messa in scena delle donne come meri simboli sessuali per la commercializzazione di beni di consumo. L'antisessismo, quindi, veniva accusato di sessismo?

In un'intervista del 2010 concessa a Ramos dall'editore Hatje Cantz in merito a queste accuse, l'artista ha respinto con veemenza qualsiasi contenuto sessista nelle sue opere:

Ho dipinto anche ritratti maschili, ma una cosa è certa: mi interessa il corpo femminile. Perché? Cosa posso dire? Amo le donne, sono un americano sano e maschio. E certamente le donne sono desiderabili per me."

Sebbene il corpo femminile nudo sembri essere l'elemento principale dei suoi dipinti, Ramos affermò ripetutamente di considerare il viso la parte più importante del corpo femminile. Lo considerava il fondamento di ogni nuova opera. Allo stesso tempo, sostenne ripetutamente una maggiore nudità in pubblico. La nudità non aveva erotiche , ma piuttosto un'espressione di naturalezza. Si potrebbe quasi arrivare a dire che fosse un sostenitore del movimento nudista e un naturista autoproclamato.

Quando visitò una mostra al Louvre nel 2012 e si imbatté in decine di nudi, tra cui splendide opere di Tiziano, Veronese e Tintoretto, si sentì avvantaggiato nel suo lavoro. Decise di non essere più sulla difensiva.

È anche interessante, in questo contesto, che la provocazione e il suscitare polemiche non siano mai stati probabilmente nelle intenzioni dell'artista. Egli ha sottolineato di non aver cercato di dipingere immagini provocatorie e deliberatamente offensive per suscitare intenzionalmente rabbia o antagonismo. Ben diversamente da quanto , ad esempio, da Pablo Picasso con le sue opere pornografiche.

Ramos non si considerava un critico del suo tempo, ma piuttosto un osservatore che non voleva innescare dibattiti di genere e non considerava l'arte come uno strumento per trasmettere messaggi (politici e di critica sociale) al popolo.

Successi e prezzi d'asta

A quanto pare le critiche non gli hanno fatto alcun male, almeno non in termini di sviluppo della sua popolarità e della sua carriera artistica.

Le sue opere erano estremamente ricercate sul mercato dell'arte, riscuotendo un'attenzione diffusa e duratura e raggiungendo prezzi elevatissimi nelle gallerie e nelle aste. Un nudo di Marilyn Monroe, le stampe d'arte in edizione limitata raramente raggiungono cifre inferiori a quattro cifre.

Ciò potrebbe anche essere dovuto al fatto che la Pop Art sembra non passare mai di moda. Ha un fascino unico e un'attrazione speciale per noi. L'ambivalenza tra la sua apparente superficialità da un lato e la sua intrinseca profondità dall'altro esercita un forte fascino. La Pop Art combina la leggerezza giocosa con la critica seria in modo così abile che non possiamo sfuggirle.

Nonostante la sua brillante carriera artistica, alcuni osservatori si chiedono perché sia ​​rimasto nell'ombra rispetto ai suoi colleghi Andy Warhol e Roy Lichtenstein, in termini di attenzione, fama e successo economico.

Secondo il database di artnet, il record d'asta per una delle sue opere è stato di 1,07 milioni di sterline britanniche da Sotheby's nel 2012. Questa cifra è solo una frazione di quanto Warhol e Lichtenstein hanno raggiunto all'asta.

Il suo gallerista, Meisel, ha offerto una spiegazione plausibile in un'intervista ad ARTNEWS . Secondo lui, il motivo era semplicemente la prolifica produzione di Ramos rispetto a Tom Wesselman, Lichtenstein e Andy Warhol.

Confrontando le figure nude, Warhol ha creato circa 36.000 opere nel corso della sua carriera artistica, mentre Wesselman ne ha create tra le 8.000 e le 10.000. Poiché Ramos ha creato gran parte delle sue opere con minuziosa attenzione ai dettagli e il suo lavoro a tempo pieno come professore alla California State University (1966-1997) lo teneva impegnato, probabilmente Ramos non ha prodotto nemmeno 1.000 opere nel corso della sua vita. Pertanto, non può essere stato collezionato nella stessa misura da amanti dell'arte, galleristi, musei e mecenati.

Acquista opere d'arte di Mel Ramos

Gli originali di Mel Ramos sono costosi e difficili da reperire (vedere i risultati dell'asta di Sotheby's sopra).

nella galleria online Kunstplaza è possibile trovare litografie a colori limitate di Mel Ramos

Litografia a colori limitata "Wonder Woman" (1979) di Mel Ramos

Litografia a colori limitata "Wonder Woman" (1979) di Mel Ramos

Pop Art “Giant Panda” (2012), litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art “Giant Panda” (2012), litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art “Hav a Havanna #7”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art “Hav a Havanna #7”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Fumetto “Fantomas” (2009), litografia limitata di Mel Ramos

Fumetto “Fantomas” (2009), litografia limitata di Mel Ramos

Fumetto "Cat Woman #1", litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Fumetto "Cat Woman #1", litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art "Reese's Rose", litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art "Reese's Rose", litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Erotic Pop Art “Lola Cola #4 (Michelle Pfeiffer)”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Erotic Pop Art “Lola Cola #4 (Michelle Pfeiffer)”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Erotic Pop Art “Lola Cola”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Erotic Pop Art “Lola Cola”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art “Hav a Havanna #8”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pop Art “Hav a Havanna #8”, litografia in edizione limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art "Hav-a-Havana 10" (2015), litografia a colori limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art “Hav-a-Havana 10” (2015), litografia a colori limitata di Mel Ramos

Fumetto “Superman” (2006), litografia limitata di Mel Ramos

Fumetto “Superman” (2006), litografia limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art “Virnaburger” (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art "Five Flavour Fannie (Life Savers)" (2006), litografia a colori limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art “Five Flavour Fannie (Life Savers)” (2006), litografia a colori in edizione limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art "Donut Doll" (2018), litografia a colori limitata di Mel Ramos

Pin Up Pop Art “Donut Doll” (2018), litografia a colori limitata di Mel Ramos

Potete trovare altre selezioni di motivi nelle seguenti gallerie:

  • Zimmermann & Heitmann
  • Pop Art Shop (un marchio di DavisKlemmGallery GmbH & Co. KG)
  • Galleria Kaschenbach
  • VAN HAM
  • Aste d'arte QUITTENBAUM

Ed ecco il sito web ufficiale di Mel Ramos con una panoramica della sua biografia, delle sue opere e delle sue mostre.

Ciò che resta…

Nell'ottobre 2018, Mel Ramos è morto nella sua città natale, Oakland, all'età di 83 anni. Secondo la figlia e direttrice dello studio, Rochelle Leininger, la causa del decesso è stata un'insufficienza cardiaca.

Oltre alla figlia, alla moglie Leta e al figlio Skot, lascia ai posteri quasi 1.000 dipinti e disegni. Le sue opere audaci, colorate e a tratti apparentemente assurde continueranno a divertirci, intrattenerci e ispirarci.

Come uno dei suoi pionieri, ha svolto un ruolo significativo nel garantire che la Pop Art ci affascinasse e ispirasse da decenni. Allo stesso tempo, attraverso il suo insegnamento alla California State University per oltre 30 anni, ha influenzato e plasmato in modo significativo innumerevoli giovani artisti nel loro percorso di crescita e nei loro processi creativi.

La sua eredità per il mondo dell'arte non può essere sopravvalutata.

La seguente dichiarazione rilasciata dal suo ex gallerista, Martin Muller, al San Francisco Chronicle è un necrologio appropriato da parte dei suoi contemporanei:

Ramos è stato un uomo, un artista e un insegnante straordinario. Nonostante le numerose tendenze e i cambiamenti politici e sociali nel mondo dell'arte, è sempre rimasto concentrato sull'atto creativo della pittura, con passione, dedizione e disciplina.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Autoritratto con Physalis (1912)
    Arte degenerata o capolavori rivoluzionari? L'influenza rivoluzionaria di Egon Schiele
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Claude Monet - Autoritratto con basco del 1886
    Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo

Cercare

Post simili:

  • Arte degenerata o capolavori rivoluzionari? L'influenza rivoluzionaria di Egon Schiele
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad olio astratto "DRMR 21-43" di Marc Podawczyk
    Dipinto ad olio astratto "DRMR 21-43" di Marc Podawczyk
  • "Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco" (1917) di Amedeo Modigliani, riproduzione limitata
    "Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco" (1917) di Amedeo Modigliani, riproduzione limitata
  • Dipinto di paesaggio "Crepuscolo delle menti" (2022) di Ivan Grozdanovski
    Dipinto di paesaggio "Crepuscolo delle menti" (2022) di Ivan Grozdanovski
  • Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
    Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
  • Mr. Brainwash: "Artist Within" 2022 - Street Art, acrilico + vernice spray su carta
    Mr. Brainwash: "Artist Within" 2022 - Street Art, acrilico + vernice spray su carta

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}