• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Joàn Miró – Il genio artistico catalano per grandi e piccini

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Venerdì 27 dicembre 2024, 16:43 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

I bambini adorano Miró, e anche gli adulti che hanno conservato un'immediatezza e una curiosità infantili nella ricezione del linguaggio visivo lo adorano. Joàn Miró ha dipinto molti quadri semplicemente allegri, nonostante (o forse proprio perché) abbia dovuto lottare duramente per la sua carriera artistica:

Joàn Miró nacque nel 1893 a Barcellona , ​​figlio di un artigiano. La sua famiglia, di estrazione piccolo-borghese, inizialmente si oppose fermamente alle ambizioni artistiche del giovane Joàn. Inizialmente fu costretto a completare un apprendistato commerciale e a lavorare come contabile. Solo un esaurimento nervoso, unito a un attacco di tifo, costrinse la sua famiglia a riconsiderare la sua scelta.

Nel 1912, a Miró fu permesso di iscriversi alla scuola d'arte privata del progressista Francesc Galí, l'Escola d'Art, che frequentò dal 1912 al 1915. Galí introdusse lo studente, che considerava molto dotato, all'arte moderna francese e lo fece conoscere l' architettura di Antoni Gaudí .

Nello stesso anno, Miró conobbe anche le opere dei cubisti (Marcel Duchamp, Juan Gris, Albert Gleizes, Marie Laurencin, Jean Metzinger e Fernand Léger). Contemporaneamente, fino al 1918, Miró frequentò anche l'accademia indipendente di disegno "Cercle Artistic de Sant Lluc", che aveva un atteggiamento piuttosto riservato nei confronti delle avanguardie. Questo conflitto a volte portò Miró alla disperazione per la sua opera: "A volte, per la disperazione, mi sbattevo la testa contro il muro", avrebbe poi affermato a proposito di questo periodo.

Ritratto dell'artista spagnolo Joan Miró del 1935
Ritratto dell'artista spagnolo Joan Miro del 1935; Carl Van Vechten [Dominio pubblico, tramite "Wikimedia Commons"

Ma già nel 1915 Miró aprì il suo primo studio a Barcellona presso EC Ricart. Dal 1916 in poi, fu sostenuto dal mercante d'arte Josep Dalmau e, nel 1917, Francis Picabia lo introdusse nel dadaista .

Nel 1918, Miró tenne la sua prima mostra personale alle Galerías Dalmau di Barcellona. Insieme a Ricart, Francesc Domingo, J.F. Ràfols e Rafael Sala, fondò un gruppo di artisti che prese il nome dal progressista Gustave Courbet, con l'intento di emularlo.

Le mostre collettive presentarono opere molto vivaci e colorate , ma non ebbero molto successo. Nel 1918, tuttavia, Miró si recò anche a Parigi , dove a Pablo Picasso . Alla fine del 1920, si trasferì in uno studio a Parigi e nel 1921 tenne la sua prima mostra personale a Parigi, che non ebbe molto successo.

In questo periodo, Hemingway acquistò anche un dipinto di Miró, che nel frattempo si era unito ai surrealisti , pur rimanendo un silenzioso outsider tra loro. Tuttavia, espose con i surrealisti nel 1925, tenendo contemporaneamente la sua seconda mostra personale, e nel 1926 gli fu concesso di collaborare con Max Ernst alla scenografia e ai costumi per il balletto Romeo e Giulietta di Diaghilev , diventando gradualmente sempre più famoso.

Quando si trasferì in uno studio a Montmartre nel 1927, tra i suoi vicini c'erano René Magritte , Hans Arp, Max Ernst e Paul Éluard. Nel 1928, incontrò anche gli scultori Alexander Calder e Alberto Giacometti, che sarebbero rimasti suoi amici per tutta la vita e avrebbero influenzato il suo lavoro. Nel 1929, su suggerimento di Miró, Salvador Dalí si unì al gruppo surrealista di Parigi. Nello stesso anno, Miró si sposò e nel 1931 ebbe una figlia.

Miró si allontanò definitivamente dalla pittura convenzionale, che aveva trovato posto nei salotti dell'alta borghesia come status symbol acquistato ma ignorato. Questo non solo influenzò la sua scelta di temi e materiali, ma dimostrò anche chiaramente l'atteggiamento ribelle di Miró nei confronti dell'arte commercializzata, quando parlò di "assassinat de la peinture" (l'"assassinio della pittura").

La successiva grande mostra si tenne solo nel 1936, in cui Miró fu esposto accanto a grandi nomi come Pablo Picasso, Max Ernst, Alberto Giacometti, Hans Arp, Salvador Dalí, Yves Tanguy e Meret Oppenheim. Poco dopo, poté partecipare a una mostra al Museum of Modern Art di New York e a una mostra internazionale surrealista a Londra.

Le cose stavano migliorando. Nel 1937, Miró ricevette l'incarico di realizzare un dipinto monumentale e un manifesto per il padiglione spagnolo all'Esposizione Universale di Parigi. L' "Exposition Internationale du Surréalisme" alla Galerie Beaux-Arts di Parigi seguì nel 1938. Quando la Francia fu occupata dalle truppe tedesche nel 1940, Miró tornò nella sua città natale, la Spagna, e vi lavorò.

Dal 1944 in poi, collaborò alla realizzazione di opere in ceramica con il ceramista catalano Josep Llorens i Artigas. Nel 1947, Miró fu invitato negli Stati Uniti, dove progettò un murale per un hotel a Cincinnati. Contemporaneamente, i suoi dipinti furono esposti in una mostra surrealista a Parigi.

Nel 1948 tornò a Parigi, dove erano esposte sculture in ceramica

Nel 1956, Miró si ritirò a Palma di Maiorca e, negli anni successivi, si dedicò principalmente alla scultura. Fino al 1960 continuò a lavorare intensamente per e in America e, nel 1968, il suo 75° compleanno fu celebrato con una mostra e numerosi riconoscimenti.

Opera d'arte di Joan Mirò
Opera d'arte di Joan Miró; foto di Mireia Tremoleda

Poi arrivò il suo ultimo periodo, un periodo di rabbia in cui contro l'acquisizione da parte delle autorità franchiste e contro la commercializzazione delle sue opere da parte di disegnatori e cartellonisti.

L' “omicidio della pittura” raggiunse il suo culmine nel 1973 nella serie in cinque parti “Tele bruciate” , in cui Miró ritagliò intere superfici con una fiamma ossidrica.

Quando gli fu chiesto il motivo di tanta forza bruta, Miró in seguito disse: "...il vero motivo era che volevo semplicemente concedermi il piacere di gridare 'Merda!' a quelle persone che vedono l'arte solo per il suo valore commerciale, tutti coloro che credono e affermano che le loro opere valgono una fortuna."

Preoccupato per la sua eredità creativa, era anche preoccupato per l'intensa attività edilizia che stava sempre più deturpando Maiorca a causa dell'afflusso di turisti, così inizialmente donò parte della sua proprietà al consiglio comunale di Palma, da cui nel 1981 venne creata una fondazione, la Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca.

Già nel 1971, Miró diede avvio alla creazione della sua prima fondazione, che aprì a Barcellona nel 1975 con il nome di Fundació Joan Miró. Joàn Miró poté comunque godere delle mostre, delle pubblicazioni e degli onori con cui fu celebrato in tutto il mondo in occasione del suo 90° compleanno nell'aprile del 1983, prima della sua morte a Palma di Maiorca nel dicembre dello stesso anno.

Nel corso della sua lunga e movimentata vita, Miró ha creato un numero incredibile di opere : circa 2.000 dipinti a olio , circa 500 sculture e circa 400 ceramiche, a cui si aggiungono circa 5.000 collage e disegni e un'opera grafica di circa 3.500 opere.

Joàn Miró non si è limitato a dipingere, ha creato delle “poesie pittoriche”, belle ed enigmatiche, piene di simboli come fiori e lumache, donne e stelle.

Per Miró, questi simboli rappresentano gli ambiti essenziali del cosmo e dell'umanità, della flora e della fauna, di cui si è occupato per tutta la vita.

Solo la lotta contro la commercializzazione non ha funzionato del tutto: "Étoile Bleue" di Miró Sotheby's nel giugno 2012 per 29 milioni di euro , diventando uno dei 50 dipinti più costosi al mondo.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Autoritratto con Physalis (1912)
    Arte degenerata o capolavori rivoluzionari? L'influenza rivoluzionaria di Egon Schiele
  • Il vecchio in lutto ("Alla porta dell'eternità") fu creato durante il soggiorno di Vincent van Gogh nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, nel maggio 1890.
    Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Cercare

Articoli simili:

  • Arte degenerata o capolavori rivoluzionari? L'influenza rivoluzionaria di Egon Schiele
  • Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Ritratto street-art "La donna che ha sconfitto il dolore (Frida Kahlo)" di Shepard Fairey, edizione limitata
    Ritratto street-art "La donna che ha sconfitto il dolore (Frida Kahlo)" di Shepard Fairey, edizione limitata
  • Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
    Motivo del manifesto di Pablo Picasso "Colomba della Pace" (1961) per il Congresso Internazionale per la Pace, Edizione Esclusiva
  • Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
    Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
  • Dipinto acrilico semiastratto "Hollywood 3" (2024) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Dipinto acrilico semiastratto "Hollywood 3" (2024) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Born to be an artist II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Born to be an artist II" di Xiaoyang Galas

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}