• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Claude Monet – fondatore dell'Impressionismo

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Sabato 19 ottobre 2024, ore 18:00 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Dobbiamo a questo pittore innumerevoli soggetti da cartolina, e c'è una buona ragione per questo: molti dei suoi dipinti sono semplicemente incredibilmente belli.

Claude Monet si allontanò dall'arte allora accettata, che presentava forme chiare e prospettive lineari, ed esplorò invece la libera manipolazione, i colori vivaci e le disposizioni sorprendentemente non convenzionali.

In ogni scenario delle sue opere impressioniste, Claude Monet spostò la sua attenzione dalla rappresentazione delle persone alla rappresentazione di aspetti specifici della luce e dell'umore . Negli ultimi anni, Monet enfatizzò sempre di più gli elementi ornamentali del colore e della forma.

Claude Monet in breve

Claude Monet (1840-1926) è l'ultimo grande maestro del XIX secolo o il primo grande pittore del XX secolo? La sua arte innovativa, come quella del suo contemporaneo Rodin, il passaggio dalla tradizione alla modernità. Monet, pittore del colore e della natura, è noto soprattutto per essere il caposcuola della scuola impressionista.

  • Claude Monet in breve
  • Biografia di Claude Monet: primi anni
    • 1856-1864: Formazione accademica con Charles Gleyre
    • 1865-1866: Prime mostre a Parigi
    • 1866-1870: Il modello Camille Doncieux e le difficoltà finanziarie
    • 1870-1871: Esilio a Londra
    • 1872-1886: La nascita dell'Impressionismo
    • 1881-1890: viaggi
    • 1884-1891: La serie del pagliaio
    • 1892–1894: Le cattedrali di Rouen
    • 1890-1926: Il ciclo delle ninfee
    • Sera della vita, Opus Magnum per la Francia e morte
  • Claude Monet – Caratteristiche stilistiche, motivi e temi delle sue opere
    • Tecnica e approccio
    • Altri capolavori di Monet – Una piccola selezione
  • L'eredità e l'influenza di Claude Monet sulla storia dell'arte
  • Musei con collezioni di Claude Monet
  • Le mostre più importanti sull'artista
  • Bibliografia e ulteriori letture
Claude Monet in una fotografia di Nadar del 1899.
Claude Monet in una fotografia di Nadar del 1899.

Artista ai margini dell'insegnamento accademico, il suo nome divenne un trionfo nella storia dell'arte moderna all'inizio del XX secolo e fu considerato dagli espressionisti astratti americani uno dei pionieri dell'astrazione .

Da una prospettiva odierna, Claude Monet è senza dubbio uno degli artisti più celebri della storia dell'arte. È considerato il caposcuola del movimento impressionista. La sua lunga vita gli ha permesso di creare un'opera ricca, che si è evoluta in base alle sue esperienze artistiche.

Attraverso le sue composizioni all'aria aperta che raffiguravano la natura, le città e altre scene di vita quotidiana, Claude Monet si interessò al trattamento della luce naturale e dei colori.

Una volta disse:

Il colore è la mia ossessione quotidiana, la mia gioia e il mio tormento."

Nel 1890, il pittore francese si trasferì in campagna. A Giverny , si costruì un giardino con un affascinante paesaggio acquatico. Oggi, il giardino, dove furono realizzati dipinti delle ninfee

Biografia di Claude Monet: primi anni

Ci volle molto tempo prima che la vita di Monet raggiungesse una continuità tale che la creazione di quadri così belli sarebbe sembrata adeguata; nella sua giovinezza la sua vita era così dominata dalla mancanza e dalle preoccupazioni che avrebbe potuto dipingere cose belle solo per compensare se stesso: Claude Monet nacque a Parigi nel 1840 , dove la famiglia soffrì difficoltà e per questo dovette presto trasferirsi a Le Havre per vivere con dei parenti.

Mentre frequentava ancora il liceo, il giovane Monet prese lezioni di disegno e divenne rapidamente noto in tutta la città come caricaturista . Quando, all'età di 17 anni, un pittore che lo sosteneva lo ispirò a dipingere il suo primo paesaggio, il desiderio di Monet di intraprendere la carriera di pittore crebbe.

Intorno al 1858, Claude Monet incontrò il pittore di Honfleur Eugène Boudin influenza del pittore di marine .

1856-1864: Formazione accademica con Charles Gleyre

Giunto a Parigi nel 1859, Claude Monet si iscrisse all'Accademia Svizzera dopo che gli fu negato Thomas Couture Camille Pissarro (1830-1903).

Inizialmente, con il sostegno finanziario del padre, gli fu permesso di andare a Parigi e di acquisire le sue prime esperienze di apprendimento, ma il denaro dei suoi genitori fu razionato quando, nel 1860, decise di abbandonare la tradizionale École des Beaux-Arts e di optare per la scuola di pittura gratuita Académie Suisse.

Il giovane, che fu arruolato a sorte nel servizio militare nel 1861, rimase in Algeria per quasi un anno. Dopo che gli fu concesso di tornare l'anno successivo dopo aver contratto il tifo, Monet incontrò il pittore olandese Johan Barthold Jongkind (1819-1891), che avrebbe avuto una profonda influenza sulla sua opera.

Nello stesso anno, il 1862, Claude Monet studiò all'École des Beaux-Arts di Parigi nello studio di Charles Gleyre (1806-1874). Quest'ultimo formò molti artisti, alcuni dei quali divennero i grandi pittori dell'Impressionismo ( Alfred Sisley, Frédéric Bazille, Auguste Renoir).

L'insegnamento dell'antichità aveva poca importanza per i giovani pittori; Monet e i suoi amici preferivano dipingere nella foresta di Fontainebleau, terra dei pittori della Scuola di Barbizon. Ciononostante, espose al Salon e fu notato da Émile Zola .

Tuttavia, Claude Monet non era d'accordo con l'arte accademica insegnata dal suo maestro e abbandonò rapidamente lo studio. Nel 1864, Monet si recò a Honfleur per dipingere con Boudin e Jongkind, che ebbero un'influenza significativa sulle sue prime opere.

Per tutto questo periodo, Monet dipese dal denaro della sua famiglia, ma inizialmente la situazione sembrò cambiare quando poté esporre una natura morta floreale all'esposizione d'arte municipale di Rouen nel 1864 e ricevette diverse commissioni di ritratti da un ricco armatore.

1865-1866: Prime mostre a Parigi

Indipendente e gratuito grazie al tuo clic.

con un simbolo o un asterisco * sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).

Nel 1865 Claude Monet fondò uno studio comune a Parigi con Frédéric Bazille e riuscì a esporre diversi dipinti ai Salons parigini , le più importanti esposizioni d'arte dell'epoca, nel 1865 e nel 1866.

il Salon di Parigi selezionò due paesaggi marini di Monet per l'esposizione: La foce della Senna a Honfleur (1865) e Il pavé di Chailly (1865).

Foce della Senna, Honfleur di Claude Monet, 1865, olio su tela, Norton Simon Museum
Foce della Senna, Honfleur di Claude Monet, 1865, olio su tela, Norton Simon Museum
Opera d'arte come riproduzione*
Il pavé di Chailly (1865) di Claude Monet
Il pavé di Chailly (1865) di
Claude Monet
Opera d'arte come riproduzione*

1866-1870: Il modello Camille Doncieux e le difficoltà finanziarie

Nel 1866, Monet Camille Doncieux , che divenne la sua modella preferita. Posò in particolare per "La donna con abito verde" (1866), che fu presentata al Salon. L'opera ricevette recensioni entusiastiche.

Camille, L'abito verde (1866) di Claude Monet
Camille, L'abito verde (1866) di Claude Monet
Opera d'arte come riproduzione*

Ma in seguito, le opere di Claude Monet, così come quelle dei suoi amici, vennero regolarmente rifiutate dalla giuria del Salon. In quel periodo, il pittore si trovò ad affrontare gravi difficoltà finanziarie. Nonostante i suoi problemi economici, Monet sposò Camille Doncieux nel 1870.

Ben presto divenne evidente che mantenere uno studio non era economico e, con la relazione con Camille Doncieux e la nascita del figlio, Monet si ritrovò in difficoltà finanziarie sempre maggiori.

In quegli anni, Monet non solo si trovò in difficoltà finanziarie, ma varie influenze (tra cui la pittura paesaggistica realistica della Scuola di Barbizon e la sua sempre più stretta frequentazione con Édouard Manet ) lo allontanarono sempre più, nella scelta dei soggetti e nello stile pittorico, dal Salon de Paris, e quindi dal successo commerciale. In questo periodo, dovette sfuggire ai creditori e contare sul sostegno finanziario della sua famiglia, degli amici e dei mecenati.

1870-1871: Esilio a Londra

si trasferì a Londra prima di essere arruolato per partecipare alla guerra franco-prussiana. Paul Durand-Ruel , che acquistò diversi dipinti di Monet.

Parlamento. Tramonto, 1900-1901
Parlamento. Tramonto, 1900-1901
Opera d'arte come riproduzione*

Nel 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana. In esilio a Londra, incontrò anche l'amico Pissarro. Durante questo soggiorno, ebbe modo di ammirare le opere di William Turner e John Constable , in cui il trattamento della luce è essenziale. In particolare, Monet incontrò il pittore americano James Abbott McNeill Whistler (1834-1903) e il mercante d'arte Paul Durand-Ruel (1831-1922), fervente sostenitore della pittura impressionista.

A Londra, Monet dipinse vedute dei giardini londinesi e del Tamigi e sviluppò ulteriormente la sua tecnica ( Barche nella piscina di Londra, 1871, olio su tela, National Museum of Wales, Cardiff).

Barche nella piscina di Londra, 1871
Barche nella piscina di Londra, 1871
Opera d'arte come riproduzione*

Nello stesso periodo, il padre di Monet morì. Con la sua eredità, affittò una casa con giardino ad Argenteuil e installò una barca come studio. Per la prima volta, Monet poté godere di una vita di prosperità borghese.

Il giardino dell'artista ad Argenteuil (angolo del giardino con dalie), 1873
Il giardino dell'artista ad Argenteuil (angolo del giardino con dalie), 1873
Opera d'arte come riproduzione*

Negli anni Settanta dell'Ottocento, Monet dipinse non solo impressioni, ma anche paesaggi completi all'aperto. Questa veduta del ponte ferroviario di Argenteuil è tipica dei temi che lo interessavano in quel periodo: il gioco di riflessi tra cielo e acqua, la combinazione di nuvole e vapore, l'apparizione del treno in un paesaggio rurale.

Il ponte ferroviario di Argenteuil (Val d'Oise), intorno al 1873-1874
Il ponte ferroviario di Argenteuil (Val d'Oise), intorno al 1873-1874
Opera d'arte come riproduzione*

In questo periodo, nel 1877, Monet dedicò anche un'importante serie al soggetto della Gare Saint Lazare (vedi dipinti sotto).

1872-1886: La nascita dell'Impressionismo

Nel 1873, lui e Gustave Caillebotte di organizzare mostre congiunte e fondarono a questo scopo una società di artisti, alla quale aderirono tutti gli artisti che in seguito sarebbero stati considerati il ​​nucleo degli impressionisti.

Gli impressionisti devono il loro nome anche a un dipinto di Monet: l'opera, intitolata "Impressione - Levar del sole", spinse il critico Louis Leroy, in un articolo su Charivari, a intitolare in modo sprezzante la prima mostra del gruppo, tenutasi a Parigi nel 1874, "L'esposizione degli impressionisti ". Era nato un nuovo movimento.

Impressione, Alba, 1872, di Claude Monet
Impressione, Alba
, 1872, di Claude Monet
Opera d'arte come riproduzione*

Il 1874 fu un anno cruciale per l'Impressionismo. Infatti, la prima mostra di pittori impressionisti ebbe luogo negli studi del fotografo Nadar . Molti artisti importanti parteciparono: Eugène Boudin, Paul Cézanne (1839-1906), Edgar Degas (1834-1917), Berthe Morisot (1841-1895), Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) e Alfred Sisley (1839-1899).

Dal 1877 in poi, i pittori rivendicarono per sé impressionisti

Sebbene la società si sciogliesse presto, il termine "impressionista" rimase, così come il sostegno di Durand-Ruel a Monet. Nel 1876, la seconda mostra impressionista si tenne nella sede di Durand-Ruel e Monet ricevette ulteriore sostegno dal proprietario di grandi magazzini Ernest Hoschedé . Non a suo vantaggio: dopo il fallimento di Hoschedé e la prematura scomparsa della prima moglie di Monet, Camille, Alice Hoschedé e i loro sei figli si rivolsero a Monet nel 1881.

Claude Monet - Autoritratto con basco del 1886
Claude Monet – Autoritratto con basco del 1886 Pubblico dominio, tramite “Wikimedia Commons”

Dopo il 1876 si tennero diverse altre mostre impressioniste, ma quella del 1882 fu l'ultima a cui partecipò Claude Monet. Gli altri impressionisti lo accusarono di non sostenere più il gruppo per motivi egoistici; forse fu questo il motivo per cui la serie di mostre si concluse con l'ottava mostra nel 1886.

Infatti, dopo la sua partecipazione alla mostra del 1882, Monet si era allontanato dagli impressionisti al punto da avvicinarsi nuovamente al Salon de Paris, la cui giuria accettò perfino un suo dipinto.

1881-1890: viaggi

Nel 1881 il pittore soggiornò temporaneamente a Poissy prima di stabilirsi definitivamente a Giverny nel 1883.

Nello stesso anno, l'artista viaggiò nel sud della Francia con Auguste Renoir. Negli anni successivi, Monet si recò anche a Étretat, nei Paesi Bassi, a Belle-Île-en-Mer e ad Antibes ( Campi di tulipani in Olanda , 1886, olio su tela, Musée d'Orsay , Parigi).

Da quel momento in poi, le sue finanze crebbero costantemente; nel 1883, Durand-Ruel gli organizzò una mostra personale; il mercato delle opere impressioniste era generalmente buono e Monet poté intraprendere lunghi viaggi durante i quali realizzarono numerose opere.

casa di Giverny che aveva affittato dal 1883 , dove venne creato il suo famoso giardino, che venne continuamente ampliato attraverso acquisti.

Germaine Hoschedé, Lili Butler, Mme Joseph Durand-Ruel, Georges Durand-Ruel e Claude Monet a Giverny nel 1900. Foto probabilmente di Joseph Durand-Ruel. Archivi Durand-Ruel.
Germaine Hoschedé, Lili Butler, Mme Joseph Durand-Ruel, Georges Durand-Ruel e Claude Monet a Giverny nel 1900. Foto probabilmente di Joseph Durand-Ruel. Archivi Durand-Ruel.

1884-1891: La serie del pagliaio

Questa importante serie di dipinti sul tema delle macine e dei covoni di fieno ci immerge nel mondo del paesaggio normanno . Monet ha catturato il motivo dei covoni di grano in diverse condizioni di luce e in diversi periodi dell'anno.

Il tema principale di Monet è la cattura del tempo e degli effetti dell'atmosfera sulla natura incontaminata dalla presenza umana.

La meule, environs de Giverny (Il pagliaio, dintorni di Giverny), 1890
La meule, environs de Giverny (Il pagliaio, dintorni di Giverny), 1890
Opera d'arte come riproduzione*

1892–1894: Le cattedrali di Rouen

 La cattedrale di Rouen, 1892

La cattedrale di Rouen, 1892
Opera d'arte come riproduzione*

Tra il 1892 e il 1894, Claude Monet realizzò una serie di trenta dipinti raffiguranti la cattedrale di Notre-Dame a Rouen, tra cui vedute del portale ovest.

Cattedrale di Rouen, facciata ovest
Cattedrale di Rouen, facciata ovest
Opera d'arte come riproduzione*

Le composizioni furono dipinte in diversi momenti della giornata e da diverse angolazioni. Monet completò i suoi dipinti nel suo studio prima di esporne venti alla Galerie Durand-Ruel nel 1895.

Il portale della cattedrale di Rouen alla luce del mattino, 1894
Il portale della cattedrale di Rouen alla luce del mattino, 1894
Opera d'arte come riproduzione*

1890-1926: Il ciclo delle ninfee

Ninfee, 1916
Ninfee, 1916
Opera d'arte come riproduzione*

La vita con i suoi due figli, Alice Hoschedé, e i loro figli continuò serena e prospera qui, dando a Monet il tempo di approfondire l'essenza della sua pittura. Molti dei suoi famosi dipinti naturalistici furono creati durante questo periodo 20 delle sue opere furono esposte alla nascente Biennale di Venezia

Lo stagno delle ninfee, 1904
Lo stagno delle ninfee, 1904
Opera d'arte come riproduzione*

Intorno al 1900, Monet iniziò a lavorare ai suoi famosi dipinti di ninfee ; la rappresentazione precisa dell'acqua e l'incidenza della luce lo avrebbero affascinato fino alla sua morte.

Ninfee, 1916-19
Ninfee, 1916-19
Opera d'arte come riproduzione*

Il ciclo delle Ninfee , capolavoro dell'Impressionismo, impegnò Claude Monet per tre decenni, dalla fine degli anni Novanta dell'Ottocento fino alla sua morte nel 1926. Ispirato al giardino acquatico, questo gigantesco ciclo è composto da quasi 300 dipinti , tra cui oltre 40 pannelli di grande formato. Le composizioni si evolvevano seguendo le trasformazioni del giardino.

Ninfee, la nuvola, 1903
Ninfee, la nuvola, 1903
Opera d'arte come riproduzione*

Fin dall'inizio del ciclo, Claude Monet definisce due tipi di composizioni . La prima fa riferimento alle rive del bacino e alla loro fitta vegetazione ( Stagno delle ninfee , 1899-1900, olio su tela; Ponte giapponese , 1920-1922, olio su tela), mentre la seconda si concentra sulla tavola d'acqua punteggiata di fiori e riflessi ( Paesaggi acquatici, 1903-1908, olio su tela). Le cornici di quest'ultimo sono strette, rendendo ogni pezzo dipinto un frammento di un insieme.

Lo stagno delle ninfee con il ponte giapponese
Lo stagno delle ninfee con il ponte giapponese
Opera d'arte come riproduzione*

Il ciclo delle Ninfee, di cui il pittore donò alcune tele allo Stato (Musée de l'Orangerie) su richiesta dell'amico Georges Clemenceau, completò la sua vasta opera artistica.

Il complesso del suo giardino delle ninfee fu inaugurato nel 1927, un anno dopo la morte del pittore.

La casa di Monet nel suo giardino a Giverny (2013)
La casa di Monet nel suo giardino a Giverny (2013)
fotografata da Gortyna, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Da allora, il pubblico ha avuto la possibilità di visitare il giardino di Giverny, situato a un'ora da Parigi e nel dipartimento dell'Eure en Normandie.

Questa antica dimora emana un'atmosfera fin-de-siècle che accarezza dolcemente i sensi. Un sottopassaggio conduce ai famosi giardini acquatici, una vera attrazione per tutti gli amanti dell'arte e del giardinaggio.

Sera della vita, Opus Magnum per la Francia e morte

Monet preferiva generalmente stare da solo con la natura e dipingere piuttosto che impegnarsi in dibattiti filosofici o critici nell'ambiente creativo e culturale di Parigi.

Dopo aver viaggiato in luoghi come Venezia, Londra, la Norvegia e in tutta la Francia negli anni 1880 e 1890, nel 1908 si stabilì a Giverny per il resto della sua vita.

La perdita della seconda moglie Alice nel 1911 e del figlio un anno dopo, nonché le conseguenze della prima guerra mondiale e una ciste sopra un occhio, portarono Monet a smettere quasi completamente di dipingere.

In quel periodo, il leader francese Georges Clemenceau , amico anche di Monet, incoraggiò l'artista a creare un'opera che potesse sollevare il Paese dalla malinconia della Grande Guerra. Inizialmente, Monet esitò, considerandosi troppo vecchio e inadatto, ma Clemenceau lo spinse gradualmente a uscire dal suo dolore e lo sfidò a creare una meravigliosa opera d'arte.

Monet intitolò l'opera "Grandes Décorations ", meglio conosciuta come "Ninfee del Musée de l'Orangerie" (1927). In un salone ovale, Monet presenta una sequenza continua di paesaggi acquatici, che rappresentano un regno all'interno di un universo. Per questo motivo, fu creato un nuovo studio con una parete di vetro che si affacciava sul giardino. Nonostante la cataratta, Monet era in grado di manovrare un cavalletto mobile nella stanza per catturare la luce e l'angolazione in continuo cambiamento dei suoi fiori.

Les Nympheas; in Luce del mattino con salici (parte sinistra del trittico, olio su tavola, 200 x 425 cm), sd. 1914-1926. di Claude Monet (1840-1926). Musee de l'Orangerie. - Le ninfee, Mattino limpido con salici (parte sinistra del trittico, olio su tavola)
Les Nympheas; in Luce del mattino con salici (parte sinistra del trittico, olio su tavola, 200 x 425 cm), sd. 1914-1926. Musee de l'Orangerie, olio su tavola
Opera d'arte come riproduzione*

Il Musée de l'Orangerie decise infine di costruire due sale ellittiche per ospitare i dipinti delle ninfee di Monet. Il design complessivo delle opere e delle sale dava ai visitatori la sensazione di essere immersi nell'acqua e circondati dalle piante. L'installazione finale fu elogiata da molti commentatori.

Monet morì di cancro ai polmoni il 5 dicembre 1926, all'età di 86 anni, e fu sepolto nel cimitero della chiesa di Giverny. La cerimonia funebre fu tenuta in forma umile, su richiesta dello stesso Monet, e vi parteciparono solo una cinquantina di persone.

Nel 1966, Michel Monet donò la casa, i giardini e gli stagni delle ninfee all'Accademia francese di belle arti . Dopo la ristrutturazione, la casa e il parco furono aperti al pubblico Fondazione Claude Monet

La casa ospita cimeli di Monet e altri oggetti della sua vita, oltre a una galleria di xilografie giapponesi. Insieme al Museo dell'Impressionismo, la casa e i giardini sono luoghi di interesse di Giverny che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Claude Monet – Caratteristiche stilistiche, motivi e temi delle sue opere

Claude Monet era particolarmente appassionato nel catturare l'attimo della natura all'aria aperta. L'artista lasciava spesso il suo studio per dipingere principalmente all'aperto, una pratica tipica degli impressionisti successivi.

Oggi Monet è venerato come il padre dell'Impressionismo e i suoi dipinti riflettono motivi tratti dalla natura e dalla vita borghese quotidiana.

Nella sua ricca vita di pittore, Monet affrontò molti temi e motivi: ritratti di gruppo , reminiscenze giapponismo contemporaneo , edifici che catturarono la sua attenzione durante i suoi viaggi e, di volta in volta, banali motivi cittadini fanno parte della sua opera tanto quanto i ritratti e i paesaggi .

"Il giardino di Monet a Giverny" del 1900
“Il giardino di Monet a Giverny” del 1900 – Claude Monet Pubblico dominio, tramite “Wikimedia Commons”

Ma la rappresentazione della natura in tutti i suoi colori e luci , dipingendo all'aperto con luce naturale, sarebbe diventata la vera sfida e lo scopo della sua pittura.

Si dice che l'impegno che metteva nel catturare la vita all'aria aperta e la bellezza delle piante del suo giardino, che non lo soddisfacevano mai del tutto, lo abbiano sempre reso felice.

Divenne famoso per le sue parole:

Il mio giardino è la mia opera d'arte più bella. Ciò di cui ho veramente bisogno sono i fiori. Sempre. Il mio cuore sarà sempre a Giverny, e forse è stato solo grazie ai fiori che sono diventato un artista."

Claude Monet trovò la sua più grande ispirazione per la pittura nella sua proprietà a Giverny realizzare uno splendido giardino secondo i suoi progetti , con numerosi alberi da frutto, piante, fiori e stagni.

Sei giardinieri lavoravano nel suo giardino per garantirne la piena fioritura in tutte le stagioni. Ispirato dalla cultura asiatica, Monet integrò molti elementi giapponesi nel giardino, come bambù, ciliegi e albicocchi. Questo giardino esotico si rifletteva nei dipinti di Monet e lo rese particolarmente famoso a Parigi. Particolarmente noti sono i motivi del ponte giapponese in legno, che fece costruire sopra il suo laghetto di ninfee, così come le ninfee stesse, che dipinse ripetutamente.

Claude Monet nel suo giardino sul ponte di legno giapponese, fotografato per il New York Times, 1922
Claude Monet nel suo giardino sul ponte di legno giapponese, fotografato per il New York Times, 1922

Questa nuova perfezione nella rappresentazione della natura si completa nei paesaggi riflessi di Monet , come lui stesso chiamava i suoi dipinti di acqua e ninfee.

Claude Monet - Ninfee (Ninfee), circa 1915
Claude Monet – Ninfee (Ninfee), circa 1915; tramite Wikimedia Commons

Qui riesce finalmente a riflettere il paesaggio in piccole sezioni sulla superficie dell'acqua, la forma è quasi completamente dissolta, il gioco di colori in innumerevoli sfumature risulta in un'unità di punti e tratti lanciati casualmente, superfici e veli delicati, che dimostra ancora oggi la sua grande maestria.

Tecnica e approccio

È straordinario il modo in cui Claude Monet catturava i suoi soggetti in diversi momenti della giornata, con diverse condizioni di luce e atmosferiche. Il suo obiettivo era catturare la luce attraverso l'uso di colori vivaci e pennellate brevi. Questa tecnica è particolarmente evidente nella sua famosa serie "Ninfee".

Una caratteristica dei dipinti di Monet dedicati all'acqua e alle ninfee è che la natura circostante si riflette sulla superficie dell'acqua. Di conseguenza, le forme nitide si dissolvono e si fondono l'una nell'altra. Questa rappresentazione sfocata della natura è un elemento ricorrente nei dipinti di Monet.

Monet dipingeva la natura così come la vedeva e la viveva, un fatto non del tutto privo di ironia. Fin dalla nascita, l'artista impressionista soffriva di cataratta ed era quindi estremamente miope. Solo verso la fine della sua vita due interventi chirurgici alla vista gli permisero di vedere meglio.

In precedenza, si era categoricamente rifiutato di indossare gli occhiali. Si dice che Monet affermasse di non voler vedere il mondo così chiaramente. Se questa fosse davvero la ragione del suo stile pittorico, tuttavia, è controverso.

Nella sua opera del 1872 "Impression, Soleil Levant", diventa particolarmente chiaro che Monet non intendeva rappresentare la realtà esatta della natura. Piuttosto, cercava di catturare l'umore, l'impressione e la sensazione che la natura evocava in lui.

Fuliggine e vapore

Nel 1877, Monet si recò alla stazione di St-Lazare per esaminare una collezione di opere che esploravano gli effetti della fuliggine e del vapore sul colore e sulla trasparenza .

La Gare Saint-Lazare: arrivo di un treno, 1877
La Gare Saint-Lazare: arrivo di un treno, 1877
Opera d'arte come riproduzione*

Il suo obiettivo era comprendere l'influenza della nebbia e della pioggia sui paesaggi e rappresentarli nelle sue opere d'arte. Questa ricerca ha portato alla creazione di diversi dipinti famosi, come la serie delle Ninfee, che raffigurava lo stesso motivo in diverse condizioni di illuminazione, in diversi momenti della giornata e al variare del tempo e delle stagioni.

Questa pratica ebbe inizio negli anni '80 dell'Ottocento e continuò fino alla sua morte, avvenuta nel 1926. Nel corso della sua carriera, Monet trascese lo stile impressionista e osò spingersi oltre i confini della pittura.

colori pastello

Negli anni Settanta dell'Ottocento, Monet cambiò la sua tavolozza di colori, affidandosi sempre più ai pastelli, come si può vedere nella sua opera "Donna con parasole" (1875). Questa scelta cromatica rifletteva il suo stile più morbido, espresso attraverso pennellate più piccole e variegate.

Donna con parasole, 1875
Donna con parasole, 1875
Opera d'arte come riproduzione*

Altri capolavori di Monet – Una piccola selezione

La gazza (La Pie) di Claude Monet, 1869
La gazza (La Pie) di Claude Monet, 1869
Opera d'arte come riproduzione*

L'eccezionale opera d'arte "La Gazza" è senza dubbio uno dei migliori paesaggi innevati creati da Claude Monet. Molti artisti dell'epoca condividevano una simile predilezione, portando gli storici dell'arte a ritenere che gli inverni rigidi fossero un fenomeno ricorrente nella Francia di allora.

Nonostante le critiche che Monet ricevette all'epoca per il suo stile pittorico, era chiaramente affascinato dal paesaggio invernale e amava immortalarlo con il suo stile. Dipingere i paesaggi innevati, tuttavia, non era un compito facile, poiché il freddo rendeva il lavoro ancora più arduo. Un giornalista raccontò di aver osservato Claude Monet durante una tempesta di neve durata diversi giorni:

"Faceva un freddo gelido, e il freddo era così intenso che le pietre si frantumavano. Abbiamo visto uno scaldapiedi, un cavalletto e un uomo avvolto in tre cappotti, con i guanti alle mani e il viso mezzo congelato, che si dibatteva. Era Monet, che studiava l'effetto neve."

Campo di papaveri (1873)
Campo di papaveri (1873)
Opera d'arte come riproduzione*
 La scogliera, Étretat, tramonto, 1882-1883

La scogliera, Étretat, tramonto, 1882-1883
Opera d'arte come riproduzione*
Un sentiero nel giardino di Monet, Giverny, 1902
Un sentiero nel giardino di Monet, Giverny, 1902
Opera d'arte come riproduzione*

L'eredità e l'influenza di Claude Monet sulla storia dell'arte

Principale rappresentante dell'Impressionismo, Claude Monet sviluppò uno stile che rappresenta una sintesi delle diverse influenze ricevute: prima quelle di Eugène Boudin e Johan Barthold Jongkind, poi l'Accademicismo di Charles Gleyre, ma anche il Giapponesismo del suo tempo, allora di moda.

Monet dipinse sia ritratti sia paesaggi che illustravano la natura o, al contrario, l'urbanizzazione delle città, un soggetto che all'epoca era considerato poco attraente.

Per tutta la sua vita, la preoccupazione principale di Claude Monet fu l'uso della luce e dei suoi effetti. La ripetizione del motivo in diversi momenti del giorno o dell'anno era solo un pretesto per la sua ricerca pittorica. Questa ricerca spinse Monet, verso la fine della sua vita, a sviluppare composizioni astratte.

La straordinaria longevità di Monet e la sua vasta produzione artistica sono alla base del suo fascino attuale. L'Impressionismo, a cui diede un'impronta significativa, rimane ancora oggi uno dei movimenti creativi più ricercati, come dimostrano le vendite elevate dei suoi diari, cartoline e stendardi.

I dipinti di Monet sono molto apprezzati e alcuni sono considerati inestimabili. Infatti, le sue opere si trovano in tutti i principali musei del mondo.

Sebbene i dipinti di Monet siano oggi venerati, per molto tempo dopo la sua morte egli fu noto solo a una ristretta cerchia di amanti dell'arte. Furono gli Espressionisti Astratti a dare alla sua arte una straordinaria rinascita a New York. Gli enormi dipinti di Monet e le sue composizioni semi-astratte a grandezza naturale influenzarono artisti come Jackson Pollock e Mark Rothko . pop come Andy Warhol incorporarono i suoi pagliai in ritratti ricorrenti.

Diversi artisti minimalisti adottarono lo stesso concetto nella loro presentazione seriale di oggetti. Oggi, l'Impressionismo e Monet sono considerati i fondamenti dell'arte contemporanea e moderna e sono quindi fondamentali per quasi ogni studio storico.

Musei con collezioni di Claude Monet

Le opere di Claude Monet sono esposte in tutto il mondo. In Francia, il Museo Marmottan-Monet la più importante collezione pubblica dell'artista. Anche il Musée de l'Orangerie e il Musée d'Orsay di Parigi possiedono numerosi dipinti.

La Fondazione Claude Monet , con sede a Giverny, si propone di proteggere e valorizzare la casa del pittore e il suo giardino.

Le opere di Monet sono esposte anche in musei internazionali: il Museum of Modern Art di New York, la National Gallery of Art di Washington, la National Gallery di Londra, il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid e il Rijksmuseum di Amsterdam.

Le mostre più importanti sull'artista

  • Le decor impressionniste, Musée de l'Orangerie, Parigi, 2022
  • Côté Jardin. De Monet a Bonnard, Musée des Impressionnismes, Giverny, 2021
  • Ninfee. L'abstraction américaine et le dernier Monet, Musée de l'Orangerie, Parigi, 2018
  • Claude Monet, Grand Palais, Parigi, 2011
  • Le Jardin de Monet a Giverny: l'Invention d'un paysage, Musée des Impressionnismes, Giverny, 2009
  • Monet – Galleria Durand-Ruel – Francia, Parigi, 1900
  • Claude Monet: esposizione retrospettiva – Musée de l'Orangerie – Francia, Parigi, 1931
  • Claude Monet 1840-1926 – Kunsthaus Zürich – Suisse, Zurigo, 1952
  • Claude Monet – Gemeentemuseum – Paesi Bassi, La Haye, 1952
  • Claude Monet – Galleria Durand-Ruel – Francia, Parigi, 1970
  • Omaggio a Claude Monet – Galeries Nationales du Grand Palais – Francia, Parigi, 1980
  • L'Impressionnisme et le paysage français - Museo d'arte della contea di Los Angeles - Etats-Unis, Los Angeles, 1984
  • Un giorno in campagna: l'impressionismo e il paesaggio francese - The Art Institute of Chicago - Etats-Unis, Chicago, 1984 - 1985
  • L'Impressionnisme et le paysage français – Galeries Nationales du Grand Palais – Francia, Parigi, 1985
  • Emile Verhaeren: un musée imaginaire – musée Charlier – Belgique, Bruxelles, 1997
  • L'Impressionnisme et l'art moderne – palais de Toksu – Corée, République de, Séoul, 2000 – 2001
  • Monet e il Giappone – National Gallery of Australia – Australia, Canberra, 2001
  • Monet e il Giappone – Galleria d’arte dell’Australia Occidentale – Australia, Perth, 2001
  • Il giardino di Monet – Kunsthaus Zürich – Suisse, Zurigo, 2004 – 2005
  • Monet. L'art de Monet et sa postérité – Centro Nazionale d'Arte – Giappone, Tokyo, 2007
  • Nel giardino di Monet. Artisti e il fascino di Giverny – Columbus Museum of Art – Etats-Unis, Columbus, 2007 – 2008
  • Claude Monet 1840-1926 – Galeries Nationales du Grand Palais – Francia, Parigi, 2010 – 2011
  • La rivalità della guardia. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d'Orsay – Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – Italie, Rovereto, 2011
  • Museo d'Orsay. Capolavori – Complesso del Vittoriano – Italie, Roma, 2014
  • Dipingere il giardino moderno: da Monet a Matisse – Cleveland Museum of Art – Etats-Unis, Cleveland, 2015 – 2016
  • Dipingere il giardino moderno: da Monet a Matisse – Royal Academy of Arts – Royaume-Uni, Londra, 2016
  • Christian Dior, Couturier du Rêve – Musée des Arts Décoratifs – Francia, Parigi, 2017 – 2018

Bibliografia e ulteriori letture

  • Heinrich, Christoph, Monet (edizione 2023), (disponibile su Amazon*)
  • Wildenstein, Daniel, Monet: Il trionfo dell'impressionismo (edizione 2022), ( disponibile su Amazon* )
  • Hoschedé, Jean-Pierre, Claude Monet ce mal connu , “Les Jardins de Claude Monet”, Ginevra, 1960
  • Wildenstein, Daniel, Claude Monet: catalogo ragionato Claude Monet. 1, 1840-1881, peintures , Parigi, Bibliothèque des Arts; Istituto Wildenstein, 1974
  • Wildenstein, Daniel, Catalogo ragionato, Parigi, Taschen, 1996
  • Compin, Isabelle; Roquebert, Anne, Catalogue sommaire illustré des peintures du Musée du Louvre et du Musée d'Orsay , Parigi, Réunion des musées nationaux, 1986
  • Patin, Sylvie, Jardins d'hier et d'aujourd'hui , Parigi, Museo d'Orsay; Hachette; Riunione dei musei nazionali, 1991
  • Lobstein, Dominique, Claude Monet in Giverny: Il pittore e il suo giardino, Quintin, Gisserot, 2002, ( disponibile su Amazon* )
  • Le Men, Ségolène, Monet, Parigi, Cittadelle e Mazenod, 2017
Disclaimer sui link di affiliazione: con un simbolo sono link di affiliazione. Consigliamo o linkiamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Se visiti link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sui tuoi acquisti (senza costi aggiuntivi per te), ma non riceviamo mai alcun compenso o remunerazione per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e gli articoli delle riviste che ti forniamo gratuitamente (dettagli nei nostri Standard ). Leggi l' informativa completa sulla privacy .

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Alba di Claude Monet
    L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
    Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà

Cercare

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Stili e stili artistici

Lo stile artistico o la direzione stilistica nelle opere d'arte si riferisce al carattere uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di un movimento artistico o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente correlato al periodo artistico , ma non deve essere visto solo in un contesto temporale ed è quindi molto più completo.

In questa sezione vorremmo aiutarti a comprendere meglio gli stili e i movimenti nell'arte.

Post simili:

  • L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
  • Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
    Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
  • Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
    "Con tutto il mio amore" (2022) - Street art con tecnica mista di Mr. Brainwash
  • Fotografia artistica "Il lago del loto dorato" (2019) di Viet Ha Tran
    Fotografia artistica "Il lago del loto dorato" (2019) di Viet Ha Tran

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}