• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

La donna nuda nella storia dell'arte: uno sguardo alla pittura di nudo femminile attraverso i secoli (Parte 1)

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Martedì 2 settembre 2025, 13:29 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La rappresentazione del corpo umano è un tema centrale nella storia dell'arte fin da tempi immemorabili. Infatti, una parte significativa dei dipinti che hanno influenzato la storia sono nudi, più specificamente ritratti di donne nude. La donna nuda ha sempre affascinato artisti e spettatori.

Per illustrare questo concetto, possiamo prendere "La nascita di Venere" Nudo disteso" di Modigliani o "L'origine del mondo" . Il genere della pittura di nudo ha affrontato una varietà di temi pittorici nel corso dei secoli. Tra gli artisti più famosi che si sono dedicati intensamente alla femminilità esposta ci sono Henri Matisse , Jean-Auguste-Dominique Ingres, Paul Cézanne, Édouard Manet , René Magritte , Peter Paul Rubens ed Egon Schiele .

Il corpo femminile è una straordinaria fonte di ispirazione per gli artisti, poiché incarna allo stesso tempo il proibito, la fantasticheria, il desiderio e la bellezza. I dipinti di nudo sono spesso fonte di controversie nel mondo dell'arte e spesso sfociano in scandali.

La storia della nudità femminile nell'arte è unica, poiché diverse comunità e culture hanno adottato rappresentazioni del corpo umano nudo in varia misura nel corso dei secoli e dei millenni.

  • Il nudo femminile – nella tensione tra arte alta e volgarità
  • Preistoria e storia antica: il Fertility Act e il “Realistic” Act
  • Antico Egitto: bellezza eterna per la vita dopo la morte
  • Grecia antica: il corpo umano come ideale
    • La kylix rossa di Onesimo
  • Antichità Romana – Eros saluta da Pompei ed Ercolano
  • Medioevo – Eva e il peccato
    • Tentazione di Adamo ed Eva, di Masolino (ca. 1424-1425)
    • Cacciata degli antenati dall'Eden, di Masaccio (1424-1425)
  • Fonti, supporto tecnico e ulteriori informazioni (clicca qui per visualizzare)

In effetti, il corpo esposto nell'arte riflette sempre gli standard sociali di epoche e luoghi diversi. La pittura di nudo di epoche, movimenti e regioni diverse fa sempre riferimento al modo in cui le cose venivano rappresentate, indissolubilmente legato alle rispettive nozioni di moralità e decenza.

Sebbene la nudità sia spesso associata a una sessualità scandalosa

Il nudo femminile – nella tensione tra arte alta e volgarità

Anche se le opere del corpo femminile sopra menzionate sembrano chiaramente artistiche e (dalla prospettiva odierna) difficilmente scandalose, noi, in quanto osservatori attenti, dobbiamo notare una tendenza: nella maggior parte delle culture, nel corso della storia dell'arte, le donne nude sono state raramente liberate da una rappresentazione associata principalmente alla sessualità.

Ciò era probabilmente dovuto al fatto che godevano di minori diritti rispetto agli uomini. È quindi molto probabile che il nudo femminile sia stato ufficialmente riconosciuto nell'arte solo dopo che le donne avevano ottenuto maggiori diritti politici. Questa accettazione è avvenuta gradualmente nel tempo. Sembra quindi che la storia della rappresentazione della figura femminile sia parallela alla storia dell'emancipazione.

Le fasi dell'emancipazione furono segnate, in senso figurato, principalmente dall'arte greca, italiana e francese. È proprio da queste prospettive che emerge chiaramente che la posizione della donna nuda nell'arte è unica e tenta di stabilire un equilibrio duraturo tra arte e oscenità.

Quando un artista contemporaneo sceglie il corpo femminile nudo come soggetto, si trova quasi inevitabilmente a camminare sul confine rappresentazione artistica e "pornografica" . Questo può essere visto come uno spettro con due estremi. E i nudi femminili rappresentano l'equilibrio tra i due estremi.

Preistoria e storia antica: il Fertility Act e il “Realistic” Act

Esisteva una forte connessione tra il culto delle divinità della fertilità e la pratica della nudità femminile nell'arte paleolitica . Le prime raffigurazioni di forme umane femminili sono note come "statuine di Veneri paleolitiche ". Sono caratterizzate dai tratti del viso pronunciati di donne formose, con fianchi larghi e seni sporgenti o cadenti.

Ciò è visibile nelle più antiche immagini del corpo umano femminile. Calcare, avorio o pietra ollare sono i materiali presenti nella maggior parte di esse e risalgono al periodo Aurignac . Oltre alla Venere di Willendorf , la Venere di Lespugue , la Venere di Savignano , la Venere di Laussel e la Venere di Dolní Vstonice sono tra gli esempi più noti.

La Venere di Lespugue colpisce subito per le sue ampie natiche.
Le natiche voluttuose di Venus de Lespugue catturano immediatamente l'attenzione.
Fonte immagine: Vassil, CC0, tramite Wikimedia Commons

Per quanto riguarda la pittura, tuttavia, la donna nuda era già raffigurata nelle pitture rupestri della regione franco-cantabrica, nella Spagna settentrionale e nel Mediterraneo. In queste opere, i motivi femminili sono raffigurati nel contesto di scene comunitarie raffiguranti la caccia o rituali e danze. Il Tassili n'Ajjer è un buon esempio di come le donne in questo periodo fossero caratterizzate da una forma di rappresentazione semplice ma sorprendentemente realistica.

Tassili n'Ajjer (Algeria)
Pittura rupestre sul Tassili n'Ajjer (Algeria)
Fonte immagine: Patrick Gruban da Monaco, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Nell'angolo sud-orientale dell'Algeria, vicino al confine con la Libia, si trova una catena montuosa chiamata Tassili n'Ajjer . Parco nazionale, riserva della biosfera e patrimonio mondiale dell'UNESCO, una parte significativa di questo altopiano è protetta da tutte e tre le organizzazioni. Ospita cipressi e monumenti storici.

Il Tassili n'Ajjer è famoso per le sue pitture rupestri, risalenti a un periodo compreso tra 9.000 e 10.000 anni fa, che raffigurano principalmente branchi di animali, animali selvatici giganti come elefanti, giraffe e coccodrilli, nonché persone impegnate in attività come la caccia e la danza. Per quanto riguarda la nudità femminile, il Tassili era noto per la sua arte rupestre. Vista in quest'ottica, l'immagine di cinque donne con i capelli lunghi e il seno nudo, tutte con fisici incredibilmente "realistici" per l'epoca, è un'osservazione interessante.

Antico Egitto: bellezza eterna per la vita dopo la morte

Un aspetto sostanziale della cultura figurativa dell'antico Egitto è che le donne venivano raramente raffigurate in età avanzata. Le figure femminili erano delicate, belle e nel fiore degli anni, quindi si sperava che adottassero questa immagine nell'aldilà, perché l'arte le aveva immortalate.

L'arte egizia non era realistica, poiché questa società era attenta alla propria immagine. Nel tentativo di immortalare l'essere umano nella sua forma più bella e giovanile, sono poche le fotografie di donne incinte o di corpi femminili dopo il parto. Tuttavia, gli studiosi hanno notato un cambiamento nell'arte orientata al femminile durante il Terzo Periodo Intermedio (1075-652 a.C.).

A quel tempo, comparvero corpi più rotondi e pieni, con seni più grandi e cadenti. La nudità era normale a quel tempo, quindi alcune classi sociali e professioni, come la pesca e il lavoro manuale, richiedevano che il corpo fosse svestito. Un dipinto murale di danzatrici nude in una tomba di Nebamun (circa 1350 a.C.) raffigura servi, danzatori, acrobati e prostitute che lavorano nudi.

Pittura murale da una tomba a Tebe
Pittura murale dalla tomba di Nebamun (Tebe)
Ubicazione attuale: British Museum

La Tomba Perduta di Nebamun era una tomba egizia della XVIII dinastia, scoperta nella necropoli tebana sulla riva occidentale del Nilo, l'attuale Luxor. Famose scene funerarie decorate provenienti da questa tomba sono esposte al British Museum di Londra. Le pareti intonacate della tomba sono decorate con affreschi colorati che raffigurano scene idealizzate della vita e delle attività dell'epoca. Tra le sue opere più famose figurano scene di caccia e danzatori seminudi che partecipano a banchetti.

Grecia antica: il corpo umano come ideale

Fu nell'antica Grecia che il concetto di nudo acquisì per la prima volta rilevanza nell'arte. A quel tempo, gli eventi sportivi che si tenevano durante le feste religiose glorificavano il corpo umano, in particolare quello maschile, in modo insuperabile. Gli atleti che partecipavano a queste gare gareggiavano nudi, e i Greci vedevano in loro l'incarnazione di tutto ciò che è veramente ammirevole nell'umanità.

Era quindi naturale per i Greci associare il nudo maschile al trionfo, alla grandezza e persino alla superiorità morale. Ideali che sembrano essere insiti nei bellissimi nudi rappresentati nell'arte greca.

Mentre le raffigurazioni di atleti nudi venivano presentate come offerte nei templi, le raffigurazioni di dei ed eroi della mitologia greca assumevano una forma che richiamava il loro aspetto atletico. I sentimenti comuni in altre culture antiche, dove la nudità era spesso associata a vergogna e sconfitta, sono in netto contrasto con la venerazione greca del corpo.

Questi incarnavano un atteggiamento completamente diverso. Un esempio ben noto della visione prevalente al di fuori dell'antica Grecia è il racconto biblico di Adamo ed Eva. In questa storia, il primo essere umano e la prima donna ammettono la loro nudità e vengono umiliati e persino puniti per questo.

A differenza dell'uomo, la donna nuda mostra una linea genealogica diversa. Mentre la prima rappresenta l'incarnazione dell'essenza divina della riproduzione, l'uomo trae le sue origini dall'atleta umano idealizzato. Numerose raffigurazioni di donne nude sono state utilizzate nel corso della storia per rappresentare divinità della fertilità, come la dea Ishtar .

Anche Afrodite apparteneva a questo gruppo ed era raffigurata con il potere di donare la vita, ma anche con un carattere altezzoso e seducente. A differenza dei suoi contemporanei in Medio Oriente, per molti anni i Greci preferirono una raffigurazione di Afrodite vestita.

Tuttavia, intorno al 350 a.C., lo scultore Prassitele una versione nuda di questa dea, che divenne nota come Afrodite Cnidia . Ciò segnò l'inizio di una nuova tradizione per la nudità femminile nell'arte. L'Afrodite Cnidia, come le statue degli atleti greci maschi, esibiva proporzioni idealizzate derivate da relazioni matematiche.

Venus pudica (Afrodite Cnidiana) di Ludwig von Hofer (1801-1887) nei giardini del palazzo di Stoccarda
Venus pudica (Afrodite Cnidiana) di Ludwig von Hofer (1801-1887) nei giardini del palazzo di Stoccarda

Inoltre, la sua posa, in cui inclinava la testa di lato e si copriva il corpo con una mano, trasmetteva l'impressione che la dea stesse vivendo qualcosa di inaspettato durante il bagno. Ciò conferiva al suo corpo nudo una dimensione narrativa ed erotica . È possibile che la posizione delle mani volesse esprimere un senso di pudore o simboleggiare il desiderio di proteggere l'osservatore da una visione troppo diretta della sua divinità.

Sebbene la statua di Cnido non sia sopravvissuta, la sua influenza è evidente nelle numerose riproduzioni e varianti create da vari artisti durante il periodo ellenistico e romano. Queste raffigurazioni di Venere si trovano non solo nei templi, ma anche nei santuari all'aperto.

La kylix rossa di Onesimo

La kylix attica Onesimo (500-480 a.C.) è un esempio di questi primi approcci al nudo femminile in pittura . Quest'opera raffigura una donna nuda e sdraiata che gioca a kottabos. Il kottabos era un'attività popolare durante la festa del simposio maschile. Infatti, la giovane donna, tenendo con l'indice il manico di una coppa profonda (skyphos), tenta, secondo l'usanza dell'occasione, di lanciare avanzi di cibo dal fondo del recipiente verso un bersaglio distante.

Kylix raffigurante una donna che gioca (greca, Atene, circa 500 a.C.). Un'etera tiene in mano una grande coppa, come un simposiasta (festaiolo) che gioca a kottabos (un gioco di bevute in cui gli uomini lanciano il resto del vino contro un bersaglio).
Kylix raffigurante una donna che gioca (greca, Atene, ca. 500 a.C.). Un'etera tiene in mano una grande coppa, come un simposiasta (festaiolo) che gioca a kottabos (un gioco di bevute in cui gli uomini lanciano il resto del vino contro un bersaglio).
Fonte immagine: Dave & Margie Hill / Kleerup, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

In questo particolare contesto, tuttavia, è importante sottolineare che i simposi erano in realtà riservati esclusivamente ai partecipanti di sesso maschile. Di conseguenza, donne nude erano solitamente presenti per intrattenere i partecipanti maschi. In effetti, la nudità delle suddette persone sarebbe stata considerata troppo audace per le rispettate donne di Atene; tuttavia, potrebbe essere stata concessa alle schiave assoldate come prostitute, o "etere", donne facoltose che arricchivano le serate di bevute degli uomini con canti, intrattenimento e ostentazione della loro bellezza sensuale.

Antichità Romana – Eros saluta da Pompei ed Ercolano

Il mondo romano, in particolare attraverso le opere d'arte di ispirazione erotica di Pompei ed Ercolano , fece scalpore per il tema del nudo. Un'ampia serie di indagini archeologiche a partire dal XVIII secolo portò alla luce una considerevole quantità di arte erotica proveniente da queste due antiche città.

Fregio dionisiaco con fanciulla flagellata e baccante (pittore pompeiano intorno al 60 a.C.)
Fregio dionisiaco con fanciulla flagellata e baccante (pittore pompeiano intorno al 60 a.C.)

Questa iniziativa ha rivelato che questi siti erano ricchi di opere d'arte erotiche, rappresentate sia in sculture che in affreschi. Le caratteristiche dei temi suggeriscono che i costumi romani fossero più liberali rispetto alla maggior parte delle culture dell'epoca a noi note. Va sottolineato, tuttavia, che molte delle raffigurazioni che consideriamo esclusivamente erotiche potrebbero in realtà essere simboli di fertilità naturale nel senso più ampio del termine, nonché talismani di buona fortuna e prosperità.

Dipinto murale raffigurante un banchetto. Un uomo beve da un tipo di recipiente per bere con due aperture, chiamato rhyton. La sua compagna indossa una tunica trasparente e una reticella dorata sui capelli. Un servitore si prende cura della coppia, porgendo loro una piccola scatola. Sul tavolo di fronte a loro c'è un set di vasi d'argento per la miscelazione del vino. L'intera scena raffigura un idealizzato banchetto greco, uno spettacolo piacevole per gli ospiti di questa famiglia romana del I secolo a Ercolano.
Dipinto murale raffigurante un banchetto. Un uomo beve da un tipo di recipiente per bere con due aperture, chiamato rhyton. La sua compagna indossa una tunica trasparente e una reticella dorata sui capelli. Un servitore si prende cura della coppia, porgendo loro una piccola scatola. Sul tavolo di fronte a loro c'è un set di vasi d'argento per la miscelazione del vino. L'intera scena raffigura un idealizzato banchetto greco, uno spettacolo piacevole per gli ospiti di questa famiglia romana del I secolo a Ercolano.

"Venere in conchiglia ", un affresco di Pompei raffigurante la dea romana della fertilità e dell'amore, fu scoperto tra il 1933 e il 1935. Le pareti della stanza erano decorate nel quarto stile pompeiano. Rispetto all'erotismo prevalente nell'antica città romana, l'affresco della Venere in conchiglia appare relativamente discreto. Tra l'altro, la casa porta il nome di questo affresco più famoso. Più precisamente, la Venere nuda è semplicemente distesa in una conchiglia, accompagnata al momento della nascita da Cupido e da un bambino, molto probabilmente rappresentante il giovane Marte.

Venere che sorge dal mare, dalla Casa della Venere a Conchiglia, Pompei. Prima del 79 d.C
Venere che sorge dal mare, dalla Casa della Venere a Conchiglia, Pompei. Prima del 79 d.C

Medioevo – Eva e il peccato

Con l'avvento della cultura cristiana nel Medioevo, il corpo divenne il tempio sacro dell'anima , che doveva essere protetta dai desideri carnali, considerati da Dio peccati terribili. Nonostante queste idee, il vizio persisteva, tanto che il diavolo e la lussuria erano indissolubilmente legati alla sensualità del corpo femminile, derivato da Eva.

Ecco perché l'arte medievale raffigura la Madre dell'Umanità nella sua innocente e giovanile nudità, già capace di afferrare la mela del peccato.
Nel Medioevo, la Chiesa usava il nudo per sottolineare la fragilità umana e "insegnare la religione agli ignoranti ". La Chiesa commissionò affreschi, sculture e dipinti per chiese e manoscritti che trasmettessero con precisione gli insegnamenti e la morale della Chiesa.

L'arte era in gran parte religiosa e la nudità era considerata malvagia. Rivelava che gli esseri umani sono mortali e imperfetti. I dipinti di nudo erano inclusi nell'iconografia. Figure nude si possono vedere negli interni delle chiese, sulle vetrate (dall'Alto Medioevo in poi) o sui timpani delle chiese, spesso riferendosi alla Caduta dell'Uomo o agli inferi. Adamo ed Eva simboleggiano il peccato e la nudità. Di solito sono raffigurati con serpenti o piante che ne nascondono i genitali.

Adamo ed Eva cercano di nascondere la loro nudità (vetrata della cattedrale di Strasburgo in Alsazia, Francia)
Adamo ed Eva cercano di nascondere la loro nudità (vetrata della cattedrale di Strasburgo in Alsazia, Francia)

Tentazione di Adamo ed Eva , di Masolino (ca. 1424-1425)

Adamo ed Eva di Masolino da Panicale (1383–1447)
Adamo ed Eva di Masolino da Panicale (1383–1447)

Un'opera d'arte caratteristica di questo periodo si trova nella Cappella Brancacci della Chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Quest'opera è intitolata "La tentazione di Adamo ed Eva" o "Il peccato originale" e fu realizzata da Masolino tra il 1424 e il 1425.

Il dipinto raffigura il noto episodio dell'Antico Testamento, in particolare il momento in cui il serpente del Libro della Genesi cerca di persuadere Adamo ed Eva a infrangere le regole. Questo episodio, ambientato in stile tardogotico, è caratterizzato dalla luce che avvolge delicatamente le figure, come se irradiassero un bagliore diffuso.

Inoltre, il fatto che lo sfondo sia nero contribuisce all'aspetto sensuale dei corpi nudi dei due peccatori.

Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, di Masaccio.
Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, di Masaccio.

Cacciata degli antenati dall'Eden , di Masaccio (1424-1425)

di Masaccio , raffigurante la cacciata degli antenati dall'Eden, è conservato nella stessa cappella dell'opera di Masolino. Nel momento della loro disobbedienza alle leggi di Dio e del successivo consumo del frutto della conoscenza, Adamo ed Eva sono raffigurati come una donna e un uomo nudi. In realtà, sono raffigurati esposti e impotenti mentre vengono allontanati dall'Eden. In realtà, tuttavia, è fondamentale sottolineare il fatto che, secondo il racconto biblico, Adamo ed Eva entrarono nell'Eden già nudi.

Questo ci colloca nella transizione cronologica tra l'Alto Medioevo e il Primo Rinascimento. Nella seconda parte, esamineremo il trattamento continuo del nudo femminile attraverso i periodi artistici del Rinascimento, del Manierismo, del Barocco e del Classicismo, fino all'età moderna, al Modernismo Classico e all'arte contemporanea.


Letteratura:

  1. Bonfante, Larissa: “La nudità come costume nell’arte classica.”, American Journal of Archaeology 93 (1989)
  2. Clark, Kenneth: Il nudo. Uno studio sulla forma ideale. New York: Pantheon, 1956.
  3. Saunders, Gill: Il nudo: una nuova prospettiva. Cambridge, Mass.: Harper & Row, 1989.
  4. Steinberg, Leo: La sessualità di Cristo nell'arte rinascimentale e nell'oblio moderno. New York: Pantheon, 1983.

Internet:

  1. Martinelli, Olimpia Gaia / ArtMajeur: La storia del nudo femminile nei dipinti, https://www.artmajeur.com/it/magazine/5-storia-dellarte/la-storia-del-nudo-femminile-nei-dipinti/332521
  2. Sorabella, Jean / The Metropolitan Museum of Art: Il nudo nell'arte occidentale e i suoi inizi nell'antichità , https://www.metmuseum.org/de/essays/the-nude-in-western-art-and-its-beginnings-in-antiquity
  3. Murray, Sarah / Aeon Media: Tutti quei greci nudi… , https://aeon.co/essays/why-are-men-seemingly-always-naked-in-ancient-greek-art
  4. Ivanova, Eugenia: Il corpo come idea nella Grecia antica Serie: Nudità eroica , https://www.byarcadia.org/post/the-body-as-an-idea-in-ancient-greece-101-heroic-nudity
  5. Dowd, Vincent / BBC World Service: Il British Museum definisce l'ideale greco del nudo , https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-32120302
  6. Witek, Dominic / Artsper: Una storia dei dipinti di nudo femminile , https://blog.artsper.com/en/a-closer-look/a-history-of-female-nude-paintings/

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Alla luce del sole, c. 1910 di Alice Pike Barney
    Ragazza nuda come motivo nell'arte - Arte murale sensuale o superamento dei confini
  • Alba di Claude Monet
    L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale
    Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale

Cercare

Articoli simili:

  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Ragazza nuda come motivo nell'arte - Arte murale sensuale o superamento dei confini
  • L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • Dipinti a olio famosi: le 100 migliori riproduzioni di qualità museale

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Scultura moderna in bronzo "Young Pixelated" di Miguel Guía
    Scultura moderna in bronzo "Young Pixelated" di Miguel Guía
  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
    Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
  • Dipinto astratto dello skyline "New York Colors" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Dipinto astratto dello skyline "New York Colors" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}