Hai mai sentito parlare di anime ? Forse i manga ti ispirano? Questo stile artistico ha guadagnato un'enorme popolarità tra i giovani di tutto il mondo negli ultimi decenni, diventando sempre più popolare e diffondendosi ben oltre il suo paese d'origine, il Giappone.
Forse hai un figlio che ne è appassionato, o lo sta scoprendo per la prima volta e si sta immergendo in questo mondo nuovo e affascinante. Forse ti piace guardare serie anime su un servizio di streaming o sei interessato a disegnare in questo stile artistico dinamico .

Foto di Gracia Dharma @graciadharmaa, via Unsplash
In questo articolo scoprirai di più sulla storia degli anime , sulla cultura dei fumetti manga giapponesi , sulla loro influenza sulla cultura pop mondiale e sugli studi più noti e sulle nuove serie che puoi scoprire su piattaforme come Amazon Prime, Netflix, Disney+ e Crunchyroll .
Il mondo abbagliante della cultura anime
Manga e anime sono forse le più grandi esportazioni culturali del Giappone e sono tra gli stili artistici più riconosciuti a livello mondiale.
Dagli anni '90, quando in Occidente si è improvvisamente iniziato a parlare di Pokémon , Digimon , Yu-Gi-Oh! e Dragon Ball Z tendenze culturali tra bambini e giovani adulti .
Tuttavia, il mondo degli anime giapponesi è molto più vario e complesso di quanto noi occidentali possiamo immaginare. In Occidente, il termine "anime" si riferisce semplicemente all'animazione giapponese in generale.
Nella cultura giapponese, tuttavia, "anime" si riferisce a qualsiasi animazione prodotta in serie, indipendentemente dal fatto che provenga o meno dal Giappone. Ancora più importante, gli anime in Giappone non sono solo per bambini. Infatti, serie anime come "Neon Genesis Evangelion , "L'attacco dei giganti , "Death Note" e "Cowboy Bebop" riscosso un enorme successo anche tra gli adulti.
Molte di queste serie sono state in realtà concepite per un pubblico adulto, poiché presentano temi e trame complesse, nonché personaggi tridimensionali e realistici
La bellezza degli anime è la loro versatilità."
Si tratta di una cultura incredibilmente ricca che vorremmo approfondire in questo post: spazia dagli anime shoujo come la serie di ragazze magiche "Cardcaptor Sakura" ai film anime poetici e inquietanti come "La città incantata" e "Principessa Mononoke
Fin dai suoi esordi negli anni '10, gli anime si sono evoluti costantemente e ora godono di una popolarità diffusa in tutto il mondo. Per decenni, gli anime sono stati conosciuti principalmente in Giappone, ma grazie a servizi di streaming online come Netflix e Amazon Prime Video, hanno conquistato molti fan anche al di fuori del Giappone. Accedere a un'ampia selezione di anime è più facile che mai, sia tramite piattaforme di streaming che acquistando Blu-ray e DVD.
Molti studi rinomati producono regolarmente nuove serie e film, ognuno con il proprio stile distintivo. La varietà di generi negli anime è impressionante: dall'azione al romanticismo al fantasy, tutto è rappresentato.

Foto di Melvin Chavez @chavezmel, tramite Unsplash.
Ma gli anime non sono solo intrattenimento; hanno anche una profonda influenza sulla cultura pop mondiale . Che si tratti di cosplay , merchandising o l'uso di colonne sonore anime in film e serie, le tracce di questa forma d'arte unica sono visibili in molti ambiti.
In questo articolo del blog esploreremo vari aspetti degli anime: dalla loro storia e dalle caratteristiche dello stile anime ai generi più popolari e alla loro influenza sulla cultura pop.
Esamineremo anche l'importanza della musica negli anime e come i fan esprimono il loro amore per questa forma d'arte attraverso il cosplay e il merchandising. Cercheremo anche di affrontare e superare alcuni pregiudizi e idee sbagliate sul genere.
Cos'è un anime? Una breve introduzione alla forma d'arte giapponese.
I fumetti giapponesi sono noti per i loro disegni dettagliati e le trame emozionanti. Sono caratterizzati da tratti distintivi come emozioni esagerate, colori vivaci e mondi fantasiosi.
Con anime si intende essenzialmente qualsiasi produzione video animata giapponese. Con manga, invece, si intendono le immagini statiche di questi cartoni animati, o "fumetti", come sono conosciuti in Occidente.
Lo sviluppo di anime e manga ebbe luogo in Giappone tra la fine del XIX e il XX secolo. Il termine "manga" fu coniato dal famoso pittore giapponese e figura di spicco del ukiyo-e , Katsushika Hokusai , ed è composto dai due caratteri kanji "man" (esecuzione rapida) e "ga" (disegno).
Lo stile di disegno di queste opere è molto particolare e rende facile distinguere gli anime da altri stili di animazione. Un tipico personaggio anime è caratterizzato da occhi grandi, spesso con molti riflessi e riflessi, un naso piccolo e una bocca piccola.
Tuttavia, in certe espressioni come shock o eccitazione, la bocca può essere esagerata, ad esempio aperta. Le emozioni dei personaggi degli anime attraverso i loro occhi , il che spiega il loro aspetto grande e luminoso.
Manga e anime sono costituiti da due elementi principali : la storia e i personaggi. Entrambi sono ugualmente importanti. Lettori e spettatori spesso sviluppano un forte legame con i personaggi, assistendo alle loro lotte o identificandosi in loro.
Esistono diversi generi di anime , tra cui:
- Uno spaccato di vita: queste storie combinano la quotidianità dei personaggi con aspetti realistici. Rendono i piccoli momenti in cui nascono amicizie o si fondano nuove scuole profondi e affascinanti. Film come "Your Name" e "Il mio vicino Totoro" sono ottimi punti di partenza per questo genere.
- Shonen : Questo genere è probabilmente il più popolare negli anime. Serie come "My Hero Academia , "One Piece" e "Naruto" hanno avuto un enorme successo. In genere presentano molti combattimenti, azione e battaglie, e durano centinaia di episodi!
- Shojo : si concentra su relazioni con un forte dramma emotivo e psicologico. Serie come "Sailor Moon , "Glitter Force" e "Card Captor Sakura" ne sono un buon esempio. Molte di queste serie contengono spesso un da "ragazza magica" , in cui ragazze normali possono trasformarsi in potenti guerriere.
Storia degli anime e dei manga: dalle origini a oggi
La storia degli anime e del loro predecessore tecnico, il manga, è un affascinante viaggio attraverso il mondo della recente storia dell'arte giapponese .
Origini dei fumetti manga
L'anime è l' evoluzione tecnica del manga tradizionale giapponese , nato tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.
Non sorprende che gli anime abbiano avuto origine nel Paese del Sol Levante quando il Giappone aprì i suoi confini al commercio e alla cultura. Il paese era appena uscito dall'isolamento quando le navi da guerra americane arrivarono nel 1853. Dopo aver concluso accordi commerciali con diversi paesi occidentali, il Giappone abbandonò il suo sistema feudale ed entrò in un'era di modernizzazione che lo trasformò in una grande potenza economica.
Sia gli anime che i manga riflettono la transizione dal Giappone tradizionale al Giappone globalizzato . I fumetti giapponesi sono chiamati manga, ovvero l'arte che combina lo stile pittorico tradizionale giapponese ( ukiyo-e ) e il formato dei fumetti occidentali.

Fonte immagine: Patriciasachi, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
In realtà, il termine fu coniato dal celebre pittore Katsushika Hokusai (1760-1849). Tuttavia, il primo manga creato e pubblicato per scopi commerciali in Giappone risale al 1917. Quest'opera antica si intitolava "Makzo Imokawa, Il Portiere .
Osamu Tezuka (1928-1989) è considerato il "padre del manga moderno ". Questo titolo è giustificato dalla qualità della sua produzione creativa e dall'impatto delle sue tecniche.

Inoltre, lo stile di disegno di Tezuka infondeva umanità e vulnerabilità nei suoi personaggi, lasciando un segno innegabile nel settore, ad esempio con i suoi occhi sproporzionatamente grandi. Anche i suoi capelli selvaggi e folli erano uno dei tratti distintivi dei suoi protagonisti.
Tezuka è anche l'autore "Astroboy" e "Princess Knight". Astroboy è una storia di fantascienza su un robot la cui unica missione è salvare la Terra da un'invasione aliena.
Entrambe le serie manga sono state fortemente influenzate dai film western Disney degli anni '30.
I conflitti erano familiari e ricordavano gli eventi traumatici della Seconda Guerra Mondiale. Contribuì inoltre a fondare il genere fantascientifico, concentrandosi su spazio, tempo e tecnologia.
I manga prendono vita
Grazie ai continui progressi tecnologici e alla crescente popolarità dei manga, vennero creati i primi cortometraggi animati.
Questi cortometraggi sono oggi noti come anime e sono considerati particolarmente eccezionali per la loro versatilità e dinamicità. Questa natura dinamica ha fatto sì che gli anime siano stati accolti molto bene in tutto il mondo da persone di diverse religioni, generi, lingue ed età.
Gli anime esistevano prima dello sviluppo della moderna industria cinematografica giapponese . Di fatto, questa forma d'arte animata fu la prima forma di trasmissione mediatica nel paese . Durante il periodo Meiji, si verificò uno straordinario scambio culturale tra Stati Uniti, Giappone ed Europa.
Il primo film anime fu prodotto nel 1945 e finanziato in gran parte dalla Marina Imperiale Giapponese. Il suo scopo principale era quello di risollevare lo spirito dei bambini giapponesi, soprattutto di quelli cresciuti durante la guerra. Il film intendeva rivolgersi non solo agli adolescenti, ma anche ai giovani, incoraggiandoli a essere più coraggiosi.
Gli anni '60 videro l'inizio di una proliferazione di anime, con alcuni sottogeneri come i robot giganti (noti anche come anime mecha ) che divennero sempre più popolari. La prima produzione di questo tipo di anime fu " Tetsujin 28-go ". Tuttavia, il traguardo più significativo fu raggiunto negli anni '70 con anime come "Mobile Suit Gundam ", "Space Battleship Yamato" e " Mazinger Z", in cui gli eroi combattevano principalmente contro kaiju come Godzilla.
Poco dopo seguirono opere influenti come il film "Nausicaä della valle del vento" e "Dragon Ball"
Queste produzioni hanno aiutato l'animazione giapponese a raggiungere un pubblico globale e hanno trasformato l'immagine degli anime da una tendenza subculturale a una forma d'arte con un potenziale davvero profondo.
Se vogliamo identificare i momenti in cui gli anime hanno acquisito un'enorme influenza culturale, questo è stato uno di quelli. Persone di tutte le età, in tutto il mondo, hanno iniziato a guardare gli anime.
Anni '90 – Gli anime diventano mainstream
Quando " Neon Genesis Evangelion" uscì nel 1995, l'industria degli anime stava attraversando una fase difficile. I problemi economici degli anni '80 avevano colpito duramente il Giappone, e anche il genere degli anime ne aveva risentito.
Ma Evangelion portò un cambiamento: divenne un vero fenomeno che influenzò significativamente il decennio successivo nella produzione di anime. L'episodio finale di Evangelion fu visto da dieci milioni di persone in Giappone, rendendo l'anime mainstream .
Gli anni '90 hanno visto anche una fusione tra anime e cinema , che ha portato al successo mondiale con:
- Sailor Moon
- Dragon Ball Z
- Pokémon
- Card Captor Sakura
- Digimon
Gli anime oggi: un'industria multimiliardaria
L' industria degli anime è diventata un mercato gigantesco , raggiungendo un fatturato di 19,1 miliardi di dollari nel 2017. Questa cifra comprende tutto, dalle light novel ai videogiochi anime, dal merchandising agli stessi film anime.
Per fare un paragone, il valore annuo dell'intera industria cinematografica mondiale, compresi i ricavi delle sale cinematografiche e dell'intrattenimento domestico, era di 136 miliardi di dollari.
Gli anime giapponesi svolgono certamente un ruolo significativo nell'industria cinematografica mondiale. Uno dei motivi per cui gli anime sono così popolari in tutto il mondo è che i produttori giapponesi esportano e commercializzano attivamente le loro opere fin dai tempi di Tezuka.
Lo fecero per il semplice motivo che non c'erano abbastanza persone in Giappone che guardavano i loro anime (il che smentisce l'idea che tutti i giapponesi amino gli anime). Vendendo questi prodotti culturali dal Giappone al resto del mondo, il pubblico crebbe enormemente.
L'interesse per gli anime è cresciuto in paesi come Italia, Spagna e Sud America. Un esempio lampante di ciò è Pokémon . Ciò che è davvero affascinante della popolarità di Pokémon è che non si è mai limitata alla serie animata in sé. Piuttosto, si è evoluta in un vero e proprio simbolo culturale e in un franchise multimediale .
Pokémon era originariamente un videogioco. Tuttavia, il successo di questi giochi portò allo sviluppo di un adattamento anime e di una serie manga. La Pokémon Company pubblicò anche un gioco di carte, film, tra cui un live-action, musica e persino un parco a tema.
Questo rivoluzionario franchise anime ha avuto un particolare successo negli Stati Uniti. Non è solo il franchise multimediale più grande al mondo, ma anche il franchise di videogiochi più venduto e il film anime con il maggior incasso negli Stati Uniti.
Il motivo è che i Pokémon sono diventati parte integrante della vita e diverse forme culturali sono state rese disponibili per interagire con questo universo.
Alcuni di voi ricorderanno l' isteria di Pokémon Go dell'estate del 2016. All'epoca, abbiamo vissuto una vera e propria mania per Pokémon Go, mai vista prima nella storia dell'umanità. Il servizio si è diffuso a una velocità semplicemente mozzafiato.
Passeggiando per i centri cittadini tedeschi, questo cambiamento era chiaramente visibile. Ovunque si vedevano persone in piedi o sedute, completamente assorte nei loro telefoni. Si giravano e scorrevano sullo schermo, tutto grazie a Pokémon Go.
Correndo qui a Düsseldorf. #pokemonGO pic.twitter.com/82t4Towpo7
- rinderhack #turbociao (@rinderhack) 12 luglio 2016
Quello che un tempo era nato come un classico videogioco si è ora evoluto in un gioco per dispositivi mobili incredibilmente popolare. Con l'aiuto della realtà aumentata , i giocatori di tutto il mondo potevano ora catturare Pokémon e persino simulare battaglie con loro. La possibilità di trovare e catturare creature virtuali nel nostro ambiente reale ha scatenato un vero e proprio clamore.
L'enorme influenza degli anime sulla cultura pop mondiale
Negli ultimi decenni, cultura pop . Si sono evoluti in un fenomeno globale, affascinando persone di tutte le età. Grazie alle loro trame avvincenti, alle straordinarie tecniche di animazione e alla varietà di generi, gli anime hanno conquistato una base di fan enorme.
Gli anime influenzano non solo il mondo dell'intrattenimento, ma anche altri ambiti della cultura pop. Le loro influenze spaziano dalla moda alla musica , dai videogiochi al merchandising .

Fonte immagine: Paulo Guereta da San Paolo, CC BY 2.0, tramite Wikimedia Commons
Il cosplay , ovvero travestirsi da personaggi degli anime, è diventato una tendenza popolare in convention ed eventi in tutto il mondo. Oggi, oltre 100.000 persone partecipano ogni anno alla convention di anime di New York, negli Stati Uniti.
Perché gli anime sono così popolari?
In Occidente, associamo gli anime al Giappone e, quasi automaticamente, il Giappone agli anime. Questo genere rappresenta una parte significativa dell'industria culturale del Paese, forse addirittura la terza più grande del Paese. Un dato davvero impressionante, con un fatturato di quasi venti miliardi di dollari all'anno.
il successo globale degli anime è uno dei fatti più sorprendenti in questo campo. Sembra che il 60% di tutte le serie animate mondiali provenga dal Giappone. Anche l'industria degli anime in Cina è enorme, mentre in Occidente, diversi canali e servizi di streaming hanno contribuito a rendere gli anime ancora più popolari.
Serie popolari come "One Piece" e "L'attacco dei giganti" hanno affascinato milioni di spettatori in tutto il mondo e conquistato nuovi fan del genere.
Ecco il trailer ufficiale dell'acclamata serie live-action ONE PIECE su Netflix:
Un aspetto importante dell'influenza degli anime sulla cultura pop è la proliferazione di film e serie anime attraverso piattaforme di streaming come Netflix , Amazon Prime Video e Crunchyroll . Ciò ha reso gli anime facilmente accessibili e accessibili a persone di tutto il mondo.
Nel corso degli anni, canali come Cartoon Network (con Adult Swim e Toonami ) e ora siti di streaming di anime come Crunchyroll e Funimation hanno reso questo mezzo accessibile a un pubblico sempre più vasto.
La popolarità di queste piattaforme ha contribuito alla produzione di anime di qualità sempre più elevata, il che a sua volta ha aumentato la domanda di nuovi contenuti. Inoltre, gli anime hanno influenzato anche l'industria cinematografica.
Sempre più film d'animazione giapponesi arrivano nelle sale cinematografiche internazionali. Tra questi, classici Ghibli come "La città incantata" e "Il mio vicino Totoro .
E gli anime nella cultura giapponese?
In Giappone, le persone iniziano a guardare gli anime in età relativamente precoce. Ma non è tutto. I generi e le categorie di queste animazioni sono specifici per ogni età.
In Giappone, i bambini iniziano generalmente a guardare gli anime non appena riescono a comprenderne le immagini e il testo. Esistono anche categorie speciali di anime per bambini dai 6 ai 18 anni. Queste categorie tengono conto anche degli interessi personali di entrambi i sessi.
Ad esempio, ci sono segmenti anime speciali per ragazze di diverse età, a seconda dei loro interessi, e lo stesso vale per i ragazzi. Alcuni anime non sono specifici per un'età specifica e attraggono un pubblico più ampio. Un esempio è lo shonen . Si tratta di un personaggio anime che incarna lo spirito d'avventura, dando vita a storie ricche d'azione.
D'altro canto, le ragazze intorno ai 12 anni mostrano solitamente il maggiore interesse nel guardare "shonen-ai", "amore tra ragazzi ". Questo anime presenta storie d'amore carismatiche e temi romantici.
Esistono anche anime specificamente per adulti , generalmente per i maggiori di 18 anni. Questa categoria si chiama seinen , che "adulto" . La categoria è specializzata in animazioni con contenuti più maturi, e quindi le tematiche sono correlate.
Secondo diverse fonti, gli anime giapponesi furono inizialmente commercializzati in modo estremamente aggressivo a un pubblico globale perché, a quel tempo, non c'erano abbastanza fan in Giappone. Ma ora, gli anime sono presenti quasi ovunque nel Paese.
Nel 2014, 2015 e 2016, sei dei primi dieci film con il maggior incasso erano anime, con "La città incantata" ancora il film più venduto in Giappone. Gli anime rappresentano anche circa il 70% delle vendite di DVD in Giappone. Gli anime sono onnipresenti: nelle pubblicità, sulle confezioni di acqua e snack, sui treni, sugli scuolabus e persino negli aeroporti.
È diventato una forza culturale onnipresente che definisce il Paese stesso. Tuttavia, è ovvio che non piace a tutti. Anche nel mondo degli anime, sono in molti a nutrire preoccupazioni per la commercializzazione dilagante di questa forma d'arte.
Al giorno d'oggi, ogni anime di successo viene adattato in una light novel, un film live-action, videogiochi e merchandising, e il settore sembra essere onnicomprensivo.

Foto di jordan duca @jaydeee, tramite Unsplash
Similmente alla Disney , anche gli anime producono molti altri prodotti oltre ai film stessi e li distribuiscono attraverso vari canali e piattaforme: ad esempio, esiste un parco a tema Pokémon e anche Disneyland.
E sicuramente concorderete sul fatto che non a tutti piace la Disney...
La società giapponese usa il Kawaii per promuovere un'immagine di essere amabili e dolci
Cos'è l'anime giapponese se non adorabile? In Giappone, questo fenomeno culturale è kawaii e, dal nostro punto di vista occidentale, può essere facilmente interpretato come l'ossessione del Paese per la tenerezza.
Kawaii, tradotto come carino, dolce e amabile, descrive cose e persone innocenti, timide, infantili, vulnerabili e affascinanti.
Alcuni generi manga e personaggi anime famosi sono noti per essere kawaii. Alcuni esempi includono Hello Kitty , Pikachu e Doraemon . La cultura kawaii è strettamente legata al forte apprezzamento del Giappone per alcuni generi manga e anime.

Fonte immagine: Freepik
È affascinante vedere come un anime possa mostrare scene sia sanguinose che brutali e allo stesso tempo presentare una creatura carina, simile a un coniglietto, che prepara il tè.
Questa miscela di opposti attrae gli spettatori. Ma la cultura kawaii non si limita a manga e anime. Si estende anche all'abbigliamento, al cibo, ai giocattoli e ad altri oggetti.
I giapponesi hanno una passione per tutto ciò che è carino."
È interessante osservare come la cultura kawaii influenzi persino l'etichetta e le impressioni personali (molto rilevante da una prospettiva sociologica). In Giappone, la tenerezza è spesso vista come un sentimento positivo e può fare una buona impressione.
Caratteristiche dello stile anime: caratteristiche e peculiarità
Nel corso degli anni, lo stile anime si è evoluto in una forma d'arte unica, caratterizzata da alcune caratteristiche specifiche. Una di queste sono le speciali tecniche di animazione che conferiscono agli anime il loro fascino unico.
Grazie all'impiego di complesse tecniche di disegno e animazione, gli studi riescono a creare mondi vivaci e dettagliati in cui le avventure prendono vita.
tradizionali che quelle digitali giocano un ruolo importante. Uno studio noto per la sua eccezionale tecnologia di animazione è lo Studio Ghibli . Con film come "La città incantata" e "Principessa Mononoke", hanno attirato l'attenzione mondiale e dimostrano in modo impressionante le potenzialità dell'animazione.
Ma non sono solo i grandi studi come Ghibli a puntare su tecniche di animazione impressionanti; anche studi più piccoli come One Punch Man o L'attacco dei Giganti stupiscono con le loro sequenze di movimento dettagliate e le sequenze d'azione mozzafiato.
Da un punto di vista tecnico, anime e animazione prodotti nella cultura occidentale sono identici. Tuttavia, la produzione di anime richiede un'enorme quantità di tempo e impegno. Storie e trame complesse sono necessarie sotto di sceneggiatura , preparate utilizzando storyboard e sviluppate in workshop. Devono poi essere animate e accompagnate dalla colonna sonora. Questo lungo processo può richiedere mesi o addirittura anni.
Un team di numerosi artisti realizza questi progetti, solitamente sotto la direzione di un regista. Anche con la tecnologia moderna, l'anime rimane una forma di produzione impegnativa . Sebbene la tecnologia digitale abbia ampliato le possibilità creative di questi film attraverso tecniche di illuminazione e altri metodi, non ha sostanzialmente sostituito il duro lavoro degli artisti.
L'inventiva degli artisti che producono anime lo rende unico. Questo mezzo permette di sovvertire i generi e di raccontare storie che sarebbero impossibili in qualsiasi altra forma di narrazione audiovisiva.
Il seguente video fornisce approfondimenti sul processo di produzione di un anime:
Dove puoi guardare gli anime?
L'ubiquità degli anime su internet non può essere trascurata. Sono diventati parte integrante della cultura online, anche alle nostre latitudini.
Di conseguenza, esiste una grande quantità di contenuti correlati agli anime, dai lungometraggi e dalle serie TV ai flussi di notizie sui social media con hashtag, fanfiction e molto altro ancora.
Ecco una panoramica di dove puoi trovare accesso ad anime e contenuti correlati:
Piattaforme di streaming
Amazon, Hulu, Crunchyroll, Funimation, Disney+, Cartoon Network e Netflix. Questi noti servizi di streaming offrono un'ampia selezione di contenuti anime, vecchi e nuovi.
YouTube
Sulla popolare piattaforma video puoi guardare clip dei tuoi programmi e film preferiti, oltre a film realizzati dai fan, mashup e molto altro.
r/anime e r/animemes sono subreddit molto popolari dove i fan si incontrano per parlare di anime e condividere consigli su nuove serie, film e servizi di streaming.
Tumblr
Anche Tumblr offre molti contenuti anime, in particolare fan art e GIF. Tuttavia, all'inizio può essere difficile navigare sulla piattaforma.
Fan art e meme sono particolarmente popolari su questa rete di condivisione di foto e possono essere trovati in pochi secondi, grazie all'hashtag #Anime, che conta oltre 157 milioni di post.
Pagine dei fan
Le fanfiction anime sono molto popolari su siti come fanfiction.net e Wattpad .
Spotify
Molti fan usano Spotify per ascoltare le colonne sonore degli anime e per creare, condividere e scoprire playlist basate sui loro episodi preferiti.
Discordia
Come il servizio di messaggistica Slack, diversi server dedicati agli anime in cui i fan possono inviare messaggi e chattare tramite chat vocale.
TikTok
su TikTok , come dimostrano i numerosi video virali su questo argomento.
Una sezione per i genitori preoccupati: contenuti inappropriati e tutela dei minori
Il fatto che nel nostro Paese i contenuti anime siano fruiti principalmente da bambini e ragazzi ci porta a conoscere alcuni dei rischi a cui vanno incontro i bambini quando esplorano il mondo degli anime.
Poiché molte serie TV e film anime sono rivolti a un pubblico adulto, esiste il rischio che i bambini siano esposti a contenuti inappropriati.
Violenza, linguaggio volgare, nudità, uso di droghe e contenuti sessuali sono alcuni esempi di ciò che potrebbero verificarsi in un vietato ai minori . Tuttavia, gli anime stanno diventando sempre più comuni e una rapida ricerca su Google può rivelare se una particolare serie TV o un film è adatto a bambini o adulti.
In questo modo, i genitori possono stabilire dei limiti per i propri figli. Fortunatamente, esistono anche anime pensati appositamente per i bambini.
Una passeggiata nella libreria di fiducia potrebbe rivelare interi scaffali pieni di graphic novel . Tuttavia, tieni presente che i manga comportano lo stesso rischio di imbattersi in contenuti inappropriati degli anime.
Se tu, in quanto genitore responsabile, ti senti perso perché non hai familiarità con gli anime, ora è il momento di sederti con tuo figlio e di saperne di più.
In questo articolo scoprirai cos'è l'anime e perché ha trovato un posto nel cuore di molte persone.
Il passo successivo è scoprire cosa interessa a tuo figlio, quali personaggi gli piacciono e cosa gli piace guardare. È meglio discutere in famiglia del loro punto di vista su cosa è accettabile e cosa non dovrebbe essere guardato.
A seconda dell'età di tuo figlio, puoi delle restrizioni genitoriali su piattaforme di streaming come Netflix e Hulu per assicurarti che non guardino contenuti per adulti. Inoltre, ricorda ai tuoi figli che possono rivolgersi a te in qualsiasi momento se vedono qualcosa che li turba.
Come disegnare il tuo personaggio anime: stile artistico e tecniche
Ciò che rende l'animazione giapponese così unica è il suo stile incredibilmente distintivo. A differenza dello stile dei classici cartoni animati americani come "I Simpson" o "Tom & Jerry", gli anime giapponesi sono immediatamente riconoscibili.
Anche tra gli stili molto diversi di Tezuka , Hayao Miyazaki e Toshihiro Kawamoto ci sono numerose somiglianze che li accomunano.
Se vuoi disegnare i tuoi personaggi anime, è importante che tu impari questi stili alla perfezione.
Occhi
Innanzitutto, c'è l'importanza degli occhi negli anime. Di solito sono grandi e ovali o stretti in fessure dritte.
Il ruolo degli occhi è cruciale negli anime, poiché è qui che si concentra la maggior parte del lavoro espressivo . Gli occhi negli anime sono estremamente dinamici, cambiando da un fotogramma all'altro a seconda del contenuto emotivo della scena.

Fonte immagine: gstudioimagen1, tramite Freepik
Questa è anche la caratteristica più distintiva degli anime . Senza questa caratteristica, i tuoi personaggi potrebbero non sembrare anime.
Capelli
Dopo gli occhi, i capelli sono probabilmente la caratteristica più riconoscibile dei personaggi degli anime. Sono grandi, vistosi e vistosi, spesso con punte, stili e movimenti insoliti. Noterete anche che sono disponibili in colori insoliti.
Non si tratta di una coincidenza, perché la maggior parte dei colori corrisponde a un certo simbolismo .

Fonte immagine: gstudioimagen1, tramite Freepik
Il Tropo / Espressione figurativa
L'ultima cosa di cui devi assolutamente tenere conto quando crei il tuo anime è che nell'animazione giapponese le espressioni dei personaggi seguono spesso una certa tipologia.
Quindi, se il tuo personaggio è nervoso, dovrebbe avere gocce di sudore su tutto il corpo. Se il tuo personaggio soffre, avrà bisogno di bende incrociate e grandi rigonfiamenti. Se il tuo personaggio sta ridendo, dovrebbe strizzare gli occhi.
Se desideri saperne di più sullo stile di disegno degli anime , ti consigliamo le seguenti fonti per iniziare:
Cosplay e merchandising: come i fan esprimono il loro amore per gli anime
Gli appassionati di anime di tutto il mondo hanno diversi modi per esprimere il loro amore per l'arte giapponese. Una forma particolarmente popolare è il cosplay e l'acquisto di gadget .
Il cosplay, abbreviazione di "costume play ", permette ai fan di vestirsi come i loro personaggi preferiti e di interpretarne i ruoli. Grande importanza è data alla riproduzione fedele dei costumi per rendere l'esperienza anime il più autentica possibile.
a convention o eventi speciali e condividono le loro esperienze. Ma l'attenzione non è solo sul travestimento; è anche l'opportunità di immergersi in un altro mondo e vivere nuove avventure.

Foto di Muhammad Faiz Zulkeflee @fzeo, tramite Unsplash
Oltre al cosplay, anche l'acquisto di gadget è molto popolare tra gli appassionati di anime. La selezione di prodotti è pressoché illimitata: dalle action figure alle magliette, fino ai cofanetti Blu-ray in edizione limitata, puoi trovare tutto ciò che riguarda le tue serie e i tuoi film preferiti.
Negozi online specializzati e grandi marketplace come Amazon offrono un'ampia gamma di merchandising anime, consentendo ai fan di ampliare facilmente le proprie collezioni. Tuttavia, l'importanza del merchandising va oltre il semplice possesso. Acquistandolo, i fan sostengono la produzione di nuovi anime e serie, nonché il lavoro degli studi che li hanno creati.
Maggiore è la domanda di merchandising, maggiore è la probabilità che vengano prodotte altre stagioni o film. Cosplay e merchandising giocano un ruolo ancora più importante in Giappone che altrove. Qui, anime e manga sono parte integrante della cultura e influenzano molti aspetti della vita quotidiana.
Negli ultimi anni, il cosplay si è evoluto in una vera e propria industria, dove costumisti e truccatori professionisti perfezionano la loro arte. Cosplay e merchandising non sono quindi solo un'espressione dell'amore per gli anime, ma anche un importante fattore economico per il settore. Permettono ai fan di vivere la propria passione, entrare in contatto con persone che condividono i loro interessi e far parte di una grande comunità.
La varietà di possibilità dimostra quanto profonda sia l'influenza degli anime sulla cultura pop mondiale: un mondo affascinante da esplorare.
Domande frequenti sugli anime: risposte brevi alle domande più frequenti
Quando parliamo di anime? Cosa significa la parola "anime"?
Con il termine anime si intendono le serie televisive o i film animati originari del Giappone. Il termine "anime" è l'abbreviazione di "animazione" ed è utilizzato in tutto il mondo per indicare questo specifico tipo di intrattenimento animato originario del Giappone.
Gli anime sono spesso caratterizzati da una caratterizzazione stilizzata e da generi diversi. Esistono anime per bambini, adolescenti e adulti, e possono coprire una varietà di temi: dall'avventura e dal fantasy alla storia d'amore, dalla fantascienza all'horror.
Anche alcuni tratti estetici, come occhi grandi, capelli colorati e costumi vistosi, sono tipici degli anime. Le tecniche di animazione possono variare, ma il disegno a mano tradizionale è spesso combinato con l'animazione al computer.
Gli anime hanno una vasta base di fan sia in Giappone che a livello internazionale. Molte serie anime popolari sono diventate franchise di successo, con prodotti come giocattoli, abbigliamento e videogiochi. È importante notare che non tutte le serie animate o i film giapponesi sono automaticamente considerati anime.
Il termine si riferisce specificamente all'animazione giapponese e si distingue dalle altre forme di intrattenimento animato provenienti da altri paesi.
Quale anime è il numero 1?
In cima alla lista c'è l'anime "One Piece". Eiichiro Oda questo anime racconta la storia epica di Monkey D. Rufy e della sua ciurma, alla ricerca del leggendario tesoro di "One Piece".
Con oltre 900 episodi ancora in corso, One Piece conquistato un vasto pubblico di fan in tutto il mondo ed è noto per le sue avventure emozionanti, i personaggi carismatici e le trame profonde. "One Piece" è noto per il suo stile distintivo, che fonde azione, commedia, dramma e fantasy.
I diversi personaggi, come Zoro, Nami, Sanji e molti altri, hanno ognuno la propria personalità e abilità uniche. Le animazioni sono di alta qualità e offrono scene di combattimento mozzafiato e momenti emozionanti.
L'anime affronta anche temi seri come l'amicizia, il sacrificio, la giustizia e la lotta contro l'oppressione, rivolgendosi sia a un pubblico giovane che adulto.
"One Piece" si è assicurato un posto fisso nel mondo degli anime nel corso della sua lunga carriera. È al primo posto non solo in termini di popolarità, ma anche per la sua influenza sulla cultura pop. L'anime ha generato numerosi spin-off, film e merchandising.
Qual è il nome del miglior anime del mondo?
È difficile stabilire quale sia il miglior anime al mondo, poiché dipende dalle preferenze e dalle opinioni personali. Tuttavia, alcuni anime sono considerati potenziali candidati per la loro popolarità e influenza.
Un candidato spesso citato è "L'attacco dei Giganti" (Shingeki no Kyojin) di Hajime Isayama . Questa serie ha una trama avvincente, personaggi interessanti e un'animazione impressionante. Racconta la storia di un mondo in cui gigantesche creature chiamate Titani minacciano l'umanità.
Un altro anime popolare è "Death Note" di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata . Questo thriller psicologico ruota attorno a uno studente delle superiori di nome Light Yagami, che scopre un misterioso quaderno che gli permette di uccidere le persone.
La trama intelligente e il gioco del gatto e del topo tra Light e il detective L sono accattivanti.
"Fullmetal Alchemist: Brotherhood" di Hiromu Arakawa è spesso considerato uno dei migliori anime. Questa serie combina azione, dramma e fantasy in un mondo intriso di alchimia. Lo sviluppo dei personaggi e la trama complessa lo rendono uno dei preferiti di molti fan.
Naturalmente ci sono molti altri grandi anime come "Naruto" , "One Piece" e "Dragon Ball Z" .
In definitiva, la risposta alla domanda su quale sia il miglior anime al mondo dipende dai gusti individuali. Ognuno ha il suo anime preferito, in base ai propri interessi e preferenze.
Elenco delle fonti:
- L'indiscrezione è una questione d'onore : Pokémon Go e gli storici giorni di luglio 2016 , https://www.indiskretionehrensache.de/2016/07/pokemon-go/
- JapanDigest : Tezuka Osamu – Vita e opere del “Dio del manga” , https://www.japandigest.de/aktuelles/100japaner/tezuka-osamu/
- NFI : Cos'è l'anime? Tutto quello che devi sapere , https://www.nfi.edu/what-is-anime/
- Outschool : una guida rapida a tutto ciò che devi sapere sugli anime , https://info.outschool.com/uk-blog/quick-guide-to-everything-you-need-to-know-about-anime
- Planet Wissen : Manga , https://www.planet-wissen.de/kultur/literatur/comics/Manga-100.html
- superprof : Tutto quello che devi sapere sulla cultura degli anime giapponesi , https://www.superprof.com/blog/what-is-japanese-anime/
- superprof : Gli anime giapponesi sono davvero così popolari?, https://www.superprof.com/blog/japanese-anime-culture/

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.













