• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Art-o-Gram: il "Sogno" di Picasso o l'incredibile storia di "Le Rêve"

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Lunedì 15 gennaio 2024, ore 15:31 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

"Le Rêve" è un dipinto del 1927. Fu realizzato in un periodo in cui Pablo Picasso particolarmente interessato al Surrealismo , ma anche al suo nuovo amore, Marie-Thérèse Walter. Sia il nuovo movimento artistico che la donna si riflettono nel dipinto, sebbene la portata delle rispettive influenze possa essere valutata in modo molto diverso.

Pablo Picasso: "Le Rêve - Il sogno" (1932), riproduzione limitata
Pablo Picasso: "Le Rêve - Il sogno" (1932), riproduzione limitata
Direttamente all'opera d'arte

Pablo Picasso era nel pieno della sua esplorazione del Surrealismo, iniziata nel 1925. Nell'ambito di questa esplorazione, tra le altre cose, si era nuovamente e intensamente dedicato alla progettazione scultorea.

Giocava con la forma, nei dipinti e nelle sculture cominciò a mettere le forme di espressione una accanto all'altra e ad annidarle l'una nell'altra, a volte in un'abbondanza esuberante, a volte piuttosto decisa e "sparsa", come in "Le Rêve" .

Il Surrealismo si è sviluppato da un Dada , e c'è chi vede molto Dada in "Le Rêve" (non è ironico, altrimenti si direbbe "Gaga" invece di "Dada"). I Surrealisti apprezzavano il confronto tra Picasso e il Surrealismo; per loro, era una figura simbolica del modernismo. Amavano anche prenderlo per sé, cosa che Picasso rifiutava; non voleva mai essere etichettato.

Ci sono storici dell'arte che credono che né Picasso né una singola sua opera abbiano nulla a che fare con il Surrealismo. L'opinione prevalente tra gli storici dell'arte è che questo valga almeno per il Surrealismo in senso stretto, ma vedono influenze surrealiste in numerose sue opere :

“Donna addormentata in poltrona” è considerato di “ispirazione surrealista” (non vi è alcun collegamento con esso, è scomparso in una collezione privata ed è quindi per sempre nascosto alla vista dei “comuni mortali”).

la “Bagnante seduta in riva al mare del 1929”,

1art1 Pablo Picasso - Bagnanti seduti sulla spiaggia, 1930 Poster Stampa artistica 80 x 60 cm
1art1 Pablo Picasso - Bagnanti seduti sulla spiaggia, 1930 Poster Stampa artistica 80 x 60 cm
Direttamente alla stampa artistica

e “La Crocifissione” del 1930.

La Crocifissione di Pablo Picasso - Olio su tela - 50 x 65 cm - Riproduzione
La Crocifissione di Pablo Picasso - Olio su tela - 50 x 65 cm - Riproduzione
Riproduzione diretta su WahooArt.com

Se “La Crocifissione” è ispirata al Surrealismo, allora forse lo è anche “Il Sogno”… ma considerando l’indipendenza e lo spirito innovativo sempre evidenti nell’arte di Picasso, questa classificazione limitante sembra un po’ fuori luogo.

Ci sono anche critici musicali che sostengono che gli Stones siano stati influenzati dai Beatles (o viceversa), ma la maggior parte dei musicologi li considera come risultati indipendenti e non paragonabili.

Ogni band, ovviamente, è stata influenzata dalla musica di altre band che producevano musica nello stesso periodo. Alcune band, tuttavia, hanno attinto a qualche altra influenza come base di lavoro, come hanno certamente fatto gli Stones e i Beatles.

E Picasso attinse anche ad altre influenze, ad esempio dallo studio di capolavori pittorici risalenti all'arte preistorica. In questo contesto, sembra difficile attribuire un dipinto di Picasso a un'ispirazione specifica, più che per la maggior parte dei surrealisti (o, in effetti, più che per la maggior parte degli altri artisti)

La seconda influenza che si dice sia evidente nel dipinto è quella dell'"ultima fiamma" di Picasso, Marie-Thérèse Walter . È vero che Picasso aveva una relazione con Marie-Thérèse Walter quando il dipinto "Le Rêve" ("Il Sogno") fu creato nel 1932; la loro relazione durò dal 1927 al 1935.

Pablo Picasso: “Ritratto di Marie-Thérèse Walter” (1937), riproduzione su carta vergata
Pablo Picasso: “Ritratto di Marie-Thérèse Walter” (1937), riproduzione su carta vergata
Direttamente all'opera d'arte

È anche vero che Marie Therese Walter compare molte volte come motivo (nominato e non) nei dipinti di Picasso, ma determinare l'esatta influenza di una donna su un dipinto di Picasso è certamente tanto difficile quanto attribuirgli un'ispirazione specifica.

Ma questa è una questione che spetta ad altri discutere; la questione principale qui è la provenienza del dipinto "Le Rêve" .

storia piuttosto sensazionale , non del tutto atipica per le opere di Picasso , che si conclude con una stima altrettanto sensazionale del valore del dipinto:

collezionista d'arte autodidatta Victor Ganz gettò le basi per la sua collezione di Picasso negli Stati Uniti, acquistando "Le Rêve" per la cifra esorbitante di 7.000 dollari. Victor Ganz morì nel 1987, lasciando il "sogno" alla moglie Sally, con la quale collezionava dal 1942.

La famiglia viveva della propria arte; il piccolo Tony Ganz una volta chiese alla madre di un compagno di scuola "dove tenevano appesi i loro Picasso". Quando Sally morì nel 1997, il figlio e le tre figlie della famiglia Ganz dovettero separarsi dalla parte più preziosa della collezione dei genitori, ad esempio per pagare le tasse sull'eredità.

Una separazione difficile, anche se i figli di Ganz ritenevano "che i dipinti sarebbero stati esposti molto meglio da Christie's che nel modesto appartamento newyorkese dei loro genitori". Così, "Le Rêve" fu messo all'asta come parte del patrimonio della leggendaria coppia di collezionisti da Christie's nell'asta del novembre 1997 , dove divenne responsabile di uno dei due record di Picasso stabiliti in quell'asta:

"Le Rêve" raggiunse un prezzo inaspettatamente alto di 48,8 milioni di dollari , diventando il sesto dipinto più costoso al mondo all'epoca. Il secondo record fu il prezzo totale: la parte venduta della collezione Ganz raggiunse oltre 200 milioni di dollari, la cifra più alta mai raggiunta dalla vendita di una collezione privata e, a un prezzo di acquisto di circa 2 milioni di dollari, un ritorno davvero rispettabile del 10.000%.

Nell'asta della collezione Ganz del 1997 era inclusa la "Femme en chemise assise dans un fauteuil" del 1913, "La donna in camicia in poltrona".

Pablo Picasso, 1913-14, Donna in camicia su poltrona, Femme en chemise assise dans una poltrona
Pablo Picasso, 1913-14, Donna in camicia su poltrona, Femme en chemise assise dans una poltrona
Fonte: Wikipedia

"Woman in a Shirt in an Armchair" ha raggiunto quota 24,7 milioni di dollari, incassando una parte sostanziale dei 200 milioni di dollari di ricavato dall'asta. L'acquirente è stato Leonard Lauder , figlio della fondatrice Estée Lauder e, oltre al suo lavoro nell'azienda di cosmetici di famiglia, un talentuoso e benestante collezionista d'arte. Nel corso della sua vita, Leonard Lauder ha accumulato una significativa collezione di dipinti cubisti, che ha lasciato in eredità al Metropolitan Museum of Art di New York nell'aprile 2013.

Dal 20 ottobre 2014 al 16 febbraio 2015, questa collezione, che comprende “Femme en chemise assise dans un fauteuil”, sarà esposta al museo “Cubism: The Leonard A. Lauder Collection”.

Torniamo a "Le Rêve": i quasi 50 milioni di dollari americani richiesti all'asta come offerta vincente e il prezzo di vendita sarebbero stati raccolti da un banchiere d'investimento austriaco, anche se probabilmente non lo sono stati realmente:

Questo banchiere d'investimento austriaco è noto per le sue residenze a New York e alle Bermuda e per aver subito perdite per 1,9 miliardi di euro dal 1995 al 2001 in affari "caraibici", non necessariamente per sé stesso, ma piuttosto a spese di una banca sindacale austriaca... "Le Rêve" riporta che il banchiere d'investimento austriaco, sotto pressione finanziaria, ha venduto il dipinto a Stephen Wynn nel 2001 per una cifra stimata di 60 milioni di dollari.

Un aneddoto interessante: si dice che questo banchiere abbia posseduto per un breve periodo il "Ritratto del Dottor Gachet" di Van Gogh del 1890, alla fine degli anni Novanta. L'ultima vendita nota di questo leggendario dipinto è stata un'asta di Christie's a New York il 15 maggio 1990, dove il dipinto fu venduto dagli eredi di Siegfried Kramarsky all'artista giapponese Saito Ryoei per 82,5 milioni di dollari. Dove si trovi oggi il "Dott. Gachet", nessuno sembra saperlo.

Con "Le Rêve", sappiamo dove è finito: con un gestore di casinò di Las Vegas di nome Stephen Wynn, che, nel rigoroso rispetto della legge "Il banco vince sempre", ha accumulato una fortuna di quasi 3 miliardi di dollari. I 60 milioni di dollari per "Le Rêve" lo hanno quindi gravato più o meno allo stesso modo in cui un pasto in un ristorante di fascia media grava sulle persone normali, motivo per cui non dovreste provare altrettanta simpatia per la seguente storia:

Nell'ottobre 2006, Wynn voleva rivendere il dipinto e aveva già concordato un prezzo di acquisto di 139 milioni di dollari con uno dei suoi amici milionari, il fondatore del fondo speculativo SAC Capital, che era stato multato di 1,8 miliardi di dollari a New York per frode nell'aprile 2014. Ciò avrebbe reso "Le Rêve" l'opera d'arte più costosa fino ad oggi .

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Il giorno prima della consegna, Wynn invitò un gruppo di giornalisti e amici editorialisti per presentare in modo appropriato ai media la sua imminente posizione di venditore dell' "opera d'arte più costosa di tutti i tempi" . Durante l'evento, mostrò il dipinto e fece gesti animati per sottolinearne l'importanza.

Si comportò con troppa eccitazione e colpì la tela con il gomito, strappandola per circa 15 cm... il potenziale acquirente si tirò indietro. Wynn fece restaurare il dipinto per 90.000 dollari; il suo valore dopo il restauro fu stimato (presumibilmente dagli storici dell'arte) in 85 milioni di dollari.

A Wynn la cosa non piacque e la sua compagnia assicurativa avrebbe dovuto pagare la differenza di 54 milioni di dollari (139 milioni contro 85 milioni), che si rifiutò di pagare (presumibilmente attribuendo la colpa a se stessa). Ora Wynn non vuole più vendere il dipinto, apparentemente considerando l'incidente come un segnale per tenerselo.

Infine, una frase di Picasso che si adatta sia alla classificazione di Picasso nella "pittura super-reale" del Surrealismo, sia alle somme di denaro super-reali e completamente fuori dal mondo pagate per i dipinti di Picasso e agli acquirenti che non sono legati alla realtà e che sostengono questo mercato dell'arte:

"Alcuni definiscono surrealiste le opere che ho creato in un certo periodo. Io non sono surrealista. Non mi sono mai allontanato dalla verità: sono sempre rimasto nella realtà."

(citato da de.wikipedia.org/wiki/Pablo_Picasso#cite_note-110 ).

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Busto di Pablo Picasso nel Celebrity Alley di Kielce, Polonia
    Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita
  • Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 7)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Il genio del secolo, Pablo Picasso, lavora incentrato su un'opera
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 5-7

Cercare

Articoli simili:

  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 5-7

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • "Einstein" 2023 - Opera iconica di Street Art di Mr. Brainwash, serigrafia su vetro
    "Einstein" 2023 - Opera iconica di Street Art di Mr. Brainwash, serigrafia su vetro
  • Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
    Dipinto acrilico astratto "Karma" (2021) di Michelle Kranz
  • Dipinto acrilico astratto "Indistruttibile" (2019) di Ivan Grozdanovski
    Dipinto acrilico astratto "Indistruttibile" (2019) di Ivan Grozdanovski
  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}