• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Isa Genzken: Una storia straordinaria di mostre eccezionali

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 28 dicembre 2024, 11:31 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Tra i resoconti dei media più interessati ad attirare l'attenzione del pubblico che ad assegnare premi per la buona informazione, una tendenza emerge spesso (o quasi sempre?) nei resoconti su Isa Genzken : Isa Genzken deve parte della sua carriera al suo famoso marito.

Non è così, e non vi vergognerete mai più di sospettare simili assurdità se conoscerete i seguenti fatti tratti dalla storia della mostra di Isa Genzken:

Isa Genzken tenne la sua prima mostra personale , prima di frequentare la masterclass: dal 10 al 22 gennaio 1976, la mostra " Isa Genzken. Ellisse e parallelogramma di luce" presso la Galleria Konrad Fischer di Düsseldorf.

Konrad Fischer fu uno dei non rari "enfant terrible" dell'arte moderna dell'epoca. Aprì la sua galleria nel 1967, nel pieno del movimento del '68, per partecipare al profondo sconvolgimento della scena artistica tradizionale nella Germania Ovest. E ci riuscì: figlio di un direttore di Mannesmann, riuscì a stringere contatti sufficienti mentre studiava ancora arte (all'Accademia d'Arte di Düsseldorf, naturalmente, ma nei primi anni '60) per trasformare la sua Galleria della Città Vecchia, ricavata vetrando un portale, in una delle gallerie più influenti al mondo.

Fischer rappresentò artisti importanti, spesso fin dalla loro prima apparizione pubblica (in Germania), minimalisti e concettuali come Carl Andre e Joseph Beuys, Hanne Darboven e Hamish Fulton, Sol LeWitt e Richard Long, Bruce Nauman , Markus Oehlen, Blinky Palermo , Lawrence Weiner e altri.

La galleria è oggi considerata di importanza storico-artistica, principalmente perché fu la prima occasione in cui molti leggendari artisti americani vennero esposti in Germania. Si dice anche che la Galleria Konrad Fischer abbia svolto un ruolo significativo nel rendere Düsseldorf un centro di arte contemporanea riconosciuto a livello internazionale.

Le mostre personali di Genzken continuarono in uno stile simile: dal 20 maggio al 18 giugno 1978 "Isa Genzken" nel Gabinetto per l'arte contemporanea , Bremerhaven.

Il gabinetto è stato fondato nel 1967 da Jürgen Wesseler ; l'ingegnere geometra con un occhio attento all'arte moderna ha trasformato una sala espositiva al piano terra della Kunsthalle Bremerhaven in un piccolo ma influente spazio espositivo.

Numerose importanti mostre personali e prime espositive si sono tenute lì, ad esempio di e con Carl Andre, Bernd e Hilla Becher , Hanne Darboven, On Kawara, Blinky Palermo, On Kawara, Sigmar Polke, Gerhard Richter e Lawrence Weiner. Isa Genzken ha presentato tre dei suoi ellissoidi nella sua prima mostra personale in questa istituzione.

Nel 1979, le "Sculture, disegni, fotografie" di Isa Genzken musei Haus Lange / Haus Esters di Krefeld; nel 1981, questa mostra fu allestita presso l'istituto Mathildenhöhe di Darmstadt nell'ambito della mostra legata alla borsa di studio Karl Schmidt-Rottluff.

Le sculture erano ellissoidi e iperboli, le fotografie erano fotografie di impianti hi-fi e auricolari, e i disegni erano disegni al computer (che alcuni artisti, quasi 40 anni dopo, presentano come completamente nuovi).

Tra mostre in Francia, la Biennale di Venezia, Documenta 7 (con quattro ellissoidi di Genzken), viaggi artistici in Bulgaria e New York e l'installazione di "ABC" , la prima scultura all'aperto site-specific di Genzken (tra le altre cose), gli anni dal 1980 al 1986/primavera 1987 trascorsero piuttosto intensi; nel 1987, Genzken aveva completato metà della sua vita matrimoniale.

E aveva il desiderio e il tempo per una mostra personale. Il gallerista Daniel Buchholz , affittando un negozio MUSIX GmbH a Colonia tramite la Galerie Daniel Buchholz, in modo che Isa Genzken potesse esporre i suoi "Weltempfänger" (che nel frattempo si erano evoluti dal primo readymade in una serie di piccole sculture in cemento, mo.ma/2m5ai3O) in un ambiente appropriato: la vetrina di un negozio di musica locale.

Questa prima mostra con Daniel Buchholz, che aveva aperto la sua galleria omonima a Colonia nel 1986, non sarebbe stata l'ultima: Buchholz divenne il gallerista principale di Genzken e lo rappresenta in tutto il mondo ancora oggi. Genzken si era quindi rivolto ancora una volta a un gallerista dal grande futuro fin da subito; un numero notevole di artisti di fama mondiale di oggi espose alla Galleria Buchholz in Germania, o per la prima volta in assoluto: John M. Armleder, Chris Burden, Maurizio Cattelan, Simon Denny, Cerith Wyn Evans, il gruppo di artisti canadesi General Idea, Dominique Gonzales-Foerster, Carsten Höller, Mike Kelley , Mark Leckey, Olivier Mosset, Henrik Olesen, Dieter Roth , Blinky Palermo , Philippe Parreno, Sigmar Polke , Frances Stark, Wolfgang Tillmans , Danh Vo.

Oggi la galleria dispone di spazi espositivi in ​​sedi centrali a Colonia, Berlino e New York e rappresenta oltre 40 artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.

Rosa - Scultura di Isa Genzken a Baden-Baden
Rosa – Scultura di Isa Genzken a Baden-Baden
Foto di Gerd Eichmann, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Nel 1988 seguì la mostra "Isa Genzken" al Rheinisches Landesmuseum Bonn , che segnò il primo tour museale di Genzken; la mostra si spostò poi con il nome "Isa Genzken: Sculptures 1978–1989" al Kunstmuseum Winterthur in Svizzera (da gennaio 1989) e al Museum Boijmans Van Beuningen Rotterdam (da aprile 1989).

Introduzione a ISA GENZKEN: OPERE DAL 1973 – 1983 del curatore Søren Grammel

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Nel 1989, Isa Genzken espose anche al Goethe-Institut di Rotterdam e nel 1990 alla Galleria Greta Meert di Bruxelles. Nel 1992, Genzken fu nuovamente esposta alla Galleria Daniel Buchholz di Colonia; anche la Renaissance Society di Chicago presentò "Everyone Needs at Least One Window". La mostra si trasferì poi al Portikus di Francoforte sul Meno (1992), al Palais des Beaux Arts di Bruxelles (1993) e alla Städtische Galerie im Lenbachhaus di Monaco (1993).

Nel 1996 "MetLife" Fondazione Generali di Vienna , nel 1997 "Isa Genzken" alla Galleria Corvi-Mora di Londra e nel 1998 alla INIT Kunsthalle di Berlino. Nel 2000 sono seguite le mostre "Isa Genzken: You Are My Happiness" al Kunstverein di Braunschweig e "Isa Genzken – Vacation" al Frankfurter Kunstverein di Francoforte sul Meno.

Per le sue apparizioni in mostre collettive, Isa Genzken ha scelto anche le migliori sedi espositive d'arte: dopo diverse mostre nella Germania Ovest, Isa Genzken è stata esposta nel Musée d'art moderne de la ville de Paris nella mostra "Art Allemagne Aujourd ́hui" ed è stata invitata per la prima volta alla documenta di Kassel nel 1982.

Espone sculture ellissoidali e iperboliche Documenta 7. 40ª Biennale di Venezia , alla Galerie nächst St. Stephan di Vienna e al Kölnischer Kunstverein.

Nel 1983 espose le sue opere Stedelijk Van Abbemuseum di Eindhoven, al Centrum Beeldende Kunst al MUMOK di Vienna (1985, "Arte con un senso proprio"), in Bulgaria (1986, "Fanno quello che vogliono. Giovane arte renana", Unione degli artisti bulgari, Sofia), allo Skulptur Projekte di Münster (1987), a New York (1987, "Giustaposizioni: scultura attuale da Inghilterra e Germania", PS1 Institute for Art and Urban Resources, ora MoMA PS1), a Sydney (1988, 7a Biennale di Sydney) e a Montreal (1990, "Broken Music", Musée d'art contemporain de Montréal).

Nel 1991 le opere di Genzken furono esposte a Colonia e Düsseldorf, nel 1992 a documenta 9 a Kassel (sculture in cemento e resina epossidica), nel 1993 alla 45a Biennale di Venezia ("Venezia", ​​una grande scultura in resina epossidica in due parti realizzata appositamente per la mostra), nel 1994 a Londra e Vienna, nel 1995 a Tampere, Fl + Houston, TX USA, Dunkerque Francia e di nuovo a Vienna.

Nel 1996, Genzken è stata rappresentata nella mostra "Piazze e insegne" presso i Musei Civici di Heilbronn. Nel 1997, le sue opere sono state esposte a Vienna e Mürzzuschlag in Austria, e agli Sculpture Projects di Münster, New York e Varsavia. Nel 1998, la mostra è stata allestita da Amburgo a Seul e Hong Kong, per poi tornare ad Amburgo. Nel 1999, la mostra ha toccato Francoforte sul Meno, Berlino e Vienna, per poi raggiungere Mönchengladbach e Arnhem nei Paesi Bassi. Nel 2000, la mostra ha toccato Rotterdam, il Parco delle Sculture di Colonia , la Galleria K&S di Berlino , la Galleria d'Arte di Brema , lo ZKM di Karlsruhe e, ancora una volta, Mönchengladbach ("Tasso di Cambio 1995-2000", Museo Civico di Abteiberg).

Circa 20 mostre personali e una sessantina di collettive fino al 2000: una carriera espositiva notevole per il periodo antecedente al cambio di millennio. Soprattutto per un'artista nota per non aver sfruttato ogni occasione, appropriata o meno, per presentare pubblicamente le sue opere.

Bisogna anche tenere presente che le raccolte di dati sulle mostre fino all'inizio del millennio sono piuttosto frammentarie; i principali osservatori d'arte mondiali spesso omettono di elencare diverse mostre di Isa Genzken nella loro panoramica sulla sua storia espositiva (e anche in questo caso non si può garantire che l'autore sia stato effettivamente in grado di ricercare tutte le mostre di Isa Genzken fino all'inizio del millennio).

In ogni caso, Isa Genzken aveva già esposto ampiamente fino al 2000; da allora, il mondo dell'arte è diventato più globale a passi da gigante, quindi le cose erano solo all'inizio: già prima dell'anno del suo 70° compleanno, Isa Genzken aveva allestito quasi 60 mostre personali e 350 mostre collettive nel nuovo millennio (le mostre di Genzken dopo l'inizio del millennio sono state volutamente accennate solo brevemente, in modo che ci sia "molto materiale" per le proprie scoperte).

Dopo che le opere di Isa Genzken sono state esposte in quasi tutte le mostre che hanno attirato l'attenzione del mondo dell'arte nel nuovo millennio, anche la stampa mainstream ha iniziato a pubblicare sempre più articoli di cronaca sul lavoro e l'opera dell'artista. Tuttavia, affermazioni umoristiche continuano a emergere dalle profondità del giornalismo, come la frase "È stata una studentessa magistrale di Gerhard Richter e di sua moglie per oltre 20 anni" ; la frase conclusiva di un articolo sulla retrospettiva al Museum Ludwig di Colonia (2009) è falsa e imprecisa, insinuando un patrocinio da parte di Richter.

vanta anche di premi e riconoscimenti

  • 1977: Borsa di studio per un viaggio dall'Accademia d'arte di Düsseldorf agli Stati Uniti
  • 1978 – 1980: borsa di studio Karl Schmidt-Rottluff
  • 1980: Premio d'arte di Berlino dell'Accademia delle arti di Berlino.
  • 2002: Premio Wolfgang Hahn, Museo Ludwig di Colonia
  • 2004: Premio artistico internazionale della Fondazione culturale Stadtsparkasse München
  • 2007: “L’artista vivente più importante” nella “classifica degli artisti” annuale della rivista d’arte Monopol
  • 2008: Premio Yang Hyun dalla Fondazione Yang Hyun, Seul
  • 2013: La rivista “Spiegel” annovera Genzken tra gli “artisti più importanti degli ultimi 30 anni” in occasione della retrospettiva delle sue opere al MoMA di New York.
  • 2017: Isa Genzken riceve il Goslar Kaiserring

Nel 2018, ci saranno sicuramente abbastanza mostre dedicate all'arte di Isa Genzken . Chi se le fosse perse tutte, potrà ammirare una delle numerose opere di Genzken in spazi pubblici (oltre a quelle già menzionate, ad esempio la "X" in Arnulfstraße a Monaco, la scultura "Vollmond" che ha viaggiato da Münster a Gnadendorf/Austria e alle rovine del castello di Wenzersdorf; ce ne sono 23 in totale) o le numerose opere d'arte dell'artista presenti collezioni pubbliche

  • Belgio: Museo Dhondt-Dhaenens (MDD), Deurle
  • Danimarca: Museo d'arte moderna della Louisiana, Humlebæk
  • Germania: H2 Centro per l'Arte Contemporanea nel Glaspalast Augsburg; Museo Frieder Burda Baden-Baden; Collezione Hoffmann Berlino; Museo Ludwig Colonia; MMK Francoforte sul Meno; Galleria Comunale nella Lenbachhaus & Kunstbau Monaco; Museo Civico Abteiberg Mönchengladbach; Kunstraum Grässlin St. Georgen
  • Francia: FRAC Nord-Pas de Calais Dunkerque; Fondazione Louis Vuitton Parigi
  • Italia: MUSEION Bolzano; Fondazione Morra Napoli
  • Giappone: Museo d'arte contemporanea del XXI secolo di Kanazawa
  • Paesi Bassi: Van Abbemuseum Eindhoven; Museo Stedelijk di Amsterdam
  • Austria: Fondazione Generali Vienna; Museo della modernità di Salisburgo
  • Stati Uniti: Carnegie Museum of Art Pittsburgh, PA; The Warehouse Dallas, TX; MOCA Grand Avenue Los Angeles, CA; MoMA New York City, NY; Kemper Art Museum Saint Louis, MO; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden Washington, DC;
  • Regno Unito: The Saatchi Gallery London

Tour: Isa Genzken: Qui e ora

Con due mostre parallele dedicate a Isa Genzken (*1948), "Qui e ora" e "Opere dal 1973 al 1983", la Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen offre uno sguardo privilegiato sull'opera di una delle artiste contemporanee più importanti al mondo. L'attenzione si concentra su due fasi della sua produzione, realizzate nell'arco di cinque decenni di carriera.

Il piano principale presenta opere recenti dell'ultimo decennio. Parallelamente, il piano inferiore del K21 si concentra sui suoi primi lavori visionari, mai così celebrati in nessun'altra mostra. Questa affascinante selezione pone l'attenzione sugli sviluppi della sua opera e sulla visione del mondo di Isa Genzken.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.
Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Arte nello spazio pubblico - Scultura "Specchio" di Isa Genzken davanti al municipio di Bielefeld
    Arte di Isa Genzken: messaggi ben criptati dal nucleo più profondo dell'arte
  • La scultrice Isa Genzgen durante l'inaugurazione della sua mostra Apriti Sesamo al Museo Ludwig di Colonia.
    L'artista Isa Genzken: vivere per l'arte, con pochi compromessi
  • Come posso diventare un artista? E quali competenze devo avere?
    Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Convinciti come artista: con i nostri consigli avrai successo nell'ammissione alle gallerie d'arte
    Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • L'indice Artprice100® dal 2000
    Investire con successo nell’arte – l’arte come investimento

Cercare

Arte concettuale

L'arte concettuale è uno stile artistico coniato negli anni '60 dall'artista statunitense Sol LeWitt

Le origini dell'arte concettuale risalgono al minimalismo e con esso si sviluppano ulteriormente le teorie e le tendenze della pittura astratta .

La particolarità di questo stile è che l'esecuzione dell'opera d'arte è di secondaria importanza e non deve essere necessariamente curata dall'artista stesso. L'attenzione è rivolta al concetto e all'idea, considerati altrettanto importanti per l'opera artistica.

In questa sezione del blog d'arte troverete numerosi articoli e contenuti su questo argomento, nonché su rappresentanti, mostre e tendenze.

Post simili:

  • Arte di Isa Genzken: messaggi ben criptati dal nucleo più profondo dell'arte
  • L'artista Isa Genzken: vivere per l'arte, con pochi compromessi
  • Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Come pubblicare le tue opere d'arte nelle gallerie: come funziona
  • Investire con successo nell’arte – l’arte come investimento

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
    Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
  • "Tightrope Walker" di August Macke, riproduzione giclée limitata
    "Tightrope Walker" di August Macke, riproduzione giclée limitata
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • "Tre cavalli" di Franz Marc, riproduzione giclée limitata
    "Tre cavalli" di Franz Marc, riproduzione giclée limitata
  • Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}