Sia nel design che nella rappresentazione, i dipinti astratti mettono in discussione la "realtà" comunemente accettata. Affronta una serie di temi che ci ispirano a mettere alla prova le nostre conoscenze e a esplorare nuove prospettive al di fuori della nostra zona di comfort.
L'arte astratta è priva dei tipici punti di riferimento che orientano l'osservatore; manca di elementi chiaramente identificabili. Uno degli elementi che rende la fotografia astratta al tempo stesso difficile e affascinante è questa mancanza di contestualizzazione.
Di solito il tema viene solo accennato o espresso con delicatezza, anziché essere presentato in modo chiaro e preciso.
Soddisfazione basata sulla comprensione visiva
L'arte astratta è non-rappresentativa e non cerca di rappresentare o trasmettere nulla di "concreto" o "reale ". Pertanto, il fotografo deve fare affidamento su altri elementi di composizione e struttura per dare significato e peso all'immagine.
La cassetta degli attrezzi dei fotografi astratti

Fotografie di Meagan Carsience @mcarsience_photography, via Unsplash
I fotografi astratti generalmente attribuiscono grande importanza a linee e curve , colori , texture e forme geometriche, nonché alle loro relazioni e interazioni. Pertanto, la struttura interna e la forma effettiva di una fotografia astratta sono di grande importanza.
I fotografi astratti utilizzano metodi e tecniche quali la prospettiva , il movimento e la luce per trasformare la nostra percezione del mondo in immagini inaspettate e spesso difficili da riconoscere.
La fotografia astratta è non-rappresentativa. Può esplorare la consistenza o i dettagli di oggetti di uso quotidiano o ispirare a pensare a qualcosa di completamente diverso.
ha spiegato la professoressa e fotografa Tina Tryforos in un'intervista ad Adobe .
Cos'è la fotografia astratta?
esiste una guida prestabilita per creare immagini astratte, ma ci sono alcuni principi di base che gli artisti possono sperimentare per indirizzare le loro fotografie verso il regno dell'astrazione.
Le fotografie generalmente raffigurano il mondo reale, mentre le immagini astratte offrono una nuova prospettiva. La fotografa Tryforos incoraggia sempre i principianti a pensare in modo meno concreto a ciò che li circonda. Li incoraggia a scoprire l'ignoto, a riflettere in modo diverso su luci e ombre e a prestare attenzione a forme, motivi e ripetizioni.
Da una prospettiva formale, la fotografia astratta è una tecnica per esprimere idee ed emozioni attraverso elementi fotografati, senza l'intenzione di creare un'immagine classica o realistica. Rifuggendo e trascendendo le consuete rappresentazioni di un oggetto, una scena o un elemento specifico, rivela dettagli spesso trascurati e stimola l'immaginazione dell'osservatore.
Joachim Rodriguez y Romero (la mia comprensione della fotografia astratta)
La definizione esatta di fotografia astratta, o di opera d'arte astratta in generale, non è facile e non sarà mai univoca. La fotografia astratta è concepita o presentata al di fuori della consueta percezione della realtà.
Una varietà di soggetti può ispirare la fotografia astratta . Queste fotografie possono spingerci a riflettere, spingerci fuori dalla nostra zona di comfort e persino incoraggiarci a mettere in discussione ciò che vediamo.
Mentre la fotografia realistica o "tradizionale" è spesso una rappresentazione letterale del mondo, la fotografia astratta rappresenta l'esatto opposto. Un critico d'arte o uno spettatore non devono necessariamente "capire" o tentare di "decodificare" .

Fotografia di Esmee @lunemoon, via Unsplash
La fotografia astratta ha lo scopo di evocare emozioni e stimolare la riflessione. Il significato di queste opere d'arte può essere percepito in modo diverso da ogni osservatore.
Vari movimenti artistici, artisti visivi e fotografi hanno sperimentato diversi gradi di astrazione. Alcuni artisti astratti creano opere ancora relativamente rappresentative, mentre altri si dedicano interamente all'astrazione pura.
Quando ci si confronta con la fotografia astratta, ci si accorge subito che mancano i soliti punti di riferimento comuni. Spesso, l'osservatore si accorge di non vedere nulla di immediatamente identificabile.
Le opere d'arte astratte spesso mancano di un contesto universalmente compreso, il che le rende difficili da valutare secondo gli standard artistici tradizionali. Questa mancanza di contesto è uno dei motivi per cui la fotografia astratta è così affascinante, ma rimane altrettanto difficile da comprendere o apprezzare per alcuni spettatori.
con il simbolo - sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).
Perché è stata creata la fotografia astratta?
La fotografia artistica combina l'aspetto sorprendente e insolito in termini concettuali, tecnici e fotografici, con l'immagine che si allontana sempre più dalla mera rappresentazione della realtà. La fotografia astratta nasce nel XIX secolo come tentativo tecnico di catturare le sfaccettature nascoste della realtà.
L'astrazione artistica dei primi anni del XX secolo è stata principalmente fonte di ispirazione per la fotografia astratta. La fotografia artistica si è sviluppata principalmente in risposta alle idee rivoluzionarie di Picasso , Kandinsky, Braque e altri.
Capolavori cubisti, futuristi e surrealisti, così come fotografi d'avanguardia, nutrirono il desiderio di entrare a far parte di questo movimento, che lasciò un segno profondo. Artisti audaci come Jaroslav Rössler, Man Ray , André Kertész e László Moholy-Nagy osarono distorcere la luce, le prospettive, i materiali organici e le rappresentazioni classiche. I dipinti astratti da loro creati ebbero un profondo impatto sulla storia della fotografia e ispirarono altri a creare opere d'arte astratte .

Fonte immagine: MOHOLY-NAGY, László, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
L'opera in plexiglass, che raffigura il mito greco di Leda e il cigno, mira a creare una cornice attraverso la figura che gioca con la prospettiva e la luce.
Secondo una celebre citazione di Moholy-Nagy, i fotografi non dovrebbero “cercare l’‘immagine’ o l’estetica della tradizione, ma piuttosto trovare il mezzo di espressione ideale per creare immagini originali”.
Elementi fondamentali, metodi, dispositivi stilistici e caratteristiche
Abbiamo già parlato degli strumenti dei fotografi astratti. In questa sezione, approfondiremo un po' di più e approfondiremo i sei elementi costitutivi di forme, colori, texture, luce, prospettiva e movimento, includendo composizione, semplicità/semplificazione, armonia e mistero.
Sebbene questo stile di fotografia moderna manchi di definizioni e linee guida concrete, la fotografia astratta può diventare più profonda e coinvolgente attraverso l'integrazione di determinati elementi. L'utilizzo di questi elementi può contribuire a creare foto astratte significative che evocano emozioni nell'osservatore.
01 Composizione
Sebbene alcune comuni regole di composizione fotografica non siano sempre applicabili, una fotografia astratta di successo è solitamente caratterizzata da un design distinto e strutturato. Un'opera d'arte astratta è caratterizzata da una profonda riflessione sulla disposizione, sul posizionamento e sull'armonioso equilibrio tra forme, motivi, texture e persino colori.

Questi elementi influenzano significativamente il peso visivo dell'immagine, creano e rafforzano l'interesse dell'osservatore e influenzano la sua percezione. Una fotografia ben composta sfrutta abilmente queste componenti visive per raggiungere un obiettivo e un risultato comuni.
Anche se si ignorano alcune convenzioni compositive, è comunque importante tenere l'estetica
Molte fotografie astratte presentano un design strutturato e includono l'uso di forme geometriche e una profondità di campo creativa . Pertanto, è fondamentale combinare armoniosamente proporzioni, forme e colori.
Nella fotografia astratta, composizioni accattivanti sono essenziali per mantenere vivo l'interesse dell'osservatore più a lungo rispetto alle rappresentazioni realistiche. Gli elementi dovrebbero essere svelati gradualmente, suscitando costantemente interrogativi nell'osservatore. Nelle immagini astratte, nulla è come sembra a prima vista.
Tra le opere d'arte più apprezzate e costose ci sono fotografie eccentriche ma visivamente accattivanti di oggetti apparentemente privi di una storia chiara. Eppure, spingono l'osservatore a riflettere a un livello più profondo e a rimanerne affascinato.
02 Forme
La forma è la forma o la struttura dell'oggetto o degli oggetti che compongono la parte principale dell'immagine: pensatela in modo simile alla composizione e consideratela il flusso principale di un'opera d'arte. La forma definisce la disposizione visiva e l'interazione degli elementi nell'immagine, sia attraverso forme geometriche chiare che attraverso linee organiche e fluide.

È un aspetto centrale della composizione dell'immagine, che ha un significato non solo estetico ma spesso anche simbolico. Attraverso la scelta e la disposizione deliberate delle forme, gli artisti possono evocare risposte emotive, aggiungere livelli narrativi e guidare l'occhio dell'osservatore all'interno dell'opera d'arte.
03 Colori
Il colore cattura l'attenzione dell'osservatore e ne mantiene l'attenzione più a lungo. Colori vivaci aggiungono profondità ed emozione all'immagine complessiva, intensificandone l'impatto visivo e accrescendone la risonanza emotiva. In un contesto artistico, le palette di colori non solo offrono un fascino estetico, ma spesso rivelano anche significati e stati d'animo più profondi che plasmano l'opera e ne ispirano l'interpretazione.

L'uso intelligente del colore può svolgere un ruolo cruciale nel creare una profondità narrativa che incoraggi lo spettatore a soffermarsi e riflettere.
04 Texture
La texture aggiunge profondità a un'immagine e cattura l'interesse dell'osservatore creando un'atmosfera di confusione e intrigo. Incorporando texture contrastanti, puoi scomporre l'opera d'arte e incoraggiare il pubblico a guardare più da vicino e a interrogarsi su ciò che vede.

Foto di Kirill @kirillz, tramite Unsplash
Le texture invogliano gli spettatori a toccare e allungare la mano, creando un legame emotivo più forte con l'opera.
05 Semplicità / Semplificazione
A prima vista, le fotografie astratte possono sembrare un po' confuse e caotiche. Tuttavia, una volta comprese le implicazioni termine "astrazione ", ci si rende conto che in realtà il processo implica semplificazione
Gli elementi distraenti e superflui che non evocano emozioni e potrebbero irritare l'osservatore vengono rimossi dall'immagine. Soprattutto perché ciò che è raffigurato nell'immagine non è immediatamente riconoscibile, il risultato è un'opera astratta più chiara, visivamente più luminosa e facile da interpretare.
06 Prospettiva
Come la composizione, l'angolo di campo determina il modo in cui il soggetto viene ritratto in un'immagine astratta. Quando si sceglie l'angolazione giusta, è necessario trovare quella che meglio valorizza il soggetto ed elimina le distrazioni dall'immagine.

Oltre a essere scattate da un'angolazione insolita, alcune immagini astratte vengono addirittura specchiate o ruotate durante la post-produzione per ottenere viste e orientamenti diversi.
07 Luce / Esposizione
L'illuminazione è un elemento fondamentale in quasi tutti gli stili fotografici. A seconda di come viene utilizzata, può enfatizzare, drammatizzare o mettere in risalto la forma, i dettagli o aree specifiche di un soggetto. Anche la direzione e l'intensità della fonte luminosa giocano un ruolo fondamentale nel definire la rappresentazione del soggetto e nell'impostare l'atmosfera dello scatto.

Noterete che molte delle immagini astratte più misteriose e intriganti presentano sagome, retroilluminazione e interessanti giochi di ombre.
08 Movimento / Dinamica
Le fotografie tradizionali vengono create utilizzando tempi di esposizione brevi, catturando singoli istanti congelati nel tempo. Se si desidera aggiungere dinamismo all'immagine, è possibile ottenere una certa astrazione, possibile con tempi di esposizione più lunghi .

Tenendo l'otturatore della fotocamera aperto più a lungo, è possibile creare scatti a lunga esposizione, ad esempio per catturare l' effetto mosso di un'auto che attraversa la strada. Tenendo ferma la fotocamera mentre l'otturatore è aperto, è possibile catturare il movimento del veicolo e mantenere statico il resto.
Nell'immagine, l'auto apparirà come una striscia colorata, mentre tutto il resto rimarrà chiaramente visibile. Considerate anche l'idea di esplorare il motion blur di oggetti in continuo movimento, come acqua o fumo, per trasformare oggetti ordinari in qualcosa di etereo.

09 armonia
In un'immagine astratta, gli elementi fotografici sono spesso minimalisti , ma contribuiscono in modo significativo all'equilibrio visivo e alle proporzioni. Consideriamo un'immagine con colori intensi: in questo caso, è essenziale contrastare i toni forti con colori più tenui.

Ciò garantisce che i colori non competano per catturare l'attenzione visiva dell'osservatore, creando chiarezza anziché confusione. Questi colori coesistono armoniosamente, completandosi a vicenda e supportando il focus dell'immagine. Questo crea una fotografia astratta armoniosa e coerente che offre approfondimenti sull'arte della fotografia.

10 Mistero
Le immagini astratte innescano reazioni emotive e stimolano l'immaginazione incorporando un elemento di mistero e intrigo. In questo modo, l'arte astratta trasmette un senso di meraviglia all'osservatore. Questo, a sua volta, lo motiva e lo incoraggia ad apprezzare anche le opere d'arte più complesse, ma al tempo stesso affascinanti.
L'arte dell'astrazione consente sia agli artisti sia agli spettatori di andare oltre l'ovvio ed esplorare interpretazioni personali.

Si considerino, ad esempio, le opere di Jackson Pollock o di Wassily Kandinsky, la cui esplosiva ricchezza di colori e forme dinamiche ha un effetto quasi ipnotico. Qui, l'osservatore è catturato non da oggetti riconoscibili, ma da pura emozione e forma. Questo consente un coinvolgimento più profondo e individuale con l'arte.

La mancanza di prospettiva e le linee nette nei dipinti astratti incoraggiano l'osservatore a proiettare la propria realtà nell'immagine. Storicamente, l'arte astratta ha rotto con le convenzioni e ha aperto nuove porte al mondo dell'arte. Le mostre di queste opere offrono una fantastica opportunità per approfondire questo impressionante movimento artistico e sviluppare interpretazioni personali.
Quando ci si trova di fronte a un'opera d'arte astratta, è utile prendersi il tempo necessario e lasciare che l'immagine si sedimenti. Lasciare che i colori, le forme e le texture agiscano su di noi e lasciare che i pensieri fluiscano liberamente. Questo non solo favorisce una migliore comprensione dell'arte, ma arricchisce anche la percezione personale e l'apprezzamento delle espressioni creative altrui.

Nel seguente video di Adorama tv , il fotografo professionista Doug McKinlay illustra brevemente le varie possibilità della fotografia astratta:
Diversi soggetti della fotografia astratta
Fotografia di paesaggio astratto
La fotografia paesaggistica è un approccio creativo che si concentra sulla cattura di paesaggi naturali mozzafiato e incontaminati per catturare l'osservatore al loro interno. Questa forma d'arte può essere definita parzialmente astratta o semi-rappresentativa.
La fotografia paesaggistica astratta ha un legame con la realtà, ma spesso è solo vagamente riconoscibile come paesaggio. L'obiettivo principale è rappresentare i paesaggi in modi innovativi, con ogni artista che persegue il proprio stile individuale.
Questa forma di rappresentazione è fondamentalmente diversa dalla percezione reale o dalla fotografia di viaggio convenzionale.
Fotografia naturalistica (semi-)astratta
La fotografia naturalistica astratta presenta un'altra affascinante dimensione della fotografia semi-astratta. Questa forma d'arte attinge alla realtà e alla bellezza della natura, ma le interpreta in un modo unico, evidenziandone i dettagli più particolari.
Sebbene questa forma di fotografia catturi la realtà, può farlo in un modo che distorce completamente il soggetto originale e lo separa dalla realtà concreta. Tuttavia, ciò non significa che questo tipo di fotografia sia indistinto o sfocato. Piuttosto, è spesso preciso, vibrante, strutturato e chiaro, ma senza l'obiettivo di fornire una rappresentazione convenzionale della natura.
La fotografia naturalistica può essere catturata con primi piani estremi, prospettive non convenzionali o riprese aeree da alta quota, catturando così il mondo naturale in modo del tutto inedito. Questa prospettiva speciale conferisce alla fotografia astratta il suo fascino affascinante.
Espressionismo astratto nella fotografia
L'Espressionismo Astratto è uno dei movimenti artistici più importanti del XX secolo. All'interno di questo ampio ambito, la fotografia Espressionista Astratta è considerata una sottocategoria a sé stante. Questo stile artistico si distingue ampiamente dall'arte figurativa e dai movimenti semi-astrattisti delle epoche passate ed è una delle prime forme d'arte completamente astratte.
Il movimento dell'Espressionismo Astratto, emerso negli anni '40 e '50, fu caratterizzato da due movimenti principali: l'Espressionismo tedesco e quello americano. Tra i rappresentanti americani figurano artisti e pittori di spicco come Jackson Pollock , Mark Rothko e Willem de Kooning.
Il movimento dell'Espressionismo Astratto era caratterizzato da pennellate dinamiche, spruzzi di colore e segni spontanei nei suoi dipinti. Mentre i pittori di quest'epoca divennero figure ben note, gli stili dell'Espressionismo Astratto si riflettono anche nella fotografia.
Le forme di espressione astratte erano prevalentemente di natura non figurativa. Ispirate dalla filosofia dell'esistenzialismo, enfatizzavano il processo creativo dell'arte come più importante dell'opera d'arte finale.
Nella fotografia espressionista astratta, l'attenzione è rivolta alla disposizione astratta delle forme. Queste forme non rappresentative sono rappresentate da forme positive e negative in un'immagine, anziché presentare un motivo riconoscibile.
Tra i fotografi più rinomati dell'Espressionismo Astratto figurano Aaron Siskind, Cy Twombly, Richard Pousette-Dart e molti altri. Come per molti movimenti artistici moderni, i pittori dell'Espressionismo Astratto si ispirarono agli innovativi fotografi astratti, mentre, al contrario, i pittori astratti influenzarono anche i fotografi.

Fonte immagine: Emilio Luque, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Molti artisti di questo periodo realizzarono opere sia fotografiche che pittoriche.
Fotografia di strada astratta
La street photography astratta utilizza riflessi, sfocature, ombre, silhouette e colori per trasmettere l'emozione di un evento, piuttosto che limitarsi a registrarlo. Questo contrasta con la street photography spontanea, che mira a catturare un momento specifico. Simile alla street photography geometrica, la sua estetica è generalmente più sobria.
Quindi, se sei un fotografo riservato, questa forma di fotografia di strada potrebbe essere perfetta per te.
Un pioniere della street photography astratta fu Saul Leiter (1923-2013). Le sue composizioni avevano spesso una qualità pittorica. Non sorprende, quindi, che abbia iniziato la sua carriera come artista. Sperimentò diverse tecniche per conferire alle sue immagini un tocco astratto.
Ad esempio, fotografava attraverso diaframmi chiusi, creando spazi negativi. Gli piaceva scattare in condizioni meteorologiche avverse, il che a volte portava a immagini minimaliste. Catturava anche i riflessi, creando distorsioni. Utilizzava la profondità di campo in modo non convenzionale, permettendo ai colori intensi di risaltare fuori fuoco.
Alcune delle sue opere creavano un effetto quasi da collage, in particolare le riprese di cartelli, poiché spesso utilizzava un obiettivo da 150 mm, che creava questo effetto di appiattimento.
Altri rappresentanti famosi di questo argomento sono i brasiliani Gustavo Minas , Sarah van Rij e Aleksandr Babarikin .
Dai un'occhiata a questo post su Instagram
Fotografia astratta creativa
La fotografia astratta creativa rappresenta uno stile fotografico che trasmette idee ed emozioni attraverso la messa in scena visiva . Va oltre la semplice rappresentazione di scene e utilizza tecniche più comunemente presenti nella pittura, come la composizione, l'emozione, la sottrazione, l'equilibrio, la sottigliezza, lo zoom, la sfocatura, la texture e, soprattutto, l'illuminazione.
Ad esempio, un fotografo creativo può ingrandire la texture di una superficie e separarla dal suo contesto originale. In questo modo, non è chiaro da dove provenga la texture o cosa rappresenti esattamente. L'osservatore è incoraggiato a riflettere sul significato dell'immagine e inizia a speculare e immaginare come potrebbe essere la superficie.
Un aspetto affascinante dell'arte astratta risiede nella sua apertura a diverse interpretazioni. Poiché la fotografia astratta non ha un punto di riferimento universalmente riconosciuto, ogni spettatore percepisce un'opera d'arte a modo suo.
Questa prospettiva crea spazio per associazioni sfrenate. La sua astrattezza, che per definizione è astratta dalla realtà concreta, consente a ogni spettatore di trarre da un'opera una storia e un significato personali.
Famosi fotografi astratti
Diversi artisti hanno creato opere rivoluzionarie in questo genere, affascinando con tecniche innovative e prospettive uniche. Tra i fotografi astratti più rinomati e stimati (oltre a quelli già menzionati in questo articolo) figurano:
- Ola Kolehmainen – Questo fotografo finlandese è noto per le sue composizioni minimaliste e geometriche, che spesso trascendono le strutture architettoniche in una nuova dimensione astratta.
- Harry Callahan – Callahan è stato uno dei pionieri della fotografia moderna, sperimentando spesso esposizioni multiple e forme astratte per evocare profonde risposte emotive.
- Angie McMonigal – L'artista americana crea affascinanti immagini astratte che raffigurano paesaggi urbani e architetture in modi innovativi. Le sue fotografie offrono una prospettiva fresca e spesso sorprendente sulle strutture quotidiane.
- Jackie Ranken – Questa fotografa neozelandese usa la natura come tela, trasformando paesaggi ordinari in straordinarie opere d'arte astratte attraverso abili tecniche di composizione e illuminazione.
- Frances Seward – Il lavoro di Seward è caratterizzato dall'uso di colori intensi e forme organiche, che spesso ricordano i dipinti. La sua fotografia astratta è un'affascinante fusione di natura e fantasia.
- Matthieu Venot – Il fotografo francese cattura l’essenza dei dettagli architettonici e li isola nelle sue immagini, trasformando criteri quotidiani in impressionanti opere d’arte geometriche.
- Alexander Jacques – Jacques è noto per le sue fotografie astratte di strutture urbane, che affascinano con prospettive insolite ed elementi grafici.
- Andrew S. Gray – Questo artista utilizza una combinazione di fotografia e manipolazione digitale per creare straordinarie opere astratte, allo stesso tempo surreali e visivamente sorprendenti.
Grazie al loro approccio unico e all'uso innovativo della macchina fotografica, questi artisti e molti altri hanno creato opere rivoluzionarie che ampliano i confini della fotografia e ispirano gli spettatori a vedere il mondo con occhi nuovi.
Perché non visitare una mostra o curiosare tra la vasta gamma di fotografie astratte per arricchire il tuo percorso creativo?
La fotografia astratta fa al caso tuo?
Come già sappiamo, la fotografia è una forma d'arte fortemente influenzata dalla percezione individuale. La diversità di opinioni e reazioni delle persone è affascinante. Per immergersi nel mondo della fotografia e comprenderne appieno il significato, bisogna sperimentarla in prima persona!
Uno dei principali vantaggi della fotografia astratta è il costo contenuto. Non c'è bisogno di acquistare oggetti costosi o di pagare viaggi: tutto può essere realizzato comodamente da casa.
Per aiutarti a iniziare, grazie alle informazioni e al supporto di iPHOTOGRAPHY , Adorama , Jane Trotter di Abstracted Reality, Tina Tryforos, Canon e Adobe, messo insieme una raccolta di consigli e suggerimenti utili per stimolare la tua creatività e indirizzarti sulla strada giusta.
Suggerimenti per principianti
01 Cominciamo con le cose quotidiane
La reinterpretazione creativa degli oggetti definisce la fotografia astratta. Iniziare il proprio percorso fotografico giocando con oggetti di uso quotidiano nella propria casa può aiutare a sviluppare ulteriormente le proprie capacità. Si apre la porta al pensiero astratto e l'ispirazione artistica può essere trovata ovunque quando si riesce a vedere ciò che è familiare da una prospettiva inedita.
Sebbene praticamente qualsiasi cosa possa essere un soggetto affascinante per le tue fotografie artistiche, può anche sorprenderti. Prendi con coraggio qualsiasi oggetto o collezione di oggetti, dalle piante solitarie d'appartamento alle posate consumate in cucina, e fotografalo in modi innovativi ma sorprendenti.
Uscite e catturate la rugiada del mattino, attraversate la nebbia di novembre, esplorate le foreste vicine o esplorate le forme architettoniche dei dintorni.
Ogni dettaglio può fungere da fonte e ispirazione per un'opera d'arte astratta.
02 Primi piani / Avvicinati ai tuoi soggetti
Preparatevi per scatti macro e ravvicinati . Un approccio interessante alla fotografia astratta è quello di ingrandire un soggetto familiare. Artisti come Aaron Siskind esplorano molteplici scale per esaminare a fondo e attirare l'attenzione sulle complessità di un oggetto.
Molti fotografi usano obiettivi macro per semplificare il soggetto,"
Tryforos ci racconta che usare un obiettivo macro permette di esplorare questi dettagli in profondità. Provate a scattare una foto macro della sabbia su una spiaggia.
Osservando singolarmente le sottili strutture della sabbia, dello zucchero, del sale o della neve e concentrandosi sulle ombre, sulla consistenza e sulla luce dei singoli granelli, emerge un'immagine astratta sorprendente.
Fiori e gioielli sono altri soggetti popolari per la macrofotografia. E incorporando elementi astratti, è possibile rivelare un lato completamente nuovo di questi oggetti.
03 Utilizza gli elementi di design a tuo vantaggio
L'uso di diversi elementi fotografici come linee, forme, texture, motivi e colori può incoraggiare l'osservatore a esaminare e interpretare le tue foto in modi diversi e profondi. Linee e curve guidano abilmente l'occhio attraverso l'immagine, potenzialmente conducendolo al soggetto principale dello scatto.
La fotografia architettonica offre principi ispiratori che puoi applicare agli edifici che ti circondano.
Motivi e texture hanno un effetto affascinante e possono sorprendere chi li osserva se osservati da vicino, rivelandone le origini. L'uso mirato del colore può evidenziare aspetti particolari o conferire all'immagine un impatto visivo sorprendente.
Scopri questi elementi nel tuo ambiente e usali per creare immagini astratte accattivanti.
04 Esplora il mondo delle texture e l'interazione tra luci e ombre
Può essere molto emozionante sperimentare con la texture e la tonalità delle proprie immagini. Nella fotografia astratta, si ha l'opportunità di trasformare l'immagine di un vecchio mobile con la vernice scrostata o della grata di uno scarico in qualcosa di completamente nuovo, concentrandosi su motivi, colori, luci e texture. Texture diverse possono evocare stati d'animo ed emozioni differenti nell'osservatore.
Pensa quindi all'atmosfera che puoi creare semplicemente utilizzando colori e forme.
La fotografia naturalistica, in particolare, offre una piattaforma fantastica per giocare con diverse texture. Le riprese aeree dell'oceano, ad esempio, possono trasformare i colori e le forme delle onde in motivi affascinanti. Persino i contorni geometrici di un edificio industriale possono, da una certa angolazione, apparire come un tessuto dai motivi intricati.
Qualunque sia il soggetto che vuoi immortalare, se lo estrapoli dal suo contesto abituale e ti concentri sulle sue texture e tonalità, puoi creare delle straordinarie opere d'arte astratte.
05 Fotografare attraverso gli oggetti
Utilizzando un "filtro per obiettivo" improvvisato, puoi creare scatti straordinari e astratti. Filtri colorati e gelatine possono aiutarti a evitare lunghe post-produzione delle tue foto, aggiungendo affascinanti sfumature di colore.

Ad esempio, scatta foto in una giornata piovosa attraverso un vetro trasparente, l'acqua o persino il finestrino di un'auto per creare interessanti distorsioni e rifrazioni di luce, creando immagini insolite ma esteticamente gradevoli. Sentiti libero di sperimentare con oggetti diversi per scoprire come possono influenzare i tuoi scatti.

06 Regola la tua esposizione individualmente
Variando abilmente sia la direzione che l'intensità della sorgente luminosa, si possono ottenere numerosi effetti. Un'illuminazione mirata enfatizza i punti luce del soggetto, centrando ulteriormente l'immagine. Posizionando una sorgente luminosa intensa lateralmente si creano ombre che enfatizzano la texture.
Sebbene riduca l'effetto drammatico, un'illuminazione uniforme e diffusa consente all'osservatore di esaminare più aree dell'immagine più da vicino, anziché un solo punto.
Posiziona la fonte luminosa a metà dietro il soggetto per giocare con la retroilluminazione e le silhouette. Questi metodi offrono diversi approcci al controllo di luci e ombre, aggiungendo complessità, mistero e fascino alle tue foto.
07 Cattura i movimenti
Mentre i fotografi astratti affrontano il soggetto da una prospettiva diversa, molti hanno dubbi sulla sfocatura del soggetto. Muovi deliberatamente la fotocamera nel momento in cui catturi una straordinaria miscela di colori, linee e motivi diversi.
A seconda della direzione del movimento, questo può ricordare le tecniche di pennellata utilizzate nella pittura. Muovi la telecamera da sinistra a destra, partendo da una direzione specifica. Prova anche movimenti circolari e ondulati. Prova questi metodi per vedere come cambiano i tuoi set di dati e, in definitiva, identificare le tendenze.
Per catturare correttamente l'effetto mosso, assicurati una velocità di scatto di almeno 1/10 di secondo o superiore. Se la foto appare sovraesposta, puoi passare alla modalità priorità otturatore o ridurre gli ISO e utilizzare un'apertura più piccola.
08 Riduzione – Rimuovere gli elementi di distrazione
Come regola generale, è meglio escludere determinati aspetti di un'immagine per organizzare gli scatti. È una buona idea provare diverse strategie e riflettere attentamente su quali componenti applicare alla propria immagine.
Inoltre, è importante spiegare sempre chiaramente le ragioni di certi giudizi. Eliminare un elemento superfluo potrebbe aiutare i visitatori a concentrarsi maggiormente sull'oggetto principale e a esaminarlo più attentamente. Questo darà alla tua immagine ancora più attenzione.
09 Crea paesaggi astratti
La combinazione di astrazione e fotografia paesaggistica potrebbe inizialmente sembrare paradossale. Mentre l'astrazione cerca di trascendere la concretezza, la fotografia paesaggistica realistica cattura la bellezza dell'ambiente circostante.
Tuttavia, la natura può ispirare a combinare queste due tecniche e creare sorprendenti dipinti paesaggistici astratti. Paesaggi riconoscibili possono essere trasformati in splendide opere astratte attraverso l'uso di fotografie aeree, movimenti di macchina deliberati o occlusioni di scala . Un esempio notevole è la rapida panoramica della macchina fotografica lungo una foresta, che sfoca i colori e oscura i contorni dei rami.
Questi metodi permettono di osservare scene ordinarie da nuove prospettive e di trasformarle in opere d'arte astratte. Questi esperimenti di immagine non solo offrono nuove prospettive su soggetti familiari, ma ampliano anche la portata creativa della fotografia paesaggistica.
Lasciati ispirare dalla natura per raggiungere vette artistiche e scoprire il potere estetico delle forme astratte.
10 Sperimenta diversi stili di ripresa
Per mettere in pratica efficacemente questi consigli, devi prima conoscere esattamente il funzionamento della tua fotocamera. Puoi regolare i risultati a piacimento se sai esattamente come le diverse impostazioni della fotocamera possono influenzare le tue foto. La sperimentazione creativa con questa competenza può ampliare significativamente i tuoi risultati fotografici; potresti giocare con la profondità di campo, la sfocatura delle immagini o prospettive insolite . Puoi modificare il bilanciamento del bianco , ruotare le immagini o esplorare direzioni artistiche completamente diverse.
La voglia di sperimentare è il tuo più grande vantaggio. Prova diverse tecniche, dalla fotografia di prodotto, agli scatti in esterni o persino alla fotografia sportiva, per ottenere risultati unici e astratti.
Questo consiglio ti dà la libertà di esprimere appieno il tuo lato creativo. Cogli l'opportunità di liberare la tua creatività ed esplorare nuove strade fotografiche.
11 Tecnica ICM (movimenti intenzionali della telecamera) / L'effetto sfocato della telecamera
Una panoramica della fotocamera accuratamente programmata, combinata con un tempo di esposizione di 1/15 di secondo, trasforma una normale scena di strada in un'affascinante sfocatura ( effetto sfocatura o tecnica ICM ). I fotografi tendono in genere a evitare il movimento della fotocamera, ma movimenti deliberati durante l'esposizione possono dare vita a insolite astrazioni stradali e catturare l'atmosfera speciale di un luogo particolare.
La veterana della street photography Olga Karlovac fa ampio uso dell'effetto sfocato nelle sue incursioni tra strade, sentieri e vicoli.
Il fattore chiave qui è scegliere una velocità di otturazione sufficientemente lenta da creare sfocatura, ma sufficientemente veloce da catturare l'impressione di persone e forme. Si consiglia di impostare la modalità Priorità Tempo (TV) della fotocamera su una velocità di otturazione di 1/15 di secondo. Iniziare con una sensibilità ISO di 100 e regolarla in base alle condizioni di illuminazione fino a ottenere l'esposizione perfetta.
Quindi premi il pulsante di scatto ed esegui un movimento preciso e breve con la fotocamera. Il movimento verticale è particolarmente consigliato per le scene con persone, poiché preserva i contorni dei soggetti. In alternativa, puoi anche provare movimenti laterali o rotazioni rapide.
Nella modalità priorità otturatore (TV), è anche possibile impostare l'ISO su "Auto" (possibile sulla maggior parte delle fotocamere), il che consente di concentrarsi esclusivamente sulla velocità dell'otturatore.
12 Doppia esposizione
La tecnica tradizionale della doppia esposizione , apprezzata fin dal XIX secolo, consente di sovrapporre un'immagine all'altra e di ottenere risultati sorprendenti.
Le fotocamere moderne come la Canon EOS 90D ( disponibile su Amazon ) dispongono di speciali modalità di esposizione multipla che consentono di creare questo effetto durante lo scatto. Attivando la modalità appropriata, selezionando il numero di esposizioni e scattando, è possibile visualizzare l'effetto in anteprima in tempo reale sullo schermo. Questo offre l'opportunità di apportare modifiche mirate e ottenere la combinazione più interessante.

Quando scegliete soggetti e scene per le vostre doppie esposizioni, tenete presente che le aree luminose possono solo rimanere invariate o diventare più intense, mai più scure. Ciò significa che edifici e forme scure su uno sfondo luminoso, come il cielo, possono dare vita a immagini di grande impatto.
13 Sovrapposizione di più fotogrammi
Perché fermarsi a una doppia esposizione? Sfrutta il potenziale creativo della modalità di esposizione multipla , integrata in fotocamere sofisticate come la Canon EOS 90D o la full-frame Canon EOS RP ( disponibile su Amazon ). Questo ti consente di catturare più scatti e combinarli in un'unica immagine artistica e suggestiva.

Immagina di porti un obiettivo: creare una fotografia architettonica straordinaria che non mostri solo un singolo edificio, ma catturi l'intera atmosfera e il carattere di un luogo. Per raggiungere questo obiettivo, potresti, ad esempio, scattare cinque immagini diverse. Varia leggermente l'angolo di visione e lo zoom dell'obiettivo.
Questi cambiamenti sfumati nella composizione contribuiscono a garantire che ogni immagine abbia una propria prospettiva e un proprio stato d'animo.
La vera magia, tuttavia, si dispiega durante lo scatto: le immagini sono armoniosamente sovrapposte, creando uno straordinario effetto di esposizione multipla. Questa tecnica non solo consente di catturare più dettagli di ciò che l'obiettivo vede, ma crea anche un'espressione creativa che trascende i confini della fotografia convenzionale.
È un modo per raccontare storie visivamente e catturare emozioni: un invito per l'osservatore ad approfondire l'immagine.
14 Cattura riflessi e specchiature
Anche i riflessi offrono una varietà di opportunità per creare immagini affascinanti. Sebbene possano creare immagini vibranti e dinamiche, è comunque necessario prestare attenzione a ciò che si include nell'inquadratura. Assicuratevi che la composizione complessiva appaia armoniosa e non semplicemente caotica.
Lavorare con i riflessi offre l'opportunità di esplorare e sperimentare superfici diverse. È affascinante osservare come la luce colpisce l'acqua o il vetro, aprendo una nuova dimensione alla fotografia.

Il riflesso degli edifici in una pozzanghera o la distorsione dei volti in una finestra possono aggiungere elementi inaspettati e creativi ai tuoi scatti. Attraverso una composizione intelligente e l'uso deliberato dei riflessi, puoi creare effetti visivi interessanti che guidano l'occhio dell'osservatore e ne sfidano la percezione.
Ricorda che i riflessi non sono solo un riflesso della realtà, ma riflettono anche la tua interpretazione e visione artistica. Sperimenta diverse angolazioni, impostazioni di esposizione e punti di messa a fuoco per creare immagini uniche ed emozionanti.
I riflessi sono come un gioco di luci e ombre che il fotografo padroneggia: usa questo strumento creativo per sviluppare ulteriormente la tua arte fotografica.
15 Silhouette e ombre
Quando fotografiamo silhouette e ombre, soprattutto di persone, possiamo catturare espressioni pure e davvero sorprendenti, perché non conosciamo i dettagli dell'aspetto dei soggetti. Si può anche dare libero sfogo alla creatività e all'astrazione, ad esempio combinando due ombre: cosa sono gli oggetti? Chi lo sa? Che aspetto hanno? La scelta è vostra immaginazione.

Un approccio altrettanto creativo può essere applicato anche alla fotografia di architettura. Concentrandosi sulle forme essenziali di edifici e strutture e catturandole come silhouette o contorni indistinti, si crea una rappresentazione accattivante del paesaggio urbano.

Il contrasto tra luce e oscurità può migliorare notevolmente l'impatto visivo delle tue immagini, creando al contempo un'atmosfera misteriosa. Sperimenta diverse angolazioni e condizioni di illuminazione per sfruttare la potenza di silhouette e ombre e creare opere fotografiche uniche.
16 Pareidolia ricercata
La pareidolia, come definita dal Cambridge Dictionary, si riferisce a una situazione in cui qualcuno vede un modello o un'immagine di qualcosa che in realtà non esiste, come un volto in una nuvola. Fotografare questa pareidolia rappresenta una sfida divertente e affascinante, che implica la scoperta di oggetti che assomigliano stranamente ad altre cose.

Probabilmente è più facile individuare volti o animali in oggetti apparentemente estranei. Questo tipo di gioco fotografico non solo offre divertimento creativo, ma affina anche la nostra capacità di cogliere i dettagli spesso trascurati di ciò che ci circonda.
Provatelo voi stessi e rimarrete sorpresi dai modelli e dalle figure nascoste che all'improvviso si rivelano.
17 Post-produzione – Sfrutta le possibilità della post-produzione
Creare splendide immagini astratte richiede non solo l'uso della fotocamera, ma anche un'importante fase di post-produzione. Che si utilizzi una reflex digitale o una fotocamera digitale in combinazione con Adobe Photoshop astratta dopo lo scatto .
Regola la saturazione delle tue immagini, sperimenta con le curve RGB o aumenta il contrasto. Prova a trasformare un'immagine ordinaria in un'opera d'arte astratta usando solo gli strumenti di post-produzione. Scherma e brucia, ad esempio, possono esaltarne l'effetto drammatico.
Oltre all'opportunità di liberare la creatività e creare opere astratte uniche, la post-produzione offre l'opportunità di personalizzare il design. Non ci sono limiti quando si tratta di modificare fotografie astratte.
I fotografi astratti sono espressamente incoraggiati dai professionisti a migliorare digitalmente le loro opere, ad esempio ricolorando, ritagliando, rimodellando, distorcendo o specchiando le immagini.
Fonti, supporto, ispirazione e ulteriori informazioni:
- Adobe: pensa fuori dagli schemi con la fotografia astratta , https://www.adobe.com/creativecloud/photography/discover/abstract-photography.html
- Tina Tryforos , https://www.tinatryforos.com/
- Jane Trotter : Definizione di fotografia astratta , https://abstractedreality.com/definition-of-abstract-photography/
- iPHOTOGRAPHY : Cos'è la fotografia astratta? , https://www.iphotography.com/blog/what-is-abstract-photography/
- Adorama : Fotografia astratta: 9 consigli per catturare splendide immagini astratte , https://www.adorama.com/alc/abstract-photography-for-beginners-9-tips-for-capturing-stunning-abstract-images/
- Canon : Scatta in modo diverso: consigli sulla fotografia astratta , https://www.canon-europe.com/get-inspired/tips-and-techniques/abstract-street-photography/

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.