• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Arricchirsi con l’arte – Il senso e l’assurdità dell’arte super costosa

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Dom, 18 agosto 2024, 16:42 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

L'arte come oggetto di speculazione: non per la gente comune

L'articolo precedente sul rapporto tra le persone e l'arte, "Arricchirsi con l'arte: l'opzione per gli avidi" , ha già affrontato la speranza latente del capitalista moderno di poter capitalizzare su cose piacevoli come l'arte: "arricchirsi" è ancora uno degli obiettivi più importanti nella vita per molte persone nella nostra società.

Uno sguardo veloce al mondo delle persone più ricche di oggi è stato illuminante, soprattutto per chi ricopre posizioni di vertice: non c'è un cielo roseo, ma piuttosto una percentuale insolitamente alta di divorzi, scandali e scontri con i tribunali.

Nella maggior parte dei casi, non si tratta di lavori che comportano l'esecuzione di lavoro fisico o intellettuale, bensì di commercio e ancora di più di commercio di qualsiasi tipo, sfruttamento delle risorse naturali a beneficio degli individui, progettazione e gestione di modelli aziendali parassitari (modelli aziendali che funzionano a spese di dipendenti, clienti, fornitori, cittadini contribuenti, animali, ambiente, ecc.); non auspicabili; parleremo delle eccezioni più avanti.

E arricchirsi con l'arte che oggi sta conquistando i mercati più importanti non è comunque possibile. Di norma, si entra nel mondo dei ricchissimi, che possono permettersi prezzi così alti, solo se si è nati in quel mondo. Altrimenti, non si è un partner di discussione o di affari; solo somme di denaro straordinarie aprono le porte, anche se si vuole semplicemente fare un'offerta alla prossima asta...

Quando il denaro non determina il senso della vita: i ricchi salvatori dell'arte

Ci sono eccezioni che aumentano durante il periodo di massimo splendore dell'economia sociale di mercato e delle tendenze sociali verso una vita creativa e responsabile, per poi diminuire di nuovo a causa di un mondo finanziario sempre più spregiudicato e in continua espansione (chi teme per la propria esistenza, in caso di dubbio, non agisce né in modo creativo né responsabile).

Negli ultimi decenni, le eccezioni sono state principalmente quelle di persone che hanno lavorato a sviluppi informatici, inventato nuovi hardware, software insoliti o ambienti di social media che hanno aperto altri canali di comunicazione.

Questi imprenditori eccezionali sono caratterizzati dal fatto che non hanno intrapreso la loro professione o fondato la loro azienda per arricchirsi, ma perché avevano qualcosa da offrire e volevano promuovere un certo sviluppo.

Di norma, non devono affrontare tutti i problemi del divorzio, gli scandali finanziari e il sistema legale, ma piuttosto decidono di fare qualcosa di significativo con i loro soldi.

Negli Stati Uniti, ad esempio, molte di queste eccezioni motivate da uno scopo tra le persone più ricche hanno partecipato alla “ The Giving Pledge” Bill Gates e Warren Buffett , che invita gli americani più ricchi a dedicare la maggior parte della loro ricchezza a cause filantropiche che lasceranno in eredità.

Attualmente, quasi un terzo dei miliardari statunitensi rientra tra i ricchi non avidi che hanno promesso una notevole ricchezza al Giving Pledge.

Incontriamo queste persone meno spesso nei piani alti del mercato dell'arte, ma quando succede, non è una cosa negativa per nessuno di noi: acquistano opere d'arte per salvare un'opera d'arte insostituibile, donandola a un museo pubblico da persone altrettanto ricche che priverebbero per sempre l'opera d'arte della vista del pubblico.

Alcune opere d'arte dell'umanità sono state "salvate" : "Adele Bloch-Bauer I" di Gustav Klimt è stata consegnata alla Neue Galerie di New York tramite Ronald Lauder (figlio di Estée Lauder), "La strage degli innocenti" di Peter Paul Rubens è stata donata all'Art Gallery of Ontario dall'imprenditore e mecenate canadese Kenneth Thomson, e "Campo di grano con cipressi" di Vincent van Gogh è stato donato al Metropolitan Museum of Art da Walter Annenberg (diplomatico e mecenate americano).

Purtroppo, nel mondo dell'arte super costosa, si tratta di eccezioni.

Avere e non condividere: l'insidioso furto dell'arte all'umanità

Con l'idea di possedere una delle opere d'arte più preziose (e spesso più belle) al mondo, molti tra i 100 individui più ricchi si stanno avventurando ai vertici del mercato dell'arte. Ma non sono realmente interessati a buoni rendimenti da investimento; sono già più che sufficientemente ricchi, con un patrimonio compreso tra i 12 e gli 80 miliardi di dollari. Vogliono possedere l'opera d'arte per sempre, averla, averla, averla e, soprattutto, averla senza condividerla con nessun altro.

Degli 88 dipinti che hanno raggiunto un prezzo di oltre 35 milioni di dollari, 42 sono già stati venduti in forma anonima, il che significa che nessuno li ha più visti da molto tempo. Attualmente, 59 sono stati acquistati in forma anonima; queste 59 straordinarie opere d'arte sono state sepolte nelle sfere della ricchezza tra il 1998 e il 2015 e i cittadini comuni non possono più goderne.

Se l'acquirente è noto, a volte è un'ottima cosa per questi cittadini comuni. 5 delle 29 opere d'arte mondiali sono state acquisite direttamente da luoghi d'arte pubblici e sono già stati menzionati i 3 dipinti eccezionali donati a luoghi d'arte accessibili al pubblico.

I restanti 21 sono andati a persone note e facoltose, a volte addirittura un bene per tutti noi, quando questa persona presta la sua arte a musei accessibili al pubblico in tutto il mondo, a volte no, quando la appende gelosamente custodita nella sua camera da letto.

A volte non è affatto un bene, né per il pubblico né per l'opera d'arte, come nel caso del "Ritratto del dottor Gachet" di Vincent van Gogh, 1890, in cui si dice che l'acquirente abbia dichiarato: " .

Ritratto del dottor Gachet (1890), Vincent Van Gogh
Ritratto del dottor Gachet (1890), Vincent Van Gogh
Vincent van Gogh, CC BY 3.0, tramite Wikimedia Commons

Morì nel 1996 e da allora non si sa più nulla del luogo in cui si trova il dipinto...

Ciò significa che circa 80 dei dipinti più costosi al mondo (90%) sono stati nascosti alla vista del pubblico attraverso operazioni di compravendita di opere d'arte speculative e puramente egoistiche: 38 tramite Sotheby's , 37 tramite Christie's , 3 tramite altre case d'asta , 2 tramite gallerie e solo 7 tramite normali vendite private senza commissioni; sembra che la gente comune possa dimenticarsi dell'arte più costosa al mondo.

nel caso della Monna Lisa colorata " di Andy Warhol disponibile come poster in mille nel caso dell'ennesima versione di "Urlo" di Edward Munch e degli adattamenti comici di Roy Lichtenstein "Ragazza addormentata" , "Donna con cappello a fiori" , "Anello" , "Tutta una stanza e nessuno dentro" , "Ohhh & Alright" , ma tra questi dipinti più costosi al mondo ci sono anche dipinti assolutamente unici e bellissimi di Cézanne, Gauguin, Klimt , Manet , Mirò, Modigliani, Mondrian, Monet , Picasso , Renoir, Rubens, Schiele , Tiziano, Turner, van Gogh e molti altri artisti il ​​cui carisma speciale non può essere riprodotto in un poster...

Uno dei dipinti più costosi al mondo, "Les Femmes d'Alger (Versione 'O')" (Le donne di Algeri Versione 'O'), è stato venduto l'11 maggio 2015 per la modica cifra di 179,4 milioni di dollari a un anonimo amante dell'arte. O a un non proprio amante dell'arte; rimanendo anonimi, hanno distrutto ogni possibilità che questo dipinto potesse mai essere visto insieme agli altri 14 dipinti e ai numerosi disegni che compongono la serie "Les Femmes d'Alger".

Questo non è irrilevante; la serie è un tutt'uno, la rabbiosa dichiarazione di Picasso sulla guerra d'Algeria del 1954-1962, in cui l'Algeria si separò dal dominio francese. Anche le varie versioni di "Donne di Algeri" formano un tutt'uno, tutte portatrici della fiaccola della resistenza contro la follia maschile della guerra, e ciascuno dei dipinti e dei disegni della serie rivela una diversa sfumatura di questa resistenza.

Questa serie non venne mai separata; poco dopo che Picasso ebbe terminato la serie con la "Versione 'O'" venduta qui nel 1955, gli appassionati collezionisti di Picasso Sally e Victor Ganz acquistarono la serie completa dal gallerista di Picasso Daniel Henry Kahnweiler nel 1956.

Sally e Victor Ganz vivevano con i loro quadri – i loro figli chiedevano naturalmente ai compagni di scuola dove fossero appesi i quadri di Picasso in casa – ma nonostante la loro affascinante comprensione dell'arte, purtroppo dal punto di vista finanziario erano più persone comuni che super-ricchi.

Poiché la coppia non poteva permettersi la serie, vendettero le versioni A, B, D, E, F, G, I, J, L e N al rappresentante di Picasso a New York, la Saidenberg Gallery , e conservarono le versioni C, H, K, M e O. La versione C dovette essere venduta dopo di Victor Ganz nel 1988 e i figli dei Ganz dovettero separarsi dalle restanti quattro dopo la morte di Sally Ganz nel 1997 per aumentare le tasse di successione.

Così, la serie, che attualmente include il dipinto più costoso al mondo, è stata divisa perché acquistata da collezionisti troppo appassionati e con troppo poco denaro. E ora la riunificazione di questa serie potrebbe essere impedita per sempre perché una parte di essa è stata acquistata da un collezionista troppo appassionato e con troppi soldi...

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Il vecchio in lutto ("Alla porta dell'eternità") fu creato durante il soggiorno di Vincent van Gogh nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, nel maggio 1890.
    Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • David Hockney - Regno Unito "A Bigger Splash", manifesto originale del film di David Hockney
    David Hockney per sempre: molti più doni al mondo delle belle arti

Cercare

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • David Hockney per sempre: molti più doni al mondo delle belle arti

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
    "Everyday Life" (2022) - Pezzo unico dell'icona della street art Mr. Brainwash
  • “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
    “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
  • "Primavera" di Claude Monet, riproduzione giclée in edizione limitata
    "Primavera" di Claude Monet, riproduzione giclée in edizione limitata
  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
  • L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
    L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy

Dal nostro negozio online

  • Decorazione tribale "collana di conchiglie" in stile etnico, realizzata con materiali naturali Decorazione tribale "collana di conchiglie" in stile etnico, realizzata con materiali naturali 49,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Sedia da pranzo Minimaluxe "Breeze" color Latte (set da 2) Sedia da pranzo Minimaluxe "Breeze" color Latte (set da 2) 555,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Rilievo minimalista "Ermelo", bianco, H. 49,5 cm Rilievo minimalista "Ermelo", purismo scultoreo in metallo bianco 52,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • Scultura decorativa J-Line a forma di cane "Scottish Terrier" in resina marrone scuro (grande) Scultura decorativa J-Line a forma di cane "Scottish Terrier" in resina marrone scuro (grande) 119,00 € Il prezzo originale era: 119,00 €95,00 €Il prezzo attuale è: 95,00 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Scultura di gatto "Steampunk Cat" realizzata in poliresina e metallo Scultura di gatto "Steampunk Cat" realizzata in poliresina e metallo 59,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Decorazione murale in metallo J-Line "Leone" come linea artistica, nero Decorazione murale in metallo J-Line "Leone" come linea artistica, nero 129,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}