• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Cindy Sherman – Artista fotografica tra modelli di riferimento e fisicità

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 10 febbraio 2024, 12:01 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La fotografia è un'arte che molte persone trovano quasi familiare, avendo spesso tenuto in mano una macchina fotografica. Questo le rende ancora più interessate a ciò che distingue le proprie immagini da quelle di altri fotografi, e amano scoprire la personalità e il lavoro di questi fotografi.

Una delle artiste più importanti in questo campo è l'americana Cindy Sherman, che ha suscitato scalpore con diverse serie fotografiche in cui affronta in modo sorprendente e inquietante i modelli di riferimento e le questioni di identità e, in questo contesto, la sessualità e la fisicità .

L'artista Cindy Sherman durante un pranzo in suo onore alla Government House di Wellington, il 1° settembre 2016.
L'artista Cindy Sherman a un pranzo in suo onore alla Government House di Wellington, il 1° settembre 2016.
Foto del Governo della Nuova Zelanda, Ufficio del Governatore Generale, CC BY 4.0, tramite Wikimedia Commons

Al centro del lavoro di Sherman c'è la moltitudine di stereotipi identitari emersi nella storia dell'arte, così come nella storia della pubblicità, del cinema e dei media. Sherman espone e smonta questi stereotipi, così come i meccanismi della loro produzione, creando serie di fotografie incentrate su specifici processi di creazione delle immagini.

Nella maggior parte del suo lavoro, Sherman è modella , fotografa e regista . Trasforma regolarmente il suo aspetto fino a renderlo irriconoscibile attraverso trucco, protesi e costumi. Trae i suoi personaggi da una varietà di fonti, tra cui fiabe, storia dell'arte , film noir e mondo della moda . Il suo uso di costumi e trucco ha radicalmente messo in discussione il modo in cui i ritratti venivano percepiti.

    • Tappe importanti nella vita di Cindy Sherman
  • Infanzia, educazione e primi lavori
    • Passeggeri dell'autobus
    • Hallwalls e spazio per gli artisti
  • Raggiungi la fama mondiale con una serie di foto in bianco e nero
  • Passa alla pellicola a colori
    • 'Sex Pictures' di Cindy Sherman: il genere come maschera?
  • Verso le immagini in movimento
  • I 1000 volti di Cindy Sherman
  • Mostre, collezioni e premi importanti
    • Ulteriori mostre personali:
    • e mostre collettive (2022):
  • Piccola mostra
  • Documentario televisivo di SWR/ARTE
  • Fonti Raccomandazioni bibliografiche su Cindy Sherman

È una delle artiste più importanti della Pictures Generation - un gruppo che include anche Richard Prince, Louise Lawler, Sherrie Levine e Robert Longo - che raggiunse la maggiore età negli anni '70 e rispose al panorama mediatico che li circondava con una critica umoristica. Per farlo, si appropriarono di immagini tratte da pubblicità, film, televisione e riviste per le loro opere .

Tappe importanti nella vita di Cindy Sherman

  • 1954 – Nato a Glen Ridge, New Jersey
  • 1976 – Laurea triennale in Fotografia presso lo State University College di Buffalo, Buffalo, NY
  • 1977 – Accettato nella borsa di studio del National Endowment for the Arts
  • 1983 – Accettazione della borsa di studio John Simon Guggenheim Memorial
  • 1995 – Borsa di studio della John D. and Catherine T. MacArthur Foundation

Cindy Sherman vive e lavora a New York.

Infanzia, educazione e primi lavori

Cindy Sherman è nata nel 1954 nella cittadina di Glen Ridge, nel New Jersey, ma è cresciuta a Huntington (a Long Island, al largo della costa di New York). All'epoca si chiamava Cynthia Morris ed era la più giovane di cinque fratelli, a 19 anni di distanza dalla figlia maggiore della famiglia Morris. Suo padre era un appassionato collezionista di macchine fotografiche e lei ricevette la sua prima macchina fotografica all'età di 10 anni.

Lo utilizzò subito e con entusiasmo per dare vita alle sue fantasie, ma anche per trovare il suo posto in questa famiglia che esisteva già da due decenni. In questo periodo, creò il suo libro fotografico "That's Me" e, al liceo, questa studentessa fantasiosa pensò per la prima volta di diventare un'artista.

Così, nell'autunno del 1972, Cindy iniziò a studiare arte alla State University of New York a Buffalo. Inizialmente, si dedicò anche alla scultura, alla pittura e al disegno, ma si rese presto conto che la fotografia era diventata e sarebbe rimasta il suo vero mezzo artistico.

Dopo la laurea, si trasferì a New York nel 1976 e sposò un videoartista. Questo e altri matrimoni finirono con un divorzio. Oggi, Cindy Sherman vive ancora a New York, più recentemente con il musicista e attore David Byrne .

Cindy Sherman ad Amsterdam nell'aprile 2009
Cindy Sherman ad Amsterdam nell'aprile 2009 ;
di Viola Renate ad Amsterdam, Paesi Bassi (CS Amsterdam) [CC-BY-2.0], tramite Wikimedia Commons

Passeggeri dell'autobus

Fin da bambina, Cindy amava i costumi, non quelli carini con i fronzoli, ma soprattutto quelli brutti, divertenti e strani. Iniziò la sua celebre opera artistica con una serie di autoritratti in vari costumi . Durante gli studi, creò la serie " Untitled AD" e la serie " Bus Riders" .

Da allora in poi, capita spesso che la stessa Sherman appaia nelle sue opere, non per essere riconosciuta, ma come superficie per il trucco, le acconciature, le parrucche e gli abiti più folli; questi accessori conferiscono alla Sherman un aspetto completamente diverso in ogni foto.

Le “Bus Riders”, ad esempio, erano donne di età molto diverse, con colori di pelle diversi e, come si può vedere dai loro abiti, provenienti da diversi contesti sociali, tutte ritratte da Sherman (fin nei minimi dettagli, perfino la loro postura doveva essere sempre perfetta).

Hallwalls e spazio per gli artisti

Nel 1975, Longo e Charles Clough aprirono lo spazio d'arte alternativa Hallwalls , che esiste ancora oggi e giovani artisti . Grazie al suo lavoro lì, Cindy Sherman entrò a far parte della scena artistica e incontrò personaggi di spicco come Martha Wilson , Dan Graham , Bruce Nauman , Nancy Holt, Yvonne Rainer, Robert Irwin, Richard Serra e Katharina Sieverding. Anche critici d'arte e curatori come Lucy Lippard, Marcia Tucker e Helene Winer facevano parte della sua rete.

Helene Winer diresse l'alternative Artists Space di New York e curò la mostra "Pictures" del 1977, invitò diversi artisti dell'Hallwalls, tra cui Sherman, Longo e Sherrie Levine Pictures Generation , che divenne la principale giovane generazione sulla costa occidentale negli anni '80.

Mentre Sherman lavorava come receptionist all'Artists Space (a volte sotto copertura), lavorava contemporaneamente alla sua serie fotografica, che le diede il successo internazionale nei primi anni '80.

Raggiungi la fama mondiale con una serie di foto in bianco e nero

"Untitled Film – Stills", è stata creata tra il 1977 e il 1980. Questa serie di fotografie in bianco e nero, che ha notevolmente migliorato il concetto di fotografia narrativa, le ha attirato l'attenzione del mondo dell'arte a livello mondiale.

"Untitled Film – Stills" è composta da 69 fotografie numerate singolarmente ma prive di titolo. In questi fotogrammi di scene di film di finzione, Sherman appare come un'attrice. Nel suo travestimento, incarna un cliché diverso in ogni immagine, che potrebbe provenire direttamente da un film di serie B degli anni '40 o '50.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Secondo Sherman, si è fermata al numero 69 solo perché non le venivano in mente altri cliché.

Sherman ha continuato a cambiare ed evolversi. Nei suoi dipinti, raffigura la diversità dei tipi umani e degli stereotipi. Lavora spesso in serie e improvvisa su soggetti come Centerfolds (1981) e Society Portraits (2008) . Untitled #216, tratto da History Portraits (1981), illustra il suo uso di effetti teatrali per incarnare vari ruoli e la sua mancanza di tentativi di nascondere i suoi sforzi nel farlo: le sue parrucche spesso scivolano via, le sue protesi si allentano e il suo trucco è mal sfumato.

Sottolinea l'artificialità di queste invenzioni, una metafora dell'artificialità di tutte le costruzioni identitarie.

Passa alla pellicola a colori

Sebbene avesse iniziato la sua carriera con la fotografia in bianco e nero, Sherman passò alla pellicola a colori all'inizio degli anni '80. Proprio all'inizio degli anni '80, creò le sue "Rear-Screen Projections" (1980). Si tratta di produzioni che, grazie alla tecnica della retroproiezione mutuata dalla produzione cinematografica, presentavano sfondi stranamente piatti e illusori.

Pur interpretando talvolta personaggi glamour, Sherman è sempre stata più interessata al grottesco. Negli anni '80 e '90, serie come Disasters (1986-89) e Sex Pictures (1992) gli spettatori di fronte agli aspetti strani e brutti dell'umanità attraverso immagini esplicite e viscerali.

durante la crisi dell'AIDS facevano notizia

In queste serie e in tutte le sue opere, Sherman sovverte la stenografia visiva che utilizziamo per classificare il mondo che ci circonda, attirando l'attenzione sull'artificialità e l'ambiguità di questi stereotipi e minando la loro affidabilità nella comprensione di una realtà molto più complicata.

Nel 1981, ci fu un piccolo scandalo quando Sherman scattò diverse immagini a volo d'uccello per la rivista Artforum , in cui la modella – sempre Sherman in vari autoritratti – si muoveva in varie pose sul pavimento e intorno ad esso. La prospettiva della macchina fotografica appare molto dominante, la modella sognante o ansiosa, forse persino sottomessa; il fatto che le pose ricordassero le immagini di Playboy era del tutto intenzionale.

Tuttavia, queste immagini non furono pubblicate all'epoca; il direttore di Artforum temeva che fossero troppo sessiste. Le "Fashion Photos" , giocando molto più sottilmente con gli stereotipi con cui la femminilità è vista nella società.

Nel 1985, Sherman scoprì il suo secondo interesse: il corpo in tutte le sue manifestazioni. Fino al 1989, lavorò a "Disasters", un'opera composta da protesi, escrementi, terra, rifiuti e cibo in decomposizione, delicatamente disposti, che rappresentavano orribili rappresentazioni di decomposizione.

Sherman vide l'elemento scatenante di queste opere nel disgusto che provava nel guardare i corpi di modelle eccessivamente magre in relazione alle "foto di moda". Da allora in poi, conservò tali effetti shock nelle sue opere, ma volle vederli interpretati in modo più umoristico rispetto alla tortura del corpo nella fotografia di moda.

Dal 1988 in poi, Sherman ha proseguito con "History Portraits" , in cui si è trasformata in modelle di dipinti storici alla maniera degli antichi maestri; il suo tema del gioco di ruolo è stato ora trasferito alla storia dell'arte, in una magistrale complessità di messa in scena.

Le “Sex Pictures” o “Mannequin Pictures” del 1992 mirano ancora una volta a scioccare; Sherman dispone manichini, protesi e modelli anatomici che eseguono atti sessuali.

'Sex Pictures' di Cindy Sherman: il genere come maschera?

Nella sua serie Sex Images del 1992, Sherman prese le distanze dal proprio corpo. Nelle serie precedenti, aveva coperto e sostenuto parti del corpo con protesi e arti artificiali, in particolare quando voleva mostrare la pelle nuda.

Ora sta facendo sparire il suo corpo in favore di manichini medici che sono una replica realistica e anatomicamente corretta del corpo umano.

Le immagini di sesso raffigurano scene sessualmente suggestive con le bambole e le parti di bambola sopra menzionate, alcune delle quali sono prese in prestito dalla pornografia . Le scene sono circondate da tessuti lussuosi e scintillanti che creano uno spazio artificiale in netto contrasto con l'ambiente reale.

Questa stanza funge da ambiente sperimentale e rafforza ulteriormente l'artificialità dei burattini e del loro posizionamento.

Questa convincente rappresentazione di carne nuda di plastica e dei suoi orifizi si svolge su un palcoscenico pretenzioso. L'aspetto sessuale è esaltato dagli accessori, e la misteriosa oscurità che avvolge alcune aree dello spazio pittorico crea un effetto di luce inquietante.

Verso le immagini in movimento

Per una fotografa, il mondo delle immagini in movimento non sembra poi così lontano; Sherman afferma inoltre che la pellicola ha avuto una grande influenza su di lei.

Tuttavia, lei stessa non è particolarmente interessata alla recitazione dinamica e alla narrazione nei dialoghi, motivo per cui l'artista, che appare così spesso nelle sue foto, inizialmente appare nei film solo come "se stessa", nel 1986 in un video prodotto per la televisione pubblica da e sul centro d'arte di New York "The Kitchen" (The Kitchen Presents: Two Moon July) e nel 1998 nel film di John Waters "The Pecker", una commedia su un eccentrico fotografo amatoriale.

Nel 1997 dirige il lungometraggio “Office Killer” , un thriller sanguinoso, presentato al Festival internazionale del film di Locarno e accolto con grande entusiasmo dal pubblico.

Da sinistra a destra: Tom Heman (Metro Pictures); Cindy Sherman (artista); Dame Patsy Reddy (governatrice generale della Nuova Zelanda); Elizabeth Caldwell (direttrice della City Gallery di Wellington); Sir David Gascoigne (viceregale consorte); ed Ellie Buttrose (curatrice della Queensland Gallery of Modern Art). A un pranzo per Sherman alla Government House di Wellington, il 1° settembre 2016.
Da sinistra a destra: Tom Heman (Metro Pictures); Cindy Sherman (artista); Dame Patsy Reddy (governatore generale della Nuova Zelanda); Elizabeth Caldwell (direttrice della City Gallery, Wellington); Sir David Gascoigne (viceregale consorte); ed Ellie Buttrose (curatrice della Queensland Gallery of Modern Art). A un pranzo per Sherman alla Government House di Wellington, il 1° settembre 2016.
Fonte dell'immagine: Governo della Nuova Zelanda, Ufficio del Governatore Generale, CC BY 4.0, tramite Wikimedia Commons.

I 1000 volti di Cindy Sherman

La fotografa statunitense si ritrae in molteplici contesti da circa 40 anni, eppure rimane irriconoscibile. Una retrospettiva a Parigi mette in mostra i molteplici volti di Cindy Sherman.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Mostre, collezioni e premi importanti

Nel frattempo, Sherman ha esposto a Documenta e alle Biennali di Venezia e New York, e da allora è stata esposta quasi ininterrottamente in molte parti del mondo. Nel 1994, all'età di 40 anni, era considerata un classico della fotografia contemporanea.

Nel 1995, la prima retrospettiva del suo lavoro fu allestita al Deichtorhallen di Amburgo ; il Museum of Modern Art acquistò una copia della serie completa "Untitled Film Stills" a un prezzo record e onorò Sherman con una mostra personale nel 1997.

Le sue opere sono presenti nelle collezioni della Tate Gallery Metropolitan Museum of Art , tra gli altri . Sherman ha ricevuto numerosi premi, tra cui l'Hasselblad Foundation International Award in Photography nel 1999 e una MacArthur Foundation Fellowship nel 1995.

rivista ARTnews come una delle dieci migliori artiste viventi e nello stesso anno è stata nominata membro della giuria della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Nel 2000 è stata creata una nuova serie "Untitled Series", che mostra Sherman come una vasta gamma di donne nella società, di ogni colore di pelle e background sociale. Nel 2004, Sherman si è fotografata con maschere e costumi da clown davanti a sfondi colorati generati al computer per il suo progetto "Clowns" (2004).

Nel 2007, il Martin-Gropius-Bau di Berlino ha ospitato una mostra dedicata ai lavori dell'artista risalenti a 30 anni fa (1975-2005). Nel 2012, "That's me-That's Not Me" e altre opere giovanili di Cindy Sherman sono state esposte alla Vertikale Galerie di Vienna, e poco dopo il Museum of Modern Art di New York le retrospettiva .

Ulteriori mostre personali:

  • 2022 – Cindy Sherman. 1977 – 1982, Hauser & Wirth
  • 2019: Cindy Sherman, National Portrait Gallery
  • 2016: Cindy Sherman: Imitazione della vita, The Broad
  • 2012: Cindy Sherman, Gagosian

e mostre collettive (2022):

  • Belle arti contemporanee | Poster e stampe rari, ArtWise
  • L'Imperatrice, Galleria Alpha 137
  • Design Miami / Basilea, Galleria Carpenters Workshop
  • Foto(-basata), Galerie Klüser
  • ARTephemera (1930-oggi), VINCE belle arti/oggetti effimeri

La mostra “Cindy Sherman – Anti-Fashion” in collaborazione con lo studio di Cindy Sherman a New York e la sua galleria Hauser & Wirth e può essere ammirata presso la Staatsgalerie Stuttgart , le Deichtorhallen Hamburg / Falckenberg Collection e il FOMU – Photo Museum Antwerp.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Per quasi mezzo secolo, l'artista americana Cindy Sherman ha esplorato il tema della moda , integrandolo nel suo lavoro artistico. La mostra "Anti-Fashion" si concentra sul suo lavoro fotografico e lo esplora da una nuova prospettiva .

L'interazione tra moda e arte diventa evidente, poiché Sherman usa le sue collaborazioni con stilisti rinomati e le sue numerose commissioni da riviste come Vogue e Harper's Bazaar come fonte costante di ispirazione.

Al contrario, l'artista continua a influenzare l'estetica del mondo della moda e a fornire una fonte di ispirazione significativa per un'intera generazione di fotografi. Attraverso il mezzo fotografico, moda e belle arti sono sempre state in dialogo, ma Cindy Sherman mette anche in discussione l'intero sistema, con tutti i suoi difetti.

Il suo interesse per il mondo della moda rivela un atteggiamento sovversivo nei confronti di ciò che rappresenta. Nelle sue fotografie, ritrae figure tutt'altro che desiderabili, sfidando così tutte le convenzioni dell'alta moda e le nozioni convenzionali di bellezza.

Ultimo ma non meno importante, il tema della moda si rivela un punto di partenza per le domande critiche dell'artista sul genere , sugli stereotipi e sul modo in cui affrontiamo l'invecchiamento .

L'ampia gamma di personaggi di Sherman dimostra l'artificialità e la mutevolezza dell'identità, che sembra più che mai selezionabile, (auto)costruita e fluida.

Piccola mostra

Il breve video che segue offre una breve panoramica delle opere e dell'opera di questo straordinario artista. Il filmato è stato realizzato in collaborazione con il Museum of Modern Art .

Potete vedere altri video e produzioni di Cindy Sherman direttamente sul sito web del Museum of Modern Art.

Qui troverete numerose opere e fotografie dell'artista:

  • MoMA – Cindy Sherman
  • The Broad: Collezione Cindy Sherman

Documentario televisivo di SWR/ARTE

Sherman è una maestra della fotografia in scena; famosa in tutto il mondo, ma praticamente sconosciuta. La fotografa non rilascia interviste televisive da diversi anni; è considerata estremamente schiva nei confronti dei media.

Questo film di SWR e ARTE in primo piano il lavoro di Cindy Sherman; passa in rassegna tutte le sue principali serie fotografiche: i suoi leggendari classici in bianco e nero, i "Filmstills" , così come le sue foto di moda o i suoi lavori più recenti, i "Clowns" .

Ciò che verrà mostrato e discusso è un'opera d'arte fotografica che ha continuato a evolversi per oltre 30 anni e che tuttavia persegue costantemente un tema principale: l'immagine della donna nella società.

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

L'artista pluripremiata ha sempre sottolineato di lavorare in modo spontaneo, senza dover riflettere a lungo e attentamente su ciascuna delle sue produzioni, e tuttavia il suo lavoro fornisce un'analisi impressionante e profonda delle persone nella nostra società.

Fonti Raccomandazioni bibliografiche su Cindy Sherman

  • The Cindy Sherman Effect: Identity and Transformation in Contemporary Art, a cura di Ingried Brugger e Bettina M. Busse (catalogo della mostra Kunstforum Wien, 29 gennaio-21 giugno 2020), Monaco di Baviera 2020.
  • Cindy Sherman, a cura di Eva Respini (catalogo della mostra: The Museum of Modern Art, New York, San Francisco Museum of Modern Art; Walker Art Center, Minneapolis; Dallas Museum of Art) New York 2012.
  • Phoebe Hoban, The Cindy Sherman Effect, in: Art News, 2012, n.p.
  • Ingelfinger, A. (1999). Il genere come maschera? "Immagini di sesso" di Cindy Sherman. Freiburger FrauenStudien, 1, 41-60. https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-315672

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Performance art - gruppo di ballerini in azione
    Cos'è esattamente la performance art?
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4

Cercare

Articoli simili:

  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Cos'è esattamente la performance art?
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
  • Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
    Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
  • Dipinto ad olio astratto "DRMR 21-43" di Marc Podawczyk
    Dipinto ad olio astratto "DRMR 21-43" di Marc Podawczyk
  • Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
    Fotografia di nudo "Nudes Kn 30" di Thomas Ruff, litografia offset limitata
  • "Un passo più vicino" (2023) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
    "Un passo più vicino" (2023) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}