Blinky Palermo è stato un pittore, artista ambientale e oggettuale tedesco .
Artista piuttosto famoso nel mondo dell'arte, attualmente occupa il 338° posto nella classifica internazionale dell'arte. 338° posto nel mondo è già qualcosa, ma è particolarmente strano se si considera che Blinky Palermo era ancora nella fascia del 1000° posto nel 2005... In realtà, l'artista, nato nel 1943, aveva già avuto il suo apice nei leggendari anni '68 e ci ha lasciato sorprendentemente poco dopo, nel 1977, alla giovane età di soli 33 anni (per ragioni sconosciute, alle Maldive).
Se non ci avesse lasciato così presto, probabilmente si sarebbe verificato il seguente scenario: i cittadini tedeschi più ricchi non avrebbero avuto solo Sigmar Polkes e Gerhard Richters (Polkes, Richters?) appesi alle loro pareti, ma anche Blinky Palermos (Palermos?).
Il livello sottostante annuncerebbe la loro intenzione di acquistare presto un Blinky Palermo al golf club... Dato che il Blinky Palermo non c'è più da quasi quattro decenni, al cittadino elegante viene risparmiato il simbolo verbale piuttosto imbarazzante dello stato; per il cittadino amante dell'arte, restano molti quadrati e molti enigmi:
Il mistero di Blinky Palermo
Anche queste poche frasi introduttive sollevano interrogativi, che rendono l'artista Blinky Palermo ancora più enigmatico, sebbene una cosa di Blinky Palermo sembri enigmatica fin dall'inizio:
Perché mai qualcuno dovrebbe usare il nome d'arte Blinky Palermo?
Il nome dell'artista "Blinky Palermo" ha esattamente il collegamento con la mafia che sembra: il giovane artista Peter Heisterkamp aveva una sorprendente somiglianza con un Blinky Palermo italiano, Frank "Blinky" Palermo, promotore di boxe e noto mafioso.
Anche questo Peter Heisterkamp andava in giro con una giacca di pelle nera, occhiali da sole e un Borsalino (in stile Beuys) come abbigliamento standard: non particolarmente creativo per un artista, ma irresistibile: per i suoi amici Gerhard Richter, Imi Knoebel, Anatol Herzfeld e Sigmar Polke, Peter Heisterkamp era semplicemente conosciuto come Blinky Palermo.
Questo accadde all'Accademia d'arte, dove Peter Heisterkamp era appena diventato uno studente magistrale di Joseph Beuys . Come tutti gli artisti diventati famosi in vita, Beuys aveva un fiuto eccezionale per il marketing dell'arte , il marketing dell'artista , l'"artista come marchio".
Foto di Lothar Wolleh, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons
Questo argomento comprende anche l’effetto dell’artista sulle persone, incluso il “nome che le persone possono accettare”, che, completamente libero da qualsiasi tendenza a escludere o emarginare, non è né Peter Heisterkamp né Andrej Warhola.
Se dovete usare cinque sillabe, usatene cinque facili da ricordare. Il vero nome d'arte era "Palermo", e il soprannome Blinky inizialmente era usato solo tra amici.
Il mistero numero 2 è la morte improvvisa di Palermo, avvenuta il 17 febbraio 1977 sull'isola maldiviana di Kurumba, mentre era in vacanza con la fidanzata Babette Polter. La morte di Palermo non è mai stata spiegata; si può scegliere tra un incidente d'auto, un'insufficienza cardiaca e "altre circostanze misteriose".
Enigma 3: Perché mai un artista con il nome d'arte Blinky Palermo è salito di circa 700 posizioni nelle classifiche artistiche internazionali nel corso di un decennio, quasi 30 anni dopo la sua morte?
Davvero sorprendente, praticamente introvabile nel 2005, ma quasi 700 posizioni più in alto in prima pagina nel 2015. Ciò è probabilmente dovuto al fiorente mercato immobiliare, in parallelo al trend ribassista del mercato azionario. Quanto del "mercato dell'arte come parco giochi per speculatori" e della "fuga verso l'arte come bene tangibile" siano coinvolti, è solo da ipotizzare.
le piazze di Palermo hanno una caratteristica che deve possedere sia l'arte speculativa perfetta sia l'arte status symbol per il cittadino medio (con spazi abitativi normali): sono adatte ai salotti e facili da trasportare. Ulteriori informazioni sui fattori che hanno determinato il trend positivo di Palermo si possono scoprire solo confrontando tutti i risultati d'asta , che tuttavia non sono completamente registrati (tra l'altro per motivi fiscali). La ricerca è giunta al termine e l'inspiegabile andamento postumo della popolarità e dei prezzi rimane un mistero del mercato dell'arte.
Forse l'ascesa di Blinky Palermo dopo quattro decenni di incorporeità ha a che fare con il fatto che è stato uno studente magistrale di Joseph Beuys e che Beuys è attualmente di nuovo molto "in".
Forse questo è solo l'inizio della legge per cui le assurdità di ieri (per favore, non parliamo delle belle piazze di Palermo, perché succedono spesso cose peggiori) saranno di nuovo molto interessanti al massimo due generazioni dopo.
Forse qualcuno da qualche parte ha trovato un sacco di piazze di Palermo, come il fortunato filosofo che ha appena ereditato un'intera casa, o meglio, un intero cosmo, pieno di meravigliose opere d'arte origami dal suo amato zio.
In ogni caso, la fama tardiva dell'artista dei quadrati offre molte speranze. A seconda del proprio grado di ottimismo/pessimismo, o del proprio affetto/avversione per i quadrati di Blinky Palermo, o per i quadrati in generale (nell'arte, nella pittura), la prospettiva che acquistare da artisti sconosciuti possa valere la pena in futuro è o piacevole, o seduce una visione più cinica delle cose, inducendola a supporre/prospettiva che investitori folli provenienti da altre culture un giorno spenderanno un milione di dollari per il "cervo sopra il divano" .
Palermo avrebbe accolto con favore la seconda performance, compresa la sua realizzazione, per i suoi dipinti, naturalmente, ma con il suo caratteristico cinismo, certamente anche per l'Hirsch. Da esteta libero e ambizioso, aveva scarsa inclinazione per quella parte del mondo dell'arte governata "leggi del mercato".
Le leggi del mercato sono solo per gli avidi, non per le persone che hanno esigenze: ciò che arriva sul mercato è ciò che vende meglio; ciò che vende meglio è ciò che piace al maggior numero possibile di persone; più un prodotto è arbitrario, senza carattere e noioso, maggiori sono le probabilità che piaccia a molte persone, finché un cervo non sposta quadrati e altro ancora.
Cosa c'è di speciale nell'arte di Blinky Palermo
Come avrete capito dai suggerimenti precedenti, Blinky Palermo ha dipinto dei quadrati:
• Quadrati arancioni
• Quadrati di vero gelato alla vaniglia
• Quadrati neri •
Quadrati di colore tedesco
• Quadrati turchese-marrone rossastro-giallo-arancione-rosa-blu-oro-verde
• Pochi quadrati
• Quadrati rosso-verdi per daltonici •
Piccoli quadrati a scatola sul muro •
Bei quadrati del pavimento della vecchia cucina
• Quadrati a strisce
• Quadrati giallo-arancione-blu-arancione-arancione-blu-giallo-blu
Qui potete vedere la ricostruzione dell'installazione Punts Cardinals (Cardinal Directions) di Blinky Palermo a Barcellona, in un magazzino in Carrer Torres Amat 5, in occasione di una mostra retrospettiva sull'artista al Macba.
Foto di Pere López, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Foto di Pere López, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
E poi arriva un triangolo, un Triangolo Blu , e diventa la quintessenza di tutti i quadrati... Il resto meraviglioso dell'opera di Blinky Palermo (che ovviamente ha creato molto più che semplici opere d'arte con quadrati e triangoli) è tutto da scoprire: ci sono oggetti da parete , forme di legno avvolte in tela o nastro adesivo, quadri di stoffa realizzati con strisce di mussola colorate, dipinti murali e quadri di metallo e un'intera serie di tanti piccoli quadri.
Nonostante ci sia ampio spazio per l'analisi, molti intenditori d'arte sono ancora sulle tracce del talento e del potenziale inespressi di questa "figura mitica dell'arte del dopoguerra ", il "James Dean della scena artistica ". Altri traggono conclusioni meno lungimiranti dalla morte prematura di Palermo e contrastano la macchina di mistificazione del mercato dell'arte sostenendo che si tratta di un tentativo di glorificare un "arredatore d'interni dalle idee ambiziose .
Per i successivi anni, "le immagini di Palermo, oggetto di numerose analisi teoriche, sembrano troppo fragili per una teoria così faticosa"; è meglio giudicare da soli.
Ora parleremo dello speciale “Triangolo Blu”, ma è giunto il momento di dare un’occhiata alla geometria nell’arte:
La geometria come motivo nell'arte: una comparsa sorprendentemente tardiva
Una galleria di quadrati che culmina in un triangolo blu... la creatività dell'artista non sembra dare grandi risultati, almeno quando si tratta di trovare motivi.
Chi si avvicina per la prima volta all'arte spesso ha difficoltà ad accettare i motivi geometrici come arte. Certo, le forme geometriche possono essere inserite in un dipinto; il Cubismo ci ha fornito numerosi esempi in tal senso; ma i semplici quadrati non sono più una rappresentazione della vita, come dovrebbero essere in un dipinto, ma nient'altro che uno schizzo matematico.
Gli intenditori d'arte sorridono di fronte a questa situazione; certo, la geometria essere arte, proprio come lo sono la torta, la luce e la carta a strati. Eppure, la geometria è un fenomeno sorprendentemente tardivo nell'arte, e la libera scelta dei motivi è tutt'altro che scontata nella storia dell'arte.
I primi artisti disegnarono esperienze esistenziali di caccia sulle pareti delle caverne circa 40.000 anni fa. In teoria, si trattava di una libera scelta di motivi, ma nella pratica e nei fatti non era così, poiché esistevano motivi tipici che la maggior parte degli artisti non era in grado di rappresentare a causa della consunzione.
Circa 37.000 anni dopo, emersero le prime civiltà primitive e la libera scelta dei motivi nell'arte cessò definitivamente per lungo tempo. L'arte divenne parte delle complesse pratiche rituali con cui le società primitive cercavano di scongiurare i pericoli della vita.
Solo una pratica artistica rigorosamente regolamentata era considerata adatta, ad esempio per impedire che il cielo cadesse sulla testa dei nostri primi antenati, per riportare la nave in porto sana e salva e per far uscire il bambino sano e salvo dal grembo materno.
Questo rimase vero anche nel Medioevo , perché il mondo non era ancora diventato molto meno pericoloso, più gestibile o più trasparente. Tuttavia, il mondo era diventato considerevolmente più grande e i cacciatori-raccoglitori si erano insediati e avevano subito iniziato a contendersi gli habitat più attraenti.
Di conseguenza, l'appartenenza a un gruppo specifico divenne la chiave per la sopravvivenza e nacquero società con rigide gerarchie, in cui non solo erano prescritti i motivi, ma anche chi era autorizzato a dipingerli era rigidamente regolamentato.
Fu solo con l'Illuminismo che emersero idee come la libera scelta della professione; solo con il conseguente sviluppo dell '"arte moderna" o "arte della modernità" l'artista fu libero di attingere ai motivi del mondo intero che popolava la sua mente.
Uno dei primi a dipingere forme geometriche, e quindi a presentare uno dei primi esempi di arte astratta non limitata all'oggetto, fu il pittore d'avanguardia russo Kazimir Malevich (1879-1935).
che il suo “Triangolo blu” tratto dall’opera del 1915 “Suprematismo (rettangolo nero, triangolo blu)” si sia rivelato molto valido…
Fonte immagine: Txllxt TxllxT, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Malevich (Kazimir Severinovich Malevich) dipinse anche dei quadrati, o meglio dipinse IL quadrato, “Il quadrato nero” su sfondo bianco, sempre del 1915, che oggi è considerato una pietra miliare della pittura moderna e venerato come “icona del modernismo” .
Wassily Kandinsky (1866–1944) era affascinato dai quadrati per diversi motivi: Kandinsky, sinestetico, vedeva certe forme in certi colori: cerchio = blu, triangolo = giallo, quadrato = rosso. Ma sentiva anche le forme; cerchi, triangoli e quadrati avevano ognuno un suono diverso per lui ("dipingi la tua fascia"). E li sentiva: blu, giallo e rosso, ognuno completamente diverso ("agita il tuo profumo").
(Sebbene praticare l'arte dovesse essere davvero faticoso per lui), "dipingere quadrati" per Kandinsky una libertà molto speciale. Kandinsky aveva 13 anni più di Malevich e aveva già dipinto quadrati molto presto, come questo "Studio di colore: quadrati con cerchi concentrici .
Kandinsky avrebbe voluto sperimentare molto di più nel campo della pittura astratta, ma a causa della guerra dovette tornare nella Russia conservatrice e fu costretto a tornare ai suoi esordi.
Lontano dalle province russe, prevaleva uno spirito diverso. Nel 1911, Marc e Kandinsky fondarono a Monaco il "Il cavaliere azzurro" , i cui artisti operavano con maggiore libertà. Tra il 1911 e il 1914, vennero create alcune delle opere più famose di arte astratta e più astratta.
In questo periodo, Wassily Kandinsky dipinse il primo dipinto astratto in assoluto: "Primo acquerello astratto (Studio per Composizione VII)" del 1913 o 1910 (probabilmente precedente).
La "pausa astratta" di Kandinsky durò fino al 1921, quando, dopo aver visto e sperimentato sufficienti restrizioni alla libertà artistica da parte dei nuovi governanti della neonata Unione Sovietica, lasciò il paese per Berlino e gli fu permesso di dipingere di nuovo quadrati...
Piet Mondrian dipinse quadrati esattamente nello stesso periodo, il primo a Parigi. Si trasferì lì appositamente per "dipingere quadrati" nel dicembre del 1911, alla veneranda età di quasi 40 anni.
Ciò fu innescato dal suo primo contatto con la nuova arte del cubismo in occasione di una mostra allo Stedelijk Museum di Amsterdam nell'ottobre/novembre 1911, dove le opere di Mondrian furono esposte accanto a quelle di Paul Cézanne , Georges Braque , Pablo Picasso , André Derain , Raoul Dufy e altri artisti moderni.
Tutti conoscono i quadrati neri-bianchi-blu-gialli-rossi di Mondrian, ma Mondrian era in grado di creare anche immagini molto più complesse, spesso inserendo dei quadrati:
- “Evoluzione (Trittico)”, 1911
- “L'albero grigio”, 1911/12
- “Natura morta con vaso di zenzero II”, 1912
- “Composizione con griglia 8: Composizione scacchistica con colori scuri”, 1919
- “New York City I”, 1942
- Boogie-woogie di Broadway, 1942/43
Mark Rothko (vedi "Mark Rothko: Early Career "), Barnett Newman (ad esempio, il n. 4 dei suoi sei Onements) e Clyfford Still dipinsero quadrati. Questi espressionisti astratti pittura a quadrati una seconda guerra mondiale e li dipinsero come precursori del "Color Field Painting " '"Action Painting", alla fine degli anni '40 come movimento mainstream.
Come ho detto, a quei tempi tutti dipingevano quadrati, e poiché tutti dipingevano quadrati, anche Blinky Palermo dipingeva quadrati. I suoi quadrati, ovviamente, con la loro magia unica e le loro possibilità interpretative uniche. Ma Blinky Palermo era una di quelle persone che si documentano prima di agire; conosceva molti, se non tutti, i quadrati dipinti dai suoi predecessori durante lo sviluppo del Cubismo e dell'Espressionismo Astratto.
Si può quindi supporre (e la maggior parte degli storici dell'arte fa proprio questo) che i quadrati dipinti, fusi e intagliati di Malevich, Kandinsky, Mondrian, Rothko, Newman, Stills e molti altri abbiano trovato posto nell'arte quadrata di Blinky Palermo.
I quadrati degli artisti da Malevich a Blinky Palermo hanno a loro volta influenzato artisti successivi, come la famosa pittrice astratta Mary Heilmann , contemporanea americana di Blinky Palermo, che, a differenza di lui, è ancora tra noi oggi.
Inizialmente prese come modello Mondrian: “Manhattan Shuffle” nel 1986, e poi entrò in dialogo con Blinky Palermo nella mostra “Mary, Blinky, Yay!” nel 2013 (in omaggio al suo 70° compleanno).
I quadrati di Blinky Palermo dovevano avere ognuno un proprio significato. Ce ne sono molti, quindi generazioni di storici dell'arte possono ancora riflettere, quadrato per quadrato, su quale fosse e quale sia il significato e lo scopo dell'arte geometrica.
Invece di “Fiore blu del romanticismo” “Triangolo blu per la libertà”
Il misterioso “Triangolo Azzurro” di Palermo svela un significato profondo e suggestivo, che ora approfondiremo:
"Triangolo Blu" probabilmente il suo colore blu Yves Klein (1928-1962), il cui blu vi travolgerà se digitate "Yves Klein" + "blu" in un motore di ricerca immagini. Il triangolo potrebbe essere ispirato al triangolo di Sigmar Polke del 1969, in cui "Esseri superiori comandano: dipingete di nero l'angolo in alto a destra!"
Questo triangolo si è ora avvicinato un po' di più all'eternità artistica, poiché l'artista britannico Jonathan Monk ha rivisitato nel 2007 nel testo-immagine "Esseri superiori comandarono: dipingi di nero l'angolo in alto a destra!"
Il "Triangolo blu pieno di storia dell'arte" richiama anche il già citato rettangolo nero con un triangolo blu. Con esso, Kazimir Malevich fondò il suo stile di arte moderna nel 1915, legato al Futurismo e al Costruttivismo e chiamato con il modesto nome di Suprematismo (dal latino supremus = il più alto).
Questo stile ha prodotto opere d'arte in Russia fino ai primi anni '30.
"Blue Triangle" di Blinky Palermo risale al 1969 e porta con sé il suo biglietto per l'eternità. L'opera è sia un'installazione che un murale, ed è composta da:
- lo stencil per dipingere il triangolo
- Tre lavori su carta incorniciati con istruzioni per l'installazione (ad esempio, "Usando lo stencil, dipingi un triangolo blu sopra una porta" o "Poi regala il foglio originale") e per la vernice blu (Plaka blu scuro n. 35?)
- il triangolo blu stesso, da qualche parte sopra una porta
- e infine un'“edizione triangolare” di 50 edizioni in una cartella.
L'ultima volta che il "Triangolo blu" è apparso in dimensioni maggiori è stato probabilmente in occasione del 70° compleanno di Blinky Palermo allo Städel Museum di Francoforte nel novembre 2013: lo stencil è stato posizionato sopra l'architrave di una porta nelle sale espositive delle Garden Halls dai dipendenti dello Städel Museum e dipinto con la suddetta vernice blu "Plaka blu scuro n. 35".
Oltre al neonato "Triangolo blu", la mostra celebrativa dello Städel Museum ha presentato una selezione di stampe minimaliste di Palermo degli anni '60 e '70; dopo la mostra, il "Triangolo blu" del 2013 ha trovato il suo posto permanente nella collezione di importanti opere d'arte contemporanea nelle Garden Halls .
Il Triangolo Blu si basa sulla splendida idea che chiunque riesca a dipingere a mano un "Triangolo di Palermo" sopra una porta diventi un artista. In altre parole, "l'arte come idea arte concettuale puramente tedesca concepì sia come memoriale della libertà (dell'arte) sia come critica istituzionale mercato dell'arte prepotente
Con questo spirito, desideriamo che ci siano molti altri “Triangoli Blu” sopra le porte chiuse di questo mondo…
Blinky Palermo, breve biografia
- 2 giugno 1943 Blinky Palermo nasce a Lipsia come Peter Schwarze
- 1943 Peter Schwarze diventa Peter Heisterkamp per adozione
- Nel 1952 la famiglia si trasferì a ovest, a Münster (Vestfalia)
- Nel 1959 Blinky Palermo si diplomò al liceo
- 1961 Scuola di Arti Applicate di Münster, corsi di grafica e scultura
- 1962 Studia all'Accademia d'arte di Düsseldorf, con Bruno Goller (ritratti surrealisti)
- 1964 Cambio di classe di Joseph Beuys, adozione del nome d'artista Palermo
- 4 giugno 1965 Matrimonio Palermo + Ingrid Denneborg
- 1966 Palermo viene nominato da Beuys suo allievo maestro, completamento degli studi
- 1967 Palermo lavora come barista nel bar alla moda Creamcheese di Düsseldorf, separazione da Ingrid Denneborg
- 10 giugno 1969 Matrimonio Palermo + Kristin Hanigk
- 1969 Trasferimento a Mönchengladbach, opportunità di lavoro in un'ex falegnameria, comunità di studio con Imi Knoebel, Ulrich Rückriem
- 1970 Viaggio di studio a New York con l'amico e collega artista Gerhard Richter
- Studio del 1973 a New York
- 1974 Tour in auto degli USA, inclusa la “Rothko Chapel” a Houston e il “Las Vegas Piece” di Walter De Maria, insieme a Imi Knoebel
- Febbraio 1975 Durante una visita in Germania, separazione da Kristin Hanigk, a New York relazione con il pittore Robin Bruch
- 1976 Ritorno a Düsseldorf, conoscenza di Babette Polter, trasferimento nell'ex studio di Gerhard Richter
- 17 febbraio 1977 Morte improvvisa di Palermo durante una vacanza sull'isola maldiviana di Kurumba
Dichiarazione di non responsabilità sui link di affiliazione: consigliamo o forniamo link solo a prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Quando visiti i link nei nostri contenuti, potremmo ricevere commissioni dai tuoi acquisti, ma non riceviamo mai compensi o remunerazioni per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e gli articoli delle nostre riviste. Leggi l' informativa sulla privacy .