• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Pablo Picasso – nato artista

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Lunedì 29 gennaio 2024, ore 16:00 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Pablo Picasso rimane ancora oggi in prima linea nell'arte, sia per quanto riguarda l'apprezzamento di molti intenditori e amanti dell'arte, sia per quanto riguarda le vendite; nell'anno d'asta del 2013 (40 anni dopo la sua morte) è stato uno degli artisti più venduti.

Questo è il caso da molto tempo, dopotutto lui “crea arte” da molto tempo (a Picasso non basta un semplice “quadro”, perché non solo dipingeva, ma creava anche opere d’arte completamente diverse).

Tutto ciò che l'artista cubista ha toccato è stato buono, eccezionalmente buono, e chiunque lo studi prima o poi vorrà sapere perché; sembra che si possa certamente imparare qualcosa dal suo modo di affrontare un argomento o una vocazione.

Ad esempio, puoi spiegare perché una buona istruzione è la base migliore non solo per diventare bravo nella "tua materia", ma anche per sviluppare i tuoi criteri di valutazione indipendenti e per sviluppare la tua area di conoscenza attraverso il tuo pensiero:

    • Chi era Picasso? | Galileo (Video)
  • L'emancipazione di Picasso come artista autodeterminato
  • La ricerca costante del proprio stile porta i suoi frutti
  • Picasso non smette mai di evolversi
    • 13 giorni nella vita di Pablo Picasso (Parte 1)
    • Ritratto del genio della pittura spagnola di Frédéric Rossif (1981)
Pablo Picasso 1962
Pablo Picasso 1962

Picasso mostrò fin da piccolo un talento per la pittura e il disegno ; si dice che fin da piccolo usasse ogni chiazza di sabbia per dipingere. Mentre molti bambini piccoli lo fanno, Picasso fu semplicemente fortunato nel riuscire a sviluppare il suo talento fin da piccolo: suo padre era un pittore e lavorava anche come insegnante di arte e disegno presso una scuola di arti applicate. Riconobbe subito il talento del figlio e lo abbracciò fin da piccolo.

È certamente un trampolino di lancio straordinario quando un bambino dotato ha genitori che lavorano (e persino insegnano) proprio nel campo in cui il bambino dimostra il suo talento.

Una simile possibilità di successo non è nemmeno scontata per i bambini i cui genitori praticano lo sviluppo diretto dei talenti postnatali in modo quasi isterico. Non è stato il suo caso, tra l'altro. Il piccolo Pablo iniziò a dipingere presto, sotto la guida del padre, ma gli fu permesso di "essere bambino" per un bel po' di tempo prima. Lo sviluppo della prima infanzia non era ancora stato inventato alla fine del XIX secolo.

Così, a Picasso fu permesso di giocare in pace fino all'età di sette anni, e solo allora suo padre iniziò a insegnargli la pittura. Con successo, si sa che il primo dipinto a olio degno di nota fu realizzato dal "Pablito" di nove anni.

“El pequeño picador” (Il piccolo picador), completato nel 1890, raffigura un torero nell’arena: Pablo era stato portato alle corride da suo padre quando era piccolo; questo “rituale di iniziazione al mondo dell’età adulta” tipicamente spagnolo portò l’artista ad avere una passione per la corrida che durò tutta la vita.

Il “piccolo picador” era probabilmente l’espressione di un desiderio segreto del piccolo Pablo; è raffigurato sproporzionatamente grande rispetto al suo cavallo, e il cavallo in generale sembra un po’ povero e un po’ “pesante”.

Ma i volti del pubblico sullo sfondo, e soprattutto il fatto che il bambino di nove anni abbia creato uno sfondo spaziale senza problemi, ci danno l'idea che qui stia arrivando un talento incredibile (per vedere: pablo-ruiz-picasso.net/work-261.php ).

Un anno dopo, la famiglia Ruiz-Picasso si trasferì all'estremità opposta della Spagna, all'estremo nord-ovest di La Coruña, in Galizia. Suo padre aveva accettato un posto come insegnante d'arte presso l' Instituto da Guarda . L'Instituto da Guarda era in realtà una scuola di arti e mestieri che insegnava solo alle donne, ma l'aspirante artista, di soli dieci anni, fu ammesso in questa scuola di belle arti su istigazione del padre.

All'età di 13 anni, il giovane artista era già abbastanza sicuro di sé da poter firmare le sue opere, ancora interamente concentrato sul padre: "P. Ruiz" (con il cognome del padre) fu la prima firma di Picasso.

Chi era Picasso? | Galileo (Video)

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

L'emancipazione di Picasso come artista autodeterminato

Nel gennaio del 1895, la famiglia di Picasso subì un duro colpo: sua sorella Conceptión morì di difterite, una malattia infettiva, all'età di soli sette anni. In risposta a questo evento (e, si sospetta, anche in risposta al talento già chiaramente evidente del figlio, che superava il suo), il padre abbandonò la pittura e si trasferì all'estremità opposta della Spagna, alla Escola de la Llotja (Escola d'Arts i Oficis de Barcelona, ​​Scuola di Arti Applicate di Barcellona), nell'estremo nord-est.

All'età di 14 anni, Picasso riuscì (sicuramente fuori dal suo turno) a sostenere l'esame di ammissione a questa accademia d'arte, superandolo con tale bravura che i suoi amici e familiari rimasero senza parole e sbalorditi.

Gli fu permesso di saltare le prime due lezioni e si trovò subito di fronte al materiale per studenti avanzati: la perfetta riproduzione dei dipinti dei “vecchi maestri”, in questo caso le opere dei pittori spagnoli del XVII secolo.

Picasso riuscì a riprodurre queste opere alla perfezione; in alcuni dei quadri realizzati intorno al 1895 si potevano vedere chiari echi della maestria di Francisco de Zurbarán e del primo Diego Velázquez , entrambi leggendari artisti spagnoli del XVII secolo.

Nel 1896, il suo dipinto "Prima Comunione" esposto a Barcellona e recensito con ammirazione dalla stampa; il ritratto di Filippo IV di Picasso (da Velázquez, completato nel 1897) attirò l'attenzione; la sua prima grande composizione, "Scienza e Carità" (1897), una variazione del dipinto storico tanto popolare all'epoca, vinse premi alle mostre d'arte di Madrid e Malaga.

Il "talento del bambino prodigio" fece guadagnare al cubista il suo primo studio all'età di 15 anni (aperto dal padre, vicino alla casa dei genitori), ma la fama precoce non gli interessava quanto continuare a copiare i veri maestri del passato. A 16 anni, ne ebbe abbastanza e andò a studiare a Madrid, alla Real Academia de San Fernando, la scuola d'arte più prestigiosa del paese all'epoca.

A quel tempo, il cubista era già sulle tracce del suo stile e la pittura del padre (realismo accademico) venne liquidata con le parole: "Mio padre dipingeva quadri per sale da pranzo; pernici o piccioni, colombe e conigli" (Jaime Sabartés: Picasso. Conversazioni e ricordi, Die Arche, Amburgo, 1992, p. 13).

Ben presto avrebbe abbandonato anche la Royal Academy of Arts; non gli piacevano i metodi di insegnamento e trovava più interessanti i musei e i circoli artistici della capitale.

Dopo una pausa forzata dovuta a malattia, Picasso tornò a Barcellona nel 1898. Qui incontrò gli artisti d'avanguardia spagnoli. Fu qui che la sua prima mostra personale si tenne nel caffè, cabaret e ritrovo di artisti "Els Quatre Gats" (I Quattro Gatti, in catalano) nel febbraio del 1900 (fu accolta da recensioni piuttosto critiche e non ottenne ancora un grande successo di vendite).

Tuttavia, continuò a sviluppare il suo stile senza arrendersi fino al 1907, attraverso numerosi viaggi: a Parigi per l'Esposizione Universale e avanti e indietro tra Parigi, Madrid e Barcellona.

Incontrò artisti, mercanti d'arte e galleristi e iniziò il suo "Periodo Blu ". Professionisti e imprenditori del mondo dell'arte riconobbero il talento del giovane artista e, nel 1901, si tenne la prima mostra di Pablo Picasso a Parigi. I dipinti del Periodo Blu furono accolti con maggiore entusiasmo dalla critica rispetto alle opere precedenti.

Tuttavia, il grande successo commerciale gli sfuggiva ancora. Nell'inverno del 1902, dipingeva con olio per lampade e riscaldava la sua casa con disegni perché non aveva i soldi per i colori a olio (il legante) e il carbone. Finché non fu "scoperto" nel 1905 a Parigi dal collezionista d'arte americano Leo Stein , fratello della leggendaria scrittrice e collezionista d'arte Gertrude Stein, che presto mostrò interesse per le sue opere.

Firma di Pablo Picasso
Firma di Pablo Picasso

Ciò aprì la strada a Picasso per frequentare il "salon" degli Stein, un ritrovo mondano che si teneva in date fisse, dove si incontravano importanti artisti parigini, a cui naturalmente partecipavano anche i galleristi. Il gallerista parigino Vollard acquistò opere del genio artistico spagnolo per 2.000 franchi, una cifra sufficiente a garantire il sostentamento per un bel po' di tempo all'epoca.

Il Periodo Blu (iniziato con la morte di un amico) lasciò il posto al Periodo Rosa , in cui la malinconia svanì e apparvero arlecchini, giocolieri e funamboli. Forse l'espressione vagamente identificabile "occhiali rosa" risale in realtà a Picasso? Tuttavia, i suoi comici traevano origine dalla più tragica commedia dell'arte, ed erano certamente comici tristi.

La ricerca costante del proprio stile porta i suoi frutti

A partire dall'inverno del 1906, dedicò circa 800 studi alla preparazione della sua prima opera importante: il dipinto "Les Demoiselles d'Avignon ", completato nel luglio del 1907. Il dipinto misura poco meno di sei metri quadrati e raffigura diverse donne nude, con uno stile chiaramente cubista. Questo dipinto inaugurò il "période nègre" (periodo nero) .

I precedenti sostenitori avevano scarsa comprensione per la "pittura immorale". Solo il giovane gallerista franco-tedesco Daniel-Henry Kahnweiler, che aveva appena aperto la sua prima galleria a Parigi, riuscì a entrare in sintonia con l'emergente aroma del Cubismo . Divenne il più importante mecenate di Picasso e iniziò a esporre le sue opere.

Pablo Picasso vendette il suo dipinto Les Demoiselles d'Avignon allo stilista Jacques Doucet nel 1924. In questa immagine il dipinto può essere visto appeso nell'hôtel particulier di Doucet, 33 rue Saint-James, Neuilly-sur-Seine, Francia
Pablo Picasso vendette il suo dipinto "Les Demoiselles d'Avignon" allo stilista Jacques Doucet nel 1924. In questa fotografia, il dipinto è esposto nell'Hotel Doucet, 33 rue Saint-James, Neuilly-sur-Seine, Francia.

Verso la fine di questo anno cruciale, Picasso Georges Braque , una conoscenza che ebbe enormi ripercussioni sul successivo corso della storia dell'arte: Braque e Picasso dipinsero separatamente per tutta l'estate del 1908, ma crearono quadri molto simili, ispirati dallo stesso spirito, per i quali il termine Cubismo emerse presto nella critica d'arte.

Picasso e Braque (che furono quasi inseparabili fino al maggio 1909) e Kahnweiler elaborarono i principi fondamentali della pittura cubista. Nel 1911 si unì a loro il pittore spagnolo Juan Gris . Gli amici avrebbero influenzato molti altri artisti dell'epoca, come Fernand Léger e Robert Delaunay, che nel 1911 si unirono ad Albert Gleizes, Jean Metzinger, Henri Le Fauconnier e altri per formare il cubista "Groupe de Puteaux" .

Questo gruppo cubista espose al Salon des Indépendants , segnando l'ingresso del cubismo nell'attenzione del pubblico. Nel successivo dibattito pubblico sul cubismo, anche le opere di Picasso e Braque divennero estremamente note sulla scena parigina.

Un piacevole effetto collaterale per i cubisti da galleria Picasso e Braque, che non volevano avere niente a che fare con i “cubisti da salone” e non permettevano loro nemmeno l’accesso ai loro studi?

Nonostante i dubbi, le due scuole del cubismo si scontrarono ferocemente, persino in una serie di resoconti stampa e comitati politici, e Picasso fu comunque abbastanza bravo da sviluppare il suo personale cubismo.

Parallelamente a questa guerra artistica parigina, Picasso aveva da tempo conquistato il mondo e altri centri d'arte erano molto interessati all'artista: prima della prima guerra mondiale, le sue opere vennero esposte più volte in Germania, Inghilterra e Stati Uniti, suscitando entusiasmo in gran parte del mondo dell'arte interessato all'avanguardia.

Con questo, aveva raggiunto il suo obiettivo in termini di percezione come artista. Il mondo dell'arte europeo, con la Germania come uno dei suoi centri, era stato palesemente rallentato dalle guerre mondiali e dal periodo di instabilità che le separava, ma dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'arte moderna , in tutte le sue forme, riprese rapidamente slancio, e lui era ora al centro degli eventi artistici moderni internazionali:

Inizialmente fu esposto alla XXV Biennale di Venezia nel 1950, poi a documenta 1 a Kassel nel 1955 e a documenta 2 nel 1959. E così via: nel 1960 fu alla XXX Biennale di Venezia, nel 1964 a documenta 3, nel 1976 alla XXXVII Biennale di Venezia, nel 1977 a documenta 6 e nel 1978 alla XXXV Biennale di Venezia.

Picasso non smette mai di evolversi

Quelle sopra menzionate sono solo alcune delle mostre più importanti di Picasso ; ce ne furono molte altre durante la sua vita. Nelle ultime tre, l'artista era già morto, ma la sua opera stava appena iniziando a manifestare il suo impatto. Le "poche mostre" durante la sua vita sono compensate da circa 2.000 mostre post mortem, in tutti i centri d'arte contemporanea, vecchi e nuovi, del mondo.

13 giorni nella vita di Pablo Picasso (Parte 1)

Un film di Pierre Daix, Pierre Philippe e Pierre-André Boutang, 1999: "In 13 capitoli, questo avvincente documentario racconta i momenti cruciali della vita e dell'opera di Pablo Picasso. Testimonianze contemporanee, filmati d'archivio e documenti inediti riportano in vita l'uomo e l'artista sullo sfondo della sua epoca."

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Questa e tutte le altre 12 parti di questa serie di documentari possono essere trovate nella playlist del canale YouTube di moriundmori – Documentari d’arte

La sua eccellente formazione è certamente uno dei motivi per cui Picasso continua ad affascinare gli amanti dell'arte. Ma non è tutto: c'è anche l'incredibile ampiezza della sua opera. Picasso ha modellato e creato sculture, prodotto stampe e opere d'arte pubblicitarie, disegnato manifesti e illustrazioni per libri, progettato scenografie e costumi teatrali, realizzato ceramiche, decorato piatti e vassoi, scritto poesie e opere teatrali e, occasionalmente, inventato qualcosa di nuovo lungo il cammino, come una nuova massa di argilla e la pittura fotografica con la luce.

Naturalmente, Picasso non si fermò ai cubisti; tornò alle tradizioni classiche e dedicò molto tempo all'esplorazione del Surrealismo . La sua elaborazione artistica delle guerre che lo sconvolsero portò al più famoso dipinto antibellico di tutti i tempi. Le sue opere tarde reinterpretano l'arte dei grandi maestri, aggiungendovi arguzia e ironia e, oltre a ciò, sperimentando tutto ciò che era alla sua portata.

Potete leggere di più sull'incredibile diversità di questo grande artista nell'articolo "Art-o-Gram: Picasso – L'arte famosa e i suoi segreti .

Non bisogna dimenticare nemmeno il prossimo aspetto: Picasso ha avuto un'incredibile quantità di tempo per creare arte nella sua vita. Fu costantemente e ininterrottamente attivo per tutta la vita, e il pittore spagnolo visse fino alla veneranda età di 91 anni "Art-o-Gramm: Picasso – Una lunga vita per l'arte" tratta la vita di Picasso .

E non ha mai permesso alle circostanze avverse della vita di rallentare la sua creatività, anche se spesso era lui a ostacolare seriamente gli eventi del momento, come si può leggere in “Art-o-Gramm: Picasso – un artista e tre guerre” .

Ritratto del genio della pittura spagnola di Frédéric Rossif (1981)

Questo video è incorporato nella modalità di privacy avanzata di YouTube, che blocca l'impostazione dei cookie di YouTube finché non clicchi attivamente sul pulsante di riproduzione. Cliccando sul pulsante di riproduzione, acconsenti all'installazione di cookie da parte di YouTube sul tuo dispositivo. Questi cookie possono anche essere utilizzati per analizzare il comportamento degli utenti a fini di ricerche di mercato e marketing. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo dei cookie da parte di YouTube, consulta la Politica sui cookie di Google all'indirizzo https://policies.google.com/technologies/types?hl=de.

Tutto ciò è comprensibile, ma una domanda rimane: perché mai l'arte di Picasso è sempre stata così bella?

L'articolo "Art-o-Gram: Picasso – L'arte famosa e i suoi segreti" e sicuramente anche l'articolo "Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore" . Prenderemo in considerazione anche il suo enorme impatto negli articoli "Art-o-Gram: Picasso – Una garanzia per le classifiche" e "Art-o-Gram: Picasso oggi .

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Busto di Pablo Picasso nel Celebrity Alley di Kielce, Polonia
    Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Pablo Picasso - Con un marketing ingegnoso una garanzia per le prime posizioni
    Art-o-Gram: Picasso - una garanzia per le prime posizioni
  • Il genio del secolo, Pablo Picasso, lavora incentrato su un'opera
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 5-7

Cercare

Post simili:

  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Art-o-Gram: Picasso - una garanzia per le prime posizioni
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 5-7

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
  • Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
    Jack Vettriano: "The Singing Butler" (1992), riproduzione su tela
  • "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
    "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
  • “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
    “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
  • "Broken Angel" - Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée
    "Broken Angel" - Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}