• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore – Scena 6

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 28 dicembre 2024, 16:10 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La vita di Picasso e i suoi amori , in particolare per quanto riguarda il rapporto di Picasso con le donne, sono un argomento infinito su cui seri storici dell'arte e femministe agitate, indignati borghesi e fantasiosi autori di libri di cucina, confusi scienziati sociali e invidiosi giornalisti scandalistici hanno commentato in modo esaustivo, probabilmente da ogni prospettiva immaginabile.

Lo stile di vita dell'artista e le sue relazioni con le donne sono già stati analizzati a sufficienza, e probabilmente non è così importante chi condivide il letto con chi, perché e quando. Tuttavia, un'analisi completa di Picasso non può prescindere completamente da uno sguardo al suo stile di vita e ai suoi amori: entrambi sono tasselli del puzzle della "personalità di Picasso " ed entrambi hanno influenzato la sua arte.

Quello che segue è quindi uno schizzo in 7 scene sul lato privato dell'artista, una vita vissuta intensamente.

Scena 6: C'è un altro modo

Otto anni di litigi per un uomo – guidati da una Marie-Thérèse Walter, e da una Dora Maar , di cui si sostiene il contrario – probabilmente logorano quest'uomo più di quanto lui stesso vorrebbe ammettere, anche se segretamente ne è lusingato. Forse l'uomo, così consumato dalle sue amanti, a volte si annoia un po' del dramma?

In ogni caso, Picasso alla fine concluse il gioco senza un vincitore, proprio come faceva Picasso, passando alla donna successiva. Mentre due stavano ancora litigando, la terza era felice, e lo era anche Picasso, all'inizio, perché non aveva idea che questa volta non sarebbe stato lui a dominare la relazione.

Questo, tra l'altro, è di Picasso , così come la sua tendenza a voler essere dominante. Nessuno si è mai chiesto se Picasso non avrebbe semplicemente preferito vivere con una donna che fosse sua pari. Comunque sia, trovò quella donna Françoise Gilot

Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 6)
Picasso – L’artista, la vita e l’amore (Scena 6)

1943 (1946) – 1953 Francoise Gilot – La donna che sopravvisse a Picasso

La pittrice Françoise Gilot incontrò Picasso all'età di 21 anni, in occasione della sua prima mostra di successo. Era il maggio del 1943, quando Picasso aveva 61 anni ed era all'apice della sua fama e della sua esperienza.

Per la pittrice in erba, che si era appena separata dalla famiglia per dedicarsi alla carriera artistica, un uomo dal fascino notevole.

A un certo punto, tra il 1943 e il 1946, i due diventarono una coppia. Picasso si separò da Dora Maar per Françoise Gilot. Anche Françoise Gilot andò a vivere con lui in quel periodo, o meglio, lo accompagnò nei suoi viaggi.

Dall'inizio dell'occupazione tedesca nel 1940 fino alla liberazione della città il 25 agosto 1944, Picasso fu confinato nel suo studio di Parigi, che usava anche come appartamento, e gli fu proibito esporre. Ora voleva viaggiare.

Il Sud della Francia era una meta frequente per l'amico e intimo confidente di Picasso, Henry Matisse . Dal 1948 in poi, i due vissero nella villa "La Galloise" a Vallauris, nel sud della Francia. Esiste una leggendaria foto di spiaggia di quest'anno (e non, come indicato nel link qui sotto, del 1951): Françoise ride sulla spiaggia di Golfe-Juan. Picasso, anche lui di buon umore, la segue, tenendole un parasole protettivo. Una terza figura, chiaramente intenta a godersi la spiaggia e l'estate, è Javier Vilato, nipote di Picasso (figlio della sorella Dolores), che si avvicina dallo sfondo.

Questa scena allegra è stata fotografata da Robert Capa , un fotografo di guerra indimenticabile, ma anche un fotografo di grande talento che immortalava le persone e i loro comportamenti.

Picasso fece di Françoise Gilot anche il soggetto di innumerevoli dipinti, altrettanto diversificati di Dora Maar, ma nel complesso più luminosi e amichevoli. Ciò è particolarmente evidente nei dipinti "Donna-fiore" del 1946 e nel molto più rilassato e allegro "Donna in poltrona (Françoise Gilot)" del 1946, in cui persino Picasso ritrasse la sua amata e delicata Eva Gouel.

Dopo che Françoise Gilot diede alla luce il figlio Claude nel 1947 e la figlia Paloma nel 1949, Picasso dipinse quadri ancora più amichevoli della madre e dei loro figli, come "Claude et Paloma jouant" del 1950, "Françoise, Claude e Paloma" del 1951 e "Françoise Gilot con Claude e Paloma" dello stesso anno.

Françoise Gilot aveva intrapreso la carriera artistica contro il volere del padre, che la voleva avvocato. Nel 1943, abbandonò volontariamente gli studi di giurisprudenza e comunicò al padre di essere determinata a diventare pittrice. A seguito della lite che ne seguì, fuggì di casa e si trasferì dalla nonna materna, che l'aveva sempre sostenuta; il padre le ritirò ogni sostegno.

Durante gli anni trascorsi con Picasso, Françoise Gilot si era evoluta anche artisticamente. Nel 1951, quando morì l'amata nonna e si riconciliò con il padre, creò una serie di opere completamente nuove. Nel 1952, poté mostra personale alla Galerie Louise Leiris di Parigi "Serie Cucina" e opere più vecchie del "Periodo Bianco" del 1949 .

La mostra fu accolta con entusiasmo dalla critica e dal pubblico; uno dei dipinti fu addirittura venduto al Museo Nazionale Francese e a Gilot furono successivamente offerti contratti con gallerie di New York e Londra. Picasso non partecipò all'inaugurazione, dichiarando di non voler distogliere l'attenzione da Françoise Gilot e, inoltre, di conoscere già tutti i dipinti.

La natura del rapporto tra Gilot e Picasso era già cambiata di recente; il rapporto con lui era diventato restrittivo e sempre più insopportabile per Françoise Gilot. Si diceva che il suo umore fosse spesso più che esplosivo, il suo comportamento distante, e Françoise Gilot si era sempre più allontanata da Picasso, dedicandosi sempre di più al suo lavoro e ai suoi figli.

Incoraggiata dal successo della mostra, Françoise Gilot realizzò dipinti di dimensioni maggiori, la sua palette cromatica si evolse e i suoi motivi divennero più ambiziosi. Allo stesso tempo, si allontanò sempre più emotivamente da Picasso.

All'inizio del 1953 si sentì sempre più soffocare dai suoi atteggiamenti dominanti e dal suo rifiuto di riconoscere il suo desiderio di una certa indipendenza; nel periodo fino all'estate, vide il suo rapporto con Picasso irrimediabilmente compromesso e decise di seguire la sua strada.

Alla fine di settembre del 1953, Gilot lasciò Picasso a Vallauris e si trasferì definitivamente nel suo appartamento parigino con i figli Claude e Paloma. Picasso la seguì, ma tornò nel Mediterraneo dopo due settimane. Françoise Gilot divenne l'unica donna che Picasso lasciò spontaneamente.

Françoise Gilot sposò in prime nozze il pittore e attore Luc Simon nel 1955, dal quale si separò amichevolmente nel 1961, e poi sposò Jonas Salk (scopritore del vaccino contro la poliomielite) nel 1970; il matrimonio durò fino alla sua morte nel 1995.

E continuò a lavorare come artista; Françoise Gilot ora ha studi a New York e a Montmartre, a Parigi , e non solo è sopravvissuta piuttosto bene alla sua relazione con Picasso, ma è addirittura sopravvissuta a Picasso di ben 40 anni. Françoise Gilot ha ormai più di 90 anni e si dice che sia ancora nel suo studio a dipingere ogni giorno. Potete vedere una panoramica dei suoi splendidi dipinti sul suo sito web ufficiale, www.francoisegilot.com .

In un articolo della rivista Vogue , si può leggere come si riesca a continuare a vivere dopo aver vissuto con una personalità come quella di Picasso. A continuare a vivere con grande successo, con due matrimoni e un altro figlio, due libri best-seller, conferenze alla Tate e una carriera artistica attiva anche a più di 90 anni (fonte: vogue.com) .

Potete seguire Françoise Gilot in diretta su YouTube . Nel 2013 ha parlato della sua carriera e del suo modo di approcciarsi all'arte:

… e il 6 giugno 2014, all'età di 92 anni, sul suo idolo artistico Henri Matisse:

Françoise Gilot ha compiuto orgogliosamente 93 anni il 26 novembre 2014; la straordinaria chiarezza del suo discorso e la sua vivacità nel video di giugno di quest'anno lasciano intendere che in questo giorno del suo compleanno è ancora piena di vitalità e in ottima salute.

Questo articolo è apparso in occasione del suo compleanno: se desiderate farle gli auguri, troverete un modulo e-mail per i messaggi www.francoisegilot.com/frames.html

L'unica citazione forse appropriata di Picasso sul suo amore per Françoise Gilot:

Non ho mai capito perché le donne tendano a vedere i difetti degli uomini talentuosi e i pregi degli sciocchi."

Forse si adatta a Françoise Gilot solo perché non sappiamo a quale delle sue mogli si riferisse Picasso con questa osservazione, e forse si adatta alla vita solo perché Picasso ha semplicemente torto con questa visione, almeno nella generalizzazione: ci sono moltissime donne che riconoscono molto bene cosa possono realizzare gli uomini di talento; la chiara mancanza probabilmente esiste (allora e ancora oggi) nella direzione opposta.

Potete leggere di più sulla "vita rimanente" di Picasso e sulla sua arte nei seguenti articoli: "Art-o-Gram: Picasso - Una lunga vita per l'arte" (panoramica), "Art-o-Gram: Picasso - nato per essere un artista" (formazione), "Art-o-Gram: Picasso - un artista e tre guerre" (Picasso ha vissuto circondato dalla guerra per 28 anni), "Art-o-Gram: Picasso - l'arte famosa e il suo segreto" (no, non può essere svelato completamente) e "Art-o-Gram: Picasso - una garanzia per le prime posizioni" e "Art-o-Gram: Picasso oggi" che trattano le enormi tracce dell'artista fino ai giorni nostri.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 7)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 1)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Busto di Pablo Picasso nel Celebrity Alley di Kielce, Polonia
    Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita

Cercare

Articoli simili:

  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
    Dipinto ad olio dai colori intensi "Un bacio d'oro" (2025) di Dini Christoforou
  • Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
    Pittura paesaggistica "Twilight of the Minds" (2022) di Ivan Grozdanovski
  • Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
    Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}