• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore – Scena 7

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Ven, 10 maggio 2024, 11:38 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La vita di Picasso e i suoi amori , in particolare per quanto riguarda il rapporto di Picasso con le donne, sono un argomento infinito su cui seri storici dell'arte e femministe agitate, indignati borghesi e fantasiosi autori di libri di cucina, confusi scienziati sociali e invidiosi giornalisti scandalistici hanno commentato in modo esaustivo, probabilmente da ogni prospettiva immaginabile.

Lo stile di vita dell'artista e le sue relazioni con le donne sono già stati analizzati a sufficienza, e probabilmente non è così importante chi condivide il letto con chi, perché e quando. Tuttavia, un esame completo di Picasso non può prescindere completamente da uno sguardo al suo stile di vita e ai suoi amori: entrambi sono tasselli del puzzle della " personalità di Picasso " ed entrambi hanno influenzato la sua arte.

Quello che segue è quindi uno schizzo in 7 scene sul lato privato dell'artista, una vita vissuta intensamente.

Scena 7: Più calmi nella vecchiaia?

Se così fosse, si potrebbe già dire che perfino Picasso, ormai prossimo ai 90 anni, sarebbe stato influenzato da una buona dose di testosterone per evocare nei suoi dipinti dei moschettieri con la barba a pizzetto, ai quali piccoli Cupidi, fumando la pipa, sussurravano avventure amorose...

Picasso di non potersi lasciare andare completamente, anche prima che Françoise Gilot si separi da lui, all'età di 70 anni, con una donna più giovane di oltre 45 anni:

Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 7)
Picasso – L’artista, la vita e l’amore (Scena 7)

1951 – 1953: Geneviève Laporte – un dolce intermezzo con conseguenze piuttosto piacevoli

Mentre il suo rapporto con Françoise Gilot diventava sempre più difficile, Picasso incontrò di nuovo una "vecchia conoscenza": Geneviève Laporte aveva intervistato Picasso quando era uno studente diciassettenne nel 1944 per il giornale della sua scuola a Parigi.

Di ritorno da un soggiorno negli Stati Uniti, incontrò di nuovo Picasso per caso nel 1951 e iniziò una relazione con l'artista, che aveva circa mezzo secolo più di lei. Trascorsero insieme un'estate segreta a Saint Tropez, durante la quale Picasso realizzò disegni e dipinti di lei.

Dopo che Françoise Gilot lo lasciò nel 1953, Picasso volle rivivere quelle piacevoli sei settimane e suggerì a Geneviève di trasferirsi nella sua villa (di Gilot) in Costa Azzurra. Geneviève Laporte rifiutò cortesemente e nel 1959 sposò Olivier de Pierrebourg. Geneviève Laporte de Pierrebourg si fece un nome come scrittrice, regista e poetessa.

Laporte scrisse anche un libro sul suo periodo con Picasso , che probabilmente non racconta esattamente di una tranquilla vacanza al mare a Saint Tropez (Geneviève Laporte, "Si tard le soir, le soleil brille": Pablo Picasso" , pubblicato nel 1973 da Plon Verlag, che significa più o meno "Quando la sera si fa stanca, il sole splende già"). Ma la cosa più importante è che, in un'asta a Parigi nel giugno 2005, furono vendute 20 opere che Picasso aveva dipinto di lei, per un totale di 1,54 milioni di euro.

Con questo denaro ha fondato la fondazione “Geneviève Laporte de Pierrebourg, pour la defense de la nature et des animaux” (Geneviève Laporte de Pierrebourg, per la protezione della natura e degli animali, maggiori informazioni sulla fondazione su anesterel.com ), dove una vicenda ha dimostrato di avere davvero un significato più profondo.

Link alle immagini:

  • jonetlazo.files.wordpress.com/ – “Hoja en blanco genevieve”
  • sapergalleries.com/ – famoso disegno di Geneviève Laporte

1953 – 1973: Jacqueline Roque – Ultimo amore e seconda moglie

nacque un'amicizia tra Picasso e Jacqueline Roque , la commessa del laboratorio di ceramica dove Picasso lavorava spesso. Questa amicizia si trasformò rapidamente in qualcosa di più, e Jacqueline avrebbe trascorso gli ultimi vent'anni con Picasso. I due si sposarono nel marzo del 1961. Jacqueline Roque aveva appena compiuto 34 anni e Picasso 79.

Nella sua relazione con Jacqueline, Picasso riscoprì la gioia di dipingere ritratti ; durante la loro lunga vita insieme, dipinse più di 400 ritratti di lei.

Link alle immagini:

  • webartacademy.com/ – Foto di Picasso e sua moglie Jacqueline dopo il loro matrimonio segreto nel 1961
  • webartacademy.com/ – Foto di Jacqueline Picasso, 1962

Jacqueline Picasso è rimasta sola e si dice che purtroppo non sia stata così felice della sua vita futura senza il marito come ci si potrebbe aspettare da qualcuno che ha appena ereditato opere d'arte dal valore di sei cifre e che dovrebbe prendersi cura dell'enorme eredità di Picasso come amministratore patrimoniale (incluso il contributo alla progettazione del Museo Picasso di Parigi).

Molto è stato scritto su come "la ragazzina francese abbia dedicato la sua vita interamente all'uomo egocentrico, gli abbia dato forza con la sua devozione fino all'età di 91 anni e abbia sopportato le sue bizzarre paure in una solidarietà simbiotica.

Il cannibale sensitivo Picasso assorbì le sue energie con il suo dominio assolutista; dopo la sua morte, lei crollò, privata della sua stella centrale, finché finalmente, dopo l'apertura del Museo Picasso a Parigi, il compimento dello scopo della sua vita, si sparò con una pistola nella sua villa.

È più probabile che testi del genere provengano dalla penna di uomini intrappolati in sogni di narcisismo, o di donne che a quel tempo (1986) si stavano esercitando per i loro primi volumi di una letteratura "mordimi all'alba", ma persino i giornalisti seri non hanno avuto l'idea che un dolore reale e profondo può talvolta portare a una malattia depressiva e che questa, se non riconosciuta e non trattata da chi li circonda, può sfociare nel suicidio.

Sono state scritte cose ancora più crudeli sul rapporto di Picasso con le donne; è stato descritto come un mostro di cui vendicarsi; come un pittore che dipinge con il sangue delle sue donne; è stato accusato di provare attrazione per le donne-bambine e, a volte, per gli uomini, e molto altro che ha per sempre marchiato l'artista come un "genio senza cuore" agli occhi della classe media intollerante.

È discutibile se e come qualcuno che non ha vissuto con Picasso possa giudicare questo: i puri fatti nel riassunto recitano quanto segue:

Fernande Olivier aveva la stessa età; si conobbero a 24 anni, forse un po' troppo presto per un impegno duraturo, ma la relazione durò sette anni e Picasso non fu affatto abbandonato facilmente. A 31 anni, Picasso incontrò Eva Gouel , che si dice amasse profondamente. Nonostante il forte impegno di Picasso nei confronti della compagna, la relazione si concluse tragicamente dopo tre anni, con la morte di Eva per tubercolosi.

Picasso cercò di nuovo moglie e, all'età di 34 anni, incontrò la ventisettenne Gabrielle Depeyre , che tuttavia rifiutò la sua proposta e lo lasciò dopo un anno, sposando il suo fidanzato come pianificato nel 1917. Poco dopo, quando Picasso aveva 35 anni, ebbe una parentesi con l'artista ventitreenne Irène Lagut , sempre un anno dopo. Ciò che è stato tramandato su questa relazione non lascia intendere che Irène amasse molto Picasso o la prendesse molto sul serio.

A 36 anni, Picasso incontrò Olga Khokhlova , 26 anni, che era adatta e disposta a sposarlo e a condurre una vita civile, ma la donna divenne presto troppo esigente (e probabilmente troppo ristretta) per Picasso, e tutta la sua vita con lei divenne troppo limitante.

Nel 1927, Picasso, 46 ​​anni, fuggì dal suo matrimonio con una donna di quasi 30 anni più giovane. Marie-Thérèse Walter era quasi minorenne (o quasi) (il momento esatto è controverso) quando incontrò Picasso e iniziò una relazione con lui. Marie-Thérèse visse come amante segreta di Picasso per i primi otto anni. Quando rimase incinta, Olga lasciò Picasso, che ora viveva ufficialmente con Marie-Thérèse.

Finché non Dora Maar , l'esatto opposto della dolce e bionda Marie-Thérèse, e se ne innamorò... Picasso continuò a sostenere economicamente Marie-Thérèse e, secondo Françoise Gilot, trascorreva un giorno a settimana con lei e la loro figlia Maya anche durante la loro relazione.

La relazione con Dora Maar, di circa 25 anni più giovane e descritta come una bellezza teatrale e dark, durò otto anni, un periodo di aperta rivalità tra Marie-Thérèse Walter e Dora Maar, da cui Picasso si tenne il più lontano possibile. Forse finché non divenne troppo per lui... in ogni caso, il sessantaduenne si rivolse ora a un ventunenne.

Françoise Gilot, più giovane di lui di 40 anni, durò 10 anni e diede alla luce due figli prima che Françoise, l'unica delle sue mogli, si separasse da Picasso nel 1953. Dopo un breve intermezzo con Geneviève Laporte Jacqueline Roque, 26 anni, commessa di ceramiche, la donna con cui avrebbe condiviso la sua vecchiaia.

All'epoca aveva 72 anni e, quando ne compì 80, si sposarono. Jacqueline Roque rimase sua moglie fino alla morte di Picasso, avvenuta nel 1973 .

Si può considerare del tutto normale il percorso professionale di un uomo del genere: ha semplicemente iniziato una relazione amorosa in giovane età che non poteva durare, ha cercato una donna da sposare e, dopo la tragica perdita del suo amore, ha sposato frettolosamente una donna che non era una buona scelta per lui.

Dopo la rottura del suo matrimonio, evitò di affrontare le sue relazioni prendendo un'amante dopo l'altra, sempre disponibili, incontrando occasionalmente un muro e infine trovando una donna che forse lo amava eccessivamente ed era forse eccessivamente empatica, e che quindi (felicemente) sopportava la vita al suo fianco...

Da questa prospettiva, e riflettendo un po' più a fondo, otteniamo persino un esempio abbastanza comune della vita relazionale di un uomo di successo oggi: uno che sceglie davvero la donna sempre più giovane al suo fianco solo come ornamento e che, a causa di questa donna e persino a causa delle sue pratiche commerciali, che sono condotte proprio al limite della legalità o al di sopra di essa, non è disprezzato, ma piuttosto venerato e invidiato.

Nella nostra società, esiste addirittura in varie forme: la star dei media che rimane in una perpetua immaturità; il "lavoratore di denaro" che, senza controllo, si abbandona a giochi di prestigio sempre più sfrenati (che lavora in borsa, in banca o per un fondo di investimento); il proprietario altrettanto incontrollato di un'azienda di grande successo (vale a dire, sostenuta da molti acquirenti) che riesce a non pagare alcuna tassa, da nessuna parte, a vantaggio di nessuna singola società – e i piccoli sciocchi al suo fianco sembrano aumentare di numero…

Certamente, queste persone non sono invidiate dalla parte più astuta della nostra società, ma è ancora abbastanza comune oggi trattare l'imprenditore che ha una quarta moglie e ha accumulato ricchezza attraverso lo sfruttamento dei suoi lavoratori come un grand'uomo, piuttosto che il lavoratore che ha un buon rapporto con la moglie e accetta questo sfruttamento per provvedere alla sua famiglia.

Si può anche considerare lo sviluppo delle relazioni di Picasso in un modo completamente diverso: forse Picasso ha cercato una vera compagna per tutti quegli anni, trovandola solo in Jacqueline (che quindi lo stava piangendo così intensamente), e forse gli piacevano e adorava le donne?

Quando le donne che hanno avuto contatti con Picasso parlano apertamente, il loro atteggiamento può suonare piuttosto lusinghiero:

"Non aveva mai incontrato un altro uomo in vita sua che fosse così gentile e rispettoso con lei. Era premuroso e gentile con lei, la incoraggiava, le dava fiducia in se stessa e forza.",

ha detto Sylvette David , la francese di cui Picasso dipinse più di 60 ritratti nel 1954, più tardi di lui ( SZ Magazin – Picasso mi idolatrava ).

la mercante d'arte svizzera Angela Rosengart , che conobbe Picasso da bambina mentre lavorava nel negozio d'arte del padre, parla positivamente del suo comportamento nei confronti delle donne:

"Non ha mai percepito Picasso come una persona macho ed egoista, e lo ha descritto in questo modo nel suo libro "Visite a Picasso". Anche Jacqueline Picasso, di cui era molto amica, non ha mai parlato in modo sprezzante del marito. Al contrario, adorava le donne e si comportava sempre con grande rispetto nei loro confronti."

( “Visite a Picasso” , impressioni con foto di Siegfried e Angela Rosengart, testo di Angela Rosengart, Lucerna, primavera 1973 SRAR).

rapporto di Picasso potrebbe, naturalmente, leggere più ampiamente (anche se non necessariamente in un tono più amichevole) sulle sue donne stesse:

Fernande Olivier, Nove anni con Picasso . Ricordi degli anni 1905-1913. Prefazione di P. Leautaud. Traduzione di Gertrud Droz-Rüegg. Zurigo, Diogenes 1957 (senza ISBN, disponibile solo nel 1972).

Fernande Olivier, Picasso e i suoi amici: ricordi degli anni 1905-1913. Diogenes Verlag, nuova edizione 1989, ISBN 978-3-257-21748-3; Françoise Gilot, La vita con Picasso, Diogenes Verlag, 23a edizione 1987.

Si possono anche vedere le donne di Picasso in azione, ritratte sul palco da Dafne-Maria Fiedler (Eva, Olga, Dora, Jaqueline) e Barbara Geiger (Fernande, Gabrielle, Marie–Thérèse, Francoise, opera teatrale di Brian McAvera, regia di Barbara Geiger).

Quando il sito web del progetto parla “Pablo, l’uomo abbagliante” “esistenza emozionante ed estenuante accanto” a Picasso e della “sua crudeltà ”, ci dà motivo di sperare che tutti i cliché comuni sul trattamento riservato alle donne da parte di Picasso siano stati incorporati qui.

Potete farvene un assaggio nel seguente video; le date future sono disponibili sul sito web (25 novembre 2014; 23 febbraio 2015 Wallgraben Theater, Friburgo, Parte I; 2 marzo 2015 Parte II, stesso posto).

“Le donne di Picasso” offre una panoramica piuttosto emozionante delle opere di Picasso, inserite nel contesto delle rispettive relazioni :

La citazione appropriata di Picasso per valutare il contraddittorio pasticcio con le donne è forse un po’ dispettosa quando mette in luce la semplicità del suo approccio con le frasi

"Ho bisogno di te e sono stanco di dover vivere senza di te. E poiché non posso vivere senza di te, devi venire da me."

riproduce (trovato su www.literaturundkunst.net/picassos-frauen ).

Ancora più malizioso, ma appropriato: "Le donne amano le cose semplici della vita, come gli uomini" (una citazione che è stata attribuita a molti altri oltre allo scrittore piuttosto confuso e leggermente cinico W. Somerset Maugham, che era spesso confuso riguardo all'intera questione delle donne.

Se, dopo aver letto sette schizzi su "Picasso e le donne", senti il ​​bisogno di saperne di più su "Picasso senza donne", i seguenti articoli trattano la vita e l'arte di Picasso: "Art-o-Gram: Picasso - Una lunga vita per l'arte" fornisce una panoramica; "Art-o-Gram: Picasso - Nato per essere un artista" esplora gli esordi di Picasso; e "Art-o-Gram: Picasso - Un artista e tre guerre" affronta le terribili ombre che hanno oscurato la vita delle persone nel secolo scorso. "Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo mistero" cerca di svelare proprio questo mistero, che "Art-o-Gram: Picasso - Una garanzia per le classifiche migliori" e "Art-o-Gram: Picasso oggi" approfondiscono poi.

Se, dopo aver letto così tanto, non sei più interessato ad approfondire la teoria dell'arte, puoi fare un salto su www.artsology.com : lì puoi trovare "Picasso to Play", una dozzina di giochi in cui Picasso interpreta un ruolo (non necessariamente artisticamente significativo), a cui si può giocare online.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 1)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Busto di Pablo Picasso nel Celebrity Alley di Kielce, Polonia
    Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita
  • Art-o-Gram - Picasso e l'amore (Scena 4)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 4

Cercare

Post simili:

  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 4

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Senso della bellezza" (2023) – Ritratto colorato di Trayko Popov, acrilico su tela
    "Senso della bellezza" (2023) – Ritratto colorato di Trayko Popov, acrilico su tela
  • Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
    Potente dipinto a olio "Hungry" (2023) di Giovanni Sanesi
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
    Dipinto a olio cubista "Neo Deco – 05-03-24" (2024) di Corné Akkers
  • Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)

Dal nostro negozio online

  • Vetrina "Lumber Palace" in legno massello di acacia, mix di materiali Vetrina "Lumber Palace" in legno massello di acacia, mix di materiali 1.125,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 6-11 giorni lavorativi

  • Poltrona sospesa J-Line + cuscino "Bula" in metallo/intreccio di canna, nero Poltrona sospesa J-Line + cuscino "Bula" in alluminio/rattan, nero 865,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo Scultura d'amore "Battito cardiaco" in poliresina e metallo 99,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino da caffè J-Line "Esmeralda" ovale - Marmo / Legno di mango - Marrone Tavolino da caffè J-Line "Esmeralda" ovale - Marmo / Legno di mango - Marrone 1.075,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Scultura di street art "Kiss" Scultura di street art "Kiss" 79,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Specchio da parete per interni in stile boemo costiero "La Principessa", fibre di abacá, naturale Specchio da parete per interni in stile boemo costiero "La Principessa", fibre di abacá, naturale 219,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-4 giorni lavorativi

  • Scultura astratta "Acrobazie" con base, legno di mango Scultura astratta "Acrobazie" con base, legno di mango 119,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}