• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Art-o-Gram: Picasso – L'artista, la vita e l'amore – Scena 4

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Lunedì 5 febbraio 2024, ore 14:28 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

La vita di Picasso e i suoi amori, in particolare per quanto riguarda il rapporto di Picasso con le donne, sono un argomento infinito su cui seri storici dell'arte e femministe agitate, indignati borghesi e fantasiosi autori di libri di cucina, confusi scienziati sociali e invidiosi giornalisti scandalistici hanno commentato in modo esaustivo, probabilmente da ogni prospettiva immaginabile.

Lo stile di vita dell'artista e le sue relazioni con le donne sono già stati analizzati a sufficienza, e probabilmente non è così importante chi condivide il letto con chi, perché e quando. Tuttavia, un'analisi completa di Picasso non può prescindere completamente da uno sguardo al suo stile di vita e ai suoi amori : entrambi sono tasselli del puzzle della "personalità di Picasso " ed entrambi hanno influenzato la sua arte.

Quello che segue è quindi uno schizzo in 7 scene sul lato privato dell'artista, una vita vissuta intensamente.

Scena 4: Il non proprio sicuro “porto del matrimonio”

1917 – 1927 (1935, 1955): Olga Stepanovna Khokhlova e le gigantesse in dissoluzione

La morte prematura del suo amore trentenne, Eva Gouel , per tubercolosi, aveva profondamente sconvolto Picasso; aveva cercato senza successo conforto in altre donne e da allora era alla ricerca di una compagna permanente.

  • Scena 4: Il non proprio sicuro “porto del matrimonio”
    • 1917 – 1927 (1935, 1955): Olga Stepanovna Khokhlova e le gigantesse in dissoluzione
    • Una première con un inizio violento e un seguito sarcastico
    • Finalmente il matrimonio, ma il matrimonio è finalmente
    • Aveva ragione quando aveva avuto brutte premonizioni:
Art-o-Gram - Picasso e l'amore (Scena 4)
Art-o-Gram – Picasso e l'amore (Scena 4)

Già nel maggio del 1916, Picasso stato invitato da Jean Cocteau a creare la scenografia e le scene per il balletto Parade. "Parade – Ballet réaliste" doveva essere un balletto in un atto, basato su un tema di Cocteau e con musiche di Erik Satie, composte per i "Balletti Russi" di Sergej Diaghilev.

Nell'agosto del 1916, Picasso accettò di partecipare, disegnando la scenografia, i costumi e il sipario. Nel febbraio del 1917, si recò a Roma per unirsi al gruppo dei Ballets Russes, diretto da Diaghilev e Stravinskij, insieme a Cocteau, e per preparare lo spettacolo.

Durante questa preparazione, Picasso a stretto contatto con Sergej Diaghilev e conobbe anche le ballerine dei “Balletti Russi” , tra cui l’ucraina Olga Khokhlova .

Qui o l' amore per la precisione nel reportage ha preso completamente il sopravvento, oppure un fan di Picasso non si fida del fatto che il suo artista preferito sia di terza categoria; in ogni caso, Olga Khokhlova è a un certo punto la prima ballerina dei "Balletti Russi" e in un altro momento "una ballerina di terza categoria, ma bellissima, del coro dell'ensemble" (Spiegel 52/1956, www.spiegel.de/ ).

Credete quello che volete, una cosa è certa: Picasso e Olga si innamorarono. Olga Khokhlova lasciò la compagnia di balletto (forse non troppo a malincuore dopo lo scandalo della prima di cui sopra) e visse con Picasso, prima in Spagna e poi a Parigi.

Una première con un inizio violento e un seguito sarcastico

Come appena accennato, il balletto suscitò un enorme scandalo alla sua prima, il 18 maggio 1917: al pubblico, abituato al repertorio classico del Théâtre du Châtelet parigino, venne presentata "Parade", un'opera artistica del tutto inusuale per l'epoca. Tuttavia, non fu questo il motivo principale per cui l'irritazione si trasformò in un tumulto con forti espressioni di rifiuto.

Al contrario, l'opinione pubblica francese rimase traumatizzata dalla notizia che gradualmente trapelò dell' "Inferno di Verdun" : il 21 febbraio 1916, le truppe tedesche attaccarono la fortezza francese di Verdun e la "battaglia di Verdun" terminò il 19 dicembre 1916, senza alcun risultato decisivo nella guerra, ma con perdite a sei cifre da entrambe le parti.

Verdun aveva unito la nazione e posto fine bruscamente a ogni liberalità; tutto ciò che era "non francese" era considerato nemico; la nuova arte con la significativa partecipazione di russi (Sergej Diaghilev e il suo balletto, Léonide Massine) e di uno spagnolo (Picasso) travolse il pubblico; persino gli artisti francesi Jean Cocteau ed Erik Satie che presero parte allo spettacolo erano più vicini agli artisti d'avanguardia di Montmartre che alle guardie della nazione; le due gallerie cubiste parigine erano gestite da tedeschi, tutti nemici; il balletto cubista fu classificato come tradimento.

Cocteau lo descrisse più o meno in questo senso nel 1953 nel suo “De marche d'un Poete” (“Vita di un poeta”): La ragione dell'intensità dello scandalo fu che la “battaglia di Parade” coincise con la sanguinosa battaglia di Verdun.

La première ebbe anche delle conseguenze legali – piuttosto divertenti, dal punto di vista odierno: a una recensione negativa di Parade da parte del critico musicale Jean Poueigh, il compositore Satie rispose con una cartolina contenente il seguente testo: "Monsieur et cher ami – vous êtes un cul, un cul sans musique! Signé Erik Satie" ("Mio signore e caro amico, siete un asino, un asino senza musica! Firmato Erik Satie ").

Poueigh fece causa al compositore e la polizia arrestò Satie durante il processo perché aveva ripetutamente "Cul!" ("Culo!"). La sentenza lo condannò a otto giorni di prigione, che gli furono condonati dopo l'intervento di amici di alto rango, a condizione che si astenesse da qualsiasi illecito per cinque anni.

Tuttavia, egli rifiutò il consiglio di questi amici di scrivere una lettera di scuse al critico; invece, concluse il suo “periodo di buona condotta” piuttosto rapidamente con un “elogio funebre ai critici” pronunciato pubblicamente all’inaugurazione di un concerto nell’aprile del 1918, in cui affermò, tra le altre cose:

"Ho tenuto diverse conferenze nell'ultimo anno sull'intelligenza e la musicalità negli animali. Oggi parlerò di intelligenza e musicalità nei critici. È praticamente lo stesso argomento, con qualche modifica, ovviamente."

L'intero discorso in francese può essere letto su incipit.fr/tag/erik-satie ; non sembra essere disponibile la traduzione in tedesco.

Finalmente il matrimonio, ma il matrimonio è finalmente

Picasso aveva già espresso o preso in considerazione le intenzioni di matrimonio con le sue donne prima di Olga, oppure aveva fatto proposte di matrimonio, e ora voleva finalmente trovare pace con le donne nel matrimonio.

Il 12 luglio 1918, Pablo Picasso e Olga Khokhlova si sposarono a Parigi. La prima cerimonia civile ebbe luogo nel municipio del VII arrondissement, seguita da un magnifico matrimonio religioso nella cattedrale ortodossa russa in Rue Daru.

Max Jacob, il “pittore-poeta” e testimone di nozze, era l’unico amico di Picasso a conoscere il significato del rito ortodosso dei tre giri intorno all’altare che gli sposi compivano mentre i testimoni tenevano sopra le loro teste corone d’oro: chi per primo avesse messo piede sul tappeto dell’altare avrebbe assunto la posizione dominante nel matrimonio – e il superstizioso Max osservava con ansia mentre Olga Khokhlova faceva proprio questo.

Aveva ragione quando aveva avuto brutte premonizioni:

La moglie di Picasso, Olga, era una persona con un grande interesse per le "apparenze in società"; si erano trasferiti in Rue La Boétie, in una zona ricca di negozi di antiquariato ed eleganti gallerie d'arte. Olga gestiva la casa e la sua ossessione per l'ordine lasciò presto Picasso con una sola stanza in cui lavorare.

Picasso preferiva vivere a Montmartre; feste e cene nei ristoranti alla moda lo infastidivano tanto quanto l'ordine di Olga. Quando Olga rimase incinta nell'estate del 1920 e la ballerina snella e in forma dovette fare i conti con i cambiamenti del suo corpo, Picasso cominciò rapidamente a provare fastidio per la donna nel suo complesso.

Olga insistette affinché Picasso dipingesse solo ritratti naturalistici, in cui il suo volto fosse visibile. Inizialmente, Picasso obbedì a questa istruzione e, all'inizio, Olga appariva persino elegante e distinta su tela, come nel del 1917 "Ritratto di Olga in poltrona".

La situazione cambiò rapidamente: quando Olga volle essere ritratta con indosso una mantiglia, lui le gettò semplicemente un copriletto sui capelli e, in questo dipinto, "Olga con la mantiglia", , portò (probabilmente inconsciamente) sulla tela la natura testarda e la durezza di Olga, dietro il sorriso tirato.

In “Deux femmes nues assises” (“Due donne nude sedute”) del 1920, Olga diventa una gigantessa; con il progredire della gravidanza, le gigantesse diventano sempre più gigantesche e minacciose, persino disumane; gli psicologi probabilmente lo chiamerebbero la paura del padre del potere femminile primordiale e totalizzante.

Nel frattempo, Olga Picasso diventa una madre competente e concentrata in "Olga" del 1923, ma completamente inavvicinabile per il marito, finché non inizia lentamente a dissolversi sempre di più, da "Testa di donna (Olga Picasso)" del 1930/31, passando per Donna con cappello (Olga), 1935, fino a "Testa di donna (Olga Picasso).

Se – secondo Gertrude Stein – i dipinti cubisti di Picasso inizialmente volevano uscire dalle loro cornici, ora Picasso era evidentemente in procinto di uscire dalla cornice dorata che sua moglie Olga aveva costruito intorno a lui.

Suo figlio, Paolo, nacque nel 1925. A partire dal 1927, tradì Olga Picasso con Marie-Thérèse Walter . Quando lei diede alla luce la loro figlia, Maya, nel 1935, lasciò ufficialmente la moglie. Lei voleva il divorzio, ma Picasso no (secondo il contratto di matrimonio, avrebbe diviso l'intero patrimonio con Olga). Rimasero sposati fino alla morte di Olga Picasso nel 1955.

Link alle immagini menzionate:

  • “Ritratto di Olga in poltrona”, 1917
  • Donna con cappello (Olga), 1935
  • Testa di donna (Olga Picasso), 1935

In linea con il suo matrimonio – o la sua liberazione da esso – ecco una citazione di Picasso :

Dietro ogni grande uomo c'è sempre stata una donna amorevole, e c'è molta verità nel detto secondo cui un uomo non può essere più grande di quanto la donna che ama lo faccia essere."

Potete seguire l'ulteriore ricerca di Picasso di una donna simile nelle prossime scene di questo articolo. Potete scoprire di più sugli aspetti della vita di Picasso che non ruotano attorno alle donne negli articoli "Art-o-Gram: Picasso - Una lunga vita per l'arte", "Art-o-Gram: Picasso - nato artista" , "Art-o-Gram: Picasso - un artista e tre guerre" , "Art-o-Gram: Picasso - l'arte famosa e il suo segreto", "Art-o-Gram: Picasso - una garanzia per le prime posizioni" e "Art-o-Gram: Picasso oggi".

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il luogo di nascita di Pablo Picasso a Malaga, Spagna
    Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 7)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore (Scena 1)
    Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Harold Gramatges con Alicia Alonso e Pablo Picasso, Nizza (1961)
    Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Busto di Pablo Picasso nel Celebrity Alley di Kielce, Polonia
    Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita

Cercare

Post simili:

  • Anno Picasso 2023 - Tutte le mostre importanti che celebrano il 50° anniversario della morte del leggendario artista spagnolo
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 7
  • Art-o-Gram: Picasso - L'artista, la vita e l'amore - Scena 1
  • Art-o-Gram: Picasso - L'arte famosa e il suo segreto - Tesi 1-4
  • Pablo Picasso: Maestro del Cubismo - Biografia, opere e vita

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
    Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
  • Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
    Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
  • Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • “Marylin Forever” (2021) di Mr. Brainwash, stampa calcografica in edizione limitata su carta d'archivio
    “Marylin Forever” (2021) di Mr. Brainwash, stampa calcografica in edizione limitata su carta d'archivio

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}