Contrariamente a quanto si possa pensare, culturale e creativa Il settore creativo impiega circa 1,2 milioni di dipendenti fissi, di cui circa 258.790 tra liberi professionisti e imprenditori.
Questo settore diversificato comprende settori quali l'industria musicale, il mercato del libro e dell'arte, l'industria cinematografica e radiotelevisiva, le arti performative, l'industria del design, il mercato dell'architettura, il mercato della stampa, il mercato pubblicitario e l'industria del software e dei giochi.
Per promuovere in modo sostenibile i settori culturali e creativi, il Governo Federale ha lanciato Iniziativa per le Industrie Culturali e Creative Centro di Competenza Federale per le Industrie Culturali e Creative . Queste misure mirano ad aumentare significativamente la competitività del settore e a sfruttare e sviluppare ulteriormente il potenziale di nuovi posti di lavoro in modo ottimale.
Nonostante questa iniziativa di ampio respiro, i professionisti creativi devono ancora affrontare la sfida di ottenere supporto finanziario per i loro progetti quando svolgono la loro attività come lavoratori autonomi . Le infrastrutture necessarie, come attrezzature tecniche, software e materiali, devono essere finanziate. Anche gli spazi per uffici o negozi devono essere affittati e mantenuti. In alcuni casi, è necessario anche un finanziamento per la costruzione o la ristrutturazione di locali idonei.
Foto di Jakub Żerdzicki @jakubzerdzicki, tramite Unsplash
Gran parte di questo processo richiede un prefinanziamento. Tuttavia, i creativi sono spesso restii a rivolgersi a una banca, soprattutto se non dispongono del capitale o delle garanzie necessarie per ottenere un prestito convenzionale.
Tuttavia, i liberi professionisti o i creativi che desiderano fare il passo successivo nella loro carriera dovrebbero rivolgersi in particolar modo alle banche. Come in altri settori economici, richiedere un prestito per finanziare la propria attività comporta alcuni rischi. È quindi importante considerare alcuni aspetti cruciali prima di compiere questo passo.
Trovare il finanziatore giusto: sfide e rischi
Chiunque cerchi un prestito si trova spesso di fronte a una moltitudine di istituti di credito, ognuno dei quali apparentemente promette le condizioni migliori. Tuttavia, in molti casi, i richiedenti potrebbero scoprire le trappole dei tassi di interesse troppo tardi o condividere le proprie informazioni personali con istituti di credito di dubbia provenienza.
Pertanto, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e un confronto dei prestiti ben fondato si decide di stipularne uno la tutela dei consumatori e Stiftung Warentest offrono la possibilità di confrontare i prestiti in modo rapido e semplice, offrendo una panoramica chiara delle diverse condizioni.
Si consiglia inoltre opzioni di finanziamento alternative . Numerosi istituti di credito sono disponibili online e offrono diverse tipologie di prestiti, tra cui prestiti immediati, prestiti rateali e molti altri. È importante notare che un prestito è molto più di una semplice firma e una grande somma di denaro. I consumatori esperti sanno che i prestiti comportano rischi, come la sovrastima dei costi, il sovraindebitamento e la spesa incontrollata.
Per questo motivo, si consiglia vivamente ai richiedenti di effettuare prima le proprie ricerche, chiedere un secondo parere e prestare particolare attenzione quando si cerca un prestito. Esistono anche opzioni di finanziamento simili a prestiti, che possono essere fornite da amici, familiari o altri istituti di credito sconosciuti.
Se si decide di richiedere un prestito personale , è consigliabile registrare dettagliatamente tutti gli accordi in un contratto e negoziare sia i potenziali rischi sia le soluzioni adeguate.
Programmi di prestito per artisti freelance, liberi professionisti e start-up nei settori creativi
Oltre ai prestiti tradizionali presso banche e istituti di credito, la KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau) offre prestiti su misura e prestiti per l'avvio di nuove imprese, specificamente destinati ad artisti autonomi, liberi professionisti e fondatori di aziende.
Questa istituzione si propone come un partner indispensabile per le menti creative, offrendo una gamma completa di programmi di supporto volti a facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro autonomo professionale.
Klaus Müller di KfW Capital sottolinea:
Da anni, i creativi guidano la crescita in Germania. Ecco perché hanno bisogno di finanziamenti per le loro grandi idee. Vogliamo anche incoraggiarli con i nostri prestiti agevolati. In definitiva, questo è il nostro mandato legale."
Le domande per questi finanziamenti possono essere presentate facilmente tramite la vostra banca. Una misura speciale è la cosiddetta esenzione di responsabilità, che riduce il rischio di insolvenza per la vostra banca e quindi contribuisce in modo significativo alla decisione sul prestito. I numerosi vantaggi di questi finanziamenti KfW includono non solo tassi di interesse favorevoli e lunghe durate, ma anche un periodo di grazia nei primi anni. Questo è particolarmente importante, poiché il fabbisogno finanziario di molti fondatori creativi ammonta spesso a poche migliaia di euro e non sono richiesti importi minimi formali.
Per le persone creative sono adatti ad esempio il prestito per l'avvio di un'impresa ERP – StartGeld (n. 067) e il prestito per lo sviluppo di PMI ERP con o senza assunzione del rischio (n. 365, 366) .
Una caratteristica fondamentale di questi programmi è la possibilità di una seconda possibilità : anche se hai già sperimentato il fallimento di una start-up, puoi accedere nuovamente ai prodotti di finanziamento KfW, a condizione che i prestiti KfW precedenti siano stati completamente rimborsati. In questo modo, KfW supporta non solo le idee innovative, ma anche l'incrollabile spirito imprenditoriale di artisti e liberi professionisti nel loro percorso verso il successo.
Prestito per artisti: come richiederlo presso banche e istituti di credito tedeschi
Requisiti di base
Se si decide di richiedere un prestito a una banca o a un istituto di credito, è fondamentale informarsi sulle condizioni e sull'offerta.
I requisiti di base per tutti i finanziatori tedeschi sono la maggiore età, la piena capacità giuridica, la residenza ufficiale in Germania e l'apertura di un conto corrente presso una banca tedesca. Sono inoltre richiesti prova di reddito, solvibilità e solvibilità.
Situazione reddituale
Dopo aver verificato i requisiti di base, viene analizzata la situazione reddituale del richiedente. Gli artisti freelance, in particolare, hanno spesso difficoltà a dimostrare un reddito regolare, il che complica la procedura di richiesta del prestito.
Tuttavia, non è impossibile per gli artisti ottenere un prestito: se tutti i requisiti sono soddisfatti e non ci sono caratteristiche negative, esiste la possibilità di ottenere l'approvazione da parte degli istituti di credito.
Controllo delle registrazioni SCHUFA del richiedente
Un criterio chiave per la concessione del credito è la verifica del merito creditizio , che utilizza principalmente il punteggio SCHUFA . Questo punteggio riflette l'affidabilità creditizia del richiedente: un punteggio basso indica una buona affidabilità creditizia, mentre un punteggio alto indica aspetti negativi.
Gli artisti dovrebbero ottimizzare i propri dati SCHUFA per ottenere migliori condizioni di prestito. Anche con un punteggio negativo o problematico, sono comunque disponibili opzioni di prestito, come i "prestiti esenti da SCHUFA" che utilizzano metodi di valutazione alternativi.
Garanzia di credito
Un elemento chiave della valutazione dell'affidabilità creditizia è la capacità di fornire garanzie sia personali che materiali. Le garanzie diventano particolarmente importanti per i prestiti esenti da SCHUFA.
Le banche accettano diversi tipi di garanzie:
Sicurezza del prestito personale
Questa forma di garanzia del prestito prevede la nomina di un secondo richiedente e la presentazione di un garante. Le garanzie possono essere suddivise in due categorie: l' autogaranzia e la garanzia parziale . Con l'autogaranzia, il co-richiedente è direttamente coinvolto nella conclusione del contratto e accetta di pagare le rate mensili come il richiedente principale. Al contrario, con la garanzia parziale, il garante si impegna a garantire il prestito in caso di inadempimento del richiedente principale.
Il garante agisce quindi come una terza parte che deve intervenire solo in caso di insolvenza del debitore. È importante notare che le garanzie possono spesso essere concesse a determinate condizioni.
Ciò significa che il garante è tenuto a pagare solo quando tutte le misure esecutive sono state effettivamente eseguite e il debitore in questione non possiede più alcun patrimonio realizzabile.
Garanzia creditizia effettiva
A differenza delle garanzie personali, questa opzione non prevede il coinvolgimento di terze parti nel processo di prestito. Le garanzie possono includere una o più ipoteche , che possono essere esigibili in caso di mancato rimborso. Con un'ipoteca, la banca erogatrice riceve un privilegio sulla casa o sull'immobile, che può essere fatto valere in caso di insolvenza del prestito.
Inoltre, oggetti di valore come gioielli, orologi, veicoli, azioni o titoli possono fungere da garanzia per il prestito. Poiché tali garanzie possono spesso invogliare le banche ad approvare una richiesta più facilmente, è consigliabile prenderle in considerazione. Tuttavia, assicuratevi di essere preparati a perdere i vostri beni in caso di emergenza. Un'assicurazione fideiussoria essere utile per una protezione aggiuntiva.
Finanziamenti edilizi per lavoratori autonomi: una guida per creativi
L'immagine è stata creata con il generatore di immagini AI ImageFlash
Finanziare l'acquisto di una casa o di un immobile commerciale è un passo significativo nella vita di molte persone. Tuttavia, per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, questo processo può essere particolarmente impegnativo. Pur essendo imprenditori capaci e menti creative, spesso incontrano ostacoli quando si tratta di ottenere finanziamenti per la costruzione .
In questa sezione esploreremo gli aspetti chiave del finanziamento edilizio per i lavoratori autonomi, forniremo consigli pratici e spunti preziosi che potrebbero aiutarvi a superare con successo questo ostacolo. Abbiamo ricevuto un importante supporto BAUFi Germania
Perché il finanziamento dell'edilizia è più complicato per i lavoratori autonomi?
Il motivo principale risiede nell'incertezza del loro reddito. A differenza dei dipendenti, che percepiscono uno stipendio mensile fisso, il reddito dei lavoratori autonomi è soggetto a forti fluttuazioni. Banche e istituti di credito considerano questo un rischio maggiore e sono quindi spesso più cauti nella concessione di prestiti.
Cosa rende esattamente rischiosa la situazione?
I lavoratori autonomi non hanno contratti a lungo termine garantiti né stipendi regolari. Il loro fatturato può essere soggetto a fluttuazioni stagionali o influenzato dalle condizioni economiche. Queste incertezze rendono più difficile per le banche valutarne l'affidabilità creditizia.
Per questo gruppo è quindi ancora più importante prepararsi al meglio alle riunioni in banca.
Preparazione finanziaria: un must per i lavoratori autonomi
Se sei un lavoratore autonomo e stai cercando un finanziamento per la costruzione, è essenziale una preparazione accurata. Questa include:
- Bilanci annuali e accertamenti fiscali : le banche solitamente richiedono bilanci annuali e accertamenti fiscali degli ultimi due o tre anni per valutare la stabilità e le prestazioni finanziarie.
- Analisi aziendali (BWA) : la BWA fornisce una panoramica delle cifre aziendali attuali e aiuta a documentare la situazione economica della tua azienda.
- Piano aziendale e previsioni : un piano aziendale dettagliato e previsioni di vendita future possono aiutare a convincere la banca della stabilità a lungo termine della tua azienda.
- Elevato rapporto di capitale proprio : un rapporto di capitale proprio più elevato riduce il rischio per la banca e aumenta le possibilità di ottenere finanziamenti per la costruzione.
Scegliere l'istituto di credito giusto
Non tutte le banche hanno gli stessi criteri o la stessa tolleranza al rischio. Pertanto, è essenziale trovare una banca o un intermediario creditizio con esperienza nel lavoro con i lavoratori autonomi.
A cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie?
- Esperienza nel trattare con i lavoratori autonomi : alcune banche hanno sviluppato programmi e criteri specifici per i lavoratori autonomi e sono quindi più disposte a concedere loro prestiti.
- Consulenza personalizzata : approfitta dell'opportunità di una consulenza personalizzata. Un consulente esperto può aiutarti a comprendere meglio i requisiti e a preparare al meglio i tuoi documenti.
- Flessibilità delle condizioni : verifica se la banca offre condizioni di rimborso flessibili, come rimborsi speciali o adeguamenti dei tassi. Questa flessibilità può essere fondamentale se la tua azienda ha un reddito fluttuante.
Approfitta delle opportunità di finanziamento
Anche i lavoratori autonomi possono beneficiare di vari programmi di finanziamento e sovvenzioni governative. Programmi come i prestiti per lo sviluppo KfW (vedi sezione precedente) offrono prestiti a basso tasso di interesse e sussidi per il rimborso. Inoltre, vengono spesso concessi periodi di esenzione dal rimborso fino al momento del rimborso.
Quali finanziamenti sono disponibili?
- Prestiti agevolati KfW : Il Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW) offre numerosi programmi di finanziamento specifici per la costruzione di case e la ristrutturazione ad alta efficienza energetica.
- Finanziamenti regionali : scopri i programmi di finanziamento regionali che potrebbero essere adattati alla tua situazione e alla tua posizione specifica. Potresti avere diritto fondo micro-mezzanine sovvenzionato a livello statale
- Riester residenziale : anche i lavoratori autonomi possono beneficiare del sussidio Riester residenziale a determinate condizioni. Questo può fornire un ulteriore sostegno finanziario attraverso sussidi governativi e agevolazioni fiscali.
Controllo del credito: la preparazione è fondamentale
Un passaggio fondamentale nel percorso verso un finanziamento ipotecario è la verifica del merito creditizio. Questa consiste nell'analizzare il vostro precedente comportamento finanziario. I lavoratori autonomi dovrebbero assicurarsi che le loro registrazioni Schufa e altri dati creditizi siano positivi.
Come puoi migliorare il tuo punteggio di credito?
- Rimborso dei debiti : ove possibile, dovresti ridurre i debiti esistenti per aumentare la tua affidabilità creditizia.
- Pagamento regolare : assicurati che le tue bollette e i tuoi prestiti vengano sempre pagati puntualmente.
- Autodichiarazione Schufa : richiedere regolarmente un'autodichiarazione a Schufa per garantire che tutte le voci siano corrette e aggiornate.
Strategie per un finanziamento edilizio di successo
Nonostante le difficoltà, i lavoratori autonomi possono ottenere con successo un finanziamento per la casa seguendo alcune strategie chiave:
- Documentazione completa : assicurati che la tua situazione finanziaria sia documentata in modo chiaro e completo. Tutti i documenti rilevanti devono essere organizzati e facilmente accessibili.
- Gestione aziendale sostenibile : se la tua azienda riesce a dimostrare ricavi stabili e in crescita, ciò avrà un impatto positivo sui prestiti.
- Consulenza professionale : se necessario, consultate un consulente finanziario o un mediatore creditizio specializzato in finanziamenti per l'acquisto di immobili per lavoratori autonomi. Potete trovare numerosi consigli sul finanziamento per l'acquisto di immobili per lavoratori autonomi sulla pagina di consulenza di BAUFi Germania . Gli esperti sono inoltre disponibili per consulenze gratuite tramite video o telefono.
Rischi e copertura
Anche la protezione dai rischi è importante, fondamentalmente per tutte le tipologie di finanziamento. I lavoratori autonomi dovrebbero valutare attentamente le potenziali perdite di reddito e come tutelarsi da esse.
Quali assicurazioni hanno senso?
- Assicurazione per l'invalidità professionale : questa assicurazione ti protegge dalle conseguenze finanziarie dell'invalidità professionale.
- Assicurazione sulla vita : l'assicurazione sulla vita a termine può fornire sicurezza finanziaria alla famiglia in caso di decesso e fungere anche da garanzia per il prestito.
- Assicurazione malattia : questa assicurazione ti garantisce un reddito regolare anche in caso di malattia di lunga durata.
Evitare errori comuni nel finanziamento delle costruzioni
Il finanziamento ipotecario per i lavoratori autonomi è senza dubbio più complesso rispetto a quello per chi ha un impiego fisso. Molte persone commettono errori che possono ridurre le loro possibilità di ottenere un finanziamento o causare problemi finanziari.
Ecco gli errori più comuni nel finanziamento della casa per i lavoratori autonomi:
1. Preparazione inadeguata dei documenti
Un errore comune è la preparazione inadeguata dei documenti necessari. La mancanza di bilanci annuali, accertamenti fiscali o analisi aziendali può ritardare o addirittura invalidare la domanda.
Soluzione: raccogliere tutti i documenti finanziari rilevanti e assicurarsi che siano aggiornati e completi. In questo caso, la documentazione è essenziale.
2. Documentazione di reddito insufficiente
I lavoratori autonomi hanno spesso redditi irregolari, il che rende difficile dimostrare una situazione finanziaria stabile. Senza una chiara ripartizione delle entrate e delle uscite, la banca potrebbe respingere la domanda.
Soluzione: creare previsioni di reddito dettagliate e fornire andamenti di reddito storicamente verificabili. Questo può convincere la banca che il tuo reddito è sufficientemente stabile nonostante le fluttuazioni.
3. Valutazione errata della capacità finanziaria
I lavoratori autonomi spesso sottovalutano l'onere finanziario del finanziamento ipotecario. Costi imprevisti o perdite di reddito possono rapidamente portare a difficoltà finanziarie.
Soluzione: calcola la tua capacità finanziaria in modo realistico e includi riserve per spese impreviste. Una pianificazione finanziaria sostenibile è fondamentale in questo caso.
4. Equità insufficiente
Un errore comune è stipulare un mutuo con un capitale proprio insufficiente. Le banche preferiscono mutuatari che possono apportare una quota di capitale proprio più elevata, poiché ciò riduce il rischio per la banca.
Soluzione: prova a versare almeno il 20-30% del capitale proprio. Questo aumenta le probabilità di ottenere l'approvazione del prestito e può anche portare a condizioni migliori.
5. Non considerazione dei programmi di finanziamento
Molti lavoratori autonomi trascurano i programmi di finanziamento esistenti che potrebbero aiutarli con il finanziamento della casa. Questo può comportare la perdita di opportunità di condizioni più favorevoli o di ulteriore supporto finanziario.
Soluzione: Scopri di più sui programmi di finanziamento governativi come i prestiti KfW o i sussidi regionali. Questi possono spesso essere combinati con il finanziamento per l'edilizia e portare a notevoli risparmi sui costi.
6. Mancanza di confronto tra le offerte di prestito
Un altro errore comune è affidarsi alla prima offerta senza confrontare attentamente le diverse offerte di prestito. Questo può comportare tassi di interesse più elevati o condizioni meno flessibili.
Soluzione: confronta diverse offerte e affidati a mediatori creditizi con esperienza con i lavoratori autonomi. Questo ti aiuterà a trovare condizioni migliori e tassi di interesse più bassi.
7. Negligenza assicurativa
Molti lavoratori autonomi non stipulano l'assicurazione necessaria per garantire il rimborso del mutuo in caso di malattia o inabilità al lavoro. Questo rappresenta un rischio significativo che può portare a gravi problemi finanziari in caso di emergenza.
Soluzione: stipulare un'assicurazione per l'invalidità, un'assicurazione sulla vita a termine e, possibilmente, un'assicurazione per l'indennità giornaliera di malattia. Queste polizze possono contribuire a proteggere il prestito e a garantire la stabilità finanziaria.
8. Riserve di liquidità insufficienti
I lavoratori autonomi hanno spesso budget limitati e non dispongono di riserve di liquidità sufficienti per le spese aziendali correnti e per le rate del mutuo. Questo può diventare problematico in periodi di difficoltà economica.
Soluzione: creare riserve di liquidità sufficienti a colmare le strozzature finanziarie. Si raccomanda una riserva pari a tre-sei mesi di costi di gestione.
9. Negligenza della solvibilità
Un errore comune è non conoscere a sufficienza la propria affidabilità creditizia. Registrazioni negative nel proprio Schufa o in altri rapporti creditizi possono compromettere la richiesta di prestito.
Soluzione: Richiedi regolarmente l'autovalutazione Schufa e verifica la tua solvibilità. Correggi eventuali errori e impegnati a migliorare il tuo rating creditizio.
10. Ignorare le condizioni di mercato
I lavoratori autonomi che non tengono conto delle attuali condizioni di mercato possono facilmente cadere in una trappola finanziaria. L'andamento dei tassi di interesse e i prezzi degli immobili influenzano significativamente il costo totale del mutuo.
Soluzione: monitorare attentamente l'andamento del mercato immobiliare e dei tassi di interesse. Se necessario, attendere un momento più favorevole o adattare di conseguenza la strategia di finanziamento.
Evitando questi errori comuni, i lavoratori autonomi possono aumentare significativamente le loro possibilità di ottenere un mutuo. Un'attenta preparazione, una pianificazione realistica e una consulenza professionale sono i vostri migliori alleati.
Stabilisci obiettivi realistici, sfrutta gli incentivi governativi e confronta diverse offerte per trovare il finanziamento migliore per la casa dei tuoi sogni.
Punto chiave: affidabilità creditizia: questi suggerimenti ti aiuteranno ad aumentare la tua affidabilità creditizia
L'affidabilità creditizia, nota anche come rating, è un fattore cruciale quando si richiede un mutuo. Per i lavoratori autonomi, migliorare l'affidabilità creditizia può essere particolarmente impegnativo, ma non impossibile.
Ecco alcuni consigli pratici per migliorare il tuo punteggio di credito e aumentare le probabilità di successo della tua richiesta di prestito:
1. Contabilità finanziaria attenta
Mantieni una contabilità accurata e completa. Mantieni sempre entrate e uscite aggiornate e trasparenti. Una contabilità accurata impressiona la banca e dimostra la tua professionalità.
Come fare:
- Utilizza un software di contabilità per documentare le tue finanze in modo chiaro e regolare.
- Conservare tutte le ricevute e le fatture e organizzarle sistematicamente.
2. Conformità fiscale
Assicuratevi di pagare tutte le tasse puntualmente e per intero . Questo dimostra alla vostra banca che gestite i vostri obblighi finanziari in modo affidabile e responsabile.
Come farlo:
- Crea un calendario fiscale per evitare di perdere le scadenze.
- Consulta un consulente fiscale per ottimizzare i pagamenti delle tasse e assicurarti di rispettare le scadenze.
3. Riduzione dei debiti esistenti
Riduci i prestiti e i debiti esistenti prima di richiederne uno nuovo. Un basso rapporto debito/reddito migliora significativamente il tuo rating creditizio.
Come farlo:
- Dai priorità al pagamento dei tuoi debiti e programma pagamenti regolari.
- Evita nuovi debiti e prestiti al consumo che potrebbero mettere a dura prova la tua situazione finanziaria.
4. Voci Schufa positive
Impegnatevi a costruire una storia creditizia Schufa positiva. Pagamenti regolari e puntuali svolgono un ruolo fondamentale in questo.
Come farlo:
- Assicurati di pagare sempre le bollette in tempo.
- Sfruttate l'opportunità di ottenere regolarmente un'autovalutazione Schufa gratuita e di correggere immediatamente eventuali errori.
5. Reddito stabile comprovato
Documenta il tuo reddito in modo chiaro e trasparente. Dimostra alla banca che il tuo reddito è stabile e sostenibile nonostante tu sia un lavoratore autonomo.
Come farlo:
- Preparare analisi aziendali dettagliate (BWA) e previsioni di vendita.
- Mostra i dati dell'anno precedente e quelli dell'attività attuale per dimostrare la continuità dei tuoi ricavi.
6. Utilizzo della capacità e situazione degli ordini
Aggiorna regolarmente le tue previsioni operative e dimostra un portafoglio ordini solido. Ciò avrà un impatto positivo sulla valutazione del tuo fatturato e, di conseguenza, sulla tua solvibilità.
Come farlo:
- Tieni a portata di mano un elenco degli ordini attuali e futuri.
- Mantenere una pipeline continua di progetti e clienti.
7. Diversificazione dei ricavi
Una base di reddito ampiamente diversificata ha un effetto stabilizzante. Provenire da più fonti riduce il rischio di perdite di reddito.
Come farlo:
- Diversifica i tuoi servizi o prodotti per creare diversi flussi di entrate
- Sviluppare una strategia per penetrare diversi segmenti di mercato.
8. Elevata quota di capitale proprio
Un elevato indice di capitale proprio fornisce alla banca sicurezza e dimostra la solidità finanziaria del richiedente. Questo può facilitare la concessione di un prestito.
Come farlo:
- Prima di richiedere un finanziamento per la costruzione, risparmia specificatamente per il tuo capitale.
- Utilizza tutti i beni in tuo possesso come ulteriore garanzia.
9. Aspetto professionale e consigli
Anche un atteggiamento professionale e una consulenza competente possono avere un impatto positivo sulla tua affidabilità creditizia. Le banche apprezzano lavorare con clienti preparati e professionali.
Come farlo:
- Preparare tutti i documenti con cura e presentarli in modo strutturato.
- Affidati alla competenza di un consulente finanziario che può aiutarti a preparare la tua richiesta di prestito.
10. Revisione e adeguamento regolari
Esamina regolarmente la tua situazione finanziaria e adatta le tue strategie per migliorare e mantenere il tuo rating creditizio.
Come farlo:
- Effettua regolarmente analisi finanziarie e adatta il tuo approccio secondo necessità.
- Tieni traccia delle tue varie passività e entrate.
Con una buona preparazione per un finanziamento di successo
L'immagine è stata creata con il generatore di immagini AI ImageFlash
Migliorare la propria affidabilità creditizia richiede tempo, impegno e una strategia chiara. Attraverso un'attenta gestione finanziaria, un reddito trasparente e una consulenza professionale, è possibile rafforzare in modo duraturo il proprio rating creditizio. Mettete in pratica i suggerimenti sopra menzionati per massimizzare le vostre possibilità di ottenere un mutuo con successo.
Affrontando questi aspetti e agendo di conseguenza, non solo apparirai più sicuro e convincente quando farai domanda per un finanziamento edilizio, o per un finanziamento in generale, ma creerai anche solide basi per il tuo futuro finanziario.
Finanziare la tua attività come freelance nel settore creativo non deve essere un ostacolo insormontabile. Con una pianificazione strategica, una consulenza professionale e il giusto finanziamento, puoi massimizzare le tue possibilità di ottenere un finanziamento.
Vi auguriamo ogni successo!
Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:
- Nadine Oschmann di BAUFi Germania: Finanziamento edilizio per lavoratori autonomi: consigli, https://baufi-deutschland.de/baufinanzierung-fuer-selbststaendige/
- KfW Bank , Promozione delle industrie creative , https://www.kfw.de/%C3%9Cber-die-KfW/Newsroom/Themen-kompakt/Kreativwirtschaft/
- Guida della Westdeutsche Zeitung : Più spazio alla creatività: finanziamenti per gli artisti , https://www.wz.de/ratgeber/geld-und-recht/mehr-raum-fuer-kreativitaet-finanzierung-fuer-kuenstler_aid-71142701
- Micro Mezzanine Fund Germania , https://www.mikromezzaninfonds-deutschland.de/start.html
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.