• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Vivi lo spirito creativo della Danimarca: tra hygge, design e natura

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Martedì 4 novembre 2025, ore 15:52 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il design e la cultura danesi sono tra i più influenti al mondo. Copenaghen è diventata un punto di riferimento mondiale per l'architettura e un importante centro di creatività a livello mondiale. La felicità dei danesi è costantemente ai primi posti nelle classifiche globali. Molti esperti attribuiscono questo successo all'estetica del design del Paese e al modo in cui le persone accolgono "hygge".

Questa combinazione unica di tecnologia innovativa e filosofia di vita confortevole plasma la vita danese fin nei minimi dettagli. Copenaghen espone con orgoglio i suoi classici del design moderno ed esplora costantemente nuove correnti artistiche. La città presenta una vasta gamma di edifici suggestivi e innumerevoli dettagli permeati dallo stile di vita hygge.

In Danimarca la gente ama prendersi una pausa dallo stress quotidiano per godersi i semplici piaceri della vita.
In Danimarca, la gente ama prendersi una pausa dallo stress quotidiano per godersi i semplici piaceri della vita.
Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash

Allo stesso tempo, il design rimane parte integrante della produzione industriale, dello stile di vita e dell'identità nazionale della Danimarca. Le mostre locali presentano oltre 300 prodotti e design con radici danesi. L'eccellente equilibrio tra lavoro e vita privata della società danese insegna importanti lezioni su come creare spazi accoglienti a casa, nei caffè e in tutta la città.

L'essenza del design danese e dello stile di vita Hygge

Meik Wiking , CEO dell'Happiness Research Institute e autore di "The Little Book of Hygge" , lo riassume così:

  • L'essenza del design danese e dello stile di vita Hygge
    • Cosa rende unico il design danese?
    • Capire lo stile di vita Hygge
    • Come design e hygge sono collegati
  • Dove scoprire il design danese a Copenaghen
    • Museo del Design Danimarca
    • Centro di design danese presso BLOX
    • Normann Copenhagen e HAY House
    • Il quartier generale della Muuto e l'ammiraglia di Stillleben
  • Arte e architettura immersive in Danimarca
    • Copenhagen Contemporary e Kunsthal Charlottenborg
    • ARKEN e Louisiana Museum of Modern Art
    • Icone architettoniche: 8 House, VM Houses e DAC
  • Vivi un'esperienza a contatto con la natura sulla costa occidentale della Danimarca, tra le dune e il Mare del Nord.
    • Blåvand – nell'estremo ovest
    • Rømø – Isola dei Contrasti
    • Hvide Sande – tra il Mare del Nord e un fiordo
  • Come l'Hygge plasma la vita quotidiana in Danimarca
    • Caffè e ristoranti accoglienti
    • Hygge nei parchi e negli spazi pubblici
    • Tradizioni stagionali e incontri comunitari
  • Ed ecco come portare il design danese e l'hygge nella tua casa.
    • Semplici consigli per creare uno spazio ispirato all'hygge
    • Elementi chiave del design d'interni danese
    • Marchi e artigianato danesi consigliati
  • Parole di chiusura

Hygge viene utilizzato per descrivere ogni sorta di cose, da "l'arte di creare intimità", "l'intimità dell'anima" e "l'assenza di rabbia", a "la gioia della presenza di cose confortanti", "intimi ritrovi" e, il mio preferito, "la cioccolata a lume di candela".

La combinazione dei principi del design danese e dell'hygge crea spazi che promuovono benessere e appagamento.
La fusione dei principi del design danese e dell'hygge crea spazi che promuovono benessere e appagamento.
Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash

L'estetica danese ha conquistato i cuori di tutto il mondo con il suo mix unico di semplicità e funzionalità. La fusione dei principi del design danese e dell'hygge crea spazi che promuovono benessere e appagamento, basati su un'artigianalità tramandata di generazione in generazione.

Cosa rende unico il design danese?

Il design danese divenne un fenomeno globale negli anni '40 e '50. I suoi mobili leggeri e semplici si integravano perfettamente con le linee pulite dell'architettura in stile internazionale . La filosofia del design si basa su tre principi fondamentali: funzionalità , minimalismo e qualità .

Il design danese privilegia la funzionalità. I ​​designer si concentrano sugli aspetti pratici piuttosto che sugli elementi decorativi per creare oggetti che funzionino in modo efficiente. Questo spiega perché le sedie danesi, come di Arne Jacobsen , rimangono allo stesso tempo belle e comode.

I designer utilizzano materiali di alta qualità e tecniche di produzione precise. La loro incrollabile dedizione alla durabilità fa sì che i mobili danesi durino per generazioni, non solo per stagioni. Questo impegno per l'artigianato deriva dalla lenta industrializzazione della Danimarca, che ha preservato solide tradizioni di artigianato qualificato.

Linee pulite e raffinata semplicità caratterizzano l'estetica del design nordico.
Linee pulite e raffinata semplicità caratterizzano l'estetica del design nordico.
Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash

Uno sguardo più attento agli oggetti danesi rivela una sorprendente attenzione ai dettagli, dalla forma complessiva ai dettagli più minuti come accessori e cuciture. Queste qualità contribuiscono a spiegare perché i design danesi di metà secolo raggiungano prezzi elevati nelle case d'asta di tutto il mondo.

Capire lo stile di vita Hygge

Hygge (pronunciato "hoo-gah") è un approccio al benessere tipicamente danese, che non ha una traduzione immediata in italiano. Il concetto si riduce alla creazione di atmosfere accoglienti e al godersi i piaceri semplici della vita in buona compagnia.

Con l'Hyggekrog, un angolo accogliente, i danesi creano uno spazio in cui sentirsi bene nella propria casa.
Con l'Hyggekrog, un angolo accogliente, i danesi creano uno spazio confortevole nelle loro case.
Foto di Hans @hansphoto, tramite Unsplash

La parola ha origine dal norreno antico e letteralmente significa "benessere". Apparve negli scritti danesi verso la fine del XVIII secolo. Ha messo radici profonde nella cultura danese, il che potrebbe spiegare perché la Danimarca si classifica costantemente tra i paesi più felici al mondo.

Hygge significa fuggire dallo stress quotidiano per trascorrere del tempo con i propri cari, o anche da soli, per rilassarsi e godersi momenti di tranquillità. Gli elementi chiave includono:

  • Comunità : incontri informali con familiari e amici intimi
  • Comfort : tessuti morbidi, mobili di lusso e stanze accoglienti
  • Atmosfera – luce calda, soprattutto delle candele
  • Semplicità : concentrarsi sull'essenziale
  • Presenza – essere pienamente nel momento

L'inverno è la stagione di punta per l'hygge, quando i danesi addolciscono le lunghe e buie giornate con la luce delle candele e il calore. Ma l'hygge si vive tutto l'anno, che si tratti di picnic, concerti all'aperto o gite in bicicletta "alla danese".

Come design e hygge sono collegati

Il design danese e l'hygge condividono un legame speciale: l'uno esalta l'altro. Gli interni danesi bilanciano il minimalismo modernista con il calore naturale, creando spazi che trasmettono una sensazione di raffinatezza e di profondo comfort.

Le linee pulite e la bellezza funzionale dei mobili danesi contribuiscono a creare spazi ordinati e armoniosi: esattamente ciò di cui l'hygge ha bisogno per trovare pace e appagamento. Materiali come legno, lana e pelle offrono il calore tattile che l'hygge richiede.

I designer danesi sanno che la giusta atmosfera è fondamentale per il benessere. Le loro soluzioni di illuminazione le iconiche lampade PH di Poul Henningsen , diffondono una luce soffusa sia all'interno che all'esterno, senza abbagliare. Questo si sposa perfettamente con la loro attenzione a un'illuminazione delicata e calda.

Queste lampade sono state ispirate dalla leggendaria lampada PH del designer danese Poul Henningsen.
Queste lampade sono state ispirate dalla leggendaria lampada PH del designer danese Poul Henningsen.

Il design danese e l'hygge condividono gli stessi valori fondamentali: semplicità, esperienze di alta qualità e attenzione ai dettagli. Riflettono una filosofia danese più ampia, che privilegia la qualità alla quantità e le esperienze significative al possesso eccessivo di cose. I danesi hanno creato spazi abitativi che promuovono sia il comfort fisico che il benessere emotivo, combinando un design attento con le pratiche hygge.

Dove scoprire il design danese a Copenaghen

Copenaghen offre numerosi luoghi dove poter sperimentare in prima persona il design danese. Musei e negozi monomarca in tutta la città permettono ai visitatori di ammirare l'artigianato e la creatività che rendono il patrimonio del design danese così speciale.

Museo del Design Danimarca

Il Designmuseum Danmark ha riaperto di recente dopo una completa ristrutturazione. Ospitato dal 1926 in un edificio rococò del XVIII secolo, il museo racconta la storia del design danese attraverso mostre permanenti e temporanee. Ad esempio, la mostra "Il futuro è presente", aperta fino al 2023, esplorava come il design plasma il futuro della società affrontando sfide concrete come il cambiamento climatico, la crisi dei rifugiati e le pandemie.

Esposizioni di mobili nel Design Museum Danmark
Mostre di mobili nel Designmuseum Danmark
Fonte immagine: Heidi De Vries di Berkeley, CA, CC BY 2.0, tramite Wikimedia Commons

famoso "Tunnel delle Sedie" (titolo della mostra: "La Sedia Danese") presenta ora un'esposizione più ampia, con 125 sedie disposte dal pavimento al soffitto. Questa disposizione unica funziona come un albero genealogico, illustrando come l'arredamento danese tragga ispirazione da pezzi storici provenienti da tutto il mondo.

Spazio espositivo al Museo del Design Danese
Spazio espositivo al Museo del Design Danese.
Fonte immagine: MMLDND, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Centro di design danese presso BLOX

Il pluripremiato studio olandese OMA ha costruito BLOX nel 2018. L'edificio ospita il Centro Danese di Architettura (DAC) e funge da centro per l'innovazione urbana. Questo suggestivo edificio sul lungomare riunisce studi di progettazione che sviluppano soluzioni per gli spazi urbani. BLOX presenta innovazioni come un sistema di parcheggio robotizzato.

Oltre 250.000 persone visitano ogni anno questo centro dedicato all'urbanistica, all'architettura e al design. BLOX ospita quattro organizzazioni dedicate all'urbanizzazione e al design green: BLOXHUB , il Danish Architecture Center , Danish Design Center ( DDC e Creative Denmark . Attraverso mostre, conferenze, workshop e visite guidate, BLOX incoraggia sia i professionisti che il grande pubblico a riflettere sul futuro delle aree metropolitane.

Normann Copenhagen e HAY House

Normann Copenhagen mette in scena uno spettacolo visivo nella sua sede, un cinema riconvertito a Østerbro. Gli arredi esteticamente gradevoli, l'illuminazione scultorea e gli accessori per la casa intelligenti del negozio meritano sicuramente una visita. Chi cerca pezzi unici che non siano solo funzionali, ma che stimolino anche una conversazione autentica, adorerà questo posto.

Flagship store di Normann Copenhagen a Østerbro
Flagship Store Normann Copenhagen a Østerbro
Fonte immagine: Andreabalboa30, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

la HAY House , che espone le opere di Rolf Hay, uno dei designer di mobili più rinomati della Danimarca. HAY si trova su Strøget, la via pedonale di Copenaghen, dove i design puliti e funzionali di Hay si fondono perfettamente con le creazioni di altri giovani designer. Il negozio vende di tutto, dai divani agli sgabelli, dagli orologi da parete ai vasi, a prezzi accessibili.

Il quartier generale della Muuto e l'ammiraglia di Stillleben

La sede centrale di Muuto si estende su 1.400 m² nel cuore di Copenaghen. BRIQ e Muuto hanno collaborato per creare uno spazio che funge sia da ufficio che da showroom. Gli interni hanno una duplice funzione: sono uno spazio di lavoro produttivo che mette in risalto i valori di design di Muuto.

Il flagship store Stilleben vicino a Nørreport espone l'intera collezione, oltre a ceramiche, oggetti in vetro, tessuti, mobili e stampe accuratamente selezionati. Fondato dalle Ditte Reckweg e Jelena Schou Nordentoft Stilleben è diventato noto per aver scoperto designer di talento in un'ampia gamma di discipline. Situato in Frederiksborggade 22, il negozio permette di scegliere pezzi di design unici, curati dalle fondatrici.

Arte e architettura immersive in Danimarca

La Danimarca non è nota solo per il suo patrimonio di design, ma anche per i suoi straordinari spazi dove è possibile vivere l'arte e l'architettura ai massimi livelli. Questi luoghi dimostrano l'impegno costante del Paese per lo sviluppo creativo e spazi che coinvolgono tutti i sensi.

Vista aerea dello skyline, del lungomare e della zona del porto in una giornata di sole ad Aarhus, Jutland - Danimarca
Vista aerea dello skyline, del lungomare e della zona del porto in una giornata di sole ad Aarhus, Jutland, Danimarca.
Foto di Getty Images @gettyimages, tramite Unsplash

Copenhagen Contemporary e Kunsthal Charlottenborg

La capitale vanta alcune sedi eccezionali per l'arte contemporanea. Il Copenhagen Contemporary (CC) è ospitato in una magnifica ex sala di saldatura B&W, trasformata dall'architetto Dorthe Mandrup . Specializzato in installazioni immersive, il CC offre ai visitatori l'opportunità di vivere l'arte con tutto il corpo nei suoi 7.000 m² di spazio industriale. Il centro ha recentemente aggiunto "Aftershock", un'installazione luminosa permanente dell'artista americano James Turrell , creando un'esperienza sensoriale davvero immersiva.

La Kunsthal Charlottenborg è considerata uno degli spazi espositivi più spaziosi per l'arte contemporanea del Nord Europa. Qui espongono le loro opere sia talenti emergenti che artisti rinomati, provenienti dalla Danimarca e dall'estero. Appassionati d'arte e turisti accorrono in massa nella sua posizione centrale per ammirare opere audaci e all'avanguardia.

ARKEN e Louisiana Museum of Modern Art

A breve distanza da Copenaghen, troverete straordinarie esperienze artistiche. Il Museo d'Arte Moderna ARKEN ha aperto nel 1996 in uno straordinario edificio di ispirazione marittima progettato da Søren Robert Lund . Il museo colleziona opere d'arte contemporanea che stimolano conversazioni sulla vita e aprono nuovi mondi. Recentemente, la sua collezione è stata ampliata con 20 nuove opere grazie a una donazione della New Carlsberg Foundation .

Il Louisiana Museum of Modern Art , un'istituzione fondata 64 anni fa da Knud W. Jensen , ospita oltre 4.000 opere dal 1945 a oggi. Situato a 40 chilometri a nord di Copenaghen, il museo offre splendide viste sulla costa svedese. I visitatori apprezzano la Galleria Giacometti, la Galleria Asger Jorn e l'affascinante installazione di Kusama, "Gleaming Lights of the Souls ". Il parco di sculture all'aperto ospita circa 60 opere di artisti come Richard Serra e Alexander Calder , che si fondono perfettamente con l'ambiente naturale circostante.

Icone architettoniche: 8 House, VM Houses e DAC

L'innovazione architettonica danese non si limita ai musei. Bjarke Ingels Casa 8 a forma di arco a Ørestad, che comprende 61.000 metri quadrati di superficie abitabile e 10.000 metri quadrati di spazio commerciale. La caratteristica unica dell'edificio consente ai residenti di raggiungere in bicicletta gli attici al decimo piano dal livello della strada lungo un percorso pubblico continuo.

Gli edifici VM si trovano nelle vicinanze e, visti dall'alto, ricordano le lettere V e M. Progettata dal Bjarke Ingels Group , questa struttura a zigzag massimizza la luce naturale e le viste panoramiche per ogni appartamento. L'edificio contiene 225 unità con oltre 80 diverse tipologie di appartamenti, conferendo alla sua facciata l'aspetto di un gioco di Tetris tridimensionale.

Queste meraviglie architettoniche dimostrano come la Danimarca sappia coniugare la visione artistica con un design pratico che migliora le comunità.

Vivi un'esperienza a contatto con la natura sulla costa occidentale della Danimarca, tra le dune e il Mare del Nord.

I danesi hanno un rapporto speciale con la natura e amano vivere immersi in paesaggi pittoreschi e suggestive regioni costiere. Nei piccoli villaggi di pescatori, negli accoglienti caffè e sulle ampie spiagge, si respira una piacevole atmosfera di benessere e intimità.

Il legame dello stile di vita danese con la natura è percepibile in molti luoghi.
Il profondo legame dello stile di vita danese con la natura è palpabile in molti luoghi.
Foto di Tobias Arweiler @tarweiler, tramite Unsplash

Il rapporto tra l'uomo e il mare diventa particolarmente evidente durante una passeggiata sulla spiaggia. Si può raccogliere l'ambra quando viene trasportata a riva dopo giornate di tempesta, o osservare i pescatori che tornano con le loro barche. Non dimenticate di assaggiare il pesce fresco in un ristorante tradizionale, che sia come "smørrebrød" o come piatto principale.

Le tipiche case vacanze danesi si integrano armoniosamente nel paesaggio. Con le loro linee pulite e i materiali naturali, incarnano la filosofia del design scandinavo, che unisce funzionalità ed estetica.

Le escursioni a Blåvand , Rømø e Hvide Sande sono altamente consigliate perché coniugano in modo unico la bellezza naturale con il rilassato stile di vita danese. Questo è probabilmente il motivo per cui così tanti turisti scelgono una di queste regioni casa vacanze in Danimarca

La costa occidentale danese, con le sue pittoresche città di Blåvand , Rømø e Hvide Sande , è un luogo dove si respira immediatamente un profondo respiro. Qui si apre un panorama impressionante: infinite spiagge sabbiose, imponenti dune e il costante frangersi delle onde del Mare del Nord. Qui, avrete l'opportunità di vivere lo stile di vita danese, con il suo legame con la natura e la serenità, in modo particolarmente intenso.

Blåvand – nell'estremo ovest

Blåvand , con le sue spiagge pittoresche e la posizione geografica unica, è una meravigliosa destinazione turistica. Nel punto più occidentale della Danimarca si erge il faro di Blåvandshuk ; questo suggestivo punto di riferimento è assolutamente da scalare. La piattaforma offre una magnifica vista sul Mare del Nord, sulle spiagge sabbiose e sulle dune che si estendono fino all'orizzonte.

Vejers Strand si trova tra le città di Blåvand e Grærup, sulla costa occidentale dello Jutland.
Vejers Strand tra le città di Blåvand e Grærup, sulla costa occidentale dello Jutland.
Foto di Marc Markstein @g_r_a_f_i_s_c_h, tramite Unsplash

Blåvand offre le condizioni ideali per entrare in contatto con la natura. Le spiagge infinite invitano a passeggiare: a piedi nudi sulla sabbia calda in estate, con il vento accarezzando il viso e l'aria salmastra in autunno. Ogni stagione ha il suo fascino speciale qui, e la natura si rivela in forme diverse.

Esplorare la regione costiera in bicicletta è semplicemente fantastico. Lontano dalle rotte principali, scoprirete tesori naturali nascosti su piste ciclabili ben tenute che vi condurranno da un luogo idilliaco all'altro.

Rømø – Isola dei Contrasti

di Rømø situata a pochi chilometri a sud e collegata alla terraferma da una strada rialzata, è considerata un vero e proprio paradiso naturale. Vanta una spiaggia di sabbia fine, una delle più grandi del Nord Europa. Circa il 40% della superficie dell'isola è costituito da sabbia fine e confina direttamente con il mare, il che la rende perfetta per passeggiate sulla spiaggia, voli con gli aquiloni e bagni di sole.

Lakolk Strand, Rømø
Lakolk Strand, Rømø
Foto di Josephine Amalie Paysen @josephineamaliepaysen, via Unsplash

Il Parco Nazionale del Mare dei Wadden circonda l'isola di Rømø ed è il cuore della natura. Questo sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO merita di essere vissuto in prima persona. Basta uscire e togliersi le scarpe quando la marea si ritira. Un'escursione guidata sul fango è particolarmente emozionante per i bambini. Come momento clou di questa escursione, è possibile partecipare a un safari alle ostriche e raccogliere ostriche fresche direttamente dal fango.

Gli escursionisti possono passeggiare tra boschi profumati e paesaggi dunali, mentre gli amanti della natura possono fare un giro in bicicletta sulla "Il Capitano e la Balena" , che tocca numerose attrazioni.

Anche i tesori culturali dell'isola meritano di essere esplorati. Il Museo Kommandørgården offre affascinanti spunti sulla caccia alle balene e sulla vita dei marinai del XVIII secolo. Particolarmente impressionante è l'enorme scheletro di capodoglio, appartenuto a una balena spiaggiata a Rømø nel 1996.

Hvide Sande – tra il Mare del Nord e un fiordo

A Hvide Sande, una stretta striscia di terra si estende tra le spiagge meridionali e settentrionali, circondata dall'acqua: il frastagliato Mare del Nord da un lato e il tranquillo fiordo di Ringkøbing dall'altro. Questa posizione geografica unica attrae sia gli appassionati di sport acquatici che gli amanti della natura.

Oltre la chiusa di Hvide Sande si trova una duna fortificata che offre una vista magnifica. Più lontano, troverete altre dune e brughiere, perfette per le escursioni. Una passeggiata lungo la diga offre una meravigliosa esperienza naturalistica, con vista su entrambi i corsi d'acqua.

Gli amanti della natura non possono perdersi Tipperne , a sud del fiordo di Ringkøbing . La penisola è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching, poiché ospita numerose specie di uccelli. La di Skjern Å , a sud del fiordo, è una meta ambita dagli escursionisti e offre una ricca varietà di flora e fauna. Essendo il fiume più grande della Danimarca, lo Skjern Å forma qui un delta prima di sfociare nel fiordo di Ringkøbing. Uno spettacolo naturale davvero magnifico.

La regione offre anche numerose opportunità per gli amanti della pesca. Da aprile a ottobre, il fiume Skjern uno dei pochi posti in Europa dove è possibile pescare il salmone.

Come l'Hygge plasma la vita quotidiana in Danimarca

Il tempo trascorso con gli altri crea un'atmosfera calda, rilassata, amichevole, semplice, intima, confortevole, accogliente e invitante.

Per molti versi, è come un caldo abbraccio, ma senza il contatto fisico. È in questa situazione che puoi essere completamente rilassato e te stesso. L'arte dell'hygge è quindi anche l'arte di espandere la propria zona di comfort per includere altre persone.

Così Meik Wiking descrive lo stile di vita Hygge dei danesi nel suo libro.

The Little Book of Hygge di Meik Wiking ci porta in un viaggio nello stile di vita danese.
"The Little Book of Hygge" di Meik Wiking ci porta in un viaggio nello stile di vita danese.
Foto di Stella Rose
@stellarose, via Unsplash

L'hygge si estende oltre gli showroom di design e i musei, fino alla vita danese. Questa filosofia permea la routine quotidiana e plasma il modo in cui i danesi interagiscono con l'ambiente circostante e tra di loro.

Caffè e ristoranti accoglienti

I caffè danesi catturano l'essenza dell'hygge con dettagli che favoriscono calore e connessione. Il Living Room Café mette in mostra questo concetto su tre piani accoglienti. Troverete un seminterrato in stile marocchino con lanterne scintillanti e un camino scoppiettante. Il Paludan Bog & Café combina il fascino di una libreria con comode poltrone e caffè fumante per creare un'atmosfera da biblioteca dove potrete rilassarvi e trovare ispirazione.

La cultura del caffè in Danimarca è profondamente radicata. Il Coffee Collective è orgoglioso dei suoi chicchi di caffè provenienti da fonti sostenibili. La terrazza panoramica Illum di Original Coffee offre viste panoramiche sulla città, mentre le coperte offrono angoli accoglienti per riscaldarsi nelle giornate fredde. Panetterie come Hart e Andersen & Maillard arricchiscono l'esperienza hygge con prelibatezze come croissant al cardamomo e pasticcini al cioccolato.

Hygge nei parchi e negli spazi pubblici

L'hygge prospera tutto l'anno, anche all'aperto, nel clima freddo e buio della Danimarca. I Giardini di Frederiksberg e Kastellet offrono corsi d'acqua perfetti per passeggiate contemplative. Il Cimitero di Assistenz Kirkegaard è un santuario di pace dove ogni tomba crea "il suo giardino incantato e incolto", perfetto per una riflessione silenziosa.

I danesi combattono l'oscurità invernale con la loro arma migliore: l'hygge e milioni di candele. L'hygge estivo si manifesta attraverso attività come picnic, gite in bicicletta e concerti all'aperto.

Tradizioni stagionali e incontri comunitari

La cultura danese ha il fællesspisning (pranzo in comune), che risale alla prima folkekøkken (cucina popolare) di Odense nel 1859. I ristoranti comunitari offrono ora pasti a prezzi accessibili, con prezzi che vanno dai 3 ai 15 euro, aiutando le persone a entrare in contatto e a celebrare il senso di comunità.

I numeri raccontano una storia importante: il tasso di solitudine in Danimarca è balzato dall'8,3% nel 2017 al 12,4% nel 2021. Fællesspisning aiuta ad affrontare questo problema, onorando al contempo la saggezza tradizionale:

L'idea di amicizia e pace tra persone che hanno condiviso un pasto esiste fin dall'antichità.

Il Natale è la stagione hygge per eccellenza, con il suo caldo gløgg (vin brulé), le cene a lume di candela e i dolci al forno. Tuttavia, i danesi sanno anche che l'hygge prospera nei momenti semplici: un brunch del fine settimana, giochi da tavolo o una lettura davanti al camino.

Ed ecco come portare il design danese e l'hygge nella tua casa.

Il design danese e l'hygge uniscono l'intenzione alla semplicità nella tua casa. Questa combinazione crea spazi calmi, pensati e splendidamente funzionali.

Semplici consigli per creare uno spazio ispirato all'hygge

La luce è il fondamento di ogni casa hygge. I danesi usano più candele di chiunque altro al mondo: circa 6 chili di cera all'anno. Lampade da tavolo, lampade da terra che dirigono la luce verso il basso e candele raggruppate creano immediatamente quella sensazione di hygge accogliente.

I danesi usano più candele di chiunque altro al mondo.
I danesi usano più candele di chiunque altro al mondo.
Foto di Sixteen Miles Out @sixteenmilesout, tramite Unsplash

L'elemento più importante è l' "hyggekrog" (angolo accogliente). Questo angolo speciale necessita di sedute comode, tessuti morbidi e un'illuminazione soffusa, ideale per la lettura o la contemplazione.

Elementi chiave del design d'interni danese

I materiali naturali contribuiscono a creare un perfetto equilibrio tra minimalismo e calore negli interni danesi. La sensazione tattile del legno, della pietra, della lana e del cotone impedisce che gli ambienti appaiano troppo spogli.

Le tonalità calde e neutre come il beige, il crema e l'intonaco dominano le combinazioni cromatiche, con accenti discreti in un tenue verde salvia o in un blu tenue. Ogni elemento deve avere uno scopo chiaro: i mobili devono risaltare in stanze ordinate.

Marchi e artigianato danesi consigliati

Troverete autentici pezzi danesi di marchi rinomati come Fritz Hansen (150 anni di tradizione), Gubi (che ripropone classici dimenticati) e Muuto Skagerak produce anche mobili ecosostenibili per interni ed esterni, mentre Ferm Living e BoConcept sono opzioni popolari che combinano funzionalità e calore danesi.

Nel nostro negozio di design e arredamento troverete anche numerosi oggetti di design che hanno assorbito il DNA dell'Hygge.

Parole di chiusura

Il design danese e l'hygge sono molto più di semplici tendenze estetiche o mode passeggere. Rappresentano un approccio olistico alla vita che armonizza bellezza e funzionalità, semplicità e calore, idee all'avanguardia e tradizione.

La filosofia del design danese ha plasmato le tendenze globali per decenni, rispondendo efficacemente ai bisogni umani fondamentali. Hygge ci insegna a rallentare, ad assaporare i piccoli piaceri e a costruire connessioni significative nel nostro mondo frenetico.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Danimarca: un gioiello culturale ricco di arte e fascino unico
    Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico
  • Trovare ispirazione: ci sono numerose possibilità per stimolare la creatività nell'arte
    Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi
  • Sideboard in legno d'albero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Gli interni multifunzionali sono una grande tendenza nell'interior design
    Le ultime tendenze nell'interior design - Spazi abitativi eleganti 2024/2025
  • L'architettura tessile e la costruzione a membrana consentono costruzioni spettacolari
    L'architettura tessile incontra l'arte: quando gli edifici diventano opere d'arte

Cercare

Articoli simili:

  • Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico
  • Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Le ultime tendenze nell'interior design - Spazi abitativi eleganti 2024/2025
  • L'architettura tessile incontra l'arte: quando gli edifici diventano opere d'arte

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Iconica street art "Welcome To Hell (Red)" (2004) di Banksy, serigrafia in edizione limitata su metallo
    Iconica street art "Welcome To Hell (Red)" (2004) di Banksy, serigrafia in edizione limitata su metallo
  • Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Salviamo la nostra splendida natura (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
    Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
  • "Marylin Forever" (2021) di Mr. Brainwash, stampa a rilievo limitata su carta d'archivio
    "Marylin Forever" (2021) di Mr. Brainwash, stampa a rilievo limitata su carta d'archivio
  • Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind
    Dipinto di paesaggio "Boardwalk" (2018) di Susanne Wind

Dal nostro negozio online

  • Tavolino da caffè J-Line "Esmeralda" ovale - Marmo / Legno di mango - Marrone Tavolino da caffè J-Line "Esmeralda" ovale - Marmo / Legno di mango - Marrone 1.075,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Pouf Paisley in elegante bianco sporco Pouf Paisley in elegante bianco sporco 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Plaid Alanya con decorazioni orientali, misto cotone riciclato (130x180 cm) Plaid Alanya con decorazioni orientali, misto cotone riciclato (130x180 cm) 19,50 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 68,95 €68,95 €Il prezzo attuale è: 68,95 €. 55,16 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Sedia sospesa + cuscino "Bula" in alluminio/ rattan, nero Poltrona sospesa J-Line + cuscino "Bula" in alluminio/rattan, nero 865,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana nera Okto S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana nera Okto S" in stile etnico 79,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Specchio da parete scultoreo "Bubbles", vetro/legno con cornice argentata Specchio da parete scultoreo "Bubbles", vetro/legno con cornice argentata 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}