YouTube: il grande palcoscenico per gli artisti nel mondo digitale
Nell'ultimo decennio, il panorama artistico è cambiato radicalmente. Gallerie, musei e spettacoli dal vivo erano un tempo i luoghi preferiti per raggiungere un vasto pubblico. Ma la potenza del digitale ha rivoluzionato questo panorama.
Tra tutte le piattaforme digitali disponibili oggi, ce n'è una che si è distinta in particolare: YouTube . Esploreremo gli aspetti chiave del perché YouTube sia più importante che mai per gli artisti e come tu, in quanto creativo, puoi massimizzarne il potenziale.
Il predominio di YouTube nei contenuti visivi

Foto di Collabstr @collabstr, tramite Unsplash
un pioniere nel campo dei contenuti video molto prima di TikTok e Instagram
I tuoi occhi potrebbero illuminarsi al pensiero di pubblicare un video su YouTube e ricevere immediatamente milioni di visualizzazioni. Ma la realtà è spesso più complessa e sfaccettata come un quadro ben dipinto. YouTube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo , subito dopo Google. Un dato che dimostra quanto sia potente questa piattaforma. Con oltre due miliardi di utenti attivi al mese, YouTube offre agli artisti una piattaforma particolarmente adatta ai creativi.
YouTube offre una piattaforma (digitale) ideale per i creativi. A gennaio 2020, i video musicali rappresentavano il 93% dei video più popolari. Sono numerose le ragioni per cui gli artisti (non solo i musicisti) si presentano su questa piattaforma, ma la chiave è che funge da soluzione gratuita di streaming e marketing che offre anche una varietà di opportunità di monetizzazione (torneremo su questo più avanti).
Gli artisti attivi su YouTube hanno l'opportunità di raggiungere un pubblico di tutte le fasce demografiche. I Millennial e la Generazione Z non sono gli unici a utilizzare questa piattaforma. Anche le persone over 50 visitano la home page di YouTube almeno una volta al mese.
Ma come ha fatto YouTube ad assumere un ruolo così dominante?
In parole povere, la cultura visiva domina la nostra vita quotidiana. Sappiamo dalla storia dell'arte che un'immagine vale più di mille parole. Questa predominanza visiva si riflette oggi nei video, dove gli artisti possono presentare le loro opere, i loro processi e le loro fonti di ispirazione, spesso in modi non possibili con i media tradizionali.
Accessibilità e autenticità
Uno dei maggiori punti di forza di YouTube è la sua capacità di raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Puoi mostrare le tue opere d'arte a un pubblico globale, cosa che sarebbe quasi impossibile con i metodi tradizionali. La piattaforma offre anche un livello di autenticità spesso ricercato nel mondo dell'arte. Fan e follower possono interagire direttamente con te, lasciare commenti e persino condividere contenuti che li ispirano.
Questo contatto diretto è prezioso. Ad esempio, l'artista britannico David Hockney ha utilizzato YouTube per offrire uno sguardo dietro le quinte della sua tecnica pittorica. Tali approfondimenti creano un legame personale e aumentano l'interesse e l'apprezzamento per il proprio lavoro.
L'algoritmo come alleato
Per utilizzare YouTube con successo, è essenziale comprenderne l'algoritmo. L'algoritmo è un sistema complesso progettato per promuovere i contenuti in base alla pertinenza e al coinvolgimento degli utenti. Più persone guardano, mettono "Mi piace", commentano e condividono i tuoi video, più in alto appariranno nei risultati di ricerca.
Sembra complicato? Non necessariamente. Ecco tre rapidi suggerimenti su come utilizzare l'algoritmo a tuo vantaggio:
- Ottimizza titoli e descrizioni: usa titoli concisi e descrittivi che catturino l'essenza del tuo video. La descrizione deve essere altrettanto chiara e informativa, idealmente includendo parole chiave pertinenti.
- Crea miniature accattivanti: una miniatura ben progettata può fare la differenza tra essere cliccati o perdersi nel mare di video.
- Incoraggia il coinvolgimento: chiedi ai tuoi spettatori di mettere "Mi piace", commentare e condividere i tuoi video. Più interazioni riceve il tuo video, più alta sarà la sua valutazione.
Come gli artisti possono usare YouTube per se stessi
Come abbiamo visto, è difficile ignorare la piattaforma video, date le sue dimensioni e la sua portata. Ma quali sono i vantaggi specifici e i potenziali utilizzi per gli artisti? Ne forniremo una panoramica:
01 Marketing delle opere d'arte
Un recente sondaggio mostra che oltre il 70% delle persone che utilizzano regolarmente YouTube è influenzato dai contenuti che consuma sulla piattaforma. Questo offre a te, come artista, un'eccellente opportunità per promuovere la tua arte attraverso i tuoi video.
Se vuoi promuovere opere o collezioni specifiche, assicurati che siano presenti in almeno uno dei tuoi video. Inoltre, hai la possibilità di utilizzare i video per raccontare una storia su un'opera d'arte. Ad esempio, potresti realizzare un video che mostri come reperisci i materiali e come vengono trasformati in opere d'arte finite.
Quando i potenziali acquirenti vedono l'opera d'arte in azione, possono comprendere meglio il processo creativo.
02 Stabilire una connessione con le parti interessate
Chiunque abbia mai organizzato uno studio aperto o partecipato all'anteprima della propria mostra sa che l'interazione con i potenziali acquirenti fa la differenza nella conclusione di una vendita.
Collezionisti e acquirenti apprezzano incontrare personalmente l'artista prima di acquistare un'opera. YouTube può aiutarti in un ambiente virtuale, dandoti accesso a milioni di spettatori.
Se non sai cosa presentare su YouTube, prendi in considerazione uno di questi suggerimenti :
- Metti in mostra l'artista che è in te. Carica materiale su di te e sul tuo lavoro artistico.
- Crea un'opera d'arte. Posiziona una telecamera e registrala in time-lapse o stop motion.
- Documenta una visita a uno studio o a una mostra in galleria. Recensisci una mostra o un artista. Cercare su YouTube è simile alla ricerca in altre aree di Internet. Se il tuo video riguarda una nuova mostra, potrebbe potenzialmente raggiungere un pubblico più vasto.
- Condividi la storia della tua opera d'arte preferita, spiegando da cosa è nata l'ispirazione e come è nata.
- Intervista un artista sulla sua carriera, sulla sua pratica artistica (o fai una conversazione con te).
- Dimostra le tue capacità artistiche attraverso dimostrazioni, un time-lapse della creazione della tua opera d'arte o una presentazione dei tuoi strumenti e materiali durante il processo creativo.
- In alternativa, puoi semplicemente sederti e discutere i tuoi migliori consigli per i giovani artisti o per l'industria artistica.
Ecco due esempi riusciti:
Qualunque sia l'argomento di cui vuoi parlare, l'ideale sarebbe creare uno sfondo accattivante per i tuoi video, mostrando altre opere d'arte completate in vendita che susciteranno l'interesse dei potenziali acquirenti.
03 Stabilisci te stesso come marchio
Ti consigliamo di includere il tuo logo o la tua foto del profilo/avatar/logo della tua band/ecc. all'inizio e alla fine dei tuoi video, oltre a una breve presentazione di te stesso e il nome della tua compagnia artistica/progetto (se ne hai uno).
Ciò contribuisce a garantire che tu, come artista, e il tuo marchio rimangano impressi nella memoria del pubblico.
04 Visibilità organica sul web
Nel corso del tempo, numerose piattaforme di social media popolari (di cui la più recente è Instagram) hanno ridotto la portata organica dei post. Questo ha reso più difficile per gli utenti far sì che i propri contenuti vengano visti dai membri del loro pubblico di riferimento.
YouTube è un'eccezione. Su YouTube, i tuoi contenuti hanno la possibilità di essere scoperti organicamente da un gran numero di persone. YouTube non è solo la più grande piattaforma di condivisione video, ma anche il secondo motore di ricerca più grande al mondo (lo abbiamo già detto).
Di conseguenza, molti utenti cercano video su un'ampia varietà di argomenti su YouTube, il che apre ottime opportunità di crescita organica per i creatori di contenuti. Altre piattaforme non offrono agli artisti lo stesso livello di visibilità organica di YouTube.
05 Collaborazioni con altri artisti
Un ottimo modo per un artista di rendere il proprio lavoro accessibile a un pubblico più ampio è attraverso collaborazioni con altri artisti o creatori di contenuti. Queste partnership sono molto popolari su YouTube.
Collaborare con altri creatori di contenuti, artisti o meno, può aumentare significativamente la visibilità del tuo lavoro. Molti artisti tendono a collaborare con persone che condividono i loro interessi, ma a volte collaborare con persone che non sono artisti si rivela più proficuo.
Anche chi non è un artista apprezza il tuo lavoro e può aiutarti a presentarlo a un nuovo pubblico. Pertanto, come artista, non esitare a collaborare con chi non è un artista. Altrimenti, potresti perdere preziose opportunità.
06 Ulteriori fonti di reddito
La capacità di produrre contenuti video e di renderli visibili in modo naturale offre l'opportunità di raggiungere un gran numero di persone su YouTube. Se si riesce a raggiungere un gran numero di spettatori, si apre anche l'opportunità di generare entrate aggiuntive.
Uno dei motivi principali della popolarità di YouTube è l'opportunità che offre di aiutare i creatori di contenuti a monetizzare il proprio lavoro. Anche gli artisti possono trarne vantaggio. Spesso si hanno idee sbagliate sulla monetizzazione su YouTube. Google AdSense non è l'unico modo per guadagnare su questa piattaforma, soprattutto per gli artisti.
Come creativo, puoi usare YouTube per attrarre potenziali acquirenti, vendere la tua arte e generare entrate. Hai anche accesso a collaborazioni con marchi e aziende, che possono incrementare ulteriormente i tuoi guadagni. Gli artisti spesso generano entrate in modo simile a come lo fanno i ballerini.
Oltre alle opzioni menzionate, ci sono altri modi in cui puoi generare reddito:
- Super Chat e Super Sticker: i fan possono donare denaro durante le dirette streaming per mettere in risalto i propri messaggi.
- Abbonamenti: offri contenuti, materiali o corsi esclusivi ai membri paganti.
- Merchandising: utilizza piattaforme come Teespring che offrono l'integrazione diretta con YouTube per vendere i tuoi prodotti.
07 Costruisci una base di fan
Infine, ma non meno importante, YouTube è un'ottima piattaforma per costruire una base di fan fedeli e in costante crescita. Questo ha rappresentato un vero punto di svolta, soprattutto per i musicisti. Anche gli artisti visivi hanno scritto grandi storie di successo su YouTube.
Come iniziare su YouTube: primi passi, best practice e suggerimenti importanti

Foto di Rachit Tank @rachitank, tramite Unsplash
01 Imposta il tuo canale
Se parti da zero, il primo passo è creare un canale YouTube . Assicurati che il tuo canale rifletta la tua identità artistica. Utilizza un banner accattivante e scegli un'immagine del profilo chiara e di alta qualità, idealmente il tuo logo o una tua foto professionale.
la sezione "Informazioni" . Qui puoi condividere il tuo percorso artistico, il genere, le fonti di ispirazione e qualsiasi altra informazione che desideri condividere con i tuoi fan.
Se non sai da dove iniziare, dai un'occhiata alle pagine YouTube dei tuoi artisti o musicisti preferiti. Nota cosa ti piace dei loro canali e pensa a come puoi incorporare aspetti simili nelle tue creazioni. Analizza il loro branding, la struttura dei loro video e il modo in cui interagiscono con il pubblico. Trai ispirazione dal loro successo e adattalo al tuo stile unico.
Inoltre, dovresti valutare l'idea di iscriverti a un "canale artista" ufficiale su YouTube ( YouTube for Artists "nota" apparirà accanto al nome del tuo canale , segnalando agli spettatori che sei un artista.

Vantaggi di un canale ufficiale dell'artista:
- Hub musicale centralizzato : tutti i tuoi brani in un unico posto possono aumentare visualizzazioni e iscrizioni.
- Progettazione personalizzata del canale : mostra video, personalizza sezioni e presenta contenuti per coinvolgere i fan.
- Profilo artista : controlla come appare il tuo marchio su YouTube e sulle piattaforme Google collegate.
- Coinvolgimento dei fan migliorato : usa strumenti come i post della community per interagire con i fan a un livello più personale.
- Artisti emergenti in primo piano : aumenta le tue possibilità di essere presente nel segmento di tendenza di YouTube e aumenta la tua visibilità.
- Analisi approfondite : accedi ai dati per acquisire dati demografici sui fan, metriche video e altro ancora.
Analytics for Artists offre una comprensione approfondita delle prestazioni dei tuoi contenuti su YouTube. Tra queste:
- Valutazione delle esecuzioni dei brani in vari formati video
- Statistiche dai tuoi canali e da altri che presentano la tua musica
- Informazioni in tempo reale tramite l'app YouTube Studio
Ecco una guida su come creare un canale ufficiale dell'artista T-Bore:
02 I contenuti di alta qualità sono essenziali
Non esiste un modo semplice. Per distinguersi dalla massa, è essenziale che gli artisti che utilizzano YouTube offrano costantemente contenuti di alta qualità per ampliare il proprio pubblico.
Questo include ovviamente le tue opere d'arte o la tua musica, ma dovresti anche considerare di aggiungere più varietà ai tuoi contenuti. Video dietro le quinte, sessioni di registrazione, informazioni di base sulla creazione di immagini, tutorial sulla produzione musicale e vlog sulla tua vita da musicista/artista possono rendere il tuo canale più interessante e coinvolgente.
Ricorda: le persone sono attratte dalle persone, non solo dalle opere."
Sfrutta i tuoi primi giorni su YouTube per sperimentare diversi formati di contenuti. Prova vlog, video con testi, cover, video time-lapse, compilation, video divertenti, interviste o qualsiasi altra cosa ti venga in mente. Sì, sarà un percorso di tentativi ed errori, ma attraverso questo processo scoprirai quali contenuti hanno più successo con il tuo pubblico.
Una volta capito questo, puoi concentrarti sulla produzione di contenuti che possano entusiasmare i tuoi spettatori.
03 Interagisci con il tuo pubblico
Il coinvolgimento su YouTube non è una strada a senso unico. Non limitarti a pubblicare video; assicurati di interagire attivamente con i tuoi spettatori. Rispondi ai commenti sui tuoi contenuti, crea post per la community, organizza chat dal vivo o organizza sessioni di domande e risposte.
Questa forma di interazione promuove un senso di comunità e lealtà tra il tuo pubblico, aumentando la probabilità che gli spettatori rimangano fedeli e raccomandino il tuo lavoro. Se sei un artista interessato ad ampliare il tuo pubblico, questo è sicuramente un aspetto da non trascurare.
04 Collaborazioni con altri artisti
La collaborazione è uno strumento potente su YouTube che ti consente, in qualità di artista, di ampliare la tua base di fan. Collaborando con altri artisti, musicisti o produttori, hai l'opportunità di raggiungere il loro pubblico e viceversa.
Che si tratti di una collaborazione musicale, di un messaggio, di un'intervista o di un'apparizione come ospite, questa tattica può aumentare la tua visibilità e avvicinarti a nuovi potenziali fan. Cerca sempre di promuovere uno scambio equo.
Quindi, non limitarti a contattare altri YouTuber chiedendo pubblicità gratuita. Cerca invece di offrire prima un valore aggiunto, idealmente allo stesso livello o anche di più.
05 Il lato tecnico – Usa SEO
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) non si limita ai siti web; gioca un ruolo cruciale anche per YouTube. Conduci una ricerca approfondita di parole chiave pertinenti al tuo genere, ai titoli o agli argomenti artistici in generale.
Includi queste parole chiave nei titoli, nelle descrizioni e nei tag dei tuoi video. Un titolo ben scritto e una descrizione concisa possono aiutare i tuoi video a comparire sia nei risultati di ricerca di YouTube che nei contenuti correlati, aumentando la tua visibilità presso potenziali follower.
Per chi non ha familiarità con il concetto, la SEO, ovvero l'ottimizzazione per i motori di ricerca, è un metodo per migliorare la visibilità di un sito web nei risultati dei motori di ricerca. Nel caso di YouTube, la SEO prevede l'utilizzo di parole chiave specifiche nei titoli, nelle descrizioni e nei tag dei video , che gli utenti potrebbero utilizzare quando cercano contenuti simili ai tuoi.
Una SEO efficace può aiutare i tuoi video a comparire più frequentemente nei risultati di ricerca, il che a sua volta si traduce in un numero maggiore di visualizzazioni e potenziali fan. Ironicamente, su YouTube troverai innumerevoli tutorial che spiegano come implementare la SEO sulla piattaforma. Non ci vuole molto per familiarizzare con le complessità e sfruttare l'algoritmo per ampliare il tuo pubblico come artista.
06 Monetizza il tuo canale YouTube
Prima di approfondire gli aspetti specifici della monetizzazione del tuo canale su YouTube, vogliamo sottolineare l'importanza di questo passaggio. Come artista, musicista e/o produttore, generare entrate dal tuo talento non è solo gratificante, ma spesso essenziale per proseguire la tua carriera artistica.
In un mondo perfetto, la passione basterebbe a coprire le spese, ma la realtà richiede approcci pragmatici per garantire che il tuo lavoro creativo rimanga redditizio.
Ora diamo un'occhiata alle opzioni di monetizzazione su YouTube. Se soddisfi i requisiti di YouTube, puoi aderire al Programma Partner di YouTube , che ti consente dalla pubblicità sui tuoi video.

Foto di Videodeck .co @videodeck, tramite Unsplash
A seconda del numero di visualizzazioni che generi mensilmente, questo può essere un importo significativo o limitato. Che YouTube ti compensi molto o poco, puoi sfruttare il tuo canale per incoraggiare gli spettatori ad acquistare la tua arte, la tua musica, il tuo merchandising, i biglietti per i tuoi spettacoli o a supportarti in altri modi.
Requisiti per la partecipazione al Programma Partner di YouTube
Per generare entrate dal tuo canale YouTube, devi soddisfare determinati criteri. Solo quando soddisfi questi requisiti puoi partecipare al Programma Partner di YouTube (YPP) e beneficiare di diverse opzioni di monetizzazione:
- Minimo 1.000 iscritti: questo è il numero minimo necessario per qualificarsi per il Programma di Affiliazione. Senza questo numero minimo di follower, non è possibile attivare la monetizzazione.
- 4.000 ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi: oltre al numero di iscritti, il tempo di visualizzazione è un fattore cruciale. I tuoi contenuti devono essere visualizzati abbastanza da generare entrate. In alternativa, puoi anche raggiungere 10 milioni di visualizzazioni su YouTube Shorts entro 90 giorni, anziché 4.000 ore di visualizzazione.
- Nessuna violazione delle linee guida di YouTube: il tuo canale non deve violare le Linee guida della community di YouTube né violare alcun copyright. In caso contrario, potrebbe esserti negato l'accesso al programma.
- Account Google AdSense attivo: per ricevere pagamenti da YouTube, è necessario un account AdSense attivo in grado di generare entrate pubblicitarie.
Opzioni di monetizzazione su YouTube
Una volta soddisfatti i requisiti richiesti, hai diverse opzioni per generare entrate su YouTube. Di seguito sono riportate le opzioni di monetizzazione più comuni :
- Pubblicità : la fonte di guadagno più comune sono le pubblicità, che compaiono prima o durante i video. Le entrate dipendono dal numero di visualizzazioni, dal pubblico di destinazione e dal tipo di pubblicità visualizzata.
- Abbonamenti al canale : una volta raggiunto un certo numero di iscritti, puoi offrire abbonamenti al canale. I tuoi follower hanno la possibilità di pagare una quota mensile per accedere a contenuti o vantaggi esclusivi.
- Super Chat e Super Sticker : durante le dirette streaming, gli spettatori hanno la possibilità di donare denaro per far comparire i propri messaggi o adesivi. Questa funzionalità è particolarmente apprezzata durante le dirette.
- Vendita di merchandising : una volta creata una base di fan fedeli, puoi anche vendere i tuoi prodotti o merchandising direttamente tramite il tuo canale.
- Marketing di affiliazione : molti YouTuber utilizzano link di affiliazione per consigliare prodotti e guadagnare una commissione sulle vendite corrispondenti.
- Sponsorizzazioni : un gran numero di video sui principali canali sono ora sponsorizzati. Molte aziende utilizzano l'influencer marketing per aumentare il loro successo, soprattutto tra gruppi target di nicchia.
Un contesto: quanti soldi puoi guadagnare con 1.000 iscritti?
È un errore comune pensare che raggiungere semplicemente 1.000 iscritti generi immediatamente entrate significative. In realtà, le entrate dipendono da diversi fattori:
- Visualizzazioni per video : il numero di iscritti non è l'unico fattore determinante. Più visualizzazioni generano i tuoi video, maggiori saranno i tuoi ricavi pubblicitari.
- Nicchia del canale : alcune nicchie, come tecnologia, finanza o istruzione, tendono ad avere un CPM (costo per mille) più elevato, il che significa che guadagni di più per 1.000 visualizzazioni.
- Pubblico di destinazione : gli spettatori provenienti da determinati paesi o fasce d'età sono più preziosi per gli inserzionisti, il che può tradursi in maggiori entrate.
Una stima approssimativa : con 1.000 iscritti e visualizzazioni regolari, potresti guadagnare tra i 50 e i 200 euro al mese dalle entrate pubblicitarie. Tuttavia, è importante notare che la maggior parte degli YouTuber diversifica le proprie entrate e non fa affidamento esclusivamente sulle entrate pubblicitarie.
Creare un canale YouTube più velocemente: acquistare iscritti?
Un fattore chiave per il successo su YouTube è la crescita costante del tuo canale. Tuttavia, costruire un seguito numeroso può richiedere molto tempo, soprattutto se si parte da zero. Acquistare iscritti potrebbe essere un modo per progredire più rapidamente.
Piattaforme come Followerson offrono l'opportunità acquistare veri iscritti YouTube e quindi accelerare la crescita del tuo canale.
Perché potrebbe essere vantaggioso acquistare abbonati?
- Crescita più rapida : più iscritti hai, più è probabile che nuovi spettatori scoprano il tuo canale. Questo crea fiducia e aumenta la probabilità che il tuo canale venga consigliato da YouTube.
- Migliori opportunità di monetizzazione : una volta raggiunti 1.000 iscritti, puoi iniziare a monetizzare immediatamente e generare entrate più velocemente.
- Aumentare la credibilità sui social : un numero elevato di iscritti segnala ai potenziali follower che il tuo canale è popolare, il che può portare a una crescita organica.
Come raggiungere i primi 1.000 iscritti in modo organico
Se preferisci crescere in modo organico, hai a disposizione diverse strategie per aumentare il numero dei tuoi iscritti:
- Contenuti regolari: la coerenza è fondamentale. Pubblica video con regolarità per coinvolgere il tuo pubblico e ottenere nuovi iscritti. Puoi anche creare un calendario editoriale per aiutarti a raggiungere questo obiettivo, specificando in anticipo quali argomenti e video desideri presentare nel mese successivo.
- Ottimizza i titoli e le descrizioni dei video: usa parole chiave che attirino i potenziali spettatori. Assicurati che i titoli dei tuoi video siano coinvolgenti e concisi. Pensa semplicemente a cosa cercherebbero gli spettatori su Google per trovare la risposta ai tuoi contenuti video.
- Collabora con altri YouTuber: collaborare con altri creatori di contenuti può aiutarti a coinvolgere il loro pubblico e ad acquisire nuovi iscritti.
- Call-to-Action (CTA): incoraggia attivamente i tuoi spettatori a iscriversi al tuo canale o a lasciare un commento. Puoi facilmente chiedere ai tuoi spettatori la loro opinione sull'argomento. Molti dimenticano questo passaggio importante.
- Condividi sui social network: usa altre piattaforme come Instagram , Facebook, TikTok o Twitter per promuovere i tuoi video e ottenere altri iscritti.
07 Conosci i tuoi fan: YouTube Analytics
Una volta che inizi a raggiungere un pubblico su YouTube, è importante capire quali contenuti hanno più successo con i tuoi spettatori e ottimizzare la tua strategia di caricamento per mantenerli coinvolti a lungo termine.
Esistono diversi strumenti eccellenti per aiutarti ad analizzare il tuo successo. YouTube offre YouTube Analytics, che ti consente di scoprire dove si trovano i tuoi fan, i loro dati demografici, quando guardano i video e cosa li interessa.
Particolarmente rilevante è il nuovo YouTube Analytics for Artists , che monitora aspetti come la "copertura totale" (il pubblico del tuo canale ufficiale più il pubblico di altri YouTuber che utilizzano la tua musica) e ti aiuta a comprendere meglio le prestazioni dei tuoi video prodotti. Con questi strumenti innovativi, YouTube ti offre l'opportunità di guidare la tua crescita comprendendo i fattori che la influenzano.
Storie di successo di artisti su YouTube e dei loro metodi
Numerosi artisti non solo hanno acquisito notorietà grazie alla piattaforma, ma hanno anche trovato modi innovativi per monetizzare la propria arte e coinvolgere i fan. In questa sezione, diamo un'occhiata ad alcuni artisti di successo su YouTube e ai loro metodi.
Lasciatevi ispirare e imparate da questi pionieri nel mondo dell'arte digitale.
Peter Draws – Ridefinire l'arte del disegno
Peter Deligdisch, noto come Peter Draws , è un artista americano specializzato in disegni astratti . I suoi video che mostrano il suo processo creativo lo hanno reso famoso e ora vanta centinaia di migliaia di iscritti.
Cosa lo rende così vincente?
- ASMR e contenuti di lunga durata: Peter utilizza un metodo speciale per coinvolgere i suoi spettatori. I suoi video hanno spesso un effetto calmante e utilizzano elementi dell'ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response). Questa presentazione calma e meditativa del suo lavoro attrae molti spettatori.
- Disegno dal vivo e interazione: Peter esegue spesso disegni dal vivo, interagendo direttamente con gli spettatori. Questo crea una community di fan che si sentono connessi e coinvolti.
- Merchandising: Peter utilizza la sua piattaforma per vendere opere d'arte, libri e gadget esclusivi. Questo gli ha aperto un'ulteriore fonte di reddito oltre ai ricavi pubblicitari.
The Art Assignment – L'istruzione incontra l'intrattenimento
The Art Assignment è un popolare canale YouTube creato dalla critica d'arte Sarah Urist Green e da suo marito, il famoso scrittore John Green. Il canale offre una varietà di contenuti, dalle commissioni artistiche alle discussioni sulla storia dell'arte e sugli artisti contemporanei.
Ricette per il successo:
- Contenuti educativi: The Art Assignment ha padroneggiato l'arte di presentare contenuti educativi in modo divertente. Ogni video offre un mix di insegnamento artistico e contesto storico, informando e ispirando gli spettatori.
- Collaborazione con artisti: il canale collabora spesso con artisti contemporanei per creare commissioni artistiche originali che gli spettatori possono sperimentare a casa. Questo elemento interattivo ha creato una community dedicata.
- Crowdfunding: The Art Assignment utilizza piattaforme come Patreon per ottenere ulteriore supporto dai fan. Questi fondi contribuiscono a finanziare la produzione di contenuti di alta qualità.
Jazza – Creatività in vari media
Josiah Brooks , meglio conosciuto come Jazza , è un artista australiano il cui canale YouTube tratta una varietà di progetti creativi, dai disegni e animazioni alle sfide artistiche e ai tutorial.
Ricette per il successo:
- Contenuti diversificati: Jazza offre un'ampia gamma di contenuti, che lo ha aiutato ad attrarre un vasto pubblico. Le sue sfide artistiche, in cui utilizza materiali o tecniche insolite, sono particolarmente apprezzate e incoraggiano la creatività e la sperimentazione.
- Coinvolgimento della community: Jazza massimizza il suo potenziale di coinvolgimento organizzando regolarmente concorsi e sfide in cui gli spettatori possono inviare le proprie opere d'arte. Questo rafforza il legame con la community e ispira la creatività dei fan.
- Corsi e libri online: Jazza amplia le sue fonti di reddito vendendo corsi d'arte e libri online. Questi prodotti offrono approfondimenti e opportunità di apprendimento e completano perfettamente i suoi contenuti su YouTube.
Proko – Anatomia e arte semplificate
Stan Prokopenko , meglio conosciuto come Proko , è un artista e insegnante d'arte specializzato in disegno anatomico e rappresentazione del corpo umano. Il suo canale offre tutorial e corsi di alta qualità rivolti sia ai principianti che agli artisti più esperti.
Ricette per il successo:
- Tutorial dettagliati: i video di Proko sono noti per l'alta qualità e le istruzioni dettagliate. Spiega concetti complessi in modo comprensibile e spesso usa l'umorismo per facilitare il processo di apprendimento.
- Contenuti gratuiti e a pagamento: sebbene molti dei suoi tutorial siano disponibili gratuitamente su YouTube, Proko offre anche corsi più completi e materiali supplementari sul suo sito web. Questa combinazione gli consente di raggiungere un'ampia portata e generare fatturato.
- Feedback della community: Proko utilizza regolarmente il feedback della sua community per migliorare i propri contenuti ed esplorare nuovi argomenti. Questo dimostra ai suoi spettatori che le loro opinioni e necessità vengono prese sul serio.
Restauro Baumgartner – L’arte del restauro
Julian Baumgartner , esperto di restauro d'arte, ha ottenuto un ampio seguito grazie al suo canale YouTube, Baumgartner Restoration. I suoi video documentano il meticoloso e affascinante lavoro di restauro di dipinti classici.
Ricette per il successo:
- Uno sguardo unico: i video di Baumgartner offrono uno sguardo esclusivo dietro le quinte del restauro artistico. Gli spettatori possono seguire l'intero processo, dall'analisi dei danni alla conservazione e al restauro finale.
- Tecniche slow e time-lapse: per scomporre le numerose ore di lavoro in parti consumabili, Baumgartner utilizza video time-lapse che riducono il lungo processo di restauro a un minimo comprensibile.
- Supporto Patreon: Baumgartner usa Patreon per trovare sostenitori che gli permettano di produrre contenuti di alta qualità. In cambio, i sostenitori ricevono approfondimenti esclusivi e materiale bonus.
Le storie di successo di questi artisti dimostrano che esistono molti modi per mostrare la propria arte su YouTube e trarne profitto. Usa queste conoscenze e libera la tua creatività: i video che condividono la tua arte e la tua storia potrebbero essere l'inizio di qualcosa di grande.
Libertà artistica e narrazione visiva
Uno degli aspetti migliori di YouTube è la libertà che offre. Non sei vincolato dai limiti ristretti di una galleria o di un curatore. Puoi raccontare la tua storia a modo tuo.
Usa questa libertà per realizzare la tua visione artistica. Racconta le storie dietro le tue opere, documenta il tuo processo creativo e condividi momenti stimolanti della tua vita quotidiana.
Il futuro dell'arte su YouTube
L'utilizzo di YouTube da parte degli artisti non è una tendenza passeggera. Con il progresso della tecnologia e la crescita dell'utilizzo di Internet, questa piattaforma continuerà a svolgere un ruolo centrale nel panorama artistico.
La realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) sono in forte crescita e sono già parte integrante di YouTube. Queste tecnologie offrono nuovi modi di vivere e condividere l'arte in modi completamente nuovi.
Immagina di poter guidare i tuoi visitatori attraverso una galleria virtuale dove potranno ammirare il tuo lavoro in 3D.
Considerazioni finali
YouTube è più di una semplice piattaforma per video e vlog sui gatti. Per gli artisti, offre un potente strumento per mostrare il proprio lavoro, raggiungere un pubblico globale e persino creare diverse opportunità di monetizzazione. È un palcoscenico in cui la tua arte non solo viene vista, ma anche apprezzata e compresa.
Approfitta di questa opportunità e fai sbocciare la tua creatività online!

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.