• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Eco Trend Upcycling nell'arte, nella moda e nell'interior design

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Giovedì 14 novembre 2024, ore 15:11 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

In un mondo in cui le preoccupazioni ambientali aumentano enormemente ogni anno, emergono nuovi stili di vita, benessere e moda che si caratterizzano per la loro natura sostenibile.

È il caso dell'upcycling (chiamato anche eco-cycling ), una tendenza non necessariamente nuova ma che sta conoscendo un'ulteriore crescita nel 2021.

Grazie a movimenti come Fridays for Future, all'aumento dei disastri ambientali, alle conseguenze tangibili del riscaldamento globale e alle discussioni onnipresenti, il tema della sostenibilità e della compatibilità ambientale è diventato centrale nella nostra vita quotidiana.

Quasi nessun consumatore, produttore, azienda, artista o designer può continuare a eludere questo problema. Proteggere e preservare il nostro pianeta blu con i suoi complessi ecosistemi non è più un optional, ma è diventato un imperativo del nostro pensiero e delle nostre azioni. E questo è un bene, visto che, secondo numerosi esperti, mancano già cinque minuti alla mezzanotte.

  • Il problema: la mentalità usa e getta nella società opulenta
  • Come siamo diventati una società usa e getta? Una breve digressione
  • Cos'è l'upcycling?
  • Un fuoco di paglia passeggero o destinato a durare? Un breve sguardo al passato
  • L'upcycling come parte di una tendenza sostenibile
  • Marchi internazionali che capiscono l'upcycling
    • Esempi stimolanti di moda e accessori sostenibili:
    • Francese amichevole
    • Atelier Extramuros
    • Tra 2 Retros
    • LorryBag® Eco di Halfar
    • Qdebouteilles
  • Upcycling nell'arte: creativi di tutto il mondo puntano sul concetto di sostenibilità
    • Artur Bordalo, detto Bordalo II
  • Upcycling: una tendenza che continua?

Chi vuole voltare le spalle al ciclo di consumo usa e getta dal punto di vista di un produttore o di un produttore cerca di utilizzare materiali e risorse esistenti che, nella migliore delle ipotesi, erano destinati a una qualche forma di riciclaggio e di dare loro nuova vita attraverso il riutilizzo, spesso con design meravigliosi, originali e insoliti.

Ma l'eco-cycling è davvero sempre sostenibile? Come funziona concretamente l'upcycling?

Cominciamo dall’inizio…

Il problema: la mentalità usa e getta nella società opulenta

Non giriamoci intorno: viviamo in una società usa e getta. Spesso le cose finiscono nella spazzatura prematuramente o inutilmente, anche se stiamo sprecando risorse e danneggiando così l'ambiente.

Viviamo in una società dell'eccesso, in cui vengono offerti più beni e merci di quanto effettivamente necessario. A ciò si aggiunge uno stile di vita orientato a soddisfare il bisogno di consumo e di nuovi beni di consumo nel modo più rapido e diretto possibile.

La fornitura costante e apparentemente infinita di beni porta a buttare via o smaltire molti oggetti troppo presto. Spesso, le persone non considerano nemmeno se il prodotto acquistato sia effettivamente necessario.

L'economia e l'industria (ovvero il lato produttivo) possono soddisfare i bisogni dei consumatori di una società usa e getta solo mantenendo attiva la produzione di massa. Ciò richiede uno spreco di risorse naturali come acqua, energia e molte altre materie prime.

Questo spreco di risorse porta inevitabilmente allo sfruttamento del nostro pianeta e a un massiccio inquinamento ambientale.

Rifiuti di carta in attesa di riciclo
Rifiuti di carta in attesa di essere riciclati
Foto di Etienne Girardet @etiennegirardet, tramite Unsplash

I problemi della società usa e getta sono particolarmente evidenti nell'industria tessile, ma anche nell'arredamento, negli oggetti decorativi e in molto altro ancora.

L'articolo "Contro la società usa e getta: questo aiuta" riassume le connessioni e i loro effetti sulla natura e sull'umanità.

Fortunatamente, l'autrice Annika Reketat non ci abbandona, ma fornisce consigli sensati, comprensibili e soprattutto praticabili affinché tutti possano dare il proprio contributo.

Come siamo diventati una società usa e getta? Una breve digressione

La società usa e getta ha le sue origini a cavallo tra il XIX e il XX secolo, quando la produzione di massa decollò sulla scia dell'industrializzazione occidentale. Gli articoli potevano essere prodotti e venduti a prezzi più bassi se realizzati con materiali di qualità inferiore e prodotti in serie. La durata di vita più breve e la conseguente necessità di acquistare prodotti più frequentemente divennero il fondamento della stabilità economica e della prosperità.

Questo stile di vita, orientato al consumo di massa, si diffuse oltreoceano, dagli Stati Uniti alla Germania tra gli anni '50 e '70.

Oggi, la società usa e getta è saldamente radicata nei paesi del Nord del mondo. Prevalgono la produzione di massa e a basso costo, e l'obsolescenza programmata viene utilizzata per stimolare la crescita.

L' industria del fast fashion non solo implementa l'obsolescenza attraverso materiali di qualità inferiore, ma anche creando e promuovendo una nuova tendenza dopo l'altra. Allo stesso tempo, anche per i prodotti di alta qualità, i pezzi di ricambio non sono più disponibili, costringendo i consumatori ad acquistarne costantemente di nuovi. Un esempio lampante di ciò sono le batterie non riparabili e installate in modo permanente negli smartphone.

La buona notizia: esistono concetti economici e comportamenti di consumo alternativi che possono contrastare efficacemente la società usa e getta. Sono caratterizzati da un'attenzione al risparmio, alla libertà materiale, alla consapevolezza, all'apprezzamento e alla consapevolezza che gli oggetti hanno spesso un prezzo molto più alto di quello indicato sul cartellino.

Lampada Edison vintage con treppiede per macchina fotografica Steampunk riciclata
Lampada Edison con treppiede per macchina fotografica steampunk vintage riciclata
Johnny Briggs @johnnyboylee, tramite Unsplash
Lampada da telefono retrò riciclata
Lampada da telefono retrò riciclata
Johnny Briggs @johnnyboylee, tramite Unsplash

Oltre alla frugalità , al minimalismo e alla consapevolezza, qui entrano in gioco anche l'usato e il riciclo creativo .

Cos'è l'upcycling?

L'upcycling è un insieme di tecniche che danno nuova vita a oggetti, indumenti e materiali usurati, usati o danneggiati, trasformandoli in un prodotto di qualità superiore.

In altre parole, trasforma il vecchio in nuovo, ma migliore. Da qui il significato letterale del termine upcycling: "riciclare verso l'alto".

La differenza tra upcycling e riciclaggio è questa: a differenza del riciclaggio, l'upcycling è un processo di trasformazione esteticamente più gradevole che aggiunge valore al prodotto finale. Un prodotto riciclato richiede un intervento professionale perché consuma energia ma non beneficia di una qualità superiore rispetto al prodotto originale.

E a volte il riciclo creativo fa molto di più che cambiare, si reinventa...

Può trattarsi di una vera e propria rinascita del prodotto in un modo di utilizzo completamente nuovo, a volte molto lontano dal suo scopo originale.

Come esempio lampante, prendiamo una bottiglia di vetro reinventata come un vaso originale; una tavola da surf che ora celebra la sua nuova vita come tavolino da caffè; vecchie scatole come scaffali o mobili; abiti colorati (spesso patchwork) realizzati con tessuti diversi (o ritagli di stoffa).

Questa è l'anima dell'upcycling! Fedele al motto del chimico e naturalista francese Antoine Laurent de Lavoisier :

Nulla si distrugge, nulla si crea, tutto si trasforma."

In effetti, tutto può essere riciclato (o dovremmo dire "riciclato"). Un po' di ispirazione, creatività e immaginazione... e il gioco è fatto!

Chiunque può provare a riciclare.

Un fuoco di paglia passeggero o destinato a durare? Un breve sguardo al passato

Per capire meglio se l'upcycling è una moda passeggera o un cambiamento di mentalità sostenibile, facciamo un salto indietro di quasi tre decenni, con l'aiuto di un articolo dell'INDEPENDENT : " Upcycling: questa tendenza ecologica è destinata a durare?", scritto dall'esperta di interior design Emily Jenkinson.

Nel 1994, Reiner Pilz dell'azienda tecnologica tedesca Pilz GmbH rivelò la sua avversione per il riciclaggio allora diffuso in un'intervista con Thornton Kay di Salvo:

Io lo chiamo downcycling. Rompono pezzi, distruggono tutto. Quello di cui abbiamo bisogno è l'upcycling, dove ai vecchi prodotti viene dato più valore, non meno."

settore dell’interior design e della moda fin dagli anni ’90 .

Secondo Angus Middleton, allora direttore della società di consulenza ambientale Renaissance Regeneration e fondatore di ecoboom.co.uk (non più attivo),

Tuttavia, spesso viene erroneamente usato come termine attraente per indicare il restauro di vecchi mobili, un po' come "usato" invece di "di seconda mano", o "antiquariato moderno" invece di "roba da quattro soldi". Dovrebbe riferirsi al riutilizzo di componenti di un oggetto inutilizzato per creare un nuovo oggetto utile, riducendo al minimo l'uso di nuovi materiali.

Al di là delle solite chiacchiere di pubbliche relazioni e del greenwashing aziendale di alcune aziende, si può affermare retrospettivamente che sono sempre più numerosi i designer, i produttori e i creativi che praticano il vero upcycling.

Upcycling significa che la sostenibilità è parte integrante dell'oggetto e dello stile di vita a cui si ispira. Alimenta anche processi creativi, il che significa che ci aiuta a vedere le cose di tutti i giorni in un modo completamente nuovo.

L'upcycling come parte di una tendenza sostenibile

Come accennato all'inizio, le questioni ambientali sono diventate una parte significativa della coscienza collettiva della società. Abitudini e pratiche stanno cambiando: evitiamo gli sprechi, separiamo e selezioniamo i rifiuti e cerchiamo di ridurli.

L'upcycling, quindi, arriva proprio al momento giusto. Utilizzando materiali vecchi, si evita in gran parte l'impiego di nuove materie prime e la produzione di rifiuti. Nulla dovrebbe essere buttato via.

Questa tendenza si presenta come un'alternativa ecologica al consumo eccessivo . E creando prodotti nuovi, spesso unici, l'upcycling conferisce loro un carattere raro ed esclusivo, una qualità che molti marchi esportatori a livello globale hanno perso a causa della standardizzazione.

Marchi internazionali che capiscono l'upcycling

Sempre più persone sono tentate dai prodotti di seconda mano per cambiare le proprie abitudini di acquisto. L'era del fast fashion sta per finire?

È vero che negozi dell'usato, mercatini delle pulci e negozi vintage stanno vivendo da tempo un vero e proprio boom. Vinted , l'app di vendita e scambio di abiti e accessori usati, è una testimonianza di questo entusiasmo globale, con i suoi 37 milioni di utenti in tutto il mondo all'inizio del 2021.

Un mercato dal potenziale praticamente illimitato. Alcuni rappresentanti dei settori dell'arredamento, del design e della moda hanno colto i segni dei tempi e colto le opportunità a loro disposizione per abbracciare appieno il concetto di "dal vecchio al nuovo".

Esempio di Eco Fashion Design: Lolo Zouai con i pantaloni "Tag" realizzati per la collezione Kid Super NYFW SS2020. Jeans fatti a mano con oltre 500 etichette cucite a mano.
Esempio di eco-fashion design: Lolo Zouai con i pantaloni "Tag" realizzati per Kid Super NYFW SS2020. Jeans fatti a mano con oltre 500 etichette cucite a mano.
Foto di Utopia By Cho @chomoda, tramite Unsplash.

Anche abbracciando l'upcycling . Grandi case di moda come Coach , Hermès , Balenciaga e Miu Miu hanno lanciato capi eco-cycling, persino intere collezioni basate sul concetto di second-hand.

Esempi stimolanti di moda e accessori sostenibili:

I recuperabili

Les Récupérables è un marchio di moda francese. Tessuti di lino, abiti screziati e rotoli di tessuto creano collezioni di abbigliamento in edizione limitata solo quattro volte l'anno.

Les Récupérables è un marchio di moda francese
Les Récupérables: marchio di moda francese – su Instagram: @lesrecuperables

La vie est belt

La vie est belt è un marchio di accessori che ricicla vecchi pneumatici e camere d'aria di biciclette trasformandoli in cinture ultra-fashion.

La vie est belt è un marchio di accessori
La vie est belt – su Instagram: @la_vie_est_belt

Francese amichevole

Friendly Frenchy realizza occhiali da sole 100% ecosostenibili utilizzando conchiglie. I gusci di ostriche e capesante vengono raccolti dai ristoratori e poi trasformati in occhiali da sole chic ed eleganti.

Potete trovare questi occhiali da Seed, il primo ottico 100% etico e sostenibile in Belgio.

Friendly Frenchy realizza occhiali da sole 100% ecosostenibili con conchiglie
Friendly Frenchy – su Instagram: @friendlyfrenchy

Atelier Extramuros

Atelier Extramuros è un marchio socialmente e ambientalmente responsabile che progetta e produce mobili in legno da costruzione o legno proveniente da impianti di raccolta differenziata. I materiali vengono riciclati e trasformati in mobili su misura per le aziende.

Atelier Extramuros è un marchio impegnato socialmente ed ecologicamente che progetta e produce mobili in legno da costruzione o legno proveniente da impianti di selezione dei rifiuti
Atelier Extramuros – su Instagram: @atelier_extramuros

MammaAfrica

Con il suo MamaAfrika un programma di commercio equo e solidale per prodotti unici e fatti a mano. Offre lavoro a donne in molti paesi africani e vende i prodotti finiti in Germania e all'estero a prezzi equi.

Nell'Africa meridionale e orientale, centinaia di donne lavorano in oltre 40 laboratori per un salario equo, garantendo il proprio sostentamento e quello delle loro famiglie. Allo stesso tempo, le tecniche tradizionali africane vengono preservate e tramandate. E i risultati sono davvero impressionanti.

Tra gli esempi ci sono un facocero e molti altri animali africani, realizzati con lattine riciclate. Sono rimasto particolarmente colpito da una radio perfettamente funzionante e di grande impatto visivo, realizzata con lattine e filo riciclati.

mama africa spiritwork - più che prodotti di riciclo creativo
mama africa spiritwork – più che prodotti di upcycling (screenshot, © MamaAfrika)

Tra 2 Retros

Entre 2 Rétros è un marchio che crea borse, valigie e accessori ecosostenibili ed eleganti, utilizzando materiali di riciclo come pelle, tessuti per auto e cinture di sicurezza. Ogni collezione è unica e prodotta in edizioni limitate.

Entre 2 Rétros è un marchio che crea borse, valigie e accessori ecosostenibili ed eleganti utilizzando materiali riciclati
Entre 2 Rétros – su Instagram: @e2r_paris

LorryBag® Eco di Halfar

L'esperto di borse Halfar dà una seconda possibilità ai teloni dei camion abbandonati, consentendo loro di rimanere "sulla strada" anche dopo la loro prima vita utile e regalando tanta gioia all'orgoglioso proprietario di un Lorrybag Eco . Il materiale in PVC è praticamente indistruttibile, impermeabile e dall'aspetto fantastico.

LORRYBAG® ECO
LORRYBAG® ECO
LORRYBAG® ECO FORMATO RITRATTO
LORRYBAG® ECO FORMATO RITRATTO

Possono anche essere stampati facoltativamente con numerosi motivi artistici e loghi, trasmettendo così in modo ideale l'immagine del rispettivo organizzatore dell'evento artistico.

Halfar è membro della rete ÖKOPROFIT® NRW. Questa iniziativa si impegna a migliorare l'impronta ecologica e si basa sulla collaborazione tra aziende, comuni ed esperti per sviluppare soluzioni pratiche.

Qdebouteilles

Qdebouteilles reinventa le bottiglie di vino. Il marchio le trasforma in oggetti decorativi, portando un tocco di originalità nelle nostre case. Vasi, portauova, bicchieri e candele sono i suoi prodotti di punta.

Qdebouteilles reinventa le bottiglie di vino
Qdebouteilles – su Instagram: @qdebouteilles

Upcycling nell'arte: creativi di tutto il mondo puntano sul concetto di sostenibilità

Kaleidoscope - 2020 Flatlay in microplastica costiera 120x100 cm di Dan Lewis
Caleidoscopio – 2020 Flatlay in microplastica costiera 120×100 cm di Dan Lewis
Foto di dan lewis @fieldsofgold87, tramite Unsplash

Per citare il filosofo Odo Marquardt, non c'è mai stato futuro per l'artista senza origini.

L'essenza dell'upcycling odierno si ritrova anche nei ready-made di Marcel Duchamp e dei dadaisti. La "Ruota di bicicletta" (1913) di Duchamp, una ruota anteriore con forcella fissata a un comune sgabello, e la sua "Fontana" (1917) (un comune orinatoio acquistato in un negozio di ferramenta) sono tra le icone di quest'arte.

Lo stesso vale per “Testa di toro” di Pablo Picasso , realizzata utilizzando un manubrio e una sella di bicicletta usati.

L'uso creativo e intelligente di materiali esistenti è evidentemente una tendenza in crescita nell'arte contemporanea. Riflette la nostra società usa e getta e stimola la consapevolezza delle risorse di una giovane generazione, secondo l'editore e pubblicista tedesca Christiane Goetz-Weimer nel suo articolo "No Future Without Origins – Upcycling Is a Heartfelt Craft .

Il primo premio dedicato all'upcycling art , che include oltre 1000 candidature provenienti da molti paesi europei e presenta il meglio del meglio online, offre una panoramica entusiasmante.

È incoraggiante il fatto che la stragrande maggioranza delle candidature dimostri l'enorme potenziale insito nel materiale esistente. Il Centro per l'Arte Circolare di Lübz sul suo sito web zirkulaere-kunst.de.

Centro per l'arte circolare a Lübz
Centro per l'arte circolare a Lübz (screenshot)

Tra le candidate interessanti che meritano una valutazione più attenta ci sono Ramona Seyfarth e Daniela Melzig . Seyfarth ha trasformato frammenti di vecchie brochure pubblicitarie in un tappeto su cui gli ospiti possono poi camminare, modificandolo e sviluppandolo continuamente.

Melzig ha lavorato vecchie finestre, Eric Weiser (Lipsia) ha tagliato e riassemblato vecchi palloni da calcio in giro per il mondo, ha trasformato i riflettori in installazioni e ha appiattito le macchinine Matchbox esponendole come "insetti".

Altrettanto affascinanti erano le diverse macchine artistiche di Willi Reiche (Bonn) e un'immagine pixel realizzata con plastica, Snickers e avanzi di Mövenpick di Gudrun Staiger e Rudi Beutinger (Stoccarda). L'immagine pixel, intitolata "Etiopia", mette in forte contrasto la società opulenta e la fame.

Perché l'arte contro lo spreco? A questa domanda si è dedicato anche il monumentale #ZEROWASTEART , che ha presentato una mostra volta a stimolare un approccio più sostenibile all'uso delle risorse.

Ridurre costantemente gli sprechi, minimizzare i propri consumi e allo stesso tempo vivere questa "rinuncia" come un arricchimento: questa è la filosofia degli organizzatori del progetto della mostra d'arte interattiva Zero Waste.

Oltre a questo premio d'arte, ho scoperto anche altri straordinari creativi e i loro eco-progetti, alcuni dei quali vorrei menzionare qui:

Artur Bordalo, detto Bordalo II

Arte di riciclo creativo su larga scala: l'artista portoghese Artur Bordalo, soprannominato Bordalo II, dà voce ai perdenti della nostra società usa e getta. Crea animali giganteschi dai rifiuti. I suoi cosiddetti " Murales di Rifiuti" colpiscono per la loro autenticità e il potente messaggio contro i rifiuti di plastica.

BORDALO II e i suoi murales spazzatura su Instagram
BORDALO II e i suoi murales spazzatura su Instagram – @b0rdalo_ii

Christopher Fennell

L'artista statunitense Christopher Fennell costruisce scheletri architettonici partendo da oggetti di scarto. Ad esempio, ha trasformato vecchie assi di fienile in pigne giganti e mazze da baseball scartate in un arco. Questo è possibile ammirarlo in un parco di Atlanta, in Georgia.

Christopher Fennell è un artista pubblico che lavora con elementi riciclati in installazioni site-specific
Christopher Fennell – artista pubblico che lavora con elementi riciclati in installazioni site-specific – su Instagram – @fennellchristopher

HA Schult

L'artista tedesco HA Schult ha creato un intero "popolo di scarti" ("Trashpeople"). Ha stampato circa 1.000 figure a grandezza naturale da vecchie lattine e ha spedito le bizzarre sculture di rifiuti in un viaggio intorno al mondo: dal Cervino, passando per le piramidi del Cairo, Gorleben, Roma, Parigi, Mosca e Barcellona, ​​fino alla Grande Muraglia cinese nel 2002.

Biotecture della Earthship

Le "Earthship" sono case costruite con materiali riciclati. Le loro solide pareti sono realizzate con vecchi pneumatici d'auto riempiti di terra: è così che gli architetti di Earthship Biotecture sfruttano il potenziale naturale della terra di immagazzinare calore.

Earthship, che è ancora in costruzione
Earthship, che è ancora in costruzione
Interno di una Earthship
Interno di una Earthship,
foto di Jenny Parkins, CC BY-SA 2.0, tramite Wikimedia Commons

Il punto forte: le "Earthship" sono indipendenti dai principali fornitori di energia elettrica e quindi da risorse fossili e dannose per l'ambiente come petrolio o carbone, poiché sono ampiamente autosufficienti: ad esempio, l'acqua viene riscaldata utilizzando la luce solare.

“Carnaval de Basura” di Eduardo Abaroa & “Scultura sociale” di Gerhard Baer

Upcycling a Città del Messico: una megalopoli, una quantità di rifiuti di plastica quasi senza precedenti, una collaborazione culturale tedesco-messicana, due artisti, due progetti artistici e tante idee per partecipare.

Nello spirito della “Partecipazione artistica inventiva”, i due artisti coinvolgono bambini in età prescolare ed educatori nella raccolta e nella progettazione di materiali di scarto in plastica.

Eduardo Abaroa ha creato un laboratorio partecipativo con studenti delle scuole superiori e della scuola materna nell'ambito del suo progetto "Carneval de Basura", che faceva parte della mostra "Residual" promossa dal Goethe-Institut e dall'UNAM. La sua idea di creare dinosauri con bottiglie in PET ha ispirato bambini ed educatori.

Con "Social Sculpture", Gerhard Baer

Upcycling: una tendenza che continua?

In una società in cui cresce la consapevolezza dell'impatto delle nostre azioni sull'ambiente nella vita quotidiana, anche il tema dell'upcycling continuerà ad acquisire importanza.

Si tratta di una pratica di consumo consapevole e rispettosa dell'ambiente che chiunque può facilmente adottare per sé e per le proprie abitudini di acquisto. Il concetto è molto popolare da molti anni e ha già conquistato milioni di persone, trasformandole in sfegatati sostenitori.

Per questo motivo, i marchi lifestyle devono continuare a monitorare attentamente questa tendenza, che rappresenta una vera alternativa al consumo usa e getta e al fast fashion.

Per questi motivi sono convinto che l'upcycling continuerà a essere una parte essenziale delle nostre abitudini di consumo anche in futuro.

Tuttavia, vedo anche dei limiti alla capacità di questa tendenza di ottenere sufficiente sostegno e accettazione da parte del grande pubblico. Non risolverà il problema delle nostre montagne di rifiuti. Piuttosto, c'è il rischio che l'eco-cycling rimanga in definitiva un fenomeno di nicchia, un'area limitata e marginale.

Un completo cambiamento di opinione sia tra i consumatori che tra i produttori sarebbe ovviamente auspicabile. Ma probabilmente è un po' troppo idealistico e pretenzioso, almeno per il momento.

Ma bisognerebbe poter sognare un po' l'utopia 🙂

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Scelta di opere d'arte per l'interior design: invece di un quadro di grande formato, anche un dittico può essere un'ottima scelta sopra il letto
    Scegliere l'arte per l'interior design: una guida per gli interior designer
  • Gli interni multifunzionali sono una grande tendenza nell'interior design
    Le ultime tendenze nell'interior design - Spazi abitativi eleganti 2024/2025
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo

Cercare

Post simili:

  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • Scegliere l'arte per l'interior design: una guida per gli interior designer
  • Le ultime tendenze nell'interior design - Spazi abitativi eleganti 2024/2025
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "La promessa del Sole" (2025) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
    "La promessa del Sole" (2025) – Dipinto ad olio astratto di Beata Belanszky Demko
  • "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
    "Dinner / Mr. Rabbit Series / Small edition" – Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée in edizione limitata
  • L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
    L'iconica street art "Love is in the Air" (2003) di Banksy
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
    “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}