• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Arte AI – Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il concetto di arte

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Venerdì 26 settembre 2025, 17:58 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro mondo e sta rivoluzionando anche l'arte. Grazie alle tecnologie di intelligenza artificiale, possiamo aprire nuove ed entusiasmanti strade per l'arte attraverso algoritmi intelligenti. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica solleva anche molti interrogativi:

  • Si tratta di arte o è solo artificiale?
  • L'intelligenza artificiale può creare arte?
  • Chi è l'artista? La macchina, il programmatore o la persona i cui dati sono stati inseriti nell'algoritmo?
  • Qual è la situazione giuridica in materia di paternità?
  • In che modo gli algoritmi stanno cambiando il mercato dell'arte?
  • E tutto questo ha davvero importanza?

Allo stesso modo, il ritmo del cambiamento alimenta paura e incertezza. Anche il concetto di arte di essere radicalmente ridefinito?

Esploriamo insieme come i venti di cambiamento portati dalle tecnologie di intelligenza artificiale si stanno manifestando nel mondo dell'arte.

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale

L'arte è soggetta a continui cambiamenti, influenzati anche dall'evoluzione della tecnologia. L'intelligenza artificiale, in particolare, è entrata a far parte del mondo dell'arte, aprendo nuove possibilità e sconvolgendo allo stesso tempo le fondamenta dello status quo del panorama artistico.

  • La rivoluzione dell'intelligenza artificiale
  • Cos'è la tecnologia AI e in che modo influisce sull'arte?
  • Cos'è l'arte dell'intelligenza artificiale?
  • Come viene creata l'arte basata sull'intelligenza artificiale?
  • L'intelligenza artificiale può creare arte?
    • Limiti e carenze dell'IA
  • Arte dell'intelligenza artificiale e diritto d'autore
    • Intelligenza artificiale e arti applicate

Esistono già innumerevoli immagini create interamente da sistemi di intelligenza artificiale, senza l'intervento di un artista umano. Ma chi è responsabile di un'opera d'arte del genere? L'uomo o il computer? Prima di perderci in dibattiti filosofici, affrontiamo innanzitutto le domande fondamentali: cos'è esattamente l'arte dell'intelligenza artificiale? In che cosa differisce dall'arte convenzionale e dove possiamo trovarla nella vita di tutti i giorni?

Inoltre, vorremmo fornirvi ulteriori informazioni e punti di contatto sull'intelligenza artificiale e sul suo impatto sul mondo dell'arte.

Cos'è la tecnologia AI e in che modo influisce sull'arte?

Ciò che un tempo veniva rappresentato come visione del futuro in libri come Io, Robot (1950) e film come AI (2001), è oggi da tempo realtà: l'intelligenza artificiale (IA). L'IA si riferisce all'automazione del comportamento intelligente e all'apprendimento automatico. In questo modo, le macchine possono "pensare" e supportarci nella vita quotidiana, al lavoro o nel tempo libero.

Gli ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale sono molteplici, dalla medicina al diritto, dai social media all'industria automobilistica con le sue auto a guida autonoma. Il potenziale è enorme e la ricerca è solo agli inizi. Negli ultimi anni, questo ha portato a funzionalità e sviluppi nuovi, entusiasmanti e non sempre privi di controversie, come TikTok , che si basa interamente su contenuti algoritmici.

Di recente, si è parlato sempre più spesso di arte basata sull'intelligenza artificiale . Nel mondo dell'arte, la tecnologia dell'intelligenza artificiale viene utilizzata per creare opere d'arte che possono essere create dalle macchine stesse. Questo avviene utilizzando algoritmi programmati secondo parametri specifici per generare opere d'arte. La tecnologia dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il mondo dell'arte, creando nuovi modi per gli artisti di creare e presentare le proprie opere.

Alcuni artisti utilizzano la tecnologia dell'intelligenza artificiale per creare le proprie opere d'arte, mentre altri la utilizzano per migliorare e ampliare il proprio lavoro.

Un esempio di proficua collaborazione uomo-macchina è l'artista berlinese Roman Lipski. Non appena Lipski presenta al suo assistente AI immagini di paesaggi californiani, ad esempio, la sua macchina intelligente abbozza diversi approcci per rappresentare in modo diverso la regione tra le Montagne Rocciose e l'Oceano Pacifico.

Il pittore di origine polacca usa questi schizzi come ispirazione, sulla base dei quali sviluppa le proprie interpretazioni. L'artista stesso parla con entusiasmo di un

vera collaborazione tra un pittore e un'intelligenza artificiale."

L'autore Harald Willenbrock , co-fondatore delle riviste brand eins e WALDEN , ha parlato di questa collaborazione innovativa ed estremamente produttiva nella sezione ZEITGEISTER del Goethe-Institut: "Quando l'arte è davvero arte?" .

In questo o in modi simili, esistono numerose altre intelligenze artificiali che operano in ambito artistico. Un altro esempio importante è una rete neurale in Francia che ha ricomposto in modo indipendente la canzone "Daddy's Car" nello stile dei compositori della band John Lennon e Paul McCartney, basandosi su 45 canzoni dei Beatles.

Nell'ottobre 2018, il dipinto generato dall'intelligenza artificiale "Ritratto di Edmund de Belamy" la cifra record di 432.500 dollari in un'asta di Christie's

Ciò che lo rende speciale è che l'opera è stata creata da un algoritmo basato sull'intelligenza artificiale.

Questo fatto solleva interrogativi attuali, sebbene il dibattito sulle capacità dei computer in relazione all'arte e alla musica sia in corso da molto tempo. Già nel 1956 , il primo brano musicale composto , "Illiac Suite", per quartetto d'archi, fu creato da Lejaren Hiller .

Un team guidato dal neuroscienziato Matthias Bethge di Tubinga ha sviluppato un software di intelligenza artificiale che analizza e riproduce le opere di pittori famosi. Sul sito web di Bethge, deepart.io , gli utenti potevano caricare qualsiasi motivo e, per 1,99 euro, trasformarlo in un'opera d'arte nello stile del maestro desiderato.

"L'arte è innanzitutto una questione di percezione ", afferma lo scienziato (purtroppo il sito non era disponibile al momento della stesura di questo articolo e sembrava essere inattivo da un po'. Le alternative sono NightCafé Creator , Deep Dream Generator e Prisma App ).

L'uso dell'intelligenza artificiale nell'arte ha anche aperto dibattiti sulla capacità delle macchine di creare opere d'arte paragonabili a quelle umane. Nonostante questi dibattiti, l'intelligenza artificiale ha indubbiamente trasformato il mondo dell'arte e continuerà a farlo in futuro.

Cos'è l'arte dell'intelligenza artificiale?

La domanda su cosa costituisca l'arte basata sull'intelligenza artificiale è relativamente semplice. Le opere d'arte basate sull'intelligenza artificiale sono quelle create attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale. A differenza del metodo tradizionale, in cui un artista crea un'immagine con le proprie mani, l'opera in questo caso è generata dall'intelligenza artificiale.

Di recente, il dipinto intitolato "Théâtre D'opéra Spatial" ha attirato molta attenzione online perché ha vinto il primo premio in un concorso d'arte (WERTGARANTIE ne ha parlato nel suo articolo guida "Cos'è l'arte dell'intelligenza artificiale? Ecco i fatti più importanti" ).

Quest'opera è un esempio notevole dell'applicazione dell'intelligenza artificiale all'arte. L'immagine è stata generata "Midjourney" Jason Allen . Sebbene Allen sia uno sviluppatore di giochi da tavolo, ha partecipato a un concorso d'arte amatoriale nello stato americano del Colorado e ha vinto il primo premio con la sua opera.

Théâtre d'Opéra Spatial - AI Art Painting di Jason M. Allen / Midjourney
Théâtre d'Opéra Spatial - Arte AI Dipinto di Jason M. Allen / Midjourney
Fonte immagine: Jason M. Allen / Midjourney, CC0, tramite Wikimedia Commons

L'immagine raffigura tre persone in abiti classici in posa davanti a un maestoso portale circolare da cui una luce intensa illumina una sala buia. L'effetto dell'opera è impressionante, soprattutto considerando che è stata interamente generata da un'intelligenza artificiale e ha raggiunto la sua forma finale solo attraverso il successivo editing da parte dell'artista umano.

Quando oggi si parla di arte basata sull'intelligenza artificiale, ci si riferisce solitamente a immagini progettate al computer e poi eventualmente stampate o applicate su tela, o vendute online arte NFT la scultura , la musica o l'architettura .

Come viene creata l'arte basata sull'intelligenza artificiale?

Come può l'intelligenza artificiale creare arte? programmi speciali che consentono la creazione di opere d'arte utilizzando l'intelligenza artificiale .

Uno degli strumenti più popolari è Stable Diffusion , che può creare immagini straordinarie. Tutto ciò che serve è una breve descrizione del contenuto desiderato. Questi tipi di strumenti sono anche noti come generatori di testo .

Dopo aver inserito la descrizione, il programma genera una varietà di possibili immagini, create interamente tramite intelligenza artificiale. Altri programmi che funzionano in modo simile includono Midjourney , Crayion e DALL-E 2 .

L'intelligenza artificiale può creare arte?

Indipendente e gratuito grazie al tuo clic.

I link contrassegnati con il simbolo - sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).

C'è disaccordo sulla capacità dell'IA di creare vera arte. La prospettiva da cui si affronta la questione gioca un ruolo cruciale. Consideriamo la paternità di un'opera d'arte o valutiamo l'arte in base al suo impatto sul pubblico? Il futurologo Bernd Flessner giudica l'arte dell'IA principalmente dal punto di vista del pubblico. Crede che un'opera d'arte possa essere considerata tale se ha un significato per gli spettatori, gli ascoltatori o i lettori, indipendentemente da chi l'abbia creata. Un algoritmo può quindi essere creativo quanto un essere umano.

Anche la neuroscienziata Bethge ritiene che le macchine soddisfino già i criteri classici della creatività umana. L'intelligenza artificiale moderna raccoglie esperienza, analizza strutture, si distacca dal passato e, su questa base, crea qualcosa di nuovo e sorprendente. Questo è paragonabile al processo creativo di un essere umano.

Un esempio notevole di creatività dell'IA è il gioco AlphaGo . Nel marzo 2016, l'IA ha gareggiato contro il miglior giocatore umano del gioco da tavolo strategico cinese Go. In un finale memorabile, l'IA ha fatto una mossa che i critici hanno considerato insolita per un giocatore umano. Tuttavia, questa mossa si è rivelata ingegnosa e ha portato alla vittoria della macchina. Gli spettatori che hanno seguito la partita uomo-macchina in diretta su YouTube sono rimasti completamente sorpresi.

Un altro esperto in questo campo è il matematico Marcus du Sautoy , che insegna presso la prestigiosa Università di Oxford e ha scritto il libro "The Creativity Code" sul legame tra intelligenza artificiale e creatività. Du Sautoy riconosce che l'arte, la letteratura e la musica basate sull'intelligenza artificiale possono inaugurare una nuova era di creatività perché sono in grado di acquisire e combinare dati in modo più rapido e completo rispetto agli esseri umani.

Il codice della creatività di Marcus du Sautoy
Il codice della creatività di Marcus du Sautoy
Direttamente al libro

È interessante notare che l'apprendimento automatico essere utilizzato anche per rendere gli artefatti creati dalle macchine più simili a quelli umani. Un esempio degno di nota è il collettivo francese Obvious , che ha messo a confronto un algoritmo generatore con un algoritmo discriminatore con un ritratto del personaggio fittizio di Edmund de Belamy. Per saperne di più, leggi l'articolo del Goethe Institute: "Quando l'arte è davvero arte? "

Limiti e carenze dell'IA

Sebbene il software intelligente assomigli sempre di più alle capacità degli artisti umani, non è ancora consapevole dei fattori sociali, emotivi e societari, che sono un motore centrale della creatività umana.

Da una prospettiva sociologica, il software è un incrocio tra uno specchio cieco e un idiota specializzato. Sebbene la sua capacità di penetrare rapidamente qualsiasi disciplina digitalizzata sia impressionante, mostra una palese ingenuità verso tutto ciò che accade al di fuori delle definizioni di target programmate e del set di dati disponibile.

Non stabilisce alcun collegamento con altri ambiti della vita e dell'esperienza, né trae astrazioni da essi.

Arte dell'intelligenza artificiale e diritto d'autore

Il diritto alla propria immagine è regolato dall'Art Copyright Act . Dal punto di vista legale, sorge spontanea la domanda su chi sia l'autore dell'arte generata dall'intelligenza artificiale: è il software, i suoi programmatori o gli sviluppatori che hanno fornito dati e una commissione? E che dire degli autori di brani musicali, disegni o romanzi utilizzati come materiale di dati?

molto concreta dopo la vendita dell'opera d'arte basata sull'intelligenza artificiale "Edmond de Belamy". L'intero ricavato dell'asta è andato al collettivo parigino Obvious , che ha visto la propria opera come un riferimento ai parallelismi tra la programmazione di un algoritmo e le competenze che definiscono l'arte e lo stile di un artista.

Ciò, tuttavia, causò malcontento tra Robbie Barat , l'artista e sviluppatore statunitense che aveva reso l'algoritmo open source per un libero utilizzo e un ulteriore sviluppo. Barat si ritrovò a mani vuote, così come i numerosi illustratori e pittori le cui opere furono inserite nel generatore "Edmond de Belamy" come substrati di dati.

L'intelligenza artificiale apre una nuova prospettiva sul nostro concetto umano di arte . L'arte assistita o generata dall'intelligenza artificiale è quindi rilevante perché solleva in modo nuovo l' annosa controversia su chi o cosa sia un artista . Può essere uno specchio ancora cieco, ma uno specchio in cui possiamo vederci un po' meglio.

Intelligenza artificiale e arti applicate

Otteniamo un'altra prospettiva valutando l'arte come una merce: secondo questa visione, le immagini non possono essere giudicate in base al loro valore artistico o di mercato, ma piuttosto in base al loro valore pratico. È sorprendente vedere cosa l'intelligenza artificiale può ora realizzare in questo senso. Con l'aiuto di plotter e stampanti 3D, le possibilità di rappresentazione artistica si stanno espandendo ulteriormente.

L'intelligenza artificiale può creare immagini irriconoscibili come artificiali. Gli algoritmi possono rappresentare i volti umani in modo così realistico da renderli quasi indistinguibili dalle fotografie e dalle persone reali. Anche paesaggi, edifici e altri dettagli possono essere generati dall'intelligenza artificiale.

Nel campo della fotografia stock, immagini generate dall'intelligenza artificiale, possono essere prodotte senza violare i diritti personali delle persone ritratte o dare adito a richieste di risarcimento. La rivista di settore Meedia descrive questa come la più grande rivoluzione nel mercato azionario dall'invenzione dei contenuti generati dagli utenti. Potenti strumenti basati sull'intelligenza artificiale creano risorse digitali da zero.

Tuttavia, anche queste opere generano copyright e immagini stock che possono essere commercializzate. Tuttavia, il copyright non è più valido, il che mette in discussione l'esistenza stessa delle agenzie fotografiche.

È impossibile prevedere con esattezza quale impatto avrà questa trasformazione, quanto sarà dirompente o produttiva. Tuttavia, è innegabile che si profilano cambiamenti radicali e che ogni settore dovrebbe affrontarli.

È consigliabile essere parte attiva del cambiamento. Un chiaro segnale di ciò è la trasformazione del mondo del lavoro, già iniziata in molti settori. Gli appassionati di dati stanno scoprendo il loro lato artistico e lo combinano con le loro competenze per creare '"artista scienziato".

Ne sono un esempio l' artista dell'intelligenza artificiale ALAgrApHY e l'ex dipendente di Google Dr. Viva , come già accennato dalla redazione di Digital Excellence nel suo articolo del 2021: "AI e immagini: è arte o artificiale?"

Forse il profilo professionale dei critici d'arte e delle pagine dedicate all'arte cambierà presto, in una direzione in cui le persone saranno supportate da algoritmi nell'interpretazione e nella valutazione dell'arte.

Disclaimer sui link di affiliazione: con un simbolo sono link di affiliazione. Consigliamo o linkiamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Se visiti link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sui tuoi acquisti (senza costi aggiuntivi per te), ma non riceviamo mai alcun compenso o remunerazione per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e gli articoli delle riviste che ti forniamo gratuitamente (dettagli nei nostri Standard ). Leggi l' informativa completa sulla privacy .

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Come posso diventare un artista? E quali competenze devo avere?
    Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Vendi la tua arte tramite il tuo negozio online
    I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Arte o no? Ritratto di una persona non binaria, realizzato nello stile di Rembrandt da Stable Diffusion.
    Perché gli artisti (dovrebbero) chiedere un compenso ai generatori di immagini AI
  • Il riconoscimento, l'identità artistica e uno stile unico sono fattori critici di successo per tutti gli artisti
    Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • La nuova affascinante dimensione dei generatori di immagini AI - Questa immagine è stata generata con NeuroFlash
    I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025

Cercare

Arte AI – Arte e intelligenza artificiale

In questa sezione della rivista troverete numerosi resoconti e articoli sull'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nell'arte , nel design e nell'architettura .

Non si tratta solo di come l'IA possa essere utilizzata in questi settori, ma anche di quali effetti ciò avrà sulla creazione artistica.

Mentre alcuni esperti ritengono che l'uso dell'intelligenza artificiale porterà a una rivoluzione nell'arte e nel design, all'interno del settore stesso ci sono anche voci scettiche sull'arte basata sull'intelligenza artificiale e sui generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale .

Un esempio precoce del 2016 di utilizzo dell'IA nell'arte è il progetto "The Next Rembrandt". Qui è stato sviluppato un software che, attraverso l'analisi dei dati, ha creato un nuovo dipinto nello stile del pittore olandese, senza alcun intervento umano.

Il risultato fu sorprendentemente realistico e dimostrò già allora chiaramente il potenziale di questa tecnologia.

Cosa significa questo sviluppo per l'artigianato tradizionale? Diventerà obsoleto o si potranno creare nuove opportunità?

Queste domande preoccupano molte persone sia all'interno che all'esterno del settore.

In ogni caso, la connessione tra arte e intelligenza artificiale ci offre spunti interessanti su possibili scenari futuri.

Vi invitiamo cordialmente a intraprendere un viaggio di scoperta insieme a noi!

Lessico d'arte e glossario

Come ogni complesso tematico, anche l'arte offre una ricchezza di terminologie, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche del settore.

In questa sezione vorremmo presentarvi di tanto in tanto alcuni dei termini più importanti e comuni.

Qui potrete conoscere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, indicazioni, espressioni tecniche comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti di teoria dell'arte, storia dell'arte e filosofia dell'arte.

Nella nostra categoria in continua espansione "Lessico d'arte", vi forniamo risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Articoli simili:

  • Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • I modi migliori per fare soldi come artista nel 2025
  • Perché gli artisti (dovrebbero) chiedere un compenso ai generatori di immagini AI
  • Il successo come artista nel 2025: tendenze, strategie e consigli dai migliori nel loro campo
  • I 26 migliori generatori di immagini e arte basati sull'intelligenza artificiale (gratuiti) del 2025

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Immagine iconica "Flowers" (1999) di Andy Warhol, riproduzione su carta fatta a mano
    Immagine iconica "Flowers" (1999) di Andy Warhol, riproduzione su carta fatta a mano
  • “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
    “Redline” (2023) – Dipinto ad olio espressivo di Lana Frey
  • Dipinto acrilico astratto "Indistruttibile" (2019) di Ivan Grozdanovski
    Dipinto acrilico astratto "Indistruttibile" (2019) di Ivan Grozdanovski
  • Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
    Dipinto a olio "Frida Alone" (2018) di Arun Prem (unico)
  • "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
    "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}