L'arte a continui cambiamenti da secoli , spesso innescati da cambiamenti sociali o dal progresso tecnologico (vedi l'Impressionismo come risposta all'invenzione della fotografia ).
Da diversi mesi, il salto evolutivo dell'intelligenza artificiale è chiaramente visibile nel mondo dell'arte. l'arte basata sull'intelligenza artificiale è sulla bocca di tutti, generando da un lato notevoli aspettative di profitto, ma anche notevole incertezza e ansia tra i professionisti della creatività dall'altro.
Solo di recente, il dibattito sul copyright relativo all'arte generata artificialmente, ai diritti sull'arte generativa basata sull'intelligenza artificiale e all'uso di generatori di immagini riacceso quando una sentenza statunitense ha preso una decisione rivoluzionaria in materia.
Il fatto è che l'arte creata dall'intelligenza artificiale si sta inesorabilmente facendo strada nel mondo dell'arte, producendo un'ondata senza precedenti di immagini create interamente dall'intelligenza artificiale: opere d'arte senza un creatore umano.
Non c'è da stupirsi, quindi, che sorgano molte domande. Cerchiamo di rispondere brevemente alle più comuni:
Cos'è esattamente l'arte dell'intelligenza artificiale?
Si tratta di opere d'arte create con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. A differenza dell'arte tradizionale, in cui gli artisti creano un'opera con le proprie mani, in questo caso l'opera è creata dall'intelligenza artificiale.
L'arte basata sull'intelligenza artificiale è diventata un argomento sempre più popolare negli ultimi anni. Di recente, il dipinto "Théâtre D'opéra Spatial" ha suscitato scalpore online dopo aver vinto il primo premio in un concorso d'arte.
Oggi, l'arte basata sull'intelligenza artificiale è solitamente associata a immagini digitali create al computer e successivamente stampate o stampate su tela. Tuttavia, le possibilità dell'intelligenza artificiale non si limitano alla pittura. L'intelligenza artificiale può essere utilizzata anche in altre forme d'arte, come la scultura , la musica o l'architettura.
Come funziona l'intelligenza artificiale nell'arte?
La creazione artistica attraverso l'intelligenza artificiale è un fenomeno interessante, oggi possibile grazie a programmi speciali.
Uno strumento ben noto utilizzato a questo scopo è Stable Diffusion . Anche altri programmi come Midjourney , Crayion o DALL-E 2 consentono di creare immagini di grande effetto.
Questi cosiddetti generatori di testo in immagini necessitano solo di una breve descrizione del contenuto dell'immagine desiderata per generare una varietà di possibili immagini.
Grazie all'intelligenza artificiale vengono create opere d'arte uniche che colpiscono con delicatezza e calma.
Cos'è un'immagine AI?
Fino a poco tempo fa, la creazione di immagini e grafici richiedeva una conoscenza approfondita dell'editing delle immagini tramite Photoshop e strumenti simili.
Ma con l'avvento di Canva , la tendenza è cambiata e l'intelligenza artificiale ha nuovamente rivoluzionato il mercato della grafica e della progettazione di immagini. I generatori di immagini basati sull'intelligenza artificiale consentono di creare immagini straordinarie .
Un generatore di immagini basato sull'intelligenza artificiale è un tipo di intelligenza artificiale in grado di creare nuove immagini o di modificare quelle esistenti in modi unici. Lo strumento di intelligenza artificiale utilizza una vasta gamma di dati per riconoscere modelli e creare capolavori visivi basati su di essi. Questa applicazione è estremamente versatile e spazia da ritratti realistici a opere d'arte astratte e disegni raffinati.
Qual è la differenza tra un'IA e un'IA?
Probabilmente hai letto molte volte di intelligenza artificiale e ti sei imbattuto nelle abbreviazioni "AI" e "KI ". Ma cosa significano realmente e quali sono le differenze tra loro?
La risposta è sorprendentemente semplice: KI è l'abbreviazione di intelligenza artificiale sta per "Artificial Intelligence" (intelligenza artificiale),
In definitiva, il concetto è lo stesso. KI è più frequente nei paesi di lingua tedesca, mentre AI è più comune nei contesti anglofoni.
Come si può riconoscere l'arte dell'intelligenza artificiale?
Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, è possibile imitare realisticamente immagini esistenti e riconoscere pattern e caratteristiche. Le reti generative avversarie (GAN) utilizzate a questo scopo.
Tuttavia, rispetto alle foto tradizionali, le immagini generate dall'intelligenza artificiale presentano alcune caratteristiche distintive , come l' assenza di ombre o prospettive e forme del corpo evitare disinformazione o manipolazione da parte delle immagini generate dall'intelligenza artificiale ( deep fake
Le immagini generate dall'intelligenza artificiale presentano alcune differenze significative rispetto alle foto convenzionali. In particolare, del colore è spesso più pronunciata e i colori appaiono più ricchi e vivaci.
Ci sono anche differenze nel contrasto
Inoltre, le immagini generate dall'intelligenza artificiale sono spesso più nitide perché si basano su un numero maggiore di pixel . Tuttavia, è importante notare che le immagini generate dall'intelligenza artificiale a volte possono apparire innaturali perché si basano su un algoritmo piuttosto che su un soggetto reale.
Un'altra caratteristica distintiva è il gioco delle ombre , che spesso è più naturale e basato sulle reali condizioni di illuminazione nelle foto convenzionali, mentre può apparire più irregolare e innaturale nelle immagini generate dall'intelligenza artificiale.
Da notare anche le precise proporzioni corporee nelle immagini delle persone generate dall'IA. A volte l'IA ha difficoltà a riprodurre mani e piedi in modo altrettanto realistico e simmetrico. In genere, i volti sono molto lisci e perfettamente simmetrici.
Un metodo efficace per rilevare le immagini generate dall'intelligenza artificiale è utilizzare strumenti come Google Reverse Image Search .
L'immagine viene caricata e il motore di ricerca la confronta con milioni di immagini presenti nel suo database per filtrare i risultati simili.
Se l'immagine caricata è una creazione artificiale, è possibile che non vengano trovate corrispondenze o che i risultati non siano coerenti con l'immagine. Questa è una probabile indicazione che l'immagine potrebbe essere stata generata artificialmente.
Le immagini create dall'intelligenza artificiale sono protette dal diritto d'autore?
Non appena l'intelligenza artificiale sarà in grado di generare contenuti propri attraverso l'addestramento con diverse opere, sorgeranno interrogativi sul diritto d'autore. È possibile che applicazioni come ChatGPT, Midjourney, Dalle-E o Lensa possano essere considerate autori di opere?
L'articolo 2, paragrafo 2, della legge sul diritto d'autore afferma chiaramente:
Le opere ai sensi della presente legge sono solo creazioni intellettuali personali.
Di conseguenza, solo gli autori umani possono creare opere protette da copyright. L'intelligenza artificiale non può essere considerata autore. Allo stesso modo, gli utenti che inviano una richiesta a un'applicazione di intelligenza artificiale non possono essere considerati creatori del contenuto.
Anche se sono ammessi ausili tecnici come macchine fotografiche o programmi di elaborazione delle immagini, il contributo umano al risultato deve essere decisivo.
L'intelligenza artificiale può davvero essere creativa?
Il Prof. Dr. Sebastian Stober , Professore di Intelligenza Artificiale presso l'Università Otto von Guericke di Magdeburgo, nutre una forte fiducia nella capacità creativa dell'intelligenza artificiale (IA). Il ricercatore di Magdeburgo spiega che, per lui, creatività significa adottare una nuova prospettiva, e che l'IA è certamente in grado di raggiungere questo obiettivo in modo indipendente.
In un'intervista a FKT, commenta le capacità creative dell'intelligenza artificiale e i suoi limiti come segue:
Penso che l'intelligenza artificiale possa essere creativa. Creatività significa connettere cose in modi nuovi, che prima non avevano alcun collegamento. Per me, creatività significa adottare una nuova prospettiva: l'intelligenza artificiale può certamente farlo in modo indipendente. In questo senso, può ispirare nuovi approcci. Questo diventa ancora più chiaro nel campo dell'arte. Se guardo l'arte nella sua forma originale, ho sempre qualcuno che vuole esprimere qualcosa con essa. L'intelligenza artificiale non lo fa. L'intelligenza artificiale può generare una colonna sonora per un home video in sottofondo. Questa è arte applicata, senza la pretesa di creare qualcosa di intrinsecamente bello o di formulare una dichiarazione specifica come artista.
Dove si può trovare l'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni?
Sebbene lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sia ancora agli inizi, è già presente in molti ambiti della nostra vita quotidiana. La incontriamo frequentemente, smartphone Numerose app utilizzano algoritmi che, in senso stretto, non sono direttamente correlati all'IA.
Descrivono semplicemente un processo "se-allora" che reagisce a una specifica azione dell'utente. Ma l'IA fa un ulteriore passo avanti. È una speciale raccolta di algoritmi in grado di reagire a eventi imprevisti e dati non strutturati. A differenza di altri algoritmi, può classificarli ed elaborarli.
Un esempio ben noto dell'uso dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni è il riconoscimento facciale degli smartphone , come nel caso del Face ID di Apple. Questo metodo biometrico consente di catturare il volto in tre dimensioni utilizzando la tecnologia a infrarossi e un proiettore con 30.000 punti infrarossi.
In questo modo, tutti i tuoi tratti facciali vengono acquisiti e confrontati con i dati memorizzati tramite algoritmi. Questo garantisce che solo tu possa accedere al telefono quando lo sblocchi tramite il riconoscimento facciale.
Un altro ottimo esempio dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nella vita di tutti i giorni sono gli assistenti vocali digitali come Siri o Alexa . Questi strumenti intelligenti entrano in gioco quando hai bisogno di indicazioni stradali per raggiungere un ristorante specifico dove vorresti pranzare o vuoi controllare le previsioni del tempo per la tua gita del fine settimana.
L'elaborazione e la generazione vocale supportate dall'intelligenza artificiale di Siri, Alexa, Cortana o Google Home consentono a questi assistenti di fornirti in modo rapido e semplice le informazioni di cui hai bisogno e di supportarti nella tua vita quotidiana nel miglior modo possibile.
Netflix anche all'intelligenza artificiale. Quando utilizzi il popolare servizio di streaming, l'intelligenza artificiale viene utilizzata per suggerirti film o serie TV che potrebbero piacerti. Questo processo analizza le tue precedenti abitudini di visione, offrendoti un'esperienza altamente personalizzata.
Questo tiene conto dell'ora del giorno e dei programmi che guardi di solito in quel momento. Circa l'80% dei film e delle serie che guardi su Netflix è influenzato dall'intelligenza artificiale.
Le 10 applicazioni più importanti dell'intelligenza artificiale in sintesi
- Telefono cellulare con tecnologia di riconoscimento facciale
- Social media
- E-mail o messaggi
- Ricerca Google
- Assistenti vocali digitali
- Dispositivi per la casa intelligente
- Traffico pendolare
- transazioni bancarie
Quali sono i 4 tipi di intelligenza artificiale?
Il mondo dell'intelligenza artificiale è suddiviso in quattro categorie relative alla capacità di percepire l'ambiente circostante, sviluppare la consapevolezza di sé, ricordare il proprio passato e la capacità di migliorare attraverso processi di apprendimento.
I primi due tipi, noti anche come Intelligenza Artificiale Ristretta (ANI) , sono già stati realizzati.
I due tipi più avanzati, il tre e il quattro, insieme formano l'Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e la Super Intelligenza Artificiale (ASI) .
Lo sviluppo di AGI e ASI è ancora in pieno svolgimento, ma hanno il potenziale per essere intelligenti quanto gli esseri umani, se non addirittura di più.
Ecco una panoramica dei 4 tipi:
- Tipo 1: Intelligenza artificiale con macchine reattive (macchina reattiva)
- Tipo 2: capacità di memoria limitata
- Tipo 3: Teoria della mente o atteggiamento (teoria della mente)
- Tipo 4: Consapevolezza di sé
Ulteriori informazioni su questo argomento sono di natura tecnica, scientifica e filosofica e andrebbero oltre lo scopo di questo articolo. Un buon punto di partenza è disponibile su audius – AI: Your Guide to the 4 Types of Artificial Intelligence .
Elenco delle fonti:
Per rispondere a queste domande, oltre a quelle già elencate nell'articolo, abbiamo utilizzato le seguenti fonti di informazione:
- Wertgarantie – Cos'è l'arte dell'intelligenza artificiale? Ecco i fatti più importanti , https://www.wertgarantie.de/ratgeber/elektronik/unterhaltung-freizeit/news-trends/was-ist-ki-kunst-das-sind-die-wichtigsten-fakten
- Mindverse – Come riconoscere le immagini generate dall'intelligenza artificiale! , https://www.mind-verse.de/post/so-erkennen-sie-ki-generierte-bilder
- Urheberrecht.de – Intelligenza artificiale (IA) nel diritto d'autore: quali diritti esistono?, https://www.urheberrecht.de/kuenstliche-intelligenz/
- XING – Intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni: una panoramica delle 10 applicazioni di intelligenza artificiale più importanti , https://www.xing.com/news/insiders/articles/kunstliche-intelligenz-im-alltag-die-10-wichtigsten-ki-anwendungen-im-uberblick-3861076
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.