Gli alberi hanno svolto un ruolo centrale nell'arte fin dall'alba dei tempi. Esempi famosi includono l' Albero della Conoscenza e l' Albero della Comprensione .
anche nell'arte asse del mondo d' arte assumono proprio questi fili narrativi come tema. Un'attenzione particolare è spesso rivolta al rapporto speciale tra alberi ed esseri umani .
Gli alberi sono presenti in quasi tutta la storia dell'arte. Uno sguardo più attento rivela che possono essere visti da una varietà di prospettive, ad esempio come simboli di ispirazione e scienza , o come simbolo della connessione tra l'umano e il soprannaturale .
Ma quale significato – o meglio quali significati – si celano realmente dietro il tradizionale motivo dell’albero?
Il simbolismo diversificato dell'albero

Foto di Jeremy Bishop @jeremybishop, via Unsplash
Gli alberi sono considerati compagni affidabili nella vita . Forniscono ossigeno, ombra e rappresentano un prezioso rifugio di pace nella frenetica vita quotidiana. Nella cultura, l'albero rappresenta un simbolo potente. È inteso come segno di potere e forza, ed è anche considerato portatore di conoscenza. Inoltre, c'è sempre qualcosa di mistico negli alberi. Quando si verificano sviluppi ecologici, l'albero funge anche da precursore.
Per secoli, gli esseri umani hanno considerato gli alberi come un simbolo del loro legame con la natura. Persino la loro stessa identità spesso incorpora riferimenti agli alberi. I temi associati agli alberi nell'arte sono quindi estremamente diversi.
Può essere inteso come un'affermazione ecologica, può esprimere un'esperienza razionale e può anche essere utilizzato come fonte di spiritualità. Per questo motivo, il potente simbolismo degli alberi può essere sfruttato anche quando si tratta di fare un regalo molto speciale a una persona cara. Ulteriori informazioni sono disponibili su https://baumgeschenk.de/ .
I motivi arborei nella storia dell'arte: una breve panoramica
I motivi arborei hanno una lunga e affascinante storia dell'arte. Dai dipinti antichi alle opere d'arte moderne, gli alberi hanno sempre avuto un significato speciale per gli artisti. Il legame con la natura e il ciclo della vita sono solo alcuni degli aspetti che possono essere espressi attraverso i motivi arborei nell'arte.
Fin dall'antichità, gli alberi sono stati parte integrante del folklore come simboli di crescita, morte stagionale e rinascita, e ancora oggi, per alcuni gruppi etnici, un albero è un totem, un antenato mistico e lontano di una tribù. Gli alberi sacri possedevano naturalmente un potere magico. Si potrebbe supporre che parte di questa magia sia ereditata dai dipinti raffiguranti alberi.
Alberi diversi simboleggiano qualità diverse e sottolineano il significato generale di un dipinto.
Simbolismo nel folklore antico
La struttura di un albero potrebbe quindi incarnare le prime visioni della disposizione dell'universo: le radici erano considerate il mondo sotterraneo, il tronco la terra e la cima dell'albero il cielo.
Molte figure folcloristiche raggiunsero il paradiso arrampicandosi sui rami degli alberi. Per questo motivo, l'albero è diventato un simbolo popolare – l' Albero della Vita – ed è parte integrante della cultura artistica, in quanto costituisce la base dei motivi ornamentali tradizionali della maggior parte dei gruppi etnici.
L'umanità ha raggiunto, in un certo senso, l'illuminazione spirituale e la salvezza, raggiungendo così la cima dell'Albero della Vita. Si ritiene che le raffigurazioni medievali di Cristo inchiodato a un albero ma non a una croce siano collegate a questo.
Gli alberi hanno avuto un ruolo significativo nella letteratura, soprattutto in quella cristiana. L'Albero della Conoscenza è menzionato ripetutamente e sono innumerevoli i libri sugli alberi e sul loro significato.
L'albero come simbolo religioso e spirituale
Un primo esempio dell'albero come simbolo religioso o spirituale è mostrato quando Siddhartha intraprende un viaggio di ricerca dell'anima mentre è seduto sotto l'albero di Peepal, oggi noto albero della Bodhi
Il linguaggio artistico del cristianesimo in origine assorbì e trasformò il simbolismo pagano. Poiché la maggior parte dei credenti era analfabeta, avevano bisogno di una rappresentazione chiara dei dettagli raffigurati nelle icone per comprendere l'essenza della Sacra Scrittura.
Di conseguenza, è emerso un vero e proprio manuale botanico . Ad esempio, l'acacia simboleggia la castità della Beata e Immacolata Vergine Maria; il mandorlo indica la venuta di Dio; il cedro incarna l'immagine di Cristo; il castagno rappresenta la castità; l'olmo è simbolo di generosità e dedizione; l'abete simboleggia la pazienza; il limone simboleggia l'amore e la fedeltà; l'ulivo simboleggia la pace; il fiore d'arancio è associato all'innocenza, alla castità e alla generosità; la canna è simbolo di umiltà e della Santa Passione; il salice è associato alla Sacra Bibbia.

Il ramo di palma adorna spesso immagini allegoriche di vittoria e gloria, in onore dei vincitori, ed è associato alla vittoria. Nel cristianesimo, la palma è associata alla salvezza e alla vita in paradiso ed è solitamente raffigurata nei dipinti dell'Ingresso a Gerusalemme.
Nel dipinto “Il Battesimo di Cristo” , Andrea del Verrocchio e al suo allievo Leonardo da Vinci , sullo sfondo è raffigurata una palma, simbolo di salvezza.

L'Albero della Vita e le sue interpretazioni mitologico-religiose
L' Albero della Vita, o Albero del Mondo, è un simbolo e un motivo mitico diffuso in tutta la storia religiosa. È strettamente legato alla reinterpretazione dei culti degli alberi e al simbolismo della fertilità, nonché ai miti della creazione e alla genealogia. L'ordine cosmico è rappresentato dall'Albero della Vita in numerose mitologie di diverse culture.
In quanto asse del mondo (axis mundi), l'Albero della Vita si erge al centro dell'universo e collega i tre piani del cielo, della terra e degli inferi. Le sue radici si estendono in profondità nella terra e le sue cime toccano o sostengono il cielo.
Nella Bibbia occidentale, l'Albero della Vita è la rappresentazione più diffusa di questo albero, mentre svolge un ruolo significativo nello sciamanesimo classico. L'Albero del Mondo è il centro del mondo e collega il mondo reale con il mondo precedente, nel suo stato primordiale, che non era ancora separato dal cielo. Attraverso l'Albero del Mondo, lo sciamano può stabilire una connessione con il centro della creazione e intraprendere un volo nei regni degli spiriti e degli dei.
L'Albero della Vita funge anche da luogo di riposo per gli sciamani defunti, da cui l'anima lascia il corpo per entrare nel regno degli spiriti. Nell'arte, l'Albero della Vita è spesso raffigurato come ornamento e ha subito modifiche nel corso del tempo.
In origine, veniva raffigurato l'albero intero, in seguito solo rami, steli o mazzi di fiori. Questi elementi decorativi sono spesso raffigurati insieme ad Adamo ed Eva, a coppie di animali o mentre crescono da un cuore.
Gli alberi come motivo nella pittura paesaggistica romantica
I pittori paesaggisti romantici del XVIII e XIX secolo erano così ossessionati dalla natura e dal cielo che nel 1856 il critico John Ruskin definì questa frenesia "moderna adorazione delle nuvole .

Hanno anche individuato temi per esprimere la spiritualità e dare un significato a ogni albero e masso.
Come nel linguaggio vittoriano dei fiori, alcuni alberi hanno un loro simbolismo. Il reverendo William Gilpin, artista e sacerdote, dichiarò che "non era un elogio esagerato definire un albero il più grandioso e il più bello di tutti i prodotti della terra". Nella forma dell'albero, gli artisti trovavano espressione della vita, della morte e dell'aldilà.
"A Dialogue with Nature" comprende opere provenienti sia dalla Morgan's Gallery che dalla Courtauld Gallery di Londra , sottolineando questo "culto della natura ". Lì si possono trovare alcuni dei significati degli alberi nell'arte romantica affrontati nella mostra, così come nella tradizione paesaggistica del periodo.
Esempi impressionanti dell'albero nell'arte
Giovanni Segantini, , ha raffigurato l'albero nella sua opera "Le madri cattive" sotto forma di un memoriale piuttosto cupo, suggerendo l'eternità come punizione.
"Castagne in fiore di Emilie Mediz-Pelikan . Questi esempi dimostrano chiaramente che numerose caratteristiche diverse possono essere proiettate sul simbolo dell'albero nell'arte.
Nel 2014, Nilbar Güres l'opera "Headstanding Totem ". Si tratta di un'interpretazione altamente contemporanea di una creatura mitica che mantiene un legame molto speciale con l'albero. L'intento può essere interpretato come un incoraggiamento alle persone a trattare il loro ambiente con maggiore sensibilità.
Il simbolismo degli alberi: più attuale che mai
L'arte che attinge al potente simbolo dell'albero rappresenta un invito a immergersi profondamente in idee spirituali. C'è sempre anche un collegamento con approcci filosofici o forme ispiratrici.
L'albero nell'arte è particolarmente interessante oggi, in un'epoca in cui l'umanità non è solo minacciata dalla crisi climatica, ma è anche significativamente aggravata dalla deforestazione e dagli incendi boschivi. Questo è sottolineato in molte opere dall'uso consapevole di strategie e materiali sostenibili
Questo importante motivo artistico non può più essere esaminato solo da una prospettiva teorica o storico-artistica, ma promuove anche la discussione sul rapporto tra uomo e ambiente.
Dopotutto, mai come oggi è così urgente considerare le condizioni in cui continueranno a vivere le generazioni future.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










