• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Il cane nella storia dell'arte

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Lunedì 16 settembre 2024, ore 13:09 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il cane non è solo il migliore amico dell'uomo , ma anche un motivo popolare nell'arte . Per millenni, ha accompagnato le persone nei loro viaggi, riflettendo la loro cultura, le loro emozioni e il loro rapporto con la natura.

In questo articolo, faremo un viaggio attraverso la storia dell'arte ed esploreremo il ruolo dei cani in diverse epoche, opere e forme d'arte . Esploreremo anche come bassotti, carlini e simili percepiscono l'arte e se i nostri fedeli compagni possano anche creare arte a loro volta.

Il cane non è solo il migliore amico dell’uomo, ma anche un motivo popolare nell’arte
Il cane non è solo il migliore amico dell'uomo, ma anche un motivo popolare nell'arte.
Fonte immagine: Freepik

Quale ruolo ha/ha il cane nell'arte?

Il cane è uno degli animali domestici più antichi mai addomesticati dall'uomo e quindi condivide con lui una lunga storia. Pitture rupestri risalenti all'età della pietra raffigurano i cani come compagni di caccia o guardiani.

In molte culture antiche, il cane era venerato anche come simbolo di divinità, santi o virtù . Ad esempio, nell'antico Egitto, il cane era considerato compagno del dio dei morti, Anubi; nell'antica Grecia, era un attributo del dio guaritore, Asclepio; e nel Medioevo, era simbolo di lealtà e vigilanza.

  • Quale ruolo ha/ha il cane nell'arte?
  • Opere d'arte famose con cani
    • “La Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci (circa 1490)
    • “Cane sdraiato nella neve” di Franz Marc (1911)
    • Il cane palloncino di Jeff Koons (1994-2000)
    • Il cane di Keith Haring (1985)
    • Opera d'arte raffigurante un cane davanti al Museo Guggenheim di Bilbao
    • 5 artisti europei che sono andati in rovina
  • In quali altre forme d'arte si possono osservare i cani?
    • letteratura
    • film
    • Musica
    • Fotografia
  • I cani possono creare opere d'arte da soli?
  • Come percepiscono i cani i dipinti e le opere d'arte?
Medioevo: Il cane come simbolo di lealtà e vigilanza
Cane alato su una scala di un antico palazzo in Crimea

Durante il Rinascimento , l'immagine degli animali a quattro zampe iniziò a cambiare. Venivano sempre più rappresentati come status symbol o come espressione di personalità e carattere.

Molti artisti famosi, come Leonardo da Vinci , Albrecht Dürer e Rembrandt, dipinsero ritratti di sé stessi o di altri con i loro cani. Il cane divenne così parte della loro identità individuale e del loro stile di vita.

In epoca moderna, il cane è diventato un motivo versatile e sperimentale nell'arte. Poteva trasmettere realismo e astrazione , umorismo e critica. Artisti come Pablo Picasso , Andy Warhol e Jeff Koons hanno usato l'animale come ispirazione per le loro opere innovative.

Così facendo, hanno creato nuove forme e significati per le diverse razze canine e per la relazione unica tra cane e uomo.

Opere d'arte famose con cani

Esistono innumerevoli opere d'arte che raffigurano o raffigurano cani. Ecco alcuni esempi di opere note di epoche e stili diversi:

“La Dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci (circa 1490)

I 100 migliori dipinti a olio - Dama con l'ermellino di Vincent van Gogh - Riproduzione di qualità museale
La Dama con l'ermellino di Vincent van Gogh

Il ritratto raffigura Cecilia Gallerani, amante del Duca di Milano, con un ermellino bianco al braccio. L'ermellino è una specie di donnola spesso scambiata per un cagnolino.

Simboleggia la purezza, la bellezza e la saggezza.

“Cane sdraiato nella neve” di Franz Marc (1911)

Il dipinto espressionista raffigura una colorata collezione di animali, tra cui una volpe blu, una tigre gialla, un cervo rosso e un cane verde.

I colori hanno un significato simbolico: il blu rappresenta la spiritualità, il giallo il femminile, il rosso il maschile e il verde la natura.

Il cane palloncino di Jeff Koons (1994-2000)

La scultura è una replica sovradimensionata di un cane palloncino, realizzata in acciaio inossidabile lucido. Fa parte di una serie di cinque animali palloncino di diversi colori (rosso, blu, giallo, magenta e arancione).

Gioca con il contrasto tra il motivo infantile e il materiale di alta qualità e solleva interrogativi sul valore e sul significato dell'arte .

Il cane di Keith Haring (1985)

Il graffito raffigura un cane stilizzato, composto da un contorno nero e puntini rossi. Il cane è uno dei simboli più riconoscibili dell'artista americano, impegnato nella lotta per la giustizia sociale e la pace.

Il cane può esprimere emozioni diverse a seconda che abbai, ringhi o sorrida.

Opera d'arte raffigurante un cane davanti al Museo Guggenheim di Bilbao

L'opera d'arte canina di fronte al Museo Guggenheim di Bilbao è una gigantesca scultura di un cucciolo di West Highland Terrier ricoperto di fiori colorati. Si chiama "Puppy" ed è stata creata dall'artista americano Jeff Koons.

Bilbao, Spagna, maggio 2012: un cucciolo ricoperto di fiori fa la guardia al Museo Guggenheim di Bilbao, in Spagna. Opera di Jeff Koons.
Bilbao, Spagna, maggio 2012: Un cucciolo coperto di fiori a guardia del Museo Guggenheim a Bilbao, in Spagna. Design di Jeff Koons.
Fonte immagine: Tiia Monto, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Si trova nella Piazza dei Musei dal 1997 ed è uno dei soggetti fotografici più popolari della città.

5 artisti europei che sono andati in rovina

Le persone apprezzano i cani come compagni intimi. Non sorprende quindi che anche artisti come pittori, scultori e fotografi ne siano stati ispirati.

Tuttavia, raramente si è vista un'implementazione creativa così straordinaria come quella di questi cinque artisti europei, che DW presenta nel seguente video.

In quali altre forme d'arte si possono osservare i cani?

Oltre alla pittura e alla scultura, ci sono molte altre forme d'arte in cui i cani svolgono un ruolo.

Ecco alcuni esempi:

letteratura

I cani sono protagonisti o compagni frequenti e graditi in romanzi, racconti o poesie. Possono guidare la trama, creare una certa atmosfera o riflettere i tratti caratteriali delle persone.

i cani letterari più famosi ci sono Argos dell'Odissea, Lassie del romanzo omonimo di Eric Knight e Snoopy del fumetto Peanuts di Charles M. Schulz.

film

Gli amici a quattro zampe sono attori o personaggi secondari molto amati in film di vario genere. Possono regalare suspense, comicità o emozioni.

Tra i cani cinematografici più noti ci sono Rin Tin Tin dei film d'avventura degli anni '20, Toto del Mago di Oz del 1939 e Beethoven dell'omonima commedia statunitense del 1992.

Musica

Gli amici pelosi sono spesso il soggetto o l'ispirazione per canzoni o brani musicali. Possono rafforzare o contrastare i sentimenti o il messaggio dell'artista.

Tra i cani musicali più noti ci sono Old Shep della canzone country di Red Foley, Lucy della canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds e Snoop Dogg della canzone rap del 1993 Who Am I (What's My Name)?

Fotografia

La raffigurazione dei cani si estende anche ai soggetti o ai modelli per le fotografie. Queste opere d'arte catturano la bellezza o la personalità dell'animale o raccontano storie avvincenti.

Tra i cani più noti ritratti nelle foto ci sono Mopsi , dei ritratti di Man Ray, Nipper, del logo della casa discografica His Master's Voice , o Laika, delle foto spaziali della missione spaziale sovietica Sputnik 2.

Laika, un cane lanciato nello spazio, su un francobollo della Romania. Posta Romania, 1957, 1,20 Lei. Catalogo francobolli Michel (Europa orientale parte 4) numero: 1685
Laika, un cane lanciato nello spazio, su un francobollo della Romania. Posta Romania, 1957, 1,20 Lei. Catalogo francobolli Michel (Europa orientale parte 4) numero: 1685

I cani possono creare opere d'arte da soli?

Non è facile rispondere alla domanda se i cani possano creare arte da soli. Dipende da come si definisce l'arte e dai criteri che si applicano.

Esistono diversi esempi di cani che presumibilmente dipingono o partecipano a progetti artistici. Ad esempio:

  • Tillamook Cheddar: questo Jack Russell Terrier è stato definito "il primo e più famoso cane pittore del mondo". Fu addestrato dal suo padrone, un artista, ad applicare la pittura sulla carta con i denti e le zampe. Le sue opere sono state esposte e vendute in diverse gallerie.
  • William Wegman : il fotografo e videoartista americano è noto per le sue immagini e i suoi video umoristici con i suoi Weimaraner. Veste i suoi cani da persone o animali e li mette in scena in diverse situazioni. Le sue opere sono state esposte in numerosi musei e sono entrate a far parte della cultura pop.
  • dOGUMENTA : La leggendaria mostra d'arte per cani si è tenuta a New York nel 2017. Organizzata da una critica d'arte ispirata dal suo terrier, presentava dieci opere di vari artisti pensate appositamente per i sensi e il comportamento dei cani.

Questi esempi dimostrano che i cani possono almeno partecipare ad attività artistiche quando incoraggiati dagli esseri umani.

Tuttavia, è difficile dire se abbiano una propria intenzione creativa o se stiano semplicemente reagendo agli stimoli. Quindi rimane una questione aperta se i cani possano davvero creare arte o meno.

Centinaia di messaggi di proprietari e amanti dei cani sono appesi alle pareti della Cappella dei Cani, una cappella davvero solenne dedicata ai cani defunti e/o amati. Inaugurata nel 1995 da Stephen Huneck su una collina ("Dog Mountain") a St. Johnsbury, nel Vermont, la cappella accoglie i visitatori e ospita servizi speciali per il "miglior amico dell'uomo".
Centinaia di messaggi di proprietari e amanti dei cani sono appesi alle pareti della Cappella dei Cani, una cappella davvero solenne dedicata ai cani defunti e/o amati. Inaugurata nel 1995 da Stephen Huneck su una collina ("Dog Mountain") a St. Johnsbury, nel Vermont, la cappella accoglie i visitatori e ospita servizi speciali per "il migliore amico dell'uomo".
Foto di Carol M. Highsmith, tramite Wikimedia Commons

Come percepiscono i cani i dipinti e le opere d'arte?

Gli amici a quattro zampe percepiscono il mondo (dell'arte) in modo diverso da noi umani. Hanno un senso della vista, dell'olfatto e del gusto diverso. Pertanto, non possono percepire dipinti e opere d'arte come noi.

Ma questo non significa che non abbiano alcun interesse o reazione nei confronti dell'arte. Dipende da come l'arte è progettata e da quanto piace ai cani.

I cani hanno una visione dei colori limitata , distinguendo solo tra il blu e il giallo. Inoltre, percepiscono meno dettagli e contrasti rispetto agli umani. Pertanto, sono più attratti da forme, movimenti e motivi che dai colori. Ad esempio, possono riconoscere e reagire a forme geometriche o sagome.

Al contrario, gli animali a quattro zampe hanno un olfatto molto sviluppato, fino a 100.000 volte migliore di quello umano. Possono quindi ricavare molte più informazioni dagli odori che dalla vista.

Ad esempio, possono determinare le emozioni, la salute o l'identità di un altro essere vivente in base al suo odore. Ecco perché le opere d'arte che lasciano un odore o una scia sono particolarmente apprezzate dai nostri amici a quattro zampe.

Gli amici a quattro zampe hanno un olfatto molto sviluppato, fino a 100.000 volte migliore di quello degli esseri umani
Gli amici a quattro zampe hanno un olfatto molto sviluppato, fino a 100.000 volte migliore di quello umano.
Fonte immagine: Freepik

Infine, i cani hanno un senso del gusto diverso dagli esseri umani. Avendo meno papille gustative, sono meno in grado di percepire il dolce, l'acido, l'amaro o il salato.

Tuttavia, sono più sensibili ai sapori della carne e all'umami. Le opere d'arte commestibili, anche se si tratta semplicemente di dolcetti, saranno sicuramente un grande successo per il tuo amico a quattro zampe.

In sintesi, i cani percepiscono dipinti e opere d'arte in modo diverso rispetto ai loro padroni. Sono più propensi ad essere affascinati da opere d'arte che stimolano i loro sensi in modo diverso dai nostri.

Ma questo non significa che non possano apprezzare o comprendere l'arte. Tutto dipende da come presentiamo loro l'arte e da come interpretiamo le loro reazioni.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • I 55+ migliori strumenti online per freelance, lavoratori autonomi e lavoratori autonomi (2024)
    I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Master Photography: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
    Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
  • Sideboard in legno d'albero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà

Cercare

Articoli simili:

  • I migliori strumenti software per freelance: le oltre 95 migliori app online per freelance e lavoratori autonomi (2025)
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Padroneggiare la fotografia: 27 consigli professionali essenziali per aspiranti fotografi
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Pop Art giapponese "Forest Koropokuru" (2020) di Takashi Murakami, serigrafia in edizione limitata
    Pop Art giapponese "Forest Koropokuru" (2020) di Takashi Murakami, serigrafia in edizione limitata
  • Opera d'arte surrealista "Fedbergsun Vol. 3" di Elmira Namazova, arte digitale su tela
    Opera d'arte surrealista "Fedbergsun Vol. 3" di Elmira Namazova, arte digitale su tela
  • Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
    Dipinto marino "Little Ranger - Bartholomew Roberts Ship" (2024) di Reneta Isin, olio su tela
  • Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos
    Pin Up Pop Art "Virnaburger" (1965), litografia offset limitata di Mel Ramos

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}