• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Il mondo dell'arte al neon: immagini LED anime, graffiti e cyberpunk

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Dom, 2 febbraio 2025, 11:42 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Immergiti nel mondo della neon art e scopri opere d'arte astratte, sculture e decorazioni murali realizzate neon e LED

Artisti provenienti da tutto il Paese e non solo si stanno unendo a questa affascinante tendenza di design, che crea un'atmosfera unica in ogni stanza.

Lasciati ispirare dalla bellezza e dalla creatività dell'arte al neon e scopri le infinite possibilità di questo entusiasmante materiale.

Cos'è la neon art?

La neon art è una forma d'arte che si concentra sull'uso delle luci al neon come elemento centrale. Questi materiali vengono utilizzati dagli artisti per creare opere d'arte astratte e scultoree che immergono lo spazio in colori vivaci.

  • Cos'è la neon art?
    • I primi inizi all'inizio del XX secolo
    • Svolta nei selvaggi anni '60
    • Una selezione di artisti che hanno influenzato in modo significativo la neon art
  • Anime come parte dell'arte al neon
  • I graffiti e il simbolismo del neon
  • Immagini LED cyberpunk: influenze dal genere fantascientifico
  • Significato culturale dell'arte al neon nel mondo di oggi
  • Vantaggi dell'utilizzo dei LED nelle opere d'arte con elementi al neon

La maggior parte delle opere d'arte al neon è realizzata con tubi di vetro riempiti di gas che si illuminano quando viene applicata una corrente elettrica. Tuttavia, anche altri materiali, come le luci a LED , possono essere utilizzati per l'arte al neon.

Fan Art di Dragon Fantasy come murale LED illuminato
Fan Art di Dragon Fantasy come murale LED illuminato
Fonte: Neon Sign Paradise

A seconda delle dimensioni della scultura o dell'opera d'arte murale, il prezzo di queste opere può variare da poche centinaia a diverse migliaia di euro. Molti artisti sono specializzati nella neon art e offrono le loro opere online o in gallerie.

Se sei interessato a questo tipo di arte, dovresti dare un'occhiata ad alcuni degli artisti più noti e scoprire quale stile si adatta meglio a te.

I primi inizi all'inizio del XX secolo

Fin dall'inizio del XX secolo, il neon ha attirato notevole attenzione sia da parte degli artisti che del pubblico. I tubi a vapore furono prodotti già negli anni '10 e furono modellati e utilizzati per scopi pubblicitari a partire dagli anni '30.

Nel corso del tempo, il medium si è evoluto fino a raggiungere uno status di vera e propria icona. Nessun'altra forma d'arte possiede la capacità unica del neon di creare un'atmosfera specifica, trasmettere messaggi e aggiungere nuove dimensioni alle idee.

Non sorprende quindi che alcuni artisti abbiano dedicato l'intera carriera a questo affascinante materiale.

Questa forma d'arte richiede non solo abilità artigianale, ma anche una visione specifica e un'abilità artistica per superare continuamente i limiti di questo fragile mezzo.

Svolta nei selvaggi anni '60

Sarebbe stato altamente improbabile se gli artisti non avessero sperimentato con il neon negli anni '60, quando si stavano allontanando dai media tradizionali. Il neon aveva già raggiunto un'ambivalenza tra il flusso fisico del vetro e la fonte luminosa immateriale e si era saldamente inserito nell'estetica quotidiana, dalla semplice pubblicità commerciale alla lussuosa seduzione hollywoodiana.

Sebbene il neon sia strettamente associato alla pop art e faccia parte della cultura popolare, la sua scarsa funzionalità tecnica e l'uso di trasformatori attraggono anche artisti che vogliono creare luminosità "materiali poveri".

In una mostra tenutasi negli anni '80 alla Galerie Ricke (Colonia), l'attenzione si è concentrata su tre artisti di una particolare generazione che avevano sperimentato con il neon fin dall'inizio: Bruce Nauman (nato nel 1941 a Fort Wayne/Indiana), Richard Serra (nato nel 1939 a San Francisco) e Keith Sonnier (nato nel 1941 a Manou/Louisiana).

Nauman, che ha festeggiato il suo 80° compleanno due anni fa, scoprì per la prima volta il neon nel 1965 e, dal 1966/67 in poi, tutti e tre gli artisti lavorarono con questo colore e questa luce per diversi anni prima di allontanarsi, ma non troppo.

Solo Sonnier tornò ripetutamente al neon, come dimostra una mostra parallela da Rolf Ricke nel 1987/1988. A quel tempo, Ricke stava svolgendo un lavoro pionieristico in Europa per questi tre americani, simile a Harald Szeeman , che integrò le loro opere nella sua mostra pionieristica "When Attitudes Become Form" (vedi KUNSTFORUM International ).

Una selezione di artisti che hanno influenzato in modo significativo la neon art

Uno dei modi migliori per immergersi nel mondo della neon art è ammirare le opere di artisti rinomati di questo genere.

Ci sono molti artisti di talento in tutto il mondo che creano splendide opere al neon. Dalle opere d'arte astratte alle sculture luminose e alle installazioni al neon, sono disponibili una varietà di stili e materiali, tra cui LED, plexiglas o persino legno, con cui queste opere d'arte possono essere realizzate.

Alcuni artisti si specializzano esclusivamente in opere d'arte o sculture al neon e hanno sviluppato un'abilità incredibile nella creazione di queste opere uniche. Altri la utilizzano come parte della loro pratica di design generale o la combinano con altre tecniche creative come i graffiti.

Quando si parla di neon art, oltre ai tre pionieri sopra menzionati, ci sono diversi artisti che si sono distinti in questo genere.

Dan Flavin – L'icona della neon art

Dan Flavin , che visse e lavorò dal 1933 al 1996, iniziò la sua carriera artistica con disegni e dipinti espressionisti astratti. Ma le sue opere si evolsero presto in oggetti scultorei che incorporavano oggetti di uso quotidiano.

Mentre lavorava come impiegato postale al Guggenheim Museum intorno al 1961, strinse amicizia con gli artisti Sol LeWitt e Robert Ryman . Lo sostennero nel suo tentativo di utilizzare la luce elettrica nelle sue sculture. Questo concetto originale divenne poi la base per la rivoluzionaria serie di sculture "Icons" di Flavin.

Utilizzò per la prima volta tubi fluorescenti, segnando l'inizio di una carriera lunga una vita dedicata alla sperimentazione con la luce, lo spazio e il colore. Il suo lavoro fu significativamente influenzato da queste iconiche opere luminose minimaliste, costituite da tubi fluorescenti prodotti industrialmente in vari colori.

Attraverso il suo lavoro con la luce al neon, è riuscito ad affermare questo medium come valido strumento nell'ambito delle arti visive. Nel corso della sua carriera, ha realizzato installazioni in situ sempre più ambiziose.

Grazie al suo uso innovativo della luce fluorescente, Dan Flavin è oggi considerato il padre della neon art così come la conosciamo; fonte di ispirazione per artisti influenti come Robert Irwin e James Turrell.

Giuseppe Kosuth

Joseph Kosuth (nato nel 1945), uno dei pionieri del Concettualismo, ha esplorato le frontiere più innovative di questo nuovo movimento artistico attraverso la neon art. Con opere intellettuali come "Quattro colori, quattro parole", ha espresso in modo chiaro e letterale ciò che il pubblico vedeva.

In questo modo, Kosuth presentava due realtà simultanee ma distinte di colore e linguaggio, nessuna più reale dell'altra. Quest'opera, creata nel 1966 durante gli studi alla School of Visual Arts di New York, esplorava l'integrazione del letterale nel processo artistico e nel suo esito.

Contribuì all'emergere del movimento dell'Arte Concettuale e aprì la strada ad altri artisti che esplorarono l'arte, il colore e il linguaggio, enfatizzando l'arte come un'idea piuttosto che come un oggetto privo di elementi emotivi. Le ingegnose sintesi visive di temi complessi di semiotica e semantica sarebbero state considerate tra le opere più influenti del periodo.

Crissa

Chryssa (1933–2014) è stata una pioniera nel trasformare il neon da mezzo pubblicitario a forma d'arte. Ha utilizzato l'arte al neon come interfaccia tra illuminazione, testo e colore. Cresciuta durante l'occupazione nazista della Grecia, Chryssa è stata profondamente influenzata dallo stile di scrittura frammentato della resistenza clandestina.

La sua opera fondamentale "Times Square Sky" dimostrava la sua passione per i simboli letterari e consisteva in un mix di testo corsivo e scarabocchiato, illuminato da una brillante luce al neon blu. Proseguì questo tema con la sua struttura "The Gates to Times Square" , un'imponente struttura quadrata in acciaio e neon con una grande lettera "A" che invitava i visitatori a esplorarla.

La sua serie Ampersand incarnava il suo desiderio di sovrapporre e frammentare i testi, simbolo del suo corpus di opere e della sua eredità.

Tracey Emin – l'artista del neon trash

Tracey Emin , artista britannica, utilizza una varietà di espressioni creative, come la pittura, le installazioni e la scultura, nonché l'uso della luce al neon.

Come membro dei Young British Artists (YBA) , un gruppo di artisti degli anni '80, padroneggia l'arte della provocazione e dello shock con la stessa abilità dei suoi coetanei. Le sue opere riflettono spesso una cinica disillusione, una rappresentazione del nostro mondo postmoderno in cui le norme consolidate stanno crollando.

Attraverso la sua arte al neon, Emin gioca deliberatamente con testi stereotipati, rimodellando abilmente la luce per farla assomigliare alla spontaneità della scrittura a mano. I messaggi di queste opere sono al tempo stesso pieni di amore e oscenità, e a tratti persino ironicamente beffardi.

Gyula Košice – inventore dell'arte al neon

Gyula Košice è stato il primo artista a utilizzare tubi al neon fluorescenti nelle sue opere nel 1946. Nato nel 1924, l'artista argentino è un pioniere della cosiddetta light art: un'espressione che utilizza la luce come materia prima.

Contribuì in modo significativo anche allo sviluppo dell'arte ottica e dell'arte cinetica, due correnti basate sul movimento dello sguardo e dell'oggetto osservato.

Leila Pazooki – Neon politico

Leila Pazooki è un'artista iraniana le cui opere affrontano e mettono in discussione il ruolo della donna nel mondo arabo e nell'Islam . Le sue opere non sono provocatorie, ma riescono persino a trasmettere una certa gioia.

Tuttavia, riflettono anche le ingiustizie di queste società, pur mantenendo sempre un carattere positivo. Utilizza vari media come dipinti, sculture, fotografie e installazioni, nonché luci al neon per brevi testi o combinazioni di parole a supporto del suo messaggio.

Mario Merz

Mario Merz (1925–2003) è stato un artista noto principalmente per la sua associazione con l'importante gruppo e movimento artistico Arte Povera, nonché per le sue caratteristiche installazioni di igloo. I suoi igloo erano costruiti con una struttura metallica e decorati con vari materiali come argilla, cera, vetro, juta, fango e luci al neon.

Questa serie iniziò nel 1968 e durò molti anni. Merz fu profondamente affascinato dal simbolismo dell'igloo come rifugio nomade e come spazio metaforico per l'artista. Incorporò l'arte al neon nelle superfici delle sue strutture, usandola per formulare slogan o slogan politici.

Incorporando questi testi nelle sue opere, li energizzò sia letteralmente che simbolicamente, immergendoli permanentemente nella luce al neon. Divenne così il primo artista italiano a sperimentare questo medium.

Ha cercato di collegare queste frasi con riflessioni sul bisogno umano di interazione e sul nostro rapporto con la natura.

Tim Noble e Sue Webster

La coppia di artisti britannici Timothy “Tim” Noble (nato nel 1966) e Susan “Sue” Webster (nata nel 1967) sono meglio definiti dalle loro opere distintive “Light Works” e “Shadow Works” .

Le sue "Shadow Works" sono assemblaggi scultorei di scarti e oggetti trovati, illuminati per creare un'ombra deliberatamente creata nella forma desiderata. Al contrario, le sue "Light Works" consistono in opere d'arte al neon controllate dal computer che lampeggiano in modi caotici, travolgenti e contraddittori.

La sua opera The Sweet Smell of Excess fa riferimento ai simboli della cultura pop ; rappresenta l'iconografia familiare della segnaletica dei negozi e della cultura carnevalesca delle città costiere britanniche.

Fondendo media artistici inferiori e questa forma in un'opera d'arte, mettono in discussione il valore stesso dell'opera artistica e, così facendo, sfidano il pubblico a contemplare questa "anti-arte" e a riflettere sulla natura della resistenza.

Glenn Ligon – Crepe nella società statunitense

Glenn Ligon (1960-) ha esplorato la storia, la cultura e la società americana dal punto di vista dell'arte concettuale. È noto soprattutto per le sue opere basate su testi, realizzate a partire dalla fine degli anni '80.

Una delle sue opere d'arte più famose è Double America '"America" ​​verticale e una capovolta .

L'opera invita a riflettere sulla condizione del Paese e sul suo significato per ogni individuo. In molte versioni di quest'opera, i tubi al neon sono dipinti di nero. Questo permette alla luce di penetrare solo attraverso le abrasioni e le crepe nella vernice scura, simboleggiando chiaramente le fratture all'interno della società americana.

Sebbene la politica di parte abbia sempre fatto parte della realtà americana, quest'opera assume oggi un peso e un significato ancora maggiori rispetto a quando fu pubblicata oltre un decennio fa. Le divisioni e le disuguaglianze all'interno dei sistemi politici, economici e sociali del Paese si sono ampliate e sono apparentemente più evidenti che mai.

James Turrell – Scultore della luce

James Turrell , artista americano, utilizza la luce e lo spazio come elementi chiave nelle sue opere. Similmente a come altri artisti usano pennelli e colori, utilizza carta pergamena, luci al neon, lampade alogene e persino il sole.

L'uso del neon nelle sue opere è particolarmente importante. La luce al neon è nitida e fluorescente, in netto contrasto con la luce diffusa e morbida che lo circonda.

Crea spazi dai forti contrasti. Osservando una delle sue opere, lo spettatore è sopraffatto da una strana sensazione: si ha la sensazione di essere letteralmente permeati dalla luce, e il neon gioca spesso un ruolo significativo.

Martial Raysse – L'artista Neon Pop

Martial Raysse , artista francese legato al movimento della Pop Art e al Nouveau Réalisme francese, è noto principalmente come pittore. Le sue opere affrontano generalmente le icone della nostra società, come la bellezza femminile, la storia dell'arte e gli hobby .

Conferisce loro un tocco sorprendente e vibrante. Per esprimere le sue visioni creative, Raysse utilizza una varietà di materiali, tra cui plastica, plexiglas, specchi e fotografie. Particolarmente suggestive, tuttavia, sono le luci al neon presenti in alcune delle sue opere più famose.

In un ritratto, diventano addirittura un piccolo logo pubblicitario al centro del dipinto: un effetto impressionante, quasi provocatorio.

Robert Montgomery – Il poeta al neon

Robert Montgomery , artista britannico, ha sviluppato un modo di scrivere unico: compone brevi poesie usando la luce. A volte usa persino il fuoco per creare "poesie di fuoco".

Ma è soprattutto conosciuto come artista al neon. Utilizzando questo materiale flessibile e adattabile, presenta i suoi messaggi negli spazi pubblici. I testi sono leggermente malinconici, a volte influenzati da tematiche ecologiste, e hanno sempre un tocco filosofico.

Gli spettatori rimangono spesso sorpresi nello scoprire queste opere in riva a una spiaggia o nel cuore di una città. Nell'oscurità, prendono vita, creando un nuovo spazio di riflessione e contemplazione attraverso l'arte della luce al neon.

Anime come parte dell'arte al neon

In parole povere, gli anime animazioni giapponesi. Le origini dell'animazione giapponese risalgono all'inizio del XX secolo, quando apparvero i primi film d'animazione. Gli anime in genere collaborano con i manga (fumetti giapponesi) , dando vita alle storie attraverso serie televisive animate.

Opera d'arte digitale al neon in stile anime giapponese
di arte digitale al neon in stile anime giapponese
di Sketchepedia

L'atteggiamento del pubblico (occidentale) nei confronti degli anime è gradualmente cambiato negli ultimi anni, poiché gli anime giapponesi e, in generale, quelli dell'Asia orientale hanno ampliato la loro influenza nei principali cinema del mondo.

Insegna al neon in una città giapponese - Arte digitale
Insegna al neon in una città giapponese –
Immagine di arte digitale di freepik

Non importa quanto i professionisti e gli amanti dell'arte detestino o ammirino la commistione tra arte anime e arte contemporanea occidentale, l'arte anime ha lasciato il segno nel mondo dell'arte contemporanea occidentale.

Progettazione artistica cyberpunk
di design artistico cyberpunk
di freepik

Anche la neon art è diventata sempre più popolare negli ultimi anni e si è evoluta in una forma d'arte che non si limita più ai tubi al neon. Infatti, questo tipo di opera d'arte può essere realizzata con una varietà di materiali, tutti accomunati da una caratteristica: la luminosità .

Le opere d'arte al neon possono essere astratte o realistiche, offrendo agli artisti una varietà di opzioni per dare vita alle proprie idee.

gli anime come parte della neon art hanno recentemente guadagnato terreno. Gli artisti utilizzano tecniche di design anime per creare sculture e opere d'arte murali che catturano e riflettono la luce al neon.

Che siate appassionati di anime o di arte astratta, ci sono sicuramente opere d'arte e artisti al neon che meritano la vostra attenzione. Nel complesso, l'arte al neon offre un'affascinante opportunità per sperimentare con la luce e lo spazio e creare opere uniche.

I graffiti e il simbolismo del neon

Graffiti , arte urbana e neon art hanno un legame naturale. L'arte astratta gioca con colori e forme, dando vita a uno spazio urbano.

L'illuminazione al neon aggiunge una dimensione extra trasformando l'opera d'arte in un design luminoso.

In particolare, lettering, tag e messaggi sono punti di intersezione tra opere di street art e neon art.

Questa scritta al neon è stata ispirata dal testo di Heroes di David Bowie
Questa scritta al neon è stata ispirata dal testo di Heroes di David Bowie,
fotografata da Gabriel Bassino @gabrielbassino, tramite Unsplash

Ma le scritte al neon non si trovano più solo come insegne luminose nei quartieri malfamati nel cuore della notte. L'arte al neon ha da tempo trovato posto negli spazi commerciali come mezzo pubblicitario e nelle case private come elemento decorativo, e può anche essere personalizzata .

Qui troviamo una serie di lettere LED stimolanti che adornano le pareti di case private e piccole attività commerciali:

Le ragazze vogliono solo divertirsi
Le ragazze vogliono solo divertirsi
Foto di Leonardo Sanches @lesanches, tramite Unsplash
Stai andando alla grande
Stai andando alla grande.
Foto di Jon Tyson @jontyson, tramite Unsplash
Il momento è sempre adesso
Il momento è sempre adesso
Foto di William Daigneault @williamdaigneault, tramite Unsplash
È tutto nella tua testa
È tutto nella tua testa
Foto di Miguel Luis @m_az, tramite Unsplash
Al diavolo, facciamolo
Al diavolo, facciamolo.
Foto di Jean-Karim Dangou @shotbykarim, tramite Unsplash
Svegliati. Spacca tutto. Ripeti.
Svegliati. Calci nel sedere. Ripetere.
Foto di Justin Veenema @justinveenema, tramite Unsplash
Solo buone vibrazioni
Solo buone vibrazioni
Foto di joah brown @joahbrown_, tramite Unsplash
Sogna in grande
Sogna in grande
Foto di Anna @anna_ssi, tramite Unsplash

Molto è cambiato negli ultimi decenni. Non solo stilisticamente, ma anche in termini tecnologici. Oggi, artisti e creatori di opere d'arte murale utilizzano la tecnologia LED avanzata per ottenere risultati di illuminazione migliori con le loro lettere luminose, consumando una frazione del consumo energetico. le lettere luminose a LED sono diventate un nome familiare tra artisti, appassionati d'arte e appassionati di arredamento.

Immagine illuminata a LED con graffiti artistici
Immagine illuminata a LED con graffiti artistici
Fonte: Neon Sign Paradise
Murale LED con graffiti artistici
Murale LED con graffiti artistici
Fonte: Neon Sign Paradise

Il neon è spesso associato anche alle sfumature cupe e commerciali dei paesaggi urbani.

Quando si avventurano dalla strada alla tela, in particolare i due artisti di graffiti RISK e Mr. Brainwash integrare tubi fluorescenti nei loro dipinti.

Kelly "RISK" Graval è giustamente definito il "Padrino dei Graffiti ". Fin dagli anni '80, RISK ha esercitato un'influenza significativa sulla scena della street art. È stato un pioniere della cosiddetta "Hitting Up the Heavens" , con cui realizzava graffiti ad altezze estreme, arrampicandosi su cartelli stradali e cavalcavia.

Abbattendo i confini tra street art e arte visiva ed espandendo la cultura dei graffiti fino a includere musica e commercio, Graval ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale.

Kelly Graval, artista di graffiti di fama mondiale della West Coast, ha stabilito il record per il murale più grande del Canada . Tra il 13 e il 26 agosto 2019, RISK e il suo piccolo team di quattro persone, insieme a una squadra di 24 persone in loco, hanno utilizzato tre ascensori, una gru e 3700 litri di vernice per trasformare l'intero edificio di 74.000 metri quadrati dell'Old St. Joseph's Hospital in una straordinaria opera d'arte.

Monster Energy, il leggendario RISK e il suo team a "Old St JOOOs" un monumentale tocco di colore per la gente di Sudbury, in Canada.

Thierry Guetta , meglio conosciuto con lo pseudonimo di Mr. Brainwash, ha acquisito notorietà nel panorama della street art grazie alla sua partecipazione al documentario di Banksy "Exit Through the Gift Shop" .

Nel suo lavoro, Mr. Brainwash immaginario pop e iconografia culturale per creare una fusione unica di graffiti e critica sociale. Con la sua reputazione di artista iper-pubblico e una propensione per il dramma, trova nel neon il mezzo perfetto per le sue ambizioni in continua espansione.

Nell'opera "Banksy Thrower (Neon)", il signor Brainwash aggiunge elementi luminosi a un progetto esistente che comprende sia uno stencil dello stesso Banksy sia il "Art for Dummies" , un'arma inaspettata di attivismo sociale.

L'aggiunta dei tubi al neon alla parola "arte" ne sottolinea l'importanza all'interno dell'intera cultura degli artisti di strada e tra la nuova generazione di attivisti.

Immagini LED cyberpunk: influenze dal genere fantascientifico

Il cyberpunk è spesso descritto come il film noir della fantascienza. A differenza dei mondi luminosi e incontaminati di molti altri generi fantascientifici, il mondo del cyberpunk è pervaso dall'oscurità e caratterizzato da violenza e pessimismo.

Il cyberpunk è permeato dall'oscurità e caratterizzato dalla violenza e da un atteggiamento pessimista
Il cyberpunk è pervaso dall'oscurità e caratterizzato dalla violenza e da un atteggiamento pessimista.
Immagine di freepik

L'arte cyberpunk riprende questa estetica oscura e la combina con elementi futuristici , tecnologia e un atteggiamento critico nei confronti della società.

Nell'arte cyberpunk prevale la fusione tra estetica oscura ed elementi futuristici
Nell'arte cyberpunk, la fusione di estetica oscura ed elementi futuristici è prevalente
Immagine di vecstock, tramite Freepik

La luce al neon gioca un ruolo centrale nel catturare l' atmosfera di questo mondo distopico . Le opere degli artisti cyberpunk raffigurano spesso scenari in cui gli esseri umani si fondono con le macchine o vengono create realtà virtuali.

Cyborg e ibridi uomo-macchina popolano spesso i mondi cyberpunk
Cyborg e ibridi uomo-macchina popolano spesso i mondi cyberpunk
Immagine di freepik

L' uso della luce al neon accentua il senso di futurismo, creando al contempo un contrasto con l'oscurità dell'ambiente circostante. Questo tipo di opera d'arte non è solo visivamente sorprendente, ma anche stimolante, sollevando interrogativi sull'influenza della tecnologia sulla nostra società e sui dilemmi etici nell'era del progresso.

L'uso della luce al neon aumenta la sensazione di futurismo
L'uso della luce al neon rafforza la sensazione di futurismo
Immagine di tohamina, tramite Freepik

Un artista molto noto in questo genere è Syd Mead , visionario designer di film come "Blade Runner" e "Tron" . Le sue opere sono caratterizzate dalla rappresentazione dettagliata di città futuristiche completamente illuminate da luci al neon.

Queste immagini hanno avuto una forte influenza su altri artisti e continuano a plasmare l'immagine di quello che immaginiamo come futuro cyberpunk. In particolare, nel videogioco Cyberpunk 2077 , lanciato a novembre 2020, è possibile immergersi nell'atmosfera cyberpunk intraprendendo una passeggiata notturna nei panni di un giocatore virtuale.

Non c'è da stupirsi, quindi, che le immagini LED cyberpunk siano ormai diventate una parte importante dell'arte al neon.

Significato culturale dell'arte al neon nel mondo di oggi

La neon art è diventata una parte importante del panorama artistico odierno. Il significato culturale della neon art non può essere trascurato, poiché offre un modo unico per portare luce e colore in uno spazio.

Artisti di tutto il mondo utilizzano vari materiali come vetro, gas ed elettrodi per creare splendide opere d'arte e sculture al neon. Queste opere astratte non sono solo belle da vedere, ma contribuiscono anche alla diversità culturale.

Vantaggi dell'utilizzo dei LED nelle opere d'arte con elementi al neon

L'uso dell'illuminazione a LED nell'arte al neon è un'innovazione entusiasmante. Tradizionalmente, i tubi al neon venivano utilizzati per creare colori e forme vivaci nelle opere d'arte, ma le luci a LED offrono molti vantaggi rispetto ai materiali tradizionali.

Innanzitutto, sono più durevoli ed efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai tubi al neon. Inoltre, le luci a LED possono essere integrate molto più facilmente in design astratti, offrendo agli artisti maggiore libertà creativa nelle loro creazioni.

Inoltre, il materiale flessibile delle luci a LED agli artisti di creare sculture e opere d'arte murali

L'uso dell'illuminazione a LED ha un impatto anche sui costi: mentre le opere d'arte tradizionali al neon sono spesso costose (con prezzi che si aggirano su diverse migliaia di franchi svizzeri o euro), le opere con illuminazione a LED sono spesso più economiche da produrre e quindi più accessibili ai collezionisti d'arte.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Il mondo degli anime e dei manga è colorato e sfaccettato
    Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese
  • Mostra “Neon, chi ha paura del rosso, del giallo e del blu?” dal 17 febbraio al 20 maggio 2012 presso Maison Rouge, Parigi, Francia
    Neon Art - Oggetti d'arte dalla luminosità euforica
  • L'arte dei graffiti ha molte facce
    La storia dei graffiti: come è nata questa forma d'arte urbana
  • Tendenze dell'arte digitale: un campo emergente sotto i riflettori
    Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • Ritratto di Street Art © Photowall, disponibile come carta da parati fotografica in dimensioni personalizzate
    Graffiti sui muri e Street Art Wall Art per il soggiorno

Cercare

Design d'interni

Sezione dedicata all'architettura d'interni , al design d'interni , alla progettazione degli ambienti , design , all'arredamento di oggetti, all'innovazione di prodotti e materiali.

Qui troverete tutto ciò che un interior designer può desiderare. Vi presentiamo le ultime tendenze e gli sviluppi nel mondo dell'home design, oltre a prodotti e materiali innovativi per un interior design unico.

Il nostro obiettivo è quello di fornire ispirazione ai nostri lettori e aiutarli a riprogettare in modo creativo o a ristrutturare completamente i loro spazi abitativi.

Diamo grande importanza al fatto che i nostri articoli non siano solo esteticamente gradevoli, ma contengano anche consigli pratici.

Vi presentiamo anche interior designer di successo, dai nuovi arrivati ​​ai nomi più noti del settore, in modo che possiate trarre ispirazione dai loro progetti e conoscere i loro metodi di lavoro.

Che tu voglia sfruttare al meglio un piccolo spazio o arredare la tua casa con nuovi mobili in stile industriale di tendenza, abbiamo tutte le informazioni di cui hai bisogno sull'interior design!

Lessico e glossario dell'arte

l'arte contiene una grande quantità di termini, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche.

In questa sezione vorremmo presentarvi alcuni dei termini più importanti e comuni.

apprendere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, riferimenti, termini tecnici comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti tratti dalla teoria dell'arte, dalla storia dell'arte

Nella nostra categoria in continua espansione "Dizionario dell'arte" vi forniamo le risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Stili e stili artistici

Lo stile artistico o la direzione stilistica nelle opere d'arte si riferisce al carattere uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di un movimento artistico o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente correlato al periodo artistico , ma non deve essere visto solo in un contesto temporale ed è quindi molto più completo.

In questa sezione vorremmo aiutarti a comprendere meglio gli stili e i movimenti nell'arte.

Post simili:

  • Anime e Manga Art - Tutto sulla forma d'arte giapponese
  • Neon Art - Oggetti d'arte dalla luminosità euforica
  • La storia dei graffiti: come è nata questa forma d'arte urbana
  • Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano
  • Graffiti sui muri e Street Art Wall Art per il soggiorno

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Nato per essere un artista II" di Xiaoyang Galas
  • Dipinto astratto dello skyline "New York Colors" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Dipinto astratto dello skyline "New York Colors" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
    Disegno astratto di nudo "Donna addormentata" (2021) di Stefan Szczesny, acrilico su tela
  • Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
    Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
  • Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin
    Dipinto ad olio di grande formato "Toubou" (2022) di Reneta Isin

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}