• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Sul rapporto con la critica d’arte – L’esempio di Neo Rauch e Wolfgang Ullrich

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Venerdì 14 giugno 2024, 13:23 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Arte e critica sono due ambiti inscindibili che mantengono una complessa interazione. Questa relazione diventa particolarmente interessante e illuminante quando si considerano esempi significativi.

Di recente, la disputa tra il celebre pittore Neo Rauch e lo storico dell'arte Wolfgang Ullrich attirato l'attenzione dei media. In questo articolo, esamineremo il caso più in dettaglio e faremo luce su come artisti e critici d'arte possano instaurare un dialogo, o su come questa comunicazione possa fallire. Esamineremo anche altri casi di critica d'arte controversa per esplorare il più ampio spettro di questo argomento.

Neo Rauch e Wolfgang Ullrich: una disputa radicata

La controversia in sintesi

Il dibattito tra Neo Rauch e Wolfgang Ullrich ha suscitato grande scalpore nel mondo dell'arte. Neo Rauch, esponente di spicco della Scuola di Lipsia , è noto per i suoi dipinti surrealisti e simbolici, che spesso trasmettono messaggi complessi e ambigui.

Michael Triegel (a destra), Neo Rauch, Rosa Loy (2011)
Michael Triegel (a destra), Neo Rauch, Rosa Loy (2011)
Reinhard Ferdinand, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Wolfgang Ullrich, d'altro canto, è un illustre storico e critico dell'arte, noto per le sue opinioni concise e spesso divisive sull'arte contemporanea.

  • Neo Rauch e Wolfgang Ullrich: una disputa radicata
    • La controversia in sintesi
  • Arte e critica: un rapporto simbiotico
  • La disputa pubblica
  • Il ruolo dei media
  • Ulteriori esempi di critica d'arte controversa
    • Damien Hirst contro Julian Spalding
    • Jeff Koons contro Jerry Saltz
    • Marina Abramović contro il critico d'arte
  • L'unica cosa che dovrebbe contare: conoscenza, comprensione e rispetto
  • La tua opinione conta!

La controversia ebbe inizio quando Ullrich, in uno dei suoi saggi, descrisse l'opera di Neo Rauch come "antimoderna" e "arretrata ". Ciò provocò una forte reazione da parte di Neo Rauch, che non solo si difese nelle interviste, ma rispose anche con opere d'arte provocatorie che caricaturizzavano e criticavano Ullrich.

Una di queste opere d'arte è tornata tre settimane fa, il 23 maggio, quando un ufficiale giudiziario di alto rango ha lasciato la sede centrale di Lipsia della CG Construction GmbH , parte del Gröner Group AG, con un Neo Rauch sottobraccio. Come riportato nell'odierno Pioneer Briefing - Neo Rauch: Fighting Politically Correctness del redattore Gabor Steingart , l'ufficiale giudiziario aveva emesso un mandato di arresto nei confronti dell'amministratore delegato Klaus Hänsel per fatture non pagate a un'azienda artigianale.

Il contesto è curioso e si adatta al nostro argomento: l'artista di Lipsia Neo Rauch ha reagito alle accuse del suo critico d'arte di rappresentare idee di destra con un'opera provocatoria intitolata "The Browner" .

Il dipinto raffigura l'impopolare critico Wolfgang Ullrich in persona, mentre usa i propri escrementi per dipingere una figura su una tela, in un modo che ricorda il saluto nazista. L'opera è firmata "WU".

Il dipinto è stato venduto all'asta per 750.000 euro in un evento di beneficenza organizzato da Christoph Gröner, che ha difeso Rauch dalle accuse. Gröner aveva in programma di esporre l'opera presso un'"Associazione per il Buon Senso", ma il progetto non è ancora stato realizzato.

Invece di lasciarsi mettere a tacere dall'insulto, Wolfgang Ullrich decise di scrivere un intero libro sull'argomento, descrivendo come Neo Rauch lo avesse ritratto come un "conciatore" e confrontandolo ripetutamente con le sue stesse citazioni. Per il critico, il dipinto simboleggia un "nuovo conflitto Est-Ovest". Se questo non sia eccessivamente drammatico è discusso in un articolo di Daniel Völze sulla rivista Monopol .

Tuttavia, il messaggio dell'immagine rimane forte: il politicamente corretto può essere criticato o combattuto: Rauch ha scelto la seconda opzione.

Questo acceso dibattito solleva questioni cruciali sul modo in cui gli artisti si rapportano con la critica e i critici e offre un affascinante caso di studio su quanto profondamente la critica d'arte possa ferire.

Arte e critica: un rapporto simbiotico

Arte e critica sono profondamente interconnesse. Le opere d'arte hanno lo scopo di stimolare il pensiero e innescare la discussione: questa è una delle loro funzioni essenziali. Allo stesso tempo, la critica costruttiva contribuisce a plasmare e sviluppare il discorso sull'arte. La critica può fungere da specchio attraverso il quale gli artisti possono osservare il proprio lavoro da diverse prospettive.

Neo Rauch, che ha abilmente utilizzato la sua arte nella risposta a Ullrich per sottolineare la sua posizione, dimostra chiaramente che l'interazione con i critici può essere anche una questione profondamente personale.

Ma come dovrebbero idealmente interagire artisti e critici? Un dialogo rispettoso e una discussione aperta possono arricchire entrambe le parti e approfondire la loro comprensione dell'arte.

La disputa pubblica

La dimensione pubblica della controversia tra Neo Rauch e Wolfgang Ullrich ha contribuito ulteriormente alla sua importanza. La critica d'arte si svolge spesso in un contesto pubblico, che si tratti di riviste accademiche, blog online o social media. Quando la critica viene espressa pubblicamente, raggiunge non solo le orecchie dell'artista, ma anche quelle del pubblico. Questo pubblico può creare un ponte o una barriera.

Neo Rauch non solo rispose alle critiche di Ullrich con una dichiarazione, ma creò anche dei fatti che ne caricaturizzavano l'autore e mettevano in luce il modo in cui veniva gestita la critica alla sua arte. Queste opere furono anche presentate pubblicamente e suscitarono ulteriori discussioni. Ciò dimostra come la critica pubblica e le reazioni ad essa possano plasmare sia l'opera che la percezione pubblica dell'artista.

Il ruolo dei media

I media svolgono un ruolo cruciale nella diffusione e nell'amplificazione della critica d'arte. Grazie alla loro influenza, controversie come quella tra Neo Rauch e Wolfgang Ullrich possono ottenere ampia attenzione. Giornali, riviste culturali e piattaforme online offrono spazio per analisi approfondite e reazioni immediate.

Neo Rauch, esperto fruitore dei media, ha utilizzato anche interviste e apparizioni sui media per presentare il suo punto di vista. Wolfgang Ullrich, a sua volta, ha pubblicato le sue reazioni e riflessioni sia su carta che in formato digitale. Questa presenza mediatica non solo aumenta la portata del dibattito, ma plasma anche l'opinione pubblica sugli attori coinvolti.

Ulteriori esempi di critica d'arte controversa

La disputa tra Neo Rauch e Wolfgang Ullrich non è certo l'unico dibattito controverso nel mondo dell'arte. Numerosi altri casi dimostrano quanto la critica d'arte possa essere emotiva e dinamica:

Damien Hirst contro Julian Spalding

L'artista britannico Damien Hirst è noto per le sue opere controverse, tra cui animali conservati in formaldeide. Lo storico dell'arte Julian Spalding ha criticato le opere di Hirst definendole "arte circense" e sostenendo che fossero un esempio del declino dell'arte contemporanea. Hirst ha risposto respingendo pubblicamente le critiche e difendendo la sua visione artistica.

Julian Spalding: "Con Art - Perché dovresti vendere i tuoi Damien Hirst finché puoi"
Julian Spalding: “Con Art – Perché dovresti vendere i tuoi Damien Hirst finché puoi”
disponibile in edizione inglese (versione tascabile o Kindle) su Amazon*

Jeff Koons contro Jerry Saltz

L'artista americano Jeff Koons, famoso per le sue sculture estremamente raffinate, è stato criticato dal critico Jerry Saltz per il suo approccio commerciale e la presunta superficialità delle sue opere.

 

Dai un'occhiata a questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Jerry Saltz (@jerrysaltz)

Koons, d'altro canto, ha sottolineato che la sua arte conteneva un profondo commento sociale che andava oltre le osservazioni superficiali.

Marina Abramović contro il critico d'arte

L'artista performativo controverso e radicale è l'attuale vincitore del premio "Art Icon Of The Year" .

Nel video seguente, a Marina Abramović viene posta una domanda durante un'intervista: sei nata artista o sei stata formata per esserlo? L'artista di origine serba cerca il contatto umano o la solitudine? E si vede come una guerriera o una protettrice?

Il video ci offre anche uno spaccato del mondo poliedrico della celebre artista performativa, che attualmente sta esponendo nella sua più grande mostra alla Royal Academy of Arts e che ha recentemente festeggiato il suo 77° compleanno.

L'artista performativa Marina Abramović ha ricevuto recensioni contrastanti per le sue performance intense e spesso fuori dagli schemi. Marina Abramović esplora i confini mentali e fisici nelle sue performance quest'arte combattiva oggi si spinge troppo oltre e troppo vicino.

Alcuni critici hanno elogiato il suo lavoro definendolo audace e rivoluzionario, mentre altri lo hanno definito autocelebrativo e manipolativo. Abramović ha talvolta reagito emotivamente alle critiche, scatenando accesi dibattiti pubblici.

Ecco alcuni articoli a riguardo:

  • Kurier: L'artista Marina Abramovic si difende dalle teorie del complotto (2020)
  • DW: Nudità, sangue e dolore: Marina Abramović a Londra (2023)
  • DerStandard: Marina Abramović: “Il politicamente corretto è una stronzata totale” (2023)

L'unica cosa che dovrebbe contare: conoscenza, comprensione e rispetto

In definitiva, si tratta di sviluppare comprensione e rispetto per le prospettive di artisti e critici, nonché di trarre spunti da queste controversie – per l'artista, il critico e l'osservatore imparziale. Entrambe le parti contribuiscono alla ricca trama del mondo dell'arte – alcuni attraverso le loro opere creative, altri attraverso le loro intuizioni analitiche. Se Neo Rauch e Wolfgang Ullrich fossero in grado di elaborare le loro divergenze in modo rispettoso e produttivo, potrebbero potenzialmente contribuire a una comprensione più profonda e a un maggiore apprezzamento dell'arte.

Un impegno rispettoso potrebbe far sì che sia la critica sia la risposta artistica vengano considerate un prezioso contributo al dibattito culturale. L'apertura e la tolleranza verso opinioni diverse, così come il coraggio di impegnarsi in discussioni complesse, sono di grande importanza a questo proposito.

La tua opinione conta!

Il dibattito tra Neo Rauch e Wolfgang Ullrich offre molti spunti interessanti e istruttivi su come artisti e critici possano interagire. Solleva interrogativi su come gestire la critica, sul ruolo dei media e sull'importanza di un dialogo rispettoso. Inoltre, esempi di altre critiche d'arte controverse dimostrano che questo fenomeno è diffuso e sfaccettato.

Cosa ne pensi di questo caso? Hai esperienze o opinioni simili su questo argomento? Ti invitiamo cordialmente a condividere le tue opinioni e riflessioni nei commenti. Unisciti a noi per discutere delle dinamiche tra arte e critica e di come entrambe le parti possano trarre beneficio l'una dall'altra. Le tue prospettive e intuizioni sono preziose per uno scambio vivace e arricchente!

Dichiarazione di non responsabilità sui link di affiliazione: consigliamo o forniamo link solo a prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Se visiti i link contrassegnati con un asterisco nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sui tuoi acquisti, ma non riceviamo mai compensi o remunerazioni per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e i nostri contributi alla rivista (dettagli nei nostri Standard editoriali informativa completa .

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Abbiamo raccolto le strategie Instagram più importanti e comprovate in una guida per te
    Instagram per artisti: strategie comprovate per il 2025+
  • La moda di Mondrian da Parigi, gli abiti di Yves Saint Laurent, le modelle del Museo della Città dell'Aia
    Come la moda e l'arte si ispirano a vicenda - Collaborazioni iconiche
  • Dieter Roth - Ritratti fotografici di Lothar Wolleh (Düsseldorf, 2014)
    Dieter Roth: uno sguardo a un enigmatico artista-star
  • Performance art - gruppo di ballerini in azione
    Cos'è esattamente la performance art?
  • Ritratto fotografico di Andy Warhol con il bassotto Archie (1973)
    Andy Warhol - Biografia, vita e opere

Cercare

Articoli simili:

  • Instagram per artisti: strategie comprovate per il 2025+
  • Come la moda e l'arte si ispirano a vicenda - Collaborazioni iconiche
  • Dieter Roth: uno sguardo a un enigmatico artista-star
  • Cos'è esattamente la performance art?
  • Andy Warhol - Biografia, vita e opere

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
    Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
  • Dipinto ad acrilico "Hydra VII" (2024) di Sabrina Seck
    Dipinto ad acrilico "Hydra VII" (2024) di Sabrina Seck
  • Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
    Dipinto a tecnica mista "Urban Legend" (2022) di Silvia Pavlova, Urban Art
  • Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Arte popolare etnica “Spirito libero” (2018) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Street Art "Banksquiat (Grey)" (2019), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}