• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Visualizzazione 3D e rendering di interni: rivoluzionare il design degli interni attraverso la tecnologia 3D

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Dom, 5 gennaio 2025, 18:38 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il mondo dell'interior design è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Grazie ai progressi tecnologici, in particolare nella visualizzazione 3D , architetti e interior designer oggi hanno a disposizione strumenti che i loro predecessori potevano solo sognare.

In questo articolo, esamineremo nel dettaglio come la tecnologia 3D sta rivoluzionando il campo dell'interior design Daniel Schuster , fondatore di uno dei principali studi CGI , e daremo un'occhiata ad alcuni fatti interessanti, campi di applicazione e potenziali utilizzi in questa disciplina ancora giovane.

Il passaggio dal 2D al 3D: un cambio di paradigma

Non molto tempo fa, gli interior designer si affidavano principalmente a planimetrie 2D e modelli fisici per comunicare i loro progetti. Sebbene questi metodi fossero funzionali, offrivano una visione limitata dell'effetto spaziale finale. Con l'introduzione e l'avanzamento della visualizzazione 3D, la situazione è cambiata.

La tecnologia 3D consente agli interior designer di creare rappresentazioni fotorealistiche e ruotabili dei loro progetti. Questi modelli virtuali permettono ai clienti di immergersi negli spazi e di muoversi al loro interno, anche prima che un singolo chiodo sia stato piantato.

  • Il passaggio dal 2D al 3D: un cambio di paradigma
    • La visualizzazione degli interni come strumento essenziale per una pianificazione efficiente del progetto
  • Rendering di interni, modellazione, CGI, VR e AR? Che diavolo?
    • Rendering/Modellazione di interni: di cosa si tratta?
    • Tecnologia 3D nel design degli interni
    • La CGI (Computer-Generated Imagery) come nuovo tassello del puzzle nella comunicazione visiva del brand
  • Curiosità: origini storiche e applicazioni moderne
    • Leonardo da Vinci come pioniere
    • Nascita nell'industria cinematografica
  • Il caso della visualizzazione 3D nell'acquisizione dei clienti
    • Visualizzazioni 3D come strumento chiave per l'acquisizione dei clienti
    • Riferimenti storici e prospettive
    • Motivazione per ulteriori discussioni
  • Quali nuovi servizi sono disponibili per i clienti tramite la visualizzazione 3D?
    • Servizi di rendering di interni
    • Visualizzazioni 3D fotorealistiche nello sviluppo del prodotto
    • Visualizzazione 3D per il marketing dei prodotti
  • 8 domande a Daniel Schuster di Danthree Studio
    • Perché la visualizzazione 3D?
    • Come sei arrivato a fondare uno studio CGI?
    • Quali sono le potenziali applicazioni di questa tecnologia? Quali categorie di clienti ne trarranno i maggiori benefici?
    • Quali costi possono essere previsti dal punto di vista del cliente per la pianificazione e la visualizzazione 3D?
    • Quali sono i vantaggi per i clienti?
    • Quale ruolo gioca lo storytelling visivo nel successo di marketing di un marchio di prodotti per la casa e l'arredamento?
    • Secondo lei, cosa caratterizza una presentazione di successo dei prodotti nel settore Home & Living?
    • Quali innovazioni e progressi tecnologici possiamo aspettarci in questo campo nei prossimi anni? Qual è la direzione intrapresa dall'interior design e dall'interior design?
    • Il futuro della tecnologia 3D nell'interior design

Ciò rende la comunicazione tra progettisti e clienti più efficiente ed efficace, poiché è possibile ridurre al minimo le incomprensioni e gestire meglio le aspettative.

La visualizzazione degli interni come strumento essenziale per una pianificazione efficiente del progetto

La visualizzazione degli interni è diventata uno strumento essenziale per una pianificazione precisa del progetto, soprattutto in termini di efficienza dei costi e risparmio di tempo. Quando si progetta un interno, è fondamentale esaminare attentamente l'idea e il concept da diverse prospettive prima di iniziare la realizzazione vera e propria.

Visualizzazione degli interni con tecnologia di rendering
Visualizzazione degli interni con tecnologia di rendering
Copyright: Danthree Studio

Soprattutto in questa fase, risparmiare tempo e denaro rappresenta un vantaggio prezioso per progettisti e architetti. Questo non solo consente una pianificazione precisa, ma consente anche un utilizzo più efficiente delle risorse e riduce al minimo le potenziali fonti di errore, garantendo in definitiva un risultato positivo e soddisfacente.

Rendering di interni, modellazione, CGI, VR e AR? Che diavolo?

I termini più comuni in questo contesto sono rendering di interni , modellazione di interni e visualizzazione CGI . Se non sei ancora un esperto in questo campo, potresti inizialmente sentirti sopraffatto dal gran numero di nuovi termini, anglicismi e abbreviazioni.

Chiariamo le cose una per una…

Rendering/Modellazione di interni: di cosa si tratta?

Gli interior designer hanno l'opportunità di testare tutte le loro idee creative utilizzando software di interior design e di presentarle ai loro clienti.

Utilizzando diverse fonti di luce, mobili ed elementi di design come carta da parati, pittura murale e arredi fissi, creano un'atmosfera invitante e possono presentare un immobile in modo più efficace insieme ai loro concetti di interior design.

I servizi di rendering di interni non sono solo uno strumento utile per presentare in modo vivido gli immobili, ma sono anche ampiamente utilizzati in vari ambiti professionali per ottenere risultati ottimali.

Per interior designer , l'uso dei rendering di Photoshop sta diventando sempre più importante, poiché offrono l'opportunità di presentare visivamente diversi concetti e idee, dando così ai designer spazio per sviluppare la propria creatività. L'uso di modelli 3D si rivela particolarmente vantaggioso in questo caso, poiché consente ai progettisti di risparmiare tempo e lavorare in modo più efficiente.

Il modello 3D elimina la necessità di lasciare l'area di lavoro, consentendo ai clienti di visualizzare i risultati e le proposte in tempo reale. Inoltre, il modello 3D una rappresentazione realistica degli interni , consentendo ai progettisti di lavorare con precisione e senza perdita di informazioni.

Il rendering può rivelarsi estremamente utile anche per i designer che operano nel marketing e nei social media, consentendo loro di utilizzare progetti e idee eccezionali per scopi pubblicitari o di presentarli ai clienti fedeli sui social network.

Gli interior designer utilizzano il software per lavorare con precisione e creare una solida base da presentare a partner commerciali o clienti. In alcuni casi, gli architetti possono trovare difficile presentare calcoli e concept in modo comprensibile anche ai non esperti. È qui che la visualizzazione 3D offre un prezioso contributo, riducendo al contempo i tempi necessari.

Ne traggono vantaggio anche gli agenti immobiliari , gli sviluppatori immobiliari e i proprietari immobiliari

Tecnologia 3D nel design degli interni

  1. Realtà Virtuale (VR) e Realtà Aumentata (AR): VR e AR consentono ai clienti di vivere le loro future case in un ambiente immersivo. Indossando visori VR, possono camminare attraverso le stanze, assumere diverse prospettive e persino spostare i mobili. Questa tecnologia ha il potenziale per influenzare significativamente il processo decisionale, offrendo ai clienti un senso realistico di scala e proporzioni.
  1. Progettazione parametrica: il software 3D consente ai progettisti di creare modelli parametrici che possono essere modificati in base a parametri specifici. Questi modelli consentono la rapida generazione e il collaudo di diverse varianti di progetto, il che è particolarmente utile per progetti di grandi dimensioni o strutture complesse.
  1. Risparmio di tempo ed efficienza dei costi: uno dei vantaggi più significativi della tecnologia 3D è la sua capacità di far risparmiare tempo e denaro. Visualizzazioni accurate consentono di identificare e correggere gli errori in anticipo, prima che diventino costosi. Inoltre, le richieste di modifica dei clienti possono essere visualizzate immediatamente e senza sforzi significativi.

La CGI (Computer-Generated Imagery) come nuovo tassello del puzzle nella comunicazione visiva del brand

CGI è l'acronimo di "Computer-Generated Imagery" e comprende tutti gli effetti visivi digitali generati al computer. Il termine deriva originariamente dall'industria cinematografica e videoludica, dove l'animazione gioca un ruolo fondamentale.

I progressi tecnologici hanno rivoluzionato anche l'arte dell'animazione nell'ultimo decennio. Mentre l'animazione al microscopio richiedeva agli artisti di disegnare minuziosamente ogni singolo fotogramma, la CGI consente la creazione di immagini e scene complesse attraverso l'uso di software avanzati. 

La CGI è utilizzata in una varietà di media, dal cinema alla televisione, dai videogiochi alla realtà virtuale. Nota per la sua capacità di creare immagini fotorealistiche, la CGI ha svolto un ruolo fondamentale nella creazione di esperienze visive coinvolgenti e di grande impatto.

La CGI si è ormai affermata come una soluzione moderna anche per i settori dell'arredamento e dell'architettura . Nell'era dello shopping online e della raccolta di informazioni digitali, i negozi specializzati locali svolgono ancora un ruolo importante, ma i canali digitali offrono un accesso immediato e 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Rendering digitale utilizzando l'esempio di uno spazio abitativo
Rendering digitale di un soggiorno
Copyright: Danthree Studio

Le interazioni personali con i venditori vengono sostituite da siti web, piattaforme di social media e assistenti vocali. La comunicazione visiva del marchio si è evoluta dai cataloghi di prodotti alle esperienze di interior design virtuali sui social media, consentendo alle aziende di entrare in contatto diretto con i propri clienti.

In questo campo, Daniel Schuster, maestro falegname proveniente da una tradizionale falegnameria a conduzione familiare con oltre 100 anni di storia, ha riconosciuto precocemente i segni dei tempi. Come precursore, ha quindi creato Danthree Studio, studi di grafica computerizzata (CGI) per marchi di arredamento, casa e living nel mercato di lingua tedesca.

Curiosità: origini storiche e applicazioni moderne

Leonardo da Vinci come pioniere

Sebbene Leonardo da Vinci non abbia lavorato direttamente con la tecnologia 3D, è stato un pioniere nella creazione di schizzi e modelli dettagliati che possono essere considerati i precursori dei moderni modelli 3D.

La sua meticolosa attenzione ai dettagli dimostra quanto fosse importante, già allora, presentare le idee nel modo più realistico possibile.

Nascita nell'industria cinematografica

L'industria cinematografica è stata una delle prime ad adottare molte delle tecnologie utilizzate oggi nell'interior design. Film come "Avatar" hanno utilizzato tecnologie 3D avanzate per creare mondi immersivi.

Queste tecniche vennero in seguito adottate e adattate dagli interior designer.

Il caso della visualizzazione 3D nell'acquisizione dei clienti

Il principale motore della crescita aziendale, e allo stesso tempo uno dei compiti più difficili, è l'acquisizione di nuovi clienti. Si tratta di un processo continuo e senza fine. Pertanto, le strategie di marketing , così come la comunicazione e l'interazione multipiattaforma con i clienti, rappresentano un investimento necessario di denaro, tempo e impegno.

Uno dei modi più efficaci per promuovere i tuoi servizi di interior design, progettazione d'interni o home & living è la visualizzazione 3D. Questo metodo fornisce una rappresentazione accattivante della tua offerta, che può rappresentare uno degli argomenti più convincenti per acquisire nuovi clienti.

Visualizzazioni 3D come strumento chiave per l'acquisizione dei clienti

I rendering 3D sono un ottimo modo per mostrare la varietà di proposte progettuali che puoi implementare, pubblicandole sul tuo sito web, sui social media e su altre piattaforme. Queste visualizzazioni consentono ai potenziali clienti di farsi un'idea chiara delle tue competenze e delle tue idee progettuali.

Visualizzazione del prodotto utilizzando l'esempio di un rendering Home & Living
Visualizzazione del prodotto utilizzando l'esempio di un rendering Home & Living
Copyright: Danthree Studio

La qualità delle tue visualizzazioni e dei tuoi concept di interior design attirerà l'attenzione dei potenziali clienti su di te, che ti considererà un professionista rinomato. Illustrazioni vivide e rendering dettagliati possono enfatizzare l'unicità e l'innovazione dei tuoi progetti.

Riferimenti storici e prospettive

L'uso delle visualizzazioni 3D ha radici storiche e può essere ricondotto alle tradizioni della rappresentazione prospettica in architettura. Tecniche come la prospettiva centrale erano già utilizzate nel Rinascimento per presentare i progetti architettonici in modo vivido e convincente. Oggi, la digitalizzazione consente una rappresentazione ancora più precisa e realistica.

L'ispirazione proveniente da fonti storico-artistiche come il Puntinismo o la Pop Art può confluire nelle visualizzazioni dei vostri progetti e generare interessanti concetti visivi. Tali riferimenti aggiungono profondità culturale al vostro lavoro e possono risultare particolarmente interessanti per i potenziali clienti.

Motivazione per ulteriori discussioni

È una buona idea aggiornare regolarmente il tuo sito web e i tuoi social media con nuove visualizzazioni 3D. Puoi anche creare un legame con i tuoi potenziali clienti condividendo aneddoti personali e storie di successo della tua vita professionale. Intrecciare queste storie renderà le tue informazioni più vivide e tangibili.

Incoraggia i tuoi clienti a esplorare ulteriormente il tuo portfolio e fornisci informazioni su mostre o progetti in corso e futuri. Queste interazioni continue alimentano l'interesse e la fiducia nel tuo pubblico di riferimento, gettando le basi per uno sviluppo aziendale di successo.

Con la giusta combinazione di tecnologia e ispirazione creativa, puoi trasformare le tue visualizzazioni 3D in uno strumento centrale nella tua strategia di marketing per attrarre nuovi clienti ed espandere la tua attività. 

L'integrazione delle visualizzazioni 3D porterà senza dubbio a un decisivo vantaggio competitivo in questi settori."

Ci impegniamo a rispettare questa dichiarazione.

Quali nuovi servizi sono disponibili per i clienti tramite la visualizzazione 3D?

Servizi di rendering di interni

I servizi di rendering di interni e le visualizzazioni 3D per l'interior design , l'architettura e l'arredamento, i marchi di home & living si riferiscono principalmente alla creazione di rappresentazioni 3D dettagliate e realistiche di interni (inclusi i mobili).

Questi servizi possono essere utilizzati per diversi scopi, dalla presentazione di idee di design ai clienti alla pubblicità di immobili, aziende di produzione di mobili e di interior design.

Nell'ambito della modellazione degli interni, sono disponibili diversi scenari, studiati appositamente per le esigenze del cliente. Tra questi:

  • Immagini fisse : modelli 3D ad alta risoluzione presentati in formati di immagini fisse. Vengono spesso utilizzati per visualizzare specifici elementi di design o concetti spaziali.
  • Animazioni : le immagini in movimento che guidano lo spettatore attraverso lo spazio sono un'altra opzione popolare. Offrono una visione dinamica e consentono agli spettatori di acquisire una comprensione più completa dello spazio.
  • Tour virtuali : queste visualizzazioni consentono agli spettatori di muoversi in modo interattivo nell'ambiente virtuale, il che è particolarmente utile per le presentazioni immobiliari.

In molti casi, questi rendering creano una rappresentazione degli interni molto più realistica e accattivante rispetto alle foto reali. Possono quindi risultare particolarmente interessanti per potenziali acquirenti, proprietari di casa e affittuari.

I servizi di rendering di interni sono personalizzati in base alle esigenze specifiche di designer, agenti immobiliari, marchi di arredamento o proprietari immobiliari, per offrire il miglior rapporto qualità-prezzo possibile in base alle loro specifiche esigenze. Riferimenti storici e informazioni contestuali possono essere aggiunti per rafforzare l'importanza dello spazio progettato, consentendone così una comprensione più approfondita.

Le 4 fasi di realizzazione dei rendering degli interni

  1. Creazione del modello 3D: in primo luogo, viene creato un modello 3D basato su calcoli matematici per rappresentare la struttura di base di uno spazio interno. Schizzi o materiale fotografico servono come punto di partenza, che viene elaborato dal software. Questi dati vengono poi convertiti in forme geometriche per creare un modello preciso e in scala reale dello spazio.
  2. Progettazione illuminotecnica: il passo successivo consiste nella progettazione dell'illuminazione. Vengono implementate fonti luminose per simulare diversi livelli di illuminazione e ottenere condizioni di illuminazione ottimali per gli interni. Si considerano sia l'illuminazione naturale che quella artificiale per creare una situazione di illuminazione realistica.
  3. Integrazione di oggetti e mobili: dopo aver regolato le condizioni di illuminazione, è possibile integrare oggetti, mobili e concetti di design nella stanza. Questo contribuisce a rendere lo spazio vivibile ed esplorare diverse possibilità di design. È possibile implementare stili e concetti diversi per conferire alla stanza un design unico e accattivante.
  4. Ottimizzazione dell'illuminazione e del rendering: nella fase finale, l'illuminazione viene ulteriormente ottimizzata e adattata ai nuovi arredi aggiunti. Il computer genera quindi un'immagine degli interni che assomiglia a una fotografia, ma è fotorealistica, senza essere effettivamente fotografata. Questo rendering finale offre all'osservatore un'impressione realistica del design degli interni progettato. Questo approccio strutturato garantisce che il risultato finale non sia solo visivamente accattivante, ma presenti anche soluzioni progettuali realistiche e ben ponderate.

Visualizzazioni 3D fotorealistiche nello sviluppo del prodotto

Le visualizzazioni 3D fotorealistiche dei prodotti si sono affermate come uno strumento indispensabile nello sviluppo di prodotti moderni. Queste rappresentazioni digitali consentono alle aziende di visualizzare e analizzare i nuovi prodotti in dettaglio ancor prima della loro produzione fisica. Questa tecnologia offre una serie di vantaggi che possono ottimizzare e accelerare l'intero processo di sviluppo.

Visualizzazione fotorealistica del prodotto 3D utilizzando l'esempio di una sedia di design
Visualizzazione fotorealistica del prodotto in 3D utilizzando l'esempio di una sedia di design
Copyright: Danthree Studio

Rappresentazione precisa e migliore comunicazione

Sfruttando visualizzazioni 3D fotorealistiche, i team possono rappresentare in modo chiaro e accurato le caratteristiche e il design di un prodotto. Queste visualizzazioni forniscono una visione dettagliata e altamente realistica, rendendo più facile per tutti i soggetti coinvolti ottenere un'immagine accurata del prodotto finale.

Ciò non solo favorisce la comprensione, ma facilita anche la comunicazione interna e il coordinamento all'interno del team.

Rilevamento precoce dei problemi

Un altro vantaggio significativo di questa tecnologia è la capacità di identificare e risolvere tempestivamente potenziali problemi. La visualizzazione dettagliata consente agli sviluppatori di identificare vulnerabilità o potenziali fonti di errore prima dell'effettiva produzione.

Ciò consente di risparmiare tempo e denaro, poiché modifiche e miglioramenti possono essere apportati digitalmente, anziché dover effettuare costosi aggiustamenti dopo la produzione.

Processi di sviluppo più efficienti

L'utilizzo di visualizzazioni 3D fotorealistiche contribuisce inoltre ad accelerare il processo di sviluppo. Poiché i progetti digitali possono essere rapidamente adattati e aggiornati, ciò consente una gestione del progetto più flessibile ed efficiente.

I team possono testare e ottimizzare i prototipi virtualmente, riducendo la necessità di prototipi fisici e semplificando e accelerando così notevolmente l'intero processo.

Un tipico processo di visualizzazione 3D per un cliente

Il processo per creare una visualizzazione 3D realistica varia a seconda del progetto.

Anche se il processo per creare una visualizzazione 3D realistica varia a seconda del progetto, è possibile seguire un tipico flusso di lavoro di progetto
Sebbene il processo per creare una visualizzazione 3D realistica vari da progetto a progetto, un tipico flusso di lavoro di progetto può essere utilizzato come guida.
Copyright: Danthree Studio

In generale, tuttavia, vengono utilizzate le seguenti fasi:

  1. Sviluppo del concept : consultazione con i clienti sulle loro idee per la visualizzazione e sul suo utilizzo previsto. Sviluppo di una bozza per la visualizzazione in realtà virtuale.
  2. Modellazione : viene quindi creato un modello mesh 3D. Di solito, come base viene utilizzato uno schizzo 2D o un file CAD.
  3. Texturing : in questa fase, i grafici aggiungono texture per garantire che il modello abbia un aspetto più di un semplice blocco di costruzione. Ciò comporta l'utilizzo di strumenti come gli shader.
  4. Illuminazione : un prodotto può dare un'impressione completamente diversa a seconda che sia illuminato in modo caldo o freddo.
  5. Rendering : nella fase di rendering, la scena 3D viene renderizzata. Le animazioni 3D vengono generate dai modelli 3D.
  6. Post-produzione : infine, vengono apportate le modifiche finali per rendere le immagini renderizzate o le animazioni in 3D ancora più realistiche.

Visualizzazione 3D per il marketing dei prodotti

La visualizzazione 3D non è solo uno strumento essenziale per lo sviluppo di nuovi prodotti, ma anche prezioso per il marketing di quelli esistenti. L'utilizzo di rendering 3D realistici consente di presentare i prodotti con la massima fedeltà ai dettagli, aumentandone significativamente l'appeal sul mercato.

Questa rappresentazione visiva consente ai potenziali clienti di osservare il prodotto in un ambiente realistico e di riconoscerne a prima vista le caratteristiche e i vantaggi speciali.

Gli esperti di Danthree Studio sono specializzati nella creazione di visualizzazioni 3D, rendering e progetti CGI di alta qualità, perfettamente adattati alle caratteristiche del vostro prodotto. Grazie ad anni di esperienza e tecnologie all'avanguardia, trasformano le visioni dei loro clienti in rappresentazioni visive di grande impatto, che non solo sono esteticamente gradevoli, ma incrementano anche le vendite.

Un progetto che ha particolarmente attirato la nostra attenzione è la piattaforma artistica che offre ambienti abitativi 3D surreali utilizzando la tecnologia CGI.

In un mondo digitalizzato in cui i confini tra realtà e virtualità sono sempre più sfumati, il team creativo di Danthree Studio è riuscito a creare una straordinaria combinazione di arte e commercio.

In un progetto 3D interno dello studio CGI, il team ha ideato uno spazio di marca CGI in cui nuvole e mobili interagiscono in modo inaspettato ma armonioso.

L'implementazione combina in modo meraviglioso la potenza visiva della computer grafica 3D con l'emotività del design spaziale, creando un'esperienza di marca unica.

Valutazione: artisticamente prezioso!”

8 domande a Daniel Schuster di Danthree Studio

Abbiamo parlato con il direttore generale Daniel Schuster per rispondere alle domande più scottanti su questa nuova ed entusiasmante disciplina del marketing.

Perché la visualizzazione 3D?

Daniel Schuster: "La visualizzazione 3D è diventata uno strumento di marketing molto importante nel settore dell'interior design e del product design. Le immagini e i video 3D consentono di rappresentare idee e concetti in modo fotorealistico fin dalle prime fasi, fornendo così un'idea precisa di come apparirà il prodotto finale prima della produzione.

Questa tecnologia 3D offre il vantaggio di rivedere iterativamente i progetti e testare diverse varianti in modo rapido ed economico, il che può accelerare e ottimizzare significativamente il processo di progettazione e il marketing del prodotto se eseguito e utilizzato correttamente. Dico sempre che chiunque può realizzare visualizzazioni 3D. Solo pochi riescono a creare contenuti 3D di alta qualità per la comunicazione del marchio.

Come sei arrivato a fondare uno studio CGI?

DS: "Danthree Studio nasce da una profonda passione per l'artigianato e la tecnologia moderna. Come maestro falegname e interior designer, provengo da un'azienda di falegnameria tradizionale a conduzione familiare che esiste da oltre 100 anni. Volevo unire questa visione e il mio profondo legame con l'artigianato con Danthree Studio e arricchirlo con contenuti 3D di alta qualità. Così è nato Danthree Studio, un luogo in cui l'artigianato tradizionale incontra l'innovativa tecnologia 3D.

Fin dall'inizio, il mio obiettivo è stato quello di combinare l'arte della falegnameria e dell'interior design con le possibilità della visualizzazione digitale. Nel nostro studio 3D creiamo rendering e animazioni 3D fotorealistici che sono più di semplici rappresentazioni. Trasmettono il messaggio del brand dei nostri clienti e coinvolgono il loro pubblico di riferimento a livello emotivo.

Oggi, il nostro team è composto da esperti falegnami, interior designer creativi, direttori creativi e artisti 3D/CGI. Insieme, ci impegniamo a portare il marketing visivo dei nostri clienti a un livello superiore, mettendo in scena i loro prodotti e spazi con dettagli ed estetica sorprendenti grazie al 3D.

Danthree Studio è il risultato di una visione che unisce l'artigianato tradizionale alla tecnologia all'avanguardia per creare esperienze visive eccezionali, esteticamente gradevoli e strategicamente efficaci per i produttori.

Quali sono le potenziali applicazioni di questa tecnologia? Quali categorie di clienti ne trarranno i maggiori benefici?

DS: "La visualizzazione 3D è estremamente versatile. Dai rendering di interni per i produttori di mobili alle visualizzazioni di prodotti per l'industria automobilistica, fino ai beni di consumo o alle visualizzazioni architettoniche per progetti immobiliari, le possibili applicazioni sono praticamente illimitate. Tuttavia, ci siamo concentrati esclusivamente su marchi di arredamento, home & living di alta qualità che offrono prodotti di alta qualità ed esteticamente raffinati.

Fin dall'inizio, per me è stato importante concentrarmi su un argomento che conoscevamo bene per ottenere il miglior risultato possibile. Per queste aziende, è fondamentale presentare i propri prodotti in un contesto che ne esalti la qualità del design e la funzionalità.

Grazie alle visualizzazioni e alle animazioni 3D, possiamo creare spazi su misura per il pubblico di riferimento e quindi influenzare positivamente la decisione di acquisto."

Quali costi possono essere previsti dal punto di vista del cliente per la pianificazione e la visualizzazione 3D?

DS: "I costi per la pianificazione e la visualizzazione/animazione 3D variano notevolmente a seconda della complessità del progetto, del livello di dettaglio e delle esigenze specifiche del cliente. In generale, le visualizzazioni 3D sono spesso più convenienti della fotografia di prodotto tradizionale, soprattutto quando è necessario visualizzare/presentare più varianti o scenari.

A lungo termine, offrono anche un risparmio, poiché i modelli 3D fotorealistici, una volta creati, possono essere riutilizzati per vari scopi."

Quali sono i vantaggi per i clienti?

DS: "I vantaggi per i nostri clienti sono evidenti: ricevono una rappresentazione 3D fotorealistica ed esteticamente gradevole dei loro prodotti, che può essere adattata in modo flessibile a diversi canali di marketing. Inoltre, la tecnologia 3D consente un'enorme libertà creativa, dalla progettazione di singole scene 3D all'integrazione dei prodotti in ambienti virtuali.

Il risultato è un contenuto visivo che evoca emozioni, rafforza il messaggio del marchio e influenza positivamente le vendite."

Quale ruolo gioca lo storytelling visivo nel successo di marketing di un marchio di prodotti per la casa e l'arredamento?

DS: " Il visual storytelling è la chiave del successo nel segmento dell'arredamento, della casa e del living. Non si tratta solo di mostrare prodotti, ma di raccontare storie al cliente finale che suscitino emozioni nello spettatore e lo immergano nel mondo del brand. Acquistare un prodotto di arredamento, per la casa o per il living è quasi sempre un acquisto emozionale.

Una storia ben costruita, supportata da visualizzazioni di alta qualità, può rafforzare la fidelizzazione al brand e aumentare significativamente l'intenzione di acquisto. Con le visualizzazioni 3D, possiamo creare scenari su misura per le esigenze e i desideri del pubblico di riferimento, costruendo così una connessione più profonda con il brand.

Ciò aiuta anche il nostro cliente a rivolgersi al proprio pubblico in modo più specifico e, idealmente, a vendere più prodotti".

Secondo lei, cosa caratterizza una presentazione di successo dei prodotti nel settore Home & Living?

DS: "Una presentazione efficace dei prodotti nel settore Home & Living deve combinare estetica e funzionalità. Deve enfatizzare l'unicità del prodotto e offrire al contempo un valore aggiunto per il cliente.

Questo risultato si ottiene quando la visualizzazione 3D non solo riproduce fedelmente i dettagli del prodotto, ma crea anche il contesto in cui il cliente può immaginare il prodotto nella propria vita. Autenticità e un messaggio di marca chiaro sono cruciali in questo caso.

Quali innovazioni e progressi tecnologici possiamo aspettarci in questo campo nei prossimi anni? Qual è la direzione intrapresa dall'interior design e dall'interior design?

DS: "La tecnologia 3D si sta evolvendo rapidamente. Nei prossimi anni vedremo visualizzazioni 3D o immagini in movimento 3D ancora più realistiche, supportate dall'intelligenza artificiale e dalla realtà aumentata . Queste tecnologie renderanno le interazioni con i prodotti virtuali ancora più intuitive e immersive.

Per quanto riguarda l'allestimento del prodotto, questo significa che i clienti possono progettare e vivere virtualmente i loro spazi prima ancora che un singolo elemento d'arredo sia fisicamente presente. I confini tra mondo digitale e mondo reale continueranno a sfumare, aprendo nuove ed entusiasmanti possibilità per il design e il marketing.

Il futuro della tecnologia 3D nell'interior design

DS: I progressi tecnologici sono inarrestabili. Gli sviluppi futuri potrebbero includere strumenti di progettazione basati sull'intelligenza artificiale che suggeriscono automaticamente la disposizione e la configurazione ottimale degli spazi.

Inoltre, l'integrazione delle tecnologie per la casa intelligente nei modelli 3D potrebbe consentire ai progettisti di pianificare non solo l'aspetto, ma anche la funzionalità di uno spazio."

Vorremmo ringraziarvi sentitamente per le risposte dettagliate alle nostre domande e speriamo che voi, in quanto lettori interessati, abbiate tratto qualche spunto di riflessione.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
    Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Scelta di opere d'arte per l'interior design: invece di un quadro di grande formato, anche un dittico può essere un'ottima scelta sopra il letto
    Scegliere l'arte per l'interior design: una guida per gli interior designer
  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Gli interni multifunzionali sono una grande tendenza nell'interior design
    Le ultime tendenze nell'interior design - Spazi abitativi eleganti 2024/2025
  • Tendenze dell'arte digitale: un campo emergente sotto i riflettori
    Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano

Cercare

Design d'interni

Sezione dedicata all'architettura d'interni , al design d'interni , alla progettazione degli ambienti , design , all'arredamento di oggetti, all'innovazione di prodotti e materiali.

Qui troverete tutto ciò che un interior designer può desiderare. Vi presentiamo le ultime tendenze e gli sviluppi nel mondo dell'home design, oltre a prodotti e materiali innovativi per un interior design unico.

Il nostro obiettivo è quello di fornire ispirazione ai nostri lettori e aiutarli a riprogettare in modo creativo o a ristrutturare completamente i loro spazi abitativi.

Diamo grande importanza al fatto che i nostri articoli non siano solo esteticamente gradevoli, ma contengano anche consigli pratici.

Vi presentiamo anche interior designer di successo, dai nuovi arrivati ​​ai nomi più noti del settore, in modo che possiate trarre ispirazione dai loro progetti e conoscere i loro metodi di lavoro.

Che tu voglia sfruttare al meglio un piccolo spazio o arredare la tua casa con nuovi mobili in stile industriale di tendenza, abbiamo tutte le informazioni di cui hai bisogno sull'interior design!

Post simili:

  • Tavolette grafiche 2025: i 7 migliori modelli per l'arte digitale (testati dai professionisti)
  • Scegliere l'arte per l'interior design: una guida per gli interior designer
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Le ultime tendenze nell'interior design - Spazi abitativi eleganti 2024/2025
  • Tendenze dell'arte digitale: una disciplina emergente in primo piano

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
    Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
  • Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
    Scultura emozionale "Ragazza con palloncino rosso" di Miguel Guía
  • Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "La fanciulla con il cappello di paglia giallo" (2010) di Takashi Murakami
  • Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
    Robert Hettich: "Get Together" (2006), riproduzione giclée su tela
  • Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
    Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela

Dal nostro negozio online

  • Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela Sailboat Joy - Decorazione murale con barche a vela 122,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 € Il prezzo originale era: 37,95 €29,95 €Il prezzo attuale è: 29,95 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Rilievo minimalista "Ermelo", bianco, H. 49,5 cm Rilievo minimalista "Ermelo", purismo scultoreo in metallo bianco 52,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) Lampada da tavolo nera "Bulb" in moderno design industriale (incl. sorgente luminosa) 114,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Il rilievo da parete in metallo "Signora con cappello" è più di un semplice elemento decorativo: dona eleganza e stile innegabile a ogni angolo della casa. Rilievo da parete "Signora con cappello" in metallo 62,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) Schiaccianoci J-Line "Extraordinaire" con cappello in pelliccia sintetica, resina scintillante (verde) 22,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Sedia da bar "Cloud" con rivestimento color crema Il prezzo originale era: 279,90 €279,90 €Il prezzo attuale è: 279,90 €. 223,92 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 5-10 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}