• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Soul of Fantasy: quando musica e arte si fondono

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Martedì 4 febbraio 2025, 15:26 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Nell'ultimo articolo abbiamo già esplorato la sinestesia, un fenomeno che da secoli ispira artisti e musicisti a creare opere straordinarie.

Cogliamo l'occasione di questo articolo per analizzare più da vicino questa straordinaria connessione neurologica tra i sensi e capire come influenza l'arte e la musica.

Musica e arte: un duo

Musica e arti visive si intrecciano da secoli, spesso in modo sottile. Dall'antica Grecia ai giorni nostri, compositori e artisti si sono ispirati a vicenda. Nei dipinti impressionisti di artisti come Claude Monet ed Edgar Degas , la creazione di opere epocali è stata spesso influenzata dai suoni delicati e fluidi della musica di Claude Debussy .

L'idea è semplice ma profonda: l'arte non è silenziosa e la musica ha una forma."

  • Musica e arte: un duo simbiotico
  • Cosa significa sinestesia?
  • Storia della sinestesia nell'arte
    • Wassily Kandinsky: il pioniere della pittura sinestetica
    • Sinestesia nella musica: da Rimsky-Korsakov a Björk
  • Arte e musica sinestetiche oggi
  • Sinestesia ed educazione artistica
  • Ecco come il legame tra arte e musica può arricchire la tua arte
    • Come definiamo l'arte?
    • Dove l'arte visiva influenza la musica
    • Dove la musica influenza l'arte
  • Approfondimenti concreti e suggerimenti pratici per il tuo percorso artistico
  • Un'impressione duratura
  • Domande frequenti sulla sinestesia nell'arte e nella musica
    • La sinestesia può essere appresa o allenata?
    • Quali artisti e musicisti famosi sono affetti da sinestesia?
    • Come faccio a riconoscere gli elementi sinestetici nelle opere d'arte?
    • Esistono corsi o workshop sulla sinestesia?
    • In che modo la sinestesia può influenzare il mio lavoro creativo?
Musica e Arte - Un Duo Simbiotico
Musica e arte:
un'illustrazione AI di un duo simbiotico, creata utilizzando il generatore di immagini ImageFlash

Diversi anni fa, durante una vacanza estiva a Parigi, ho assistito personalmente a un'esecuzione del "Clair de Lune" , accompagnato dalle "Ninfee" di Monet. È stato travolgente ascoltare e vedere le armonie e le sfumature di questi due capolavori sincronizzati. Ha creato una risonanza emotiva che non si dimentica facilmente.

Oggi, quando la musa mi colpisce e lavoro su un'idea per un quadro per rilassarmi, mi piace ancora ascoltare musica per pianoforte (Debussy, Hans Zimmer, Ludovico Einaudi, Vivaldi, ...) .

Il modo più semplice per farlo è con auricolari wireless, cuffie sovraurali o buoni altoparlanti Bluetooth. Questi dovrebbero essere di alta qualità per garantire un ascolto musicale senza interruzioni. del Black Friday sugli altoparlanti Bluetooth , come quelle di JBL, offrono un'ottima opportunità per fare scorta.

Duke Ellington , uno dei più grandi musicisti jazz, con le sue composizioni melodiche dipinse dei veri e propri quadri acustici, creando emozioni colorate per l'orecchio.

Cosa significa sinestesia?

La sinestesia è una condizione neurologica in cui la stimolazione di un senso innesca automaticamente un'esperienza involontaria in un altro senso. Ad esempio, un sinesteta potrebbe sentire i colori, vedere i suoni o percepire i sapori.

Si ritiene che circa il 4% della popolazione abbia esperienze sinestetiche, anche se le percezioni esatte possono variare da persona a persona.

Storia della sinestesia nell'arte

Il legame tra sinestesia e arte risale a molto tempo fa. Scienziati e artisti esploravano questo fenomeno già nel XIX secolo. Charles Baudelaire , poeta francese, era noto per le sue descrizioni sinestetiche di colori e profumi. Il fenomeno ispirò anche gli artisti del movimento simbolista .

Wassily Kandinsky: il pioniere della pittura sinestetica

Wassily Kandinsky , pittore e teorico dell'arte russo, è stato uno degli artisti sinestetici più famosi. Credeva nel potere spirituale dell'arte e cercava modi per tradurre la musica in arte visiva. Kandinsky scrisse nei suoi scritti di associare determinati colori a specifici strumenti musicali: ad esempio, vedeva il giallo come il colore della tromba e il blu come il colore dell'organo.

In opere di Kandinsky come "Composizione VII", si può osservare la visualizzazione visiva di note e ritmi musicali. Le sue linee fluide e i colori intensi seguono una musicalità interiore radicata nella sua esperienza sinestetica.

Dipinto a olio Composizione VII di Wassily Kandinsky, 1913
Dipinto a olio Composizione VII di
Wassily Kandinsky, 1913

Kandinsky spesso sentiva un "riflesso" di suoni quando vedeva i colori, il che influenzò la sua astrazione intuitiva dell'arte.

Sinestesia nella musica: da Rimsky-Korsakov a Björk

Non solo gli artisti visivi, ma anche molti musicisti hanno sperimentato la sinestesia. Nikolai Rimsky-Korsakov , un famoso compositore russo, associava specifiche tonalità ai colori. Descrisse il La maggiore come una nota dorata e il Re maggiore come una nota giallo-verdastra. Queste percezioni cromatiche influenzarono le sue composizioni e lo aiutarono a creare una tavolozza musicale unica.

Nel panorama musicale contemporaneo, l'artista islandese Björk nota per l'integrazione di elementi sinestetici nelle sue opere. Björk associa la musica a vari colori e texture ispirati alla natura e alla terra. La sua arte audiovisiva colpisce per l'armoniosa combinazione di suono e immagine che simula esperienze sinestetiche.

Nel progetto artistico Biophilia , a cui l'artista ha collaborato con alcuni programmatori di app, la sinestesia sembra essere un tema dominante. Uno dei programmatori lo ha illustrato in un'intervista con ZEIT utilizzando il brano "Crystalline ". Björk ha spiegato al team come percepisce la musica: visualizza il ritmo come un tunnel angolare e il beat come le pareti di questo tunnel. Quattro beat corrispondono approssimativamente a quattro lati del tunnel.

Quando cambia l'arrangiamento musicale, cambia anche il tunnel. Crystalline è stato progettato basandosi sulla sua personale sensibilità sinestetica.

Arte e musica sinestetiche oggi

La tecnologia moderna ha reso le esperienze sinestetiche accessibili a un pubblico più vasto. La realtà virtuale e le installazioni immersive permettono ai visitatori di ricreare percezioni sinestetiche. Artisti come Janet Cardiff , che crea sculture sonore, e Zaria Forman , le cui opere catturano movimenti quasi musicali, dimostrano come la sinestesia continui a ispirare nuove forme d'arte.

Un altro esempio è "Pulse Room di Rafael Lozano-Hemmer . Qui, i visitatori possono registrare il proprio battito cardiaco e gli spazi luminosi risultanti trasmettono un'esperienza sinestetica che combina suono, luce e ritmo. Progetti come questi illustrano come la sinestesia trascenda il fenomeno e diventi una forma d'arte a sé stante.

Steve Reich , compositore di musica minimale , ha progettato opere in grado di evocare esperienze sinestetiche. I suoi pattern ripetitivi e la stratificazione dei suoni creano un'interazione sensoriale che evoca impressioni visive.

Sinestesia ed educazione artistica

Per gli amanti dell'arte e della musica, comprendere la sinestesia offre un livello più profondo di apprezzamento e ispirazione. Molte scuole d'arte ora integrano esercizi sinestetici nei loro programmi di studio per aiutare gli studenti opere multisensoriali . Questo tipo di formazione incoraggia approcci creativi e sfuma i confini tra le diverse forme d'arte.

Ad esempio, puoi partecipare a un workshop di sinestesia in cui dipingi a ritmo di musica o scopri le tue connessioni sinestetiche. Questi workshop sono più di semplici esercizi artistici: sono trampolini di lancio per progetti artistici innovativi e interdisciplinari.

Ecco come il legame tra arte e musica può arricchire la tua arte

Negli studi degli artisti, è comune ascoltare musica mentre creano, mentre la creatività si dispiega al loro interno. La musica ha la capacità di toccare aree dell'immaginazione che le impressioni visive non riescono a toccare. Può sollevare lo spirito e ispirare la riflessione. La musica può evocare ricordi, chiudere uno spazio di riflessione o chiudere una tenda che esclude il mondo esterno.

Marti McGinnis di HappyArt.com si è resa conto per la prima volta dell'influenza della musica sulla visione creativa di un artista attraverso l'affascinante sequenza pastorale di Fantasia . Questa sequenza ha profondamente ispirato il pittore e dimostra come la musica possa ispirare profondamente l'arte.

Esplorare il legame simbiotico tra arte e musica è quindi un'attività gratificante per ogni creativo, per non parlare di coloro che apprezzano entrambe le discipline. Affrontando per la prima volta l'argomento, sorgono domande:

  • In che modo si influenzano a vicenda?
  • Come possono essere combinati in un'esperienza multisensoriale?
  • In che modo la musica ha influenzato lo sviluppo delle arti visive (e viceversa)?

Analizzando le interazioni storiche e le collaborazioni moderne, esploriamo brevemente il modo in cui la musica e le arti visive plasmano, riflettono e sfidano le visioni sociali.

Come definiamo l'arte?

L'arte è più del suo contenuto: tocca le emozioni e trasmette significati che definiscono un'opera. Come nella progettazione della casa dei sogni, molti fattori giocano un ruolo nel processo artistico, che crea un canale di comunicazione intimo. Ogni mezzo diventa messaggero dei nostri pensieri e sentimenti.

In particolare, il legame tra musica e arti visive arricchisce questa forma di espressione: gli artisti traggono ispirazione da armonie e ritmi, combinando elementi uditivi con impressioni visive. Si crea così un'esperienza multisensoriale in cui i colori danzano con le melodie e le pennellate vibrano a ritmo, evocando profonde risonanze nello spettatore.

Dove l'arte visiva influenza la musica

Arte e musica sono strettamente intrecciate, con artisti spesso ispirati da elementi musicali. Importanti modernisti del primo Novecento, come James McNeill Whistler e Paul Klee , incorporarono schemi ritmici e armonie nelle loro opere. Wassily Kandinsky si sforzò di creare un'esperienza multisensoriale utilizzando colori e forme come strumenti musicali, influenzato dalle composizioni atonali di Arnold Schoenberg.

Il jazz era considerato dai pittori modernisti un movimento culturale che sfidava i canoni estetici; Stuart Davis cattura in modo impressionante la natura improvvisativa del jazz nei suoi dipinti. Questa sinergia tra arte e musica apre nuove dimensioni di creatività e ci invita a sperimentarne le profonde emozioni e gli aspetti culturali.

Dove la musica influenza l'arte

In un armonioso gioco di ispirazioni, le melodie si fondono con le pennellate di un artista per creare sinfonie visive vibranti e accattivanti. Nel corso dei secoli, la musica ha profondamente influenzato numerosi artisti, incorporandone ritmi e melodie nelle loro opere. Da Keith Haring , che ascoltava il rap mentre dipingeva e disegnò persino delle sneaker per i Run DMC, a Wassily Kandinsky, che suonava il violino e dava titoli musicali alle sue opere, il legame tra arte e musica è innegabile.

Vincent van Gogh trovò conforto nella musica, ispirando una canzone popolare a lui dedicata dopo la sua morte. Georgia O'Keeffe credeva che l'arte potesse evocare emozioni simili a quelle evocate dalla musica; creò opere astratte che attingevano a questa ispirazione. Yayoi Kusama incorporò i suoni della musica nella sua arte e poesia. Due dipinti di Piet Mondrian, "Broadway Boogie Woogie" e " Victory Boogie Woogie" , sono addirittura considerati espressioni visive di composizioni musicali.

Quando gli artisti accolgono l'influenza della musica, sono in grado di creare opere che risuonano in modo più profondo e profondo. Le melodie che risuonano nella loro mente si trasformano in colori sulla tela o in forme di argilla. Il risultato è un'esperienza immersiva in cui lo spettatore può quasi sentire le note echeggiare dall'opera d'arte.

La musica, se abbinata all'arte, ha la capacità di promuovere la creatività e il rilassamento. È una delle muse più comuni per gli artisti, conferendo ritmo e armonia alle loro opere.

Mentre scoprite queste straordinarie connessioni tra arte e musica, lasciatevi ispirare dai profondi modi in cui questi due media si fondono e portano bellezza nelle nostre vite. Immergetevi in ​​questa affascinante simbiosi che non solo ispira le nostre menti, ma tocca anche le nostre anime.

Approfondimenti concreti e suggerimenti pratici per il tuo percorso artistico

Dopo la nostra approfondita discussione, ci siamo chiesti: come possiamo noi artisti integrare questi principi e queste intuizioni nel nostro lavoro? Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Scrivere un diario con la musica: prova a visualizzare le tue emozioni e i tuoi pensieri mentre ascolti un brano musicale. Che tu stia disegnando, dipingendo o semplicemente annotando note colorate, lascia che la musica guidi il tuo lavoro.
  1. Mostre combinate: crea il tuo piccolo museo d'arte a casa tua, appendendo quadri e ascoltando musica coordinata. Questa sincronizzazione può approfondire il tuo apprezzamento per entrambe le forme d'arte.
  1. Esplora l'arte sinestetica: passeggia tra le gallerie che espongono opere di artisti sinestetici. Cerca opere espressive di Kandinsky o interpretazioni afrofuturiste di Sun Ra .
  1. Sperimenta tu stesso: dipingi o disegna seguendo diversi stili musicali. In che modo un'improvvisazione jazz influenza i tuoi processi creativi rispetto a una sinfonia classica o alla musica rock?

Suggerimento: i dipinti del compositore Arnold Schoenberg sono esposti in musei come l'Albertina di Vienna e illustrano il legame diretto tra arte musicale e arte visiva.

Un'impressione duratura

La sinestesia offre una connessione unica, complessa e profondamente emotiva tra i sensi. Attraverso mostre immersive e un numero crescente di opere d'arte e installazioni sinestetiche, noi esseri umani privi di questa anomalia sensoriale possiamo scoprire e sperimentare questo mondo ricco in prima persona.

Ti renderai conto che il processo creativo non è un percorso lineare, ma una complessa rete di impressioni sensoriali ed esperienze personali. Ogni incontro con l'arte o la musica può trasformarsi in un viaggio sinestetico che approfondisce la tua immaginazione e la tua sensibilità artistica.

Domande frequenti sulla sinestesia nell'arte e nella musica

La sinestesia può essere appresa o allenata?

La sinestesia tradizionale è innata e non può essere appresa, ma è possibile utilizzare esercizi di consapevolezza e creativi per approfondire le proprie sensazioni e favorire connessioni sinestetiche.

Quali artisti e musicisti famosi sono affetti da sinestesia?

Tra gli artisti sinestetici più noti figurano Wassily Kandinsky e Joan Mitchell. In ambito musicale, Nikolai Rimsky-Korsakov e Duke Ellington sono tra i più noti sinesteti.

Come faccio a riconoscere gli elementi sinestetici nelle opere d'arte?

Cerca opere che rappresentino visivamente elementi musicali, come linee ritmiche o armoniose combinazioni di colori. Leggi le informazioni di base degli artisti per saperne di più sulle loro esperienze sinestetiche.

Esistono corsi o workshop sulla sinestesia?

Sì, molte scuole d'arte e programmi museali offrono laboratori che includono esercizi sinestetici e processi esperienziali. Per maggiori informazioni, contattate i centri culturali o le accademie d'arte locali.

In che modo la sinestesia può influenzare il mio lavoro creativo?

La sinestesia può ampliare la tua prospettiva creativa, consentendoti di combinare diversi sensi e scoprire nuove forme di espressione. Sperimenta la sovrapposizione di suoni e immagini per espandere il tuo spettro artistico.

Fonti, supporto, ispirazione e ulteriori informazioni:

  1. Arlington Museum of Art: L'anima dell'immaginazione: dove musica e arte si intrecciano, https://arlingtonmuseum.org/pov/the-soul-of-imagination-where-music-and-art-intertwine
  2. Martin Raymond su The Future Laboratory , The Neuroaesthetic Age , https://www.thefuturelaboratory.com/blog/the-neuroaesthetic-age
  3. Marti McGinnis su HappyArt.com : Come la musica può influenzare la tua arte , https://www.happyart.com/post/how-music-can-influence-your-art
  4. Creative Pinellas : L'influenza della musica nell'arte , https://creativepinellas.org/magazine/the-influence-of-music-in-art-2/
  5. ZEIT Online : la cantante Björk crea un'app , https://www.zeit.de/digital/mobil/2011-07/biophilia-bjoerk-ipad/seite-2
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Claude Monet - Autoritratto con basco del 1886
    Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • Alba di Claude Monet
    L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • I 21 dipinti più popolari per le riproduzioni di dipinti ad olio dei vecchi maestri
    I 21 dipinti più popolari per le riproduzioni di dipinti ad olio dei vecchi maestri
  • La collezione Modern Art Masters di society6 - Stampe d'arte a partire da $ 16
    La collezione dei maestri dell'arte moderna - Stampe d'arte da Matisse a Monet presso Society6

Cercare

Articoli simili:

  • Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • I 21 dipinti più popolari per le riproduzioni di dipinti ad olio dei vecchi maestri
  • La collezione dei maestri dell'arte moderna - Stampe d'arte da Matisse a Monet presso Society6

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
    Dipinto costiero fotorealistico "By the Sea" di Gerd Bannuscher, giclée colorata su tela
  • Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
    Scultura astratta "The Lovers" (2024) di Wiebke Bader, edizione limitata
  • Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
    Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
  • “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta
    “Art Is Not Crime” (2011) di Mr. Brainwash, serigrafia in edizione limitata su carta

Dal nostro negozio online

  • Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) Decorazione murale J-Line stampa d'arte in vetro "Shade", stile acquerello (Nero/Bianco) 295,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 5-8 giorni lavorativi

  • Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) Specchio da parete organico "Palermo", silhouette curva (40 x 80 cm) 69,00 € Il prezzo originale era: 69,00 €59,00 €Il prezzo attuale è: 59,00 €.

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo Scultura di coppia "Pazienza" in poliresina e metallo, color bronzo 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna Cassettiera J-Line "Woven Reed" – 3 ante scorrevoli – Legno di mango + canna 1.750,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm Albero di Natale decorativo J-Line in vaso con decorazione in juta, illuminazione integrata, altezza 58 cm 89,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm Tappeto vintage "Havana" in ciniglia di poliestere, nero/bianco, 160 x 230 cm 145,00 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro Tavolino J-Line "Grazia", ​​base placcata oro in stile Art Déco con piano in vetro 585,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}