• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Miti antichi e creature mitologiche nell'arte

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Martedì 8 aprile 2025, 14:27 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Fin da tempi immemorabili, l'arte ha sempre cercato modi per rendere visibile l'invisibile, esprimere l'indicibile e rendere tangibile l'irraggiungibile. Una delle forme di espressione più accattivanti è la rappresentazione di antichi miti ed esseri mitologici . Queste creature complesse e simbolicamente ricche non solo catturano l'immaginazione, ma offrono anche profondi spunti di riflessione sulle strutture culturali e sociali delle epoche passate .

Dalla Sfinge nell'antico Egitto alla cultura pop contemporanea, le creature mitologiche sono state un soggetto prezioso nell'arte per molti secoli. Si sono costantemente evolute e adattate a culture, stili e tecnologie diverse. Nella cultura cinese, ad esempio, il drago potenza e forza, mentre nel folklore europeo l' unicorno rappresentava purezza e grazia.

Le menti creative che mettono in scena complesse esperienze umane nel mondo del mito attingono a oscuri racconti popolari, raffigurazioni della mitologia antica e scenari fantastici. Immortalano divinità , mostri ed eroi . Attraverso queste opere, interrogativi senza tempo e temi universali , stimolando il dialogo e sfidando la nostra immaginazione.

Il pubblicista americano Joseph Campbell una volta lo disse molto appropriatamente:

  • Arte mitologica: origini e significato
  • Contesto storico nell'antica Grecia
    • Temi e motivi – Il ruolo degli esseri mitologici nell’arte
  • Esseri mitologici – Di dei, eroi e creature
    • Dei
    • Eroi
    • creature, mostri, bestie
    • Altre creature mitologiche popolari dell'antica Grecia
  • Rappresentazioni mitologiche nei periodi artistici
    • Arte mitologica nel Rinascimento
    • Creature mitologiche nel periodo barocco
    • La riscoperta dei miti nel XIX secolo
    • Approcci modernisti e surrealisti
  • Il significato dell'arte mitologica nel presente
  • Uno specchio eterno dell'anima umana

La mitologia non è una menzogna, la mitologia è poesia, è metaforica. È stato giustamente detto che la mitologia è la penultima verità – penultima perché la verità ultima non può essere espressa a parole. È al di là delle parole. Al di là delle immagini. Al di là della ruota buddista del divenire. Al di là di questo limite.

In questo articolo esploreremo l'affascinante viaggio delle creature mitologiche, in particolare dell'antica Grecia , nell'arte, analizzando la loro rilevanza culturale, i metodi con cui prendono vita e la loro funzione nella narrativa e nella cultura popolare.

Arte mitologica: origini e significato

Le radici delle raffigurazioni mitologiche affondano nella civiltà antica. Anche gli antichi Greci e Romani illustravano i loro miti e leggende su vasi, affreschi e sculture . Queste opere d'arte non avevano solo scopo decorativo, ma spesso avevano anche funzioni religiose e didattiche. Un esempio dell'antica Grecia è la famosa anfora di Exekias , che raffigura Aiace e Achille

Questa scena non solo fornisce uno spaccato delle narrazioni mitologiche, ma testimonia anche le attività quotidiane e il sistema di valori dell'epoca.

Achille e Aiace erano assorti in una partita a dadi e pedine. Riferimento: Véronique Dasen "Achille e Aiace: quando l'agonia si unisce al caso", Revue du MAUSS, 2005
Achille e Aiace erano assorti in un gioco di dadi e pedine. Riferimento: Véronique Dasen, "Achille e Aiace: quando l'agonia si unisce al caso", Revue du MAUSS, 2005.
Fonte immagine: Sailko, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Un'altra opera significativa dell'antica Grecia è il Fregio del Partenone . Questo capolavoro di altorilievo illustra varie scene mitologiche, tra cui la nascita di Atena dalla testa di Zeus. Il Partenone stesso è dedicato ad Atena, la dea protettrice della città di Atene, e i suoi rilievi simboleggiano il culto degli dei e l'importanza del mito nella vita quotidiana dei Greci.

Fregio del Partenone Ovest Blocco VI
Fregio occidentale del Partenone Blocco VI
Fonte immagine: Niko Kitsakis, CC BY 4.0, tramite Wikimedia Commons

Contesto storico nell'antica Grecia

L'arte e l'architettura dell'antica Grecia non sono solo testimonianze, ma anche vividi riflessi delle conquiste e della sensibilità estetica di questa straordinaria civiltà. Dall'età arcaica a quella ellenistica, la cultura greca si sviluppa lungo un percorso impressionante, in cui ogni fase contribuisce a modo suo all'emergere di diverse espressioni artistiche e architettoniche.

Il contesto storico dell'arte e dell'architettura greca è indissolubilmente intrecciato con le strutture politiche, sociali e religiose della società. L' apprezzamento greco per l'umanesimo, la proporzione e l'armonia trova una potente risonanza nelle loro opere, che si sforzano di catturare e riflettere la bellezza e l'ordine del mondo naturale.

Durante il periodo arcaico emerse uno stile chiaramente definito, caratterizzato dallo sviluppo degli ordini dorico e ionico in architettura e dall'emergere delle statue di kouros e kore in scultura. Questa evoluzione artistica raggiunse il suo apice nell'età classica, segnata dalla maestosa costruzione del Partenone e dal fiorire di sculture e ceramiche raffiguranti scene mitologiche con ineguagliabile realismo e profondità emotiva.

Il periodo ellenistico aprì nuove dimensioni della creazione artistica, caratterizzate da forme più dinamiche e opulente, come esemplificato nelle opere di Lisippo e nell'imponente costruzione del Grande Altare di Pergamo .

Eros tende il suo arco, statua di Lisippo (ca. 390 - 300 a.C.)
Eros tende il suo arco, statua di Lisippo (ca. 390 – 300 a.C.)
Fonte immagine: After Lysippos, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

Con questo straordinario sviluppo, l'arte greca ci invita ad approfondire il patrimonio culturale che continua a ispirare artisti e pensatori ancora oggi.

Temi e motivi – Il ruolo degli esseri mitologici nell’arte

Temi e motivi mitologici permeavano l'arte e l'architettura greca in modo multiforme, riflettendo i valori culturali profondamente radicati, le credenze religiose e le esperienze umane della società contemporanea. Dei e dee, eroi e creature mitiche non erano semplicemente oggetti di culto, ma fungevano anche da complesse allegorie di concetti filosofici e fenomeni naturali.

I templi erano riccamente decorati con fregi e metope raffiguranti scene mitologiche suggestive, dalle maestose gesta di Ercole ai drammatici eventi della guerra di Troia. Anche la ceramica spesso raffigurava con dovizia di particolari le gesta eroiche di esseri divini e mortali.

Questi temi e motivi creavano una struttura narrativa che collegava profondamente i Greci alle loro divinità e all'ordine più ampio dell'universo. Il simbolismo variegato invitava gli spettatori ad approfondire le storie e il loro significato, aprendo una finestra sulle questioni centrali della loro esistenza.

Esseri mitologici come centauri , sirene e minotauri non sono solo creature fantastiche, ma anche metafore simboliche . Il Minotauro, metà uomo e metà toro, ad esempio, incarna la bestialità umana ed è spesso visto come un simbolo dell'inconscio. La raffigurazione di tali esseri permette agli artisti di esplorare complessi temi psicologici e spirituali. Picasso usò spesso il Minotauro nelle sue opere per illustrare i propri conflitti interiori e le debolezze umane.

L’arte è la menzogna che ci permette di riconoscere la verità.”

Citazione di Pablo Picasso

il famoso affresco di Raffaello "Il Trionfo di Galatea ". Raffigura la ninfa Galatea che attraversa il mare su un carro di conchiglie, circondata da una schiera di creature marine e putti. Quest'opera incarna l'arte rinascimentale attraverso la sua perfetta armonia e la sua bellezza idealizzata.

Il Trionfo di Galatea affresco di Raffaello (Raffaello Sanzio 1483-1520)
Titolo originale: Le spigolatrici, 1857 | Anno: 1857 | Tecnica: Olio su tela | Dimensioni: 84 × 111 cm | Periodo: Realismo | Ubicazione: Musée d'Orsay, Parigi

Esseri mitologici – Di dei, eroi e creature

Dei

In tutti i continenti, in tutte le culture e attraverso i secoli, le raffigurazioni degli dei uno straordinario spettro di approcci naturalistici. Queste rappresentazioni pittoriche permettono al divino di integrarsi nella sfera umana, elevando questi immortali a figure affascinanti, ma circondate da un'aura di potere e dignità divini. Il fascino senza tempo di questi personaggi senza limiti ha sempre fornito agli artisti una ricca fonte di ispirazione.

Un esempio lampante è il dio del cielo nell'antica mitologia greca: Zeus . Figura centrale nell'arte mitologica, egli svolge non solo il ruolo di sovrano e protettore, ma anche di padre di tutti gli dei e degli uomini. È spesso raffigurato con un fulmine, che ne illustra in modo impressionante l'autorità e il potere divino.

Allo stesso modo, Atena , la dea della saggezza e della guerra, è una musa significativa. La sua statua, l'Atena Parthenos, ha ispirato innumerevoli artisti. La "Pallade Atena" di Rembrandt (1657) va oltre la possente scultura in pietra, presentando la dea nello stile ornato del Secolo d'Oro olandese . La sua influenza si estende anche a opere come "Pallade e il centauro" di Sandro Botticelli (1482) e "Minerva che protegge la pace da Marte" di Peter Paul Rubens (1629) .

Naturalmente, qualsiasi analisi dell'arte e della mitologia non può essere completa senza l'incomparabile Venere di Milo , una figura che ha ispirato Salvador Dalí

La rappresentazione degli dei non si è limitata a un periodo specifico della storia dell'arte . Il pittore figurativo Francis Bacon è noto per le sue immagini crude e inquietanti, motivo per cui la mitologia greca fornisce una ricca ispirazione per le sue figure tormentate e mostruose. Ciò è particolarmente evidente in Three Figures and Portrait (1975), dove la creatura simile a un uccello con la bocca umana ringhiante è associata alle Furie, le dee della vendetta e della giustizia.

Eroi

Potente, intelligente e forse persino seducente: il fascino dell'eroe rimane senza tempo. Sono onnipresenti nel mondo cinematografico odierno e hanno rappresentato figure ispiratrici, forti e impressionanti nella storia dell'arte nel corso dei secoli.

Ercole incarna questi ideali ed è spesso raffigurato mentre compie le sue Dodici Fatiche. Queste raffigurazioni si trovano su vasi e sculture dell'antica Grecia, come l' Ercole Farnese , così come nelle opere epiche del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán . Il suo dipinto "Ercole e il leone di Nemea" raffigura Ercole nudo mentre compie una delle Dodici Fatiche, soffocando il leone di Nemea, in uno stile che fonde il realismo con l'arte dell'Alto Rinascimento italiano e del Barocco iberico.

Francisco de Zurbarán: Hércules lucha con il león de Nemea (1634)
Francisco de Zurbarán: Hércules lucha con il león de Nemea (1634)

il maestro italiano del tardo Rinascimento, Jacopo Tintoretto , si ispirò a Ercole e realizzò la sua opera "L'origine della Via Lattea" (1575-1580). Questo dipinto racconta il mito di Era che allattò Eracle ; lui succhiò così forte che lei dovette respingerlo, facendo schizzare il suo latte nel cielo e creando la Via Lattea; allo stesso tempo, conferì a Ercole poteri soprannaturali.

La formazione della Via Lattea di Jacopo Tintoretto (ca. 1575)
La formazione della Via Lattea di Jacopo Tintoretto (ca. 1575)

il simbolista francese Gustave Moreau era affascinato dal mito di Ercole e diede libero sfogo alla "Ercole e l'Idra di Lerna". Idra , un mostro simile a un serpente, rappresenta l'antagonista del dipinto, mentre Ercole è in piedi, pronto a mozzare la settima testa "immortale" dell'Idra.

Ercole e l'Idra di Lerna, 1875–1876, di Gustave Moreau – Art Institute of Chicago
Ercole e l'Idra di Lerna, 1875–1876, di Gustave Moreau – Art Institute of Chicago
Gustave Moreau, CC0, tramite Wikimedia Commons

creature, mostri, bestie

Le storie di mostri e bestie sono un'affascinante rete di fantasia e sogni oscuri. Queste storie, tanto accattivanti quanto le leggende stesse, hanno ispirato numerosi artisti e stili diversi. Il Minotauro , una formidabile creatura della mitologia greca con il corpo umano e la testa e la coda di un toro, vive non solo in una prigione labirintica, ma anche nella mente di molte menti creative.

L'opera "Il Minotauro" George Frederic Watts cattura la creatura in attesa dell'arrivo delle sue giovani vittime via nave: un'immagine inquietante che rafforza l'atmosfera opprimente di questa mitologia.

Il Minotauro di George Frederic Watts (1885)
Il Minotauro di George Frederic Watts (1885)

Il Minotauro che rapisce una centaura ( Minotaure amoureux d'une femme-centaure ) (1933) di Pablo Picasso Auguste Rodin immortala la scena drammatica nella sua statua di una vergine sacrificale presa tra le grinfie del Minotauro.

Auguste Rodin, Il Minotauro (particolare), ca. 1886. Gesso. Maryhill Museum of Art, Maryhill, Washington, USA
Auguste Rodin, Il Minotauro (dettaglio), ca. 1886. Gesso. Maryhill Museum of Art, Maryhill, Washington, USA
Fonte immagine: Joe Mabel, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Anche la storia di Medusa ha catturato la nostra immaginazione; l'immagine di questa Gorgone con serpenti al posto dei capelli ha immortalato la sua morte per mano di Perseo in numerose sculture drammatiche. Caravaggio ne fu così ispirato che dipinse due straordinarie versioni di Medusa: la prima nel 1596 e una seconda intorno al 1597.

Tuttavia, miti e mostri provenienti da tutto il mondo non si limitano alla mitologia antica o greca. Anche altri artisti si sono ispirati a questa varietà di temi, tra cui il postimpressionista francese Paul Gauguin. Quando si trasferì dalla Francia a Tahiti nel 1895, trasse ispirazione dal nuovo ambiente e incorporò spesso divinità e storie della mitologia polinesiana nelle sue opere.

Marc Chagall trovò un'ispirazione simile nel folklore russo per molte delle sue vivide e oniriche opere d'arte. Paula Rego, d'altra parte, era affascinata dai racconti e dalle leggende popolari; le sue stampe si basano sulle storie delle streghe di Pendle e i suoi dipinti ci trasportano nel mondo delle fiabe portoghesi.

JMW Turner integrò anche racconti della mitologia classica nei suoi paesaggi suggestivi, che costituiscono lo sfondo ideale per battaglie tra eroi e mostri. Ammirate con i vostri occhi il magistrale gioco di luci e ombre di Turner nelle sue opere "Mostri marini e navi al tramonto" (1845) e "Alba con mostri marini" dello stesso anno.

Questo profondo legame tra arte e mito è un invito a esplorare ulteriormente temi senza tempo."

Altre creature mitologiche popolari dell'antica Grecia

La mitologia greca è ricca di esseri e creature affascinanti. Ecco alcune delle creature mitologiche più famose dell'antica Grecia:

  • Centauri : metà umani e metà cavalli, i centauri incarnano il dualismo tra civiltà e barbarie. Sono noti per le loro incursioni e la loro ferocia, ma anche per la loro saggezza, come nel caso del centauro Chirone, che fu maestro di vari eroi.
  • Sirene : queste seducenti creature marine sono note per il loro canto ammaliante, che può indurre i marinai alla morte. Nell'arte, sono spesso raffigurate come donne con corpi da uccello.
  • Gorgoni : le Gorgoni sono mostri dai capelli di serpente, di cui Medusa è la più famosa. Il suo sguardo poteva trasformare in pietra chiunque la guardasse negli occhi. Perseo uccise Medusa e usò la sua testa come arma.
  • Minotauro : questa creatura, metà uomo e metà toro, abitava il labirinto di Cnosso e si nutriva di sacrifici umani. Teseo riuscì a sconfiggere il Minotauro e a fuggire dal labirinto.
  • Idra : l'Idra è un mostro serpente dalle molteplici teste che viveva nella palude di Lerna. Per ogni testa mozzata, ne ricrescevano due nuove. Eracle sconfisse l'Idra durante le sue Dodici Fatiche.
  • Pegaso : il cavallo alato Pegaso scaturì dal collo di Medusa dopo che questa fu uccisa da Perseo. Pegaso è simbolo di libertà e veniva spesso cavalcato da Bellerofonte.
  • Chimera : questa creatura sputafuoco ha la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di un serpente. La Chimera è un simbolo di minaccia e di incredibile e fu sconfitta da Bellerofonte.
  • Ninfe : questi spiriti della natura sono spesso associati a specifici fenomeni naturali, come fiumi, alberi o montagne. Sono noti per la loro bellezza e la loro capacità di interagire sia con gli dei che con gli umani.
  • Arpie : creature ibride di donne e uccelli, note per la loro natura crudele. In alcuni miti, vengono inviate come punizioni o segni dell'ira degli dei.
  • Satiri : queste creature amanti della foresta e della natura, metà umane e metà capre, sono note per la loro giovialità e per la loro compagnia del dio del vino Dioniso. I satiri dei miti antichi incarnano l'aspetto esuberante e selvaggio della natura.
  • Cerbero : il cane a tre teste che custodisce l'ingresso degli inferi. Impedisce ai morti di fuggire e ai vivi di entrare. Eracle dovette domare Cerbero e portarlo in superficie come parte delle sue dodici fatiche.
  • Moire (Dee del Fato) : queste tre dee, note come Cloto, Lachesi e Atropo, determinano il destino di ogni individuo dalla nascita alla morte. Filano, misurano e tagliano il filo della vita, simboleggiando l'inevitabilità del destino.
  • Echidna : metà donna e metà serpente, nota come la madre di molti altri mostri della mitologia greca, tra cui l'Idra e il Leone di Nemea. Simboleggia la minaccia e lo strano.
  • Krinis : Un'altra figura affascinante è Krinis, lo spirito guardiano delle sorgenti. Krinis/Napaen simboleggia la vitalità e la purezza della natura e i suoi aspetti spirituali.
  • Manticora : la manticora, una creatura con la testa di un uomo, il corpo di un leone e la coda di uno scorpione, simboleggia gli aspetti terrificanti della natura selvaggia.

Rappresentazioni mitologiche nei periodi artistici

Arte mitologica nel Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo ricco di riferimenti mitologici. Artisti come Botticelli , Michelangelo e Leonardo da Vinci si ispirarono profondamente ai miti antichi. "La nascita di Venere" non solo raffigura la dea dell'amore in tutta la sua bellezza, ma simboleggia anche la rinascita dell'antichità classica nel Rinascimento. Questi dipinti erano spesso commissionati da mecenati ricchi e colti, che vedevano nei miti rappresentati anche un riflesso dei propri valori e aspirazioni.

Sandra Botticelli - Pittrice italiana del primo Rinascimento, autrice di capolavori come "La nascita di Venere", che divennero rapidamente il volto dell'arte fiorentina e furono poi riscoperti alla fine del XIX secolo.
Sandra Botticelli – Pittrice italiana del primo Rinascimento, autrice di capolavori come “La nascita di Venere”, che divennero rapidamente il volto dell’arte fiorentina e furono poi riscoperti alla fine del XIX secolo.

Un'altra opera iconica del Rinascimento è il "David " di Michelangelo. Sebbene il David non derivi direttamente dalla mitologia greco-romana, la sua rappresentazione come un eroe nudo idealizzato fortemente influenzata dall'immaginario antico. In quest'opera, Michelangelo combina elementi biblici e mitologici per rappresentare il corpo umano come veicolo di potenza e bellezza divina.

Il David di Michelangelo, realizzato a Firenze tra il 1501 e il 1504, è la prima statua monumentale dell'Alto Rinascimento ed è considerata la scultura più famosa della storia dell'arte.
Il David di Michelangelo, realizzato a Firenze tra il 1501 e il 1504, è la prima statua monumentale dell'Alto Rinascimento ed è considerata la scultura più famosa della storia dell'arte.

Leonardo da Vinci esplorò anche temi mitologici, come nel suo dipinto "Leda e il cigno ". Quest'opera, purtroppo sopravvissuta solo in copie e schizzi, raffigura la scena mitologica in cui Zeus, sotto forma di cigno, seduce la bella Leda. L'opera di Leonardo esplora lo yin e lo yang umano e divino, entrambi permeati di un profondo significato spirituale.

Creature mitologiche nel periodo barocco

Nel periodo barocco, le rappresentazioni mitologiche raggiunsero una nuova dimensione. Caravaggio e Rubens utilizzarono la drammatica tecnica del chiaroscuro per enfatizzare l'intensità e il pathos delle scene mitologiche. Il dipinto di Rubens "Il ratto delle figlie di Leucippo" è un esempio lampante della potenza dinamica ed emotiva di quest'epoca. La raffigurazione di figure mitologiche in pose estreme e momenti di massima tensione mira a immergere direttamente lo spettatore nell'azione ed evocare una risposta emotiva.

Un'altra opera magistrale di questo periodo è il "Narciso " di Caravaggio. Il dipinto raffigura il giovane Narciso, innamorato del proprio riflesso nell'acqua. Caravaggio utilizza il suo caratteristico gioco di luci e ombre per accentuare la natura drammatica e tragica della storia.

Narciso di Caravaggio (ca. 1600)
Narciso di Caravaggio (ca. 1600)

statuaria barocca è "Apollo e Dafne " di Gian Lorenzo Bernini. Questa scultura cattura il momento in cui Dafne, inseguita da Apollo, si trasforma in un albero di alloro. Bernini cattura il movimento e la drammaticità di questa trasformazione nel marmo, immergendo profondamente lo spettatore nella narrazione mitologica.

La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
La scultura del Bernini "Apollo e Dafne" nella Galleria Borghese.
Fonte immagine: Gian Lorenzo Bernini, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons

La riscoperta dei miti nel XIX secolo

Nel XIX secolo, con il Romanticismo e il Simbolismo , i temi mitologici riacquistarono un'importanza significativa. Artisti come Gustave Moreau e Arnold Böcklin crearono opere che scavavano in profondità nella psiche umana, spesso evidenziando aspetti oscuri e misteriosi della mitologia. "Giove e Semele" è una rappresentazione eccezionale, accattivante per le sue immagini ricche di dettagli ed eccentriche, e memorabile sia per la sua bellezza che per la sua inquietudine.

"L'Isola dei Morti" di Arnold Böcklin è un altro capolavoro del simbolismo, fortemente ispirato a temi mitologici e spirituali. La raffigurazione cupa e malinconica di una barca solitaria che naviga verso un'isola misteriosa ha affascinato generazioni di artisti e spettatori e rimane una delle rappresentazioni più iconiche e mistiche del Romanticismo.

Un altro esempio degno di nota è l'opera di John William Waterhouse , uno dei principali rappresentanti del movimento preraffaellita. I suoi dipinti, come "Hylas and the Nymphs" e "The Lady of Shalott ", attingono direttamente a fonti mitologiche e letterarie, combinandole con dettagli intensi, quasi fotografici, e un romanticismo soprannaturale.

Ila e le Ninfe (1896). Olio su tela, 132,1 x 197,5 cm (52 ​​x 77,7 pollici). Manchester Art Gallery
Ila e le Ninfe (1896). Olio su tela, 132,1 x 197,5 cm (52 ​​x 77,7 pollici). Manchester Art Gallery

Approcci modernisti e surrealisti

Con l'ascesa del modernismo e del surrealismo , gli artisti iniziarono a interpretare temi mitologici in modi nuovi e talvolta persino rivoluzionari. Salvador Dalí , con la sua spiccata propensione per il bizzarro e il fantastico, fu profondamente ispirato da motivi mitologici. Il suo dipinto "La persistenza della memoria" contiene sottili allusioni al tempo e alla mortalità, temi profondamente radicati in molti miti e leggende antiche. I surrealisti utilizzano spesso il potere simbolico dei miti per esplorare l'inconscio e creare nuovi livelli di realtà.

Un altro esempio notevole è l'opera di Giorgio de Chirico . Le sue città metafisiche e le sue figure misteriose, come in "Mistero e malinconia di una strada ", sono fortemente ispirate ai miti classici ed esplorano i temi dell'isolamento e del trascendente in un contesto urbano moderno.

Max Ernst , un altro importante surrealista, ha creato una potente e provocatoria reinterpretazione di temi religiosi e mitologici nella sua opera "La Vergine rimprovera il Bambino Gesù davanti a tre testimoni ". Attraverso la sua particolare tecnica di collage e la logica onirica, ha creato un mondo allo stesso tempo familiare e profondamente alienante, coinvolgendo l'osservatore a livello inconscio.

Il significato dell'arte mitologica nel presente

Oggi stiamo vivendo una rinascita dell'arte mitologica, attraverso reinterpretazioni cinematografiche, letterarie o digitali. Artisti come Jeff Koons e Damien Hirst attingono spesso a temi mitologici per affrontare problematiche contemporanee. Questi miti moderni continuano ad affrontare temi umani universali, offrendoci un ponte tra passato e presente.

Un'opera moderna degna di nota è la scultura di Damien Hirst "Il Milite Ignoto ", che fonde l'antica mitologia dell'eroismo con i temi contemporanei della guerra e della memoria. Le opere di Jeff Koons, come il gigantesco "Balloon Dog ", spesso sfruttano la leggerezza e la giocosità della Pop Art per confrontare il consumismo moderno con temi antichi.

Un altro esempio recente è la raffigurazione di Prometeo di Anselm Kiefer " Tavolozza con ali" ( 1985) . I suoi dipinti e installazioni di grande formato affrontano il tema della violenza titanica e mitica, collegandolo agli orrori e ai traumi del XX secolo. L'opera di Kiefer illumina non solo i miti antichi, ma anche la loro rilevanza e il loro impatto duraturi sul nostro mondo moderno.

Mostra di Anselm Kiefer allo Stedelijk Museum nel 1987. Sullo sfondo, l'opera di Anselm Kiefer, ora nella collezione privata di Gabriele Quandt-Langenscheidt
Mostra di Anselm Kiefer allo Stedelijk Museum nel 1987. Sullo sfondo, l'opera di Anselm Kiefer, ora di proprietà privata di Gabriele Quandt-Langenscheidt.
Rob Croes / Anefo, CC0, tramite Wikimedia Commons

La persistenza e la rivalutazione di queste antiche storie nel mondo dell'arte odierno dimostrano quanto sia radicato e persistente il potere dei miti.

Uno specchio eterno dell'anima umana

La rappresentazione di antichi miti ed esseri mitologici nell'arte è più di un semplice viaggio nel passato. È un riflesso delle nostre speranze, paure e sogni. Queste testimonianze artistiche ci aiutano a comprendere meglio la nostra umanità e ci offrono una saggezza senza tempo che rimane attuale attraverso i millenni.

Lasciamoci ispirare da queste storie e immergiamoci nell'affascinante mondo dei miti che hanno ancora molto da raccontarci oggi. La prossima volta che vi troverete in un museo e ammirerete un centauro, una ninfa o il pantheon greco, ricordate: non state solo ammirando l'arte, ma l'eternità dell'esperienza umana.

Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:

  1. Lars Olof Larsson : Antichi miti nell'arte. 100 capolavori, Reclam 2020, ISBN-13: 978-3-15-019671-7
  2. Antikenmuseum Basel e Collezione Ludwig: Animalistico! Animali e ibridi nell'antichità ( pubblicazione di accompagnamento alla mostra, 2021) , https://issuu.com/antikenmuseumbasel/docs/brosch_ren_tierisch_inhalt_komplett_compressed/38
  3. Anthony Grafton, Glenn W. Most e Salvatore Settis : La tradizione classica
  4. Paul Zanker : Il potere delle immagini nell'età di Augusto
  5. John G. Pedley : Arte e archeologia greca
  6. John T. McMahon : L'influenza greca sulla cultura occidentale
  7. ArtSpace : 7 bestie mitologiche della storia dell'arte che perseguiteranno i tuoi sogni , https://www.artspace.com/magazine/art_101/book_report/7-mythical-beasts-from-across-art-history-53098
  8. Dan Mobbs su Invaluable : Arte e mitologia: Dei, eroi e mostri nelle narrazioni antiche , https://www.invaluable.com/blog/art-and-mythology-gods-heroes-and-monsters-in-ancient-narratives/
Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Il Nilo è un luogo ideale per esplorare i tesori culturali e i siti memorabili dell'antica civiltà
    Scopri i tesori culturali dell'Egitto - Sul Nilo verso antichi templi e siti
  • Credenza in legno di recupero colorato (Factory Design / Shabby Chic)
    La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Forme, colori, texture, prospettiva, movimento e luce sono gli strumenti del mestiere dei fotografi astratti
    Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • L'indice Artprice100® dal 2000
    Investire con successo nell’arte – l’arte come investimento

Cercare

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Stili e stili artistici

Lo stile artistico o la direzione stilistica nelle opere d'arte si riferisce al carattere uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di un movimento artistico o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente correlato al periodo artistico , ma non deve essere visto solo in un contesto temporale ed è quindi molto più completo.

In questa sezione vorremmo aiutarti a comprendere meglio gli stili e i movimenti nell'arte.

Post simili:

  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Scopri i tesori culturali dell'Egitto - Sul Nilo verso antichi templi e siti
  • La guida definitiva all'interior design: quale concetto abitativo è davvero adatto a me?
  • Fotografia astratta - motivi oltre la realtà
  • Investire con successo nell’arte – l’arte come investimento

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a olio "Frida e il cagnolino al sole" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto a olio "Frida e il cagnolino al sole" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
  • "Due signore al caffè" di Ernst Ludwig Kirchner (riproduzione limitata)
    "Due signore al caffè" di Ernst Ludwig Kirchner (riproduzione limitata)
  • Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
    Famosa Street Art "Scegli la tua arma (oro) VIP" (2010), firmata da Banksy, serigrafia in edizione limitata
  • “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
    “Queen Product (Red)” (2014) di Mr. Brainwash, serigrafia firmata a mano
  • Dipinto astratto dello skyline "New York Colors" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Dipinto astratto dello skyline "New York Colors" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin

Dal nostro negozio online

  • Sedia da pranzo Minimaluxe "Breeze" in rosa pastello (set da 2) Sedia da pranzo Minimaluxe "Breeze" in rosa pastello (set da 2) 555,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Arazzo fatto a mano "Il giardino fiorito di Klimt", fonoassorbente Arazzo fatto a mano "Il giardino fiorito di Klimt", fonoassorbente Il prezzo originale era: 542,00 €542,00 €Il prezzo attuale è: 542,00 €. 433,60 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Quadro Pop Art "Signora con lecca-lecca", dipinto a mano su tela Quadro Pop Art "Signora con lecca-lecca", dipinto a mano su tela 135,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Scultura di coppia "Love Balloon", poliresina con finitura anticata Scultura di coppia "Love Balloon", poliresina con finitura anticata 79,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Cowboy Deli - Decorazione murale con otto cappelli da cowboy Cowboy Deli - Decorazione murale con otto cappelli da cowboy Il prezzo originale era: 94,95 €94,95 €Il prezzo attuale è: 94,95 €. 75,96 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Quadro astratto su tela a LED "Structo", superficie strutturata e ruvida Quadro luminoso su tela a LED "Structo", superficie strutturata e ruvida 219,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Oggetto da parete fatto a mano "Platone" in legno di pino dietro vetro, nero-oro Oggetto da parete fatto a mano "Platone" in legno di pino dietro vetro, nero-oro 379,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}