• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

L'impressionismo nelle belle arti: caratteristiche, artisti, dipinti famosi

Joachim Rodriguez y Romero
Joachim Rodriguez y Romero
Dom, 20 aprile 2025, 9:41 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

L'impressionismo nacque in Francia tra il 1860 e il 1870 e si diffuse in gran parte d'Europa negli anni Novanta dell'Ottocento.

Il suo periodo di massimo splendore fu dal 1863 al 1883. In precedenza, era stato influenzato dai suoi principali rappresentanti, Claude Monet , Édouard Manet ed Edgar Degas . L'Impressionismo esercitò una forte influenza sui movimenti artistici periodo espressionista .

Scoprite con noi la bellezza dell'Impressionismo , un movimento artistico rivoluzionario caratterizzato dalla rappresentazione di impressioni fugaci e dal gioco di luci e colori.

  • Impressionismo: una breve introduzione
  • Precursori e pionieri
  • Dettagli sulla denominazione dell'Impressionismo
  • Influenze formative sullo sviluppo dell'impressionismo
  • La rottura dei tabù da parte degli impressionisti
  • Mostre, gruppi e associazioni importanti
  • Caratteristiche e peculiarità – Come riconoscere i dipinti impressionisti?
    • Impressionismo: colori vivaci
    • Pennellata sciolta e applicazione spontanea della vernice
    • Composizione dell'immagine e prospettiva
    • Scelta di motivi e temi dei dipinti impressionisti
    • influenze giapponesi
    • Importanti rappresentanti dell'impressionismo francese
  • L'impressionismo e le sue diverse sfaccettature in Europa
    • L'impressionismo in Germania
    • I Macchiaioli in Italia
    • L'impressionismo in Spagna
    • L'impressionismo in Gran Bretagna
    • L'impressionismo in Russia
  • La fine dell'Impressionismo
  • Cosa è rimasto? L'eredità degli impressionisti
  • I migliori libri e i più bei libri illustrati sull'Impressionismo
    • “Impressionismo: un mondo di colori e luci”, di Norbert Wolf
    • “Impressionismo: Grandi Maestri dell’Arte”, di Florian Heine
    • “Pittura impressionista. 1860-1920,” di Ingo F. Walther
    • “Impressionismo” di Karin H. Grimme
    • “Impressionismo: la collezione Hasso Plattner” di Ortrud Westheider

Artisti come Claude Monet, Paul Cézanne, Edgar Degas, Berthe Morisot e Pierre-Auguste Renoir crearono  dipinti affascinanti periodo stilistico delle belle arti , che catturavano la bellezza della vita quotidiana e della natura.

Campo di papaveri (1873) di Claude Monet - Capolavoro dell'Impressionismo
Campo di papaveri (1873) di Claude Monet – Capolavoro dell'Impressionismo

Impressionismo: una breve introduzione

L'Impressionismo è stato un movimento artistico rivoluzionario del XIX secolo che ha inaugurato una nuova era nella pittura. Gli impressionisti cercavano di rappresentare non solo la realtà esterna, ma soprattutto le impressioni e gli stati d'animo provati osservando un soggetto. Luce e colore giocavano un ruolo centrale in questo.

Il termine "Impressionismo" trae origine dal termine francese "impression ", che significa "impressione". Il movimento artistico deve il suo nome al dipinto "Impression - soleil levant" di Claude Monet, presentato alla prima mostra del nuovo movimento a Parigi nel 1874.

Riproduzioni di dipinti a olio: Impressione, Alba di Claude Monet
Impressione, Alba di Claude Monet

Un critico d'arte dell'epoca usò il termine in tono beffardo per descrivere l'intero stile, ma furono gli artisti stessi ad adottare il termine per il loro movimento. L'Impressionismo è datato tra il 1860 e il 1920.

Ciò che rendeva speciale questo movimento artistico era il fatto che gli artisti iniziarono a osservare consapevolmente la propria percezione . Con l'avvento della fotografia, la rappresentazione meticolosa dei motivi non sembrava più importante.

Riconobbero che i contorni degli oggetti sono creati dalla coscienza dell'individuo. In realtà, l'occhio percepisce principalmente colori e forme: i contorni sono mere interpretazioni. Gli impressionisti si sforzarono di tornare alla "pura percezione" e di rappresentare la realtà nella sua forma genuina.

Gli impressionisti erano affascinati dall'effetto della luce. Per catturare la luce naturale nei loro dipinti, svilupparono una nuova tecnica pittorica che utilizzava piccoli tratti e punti . Ciò conferiva ai loro dipinti una speciale leggerezza e dinamicità.

Gli impressionisti lavoravano solitamente all'aperto o in studio per sfruttare i cambiamenti di luce. Alcuni artisti dipingevano lo stesso soggetto in momenti diversi del giorno o in stagioni diverse per catturarne le differenze. Per farlo, svilupparono nuove tecniche di elaborazione del colore per ottenere contorni più morbidi

Riconobbero che la percezione cambia rapidamente in ogni momento e che è impossibile catturare appieno un singolo istante. Pertanto, utilizzarono uno stile pittorico rapido per catturare le loro impressioni prima che andassero perse. Gli Impressionisti enfatizzavano la pura osservazione, senza interpretazione o costruzione.

Grazie a queste focalizzazioni e caratteristiche, l'Impressionismo divenne il punto di partenza della pittura moderna .

Motivi tipici della loro arte erano paesaggi e scene di viali con donne elegantemente vestite, così come raffigurazioni di ballerine e donne alla toilette. Spesso incorporavano anche motivi tratti dalla vita quotidiana, come la vita cittadina parigina.

Una delle mostre più famose di questo periodo fu la Terza Esposizione d'Arte Indipendente di Parigi del 1877. In quell'occasione, le opere degli Impressionisti furono presentate al pubblico per la prima volta. Fu un passo che rivoluzionò il mondo dell'arte e aprì la strada al successo dell'Impressionismo.

Auguste Rodin è considerato uno dei principali rappresentanti dell'Impressionismo in scultura. Questo stile artistico è caratterizzato in particolare dalla sua superficie inquieta . In fotografia , l'Impressionismo è più comunemente noto come Pittorialismo .

I pittorialisti furono i primi a sperimentare la fotografia a colori e apprezzarono le immagini sfocate. Uno dei più importanti fotografi impressionisti intorno al 1900 fu Heinrich Kühn (1866-1944), che visse a Vienna.

Se desideri saperne di più sull'Impressionismo, continua a leggere! Nelle sezioni seguenti approfondiremo e analizzeremo più nel dettaglio le caratteristiche, gli artisti e le opere più famose dell'Impressionismo.

Precursori e pionieri

I pittori romantici Eugène Delacroix , John Constable , William Turner e Richard Parkes Bonington, così come gli artisti della Scuola di Barbizon e i pittori di Honfleur, furono importanti precursori dell'Impressionismo. Charles-François Daubigny fu definito il capofila di una "scuola dell'Impressionismo ", sebbene i suoi schemi compositivi fossero ancora accademici e classici. Ciononostante, espose schizzi di paesaggio al Salon, rendendolo un precursore dell'Impressionismo.

Già nel XVIII secolo, l'Inghilterra mostrò una maggiore apertura alla pittura paesaggistica rispetto alla Francia. Questo entusiasmo fu probabilmente influenzato dal giardino paesaggistico inglese, che ricordava un ambiente naturale, e dalla prima industrializzazione.

Artisti come Constable, Turner e Richard Parkes Bonington si sforzarono nelle loro opere di combinare precisione scientifica (vedi gli studi sulle nuvole di Constable) con atmosfera e atmosfera. I motivi delle nuvole colorate che si dissolvono gradualmente nei dipinti di William Turner esemplificano in modo particolare questa idea. L'attenzione del pittore era rivolta alla cattura dell'effetto del paesaggio e alla sua raffigurazione con abilità e precisione.

John Constable lavorò principalmente nel Suffolk e nell'area di Londra. Trasse ispirazione dal realismo dettagliato, dalle delicate sfumature di colore, dalla luminosità e dai motivi non drammatici della pittura paesaggistica olandese del XVII secolo. Negli anni Venti dell'Ottocento, le sue opere erano note anche a Parigi, dove ricevette la medaglia d'oro al Salon "Carri di fieno".

I pittori della Scuola di Barbizon, come Camille Corot e Jean-François Daubigny, raffigurarono la foresta di Barbizon, la vita contadina e gli animali nei loro dipinti paesaggistici. Jean-François Daubigny era particolarmente noto per i suoi paesaggi abbozzati e suggestivi.

Gustave Courbet esplorò i paesaggi forestali e rocciosi del Giura, utilizzò la pittura a olio come mezzo espressivo e influenzò i futuri impressionisti, che a loro volta si ispirarono a pittori barocchi come Frans Hals e Diego Velázquez.

La Scuola di Honfleur, sulla Côte de Grâce, era composta principalmente dagli artisti Eugène Boudin e Johan Barthold Jongkind. Boudin visse una vita modesta a Honfleur e influenzò Monet, di cui fu il primo maestro. I suoi dipinti sono caratterizzati da motivi di spiagge e paesaggi marini, nonché dall'ammirazione di Corot per le loro "bellezze meteorologiche".

Dettagli sulla denominazione dell'Impressionismo

L'impressionismo deve il suo nome – come accennato all'inizio – a una critica devastante di Louis Leroy durante la prima mostra collettiva dei pittori in seguito noti come "impressionisti" nel 1874.

Gli artisti organizzarono personalmente la mostra nello studio parigino di Nadar, poiché non era stato loro concesso l'accesso al Salon. I 30 artisti espositori chiamarono l'iniziativa "Société anonyme des artistes peintres, sculpteurs, graveurs ", ovvero "Società degli artisti indipendenti".

Il critico d'arte Louis Leroy coniò il termine Impressionismo ampliando il titolo dell'opera di Claude Monet "Impression: Soleil levant" (1872) a un termine di gruppo e di stile.

Il predominio del termine Impressionismo fu facilitato non da ultimo dal fatto che gli artisti stessi non riuscirono a trovare un nome appropriato per il loro movimento. Il termine "impressione" descrive la percezione soggettiva del mondo prima che inizi qualsiasi elaborazione razionale delle impressioni sensoriali. Questa definizione era già consolidata nel discorso estetico.

Nel XIX secolo, il termine "impressione" – così come "pochade" – veniva utilizzato per schizzi frettolosi che trasmettevano una prima, immediata impressione del soggetto. Al contrario, "étude" una resa più lenta e precisa del soggetto.

Monet trasformò lo schizzo in un'opera d'arte presentandolo in mostre. Il critico d'arte Leroy considerò l' opera abbozzata una visione ingenua , non tradotta in una forma ordinata e razionale dall'artista.

Ancora oggi circola la voce che i dipinti impressionisti siano stati creati spontaneamente.

Già nel 1877, il critico Frédéric Chevalier osservò giustamente che l'impressione di spontaneità creata dagli impressionisti era il risultato della loro rozza maestria. La prospettiva apparentemente casuale delle loro opere era, sosteneva, espressione di un'incoerenza deliberatamente indotta.

Influenze formative sullo sviluppo dell'impressionismo

Indipendente e gratuito grazie al tuo clic.

I link contrassegnati con il simbolo - sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).

La maggior parte dei padri fondatori dell'Impressionismo aveva ancora vent'anni, ad eccezione di Pissarro, che aveva già trent'anni, e stava appena iniziando a sviluppare il proprio stile . Monet sviluppò un interesse particolare per i pittori innovativi Eugène Boudin e Johan Barthold Jongkind , che catturavano gli effetti fugaci del mare e del cielo con le loro tecniche pittoriche intense e strutturalmente differenziate.

Donna con parasole sulla spiaggia, 1880 di Eugene Louis Boudin
Donna con parasole sulla spiaggia, 1880 di Eugene Louis Boudin
Opera d'arte come riproduzione

Insieme ai suoi amici di studio a Gleyre, Monet adottò il metodo di Boudin di dipingere esclusivamente all'aperto – la pittura en plein air (dal francese: en plein air, "all'aria aperta") – osservando direttamente la scena reale anziché completare un dipinto basandosi su schizzi in studio. Dopo che Gleyre chiuse il suo studio nel 1864, Monet, Renoir, Sisley e Bazille si trasferirono temporaneamente nella foresta di Fontainebleau, dove si dedicarono alla pittura en plein air.

La foresta di Fontainebleau aveva già attirato altri artisti, tra cui Théodore Rousseau e Jean-François Millet, i quali sottolineavano che l'arte dovesse riflettere la realtà della vita quotidiana.

Lo studio di Gleyre e gli studenti dell'Académie Suisse furono tutti ispirati dal celebre artista Édouard Manet , che a sua volta seguì l'esempio del pittore realista Gustave Courbet nel rappresentare oggettivamente temi moderni. Nell'arte di Manet, i soggetti tradizionali passarono in secondo piano a favore di eventi e circostanze attuali del suo tempo, concentrando l'attenzione sulla manipolazione consapevole di colore, tono e texture da parte dell'artista come fine a se stessa.

La Charente a Port-Bertaud 1862 di Gustave Courbet
La Charente a Port-Bertaud 1862 di Gustave Courbet
Opera d'arte come riproduzione

Il motivo divenne veicolo per composizioni artistiche di campiture di colore piatte e pennellate precise, riducendo al minimo la profondità prospettica. Ciò pose l'attenzione sui motivi e sulle relazioni superficiali del dipinto piuttosto che sull'illusorio spazio tridimensionale.

Pissarro e gli artisti più giovani incontrarono Manet e Degas al Café Guerbois intorno al 1866.

La rottura dei tabù da parte degli impressionisti

Non solo la tecnica artistica, ma anche la scelta dei soggetti nei dipinti fu criticata. Improvvisamente, vennero presentate rappresentazioni realistiche della vita che apparivano imprecise e superficiali al pubblico.

Alcuni motivi erano considerati immorali e scandalosi perché affrontavano argomenti tabù, come "Colazione sull'erba" del 1863. Gli impressionisti incontrarono poca comprensione per il loro stile pittorico tra i collezionisti d'arte e i salotti parigini, così iniziarono a organizzare le proprie presentazioni.

Il pranzo sull'erba, 1863
La colazione sull'erba di Édouard Manet, 1863
(La colazione sull'erba, 1863)

Gustave Courbet presentò le sue opere "Funerale a Ornans" (1858) e "L'Atelier" (1863) nel suo "Pavillon du Réalisme ". Anche opere di Manet, Whistler, Cézanne e Pissarro furono respinte al Salon. Quando la giuria accettò solo un terzo delle 5.000 opere presentate al Salon nel 1863, ciò suscitò grande indignazione e costrinse l'imperatore Napoleone III a intervenire.

Prima dell'inaugurazione, visitò la mostra ed esaminò tutte le opere rifiutate. L'Imperatore ordinò che ai "rifiutati" fosse dedicata una mostra al Palais de l'Industrie: il Salon des Refusés (Salone dei Rifiutati). Tuttavia, molti artisti rifiutarono per paura di essere respinti.

Napoleone III mitigò il verdetto della giuria consentendo l'esposizione delle opere rifiutate. Il presidente della giuria, il conte Nieuwerkerke, le espose nel Salon des Refusés, sperando in un rifiuto pubblico. Circa 40.000 visitatori videro, tra gli altri, "Colazione sull'erba" "Sinfonia in bianco, n. I: La fanciulla bianca" di James McNeill Whistler , entrambe opere che suscitarono scandalo.

Sinfonia in bianco, n. 1: La ragazza bianca, 1862 di James Abbott McNeill Whistler
Sinfonia in bianco, n. 1: La ragazza bianca, 1862 di James Abbott McNeill Whistler
Opera d'arte come riproduzione

Sebbene non ci fosse un altro Salon des Refusés, esso minò significativamente il predominio del Salon e dell'Académie. Negli anni successivi, sempre più artisti si unirono per formare associazioni espositive auto-organizzate (ad esempio, la Société des Artistes Indépendants , fondata nel 1884 e importante per il Neoimpressionismo; il Salon d'Automne , fondato nel 1903 e importante per le prime presentazioni del Fauvismo e del Cubismo).

Dopo diversi anni, gli impressionisti ottennero il successo. Le classi intellettuali, in particolare, apprezzarono e acquisirono le opere impressioniste, rendendo così l'impressionismo molto diffuso.

Mostre, gruppi e associazioni importanti

Negli anni '60 dell'Ottocento, le opere della maggior parte degli artisti d'avanguardia venivano ammesse al Salon , l'esposizione pubblica annuale di Parigi sponsorizzata dallo Stato. Tuttavia, entro la fine del decennio, venivano regolarmente respinte. Gli artisti riconoscevano l'ingiustizia del sistema di giuria del Salon e gli svantaggi di dipinti di dimensioni ridotte come i loro esposti alle esposizioni del Salon.

Si pensò di organizzare una mostra separata, ma la guerra franco-prussiana (1870-71) interruppe i piani. Frédéric Bazille , che guidò l'iniziativa, morì in combattimento.

Alla fine del 1873, le discussioni ripresero e fu fondata la Société Anonyme Coopérative d'Artistes-Peintres, Sculpteurs, ecc . Tra i membri figuravano Monet, Renoir, Sisley, Pissarro, Degas e Morisot, un altro artista d'avanguardia introdotto nel gruppo da Manet. L'obiettivo del collettivo era organizzare mostre, vendere opere d'arte e pubblicare una rivista.

La Société Anonyme scelse deliberatamente un nome che non implicasse alcuna scuola d'arte in particolare. Alla sua prima mostra, nel 1874, i suoi membri invitarono un'ampia gamma di artisti della loro cerchia. Sebbene Manet scelse di non partecipare, circa 30 artisti accettarono l'invito, dando vita a una presentazione eterogenea di stili e tecniche diverse.

Alcuni critici elogiarono gli sforzi del gruppo per prendere le distanze dal mainstream, ma la maggior parte non fu convinta dall'arte e scrisse recensioni dure. Il dipinto di Monet del 1872 "Impressione, Levar del Sole" valse al gruppo il soprannome derisorio di "Impressionisti", coniato dal giornalista Louis Leroy sulla rivista satirica Le Charivari nel 1874.

La mostra non ebbe successo finanziario e portò infine allo scioglimento della Société Anonyme.

Negli anni successivi, alcuni degli artisti che fondarono la Société Anonyme tra il 1876 e il 1886 organizzarono altre sette mostre . La partecipazione fu altalenante, con alcuni artisti, tra cui Cézanne e Guillaumin, che tentennarono fin dall'inizio. Durante la preparazione di ogni mostra, sorsero disaccordi tra i gruppi sull'uso del termine "Impressionismo" e sulla relativa unità stilistica, dando luogo ad alcune discussioni particolarmente accese nelle ultime tre mostre.

Nel corso degli anni di mostre, i partecipanti hanno sviluppato il proprio stile personale e individuale, ma sono tutti accomunati dai principi di libertà tecnica, da un approccio personale piuttosto che convenzionale al soggetto e dalla rappresentazione accurata della natura.

Gli Impressionisti si sciolsero nei primi anni '80 dell'Ottocento, poiché ogni artista perseguì sempre più i propri interessi e principi estetici. Nonostante la loro breve esistenza, il gruppo guidò una rivoluzione nella storia dell'arte , gettando le basi tecniche per artisti come Cézanne, Gauguin, Georges Seurat e Vincent van Gogh nonché per il movimento postimpressionista.

L'impressionismo ha aperto le porte agli artisti successivi della pittura occidentale, che hanno potuto discostarsi dalle tecniche e dagli approcci tradizionali alla materia.

Caratteristiche e peculiarità – Come riconoscere i dipinti impressionisti?

L'Impressionismo è caratterizzato da composizioni aperte e leggere, create attraverso pennellate visibili ma delicate. Particolare importanza è attribuita alla resa accurata della luce nelle sue mutevoli qualità.

Lo stile pittorico impressionista rende la natura comprensibile e afferrabile, non con il consueto metodo naturalistico, ma con una tecnica che sembra dissolvere i contorni.

Impressionismo: colori vivaci

L'Impressionismo era caratterizzato da prerequisiti tecnici come l'uso di colori sintetici conservati in tubetti di latta, cavalletti portatili, tele pre-imbastite e ombrelloni. Questi ultimi servivano non solo a proteggere dai raggi solari, ma anche a preservare la luce naturale dei colori.

L'invenzione delle vernici sintetiche permise agli artisti di dipingere direttamente nella natura. L'Impressionismo si caratterizzava principalmente per i suoi colori vivaci e vivaci .

Nel Bois de Boulogne, 1875-9 circa di Berthe Morisot
Nel Bois de Boulogne, 1875-9 circa di Berthe Morisot

A differenza del Realismo e della pittura Salon, i colori scuri furono evitati. Al loro posto, si utilizzarono più frequentemente il giallo cromo, le tonalità arancioni e rosa, il verde e il blu oltremare. Anche la percentuale di biacca, utilizzata per schiarire i colori, aumentò.

Pennellata sciolta e applicazione spontanea della vernice

Il modo di dipingere degli Impressionisti è distintivo e spesso può essere riconosciuto dalla loro pennellata . Rispetto alla pennellata liscia e appena visibile dei dipinti romantici e realisti, gli Impressionisti usavano una pennellata più sciolta e decisa .

Veduta del monte Marseilleveyre e dell'isola di Maire, c.1882-85 di Paul Cézanne
Veduta del monte Marseilleveyre e dell'isola di Maire, c.1882-85 di Paul Cézanne

Spesso utilizzavano pennellate più corte e accostavano colori con sfumature diverse.

I colori venivano mescolati il ​​meno possibile sulla tela per sfruttare il contrasto simultaneo e far apparire i colori più vivaci. Un'altra tecnica utilizzata dagli artisti impressionisti per enfatizzare la vivacità dei colori era la pittura su tela bianca.

Composizione dell'immagine e prospettiva

Nell'Impressionismo, la definizione del dettaglio in un dipinto non era l'obiettivo primario. L'attenzione era rivolta invece a una pennellata libera e visibile, che offuscava la chiarezza della forma.

Ciò consentiva di distinguere gli elementi più importanti da quelli meno importanti, come nel caso dei dipinti realisti e romantici. I pittori impressionisti rinunciarono anche alla prospettiva tridimensionale e alla rappresentazione della perfezione e della simmetria, popolari in epoche precedenti .

La sfida per gli artisti impressionisti era quella di rappresentare il mondo così come lo percepivano realmente.

Riconoscevano la bellezza nelle imperfezioni e nei cambiamenti momentanei del mondo che ci circonda.
Per perseguire questo approccio, una nuova pratica divenne popolare tra i pittori impressionisti: dipingere en plein air , ovvero all'aperto, in esterni.

Monet e altri artisti scoprirono che dipingendo in ambienti naturali, potevano catturare meglio un singolo, imperfetto istante. Ciò permise loro di raggiungere una comprensione più intima del mondo.

Scelta di motivi e temi dei dipinti impressionisti

forma d'arte, percepita come rivoluzionaria, gli impressionisti si preoccupavano anche di confrontarsi con la vita moderna , come aveva una volta richiesto Charles Baudelaire.

I loro soggetti spaziavano dai paesaggi, ai dipinti di figura, ai ritratti e alle nature morte , e condividevano non solo lo stile pittorico, ma anche il rifiuto di soggetti storici o letterari . Gli artisti sentivano quindi un legame reciproco sotto molti aspetti.

Nel giardino d'inverno di Édouard Manet
Nel giardino d'inverno di Édouard Manet

Spesso erano le attività ricreative della ricca classe media , da cui proveniva la maggior parte degli impressionisti, a fungere da motivi nelle loro opere.

Boulevard Montmartre in una mattina d'inverno di Camille Jacob Pissarro
Boulevard Montmartre in una mattina d'inverno di Camille Jacob Pissarro

Tra questi vi erano luoghi di intrattenimento , teatri dell'opera (con ballerini e palchi), vivaci viali di Parigi , barche a vela e a remi , nonché vacanze estive sulla terraferma e in mare .

Canottieri che remano sullo Yerres, 1877 di Gustave Caillebotte
Canottieri che remano sullo Yerres, 1877 di Gustave Caillebotte

Anche la moda, gli ippodromi, i giardini e i parchi riflettevano nei dipinti impressionisti.

Il giardino di Les Mathurins a Pontoise di Camille Jacob Pissarro
Il giardino di Les Mathurins a Pontoise di Camille Jacob Pissarro

Poiché era considerato sconveniente per le donne dell'alta società frequentare i caffè, i pittori impressionisti principalmente al mondo domestico e a temi femminili come la maternità e i ritratti dei membri della famiglia .

Nella sala da pranzo di Berthe Morisot
Nella sala da pranzo di Berthe Morisot

influenze giapponesi

Il contenuto dei dipinti impressionisti potrebbe non essere stato rivoluzionario, ma la composizione lo era certamente. I confini tra figure e sfondo si sfumavano , facendo apparire le figure più come parte di un quadro più ampio che come il soggetto principale.

Le scene apparivano come catturate in un unico istante – un'istantanea – piuttosto che messe in scena. Questo approccio innovativo coincise con l'ascesa della fotografia e trasse ispirazione dalle stampe artistiche ukiyo-e

Lo stile ukiyo-e utilizzava scorci e asimmetrie per evocare movimento e azione in una scena. Per gli artisti impressionisti, questa tecnica orientale divenne uno strumento cruciale per la scoperta di un nuovo stile pittorico moderno.

La lezione di danza, 1874 di Edgar Degas
La lezione di danza, 1874 di Edgar Degas

Importanti rappresentanti dell'impressionismo francese

  • Frederic Bazille (1841–1870)
  • Eugène Boudin (1824–1898)
  • Maria Bracquemond (1840–1916)
  • Louis Édouard Joseph Braquaval (1854-1919)
  • Gustave Caillebotte (1848–1894)
  • Paul Cézanne (1839–1906)
  • Edgar Degas (1834–1917)
  • Paul Gauguin (1848–1903)
  • Eva Gonzales (1847–1883)
  • Armand Guillaumin (1841-1927)
  • Édouard Manet (1832–1883)
  • Massimo Maufra (1861–1918)
  • Claude Monet (1840–1926)
  • Berthe Morisot (1841–1895)
  • Camille Pissarro (1830-1903)
  • Pierre-Auguste Renoir (1841-1919)
  • Alfredo Sisley (1839–1899)

L'impressionismo e le sue diverse sfaccettature in Europa

L'impressionismo in Germania

La concezione paesaggistica e le tecniche pittoriche di Max Liebermann , Lovis Corinth e Max Slevogt sono strettamente legate alle teorie tardive ed eterogenee dell'Impressionismo. È particolarmente sorprendente che Max Liebermann considerasse i fondamenti dell'Impressionismo, in relazione a Diego Velázquez e Frans Hals, come "classici" e consapevolmente non si considerasse un rivoluzionario.

Max Slevogt ritiene che la ricerca di una forma artisticamente appropriata per ciò che percepiamo attraverso la vista sia l'origine dell'Impressionismo tedesco, collocandolo nella tradizione romantica a partire da Caspar David Friedrich. Come Friedrich, anche Slevogt prediligeva ampie vedute dell'ambiente circostante. Come Max Liebermann e Lovis Corinth, Slevogt credeva che l'Impressionismo tedesco raffigurasse non il visibile, ma il mondo interiore dell'artista.

Barche a vela sull'Alster di sera (1905) di Max Slevogt
Barche a vela sull'Alster di sera (1905) di Max Slevogt

Pertanto, i paesaggi di Slevogt possono anche essere descritti come Impressionismo con un "impulso romantico ", né sognante né sentimentale. Per Slevogt, l'ulteriore sviluppo dell'Impressionismo fu quantomeno "autogenerante", sebbene l'introduzione al catalogo della sua mostra sembri in alcuni punti più una difesa contro l'Espressionismo, e questo atteggiamento ne è probabilmente in gran parte responsabile.

Importanti impressionisti tedeschi:

  • Otto Antoine (1865–1951)
  • Guglielmo Claudio (1854-1942)
  • Lovis Corinth (1858–1925)
  • Hans Dieter (1881–1968)
  • Luigi Eysen (1843–1899)
  • Filippo Franck (1860–1944)
  • Teodoro Hagen (1842–1919)
  • Paolo Klimsch (1868–1917)
  • Gotthardt Kuehl (1850-1915)
  • Massimo Liebermann (1847–1935)
  • Ernst Oppler (1867–1929)
  • Riccardo Pietzsch (1872-1960)
  • Hermann Pleuer (1863-1911)
  • Leo Putz (1869–1940)
  • Max Slevogt (1868–1932)
  • Erwin Starker (1872-1938)
  • Roberto Starlin (1867–1936)
  • Roberto Sterl (1867–1932)
  • Wilhelm Trübner (1851-1917)
  • Carlo Walther (1905–1981)

I Macchiaioli in Italia

I Macchiaioli furono un gruppo di artisti italiani che si stabilirono in Toscana nella seconda metà del XIX secolo. Attivi più di dieci anni prima degli impressionisti francesi, furono influenzati da vari pittori del XIX secolo come Camille Corot, Gustave Courbet e la Scuola di Barbizon.

Trassero particolare ispirazione dalle visite a Parigi, in particolare dall'Esposizione universale del 1855. Le loro opere comprendono scene di battaglia del Risorgimento, motivi militari, nonché paesaggi e scene di vita contadina e borghese.

Sono particolarmente noti per i loro dipinti di piccole dimensioni e abbozzati, che valsero loro il soprannome (la "macchia" si riferisce alle composizioni cromatiche abbozzate). Un esempio di questo tipo di pittura è il dipinto di Giovanni Fattori "La Rotonda dei Bagni Palmieri .

La Rotonda di Palmieri, 1866 di Giovanni Fattori
La Rotonda di Palmieri, 1866 di Giovanni Fattori

Importanti impressionisti italiani:

  • Giuseppe Abbati (1836–1868)
  • Odoardo Borrani (1833–1905)
  • Guglielmo Ciardi (1842-1917)
  • Giovanni Fattori (1825–1908)
  • Pietro Fragiacomo (1856-1922)
  • Eugenio Gignous (1850–1906)
  • Silvestro Lega (1826–1895)
  • Giuseppe de Nittis (1846–1884)
  • Andrea Pavanello (1842–1906)
  • Daniele Ranzoni (1843–1889)
  • Raffaello Sernesi (1838–1866)
  • Telemaco Signorini (1835–1901)

L'impressionismo in Spagna

L'Impressionismo nella Penisola Iberica fu importato come movimento artistico dalla Francia e trovò riscontro in Spagna a partire dal 1880 circa, ma soprattutto dal 1900 in poi. Uno dei più importanti rappresentanti dell'Impressionismo spagnolo è senza dubbio Joaquín Sorolla y Bastida (1863-1923), nativo di Valencia. Le sue opere sono caratterizzate da paesaggi costieri luminosi, che catturano i momenti spontanei delle attività ricreative.

Sulla costa di Valencia di Joaquin Sorolla y Bastida
Sulla costa di Valencia di Joaquin Sorolla y Bastida

Non solo Sorolla, ma anche artisti come Eliseo Meifren y Priog , Santiago Rusigñol y Prat e Joaquín Mir Trixet contribuirono in modo significativo al fascino dell'Impressionismo spagnolo con i loro dipinti di giardini e di genere. La diversità di stili e motivi all'interno di questo movimento riflette la vivacità artistica e la creatività di quest'epoca.

Importanti impressionisti spagnoli:

  • Aureliano de Beruete (1845-1912)
  • Francisco Domingo (1842-1920)
  • Maria Fortuny (1838–1874)
  • Francisco Gimeno Arasa (1858-1927)
  • Carlos de Haes (1826–1898)
  • Joaquim Mir (1873–1940)
  • Ignacio Pinazo (1849–1916)
  • Dario de Regoyos Valdes (1857-1913)
  • Martín Rico y Ortega (1833-1908)
  • Joaquín Sorolla (1863-1923)

L'impressionismo in Gran Bretagna

Lo stretto legame tra gli artisti francesi e quelli residenti in Gran Bretagna giocò un ruolo cruciale nella diffusione dell'Impressionismo francese oltre Manica. James McNeill Whistler e John Singer Sargent . La loro influenza fu determinante per lo sviluppo dell'Impressionismo britannico.

Pesca di ostriche a Cancale (1878) di John Singer Sargent
Pesca di ostriche a Cancale (1878) di John Singer Sargent

Un pioniere in questo campo fu il pittore Walter Sickert , che visitò per la prima volta lo studio di Degas nel 1883 e ne trasse un'importante ispirazione. La fondazione del New English Art Club nel 1885, con la partecipazione di John Singer Sargent, Stanhope Forbes e Thomas Cooper Gotch, offrì una piattaforma ad artisti come Sickert, Philip Wilson Steer, Frederick Brown, Theodore Roussel e Bernhard Sickert per presentare le loro opere a un pubblico più vasto.

Tuttavia, una controversia sulla direzione del NEAC spinse gli "Impressionisti londinesi" ad abbandonare il gruppo e a presentarsi invece in una propria mostra alla Goupil Gallery Questi sviluppi contribuirono in modo significativo all'affermazione e al riconoscimento dell'Impressionismo britannico.

Importanti impressionisti della Gran Bretagna:

  • Giorgio Clausen (1852–1944)
  • Wynford Dewhurst (1864-1941)
  • Augusto Edwin John (1878–1961)
  • Henry Herbert La Thangue (1859–1926)
  • John Lavery (1856–1941)
  • William Orpen (1878–1931)
  • William MacTaggart (1835–1910)
  • Philip Wilson Steer (1860–1942)
  • James Abbott McNeill Whistler (1834–1903)

L'impressionismo in Russia

L'Impressionismo in Russia è associato a una varietà di artisti di talento, tra cui nomi famosi come Ilya Repin, Isaac Levitan e, in particolare, Valentin Serov e Konstantin Korovin . Fu a partire dagli anni '80 dell'Ottocento che gli artisti russi, che ampliarono la loro formazione viaggiando nell'Europa occidentale, in particolare in Italia e in Francia, tra cui Parigi, rimasero sempre più affascinati dalle influenze dell'Impressionismo.

Le Moulin Rouge - di Konstantin Alexeyevich Korovin (1861-1939). Olio su cartone
Le Moulin Rouge – di Konstantin Alexeyevich Korovin (1861-1939). Olio su cartone

Questo nuovo movimento artistico era caratterizzato da una sorprendente applicazione del colore e dall'uso di tonalità più chiare. A differenza di altri paesi, tuttavia, l'Impressionismo era solo uno dei diversi stili possibili in Russia intorno al 1900. La tradizione della pittura storica e di genere con un approccio realistico-simbolista, così come una rappresentazione lirica dei paesaggi, continuava a essere coltivata.

Tuttavia, soprattutto a partire dal 1890, in Russia si sviluppò una passione per i paesaggi rurali e assolati, volti a rafforzare e consolidare l'identità nazionale.

Importanti impressionisti russi:

  • Lev Samoilovich Bakst (1866-1924)
  • Aleksandr Nikolaevič Benua (1870-1960)
  • Konstantin Ivanovic Gorbatov (1876-1945)
  • Igor Emmanuilovich Grabar (1871-1960)
  • Konstantin Alekseevich Korovin (1861-1939)
  • Isacco Il'ic Levitan (1860-1910)
  • Vladimir Yegorovich Makovsky (1846–1920)
  • Vasilij Grigorevich Perov (1834–1882)
  • Vasilij Dmitrievič Polenov (1844–1927)
  • Illarion Mikhailovich Pryanishnikov (1840–1894)
  • Valentin Aleksandrovic Serov (1865-1911)
  • Konstantin Andreevich Somov (1869-1939)
  • Vasilij Wassiljewitsch Vereščagin (1842–1904)
  • Sergei Arsenevich Vinogradov (1869-1938)

La fine dell'Impressionismo

Nel corso del tempo, gli impressionisti si sforzarono sempre più di realizzare dipinti dal valore duraturo; artisti come Renoir, Cézanne e i rappresentanti del Puntinismo raggiunsero questo obiettivo utilizzando varie tecniche. Ciò divenne evidente all'ottava mostra impressionista del 1886.

Paul Cézanne si ritirò nel sud della Francia e si dedicò alla Sainte-Victoire di Montaigne e a macchie di colore sempre più astratte. Anche Pierre-Auguste Renoir espresse dubbi sull'Impressionismo, stanco di inseguire l'attimo fuggente. Anelava a un'arte dal carattere duraturo ed eterno, che potesse essere nuovamente presentata nei musei.

Ispirato dai grandi maestri italiani e da Jean-Auguste-Dominique Ingres, Renoir rifletté questa influenza nei suoi dipinti neoclassici a partire dal 1887. Claude Monet, che iniziò a dipingere serie già nel 1876, guidò l'ulteriore sviluppo dell'Impressionismo.

Presentò la sua prima opera di questo genere, il dipinto della stazione di St.-Lazare a Parigi, alla terza mostra impressionista del 1877. Negli anni Ottanta dell'Ottocento viaggiò molto e sviluppò ulteriormente il concetto di pittura seriale, che dimostrò nei primi anni Novanta dell'Ottocento a Giverny e nei suoi dipinti della facciata della cattedrale di Rouen.

Cosa è rimasto? L'eredità degli impressionisti

Nel mondo occidentale, le reazioni, le critiche e le reinterpretazioni dell'Impressionismo hanno influenzato in modo significativo molti movimenti artistici moderni. L'ethos dell'Impressionismo non ha solo plasmato le arti visive, ma ha avuto anche un impatto duraturo sulla musica e sulla letteratura.

In musica si cercò di creare atmosfere o stati d'animo, particolarmente popolari in Francia alla fine del XIX secolo. Scrittori e poeti francesi, a loro volta, riflettevano l'Impressionismo attraverso variazioni sintattiche e prose frammentarie.

Oggi, le opere degli artisti impressionisti sono molto ricercate sul mercato dell'arte, poiché riscuotono un notevole interesse da parte di collezionisti privati ​​e istituzioni pubbliche. Sotheby's ha venduto "Meules" di Monet per 110,8 milioni di dollari, stabilendo un nuovo record per l'artista. Nello stesso anno, il Musée d'Orsay di Parigi ha ospitato retrospettive dedicate alle opere di Berthe Morisot, una delle principali esponenti dell'impressionismo.

Le opere impressioniste possono essere ammirate in numerose prestigiose istituzioni pubbliche in tutto il mondo, tra cui il Musée Marmottan Monet di Parigi, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Londra, il Musée d'Orsay di Parigi, il Museum of Fine Arts di Boston e l' Hermitage di San Pietroburgo.

I migliori libri e i più bei libri illustrati sull'Impressionismo

Con questo articolo, abbiamo cercato di offrirvi una panoramica iniziale completa di questo periodo artistico . Forse desiderate saperne di più o avete bisogno di ulteriori informazioni e dettagli per la scuola, lo studio o la ricerca.

Immergiti nell'affascinante mondo dell'arte impressionista sfogliando libri e volumi illustrati selezionati, alcuni dei quali abbiamo utilizzato noi stessi come fonti e riferimenti.

“Impressionismo: un mondo di colori e luci”, di Norbert Wolf

"Impressionismo: un mondo di colori e luci" di Norbert Wolf
“Impressionismo: un mondo di colori e luci” di Norbert Wolf

Questo libro illustrato di grande formato, dalla grafica sontuosa, offre una panoramica completa del mondo dell'Impressionismo e della sua influenza sull'arte e sulla cultura.

L'opera di Norbert Wolf spiega perché l'Impressionismo è considerato un pioniere del modernismo e perché continua ad attrarre numerosi visitatori affascinati nei musei di tutto il mondo. L'autore illustra i precursori storici, la critica contemporanea e i movimenti successivi in ​​tutta Europa, stabilendo collegamenti con altre forme d'arte come la fotografia, la musica e la letteratura. Questo volume riccamente illustrato è un compendio indispensabile per gli amanti dell'arte e gli intenditori.

Direttamente al libro

“Impressionismo: Grandi Maestri dell’Arte”, di Florian Heine

"Impressionismo: Grandi Maestri dell'Arte", di Florian Heine
“Impressionismo: Grandi Maestri dell’Arte”, di Florian Heine

Questo volume riccamente illustrato ripercorre le conquiste del movimento impressionista in un formato pratico e accattivante. Offre una ricchezza di immagini e informazioni sui principali artisti del periodo, illustra il loro sviluppo creativo nell'uso della luce e dello spazio e mette in luce l'influenza delle nuove scoperte scientifiche sulla loro arte.

Ricco di illustrazioni, il libro presenta opere di Manet, Monet, Renoir e altri importanti impressionisti, corredate da dettagli biografici e contesto storico.

Direttamente al libro

“Pittura impressionista. 1860-1920,” di Ingo F. Walther

"Pittura impressionista. 1860-1920", di Ingo F. Walther
“Pittura impressionista. 1860-1920,” di Ingo F. Walther

Sebbene l'Impressionismo sia un movimento artistico diffuso e abbia prodotto numerose opere, ci sono ancora molti aspetti che non sono stati ancora esplorati in modo esaustivo. Questo libro esplora proprio queste aree inesplorate, concentrandosi su artisti trascurati come Berthe Morisot, Lucien Pissarro e Gustave Caillebotte.

Inoltre, getta luce sulla pittura impressionista al di fuori della Francia, offrendo una panoramica completa di questo genere artistico. Con analisi approfondite e nuovi spunti, quest'opera colma un'importante lacuna nello studio dell'Impressionismo e invita il lettore a scoprire la diversità e la bellezza di questo movimento artistico in un modo completamente nuovo.

Direttamente al libro

“Impressionismo” di Karin H. Grimme

"Impressionismo" di Karin H. Grimme (Edizioni TASCHEN)
“Impressionismo” di Karin H. Grimme (Edizioni TASCHEN)

Questa affascinante panoramica sul mondo dell'Impressionismo ci immerge nei capolavori di alcuni degli artisti più importanti del loro tempo. Oltre ad artisti di fama mondiale come Edgar Degas, Claude Monet, Auguste Renoir, Berthe Morisot e Camille Pissarro, vengono portati alla ribalta anche artisti meno noti ma altrettanto talentuosi.

Personalità come Marie Bracquemond, Medardo Rosso e Fritz von Uhde meritano senza dubbio di essere riconosciute per il loro lavoro.

Dal suo lancio nel 1985, la collana Basic Art è diventata una risorsa essenziale per gli amanti dell'arte e i creativi di tutto il mondo. Con contenuti eccezionali e un'ampia gamma di artisti, si è affermata come la collana di libri d'arte più venduta di tutti i tempi.

Direttamente al libro

“Impressionismo: la collezione Hasso Plattner” di Ortrud Westheider

Impressionismo: la collezione Hasso Plattner, di Ortrud Westheider (Museo Barberini)
Impressionismo: la collezione Hasso Plattner, di Ortrud Westheider (Museo Barberini)

Non esiste una collezione paragonabile che possa presentare la pittura paesaggistica impressionista in modo così completo e convincente nel suo sviluppo e nella sua iconografia come quella raccolta da Hasso Plattner negli ultimi decenni. Gli oltre 100 dipinti sono ora esposti in modo permanente al Museo Barberini di Potsdam, da lui fondato.

Utilizzando questa collezione, Ortrud Westheider, direttrice del Museo Barberini, ci guida attraverso la storia dell'impressionismo francese.

Disclaimer sui link di affiliazione: con un simbolo sono link di affiliazione. Consigliamo o linkiamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi e tutte le opinioni espresse qui sono nostre. Le nostre recensioni e raccomandazioni sui prodotti sono indipendenti e basate su ricerche, pareri di esperti e/o test di prodotto. Se visiti link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sui tuoi acquisti (senza costi aggiuntivi per te), ma non riceviamo mai alcun compenso o remunerazione per il contenuto dei nostri consigli. È così che finanziamo il lavoro editoriale e gli articoli delle riviste che ti forniamo gratuitamente (dettagli nei nostri Standard ). Leggi l' informativa completa sulla privacy .

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Joachim Rodriguez y Romero

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Claude Monet - Autoritratto con basco del 1886
    Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Arte astratta - Pittura astratta ed esempio di arte non rappresentativa
    Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Tournachon, Gaspard-Félix: Edouard Manet, 1832-1883
    Édouard Manet - Pioniere dell'Impressionismo

Cercare

Epoche Artistiche

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Stili artistici

Lo stile artistico, o anche la direzione stilistica nelle opere d'arte, si riferisce all'espressione uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di una corrente artistica o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente affine all'epoca artistica, ma non va visto solo in un quadro temporale e quindi è molto più ampio.

In questa sezione vorremmo aiutarvi a comprendere meglio le tendenze e i movimenti artistici.

Articoli simili:

  • Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Arte astratta - una panoramica del movimento artistico non oggettivo
  • Édouard Manet - Pioniere dell'Impressionismo

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • "Marylin Forever" (2021) di Mr. Brainwash, stampa a rilievo limitata su carta d'archivio
    "Marylin Forever" (2021) di Mr. Brainwash, stampa a rilievo limitata su carta d'archivio
  • Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
  • Quadro pop art "Porsche 911" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
    Quadro pop art "Porsche 911" (2023) di Holger Mühlbauer-Gardemin
  • Il più grande dipinto di Pablo Picasso "Guernica" (1937), riproduzione limitata su carta vergata
    Il più grande dipinto di Pablo Picasso "Guernica" (1937), riproduzione limitata su carta vergata
  • Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio
    Robert Hettich: "At the Entrance" (2004), riproduzione su lastra di alluminio

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}