La teoria dei colori è in genere lo studio dei sistemi per l'ordinamento dei colori e uno dei più importanti poeti e pensatori della storia tedesca si occupò intensamente di questo argomento, dialogando con pittori e filosofi: il suo nome era Johann Wolfgang von Goethe .
Scoprì, tra le altre cose, il fenomeno dei colori soggettivi e i principi fondamentali della visione dei colori. Allo stesso tempo, tuttavia, non limitò le sue considerazioni alla produzione e alla scomposizione fisica del colore, inclusa la miscelazione dei colori, ma esplorò anche gli effetti sensoriali e morali del colore.
Le sue osservazioni e i suoi metodi possono essere considerati l'inizio della moderna psicologia del colore . Da allora sono stati ripresi più volte e costantemente sviluppati.
Ulteriori contributi significativi alla teoria del colore vennero da Leonardo da Vinci , Adolf Hölzel e Georges Seurat. Tutte queste teorie, entrate a far parte della storia dell'arte – note anche come teorie del colore artistico-estetiche – si basavano inizialmente sulla visione diretta.
Il pittore francese Marc Chagall una volta fece un'interessante affermazione sulla strutturazione dei colori:
Tutti i colori sono amici dei loro vicini e amanti dei loro opposti."
Tradotta approssimativamente, questa frase recita: "Tutti i colori sono amici dei loro vicini e amanti dei loro opposti ". Questo si riferisce alla combinabilità dei colori secondo la ruota dei colori. Secondo questo principio, i colori, sia uno accanto all'altro che uno di fronte all'altro, si completano a vicenda molto bene. Questo principio è applicato ancora oggi, soprattutto nel design della moda.
Un'altra bella citazione sull'argomento proviene da Hans Hofmann :
In natura, la luce crea i colori. Nei dipinti, i colori creano la luce."
Classificazione dei colori e ruota dei colori
Ripensando ai nostri giorni di scuola, mi verrà sicuramente in mente il cerchio cromatico di Johannes Itten. O almeno, è impresso nella mia memoria, perché era raffigurato in dimensioni impressionanti sulla parete dell'aula di scienze. Molte volte, quando la mia mente distraeva dalla lezione, mi ritrovavo a osservare questo cerchio colorato.
Forse ricorderete anche quando abbiamo parlato di colori primari, secondari e terziari . Questa classificazione è estremamente importante per comprendere l'interazione dei colori e mescolarli abilmente.
I colori primari sono i tre colori base giallo, rosso e blu. Non possono essere mescolati con altri colori, ma tutti gli altri colori possono essere mescolati a partire dai tre colori primari.
Questa ruota dei colori risale all'insegnante di disegno del Bauhaus Johannes Itten (1888-1967). Fu il primo a distinguere i colori, integrando i colori primari rosso, giallo e blu con i colori complementari (o secondari) arancione, verde e viola, e rappresentandoli in una ruota dei colori. Tra l'altro, definiva il bianco e il nero "non colori".
Se poi si fa un ulteriore passo avanti e si mescolano i colori secondari con i colori primari, si ottengono i colori terziari rosso-arancione, giallo-arancione, blu-verde, blu-viola, rosso-viola e verde-giallo.
Una proprietà importante dei colori terziari è che non tutti i colori primari possono essere semplicemente mescolati con qualsiasi colore secondario. Ad esempio, mescolare il verde con il rosso, così come il blu con l'arancione, non produce un risultato armonioso. Entrambe le combinazioni darebbero origine a una sorta di marrone. Solo le combinazioni mostrate sulla ruota dei colori producono risultati armoniosi.
Aggiungendo il bianco e il nero alle proporzioni di miscelazione dei tre colori primari, è possibile creare qualsiasi colore (incluse tutte le sfumature).
Oltre a questa classificazione in tre fasi, esiste un'altra classificazione basata sul metodo di miscelazione. In questo caso, si distingue tra processi di miscelazione dei colori additivi e sottrattivi .
Miscelazione additiva dei colori
Nella miscelazione additiva dei colori, l'impressione cromatica viene creata mescolando la luce di colori diversi. I tre colori primari nella miscelazione additiva sono solitamente rosso, verde e blu, da cui il sistema RGB. Se tutti e tre i colori primari vengono mescolati correttamente, il risultato è il bianco.
Lo spazio colore RGB è utilizzato principalmente nella progettazione grafica per schermi e display digitali (ad esempio nel web design ).
di László Németh [CC0]
Miscelazione sottrattiva dei colori
Nella miscelazione sottrattiva dei colori, la luce di diversi colori viene filtrata selettivamente (ovvero sottratta) dallo spettro della luce bianca utilizzando filtri colorati o assorbita da pigmenti. I colori primari della miscelazione sottrattiva sono il giallo, il magenta (viola) e il ciano (blu-verde).
Questa forma di miscelazione dei colori si riflette nello spazio colore CMYK , in cui le singole lettere rappresentano le lettere iniziali dei tre colori primari (C = ciano, M = magenta, Y = giallo), integrate dalla lettera K = chiave (ovvero, nero). Questo processo è utilizzato principalmente nei prodotti di stampa.
Suggerimenti per creare combinazioni di colori armoniose
Ora che abbiamo appreso le basi della teoria dei colori, è il momento di scoprire come applicarla nella pratica. La maggior parte dei progetti di design e delle opere d'arte inizia con la compilazione o la selezione di una combinazione coerente e armoniosa di colori diversi. Chiamiamo questo schema cromatico .
Supponiamo di aver definito uno o due colori in base a un marchio o a un prodotto. Sulla base di ciò, vogliamo ora creare una palette di colori con tre o cinque colori armoniosi. Ma come procediamo?
Probabilmente avrai già notato che alcuni colori si abbinano molto bene e si completano perfettamente, mentre altre combinazioni risultano poco estetiche. Questo non ha necessariamente a che fare con il gusto personale. In realtà, esiste uno schema di combinazioni di colori che generalmente ci sembrano armoniose. E questi schemi possono essere utilizzati per creare combinazioni di colori mirate e strutturate che si armonizzano tra loro.
Si possono postulare i seguenti metodi e approcci:
- contesto
- Selezione del colore analogico
- Colori complementari
- Monocromatico
- Triadico
- Contrasto complementare diviso
- Approccio proprio – Oltre le specifiche
contesto
Considera sempre il contesto . Il contesto si riferisce al modo in cui percepiamo i colori in contrasto con altri colori.
Il verde ha un effetto diverso se abbinato al bianco rispetto al blu scuro o al nero. Tenetelo sempre a mente quando create una palette di colori.
Strutture di colore analogiche
Partendo da un colore primario, questo approccio seleziona altri due colori direttamente adiacenti sulla ruota dei colori. Se preferisci cinque colori invece di tre, puoi fare un ulteriore passo avanti e includere i colori più vicini ai due colori più esterni.
Le tavolozze di colori analoghi in genere non sono caratterizzate da un contrasto elevato e vengono solitamente utilizzate per composizioni più morbide, pastello e con un contrasto più basso.
Selezione dei colori complementari
Probabilmente avrai già intuito che i colori complementari si trovano uno di fronte all'altro sulla ruota dei colori. Puoi anche scegliere diverse tonalità di luminosità per attenuare un po' il contrasto.
I colori complementari creano un forte contrasto, quindi si consiglia un po' di sensibilità con questo metodo. Nella pratica, si è dimostrato efficace enfatizzare un colore in modo più evidente in un disegno e utilizzare il colore complementare come complemento discreto. Se entrambi i colori vengono utilizzati con la stessa intensità, il disegno può apparire rapidamente sovraccarico.
Schema di colori monocromatico
Questo metodo di selezione utilizza diverse tonalità o sfumature di un singolo colore, mescolando nero e/o bianco. Sebbene non vi sia contrasto di colore, gli schemi monocromatici appaiono solitamente molto puliti, uniformi, armoniosi e ordinati.
Questa tecnica è adatta quando il design non è pensato per essere troppo in evidenza e funge piuttosto da elemento di supporto o da cornice. Se si desidera un design con un effetto forte e accattivante, questa probabilmente non è la scelta migliore.
Schema di colori triadico
Con lo schema triadico, si selezionano tre colori sulla ruota dei colori, distribuiti uniformemente al suo interno. Sono quindi equidistanti tra loro e possono essere individuati tracciando tre raggi dal centro del cerchio, con la stessa angolazione tra loro, definendo così i tre colori. Se si desiderano più di tre colori, è possibile trovare ulteriori colori complementari sui tre raggi della ruota dei colori.
Questa forma di selezione del colore viene utilizzata per trovare colori con un elevato contrasto tra loro. Un altro modo per perfezionare tale selezione è il rapporto tra i colori utilizzati. Ad esempio, è possibile utilizzare un colore chiaro per superfici e sfondi e uno scuro per gli elementi chiave che devono risaltare. O viceversa.
Contrasto complementare diviso
Questa combinazione di colori prevede la selezione di un colore dominante e, in base a questo, di due colori complementari adiacenti. Questo metodo crea una palette leggermente più sfumata rispetto alla tradizionale selezione di colori complementari. Tuttavia, presenta anche un contrasto relativamente elevato e può essere un po' più difficile da coordinare. Trovare il giusto equilibrio è fondamentale per ottenere un buon effetto.
Quindi, prima di utilizzare questo metodo, dovresti avere già una certa esperienza nella compilazione di tavolozze di colori.
Apri nuove strade
Con un po' di pratica, potrai sicuramente sentirti a tuo agio nel rompere gli schemi. Online puoi trovare innumerevoli palette di colori già pronte, la maggior parte delle quali si basa sui principi e sulle linee guida sopra menzionati. Naturalmente, puoi usarle o lasciarti ispirare da esse.
Tuttavia, se non riesci a trovare una selezione soddisfacente, esplora semplicemente nuove strade. Per semplicità, inizia con un colore a tua scelta e procedi da lì. Se hai più di un colore, coordinare e raggiungere l'equilibrio diventa molto più difficile.
Poi sperimenta e confronta diverse combinazioni. Concediti tutto il tempo necessario per assimilarle, perfezionarle e osservare l'effetto che le palette hanno su di te. La maggior parte delle persone con una certa esperienza in questo campo sviluppa rapidamente un senso per capire quando una selezione di colori funziona e quando no.
Salva le tue combinazioni vincenti: esistono software (ad esempio Adobe) o strumenti online gratuiti . E non dimenticare: la pratica rende perfetti. Scopri di più sulla teoria dei colori in questo articolo: " La tua guida ai colori: teoria dei colori, la ruota dei colori e come scegliere una combinazione di colori" su Hubspot.
Psicologia del colore: i colori e i loro effetti
I colori suscitano stati d'animo ed emozioni. Come accennato all'inizio, anche Goethe lo aveva riconosciuto. Un'intera professione si è ormai sviluppata attorno a questo fatto e la psicologia del colore è una componente indispensabile del design e del marketing.
I colori possono innescare un'ampia varietà di reazioni e associazioni nelle persone, solitamente indipendenti dalle esperienze individuali. Le emozioni sono molto più potenti dei pensieri razionali basati su fatti e cifre. Pertanto, l'effetto dei colori è spesso e ampiamente sfruttato, soprattutto nella vita quotidiana.
Per quanto riguarda gli effetti psicologici dei colori sono state stabilite le seguenti regole e scoperte generali
Giallo
Il giallo è un colore luminoso e vibrante che emana ottimismo, illuminazione e gioia. Le tonalità giallo oro promettono un futuro positivo. Il giallo si distingue dagli altri colori circostanti, accogliendo l'osservatore. Questo colore energizza e ispira pensieri positivi. Promuove anche la creatività.
Effetti:
- Stimola i processi mentali
- Stimola il sistema nervoso
- Promuove la memoria
- Effetto rinvigorente sulla comunicazione
Verde
Si può sostenere che il verde sia più diffuso nelle nostre vite di qualsiasi altro colore. Occupa uno spazio considerevole – solo per via della natura – e lo incontriamo ovunque. Insieme al blu, il verde è probabilmente uno dei colori più popolari tra gli esseri umani, e la nostra forte abitudine a esso lo rende predestinato all'uso come colore di sfondo e nell'interior design.
Effetti:
- Calmante e lenitivo
- Ci rilassa mentalmente e fisicamente
- Supporta contro depressione, ansia e nervosismo
- Trasmette una sensazione di rinnovamento, autocontrollo e armonia
- Promuove l'autostima, la dignità, la stabilità, la resistenza, l'onore, l'autorità e l'autonomia
Blu
Il colore blu simboleggia affidabilità, affidabilità e impegno. È il colore del cielo e del mare ed è percepito come una forza costante nelle nostre vite. Si dice anche che il blu abbia un effetto calmante e possa persino rallentare la frequenza cardiaca di chi lo guarda.
Effetti:
- Calmante
- Effetto rinfrescante
- Rafforza l'intuizione
- Promuove serenità, appagamento, equilibrio, premura e legame
Viola
Il viola, o porpora, incarna l'interazione tra il rosso stimolante e il blu rilassante. Ha un tocco di misticismo, mistero e spiritualità. Allo stesso tempo, questo colore emana un senso di regalità e regalità. È particolarmente apprezzato dalle persone creative, dalle personalità eccentriche e dalle ragazze adolescenti.
Effetti:
- Attivante e stimolante
- Effetto calmante su corpo e mente
- Sensuale, con un tocco spirituale
- Promuove la creatività
Rosa
Il rosa è luminoso, pop, giovanile, audace ed esprime una grande gioia di vivere. Un rosa acceso può evocare la stessa energia del rosso, apparendo sensuale e passionale senza l'aggressività di un rosso acceso. Se si aggiunge più bianco a questo colore, diventa più delicato pur mantenendo la sua sensualità. Queste tonalità sono particolarmente adatte alle occasioni romantiche.
Effetti:
- Stimolante e rinvigorente
- Può aumentare la pressione sanguigna e accelerare la frequenza cardiaca e la respirazione
- Ha un effetto incoraggiante e ispira fiducia
- Promuove empatia, sensibilità, fascino, fascino e devozione
Rosso
Nessun altro colore è associato a così tante emozioni e associazioni personali come il rosso. È estremamente attivante, stimolante e genera una grande quantità di energia in chi lo osserva. L'uso del rosso è estremamente efficace per attirare l'attenzione e catturare lo sguardo. Il rosso è sicuramente un colore segnaletico e simboleggia amore e passione.
Effetti:
- Molto attivante – crea entusiasmo
- Trasuda un alto grado di forza ed energia
- Può aumentare la pressione sanguigna e accelerare la frequenza cardiaca e la respirazione
- Ha un effetto incoraggiante e ispira fiducia
- Fornisce una sensazione di protezione dalle paure e dall'insicurezza
- Promuove la fiducia in se stessi, la forza, la vitalità, la passione, l'attività, il dinamismo, la competizione e l'erotismo
Arancia
L'arancione è un parente stretto del rosso. Tuttavia, questo colore evoca un alto grado di pensieri e sentimenti controversi nell'osservatore. O si ama molto questo colore o si prova una forte avversione per esso. Con l'arancione c'è molto meno senso di incertezza rispetto ad altri colori.
Una tonalità arancione brillante irradia gioia di vivere e divertimento e trasmette una calda energia.
Effetti:
- Ispirato all'attività
- Stimola l'appetito
- Incoraggia la socializzazione
Bianco
Il bianco rappresenta purezza, innocenza e neutralità. Le colombe bianche simboleggiano anche la pace. I medici indossano deliberatamente camici bianchi, e anche il classico abito da sposa è bianco.
Effetti:
- Schiarisce la mente
- Ci incoraggia a ordinare
- Effetto calmante e pacificatore
- Aiuta con un nuovo inizio
Grigio
Il grigio è il colore dell'intelletto, della saggezza e della conoscenza. È percepito come stabile, classico, armonioso, dignitoso e sofisticato. Rappresenta il potere conservatore e trasmette autorità. Il grigio è neutro rispetto agli altri colori. Per questo motivo, è spesso utilizzato come colore di sfondo nei design.
Effetti:
- Può portare all'incertezza
- Aumenta le aspettative
- Promuove la neutralità, la distanza, l'indifferenza, la mancanza di riferimento e lo scudo
Nero
Il nero ha un effetto potente e, soprattutto, rappresenta l'autorità. Un uso eccessivo del nero può sopraffare l'osservatore. Il nero rappresenta l'assoluta assenza di luce e simboleggia il vuoto e l'oscurità.
Tuttavia, è solo in combinazione con altri colori che il nero può davvero farli brillare, ed è quindi spesso utilizzato in dosi ridotte. Nella moda, il nero occupa un posto speciale e rappresenta l'eleganza classica. Fa apparire chi lo indossa più snello, sofisticato e raffinato, rendendolo estremamente popolare nella scelta dell'abbigliamento.
Effetti:
- Dona a chi lo indossa eleganza e una sensazione di discrezione
- Simboleggia il vuoto e l'infinito
- Crea un'atmosfera misteriosa e alimenta la speranza di nuove possibilità
- Promuove la motivazione, il distacco, la serietà, l'intolleranza, la coercizione
- Ispirato all'incoscienza e/o alla ribellione
Nella seguente bacheca (versione inglese) potete trovare alcune belle panoramiche, presentate visivamente, delle scoperte della psicologia del colore, degli effetti dei colori e del loro utilizzo nel marketing:
(Per visualizzare la bacheca Pinterest devi aver accettato i cookie)
Combinazioni di colori di successo nel design della moda
Finora abbiamo trattato i principi della teoria e della psicologia del colore. Questi possono essere considerati universalmente validi, indipendentemente dal tipo e dall'ambito di applicazione. Tuttavia, nell'ultima sezione di questo articolo, vorremmo approfondire esempi applicativi specifici e approcci comprovati nel settore della moda.
Se lavori in questo settore, probabilmente hai già familiarità con la scelta dei colori più adatti al tuo outfit e al tuo stile. Le diverse scuole di fashion design hanno approcci, preferenze, linee guida e focus diversi. I colori e le loro combinazioni sono spesso determinati anche dalla stagione, dall'occasione e dalle preferenze culturali.
Per padroneggiare l'interazione dei colori nella moda, le basi della teoria del colore e la conoscenza del cerchio cromatico sono essenziali. Solo con queste basi è possibile sperimentare con abilità e creare nuove creazioni, anche al di fuori dei sentieri battuti della moda e delle tendenze.
Se preferisci affidarti a metodi collaudati anziché a esperimenti azzardati, allora le seguenti combinazioni di colori sono la scelta giusta:
Toni grigi e rossi
I toni del rosso e del viola bacca sono perfetti come contrappunto a tutte le sfumature di grigio, creando un mix cromatico elegante ed equilibrato. I grigi sono solitamente usati come sfondo o colore principale, mentre i rossi forniscono gli accenti.
Ad esempio, un colore di base più neutro e sobrio (il grigio) viene abbinato a un colore acceso (il rosso o il viola) per i momenti speciali in cui si indossa un capo di moda. In questo modo si ottiene una certa luminosità senza risultare troppo invadenti.
(Per visualizzare la bacheca Pinterest devi aver accettato i cookie)
Giallo e verde
Combinare le tonalità del verde e del giallo è uno dei modi più vivaci per aggiungere un tocco di colore al tuo guardaroba, soprattutto in primavera o in estate. Ma aggiunge un tocco di colore anche in inverno e nelle stagioni più buie. Questo look si adatta perfettamente alla maggior parte delle carnagioni. Con un blazer giallo e una gonna verde coordinata, ti distinguerai sicuramente dalla massa.
Questi due colori stanno benissimo anche con i jeans. Un look del genere può essere completato con splendidi accessori in oro e/o verde.
(Per visualizzare questa bacheca Pinterest, devi aver accettato i cookie.)
Rosso e blu
Prendi i tuoi jeans preferiti e abbinali a un top rosso: otterrai sicuramente un outfit vincente. L'abbinamento del denim blu con capi rossi è quindi estremamente popolare. Le tonalità di rosso acceso creano un grande effetto scenografico, e il blu sobrio dei jeans è un complemento ideale. Ma queste due tonalità si abbinano molto bene anche al di fuori dei jeans.
Questa combinazione trasmette sicurezza, vitalità e forza, e la vedrete per tutta l'estate. Se desiderate aggiungere un terzo colore al vostro outfit, vi consigliamo una tonalità neutra e chiara come il bianco, il grigio o i toni del crema chiaro. (
Per visualizzare questa bacheca Pinterest, è necessario aver accettato i cookie.)
Toni del marrone (chiaro) e castagna o bordeaux
Se si desidera ottenere nel proprio guardaroba una palette di colori meno vistosa, ma molto terrosa e armoniosa, allora le tonalità del marrone abbinate al colore leggermente rossastro "castagna" sono particolarmente adatte a questo scopo.
Con questa combinazione, puoi creare un perfetto outfit autunnale in pochissimo tempo. Le tonalità più chiare del marrone, come il beige, il sabbia, l'ocra o persino il cognac, si sposano particolarmente bene con il castagna leggermente più scuro.
Come possibile terzo colore, potresti scegliere il bianco, i gialli chiari o persino il rosa tenue. Tuttavia, dovresti usare un po' di sensibilità per non sovraccaricare l'outfit. In alternativa al castagna, puoi anche abbinare splendidamente il bordeaux, il rosso bordeaux o il rosso vino con toni di marrone tenui.
(Per visualizzare questa bacheca Pinterest, devi aver accettato i cookie.)
Rosa e bianco
Un altro abbinamento classico nel mondo della moda è l'abbinamento tra rosa e bianco. Questa combinazione ha un effetto affascinante, soprattutto sulle giovani donne e sulle adolescenti, ed enfatizza il lato femminile in modo giocoso. Inoltre, grandi quantità di bianco hanno un effetto molto rilassante sull'occhio umano, emanando un tocco di innocenza e purezza.
Per attenuare il forte contrasto tra i due colori, le tonalità di grigio, rosa tenue o avorio sono alternative particolarmente adatte al bianco. Se il rosa è troppo acceso per i vostri gusti, potete optare anche per i colori correlati viola, lilla o violetto.
(È necessario aver accettato i cookie per visualizzare questa bacheca Pinterest.)
Quali vestiti per quale occasione: idee per un appuntamento serale
Ora hai imparato molto sui colori, le loro combinazioni e i loro effetti. Hai anche potuto trarre ispirazione per il tuo prossimo guardaroba quotidiano dagli esempi sopra. Ora andiamo un po' oltre e diamo un'occhiata più da vicino alla combinazione di abiti appropriata per un'occasione specifica: un classico appuntamento serale.
Per rendere un appuntamento serale un successo, serve l'outfit giusto, e anche l'uso corretto dei colori può giocare un ruolo importante. L'abbigliamento naturale dipende anche dalla location. Ora vorrei spiegarvi quale abito sarà perfetto e dove.
Un abito da sera rosso
Diversi studi hanno già dimostrato che il rosso, probabilmente dopo il rosa, è il colore più seducente per una donna. Gli studi suggeriscono che gli uomini potrebbero innamorarsi più velocemente se la donna indossa il rosso.
Con un abito da sera rosso, ogni donna, indipendentemente dalla sua figura, appare incredibilmente sexy e seducente. Il motivo è che gli uomini considerano questo colore particolarmente fertile e passionale. Un abito da sera rosso è particolarmente adatto se è il vostro primo appuntamento e avete in programma una serata romantica.
Se preferisci un'opzione più casual invece di un abito svolazzante, allora scegli dei comodi jeans blu e indossali con un top rosso o un blazer rosso.
Il fattore benessere
Naturalmente, il fattore comfort gioca un ruolo molto importante durante un appuntamento. Se si tratta di un primo appuntamento, non è sicuramente il momento giusto per esperimenti di moda o audaci abbinamenti di colori. Non c'è niente di più importante a un appuntamento che sentirsi a proprio agio. Se ti senti bene con l'abito giusto, ti strapperà automaticamente un sorriso e avrai un'aura completamente diversa.
Si prega di non scegliere un abito troppo stretto o troppo corto, per non rischiare di dare un'impressione sbagliata troppo presto. Potrebbe essere controproducente se si sta pianificando un appuntamento importante. In generale, un abito da sera lungo o corto, così come un abito da cocktail (per le occasioni più eleganti), sono perfetti per la maggior parte delle occasioni e degli appuntamenti.
Inoltre, le donne tendono a sentirsi più a loro agio con i colori scuri rispetto, ad esempio, a quelli chiari. Quindi, valuta se un classico abito nero, magari con un tocco audace, potrebbe essere adatto al tuo appuntamento serale.
Le scarpe giuste
Probabilmente avrai notato che gli uomini sono molto attratti dalle scarpe con i tacchi alti, come i tacchi a spillo o i tacchi a spillo. Approfittane e lascia le ballerine nell'armadio, mettendo in risalto le gambe con tacchi alti. È consigliabile acquistare le scarpe solo dopo aver creato l'outfit perfetto. Le scarpe, ovviamente, dovrebbero essere coordinate con il colore dell'abito.
Ad esempio, con la combinazione di colori rosa e bianco, dovresti scegliere uno di questi colori anche per le tue scarpe. Per altre combinazioni, potresti anche voler incorporare un altro colore.
Ma anche qui il fattore comfort gioca un ruolo cruciale. Se non si indossano tacchi alti nella vita di tutti i giorni, è meglio scegliere scarpe con un tacco basso per gli appuntamenti romantici. Inoltre, è sempre consigliabile rodare le scarpe nuove prima del primo appuntamento.
Outfit in linea con la location
Naturalmente, un appuntamento serale non deve necessariamente svolgersi in un ristorante di lusso, anche se di solito è quello il primo a cui pensiamo. Che l'appuntamento sia al cinema, a teatro, a un evento o all'aperto, è opportuno essere preparati e preparati di conseguenza.
Una gonna corta e i tacchi alti non sono la soluzione ideale per una passeggiata in campagna o sui ciottoli. Se l'appuntamento è molto spontaneo e non hai tempo di trovare un abito adatto, è consigliabile un outfit più casual e comodo, ma versatile. Puoi arricchirlo con qualche accessorio originale.
Applicare un trucco sottile
Quando si tratta di trucco, non bisogna assolutamente esagerare. Meno è meglio! Non nasconderti dietro una maschera; opta invece per un trucco discreto. Un po' di fard, un bel rossetto e un tocco di mascara di solito sono sufficienti.
Anche in questo caso, è possibile riprendere o completare in modo meraviglioso i colori dell'outfit, creando un look armonioso ma al tempo stesso accattivante, perfetto per una serata di successo.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.