La creatività non conosce limiti, almeno nella maggior parte dei casi. Ma ogni artista conosce quel momento in cui il flusso di idee si blocca e la tela o il foglio bianco diventano un ostacolo insormontabile.
Il processo creativo è un'impresa affascinante ma impegnativa che richiede uno stato d'animo specifico. In questo particolare stato, abbiamo bisogno di sentirci ispirati e concentrati per poter esprimere chiaramente i nostri pensieri e le nostre idee.
È fondamentale immergerci completamente nel progetto o nel compito, perché solo allora saremo in grado di dare il massimo e di liberare il nostro potenziale creativo.
Ecco perché è ancora più frustrante quando cerchiamo di essere costantemente creativi e brillanti e all'improvviso abbiamo questo inquietante sospetto che qualcosa non vada. Ci sentiamo come se stessimo galleggiando e tutta l'ispirazione si stesse esaurendo: questo è ciò che chiamiamo blocco creativo . Questo ostacolo inaspettato è l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno, soprattutto quando la nostra intera professione si basa sull'essere fantasiosi e innovativi.
Foto di Steve Johnson @steve_j, tramite Unsplash
Può essere frustrante sapere di aver adottato tutte le misure necessarie per prepararsi al successo creativo, sia aprendo nuovi ritmi nella propria routine sia creando un ambiente stimolante, eppure quel temuto blocco può improvvisamente piombare su di noi.
Ma c'è una soluzione. Qui presentiamo consigli collaudati di designer e artisti famosi che possono aiutarti a superare questo blocco creativo paralizzante e a raggiungere nuove e stimolanti vette.
Esistono modi per riaccendere il fuoco creativo e riacquistare il flusso delle idee."
Il modo più efficace per superare il blocco creativo varia da persona a persona. Anche i designer esperti che lavorano da molti anni sperimentano questo tipo di blocchi e hanno strategie diverse per affrontarli. Quindi, quando inevitabilmente si presenta un blocco creativo, dai un'occhiata a questi consigli e scopri cosa funziona per te!
01 Rompere la barriera mentale con la sperimentazione
I blocchi creativi non sono solo una questione di abilità tecnica, ma spesso anche un ostacolo mentale. La pressione di creare qualcosa di nuovo e unico può essere paralizzante. Le proprie esigenze di perfezione spesso prevalgono sul flusso creativo. Uno dei modi più semplici ma efficaci per superare questo blocco è deviare dai propri processi abituali.
Un'immagine 3D personalizzata , ad esempio, caratterizzata da dettagli unici e un tocco personale, può fornire una preziosa ispirazione. Dimostra che l'arte esiste in più di due dimensioni e apre nuove possibilità prima inimmaginabili. Questa nuova prospettiva può accendere una scintilla creativa che rompe l'impasse e porta a nuove idee.
Invece di affidarsi a strumenti familiari, sperimentare materiali o tecniche non convenzionali aprire nuove porte. L'incertezza sul risultato è spesso la fonte del blocco. Ma proprio questa incertezza racchiude anche la più grande opportunità: sperimentare l'ignoto e sorprendersi.
02 Il potere della routine
Un altro modo efficace per combattere il blocco creativo è stabilire una routine. Sebbene possa sembrare controintuitivo, flussi di lavoro strutturati possono aiutare a mobilitare l'energia creativa. Molti artisti affermano che le loro idee migliori spesso non nascono nei momenti di intensa ispirazione, ma in fasi di tranquillità, quando sono semplicemente immersi nella loro pratica.
Lavorando regolarmente, senza preoccuparsi costantemente del risultato, nuove idee possono emergere senza nemmeno pensarci. A volte è semplicemente importante concedersi di commettere errori o creare di "imperfetto"
03 Disintossicazione digitale
Molte persone trascorrono il loro tempo davanti agli schermi. Come creativi nell'era digitale, creiamo la maggior parte del nostro lavoro in digitale. Ma a volte è importante concentrarsi su ciò che è importante.
Allontanati dal computer e inizia a disegnare. Rafforzerà il tuo vero modo di percepire."
Lasciati alle spalle la solita routine alla scrivania e porta il tuo album da disegno fuori. Rimarrai sorpreso dalle idee che ti verranno in mente quando sostituirai lo schermo luminoso del computer con carta e penna. Disegnare con una vera penna (o matita, o persino colori a tempera) su vera carta ti aiuterà a vedere le cose da una prospettiva diversa e ti darà una visione completamente nuova del tuo progetto attuale.
04 Permettiti di commettere errori
Non tirarti indietro per paura di fallire. Piuttosto, metti da parte i dubbi e agisci. Assumersi dei rischi migliora le tue capacità e può portare a risultati che pensavi irraggiungibili.
Paula Scher , una delle più importanti graphic designer, sottolinea che la vera crescita spesso nasce dagli errori:
Solo attraverso gli errori si cresce veramente."
Impara da esso e accetta il fallimento come parte del processo creativo. Come diceva Bob Ross, gli errori sono semplicemente "piccoli incidenti felici" che offrono opportunità di crescita.
05 Cura di sé
Ascolta il tuo corpo. Se ti senti stressato, lascia andare i tuoi sforzi. Fai un respiro profondo, mangia qualcosa, fai un pisolino o fai qualcos'altro. Sii gentile con te stesso. A volte prendersi cura di sé è necessario per fare progressi.
Tutti hanno bisogno di prendersi cura del proprio benessere di tanto in tanto. Soprattutto per le menti creative, è fondamentale non perdere di vista i propri bisogni fisici per raggiungere il giusto stato emotivo. È facile immergersi in un progetto e dimenticarsi di mangiare o dormire.
Questo avrà sempre un impatto negativo. Un corpo stanco e affamato impedirà di dare il massimo. Pertanto, dovresti assicurarti di creare abbastanza spazio per prenderti cura del tuo benessere.
06 Il mondo esterno come fonte di ispirazione
In molti casi, sono le impressioni esterne a fornire l'impulso decisivo per il lavoro creativo. Una passeggiata nel bosco, una conversazione con un amico o anche la visione di un'immagine 3D personalizzata che riflette la propria storia possono far emergere idee profondamente nascoste. Lo scambio di idee con gli altri, sia in ambito artistico che semplicemente attraverso uno scontro di opinioni, apre nuove prospettive e ispira.
Spesso sono proprio queste influenze esterne a rompere il blocco creativo e ad aprire la strada a nuove opere. Pertanto, non è sempre il coinvolgimento diretto con la propria arte a portare a nuove idee, ma piuttosto l'interazione con il mondo esterno alla propria testa.
La crisi creativa è una compagna familiare per ogni artista e designer. Può sembrare un ostacolo insormontabile, ma con le giuste strategie e un atteggiamento aperto alle nuove influenze, può essere superata. L'arte non è solo un processo creativo, ma anche un dialogo costante con se stessi e con il mondo che ci circonda.
Adottando nuove prospettive, sia nel proprio processo lavorativo sia attraverso lo scambio con gli altri, liberare nuovamente ispirazione
07 Dividi i progetti in sezioni gestibili
A volte, un progetto o un compito può sembrare così grande e opprimente da farci perdere completamente di vista ciò che è veramente importante e smettere di fare progressi. È il momento di fare un passo indietro.
L'artista postimpressionista Vincent van Gogh sapeva fin da piccolo:
Le grandi cose nascono da una serie di piccole cose che si uniscono."
È facile lasciarsi sopraffare dal quadro generale, il che a volte può essere paralizzante. Questo può ostacolare notevolmente la creatività.
La soluzione: trova un modo per organizzare i tuoi progetti in modo che siano suddivisi in parti gestibili. Puoi affrontarli uno alla volta e il quadro generale prenderà gradualmente forma.
Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.