Il mondo di un artista è caratterizzato da creatività, ispirazione e passione. Ma questa oasi creativa può essere rapidamente distrutta da un'effrazione. Gli studi d'arte, che spesso ospitano opere di valore e materiali delicati, sono bersagli particolarmente appetibili per i ladri.
Per questo motivo è essenziale una protezione completa contro i furti.
Musei e gallerie ben posizionati, gli studi devono recuperare terreno
La tutela dei preziosi beni artistici e culturali presenti nei musei e nelle gallerie è da tempo all'ordine del giorno per gli operatori e i responsabili.
Con la giornata tematica BHE "Sicurezza nei musei", è stato introdotto con successo un formato di evento online presso l' Associazione federale per la tecnologia di sicurezza BHE , che si è tenuto per la seconda volta nel novembre 2023.
Ciò riconosce che la conservazione di opere d'arte e beni culturali in musei, gallerie e mostre presenta sfide particolari per gli addetti alla sicurezza. Mentre le attività museali mirano ad attrarre un vasto pubblico e a facilitare l'esperienza culturale, la presentazione al pubblico e l'accesso a mostre uniche e insostituibili comportano rischi significativi per la sicurezza.
In questo contesto teso, la giornata tematica digitale BHE "Sicurezza nei musei" del 9 novembre 2023 è stata dedicata per la seconda volta al tema e ha offerto una panoramica completa di concetti di sicurezza innovativi e tecnologie all'avanguardia : l'impiego della videosorveglianza e della tecnologia dei sensori nelle attività museali, la combinazione di sistemi di allarme antintrusione con sistemi di terze parti per il rilevamento e la verifica e l'impatto della sicurezza informatica sulla tecnologia di sicurezza tradizionale.

Immagine simbolica creata con il generatore di immagini AI ImageFlash
Per gli operatori di fiere e gallerie, i sistemi combinati di rinomati produttori nel campo delle tecnologie di sicurezza sono particolarmente consigliati. Questi sistemi sofisticati offrono una vasta gamma di accessori che possono essere personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni esposizione. Tra questi, moderni pannelli di allarme antintrusione, affidabili rilevatori di contatto porta, telecamere IP avanzate, nonché sistemi completi di rilevamento di incendi, gas e acqua e sistemi di controllo accessi.
Certo, questo repertorio sarebbe eccessivo e inaccessibile per artisti freelance e studi di piccole e medie dimensioni. Tuttavia, le considerazioni sulla sicurezza non dovrebbero essere trascurate, anche nei piccoli studi. È fin troppo facile per i criminali rubare oggetti d'arte.
Ce lo ha confermato anche il SESAM di Stoccarda , che si occupa quotidianamente della sicurezza di serrature, porte e sistemi di chiusura.
Perché gli studi d'arte sono a rischio?
Furti d'arte storici , come il furto dell '"Urlo" di Edvard Munch a Oslo nel 2004 o lo spettacolare furto d'arte all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, in cui furono rubate 13 importanti opere d'arte per un valore di oltre 500 milioni di dollari, dimostrano l'elevata propensione al rischio dei ladri d'arte.
Uno dei casi più spettacolari di furto d'arte si è verificato nel 2019 nella Volta Verde di Dresda . Il valore totale dei gioielli rubati è stato stimato dall'Ufficio Federale di Polizia Criminale (BKA) in circa 5 milioni di euro. Tuttavia, la perdita sentimentale è molto più difficile da quantificare, così come il danno d'immagine subito dai musei di Dresda a seguito di questo incidente.
A un ritmo senza precedenti, i malviventi sono riusciti a introdursi nell'edificio storico, a distruggere una vetrina e a rubare oggetti di valore come collane, medaglie e le targhette del set di rose di diamanti risalenti al periodo compreso tra il 1782 e il 1789 ( WELTKUNST ).
Tali incidenti dimostrano chiaramente la necessità di misure di sicurezza efficaci.
Statista nel 2023 la polizia tedesca ha registrato . Si tratta di un aumento di circa 300 casi per il secondo anno consecutivo rispetto all'anno precedente. Il tasso di risoluzione dei casi di furto da parte della polizia è stato solo del 29%.
A differenza dei musei e delle grandi gallerie, gli studi d'arte
Soprattutto per gli artisti che non espongono regolarmente, la perdita di un'opera può significare la rovina finanziaria. La protezione contro i furti non dovrebbe quindi essere trascurata, nemmeno per gli artisti freelance.
Misure di base per una protezione efficace contro i furti

Immagine simbolica creata con il generatore di immagini AI ImageFlash
01 Sicurezza meccanica dei punti di accesso
- Porte : investite in serrature e chiavistelli di sicurezza di alta qualità. Le porte di sicurezza con classe di resistenza almeno RC 2 offrono una protezione affidabile.
- Finestre : rinforzate le finestre con maniglie bloccabili e pellicole di sicurezza oppure installate grate antieffrazione.
02 Sistemi di allarme e sistemi di sorveglianza
- I moderni sistemi di allarme possono essere controllati tramite smartphone e ti avvisano immediatamente se qualcuno cerca di entrare nel tuo studio. Cerca modelli con sirene potenti e collegamento diretto con la polizia.
- Le telecamere di sorveglianza forniscono un ulteriore deterrente e documentano attività sospette. Assicuratevi che le telecamere siano installate in una posizione ben visibile e che forniscano immagini nitide.
03 La luce come deterrente
Uno studio ben illuminato è meno attraente per i ladri. L'illuminazione esterna con sensori di movimento e ingressi costantemente illuminati può aiutare a scoraggiare i potenziali intrusi.
Misure specifiche per artisti e studi d'arte
01 Conservazione sicura di opere di valore
Utilizzate apposite teche o scatole di sicurezza per le vostre opere più preziose. Queste dovrebbero essere realizzate in materiale infrangibile e dotate di serratura di sicurezza.
02 Inventario e documentazione
Tieni un elenco dettagliato delle tue opere, comprensivo di foto, descrizioni, dimensioni e prova di autenticità. Questo faciliterà l'identificazione e la restituzione delle opere d'arte rubate in caso di emergenza.
03 Copertura assicurativa
Un'assicurazione specializzata è essenziale per ogni artista. Assicuratevi che sia i locali che le opere, indipendentemente da dove si trovino (ad esempio, durante le mostre), siano adeguatamente assicurati.
Protezione antieffrazione alle fiere
Quando esponi le tue opere, queste escono dall'ambiente sicuro del tuo studio. Anche in questo caso, la protezione non deve essere trascurata.
01 Percorsi di trasporto sicuri
Affidatevi esclusivamente a ditte specializzate nel trasporto di opere d'arte . Dispongono delle attrezzature e delle misure di sicurezza necessarie per garantire che le vostre opere raggiungano la destinazione in tutta sicurezza.
02 Protezione delle esposizioni
Assicuratevi che la sede espositiva disponga di adeguate misure di sicurezza. Gli spazi espositivi sono spesso completamente protetti, ma l'installazione di telecamere di sorveglianza temporanee e sensori di movimento durante la fiera offre una preziosa protezione aggiuntiva.
Errori comuni di sicurezza negli studi d'arte: cosa dovresti evitare
Uno studio d'arte non è solo un luogo di ispirazione e creatività, ma anche il centro di beni immateriali e ricchezza professionale.
Purtroppo, spesso si verificano falle nella sicurezza, aumentando il rischio di effrazione. Ecco gli errori di sicurezza più comuni negli studi d'arte e come prevenirli.
01 Sicurezza inadeguata di porte e finestre
Errore: molti studi d'arte hanno sistemi di sicurezza per porte e finestre obsoleti e inadeguati. Di solito si tratta di semplici chiavistelli o serrature facilmente aggirabili.
Prevenzione: investire in serrature e chiavistelli di sicurezza certificati e di alta qualità. Le finestre dovrebbero essere protette da maniglie con serratura, pellicole di sicurezza o grate. Scegliere porte e finestre con almeno una classe di resistenza RC 2.
02 Sicurezza esterna inadeguata
Errore: un ingresso non sufficientemente illuminato o un'area esterna scarsamente sorvegliata facilitano l'ingresso dei ladri nell'edificio senza essere scoperti.
Prevenzione: installare rilevatori di movimento e luci esterne per garantire un'illuminazione uniforme. Le telecamere di sicurezza dovrebbero essere posizionate strategicamente agli ingressi per catturare ogni movimento.
03 Sistemi di allarme mancanti o obsoleti
Errore: spesso i sistemi di allarme non vengono installati oppure i sistemi esistenti sono obsoleti e non offrono una protezione moderna.
Prevenzione: i moderni sistemi di allarme in rete offrono un modo flessibile ed efficace per proteggere il tuo studio. Scegli sistemi che possono essere controllati tramite smartphone e che offrono una connessione diretta con la polizia.
04 Nessuna revisione regolare delle misure di sicurezza
Errore: una volta installate, le misure di sicurezza spesso non vengono riviste o aggiornate regolarmente, il che può portare a vulnerabilità inaspettate.
Prevenzione: pianificare controlli di sicurezza periodici. Questi controlli dovrebbero includere la funzionalità di tutte le serrature, telecamere e sistemi di allarme. È consigliabile effettuare un'ispezione completa almeno una volta all'anno.
05 Documentazione e inventario mancanti
Errore: gli artisti spesso non tengono un inventario dettagliato delle loro opere, rendendo difficile rintracciarle e assicurarle in caso di furto.
Prevenzione: tieni un inventario completo delle tue opere d'arte. Documenta ogni opera con descrizioni dettagliate, foto e informazioni su dimensioni e materiali. Conserva questo elenco in un luogo sicuro, idealmente in formato digitale su un cloud storage.
06 Copertura assicurativa inadeguata
Errore: molti artisti si affidano a polizze assicurative generali che non sono specificamente progettate per proteggere le opere d'arte e le attrezzature dello studio.
Da evitare: stipulare un'assicurazione specializzata per l'arte che copra sia le opere d'arte che le attrezzature del tuo studio . Verifica regolarmente che la copertura assicurativa rifletta ancora le tue attuali esigenze e il tuo valore.
07 Negligenza nel controllo degli accessi
Errore: gli artisti spesso lasciano la porta d'ingresso aperta quando lavorano nello studio oppure danno le chiavi ai dipendenti o ai visitatori senza monitorare attentamente questi processi.
Prevenzione: implementare un rigoroso controllo degli accessi. Le porte devono essere sempre chiuse a chiave, anche durante le attività in studio. Utilizzare badge o sistemi di accesso biometrici per controllare e documentare gli accessi.
08 Negligenza della sicurezza dei dati
Errore: la sicurezza dei dati digitali e dei dispositivi elettronici viene spesso trascurata. Computer e dischi rigidi esterni non crittografati possono essere bersagli facili.
Prevenzione: proteggere tutti i dispositivi digitali con password complesse e crittografare i dati importanti. Utilizzare servizi cloud per backup regolari e per lo scambio di dati sensibili.
09 Formazione e consapevolezza inadeguate
Errore: spesso il personale dello studio non è adeguatamente formato sui protocolli di sicurezza e sui potenziali rischi.
Prevenzione: Formare regolarmente il personale sulle questioni di sicurezza e creare un protocollo di sicurezza accessibile a tutti i dipendenti. Condurre regolarmente corsi di formazione ed esercitazioni sulla sicurezza per aumentare la consapevolezza dei potenziali pericoli.
10 Troppa fiducia nelle misure di sicurezza digitale
Errore: gli artisti spesso fanno troppo affidamento sulle soluzioni di sicurezza digitale e trascurano le misure di sicurezza meccaniche di base.
Prevenzione: combinare sempre soluzioni di sicurezza meccaniche e digitali. Una solida protezione meccanica su porte e finestre costituisce la prima linea di difesa prima che le misure digitali entrino in vigore.
La protezione antieffrazione è un compito essenziale per ogni anima artistica
Una protezione completa contro i furti negli studi d'arte richiede una combinazione di sicurezza meccanica, misure tecnologiche e una pianificazione meticolosa. Identificando e correggendo gli errori di sicurezza più comuni, è possibile creare un ambiente sicuro in cui la creatività può prosperare. Con attente precauzioni, non solo si proteggono le opere, ma anche il proprio sostentamento e la propria libertà creativa.
Prendendo precauzioni, evitando errori comuni e ottimizzando regolarmente le misure di protezione, puoi aumentare significativamente la sicurezza del tuo studio e proteggere le tue preziose opere d'arte da potenziali pericoli. Uno studio sicuro è un rifugio che ti offre la tranquillità e la sicurezza di cui hai bisogno per il tuo lavoro artistico.
Fonti, supporto di esperti e ulteriori informazioni:
- Statista : Numero di casi di furto di oggetti d'antiquariato, opere d'arte e oggetti sacri registrati dalla polizia in Germania dal 2013 al 2023 , https://de.statista.com/statistik/daten/studie/158684/umfrage/diebstahl-von-antiquitaeten-kunst-und-sakralen-gegenstaenden/
- Conferenza Bhe: Sicurezza nei musei – Digitale , https://www.bhe.de/weiterbildung/bhe-thementage-1/sicherheit-in-museen-digital
- WELTKUNST : Furto d'arte scomparso! Nove casi irrisolti , https://www.weltkunst.de/kunstwissen/2020/11/kunstdiebstahl-gruenes-gewoelbe-vermisst-neun-ungeloeste-faelle

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.












 
		 
		 
		 
		 
		 
		