Che tu dipinga semplicemente per piacere o voglia costruire una carriera con la tua arte, arriverà il momento in cui potrebbe valere la pena aprire il tuo studio . Può trattarsi di una stanza nel tuo appartamento o casa, oppure di uno spazio affittato appositamente.

Immagine di Paul Henri Degrande su Pixabay
Entrambe le opzioni presentano vantaggi e svantaggi. In entrambi i casi, il passo successivo è allestire il tuo nuovo studio. Nel seguente articolo, abbiamo raccolto alcuni importanti consigli per l'allestimento del tuo primo studio .
Offriamo inoltre a creativi e artisti la possibilità di condividere i loro migliori consigli per il proprio studio artistico o per la progettazione perfetta del loro spazio creativo.
Ecco alcuni spunti su come gli artisti professionisti organizzano i loro studi d'arte : dall'organizzazione dello spazio e delle soluzioni di archiviazione all'utilizzo di strumenti tecnologici
Il segreto per un'organizzazione efficace dello studio risiede spesso nel trovare la soluzione migliore per sé. Tuttavia, può essere stimolante scoprire i metodi utilizzati da altri artisti per ottimizzare i propri spazi di lavoro.
Abbiamo consultato artisti di successo durante i tour degli studi su YouTube e abbiamo raccolto le loro esperienze nell'allestimento e nell'organizzazione dei loro studi. Alcuni preferiscono un certo grado di disordine, mentre altri sono più creativi in uno spazio ordinato.
Abbiamo chiesto ad artisti rinomati: "Cosa ha funzionato meglio per voi?" e abbiamo scoperto molte idee innovative.
01 Selezionare i locali adatti
Quando si allestisce uno studio d'arte, la scelta dello spazio giusto è fondamentale. Dipende principalmente dalle opzioni disponibili, dal tipo di arte che si desidera creare e dalle proprie preferenze personali.
- Spazio disponibile: che tu abbia a disposizione un'intera stanza o solo un angolo, sfruttalo al meglio. Anche un piccolo spazio può trasformarsi in un rifugio creativo con un po' di pianificazione.
- Tipo di arte: a seconda della forma d'arte, entrano in gioco requisiti diversi per lo spazio di cui hai bisogno. Ad esempio, i pittori hanno bisogno di molta luce naturale, gli scultori hanno bisogno di pavimenti stabili e gli artisti digitali hanno bisogno di uno spazio di lavoro tranquillo.
- Preferenze personali: alcuni artisti prosperano in un ambiente disordinato, mentre altri preferiscono spazi minimalisti e privi di distrazioni. Il tuo studio dovrebbe riflettere la tua personalità e le tue abitudini lavorative.
02 Disposizione del piano
Prima di allestire il tuo studio d'artista, è importante pianificarne il design in anticipo. L'obiettivo è creare un flusso di lavoro armonioso che supporti il tuo lavoro creativo anziché ostacolarlo.
- Spazio di lavoro : è qui che nasce la tua arte. Assicurati di avere abbastanza spazio per il tavolo da lavoro o il cavalletto e abbastanza spazio per muoverti liberamente.
- Area di stoccaggio : organizza i tuoi materiali artistici in modo che siano facilmente accessibili ma non disordinati. Ripiani, cassetti e scatole portaoggetti sono utili in questo senso.
- Area espositiva : quest'area espone i tuoi lavori finiti o in corso di realizzazione. Include superfici murali, binari per gallerie o scaffalature.
- Inspiration Zone : uno spazio per stimolare la creatività attraverso l'ispirazione . Dalle mood board alle librerie fino alle esposizioni di opere d'arte stimolanti: tutto è possibile.

Foto di Steph Wilson @stephwilll, tramite Unsplash
03 Attrezzatura e arredamento di base
Chiaramente, i tuoi strumenti di lavoro essere il cuore del tuo studio. Quindi, pianifica prima il tuo cavalletto o altri strumenti artistici. Anche un tavolo su cui disporre i tuoi materiali è essenziale.

Foto di Surface @surface, tramite Unsplash
Cavalletti e piani di lavoro
La scelta tra un tavolo grande con ampia superficie o un tavolino piccolo è interamente a vostra discrezione. L'esperienza ha dimostrato che le superfici ampie tendono ad attirare più disordine. I tavoli più piccoli sono solitamente più ordinati, ma offrono anche meno spazio di manovra e di lavoro, il che potrebbe richiedere una riorganizzazione più frequente a seconda del vostro stile di lavoro.
Inizia scegliendo un cavalletto robusto e conveniente. Se possibile, acquista un cavalletto usato tramite mercatini online, portali di annunci o annunci locali . È essenziale anche un tavolo robusto e ampio, con spazio sufficiente per i tuoi materiali. Puoi utilizzare vecchi tavoli da ufficio o assi di legno massello su cavalletti per una soluzione economica.
Opzioni di stoccaggio per i materiali
Scaffali e contenitori sono essenziali per tenere in ordine i tuoi materiali. Fai un giro nei negozi dell'usato o cerca offerte e articoli in saldo nei negozi di ferramenta . Anche vecchie librerie o mobili dismessi, che potresti anche riparare e personalizzare da solo, sono ottime opzioni economiche.
Posti a sedere
Una sedia comoda è essenziale, soprattutto per lavori che richiedono pazienza e precisione. Ricorda che l'ergonomia è importante, quindi procurati una sedia usata ma ergonomica per garantire un comfort duraturo.
Mobili multifunzionali
Considera l'utilizzo di mobili multifunzionali. Ad esempio, un grande armadio vecchio può fungere non solo da contenitore, ma anche da divisorio per creare diverse aree di lavoro.
La soluzione più veloce: nuovi acquisti economici nei negozi online
I link contrassegnati con il simbolo - sono link di affiliazione. Consigliamo solo prodotti che utilizziamo (o utilizzeremmo) noi stessi. Se visiti i link di affiliazione nei nostri contenuti, potremmo ricevere una commissione sul tuo acquisto (senza alcun costo aggiuntivo per te). Questo ci aiuta a finanziare i contenuti editoriali gratuiti per te ( maggiori dettagli qui ).
Se il tempo è più importante del denaro, hai un budget di base a disposizione o semplicemente preferisci utilizzare beni nuovi per arredare il tuo studio, ti consigliamo i seguenti negozi online per un nuovo acquisto conveniente :
- Mobili da studio presso OTTO
- IKEA – Idee di interior design per artisti
- POCO Domain: Arredamento per studio
- SALDI da Möbel Boss
- SALDI su Mirjan24
Solo dopo aver pianificato completamente l' attrezzatura di lavoro, si può pensare al resto dell'attrezzatura dello studio .
04 Piante
È sicuramente una buona idea utilizzare piante da appartamento come la Monstera per dare un po' di vitalità allo spazio. Soprattutto se avete affittato uno studio fuori casa e quindi avete meno possibilità di ritirarvi in altre stanze durante le pause di lavoro, lo studio dovrebbe anche avere un'atmosfera familiare e di base.

Foto di Sanni Sahil @sannisahil, via Unsplash
Tuttavia, è consigliabile anche cautela. Molti artisti trovano comodo allestire un divano o almeno una grande poltrona nel loro studio. Ma rifletteteci attentamente. Dopotutto, lo studio, separato dalla vita quotidiana, non è concepito come un surrogato del soggiorno, ma esclusivamente per lavorare alla propria arte.
Quindi non dovresti sentirti troppo a tuo agio in questo ambiente.
05 Buona illuminazione
L'illuminazione gioca un ruolo cruciale nella percezione del colore e dei dettagli del tuo lavoro. Un mix di luce naturale e artificiale può essere utile.
- Luce naturale : è consigliabile posizionare l'area di lavoro il più vicino possibile a una finestra per sfruttare al meglio la luce naturale. Tuttavia, tieni presente che la luce diretta del sole può essere fastidiosa e distraente, quindi puoi utilizzare tende o persiane per controllarla.
- Luce artificiale : se la luce naturale è scarsa, è necessaria una buona illuminazione artificiale. Le lampadine con uno spettro luminoso simile a quello della luce diurna sono ideali. Le lampade possono essere utili per dirigere la luce esattamente dove serve.
06 Organizzazione e stoccaggio in studio
l' organizzazione e la conservazione dei materiali di lavoro in studio dovrebbero essere curate fin dall'inizio. Soprattutto se si lavora con molti materiali diversi, è una buona idea creare soluzioni di stoccaggio adeguate. Sì, ci sono artisti che lavorano in modo più creativo nel caos . Ma anche per loro, è utile avere almeno l'opportunità di creare ordine.
Organizza i tuoi materiali artistici
Uno studio ben progettato fa risparmiare tempo e fatica. Sviluppa un sistema che funzioni per te e rispettalo.
Utilizzate sistemi di scaffalature per riporre colori, pennelli, tele e altri materiali in modo ordinato e facilmente accessibile . Cassetti e scatole chiuse e opache creano un aspetto generale più ordinato, ma limitano notevolmente la visibilità.
Alcuni principi organizzativi :
- Ordina per tipo: raggruppa insieme gli elementi simili. Tutte le vernici in un posto, i pennelli in un altro, ecc.
- Ordinamento per famiglie di colori: i tubetti di vernice possono essere ordinati per famiglie di colori. Per la conservazione, sono ideali sacchetti di plastica o cassetti di plastica trasparente con divisori.
- Ordina i pennelli in base allo stile pittorico: i pennelli vengono ordinati in base alle dimensioni e al tipo per soddisfare le diverse esigenze dei diversi stili pittorici.
- Frequenza d'uso: assicurarsi che gli oggetti utilizzati più frequentemente siano facilmente accessibili. Gli oggetti utilizzati meno frequentemente devono essere riposti in un luogo sicuro.
- Ordinamento tematico delle foto di riferimento: ordinare le foto di riferimento in base a un tema rende la ricerca molto più semplice: i fiori vengono elencati per primi, seguiti dal tipo e dal colore.
- Etichetta tutto: un'etichettatura chiara ti aiuta a risparmiare molto tempo. È particolarmente utile per gli oggetti in scatole o cassetti.
Sistemi di archiviazione intelligenti
Le scatole trasparenti sono ideali per organizzare oggetti più piccoli come matite o gomme. Se le scatole di plastica non vi piacciono esteticamente, aggiungere altre piante, ad esempio, può contribuire a un aspetto generale più organico. Acquistando piante da appartamento online , potete facilmente aumentare gradualmente il numero totale di piante.
Inoltre, sistemi di stoccaggio sospesi, come mensole a muro o lavagne magnetiche, possono rivelarsi un'utile aggiunta per gli strumenti di uso frequente. Quando si lavora con vernici a lenta essiccazione, è importante pianificare fin dall'inizio lo spazio necessario per l'asciugatura. Almeno una parete dello studio dovrebbe essere lasciata libera a questo scopo.
Partizioni verticali
Conservare i libri è sempre una sfida. Un acquerellista ci ha raccontato:
"Ho fatto realizzare i miei tavoli da disegno con divisori verticali dal pavimento al piano di lavoro. Questo mi permette di riporre facilmente la carta pulita e le mie numerose opere d'arte incompiute verticalmente nelle scatole. Grazie alle etichette sui lati delle scatole, posso tenere traccia del mio inventario e prelevare facilmente i materiali di cui ho bisogno. Il piano del tavolo ha un bordo sporgente per creare spazio sufficiente per i piedi. Forse non è il massimo esteticamente, ma funziona sicuramente bene."
07 Personalizza il tuo studio
Il tuo studio dovrebbe essere un luogo in cui ti senti a tuo agio e ispirato. Anche in questo caso, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per aiutarti a personalizzarlo.
- Bacheca di ispirazione : crea una bacheca per esporre immagini, citazioni o qualsiasi altra cosa ti ispiri.
- Combinazione di colori : il colore del tuo studio influenza il tuo umore e la tua creatività . Scegli colori che trovi motivanti e rilassanti.
- Piante: se lo si desidera, è possibile integrare le piante nello studio. Non solo migliorano la qualità dell'aria, ma promuovono anche un umore positivo e un'energia creativa.
- Combinazione di luci e colori: inoltre, luci e colori possono essere combinati per personalizzare il design dello studio. Insegne al neon personalizzate con il tuo logo o nome aggiungono un tocco personale. Non solo migliorano l'atmosfera, ma conferiscono anche carattere al tuo studio d'arte.

Foto di Johnson Wang @jdubs, tramite Unsplash
08 Archiviare i record in modo sensato
Se hai difficoltà a trovare i lavori passati nello studio d'arte, è una buona idea semplicemente fotografare, registrare e archiviare le tue attività in modo strutturato.
Molti pittori praticano questa pratica, registrando praticamente tutto ciò che hanno creato artisticamente. Questa documentazione costituisce un importante riferimento per libri, articoli e collezionisti che desiderano ammirare le loro opere.
Per raggiungere questo obiettivo, un artista ci ha raccontato di come ha allestito un set fotografico nel suo studio, completo di illuminazione, macchina fotografica e una tavola verticale ricoperta di feltro nero. Ogni dipinto viene fotografato singolarmente o insieme, e le immagini vengono poi trasferite al computer. Lì, vengono modificate secondo necessità: ruotate, ritagliate e archiviate come file permanenti su un supporto di memorizzazione digitale.
Inoltre, crea copie di backup annuali per la conservazione a lungo termine. Sua figlia supporta l'artista in questo, archiviando tutti i suoi dipinti degli ultimi 40 anni. Aggiunge parole chiave relative alla data, alla tecnica o al materiale, al soggetto e/o al luogo in cui ogni opera è stata creata.
09 Riduzione all'essenziale
Un artista ci ha raccontato:
Visitando il mio studio, un estraneo difficilmente penserebbe all'organizzazione di uno studio d'arte. Ma ho sviluppato un sistema per comprendere quella che mia moglie Noelle chiama la "situazione in studio". Qualche anno fa, mi sono reso conto che il mio studio stava diventando sempre più caotico e che non facevo altro che trascinare carte, materiali e cucce da un posto all'altro.
Per limitare il disordine, alla fine decise di svuotare il più possibile il suo studio, costringendosi a tenere a portata di mano solo l'essenziale.
Ciò ha ridotto le occasioni di disordine e cumuli di cianfrusaglie nel suo studio. Sebbene il caos in studio continui ad aumentare mentre lavora, l'artista ora programma una giornata dedicata all'organizzazione prima che le cose diventino critiche. In questa giornata, seleziona e butta via le cose che non gli servono più.
10 Mantieni le cose in ordine e riordina regolarmente
Quest'ultimo punto si collega perfettamente a questo consiglio. Una volta allestito lo studio, la pulizia regolare essere una priorità assoluta per garantire un ambiente di lavoro piacevole ed efficiente. È essenziale dedicare del tempo ogni settimana alla pulizia dello studio.

Foto di Khara Woods @kharaoke, tramite Unsplash
Ciò include non solo la pulizia dei pavimenti e degli strumenti, ma anche la spolveratura e l'aspirazione di tutte le superfici. Uno studio ordinato contribuisce in modo significativo a una sensazione di benessere e a prestazioni ottimali. Pertanto, è consigliabile mantenere tutto in ordine e rimettere sempre gli oggetti al loro posto dopo l'uso.
Questo non solo ti aiuta a tenere traccia di materiali e strumenti, ma semplifica anche il lavoro stesso. Inoltre, è consigliabile fare regolarmente un inventario della configurazione del tuo studio .
Ciò consente di apportare modifiche o adattamenti in base alle esigenze individuali. Uno studio ben organizzato e pulito crea un'atmosfera lavorativa positiva, promuovendo così creatività e produttività.
11 Lascia che la tecnologia lavori per te
Le applicazioni progettate per gli artisti possono far risparmiare tempo e spazio. In precedenza, gli artisti dovevano recarsi nelle biblioteche pubbliche o talvolta persino all'obitorio per reperire le foto.
Oggi, iPad e iPhone reso la progettazione e la risoluzione dei problemi molto più semplici e sicuramente più ordinati.
Ad esempio, alcuni artisti utilizzano specificamente un'app chiamata ArtStudio , un programma di fotoritocco per dispositivi mobili, per correggere i difetti dei dipinti senza danneggiare l'originale. L'app offre vari strumenti di disegno e pittura, nonché una varietà di colori opachi o trasparenti.
Inoltre, centinaia di progetti in corso possono essere salvati in modo chiaro su un piccolo dispositivo per un utilizzo successivo.
Un iPad offre innumerevoli possibilità di utilizzo ed è ormai diventato uno studio creativo portatile per molti artisti. Serve come supporto di archiviazione per materiali di riferimento e foto dei propri lavori, nonché durante le varie fasi di un dipinto in lavorazione.
Durante la visualizzazione di un riferimento, l'iPad consente di ingrandire una sezione per una visione più approfondita. Viene utilizzato anche per la tenuta dei registri, le vendite, la fatturazione, la contabilità clienti, i programmi di lavoro, i piani dei workshop, i calendari dei concorsi d'arte, i calendari delle mostre e i promemoria degli appuntamenti.
Attorno agli smartphone e ai tablet ecosistema di strumenti, software, app e gadget in grado di rendere praticamente ogni aspetto della vita di un artista più semplice e produttivo.
12 consigli professionali: come allestire uno studio con un budget limitato
13 consigli professionali: come creare arte in un piccolo spazio | Consigli per allestire un piccolo studio d'arte
14 consigli professionali: come allestire uno studio d'arte a casa
15 consigli bonus
Ora che abbiamo trattato le basi, ci sono altri aspetti da considerare per allestire uno studio d'arte ottimale.
Un tocco personale, l'organizzazione dei materiali e la considerazione dei propri processi di lavoro possono ampliare il tuo spazio creativo. Ecco altri suggerimenti per il tuo spazio creativo perfetto:
- Determina il tipo di spazio di cui hai bisogno: gli artisti hanno bisogno di spazio per progettare, creare, presentare, vendere e conservare le loro opere. Lo spazio di cui hai bisogno dipende dal tipo di arte che vuoi creare.
- Stabilisci il budget e stabilisci le priorità: è importante stabilire un budget sia per l'allestimento iniziale che per i costi correnti. Considera l'affitto, i costi di trasloco e le spese per decorazioni e accessori. Se il tuo budget è limitato, condividere lo spazio con altri artisti potrebbe essere un'opzione.
- Considera le tue esigenze artistiche: molti artisti preferiscono studi con ampie finestre, molta luce naturale e buona ventilazione, nonché un'adeguata illuminazione (naturale o artificiale) e alimentazione elettrica per gli strumenti.
- Scegli una posizione adatta: lo studio dovrebbe essere facilmente accessibile e situato in una zona sicura. Anche la vicinanza ai fornitori è importante.
- Considerare gli aspetti di sicurezza: gli edifici dovrebbero avere tutti i permessi necessari, soprattutto per le attrezzature costose; le scale antincendio e gli impianti sprinkler sono essenziali; l'assicurazione potrebbe essere una buona idea.
- Non dimenticare il rumore di fondo! Anche il livello di rumore nel tuo studio è importante: l'inquinamento acustico potrebbe compromettere la tua concentrazione.
- Prendere in considerazione misure di isolamento e ventilazione: si consiglia una ventilazione adeguata quando si lavora con materiali dall'odore forte; tuttavia, un isolamento inadeguato negli edifici più vecchi potrebbe causare problemi: se necessario, valutare l'utilizzo di un ventilatore/termosifone.
- Comprendere i contratti di locazione e conoscere gli amministratori immobiliari: scopri i tuoi diritti e doveri come inquilino; è consigliabile una consulenza legale al momento della firma del contratto: i termini a lungo termine offrono stabilità per concentrarsi sulla pratica in studio
Parole finali
In sintesi, allestire uno studio d'arte o uno spazio creativo è un processo personale e idealmente proattivo. Con i giusti obiettivi e la giusta implementazione, puoi creare un ambiente creativo stimolante e arricchente che incoraggia l'artista che è in te a lavorare in modo produttivo e a sentirsi a proprio agio nel farlo.
Non ci sono regole rigide. In definitiva, ciò che conta è la funzionalità che si sperimenta individualmente.
Buona fortuna con il tuo design e il tuo arredamento!

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










