• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Yayoi Kusama: un mondo costruito dall'arte

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Lunedì 5 febbraio 2024, ore 13:28 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Yayoi Kusama è una delle artiste più importanti al mondo.

Yayoi Kusama occupa attualmente il 29° posto nella classifica mondiale dell'arte (stilata al computer in base all'impatto sul pubblico), collocandosi nel terzo superiore dei 100 artisti più ricercati al mondo.

Yayoi Kusama è una delle 17 donne tra i 100 più grandi artisti del mondo (Cosa significava? Non abbiamo più bisogno del femminismo?).

Yayoi Kusama è una delle quattro donne tra i 100 più grandi artisti del mondo a cui è stato "permesso" di vivere la Seconda Guerra Mondiale e la società fascista nella piena lucidità della loro giovinezza, eppure sono riuscite a irrompere nel libero mondo dell'arte. Due di queste donne, Louise Bourgeois e Jeanne-Claude, sono ormai scomparse; nell'Olimpo dell'arte, Yayoi Kusama e Yoko Ono da sole rappresentano un'intera generazione di donne che hanno lottato per tutta la vita con gli effetti a lungo termine delle loro esperienze giovanili.

  • “Thing” di Yayoi Kusama o: gli artisti globali danno al mondo più della bella arte
  • La difficile ascesa e caduta di Yayoi Kusama
    • 1. Yayoi Kusama ha parlato apertamente della sua malattia fin dall'inizio e ha cercato aiuto e sostegno ovunque potesse trovarli.
    • 2. Yayoi Kusama cercava uno scopo nella vita che la realizzasse.
    • 3. Yayoi Kusama ha preso provvedimenti contro ciò che la grava nel suo lavoro quotidiano
    • 4. Yayoi Kusama si è staccata dall'ambiente oppressivo

Yayoi Kusama Kusama trovava estremamente difficile resistere alla violenza e alla disperazione travolgenti che incontrava persino all'interno della sua stessa famiglia. L'arte è sempre stata per lei una fonte di terapia; per l'artista con la parrucca arancione brillante, entrare nel mondo dell'arte era probabilmente addirittura essenziale per la sua sopravvivenza.

Una vittoria definitiva per il mondo dell’arte: la vita dell’artista dietro il “fantastico mantello arancione” rimane drammatica e i prodotti di un’autoterapia di successo hanno a lungo e per sempre deliziato l’umanità come arte di una bellezza incantevole:

L'artista pop giapponese Yayoi Kusama
L'artista pop art giapponese Yayoi Kusama
Fonte immagine: 文部科学省ホームページ [CC BY 4.0], tramite Wikimedia Commons

“Thing” di Yayoi Kusama o: gli artisti globali danno al mondo più della bella arte

Yayoi Kusama è una delle artiste più importanti del mondo perché ha arricchito il mondo di nuovi impulsi che rimarranno per sempre nell'umanità.

Tutti i grandi artisti, ammirati in ogni epoca e cultura, non sono famosi per qualche splendido dipinto o scultura. Hanno tutti donato all'umanità qualcosa che continuerà a esistere finché esisteranno società umane civilizzate (un motivo in più per prendere posizione contro l'attuale crollo della civiltà).

Leonardo da Vinci scoprì le perfette proporzioni umane e molto altro (a quel tempo c'era ancora tanto da scoprire e pochissime persone erano abbastanza libere da intraprendere viaggi di scoperta).

Gli impressionisti davano alle persone la luce nel quadro, i cubisti portavano sulla tela l'essenza della forma delle cose, gli espressionisti cercavano l'imponderabile dietro questa essenza... ognuno dei veri grandi artisti aveva "la sua cosa" che trasformava in un modo molto speciale, spesso anche più "cose":

Arcimboldo dipinse l'ovvio, ma in un modo e in una disposizione completamente nuovi; Warhol portò la vita quotidiana nell'arte e perfezionò l'arte dell'autopresentazione; Picasso , un apprendimento continuo, creò un'intera serie di opere d'arte sorprendenti; Gerhard Richter lo emulò con una gamma di espressione ampliata e fece molte nuove scoperte nel processo; e così via.

Un effetto collaterale rassicurante: se il fattore decisivo nella grande arte sono le grandi idee, allora la grande arte in un mondo interconnesso è "intrinsecamente democratica ". Perché allora non importa quanti paesi riescano a preservare opere d'arte rivoluzionarie nelle collezioni pubbliche per tutti i cittadini: una nuova prospettiva sulle cose o un nuovo modello di cose non possono essere acquistati e nascosti da un avido egoista, ma piuttosto si diffondono in tutto il mondo con ogni mostra e ogni rapporto sull'arte e sugli artisti. E archiviati su Internet, a cui, almeno teoricamente, oggi tutti hanno accesso...

La "cosa" di Yayoi Kusama è il punto, la sua forma espressiva fin dalla giovinezza, e da allora, negli ultimi 80 anni, i "punti" hanno assunto ogni forma immaginabile, sempre inscindibilmente legati in una serie. I punti di Yayoi Kusama sono grandi e piccoli, colorati o neri, distribuiti in modo uniforme o irregolare; appaiono sempre insieme in gran numero, individualmente o in strutture, motivi e linee.

Le opere d'arte seriali a punti di Yayoi Kusama conquistano il mondo da quasi un secolo; punti colorati su

  • Schermate: bit.ly/2INOrv8 ,
  • Piante: bit.ly/2L22cD3 ,
  • grandi sculture: bit.ly/2samYcQ ,
  • tante piccole sculture: bit.ly/2kt4Xlv ,
  • Muri e persone: bit.ly/2shoA3B ,
  • Zucche e specchi: bit.ly/2KZvrq9 ,
  • e Kusama lo riassume ancora meglio: bit.ly/2siXXeq , bit.ly/2ktZevZ , bit.ly/2xgVUxj .

La straordinaria illustratrice newyorkese Ellen Weinstein e la curatrice del MoMA Sarah Suzuki, insieme allo studio giapponese di Kusama, hanno appena completato un libro a pois che presenta la galassia a pois di Yayoi Kusama ai bambini di tutto il mondo. Potete trovare alcuni approfondimenti su "Yayoi Kusama: From Here to Infinity!" www.dezeen.com/ .

Altri pittori lavoravano con i puntini, ad esempio gli aborigeni australiani: bit.ly/2hlKIpX . Dal 1885 in poi, un intero stile di Puntinismo dipinse quadri con un punto accanto all'altro, ad esempio Paul Baum a Sint Anna ter Muiden, nei Paesi Bassi, nel 1900, bit.ly/2sdhKN9 .

Ma c'è sicuramente molta arte a pois e motivi decorativi a pois che non sarebbero stati creati senza l'ispirazione dell'arte di Kusama: bit.ly/2IUkGon , bit.ly/2JadTud , bit.ly/2Jd9rdW , bit.ly/2IVQSaQ , bit.ly/2IS62Cg .…

Nel video “Earth is a Polka Dot”, Yayoi Kusama spiega la sua ossessione universale per i pois utilizzando le sue “Mirror Rooms” (la prima è stata creata nel 1965, www.wikiart.org/en/yayoi-kusama/infinity-mirror-room-1965):

Creare "Mirror Room" è stata una grande scommessa per me. Attraverso l'uso della luce, dei riflessi e così via, volevo catturare l'immagine cosmica, al di là del mondo in cui viviamo. Il risultato è stata l'immagine potente, radiosa e misteriosa di una "stanza degli specchi": su pennello e tela, le mie mani rispondono spontaneamente e iniziano a lavorare prima ancora che io abbia pensato o pianificato nulla. Guardo prima l'opera finita e rimango sempre sorpreso dal risultato. Ho realizzato molte "Stanze degli specchi", ognuna con grande cura. Sono misteriose e sorprendenti, e ci offrono uno scorcio sull'esistenza infinita di motivi puntiformi elettricamente carichi.

Quando ho visto la (prima) opera, mi è sembrata fantastica; sono diventato un fan sfegatato di quest'opera. Mentre lavoro, non penso ai motivi a pois: i pois si allineano naturalmente dal mio subconscio. Non so se siano suggestioni della mia malattia o se avessi voluto dipingerla in questo modo, perché sono completamente assorto nel mio lavoro e tutto il resto intorno a me sfuma sullo sfondo. Inoltre, non lo so, penso che come artista il mio compito più grande sia perseguire la mia visione... Siamo nati sulla Terra. Beh, la luna è un pois, il sole è un pois, e anche la Terra su cui viviamo è un pois. E si possono persino trovare in qualche forma nel cosmo eternamente misterioso. Attraverso di loro, cerco di esplorare la filosofia della vita."

Fonte: ( channel.louisiana.dk/ , parte del testo, liberamente tradotto).

La stessa Yayoi Kusama chiama questi pois "polka-dots" , probabilmente la traduzione più appropriata dal giapponese, dato che non esistono ancora parole per definire la novità. Chiunque studi la sua arte, tuttavia, non ridurrà certamente la sua opera al motivo a pois del vestito di Minnie.

Tuttavia, i "pois come marchio di fabbrica di Yayoi Kusama" sono un ottimo esempio del tipo di informazioni che possiamo aspettarci dai/tramite i motori di ricerca: 682.000 pagine, vanta il nostro motore di ricerca preferito, pronte per informazioni su Yayoi Kusama e i suoi caratteristici pois.

Questi si riducono a 258 se si clicca fino alla fine; molto prima, diventa chiaro che questi risultati di ricerca hanno poco da dire su Yayoi Kusama o sui pois. Almeno il marchio falso qui può aiutare a trovare articoli scritti con cura: "+Yayoi+Kusama+pois -Polka" restituisce 294 articoli scritti "per il contenuto" anziché "per le parole chiave".

Se volete ancora sapere perché la storia dei pois viene spesso travisata e perché i pois non hanno nulla a che fare con la polka, troverete informazioni esaustive sulla non sempre piacevole storia dei pois in questo articolo: slate.me/2HeY8gF .

Yayoi Kusama ha sicuramente regalato al mondo i motivi a pois, proprio come Niki de Saint Phalle ci ha viziati con le Nanas. Anche questi motivi a pois hanno trovato posto in un museo a loro dedicato il 27 settembre 2017; ecco la storia dietro i pois:

La difficile ascesa e caduta di Yayoi Kusama

Yayoi Kusama nacque in Giappone nel 1929, non a pois, ma proprio nel bel mezzo dell'esatto opposto di una leggerezza allegra e agile. Si diceva che i suoi genitori fossero "bravi a coltivare" il clima opprimente dell'allora stato militare fascista. Suo padre era un ricco commerciante di semi e profondamente devoto alle tradizioni conservatrici, in particolare alla tradizione del bordello pieno di geishe, dove, su insistenza della madre, alla figlia era persino permesso di spiarlo.

Ciò che poté osservare ebbe un profondo impatto sulla sessualità emergente dell'adolescente. A parte la situazione malsana, non si dovrebbe dare per scontato che il padre fosse uno di quegli amanti dotati.

Si diceva che la madre non fosse da meno: oppressa e frustrata, apparentemente trasmetteva la sua frustrazione e la sua paura alla figlia senza alcun filtro. Come spesso accade, la mancanza di forza per un'azione autodeterminata e di un trattamento umano dei figli dipendenti dalla madre era nascosta sotto il manto della tradizione o delle convenzioni, a cui bisognava aderire a tutti i costi.

Mandare la propria figlia in un bordello a guardare il padre fare sesso non rientra nelle credenze tradizionali (o forse sì? Questo gesto disperato aveva lo scopo di attirare l'attenzione?), ma solo poche madri disperate hanno il coraggio di non sfogare la propria aggressività sulla prole innocua/indifesa che dipende da loro.

Spesso vivono in una sorta di trauma permanente che minaccia di consumarli... Tali costellazioni spesso portano a un circolo vizioso, i cui effetti possono colpire anche le generazioni successive se la rispettiva prole non decide, come Yayoi Kusama, di non avere figli.

Yayoi Kusama - Ascension of Polkadots on the Trees alla Biennale di Singapore 2006
Yayoi Kusama – “Ascensione dei pois sugli alberi alla Biennale di Singapore 2006”
di Terence Ong [CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons

Il ricorso alla tradizione e alle convenzioni è molto pratico anche per i genitori sopraffatti da carenze di empatia: li risparmia anche dallo sforzo di sviluppare qualsiasi forma di comprensione per il loro bambino.

Così, Yayoi Kusama è cresciuta diventando una bambina sognatrice, timida e ansiosa che, fin da piccolissima, si è rifugiata nella pittura e in un mondo davvero unico fatto di puntini.

E non ci vuole molta immaginazione per immaginare che non sarà una bella cosa per un bambino del genere se, dall'età di 12 anni, dovrà lavorare in una fabbrica di paracaduti nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale (perché è tradizione nelle famiglie ricche/che sostengono lo Stato sostenere il proprio Paese durante la guerra).

L'aspetto peggiore di questa situazione per Yayoi Kusama era che non le era mai stato permesso di sperimentare la sicurezza. La pressione costante e il rifiuto sia del padre che della madre la portarono alla completa alienazione dai genitori in tenera età e, in ultima analisi, a un risultato di questa infanzia spiacevole che l'artista si sarebbe portata dietro per tutta la vita: la psiche di Kusama fu danneggiata a tal punto che ancora oggi vive volontariamente nell'ambiente privo di stimoli di un istituto psichiatrico.

Questa malattia ebbe inizio durante l'infanzia, un periodo più traumatico che onirico, e si manifestò attraverso allucinazioni, che Kusama raccontò in seguito:

Osservai il motivo rosso sulla tovaglia. Quando alzai lo sguardo, lo stesso motivo rosso copriva il soffitto, le finestre, le pareti e infine l'intera stanza, il mio corpo e l'universo. Iniziai a dissolvermi, ritrovandomi nell'infinito del tempo infinito e nell'assolutezza dello spazio. Mi ridussi al nulla assoluto.

Invece di dissolversi in "motivi a punti e reti", Yayoi Kusama ha dimostrato, fin da giovanissima, un grande coraggio, potere e forza, che l'hanno salvata dallo scivolare in una depressione fatale (e l'avrebbero salvata per sempre) e le hanno permesso - quasi incidentalmente - di maturare diventando un'artista di fama mondiale.

Dimostrò una tale "competenza istintiva" nel migliorare la propria situazione che i terapeuti occasionali riuscirono sempre a limitarsi a fornirle supporto e non furono mai tentati di imporle alcun tipo di terapia. La sua autoterapia includeva diverse misure importanti:

1. Yayoi Kusama ha parlato apertamente della sua malattia fin dall'inizio e ha cercato aiuto e sostegno ovunque potesse trovarli.

Iniziò il trattamento psichiatrico già nel 1952 e potrebbe essere stata più fortunata di persone che si trovano attualmente in una situazione analoga: dopo la resa, anche in Giappone iniziò la ricostruzione, inizialmente sotto l'occupazione alleata, che contribuì a stabilire una democrazia stabile e pacifica. Durante questa ricostruzione, si pose grande enfasi su "più civiltà", il che significava che non solo personale qualificato trattava con empatia le persone affette da patologie.

Inoltre, le ferite fisiche e mentali sono normali nelle società devastate dalla guerra (un po' di più in Giappone a causa della bomba atomica, un po' meno in Germania a causa dei nazisti che eliminarono ogni deviazione dalla norma) e, subito dopo la guerra, le persone iniziarono ad apprezzare un po' di più anche i loro concittadini rimasti.

2. Yayoi Kusama cercava uno scopo nella vita che la realizzasse.

Fin da piccola, Kusama sapeva che voleva diventare un'artista.

Dall'età di circa 10 anni disegnò costantemente; a 18 anni fece una breve incursione nella poesia, scoprendo che il metodo del "colore sulla superficie" esprimeva al meglio le sue idee.

3. Yayoi Kusama ha preso provvedimenti contro ciò che la grava nel suo lavoro quotidiano

Kusama è riuscita a raggiungere questo obiettivo incorporando le sue allucinazioni nella sua arte, rendendole parte della sua arte.

Fin dai suoi primi disegni da bambina, elaborava già gli schemi e le allucinazioni che le inondavano la mente. E non smetterà mai di farlo (noioso? Pensateci: si possono fare così tante cose con i puntini, e vi verranno subito in mente decine di lavori la cui routine quotidiana è ancora più noiosa).

4. Yayoi Kusama si è staccata dall'ambiente oppressivo

Kusama ha fatto in modo che il periodo di pressione costante, rifiuto o alienazione da parte dei suoi genitori fosse il più breve possibile.

All'età di 19 anni, nel 1948, riuscì a rifugiarsi alla Scuola di Arti e Mestieri di Kyoto (sua madre glielo permise solo a condizione che imparasse l'etichetta giapponese dai parenti a Kyoto).

Quando Kusama si rese conto di quanto fosse difficile per una donna affermarsi nel mondo dell'arte giapponese, non esitò a spingersi ancora più lontano: la giovane donna, evidentemente talentuosa, tenne nove mostre in Giappone nei primi anni '50, sei delle quali personali, tra cui la sua prima personale nel 1952 alla Matsumoto Civic Hall (il centro comunitario della sua città natale). All'epoca divenne nota a livello nazionale in Giappone, ma fu comunque ampiamente respinta dal mondo dell'arte giapponese in quanto donna.

Quando le sue opere furono esposte alla XVIII Biennale del Brooklyn Museum nel 1955, colse l'occasione per trasferirsi a New York. I suoi genitori le prestarono i soldi per il volo, ma solo a condizione che non tornasse mai più.

Lei non lo fece; preferì intraprendere una carriera a New York, di cui potete leggere "Yayoi Kusama: World Art in a Nutshell".

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • La scultura ragno Maman di Louise Bourgeois a Bilbao
    Louise Bourgeois - Pioniera dell'arte installativa
  • Come posso diventare un artista? E quali competenze devo avere?
    Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dieter Roth - Ritratti fotografici di Lothar Wolleh (Düsseldorf, 2014)
    Dieter Roth: uno sguardo a un enigmatico artista-star
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Cercare

Articoli simili:

  • Louise Bourgeois - Pioniera dell'arte installativa
  • Come diventare un artista? Consigli di artisti autodidatti di successo e creativi professionisti
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Dieter Roth: uno sguardo a un enigmatico artista-star
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
  • "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
    "ETERNITY CRYSTAL" (2022), acrilico e cristalli Swarovski® su tela, di Edyta Grzyb
  • "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
    "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
  • Friedensreich Hundertwasser: "The Great Way", opera d'arte come riproduzione
    Friedensreich Hundertwasser: "The Great Way", opera d'arte come riproduzione
  • Dipinto astratto con tecnica mista "Born to be an artist II" di Xiaoyang Galas
    Dipinto astratto con tecnica mista "Born to be an artist II" di Xiaoyang Galas

Dal nostro negozio online

  • Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo Scultura di coppia "Luna" in poliresina con finitura bronzo 49,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) J-Line set di 2 ciotole decorative a forma di foglia "Scale", alluminio (color oro) 49,90 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) Cuscino in tessuto J-Line "Amour" con scritta "Signature" (bianco/oro) 37,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-2 giorni lavorativi

  • Tamburo tenore artigianale proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi Tamburo tenore artigianale (100 cm) proveniente da foreste regionali, dettagli marittimi 1.250,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 9-10 giorni lavorativi

  • Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo Uccello - Decorazione murale con rondini volanti in metallo 99,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno Tavolino rotondo J-Line "Mondo" con piano in vetro con cornice in legno 425,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela Sail Away - Opera in metallo con quattro barche a vela 83,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Leggi di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}