• Rivista d'arte
    • Architettura
    • Scultura
    • Design
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • Fotografia
    • Freelance
    • Progettazione giardini
    • Grafica
    • Lavoro a mano
    • Arredamento d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • Creatività
    • Marketing dell'arte
    • Epoche Artistiche
    • Storia dell'arte
    • Commercio dell'arte
    • Artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • Scena Artistica
    • Opere d'arte
    • Pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Design del prodotto
    • Street Art/Arte Urbana
    • Consigli per Artisti
    • Tendenze
    • Vivere dell'Arte
  • Galleria Online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Dipinti ad acrilico
      • pittura a olio
      • Sculture e plastici
        • Sculture per giardino
      • Street Art, Graffiti e Arte Urbana
      • Dipinti di Nudi / Arte Erotica
    • Esplora le opere d'arte
    • Cerca opera d'arte
  • Negozio di design e decorazione
    • Decorazioni murali
    • Dipinti su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobili
    • Lampade & Luci
    • Pannelli tessili per pareti
    • Specchio
    • Tessuti per la casa
    • Accessori per la Casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Prodotto aggiunto al tuo carrello.

Marcel Duchamp: L'arte fino alla rottura con l'arte

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Sabato 27 gennaio 2024, ore 17:34 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Buone condizioni per logici artisticamente dotati

Henri Robert Marcel Duchamp nacque nel 1887 in una famiglia per la quale probabilmente si addice bene "avvocati amanti dell'arte"

Suo padre, Justin-Isidore Eugène Duchamp (1848–1925), era un notaio, e sua madre, Marie Caroline Lucie Duchamp (1856–1925, probabilmente non madre di sei figli), era figlia di Émile Frédéric Nicolle, che, dopo una carriera come agente marittimo, divenne un noto pittore e incisore.

Marcel Duchamp (1887-1968)
Marcel Duchamp (1887-1968)

Marcel era il terzo di sei figli ed è cresciuto vicino alla costa della Manica francese, a Blainville-Crevon, vicino a Rouen.

I figli della famiglia nacquero a lunghi intervalli: Lucie Duchamp ebbe il suo primo figlio a 19 anni, il successivo a 20, Marcel a 31, Suzanne a 33, Yvonne a 39 e Magdelaine a 42.

Poiché la distanza tra i suoi due fratelli maggiori e i suoi due fratelli minori era di circa un decennio ciascuno, Marcel crebbe in compagnia di una sorella, Suzanne, di due anni più giovane.

Il clima educativo della famiglia Duchamp era chiaramente favorevole a suscitare l'interesse dei figli per l'arte. Tuttavia, è altrettanto probabile che la famiglia condividesse anche la tendenza comune a richiedere che i figli (maschi) perseguissero almeno un'istruzione in una "rispettabile professione accademica", entrambi evidenti nelle carriere dei fratelli Duchamp:

Il fratello maggiore di Marcel, Emile Méry Frédéric Gaston Duchamp, studiò inizialmente legge e lavorò come notaio prima di iscriversi all'École nationale supérieure des beaux-arts di Parigi nel 1894, diventando in seguito un famoso pittore e grafico di Jacques Villon

Jacques Villon espose a documenta 1 (1955), documenta II (1959) e (postumo) a documenta III (1964) e ricevette numerosi premi per la sua arte, tra cui il Gran Premio alla Biennale di Venezia del 1956.

Il secondogenito, Pierre Maurice Raymond Duchamp, si trasferì a Parigi Montmartre con il fratello Jacques e studiò medicina alla Sorbona dal 1895. Quando dovette abbandonare gli studi a causa di una malattia cronica, si dedicò alla scultura e intraprese la carriera di "Raymond Duchamp-Villon" (uno pseudonimo che lo distingueva perfettamente dai fratelli Jacques e Marcel, ormai entrambi artisti affermati, fungendo anche da collegamento tra loro).

Casa d'infanzia di M. Duchamp a Blainville-Crevon (Normandia, FR)
La casa d'infanzia di M. Duchamp a Blainville-Crevon (Normandia, FR)
di isamiga76 [CC BY 2.0], tramite Wikimedia Commons

L'importante scultore cubista aveva appena iniziato a sperimentare l'applicazione dei principi cubisti all'architettura quando fu arruolato e cadde vittima della prima guerra mondiale nell'ottobre del 1918.

la sorella di Suzanne Duchamp poté intraprendere una carriera artistica senza alcuna deviazione. Dal 1905 (all'età di 16 anni), frequentò l'École des Beaux-Arts di Rouen, dove presentò le sue prime opere, esplorando l'Impressionismo e il Cubismo. A 21 anni, sposò un farmacista locale, ma il matrimonio si concluse rapidamente con il divorzio. Suzanne si trasferì a Parigi Montparnasse per proseguire la sua carriera artistica vicino al fratello Marcel.

Una carriera (come artista) era ancora più difficile per una donna a quei tempi di quanto non lo sia oggi. Anche se molte donne hanno avuto o stanno vivendo esperienze diverse, la civiltà ha fatto notevoli progressi in questa direzione: ci sono masse di persone che, indipendentemente dal genere, credono nell'uguaglianza di tutti gli esseri umani e, inoltre, non considerano più il potere – insieme al desiderio di tenere il maggior numero possibile di altri lontano dal potere – un obiettivo desiderabile.

Una breve digressione per le tante donne ottimiste che considerano il femminismo una cosa preistorica e la parità dei diritti ormai da tempo raggiunta: secondo l'attuale "Rapporto dati sulla parità tra donne e uomini nella Repubblica federale di Germania ", nel 2015 le donne in Germania guadagnano almeno il 20 percento in meno rispetto agli uomini, per circa le stesse ore di lavoro. Indipendentemente dai dati utilizzati per analizzare il reddito da lavoro, questo vale ovunque, in ogni settore professionale.

Questo rapporto sui dati proviene dal Ministero Federale per la Famiglia, gli Anziani, le Donne e i Giovani. Chi ragiona con logica noterà immediatamente, dato il nome del Ministero, che oltre al gruppo più piccolo di persone nella società (la famiglia), il nome menziona anche tre gruppi di individui le cui preoccupazioni devono ovviamente essere affrontate politicamente all'interno di questo piccolo gruppo: anziani, donne e giovani. È un peccato, davvero, che gli uomini tedeschi non abbiano nulla a che fare con le famiglie in politica...

L'uguaglianza non è oggetto di storia antica, bensì di storia contemporanea molto recente, come dimostrano le date dell'introduzione del suffragio femminile in 20 paesi europei: 1906 Finlandia, 1913 Norvegia, 1915 Danimarca, 1915 Islanda, 1917 Estonia, 1918 Lettonia, 1918 Germania, 1918 Austria, 1918 Polonia, 1918 Lussemburgo, 1919 Paesi Bassi, 1921 Svezia, 1928 Gran Bretagna, 1931 Spagna, 1944 Francia, 1945 Ungheria, 1945 Slovenia, 1945 Bulgaria, 1946 Italia, 1952 Grecia, 1971 Svizzera, 1984 Liechtenstein.

Eh sì, l'attuale "World Art Ranking" ( artfacts.net ) conferma il dramma del 20%: solo 100 donne hanno accesso all'illustre cerchia dei 500 artisti più ricercati al mondo, il resto dei primi posti è occupato da 400 uomini, l'80%.

Chi sostiene ancora che il femminismo non è più attuale dovrebbe rifletterci un attimo o limitarsi a sfoggiare l'ultimo smalto su YouTube o a mostrarsi con i tacchi alti sui media.

Per Suzanne Duchamp, le fila dei potenti (compreso il solito seguito di ammiratori desiderosi di raggiungere il potere) erano certamente chiuse all'epoca; come tutte le pittrici, poteva aspettarsi che avrebbe avuto difficoltà a ottenere riconoscimenti. Eppure, all'età di 22 anni, Suzanne Duchamp tenne la sua prima grande mostra al "Salon des Indépendants" di Parigi, un fatto solitamente attribuito dai commentatori (uomini) alla crescente importanza dei suoi fratelli nel mondo dell'arte, piuttosto che all'eccezionale qualità delle loro opere.

Dopo una pausa creativa dovuta alla guerra, Suzanne Duchamp creò le sue prime opere dadaiste, seguite da altre e dal matrimonio con un artista svizzero, che ispirò la sua arte. La sua opera si evolse dal dadaismo all'arte figurativa fino all'astrazione di alta qualità; ha esposto in Belgio, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Svizzera e Stati Uniti. Le sue opere sono ora incluse nelle collezioni pubbliche del Philadelphia Museum of Art, dell'Art Institute di Chicago e del MoMA (Museum of Modern Art, New York City).

Le due sorelle successive di Marcel Duchamp nacquero circa un decennio o un buon decennio dopo di lui; Yvonne (* 1895) e Magdelaine (* 1898) appaiono nei media non diversamente dai dipinti che il loro fratello Marcel realizzò per loro.

La pratica rende perfetti

Dopo la scuola primaria nel 1897, Marcel Duchamp frequentò prima un collegio a Rouen e poi il “Lycée Corneille”, dove conseguì il “Baccalauréat de philosophie” (diploma di scuola superiore con specializzazione in filosofia) nel 1904.

Nel 1902, all'età di 15 anni, Duchamp iniziò a dipingere. I suoi primi dipinti furono impressionisti, uno stile allora molto in voga. Nel 1903 dipingeva già ritratti e schizzi di parenti e amici di famiglia.

Marcel Duchamp, Jacques Villon, Raymond Duchamp-Villon e il cane Pipe di Villon nel giardino dello studio di Villon, Puteaux, Francia (ca. 1913)
Marcel Duchamp, Jacques Villon, Raymond Duchamp-Villon e il cane Pipe di Villon nel giardino dello studio di Villon, Puteaux, Francia (ca. 1913)

Dopo essersi diplomato al liceo, Duchamp frequentò per alcuni mesi la scuola d'arte privata Académie Julian di Parigi, dove poté vivere con il fratello Jacques Villon.

Durante il periodo trascorso all'accademia, iniziò la pittura impressionista ; ci volle del tempo e diverse deviazioni prima che queste esplorazioni si riflettessero nelle sue opere.

Per il momento, il servizio militare rappresentava un ostacolo a un futuro spensierato e, anche allora, i contemporanei più pacifici escogitarono modi per sfuggire alla violenta esercitazione o almeno per abbreviarne i tempi: Duchamp si arruolò volontario nell'ottobre del 1905, citando una legge che garantiva a medici, avvocati, operai specializzati e artigiani un periodo di servizio militare ridotto da tre a un anno.

completato apprendistato in una tipografia d'arte a partire dal maggio 1905

Riuscì a tornare a Parigi nell'ottobre del 1906 e a continuare a lavorare; nel luglio del 1908 si trasferì a Neuilly, vicino al fratello Jacques Villon a Puteaux, che visitò spesso durante il suo soggiorno a Neuilly fino all'ottobre del 1913.

In questo periodo Marcel Duchamp dipinse molto, si cimentò nell'illustrazione e disegnò anche caricature per diverse riviste.

Prima mostra e gruppo Puteaux

Nel 1909 Marcel Duchamp espose due volte al Salon des Indépendants di Parigi, con due dipinti ancora fortemente impressionisti alla mostra primaverile e con tre opere in autunno, l'opera impressionista ancora delicata e ben educata "Sulle scogliere" (1908), ayay.co.uk/ "Saint Sébastien" (1909), già leggermente influenzata dal cubismo

Da Jacques Villon a Puteaux (la domenica, in giardino), Duchamp aveva incontrato tutta una serie di artisti e scrittori – Albert Gleizes, Henri Le Fauconnier, Roger de La Fresnaye, Jean Metzinger, Guillaume Apollinaire, Francis Picabia, Juan Gris – e aveva discusso con loro delle “ultime tendenze della pittura”, le opere cubiste di Braque e Picasso.

Intorno al 1911, Marcel Duchamp, come i suoi fratelli e il resto degli artisti che ne discutevano, seguì finalmente ciò che l' "età moderna" (e Picasso e Braque dal 1908 circa) richiedeva all'arte: si rivolsero con tutto il cuore al cubismo e fu formato il cosiddetto gruppo di Puteaux .

Come spesso accade con i gruppi di artisti, presto ci furono dei problemi: l'opera "Nudo che scende le scale n. 2" (Nu descendant un escalier no.2, www.philamuseum.org/ ), appena completata nel 1912, fu subito rifiutata dal Salon des Indépendants perché i cubisti attorno a Gleizes e Metzinger la consideravano troppo cubista, troppo sfacciata o troppo bella ("andava oltre il loro programma", come viene chiamata negli ambienti artistici, curatoriali e di altro tipo).

Marcel Duchamp probabilmente si sentiva come un moderno viaggiatore del mondo (online o nella vita reale) che si imbatte inaspettatamente in una riunione di un'associazione di orti urbani gestita in modo patriarcale (si dice che esistano ancora oggi). Era stufo di "circoli elitari" di qualsiasi tipo: "Fu una vera svolta nella mia vita", cita il suo biografo Calvin Tomkins, "Capii che da allora non avrei più avuto particolare interesse per i gruppi".

Replica della fontana di Marcel Duchamp. Museo Maillol, Parigi (FR)
Replica di Fontaine di Marcel Duchamp. Museo Maillol, Parigi (FR)
Fotografia di Micha L. Rieser [CC BY-SA 3.0], tramite Wikimedia Commons

Vecchia perfezione, nuova perfezione e shock artistico

Durante la sua esposizione a Parigi, Duchamp incontrò, tra gli altri, il pittore tedesco Max Bergmann . Su suggerimento di Bergmann, Duchamp si recò a Monaco alla fine di giugno del 1912, dove trascorse circa due mesi studiando "Vecchi Maestri" all'Alte Pinakothek

I dipinti di Lucas Cranach impressionarono Duchamp e influenzarono il suo ultimo dipinto cubista, “La sposa” ( www.abcgallery.com/ ), realizzato a Monaco nell’estate del 1912.

che anche i primi studi per “La sposa appena sposata viene spogliata dai suoi scapoli, persino (o: Grande vetro)” ( www.dada-companion.com/ , 1915-1923) riflettano ancora l’influenza di Cranach.

Nell'autunno del 1912, giunsero influenze dell'era moderna che avrebbero posto fine alla sua precedente opera artistica: Duchamp, insieme a Constantin Brâncuși e Fernand Léger, il terzo salone aeronautico al Grand Palais di Parigi, dove vennero presentati gli ultimi velivoli, che presentavano le ultime innovazioni tecniche sviluppate negli anni successivi al primo volo del primo aereo progettato da Orville e Wilbur Wright nel 1903.

Duchamp deve essere entrato in contatto per la prima volta con la tecnologia e le sue innovazioni, l'effetto è stato clamoroso, ha detto a Brâncuşi:

"La pittura è finita. Chi può realizzare qualcosa di meglio di queste eliche? Tu?"

Non lo fu, ma la vita del pittore Marcel Duchamp subì un cambiamento fondamentale sotto l'influenza della perfetta forma industriale, i cui risultati e gli enormi effetti sono descritti "Marcel Duchamp: pronto a fare arte"

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Il vecchio in lutto ("Alla porta dell'eternità") fu creato durante il soggiorno di Vincent van Gogh nell'ospedale psichiatrico di Saint-Rémy, nel maggio 1890.
    Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Claude Monet - Autoritratto con basco del 1886
    Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti
    Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti

Cercare

Articoli simili:

  • Vincent van Gogh - Biografia, opere e vita del maestro olandese
  • Epoche artistiche – Introduzione alla storia dell'arte delle epoche stilistiche e delle loro caratteristiche
  • Claude Monet - fondatore dell'Impressionismo
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Movimenti influenti dell'arte astratta e i loro artisti più importanti

Categorie popolari

  • Scultura
  • Design
  • Arte digitale
  • Fotografia
  • Freelance
  • Progettazione giardini
  • Arredamento d'interni
  • Arte concettuale
  • Creatività
  • Epoche Artistiche
  • Storia dell'arte
  • Commercio dell'arte
  • Artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • Pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art/Arte Urbana
  • Teatro
  • Consigli per Artisti
  • Tendenze
  • Vivere dell'Arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Fotografia d'arte dipinta a mano 'The Holy Temple' (2025) di Viet Ha Tran
    Fotografia d'arte dipinta a mano 'The Holy Temple' (2025) di Viet Ha Tran
  • Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
    Pittura ad olio "Serie Hoffnungsgabe | Fauna in Norwegen II" (2024) di Lezzueck Coosemans
  • "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
    "ETHNO II" (2021) - Dipinto con tecnica mista di Alina Konyk
  • Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
    Dipinto astratto "Inner Light (2021)" di Sanjay Punekar, acrilico su tela (pezzo unico)
  • Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto ad olio "Frida and Doggie in the Sun" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)

Dal nostro negozio online

  • J-Line Cuscino in ciniglia vellutata e morbida in poliestere, motivo astratto (ocra / bianco) J-Line Cuscino in ciniglia vellutata e morbida in poliestere, motivo astratto (ocra / bianco) 19,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • "Fish to Follow" - Scultura 3D di pesci tropicali "Fish to Follow" - Scultura 3D di pesci tropicali 52,95 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Quadro su tela armonioso "Mpumalanga", stampa d'arte di alta qualità Quadro su tela armonioso "Mpumalanga", stampa d'arte di alta qualità 45,50 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • J-Line Angelo decorativo astratto su base in legno, dipinto di verde Angelo decorativo astratto J-Line su base in legno, dipinto di verde (H. 28 cm) 24,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Vaso in vetro J-Line "Ball Dot" con silhouette sferica Vaso in vetro J-Line "Ball Dot" con silhouette sferica 72,95 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Plaid laterale con motivo classico nero e beige, misto cotone riciclato (130x180 cm) Plaid laterale con motivo classico nero e beige, misto cotone riciclato (130x180 cm) 19,50 €

    Esente da IVA.

    Tempo di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Comodino in stile coloniale antico, intagli elaborati su legno riciclato Comodino in stile coloniale antico, intagli elaborati su legno riciclato 395,00 €

    Esente da IVA.

    Tempi di consegna: 6-11 giorni lavorativi

Kunstplaza

  • Chi siamo
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Area stampa/Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • Contatto

Lingue

Rivista d'arte

  • Sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard redazionali
  • Diventare ospite / autore ospite
  • Feed RSS / iscriviti alle notizie

Galleria Online

  • Informazioni sulla galleria online
  • Linee guida e principi
  • Come comprare arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Spedizione, consegna e opzioni di pagamento
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Recesso & Restituzione
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
X
X
Instagram
Pinterest
Recensioni dei clienti per Joachim Rodriguez (Libero professionista)

Etichetta di esperto provato - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

ImprontaAGBProtezione dei dati

Prezzi IVA inclusa più spese di spedizione

Chiudi la finestra di dialogo

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, possiamo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. La mancata adesione o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.

<a i=0>Funzionale </a><a i=1> Sempre attivo </a> Sempre attivi
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo fine di consentire l'uso di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o per il solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il fine legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo non possono essere utilizzate da sole per identificare l'utente.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestire le opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count}-fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
  • {titolo}
  • {titolo}
  • {titolo}