• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Andy Warhol – Biografia, vita e opere

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Venerdì 27 dicembre 2024, 16:15 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Andy Warhol nacque il 6 agosto 1928.

Bisogna impararlo a memoria? Non ci sono molti punti di riferimento per il 6 agosto 1928; probabilmente quel giorno non succedeva niente di entusiasmante nel mondo.

Ma l'anno 1928 potrebbe rimanere più impresso nella vostra mente se leggeste chi altro è nato in quell'anno:

  • L'attrice Jeanne Moreau
  • La leggenda del rock 'n' roll Fats Domino
  • Il pianista jazz Paul Kuhn
  • Compositore e cantante Serge Gainsbourg
  • Leader rivoluzionario Che Guevara
  • Artista Friedensreich Hundertwasser

Se leggete altrove le date di nascita di Andy Warhol, non dovreste sorprendervi né sospettare che stiamo facendo ricerche approssimative: ad Andy Warhol piaceva flirtare un po' con la sua data di nascita e, come molte dive invecchiate, a volte si faceva ringiovanire di due o cinque anni.

  • Il vero nome di Andy Warhol
  • Il soprannome di Andy Warhol
  • Fasi importanti della vita in sintesi
  • Il luogo di nascita di Andy Warhol
  • Genitori e infanzia di Andy Warhol
  • Formazione professionale
  • Occupazione
  • La formazione artistica di Andy Warhol
  • La svolta artistica di Andy Warhol
  • Arte famosa e ricercata di Andy Warhol
    • Una selezione delle sue opere su Pinterest
  • Andy Warhol come regista
    • "Le ragazze di Chelsea", 1966
    • "Film blu", 1969
    • “Spazzatura”, 1970
  • Il lavoro della vita
    • Le vite di Andy Warhol (Documentario – Parte 1)
    • La vita di Andy Warhol (Documentario – Parte 2)
  • Importanti mostre di Andy Warhol – una panoramica
  • Stile di vita e vita amorosa dell'artista
  • Andy Warhol nei media
  • L'attentato ad Andy Warhol e le sue conseguenze
  • Quanto costa un'opera d'arte di Andy Warhol?
  • L'artista nel nostro mondo
  • La fine
  • La tenuta
  • Suggerimento di lettura su Andy Warhol e il suo tempo

Il vero nome di Andy Warhol

Andy fu in realtà Andrej (Andrijko) e il suo cognome originale era Varhola. I suoi genitori avevano già americanizzato il cognome in Warhola , e il piccolo Andrej divenne rapidamente Andrew nel suo nuovo ambiente, con la forma abbreviata Andy.

Andy Warhol, che aveva perso la "a", nacque "ufficialmente" quando una rivista pubblicò i suoi disegni all'inizio del 1950, che lui firmò "Andy Warhol" e poi mantenne.

Il soprannome di Andy Warhol

Andy Warhol veniva "Drella" , una combinazione di "Dracula" e "Cenerentola". Non è chiaro se questo nome sia stato coniato dallo stesso Andy Warhol o da una delle sue "superstar" (Robert Xavier Francis Peter Michael Olivo, soprannominato Ondine).

Ritratto fotografico di Andy Warhol con il bassotto Archie (1973)
Ritratto fotografico di Andy Warhol con il bassotto Archie (1973), scattato da Jack Mitchell
Fonte: Wikipedia.org

i seguaci di Warhol, i "Mole People" popolavano Factory (gli unici "Mole People" attivi di notte e timorosi di giorno), lo adottarono rapidamente.

Fasi importanti della vita in sintesi

  • Nascita nel 1928
  • 1945 Studia arte commerciale al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh
  • Laurea del 1949
  • 1950 Prime pubblicazioni di alcuni disegni, tra un lavoro come artista commerciale e l'altro
  • 1952 Prima mostra personale (Quindici disegni basati sugli scritti di Truman Capote)
  • 1956 Grande mostra al Museum of Modern Art di New York, ma come artista grafico
  • 1962 Prima mostra come artista Pop Art a Los Angeles e fondazione della “Factory”
  • Mostra del 1964 “The American Supermarket” alla Upper East Side Gallery di New York
  • 1968 Warhol viene assassinato con ferite mortali
  • 1971 Prima della sua prima opera teatrale "Pork"
  • 1972 Morte della madre, che amava più di ogni altra cosa
  • 1987 Warhol muore dopo un intervento chirurgico alla cistifellea a New York il 22 febbraio 1987
Andy Warhol con Tennessee Williams e Paul Morrissey (sullo sfondo)
Andy Warhol con Tennessee Williams e Paul Morrissey (sullo sfondo),
autore: James Kavallines, tramite Wikipedia.org

Il luogo di nascita di Andy Warhol

Andy Warhol nacque a Pittsburgh , Pennsylvania, Stati Uniti. Pennsylvania prende il nome dal suo fondatore, William Penn, e silva significa "foresta", ovvero "il bosco di Penn".

Questo stato orientale degli Stati Uniti è uno dei tredici stati fondatori e si trova sotto New York. Pittsburgh è la città più grande della Pennsylvania dopo Filadelfia e, all'epoca della sua fondazione, era un importante centro dell'industria siderurgica statunitense.

Genitori e infanzia di Andy Warhol

I genitori di Andy Warhol, Ondrej e Julia Justyna Varhola, erano immigrati in America qualche anno prima da un villaggio nei Carpazi, oggi in Slovacchia. Andy era il quarto figlio di una famiglia allora povera e trascorse i suoi primi sei anni crescendo nei bassifondi di Soho.

Durante l'infanzia, ha lottato contro diverse malattie, tra cui un disturbo della pigmentazione che lo faceva apparire albino. Sebbene ciò gli rendesse difficile fare amicizia con i suoi coetanei, ha favorito il suo talento artistico. Durante i suoi numerosi ricoveri in ospedale, ha sviluppato un profondo interesse per diverse forme d'arte.

All'età di otto anni, Warhol si ammalò gravemente di una malattia nota come Corea Minore, che lo costrinse a letto. La sua prolungata degenza a letto probabilmente pose le basi per il suo successivo successo artistico; per lungo tempo, il giovane Andy non poté fare altro che leggere fumetti, disegnare o ritagliare figure di carta.

Formazione professionale

Andy Warhol studiò arte commerciale al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh dal 1945 al 1949, laureandosi in pittura e design all'età di 21 anni. Da allora, il giovane visionario fu inarrestabile.

Occupazione

Nel 1950, Andy Warhol e il compagno di studi Philip Pearlstein si trasferirono a New York, il centro della pubblicità, che all'epoca stava appena diventando un fenomeno di massa. Per circa un decennio, Andy Warhol si dedicò a lavori saltuari, occupandosi di grafica pubblicitaria, vetrinistica o vendendo frutta e verdura per strada.

La pubblicità era il mezzo più redditizio, ma la produzione richiedeva anche più tempo, così Warhol ideò una sorta di "produzione di massa" : disegnava i suoi motivi con l'inchiostro, li copiava con carta assorbente e li trasferiva su un nuovo foglio. Il risultato furono modelli grafici per giornali e riviste, biglietti d'auguri e gadget promozionali, e libri di cucina con illustrazioni umoristiche, che poi faceva colorare ai suoi amici durante "coloring party".

tecnica del "drop and dripping" fu l'inizio della successiva produzione industriale della serie da parte di Warhol, in cui i suoi dipendenti completavano opere e film.

Nonostante avesse poco tempo per l'arte, Andy Warhol riuscì comunque a sviluppare le sue prime serigrafie. Usò inchiostro e china per disegnare vari motivi come angeli, farfalle e gatti. Copiò questi disegni su un nuovo foglio di carta usando carta assorbente e li pubblicò su diverse riviste e giornali. Sebbene la tecnica non fosse nuova, Warhol la rese popolare e divenne il suo marchio di fabbrica .

La formazione artistica di Andy Warhol

Andy Warhol non ricevette mai una formazione artistica formale; sviluppò la sua pratica artistica al di fuori del suo impiego. Grazie alla sua tecnica di riproduzione, Warhol fu uno dei grafici più pagati di Manhattan intorno al 1960. New York non era solo il centro della pubblicità, ma anche la roccaforte dell'arte contemporanea, e lui voleva essere tra questi artisti celebrati.

Museo d'Arte Moderna Andy Warhol Medzilaborce, Slovacchia
Museo d'arte moderna Andy Warhol Medzilaborce, Slovacchia
di P.matel, tramite Wikimedia Commons

Come grafico, aveva già esposto le sue opere, e ora voleva attirare l'attenzione come pittore con dipinti su tela. Inizialmente, scelse motivi familiari tratti dal mondo della pubblicità, dai fumetti e dai cartoni animati e dalle star di Hollywood per le sue opere artistiche, ma si rese presto conto che colleghi noti come Robert Rauschenberg e Roy Lichtenstein avevano già presentato al pubblico motivi molto simili.

Così Warhol cambiò direzione, andò il “drop and drip” con la tecnica della serigrafia , e raccolse altri motivi familiari a tutti, pubblicità e foto, da riviste, volantini e libretti di film, per trasformarli in arte.

Anche Warhol, subito dopo aver prodotto i nuovi motivi come prodotto di massa, realizzò delle matrici su schermo, dalle quali poi pubblicò delle serie con colori alterati, elevando proprio questa produzione di massa a credo artistico:

"Mi piace fare la stessa cosa più e più volte" = "Mi piace fare la stessa cosa più e più volte"

è un detto di Warhol molto citato,

“30 sono meglio di uno” = “30 sono meglio di uno”

è un titolo tipico di un'opera di questo periodo, utilizzato per una cartolina con l' immagine della Gioconda , riprodotta su tela 30 volte.

Nel 1952, aveva collezionato opere sufficienti per portare la sua arte su un palcoscenico più ampio. Con l'aiuto del direttore greco della Galleria Hugo , Alexander Iolas, organizzò la sua prima mostra. Pochi anni dopo, nel 1956, Warhol arrivò persino al Museum of Modern Art di New York .

La svolta artistica di Andy Warhol

Questa "produzione di massa" di opere d'arte ebbe successo; le opere iniziali erano 32 immagini quasi identiche di lattine di zuppa (32 perché la zuppa era venduta in 32 gusti diversi). Warhol utilizzò le "Campbell's Soup" per la sua prima mostra personale come artista, nel 1962 alla Ferus Gallery di Los Angeles .

Lattine di zuppa Campbell
Lattine di zuppa Campbell
di Thomas Altfather Good, tramite Wikipedia.org

La maggior parte dei visitatori della mostra guardava le lattine con assoluta incomprensione; nessuno le voleva, nemmeno le star di Hollywood che il socio di Ferus, Blum Warhol, aveva promesso sarebbero venute; in realtà, solo i critici d'arte discutevano animatamente delle zuppe.

Solo cinque trendsetter erano interessati all'opera, tra cui l'attore Dennis Hopper e l'erede di Max Factor, Donald Factor, che pagarono ciascuno la cifra richiesta di 100 dollari per il loro dipinto "Soup Parade". Se avessero conservato i dipinti in scatola, sarebbe stato un buon investimento; il Museum of Modern Art di New York pagò 15 milioni di dollari per tutti i 32 dipinti nel 1996.

Tuttavia, nessuno degli acquirenti tenne i propri dipinti in quel momento; furono convinti a riacquistarli dal lungimirante socio di Ferus, Irving Blum , e Warhol fu convinto a vendere a Blum l'intera serie di 32 dipinti per 1.000 dollari (pagabili in 10 rate).

Quando Blum vendette le zuppe al MoMA per la suddetta cifra di 15 milioni, si pensò già a una donazione, tanto era aumentato il valore...

Arte famosa e ricercata di Andy Warhol

Le lattine di zuppa furono seguite da Marilyn Monroe , che utilizzò come modello un fotogramma del film Niagara (1953), che Warhol avrebbe poi elaborato in numerose varianti di colore per un periodo di tempo più lungo.

Nel 1962 venne realizzata la serigrafia “The Marilyn Diptych” , completata nelle settimane successive alla morte di Marilyn Monroe (agosto 1962, un giorno dopo la chiusura della Ferus Gallery di Los Angeles), con 50 varianti della statua.

Nel corso degli anni, la sua arte divenne sempre più bizzarra, sebbene lui stesso sostenesse che si autoproducesse, poiché tutti i modelli erano già disponibili. A partire dal 1962, lanciò la sua "Morte e Disastro" , in cui espose foto giornalistiche di incidenti sconvolgenti, che distorse attraverso sottili ritocchi. Il suo obiettivo era affrontare la manipolazione tecnologica della percezione della realtà attraverso l'arte.

Nel 2004, il quotidiano inglese “Guardian” ha condotto un sondaggio tra 500 artisti, critici e intenditori d’arte, scoprendo che questo dipinto è la terza opera d’arte contemporanea più influente al mondo.

Seguirono molte altre Marilyn, come le "Ten Marilyn" del 1967. le "James Dean" , "Elvis" e "Liz Taylor" erano disponibili in innumerevoli varianti. In seguito, seguirono molte opere sperimentali come film, happening e produzioni musicali. Nel suo periodo più intraprendente, Andy Warhol creò persino un ritratto di chiunque pagasse 25.000 dollari.

Una selezione delle sue opere su Pinterest

Andy Warhol come regista

Nel 1962 creò qualcosa di unico: la "Factory" a New York. Si trattava di edifici industriali trasformati in studi dove lui e altri artisti potevano esprimere la loro energia creativa. La "Factory" divenne un luogo di lavoro e di vita per vari artisti e intellettuali.

Celebrità come Jim Morrison , Bob Dylan e Mick Jagger andavano e venivano, poiché la "Factory" veniva utilizzata anche come location per feste . Utilizzava questi spazi speciali non solo per la sua pop art, per la quale utilizzava principalmente tele di 100 x 100 cm, ma anche per i suoi film.

Alcune delle sue opere furono accolte con disapprovazione, poiché produceva materiale che includeva, tra le altre cose, persone nude. Nel 1966 fondò anche il gruppo rock Velvet Underground , con il quale lavorò a spettacoli nei nightclub.

Sebbene molti dei suoi film e produzioni d'autore rimangano praticamente sconosciuti, ha comunque realizzato un'opera di quasi 200 film. Le tre produzioni seguenti sono particolarmente degne di nota:

"Le ragazze di Chelsea", 1966

Nel 1966, Andy Warhol e Paul Morrissey co-diressero "The Chelsea Girls". Il film offre uno spaccato della vita degli ospiti del Chelsea Hotel di New York City, dove Warhol fondò "The Factory" nel 1964, come residenza per artisti, musicisti, ballerini, attori e altri creativi.

Le "superstar" della scena creativa di Warhol vivevano in questa casa e le loro stravaganze hanno plasmato il film. Commissionato da Jonas Mekas, il film è stato concepito senza montaggio su dodici rulli di pellicola e in un'unica ripresa. "The Chelsea Girls" si sposta di stanza in stanza, rivelando le vite straordinarie degli abitanti della "Factory".

"Film blu", 1969

Il film "Blue Movie" è stato prodotto da Paul Morrissey e diretto da Andy Warhol. Racconta le vite degli amanti Viva e Louis Waldon, che vivono insieme in un appartamento di Manhattan. Il film mostra conversazioni casuali tra i due, che affrontano argomenti seri come la società e la guerra del Vietnam, così come conversazioni informali sotto la doccia e vere scene di sesso.

Gli attori sottolineano il film con scene erotiche che riflettono la vita quotidiana della coppia. Il tono del film è convincente e ritrae in modo impressionante la vita di una coppia a Manhattan.

Nell'ottobre del 1968, il film rivoluzionario "Blue Movie" fu girato nell'appartamento del critico d'arte David Bourdon, nel pittoresco Greenwich Village. È considerato il primo film del suo genere ad essere proiettato al pubblico. La fotografia è magistrale e cattura il graduale risveglio dei personaggi alla coscienza.

Il rapporto sessuale è qui messo in scena come massima protesta politica contro la guerra del Vietnam. Un giocoso uso della macchina da presa e una regia sottile rendono questo film un capolavoro nella storia del cinema.

“Spazzatura”, 1970

I protagonisti vivono in povertà e tossicodipendenza, cercando di guadagnarsi da vivere vendendo roba di poco valore. Il film descrive la dura realtà della vita in una grande città e la disperazione che ne consegue. Gli attori offrono interpretazioni impressionanti, facendo sentire lo spettatore parte di questo mondo.

La regia di Morrissey è magistrale e conferisce al film un'atmosfera unica. Con "Trash", il team formato da Morrissey e Warhol ha creato un classico senza tempo, che continua a essere attuale e stimolante ancora oggi.

Il lavoro della vita

Tutte queste serie di immagini di attori e cantanti divennero l'epitome della "Pop Art" e Andy Warhol divenne la figura di spicco di questo movimento artistico.

La Pop Art divenne la tendenza artistica più in voga negli Stati Uniti e in Europa negli anni '60. Quest'arte, con la sua tendenza al banale, fu prontamente compresa e presentata da critici influenti dell'epoca come una reazione, da tempo attesa, all'arte astratta eccessivamente intellettuale. In ogni caso gli artisti della Pop Art scarso interesse per l'astrazione; si sforzano di rappresentare la realtà, oggetti popolari e comprensibili, che vengono resi ancora più facilmente comprensibili sottolineandoli con linee nere, illustrazioni dei fumetti

Statua di Andy Warhol a Medzilaborce, Slovacchia
Statua di Andy Warhol a Medzilaborce, Slovacchia
di Przykuta [GFDL], tramite Wikimedia Commons

Inizialmente, i motivi della Pop Art traevano tipicamente origine dalla cultura quotidiana, dai mass media, dalla pubblicità o dal mondo dei consumi, rappresentati in modo realistico o addirittura sovradimensionato. Nella sua fase successiva, la Pop Art, influenzata dalla guerra del Vietnam e dai disordini razziali , dal crescente consumo di droga e dall'assassinio di John F. Kennedy, adottò uno sguardo più critico sulla società opulenta .

Inizialmente Warhol utilizzò qualsiasi elemento della cultura popolare che potesse essere rappresentato in modo glamour, come celebrità o lattine di zuppa, prima di passare a immagini sempre più sgradevoli, come foto di incidenti stradali e suicidi per la stampa.

Anche i sopravvissuti alle tragedie, che attirarono la maggiore attenzione del pubblico, vennero utilizzati in nome dell'arte, come la triste Jackie Kennedy dopo l'assassinio del marito.

Poco dopo l'assassinio di John F. Kennedy, avvenuto il 22 novembre 1963, Andy Warhol iniziò la sua serie del 1964 intitolata "16 Jackies ", basata su foto tratte dalla copertura mediatica internazionale della morte di John F. Kennedy.

Le opere d'arte della Pop Art attirarono molta attenzione e, con il loro linguaggio chiaro, divennero rapidamente un oggetto di culto tra il pubblico; influenti critici d'arte attribuirono presto un fascino estetico alle immagini facilmente commercializzabili.

Le immagini avevano un fascino visivo immediatamente accessibile a tutti, ma il significato più profondo si rivelò essere la rivelazione della natura manipolativa della cultura popolare: secondo i critici d'arte più in voga all'epoca, queste immagini ci mostrano come noi, in quanto consumatori, siamo controllati dai mass media.

Le vite di Andy Warhol (Documentario – Parte 1)

La prima parte del documentario Andy Warhol inizia con un'analisi approfondita della sua infanzia povera nella Pittsburgh degli anni '30-'40, uno sguardo raro dietro la facciata di una delle figure più famose della Pop Art della storia.

Questa rappresentazione, spesso avvincente e profondamente commovente, esplora poi i primi anni della sua carriera come artista commerciale, dagli anni '50 agli anni '60, quando produsse le sue celebri immagini Pop serigrafate.

La vita di Andy Warhol (Documentario – Parte 2)

La seconda parte di Andy Warhol esamina la sua espansione più produttiva nel mondo dell'arte.

Cinema, scultura, performance art, scrittura drammatica ed editoria sono solo alcune delle attività artistiche di Warhol. Oltre ai suoi famosi dipinti e sculture , Warhol fu il creatore di molti classici del cinema d'avanguardia, nonché il produttore di uno spettacolo multimediale con i Velvet Underground (una delle band rock più influenti della storia) e co-fondatore dell'iconica rivista di cultura pop Interview.

Con filmati rari e interviste, la seconda parte di questa storia straordinariamente provocatoria esamina un artista anticonformista, apparentemente ebbro di fama, la cui opera è stata un flusso continuo di simbolismo culturale.

Importanti mostre di Andy Warhol – una panoramica

Al più tardi dal 1965, i dipinti di Andy Warhol sono stati unanimemente celebrati come fenomeni del mercato dell'arte, per molti anni (se non mai) più in Europa che nella sua patria: Andy Warhol ha esposto alla 34ª Biennale di Venezia e alla 4ª documenta nel 1968, alla 36ª Biennale di Venezia nel 1972 e alla 6ª documenta nel 1977. Nel 1981 ha esposto alla Royal Academy of Arts di Londra e nel 1982 alla 7ª documenta, alla 41ª Biennale di Venezia nel 1984 e alla 42ª Biennale di Venezia nel 1986.

Nel 1995 è presente alla 46ª Biennale di Venezia , nel 1996 per la prima volta a New York; da allora le sue opere sono state esposte in oltre 2.500 mostre in tutti i principali centri d'arte del mondo.

Nella sua nuova patria, l'entusiasmo per Andy Warhol sembrava notevolmente inferiore rispetto al resto del mondo (dell'arte contemporanea). Negli Stati Uniti, ha avuto solo circa 400 mostre, pari a poco meno del 15% del totale (anche se questo potrebbe essere dovuto al fatto che la presentazione pubblica dell'arte ha uno status molto inferiore negli Stati Uniti rispetto all'Europa. Per saperne di più, consultate l'articolo "Art-o-Gramm: The Status of Art as a Mirror of Society").

Ancora nel 2013, un buon quarto di secolo dopo la sua morte, più di 40 rinomati eventi artistici in tutto il mondo hanno incluso Andy Warhol nei cataloghi delle loro mostre.

Stile di vita e vita amorosa dell'artista

Già nel 1962, Warhol aveva fondato la sua Factory, un complesso di studi nelle fabbriche di New York City dove lavorò a un'ampia varietà di progetti. Queste fabbriche divennero rapidamente molto più che semplici serigrafie: fin dall'inizio, gli studi fungevano anche da terreni sperimentali e studi cinematografici per Warhol.

Gli studi cinematografici offrivano anche alloggi per la notte ai protagonisti del film, rendendo il passo da lì a una location per feste di culto. La scena creativa newyorkese si riuniva alla Factory , affollata di star. Mick Jagger, Bob Dylan e Jim Morrison erano visti tanto spesso quanto Salvador Dalí e Marcel Duchamp.

Quando si unirono le star dei film underground prodotti dallo stesso Warhol, come l'artista pop Robert Indiana (attore nel film "Eat", mostrato mentre mangia funghi) e i musicisti del gruppo rock The Velvet Underground, da lui prodotto, gli eventi alla Factory divennero tanto famosi quanto famigerati.

Questi eventi multimediali si trasformarono presto in una sequenza colorata di rock assordante e di effetti di luce e stroboscopici che intorpidiscono la mente; il pubblico rimase scioccato in modo visivamente più delicato dalle provocazioni sessuali degli attori danzanti e si diceva che la droga circolasse in quantità inimmaginabili.

L'attentato a Valerie Solanas (vedi sotto) rovinò definitivamente le feste dell'artista alla Factory. Dal 1968 in poi, la "Factory" fu considerata un edificio per uffici e Warhol si rivolse alla scena glamour e mondana di New York. Negli anni '70, era un assiduo frequentatore dei locali alla moda di New York, come lo Studio 54. Un'altra fonte di piacere erano i film quasi pornografici con protagonisti tossici, che tuttavia non intrattennero Warhol a lungo. Passò alle satire western e ai film horror, con cowboy gay e pietosi Conte Dracula, tutti sempre più spesso realizzati da Paul Morrissey.

Anche la vita sentimentale di Andy Warhol si svolse nell'ambiente della Factory. L'artista, timido e poco sicuro di sé, trovò questa vita alquanto problematica, come rivelano alcune affermazioni contenute nel suo libro del 1975 "The Philosophy of Andy Warhol: From A to B and Back" . Warhol credeva che le relazioni amorose assorbissero completamente una persona, ma non ne valessero la pena. Rivelò l'intuizione che l'amore è destinato a essere problematico se si è costantemente alla ricerca di quel soufflé che non arriva mai.

Statua a Bratislava, Slovacchia
Statua a Bratislava, Slovacchia
Fotografia di Peter Zelizňák [CC-BY-SA-3.0-2.5-2.0-1.0], tramite Wikimedia Commons

Warhol auspicava un corso base sull'amore, ma d'altro canto pensava che sarebbe stato altrettanto utile restare all'oscuro di tutto, altrimenti non avresti più nulla a cui pensare o sognare per il resto della tua vita.

Warhol vide la ragione dell'allontanamento della sua epoca dai valori tradizionali nella maggiore aspettativa di vita dei suoi contemporanei, e nei problemi che ne derivavano. Raccomandò ai genitori che amano veramente i propri figli di insistere nel presentarli al sesso opposto il più tardi possibile, in modo che i loro figli abbiano qualcosa da aspettarsi a lungo.

Dopo l'assassinio, la vita di Warhol divenne più tranquilla, in parte grazie all'influenza di Paul Morrissey, sempre più presente, che disprezzava apertamente la musica rock e l'uso di droghe e si assicurava sempre più che la Factory rimanesse libera da drogati e festaioli.

Andy Warhol nei media

In realtà, nei media c'era un fermento costante attorno ad Andy Warhol; ogni evento alla Factory forniva alla stampa materiale sufficiente per un resoconto dettagliato, costellato di numerosi nomi di spicco.

Per almeno 8 anni Warhol si prese cura della stampa scandalistica, finché il 3 giugno 1968, da partecipante passivo e sgradevole, fece ai media un regalo molto speciale:

L'attentato ad Andy Warhol e le sue conseguenze

Quel giorno, la femminista radicale Valerie Solanas tentò di sparare ad Andy Warhol. Nell'ascensore della Factory, estrasse una pistola da un sacchetto di carta e sparò, nonostante le urla di Warhol: "No! No! Valerie! Non farlo!". Sparò una seconda volta e una terza, colpendo Warhol al petto. Come fondatrice e unica membro del gruppo SCUM ("Society for Cutting Up Men"), Solanas si sentiva chiamata a distruggere quanti più uomini problematici possibile, e Warhol la stava infastidendo.

Solanas si lasciò arrestare da un agente di polizia a Times Square. Warhol era inizialmente clinicamente morto all'arrivo in ospedale, ma fu salvato da un intervento chirurgico durato cinque ore e mezza. Dopo poco meno di due mesi, fu dimesso dall'ospedale e tornò immediatamente al lavoro. Il tentato omicidio, tuttavia, lo cambiò: invece di rimanere sveglio tutta la notte, Warhol tornò a casa presto. Anche gli effetti fisici rimasero; da quel momento in poi, Warhol dovette indossare sempre un tutore.

L'edizione tardiva del New York Post di quel giorno titolava: "Andy Warhol lotta per la vita". Molti giornalisti che non erano stati sufficientemente corteggiati in passato videro questa come una gradita opportunità per regolare i conti, ma "la persona che per anni ha celebrato ogni forma di dissolutezza" non fece altro che trarre profitto da questa copertura mediatica. Il mercato dell'arte reagì all'assassinio a modo suo; la sparatoria trasformò definitivamente Warhol in una superstar della Pop Art.

Prima della tempesta mediatica, i suoi dipinti avevano raggiunto un prezzo medio di circa 200 dollari; in seguito, furono venduti fino a 15.000 dollari in un colpo solo. L'ampia copertura mediatica rese l'artista Andy Warhol onnipresente quanto la sua arte: ironia della sorte, l'assassinio aprì ad Andy Warhol una strada nella vita che aveva sempre desiderato ardentemente seguire: la strada verso la fama.

Quanto costa un'opera d'arte di Andy Warhol?

Molto, almeno da giugno/luglio 1968: come appena descritto, il prezzo delle sue opere d'arte è esploso dopo l'attentato a Warhol, e da allora i prezzi sono rimasti nella stessa fascia in cui questa esplosione li aveva portati, almeno.

Alcuni esempi successivi: "Green Car Crash – Green Burning Car I" è stato battuto all'asta da Sotheby's per 71,7 milioni di dollari nel 2007. Sempre della "Death and Disaster" del 1963 è "Silver Car Crash (Double Disaster)", che è stato battuto all'asta per oltre 105 milioni di dollari (78 milioni di euro all'epoca) nel novembre 2013, diventando per molto tempo il sesto dipinto più costoso al mondo.

A volte alcune opere di Warhol vengono vendute al prezzo stimato, come "Liz #1 ", un ritratto di Elizabeth Taylor, scattato pochi minuti dopo il " Silver Car Crash ", per 20,3 milioni di dollari. Probabilmente si è trattato di un pessimo tempismo da parte dei venditori, dato che Liz Taylor era morta a Los Angeles quasi tre anni prima. Non c'è motivo di essere cinici: a volte alcuni Warhol rimangono addirittura all'asta, e se la situazione continua per un po', si ha una concreta possibilità di aggiudicarsi un dipinto di Warhol per meno di 20 milioni di dollari.

L'artista nel nostro mondo

Poiché questi prezzi sono ben al di fuori della portata della maggior parte delle "persone normali", e una "persona normale" farebbe sicuramente cose molto più utili con tali somme, la maggior parte di noi si accontenterà di guardare Andy Warhol (e alcuni addirittura ci rinunceranno).

Le opportunità sono davvero tante: ci sono sempre mostre in corso dedicate alle opere di Warhol e ci sono diversi luoghi d'arte in tutto il mondo dove è possibile ammirare opere di Andy Warhol ogni giorno. Ad esempio, l'Andy Warhol Museum nella sua città natale, Pittsburgh, il Carnegie Museum of Art, sempre a Pittsburgh, la Kantor Gallery di Los Angeles e l'Andy Warhol Museum of Modern Art di Medzilaborce, in Slovacchia.

Sei un vero fan? Non ti basta? Ecco qua: dal 6 agosto 2013 (85° compleanno di Warhol), l'Andy Warhol Museum di Pittsburgh ha installato una webcam per la diretta streaming della tomba dell'artista. Questa webcam trasmette ininterrottamente perché, secondo il direttore del museo, "è un modo fantastico per tenere Andy in onda 24 ore su 24, sette giorni su sette, e in contatto con il nostro pubblico globale".

Ecco il link diretto a Warhol: https://earthcam.com/usa/pennsylvania/pittsburgh/warhol/ .

La fine

Andy Warhol morì il 22 febbraio 1987 a New York City, all'età di 58 anni. Morì inaspettatamente a causa delle complicazioni di un intervento chirurgico alla cistifellea al New York Hospital; le circostanze esatte rimangono ancora oggi poco chiare.

Lapide di Andy Warhol, Cimitero cattolico bizantino di San Giovanni Battista, Bethel Park
Lapide di Andy Warhol, Cimitero cattolico bizantino di San Giovanni Battista, Bethel Park
di Csnoke [Pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons

La tenuta

Warhol lasciò la maggior parte della sua fortuna, insieme ai lasciti alla sua famiglia, alla Andy Warhol Foundation for Visual Arts , come aveva stabilito nel suo testamento.

Il suo amico e manager Frederick W. Hughes divenne l'esecutore testamentario del patrimonio; all'epoca, il New York Magazine stimò il patrimonio a oltre 100 milioni di dollari, mentre stime successive portarono la cifra a 600 milioni di dollari (la collezione privata di Warhol di opere dei suoi colleghi artisti ha già fruttato diversi milioni di dollari, così come l'asta degli oggetti devozionali).

Il patrimonio immateriale è quasi ancora più impressionante:

I critici d'arte discutono ancora se Warhol

  • con la sua versione della Pop Art ha creato solo una sorta di industria culturale, intenta a realizzare il maggior profitto possibile,
  • o addirittura celebrava la cultura consumistica americana nelle sue opere, combinata con una dissoluzione dei confini tra arte autonoma e banale,
  • o meglio, criticava la società consumistica americana, compreso il trattamento ironico riservato alle star e ai VIP.

In ogni caso, Andy Warhol riuscì a commercializzare la sua arte in modo impressionante e, con il motto "I buoni affari sono la migliore arte", ispirò un'intera serie di artisti successivi ad agire come imprenditori capitalisti a pieno titolo: Jeff Koons, Richard Prince e Damien Hirst, ad esempio, riuscirono a vendere le loro opere agli amanti dell'arte (o speculatori) a prezzi davvero impressionanti, e interi settori di articoli di merchandising a tema artistico nacquero Takashi Murakami

Esistono molti omaggi artistici ad Andy Warhol, come "The Andy Monument" di Rob Pruitt "Songs for Drella" degli ex membri dei Velvet Underground John Cale e Lou Reed , o la canzone "Andy Warhol" dall'album in studio di David Bowie "Hunky Dory" (il cui ritornello, "Andy Warhol looks a scream", non piacque molto a Warhol, che era gravato da un forte complesso riguardo al suo aspetto; Warhol avrebbe descritto la canzone come orribile). Se volete giudicare voi stessi:

Suggerimento di lettura su Andy Warhol e il suo tempo

Agli amanti dei libri che desiderano approfondire l'epoca di Andy Warhol consigliamo la lettura del libro di Andy Warhol "POPism – The Warhol Sixties" , nella versione tedesca "POPism – Meine 60er Jahre" .

Questo libro è certamente una delle autobiografie d'artista più autentiche del secolo scorso , ma è anche celebrato da personaggi letterari. Dettato da Andy Warhol nel 1980 e trascritto dal suo assistente Pat Hackett, il racconto dei meravigliosi anni '60, della vita libera, persino pericolosamente libera, e della sperimentazione creativa disinibita si dice si sia fuso in un libro quasi fiabesco.

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Friedensreich Hundertwasser in Nuova Zelanda nel 1998
    Friedensreich Hundertwasser - il colorato "dottore dell'architettura"
  • Città di Abensberg, Baviera. (Torre Kuchlbauer) Torre Hundertwasser
    Hundertwasser - Domande frequenti sull'artista austriaco - risposte a breve
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Roy Lichtenstein davanti a uno dei suoi dipinti in una mostra allo Stedelijk Museum (1967)
    Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy

Cercare

Stili e stili artistici

Lo stile artistico o la direzione stilistica nelle opere d'arte si riferisce al carattere uniforme delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca, di un artista o di un gruppo di artisti, di un movimento artistico o di una scuola d'arte.

È uno strumento per classificare e sistematizzare la diversità dell'arte. Descrive ciò che è simile ma diverso dagli altri.

Il termine è tematicamente correlato al periodo artistico , ma non deve essere visto solo in un contesto temporale ed è quindi molto più completo.

In questa sezione vorremmo aiutarti a comprendere meglio gli stili e i movimenti nell'arte.

Post simili:

  • Friedensreich Hundertwasser - il colorato "dottore dell'architettura"
  • Hundertwasser - Domande frequenti sull'artista austriaco - risposte a breve
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Dalle lattine di zuppa ai graffiti: l'affascinante evoluzione della Pop Art da Andy Warhol a Banksy

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
    Dipinto a tecnica mista "Amore internazionale" (2024) di BAST, arte murale scultorea 3D
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • Dipinto a olio "Frida e il cagnolino al sole" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
    Dipinto a olio "Frida e il cagnolino al sole" (2020) di Arun Prem (pezzo unico)
  • Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
    Dipinto acrilico di arte popolare "Ella/She 3 Sophie" (2015) della pittrice peruviana Gisella Stapleton
  • “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela
    “Forza e convinzione” (2023) di Nana Artamonova, olio su tela

Dal nostro negozio online

  • Il rilievo da parete in metallo "Signora con cappello" è più di un semplice elemento decorativo: dona eleganza e stile innegabile a ogni angolo della casa. Rilievo da parete "Signora con cappello" in metallo 62,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Portacandele J-Line Pompous "Golden Feather", metallo e foglia oro Portacandele J-Line Pompous "Golden Feather", metallo e foglia oro 49,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • Tavolo moderno "Puntual" in look griglia nera con piano in alluminio Tavolo moderno "Puntual" in look griglia nera con piano in alluminio 398,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Tavolino rotondo J-Line "Samuel" in teak, marrone Tavolino rotondo J-Line "Samuel" in teak, marrone 285,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

  • Quadro acustico "Rosa" – arte murale tessile su telaio, fonoassorbente Quadro acustico "Rosa" – arte murale tessile su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Vaso grande J-Line "Nebu Petal" - Fiori dorati come oggetto d'arte Vaso grande J-Line "Nebu Petal" - Fiori dorati come oggetto d'arte 138,00 € Il prezzo originale era: 138,00 €108,00 €Il prezzo attuale è: 108,00 €.

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}