• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Architettura in Germania – Il magnifico barocco, un po’ in ritardo nel nostro Paese

Lina Sahne
Lina Sahne
Lina Sahne
Giovedì 20 marzo 2025, 12:31 CET

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

L'inizio tardivo della Germania nel Barocco

Il periodo architettonico barocco è in realtà datato tra il 1575 e il 1770 circa, fatta eccezione per la Germania, dove i tedeschi avevano ancora una volta cose migliori da fare.

In Germania, "meglio" significava troppo spesso guerra, e non era diverso qui. In questo caso, la Guerra dei Trent'anni , una serie infinita di battaglie per la supremazia nel Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca, e una guerra di religione per giunta.

Il giovane movimento religioso protestante voleva la libertà di religione, ma i governanti cattolici non volevano concederla. Le dispute sulla retta via per la salvezza celeste furono, come spesso accade, combattute con le armi e accettando i sacrifici più atroci sulla terra, e la Guerra dei Trent'anni è solo una delle tante guerre nel conflitto interpretativo tra cattolici e protestanti.

Anche per quanto riguarda i massacri per la supremazia sul continente europeo, la Guerra dei Trent'anni non fu l'unico conflitto che coinvolse azioni militari. Tra le guerre parallele figurano la Guerra degli Ottant'anni (Spagna-Paesi Bassi, 1568-1648), la Guerra franco-spagnola (1635-1659), la Guerra di Torstensson (Svezia e Danimarca-Norvegia, 1643-1645) e la guerra navale sul Lago di Costanza (Asburgo contro Württemberg, sostenuta da Svezia e Francia, 1632-1648).

Poiché tutte queste guerre furono combattute da sovrani che desideravano acquisire un po' più di potere sul territorio europeo, e il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica era situato più o meno al centro di questo territorio, la maggior parte delle battaglie di tutte queste guerre si svolsero nel territorio del Sacro Romano Impero.

Naturalmente, le battaglie della Guerra dei Trent'anni e di tutte le altre guerre toccarono spesso i confini dell'impero, perché vennero toccati anche gli interessi dell'imperatore, cosa che poteva accadere rapidamente, poiché l'imperatore era contemporaneamente re di Boemia, Ungheria e Croazia e arciduca d'Austria.

Questa guerra durata decenni, soprattutto sul suolo tedesco, non costò solo la vita ai soldati che parteciparono alle battaglie: questi soldati saccheggiarono e devastarono (“verheeren” deriva da “Heer”) intere regioni durante il loro viaggio verso la battaglia, privando così la popolazione locale dei propri mezzi di sussistenza.

A ciò si aggiunsero carestie ed epidemie… Dei circa 15-17 milioni di abitanti che vivevano in Germania intorno al 1600, nel 1650 ne rimanevano solo circa 10 milioni; alcuni territori colpiti dalla guerra impiegarono più di un secolo per riprendersi dalle conseguenze di una guerra senza fine.

Uno spreco di risorse crudele e insensato, tipico di quei tempi (e soprattutto della Germania), che la storia culturale e architettonica tedesca , sebbene noi tedeschi fossimo già parecchio indietro, perché partivamo da una posizione arretrata:

Quando i Romani costruivano già magnifiche strutture in pietra, Bavari e Franconi, Frisoni e Sassoni, Svevi e Turingi vivevano ancora in tende, capanne di legno o palafitte. Solo quando i Romani stessi ebbero "qualcosa di meglio da fare", ovvero quando condussero il loro impero alle strette attraverso conflitti militari, le tribù germaniche svilupparono la prima architettura più duratura derivata dall'eredità romana nel Medioevo, il Romanico .

Le vere stelle dell'arte e dell'architettura furono i paesi che riuscirono a tenere le guerre ampiamente lontane dai loro territori: la Francia riuscì sempre a mantenere le guerre abbastanza vicine ai margini del suo territorio, consentendo così all'architettura gotica di svilupparsi a livelli sofisticati nell'entroterra francese. L'Italia compare nell'elenco delle principali battaglie solo tre o quattro volte, dove l'architettura romanica riuscì a trasformarsi in modo piuttosto diretto in edifici rinascimentali .

L'ispirazione che ispirò gli architetti tedeschi a sviluppare l'architettura gotica e rinascimentale proveniva dalla Francia e dall'Italia. In Italia, le prime manifestazioni dello stile architettonico barocco apparvero già alla fine del XVI secolo. Dall'Italia, questo stile si diffuse prima nei paesi cattolici d'Europa, prima di essere adottato, in forme modificate, nelle regioni protestanti.

Magnifica architettura, di tutti, ma non per tutti

Solo dopo la fine della Guerra dei Trent'anni, intorno al 1650, i tedeschi furono liberi di dedicare la propria mente e le proprie risorse alle ultime tendenze architettoniche. Per quanto riguarda lo stile barocco allora dominante, emularono l'esempio francese piuttosto che quello italiano.

A quel tempo, il dominio tedesco era nelle mani dell'imperatore Ferdinando III , che aveva ereditato una debole posizione di potere dal padre Ferdinando II, il quale, come sostengono le malelingue, era segnato dalla consanguineità asburgica, debole e dissipatore, e che voleva rafforzarla.

Imperatore Ferdinando III
L'imperatore Ferdinando III.

Ciò includeva uno sfoggio di sfarzo (il primo matrimonio di Ferdinando III fu celebrato per 14 mesi, sebbene fosse in piena guerra). Lo zelante mecenate delle arti godette anche delle influenze culturali dell'Italia, amante dell'arte, imitò l'opera italiana nelle sue composizioni e scrisse numerose poesie in italiano.

Nell'ambito dell'arte e della cultura rappresentativa, tuttavia, preferì orientarsi al modello assolutista della Francia, sia nelle cerimonie di corte che nell'architettura.

, l'architettura barocca anche l'architettura di una concezione assolutistica dello Stato; l'architettura aveva lo scopo di sottolineare il potere assoluto del sovrano.

Ciò è evidente in molti dettagli: l'intera composizione spaziale è orientata verso il sovrano e a sottolineare la sua posizione di potere: le magnifiche scalinate hanno un solo scopo sulla terra, la persona del sovrano, gli affreschi sulle pareti e sui soffitti glorificano la sua figura, le sculture sulle pareti scultoree raffigurano scene della vita del principe o del cliente reale con i loro motivi.

Ferdinando III non fu l'unico uomo potente a "usare" l'architettura barocca per i propri scopi: ogni principe regnante voleva sfruttarla per mettere in risalto la propria ricchezza e il proprio potere, proprio come oggi fanno molte grandi banche o compagnie assicurative con un magnifico edificio nel centro di una città tedesca.

È simile a oggi: i potenti si sforzavano di superarsi a vicenda in ostentazioni di sfarzo, lasciando il finanziamento di questo sfarzo a molti lavoratori. Che si trattasse dello Zwinger di Dresda, la cui costruzione richiese quasi due decenni (dal 1709 al 1728) esclusivamente per ospitare feste di corte come quelle alla corte del Re Sole, o che oggi si tratti dell'ampliamento triennale di un vescovado, costato 31 milioni di dollari.

Almeno per quanto riguarda il suo utilizzo, oggi siamo in una situazione generalmente migliore. Mentre i festeggiamenti allo Zwinger di Dresda erano accessibili solo a pochi eletti nella società dell'epoca, l'edificio vescovile suscitò tanto risentimento tra i suoi riluttanti finanziatori, i cittadini tedeschi. Persino l'amministrazione finanziaria della Chiesa, non esattamente rinomata per la sua trasparenza nelle decisioni finanziarie, non osa più nemmeno prendere in considerazione il suo futuro utilizzo come residenza vescovile.

Il futuro di questo imponente complesso edilizio è oggetto di accesi dibattiti: un rifugio per rifugiati e una mensa per i poveri, un bar nel parco e un rifugio per i senzatetto, un centro commemorativo e diurno e l'apertura del giardino come attrazione turistica – tutto in discussione, l'importante è che "il tanfo del denaro se ne vada ", come ha giustamente affermato un membro del capitolo della cattedrale. L'iniziativa laica cattolica "Noi siamo Chiesa" ha commentato l'intera questione affermando che i vescovi "non sono principi assolutisti, ma servitori del popolo nelle diocesi" (nel caso non foste già a conoscenza del collegamento con il barocco).

Tuttavia, oggi ci sono altri magnifici edifici in cui le aziende dimostrano il loro sfrenato potere economico e che vengono finanziati attraverso lo sfruttamento globale di lavoratori emarginati, combinato con il consumo acritico nei mercati di vendita.

Un buon esempio è la nuova sede centrale di un'azienda leader nel settore dell'intrattenimento IT, 260.000 metri quadrati, demolizione di edifici esistenti, progettazione del nuovo edificio da parte dell'architetto di fama Norman Foster , tempi di costruzione di almeno tre anni, il costo (prima dell'inizio dei lavori) è stimato in 5.000.000.000 (5 miliardi) di dollari USA.

Molte cose splendide caratterizzano lo stile barocco

Inizialmente, il termine "barocco" era semplicemente un aggettivo usato per descrivere uno stile architettonico "barocco", derivato dal portoghese "barroco ", che descriveva le perle dalla forma irregolare. Inizialmente, era un termine per "irregolari" e, in Francia, anche un termine leggermente dispregiativo per edifici "strani", ma con l'ascesa del nuovo stile architettonico, il termine "perla" venne alla ribalta.

Ma in ogni caso i termini non comparvero che molto più tardi: l' arte "barocca" e il sostantivo "barocco" nel XIX secolo; nel XVII secolo le persone costruivano semplicemente in questo modo.

Il Barocco è davvero irregolare, integrando l'arte regolarmente strutturata del Rinascimento, che si concentrava sulla calma e sull'unità delle linee, con una ricchezza completamente nuova di elementi formali. rinascimentali fossero adottate, queste erano notevolmente esagerate; elementi nuovi e vari erano destinati a esprimere il movimento. Influenze provenienti da un'ampia varietà di forme d'arte – architettura, scultura e pittura – furono incorporate senza rispettare i confini precedentemente chiaramente definiti.

Il Barocco non sostituì il Rinascimento attraverso i contrasti, come il Rinascimento sostituì il tardo Gotico. Piuttosto, il Barocco sviluppò lentamente le sue caratteristiche dal Rinascimento, in una tale diversità che, nei quasi duecento anni dell'era barocca, è difficile trovare una caratteristica stilistica che si possa ritrovare in ogni opera d'arte o architettura.

L'arte barocca ha trovato la sua espressione più varia nell'architettura : forme concave e convesse, cupole oscillanti e gruppi ritmici di colonne, timpani e cornici delle finestre riccamente decorati con ornamenti, tutti si esaltano a vicenda e appaiono all'osservatore come se fossero in potente movimento.

L'ordine uniforme del Rinascimento si dissolve. Le complesse forme individuali vengono organizzate in un'opera d'arte totale (Gesamtkunstwerk). Sfruttano effetti di luce e integrano scultura, arte plastica e pittura nelle possibilità progettuali dell'architettura.

Edifici barocchi in Germania

Il giardino antistante la Residenza di Würzburg, lungo 168 metri
Il giardino antistante la Residenza di Würzburg, lungo 168 metri, costruito sotto i principi vescovi di Würzburg dal 1719 al 1780.
Di Rainer Lippert [Pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons
Il magnifico palazzo ospitava un'intera serie di edifici reali Luigi XIV, Versailles, come modello. Il significato di questi edifici è stato spesso accresciuto da giardini geometricamente progettati e da planimetrie urbane. Esempi includono Castello di Mannheim, con una superficie edificata di sei ettari uno dei castelli più grandi d'Europa, e il castello di Karlsruhe con il suo ampio giardino del castello in Francia stile barocco.

Palazzo di Versailles, Francia
Palazzo di Versailles, Francia
di Michal Osmenda [CC-BY-2.0], tramite Wikimedia Commons
Castello di Charlottenburg con il portale sud a Berlino-Charlottenburg
Castello di Charlottenburg con il portale sud a Berlino-Charlottenburg
Pedelecs tramite Wikivoyage e Wikipedia [CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons
Theaterplatz, Zwinger e Semperoper tra il 1890 e il 1905
Theaterplatz, Zwinger e Semperoper tra il 1890 e il 1905
[di pubblico dominio], tramite Wikimedia Commons

La Residenza di Würzburg rappresenta una sintesi del barocco europeo. Architetti e artisti provenienti da tutta Europa contribuirono alla sua costruzione. La Sala Imperiale e lo scalone della residenza presentano un'impressionante interazione tra architettura, scultura e pittura.

Esempi di cultura dominante barocca , da nord a sud in tutta la Germania:

  • Nuovo Palazzo di Potsdam (1763-1769)
  • Castello di Charlottenburg a Berlino (1695 – 1699)
  • Palazzo della città di Berlino (1699 – ca. 1706 ampliamento barocco)
  • Armeria di Berlino (1694 – 1729)
  • Zwinger e Kronentor di Dresda (1709-1728)
  • Palazzo della città di Eisenach (1703–1756)
  • Castello di Augustusburg a Brühl (1725 – 1768, interni in parte in stile rococò)
  • Palazzo Arolsen (1710-1728)
  • Residenza di Würzburg (1719-1744)
  • Castello Weißenstein presso Pommersfelden (1711-1718)
  • Palazzo Ludwigsburg (1704-1733)

La chiesa apprezzava anche l'architettura barocca. La Chiesa cattolica romana, in conflitto con i protestanti, voleva affascinare o riconquistare i suoi fedeli, i cui occhi dovevano essere rapiti dalla vista di splendore e magnificenza. Le regioni cattoliche rappresentano la stragrande maggioranza dell'arte barocca ecclesiastica.

Tra gli esempi più famosi di architettura sacra barocca si annoverano le seguenti opere architettoniche (a causa dell'ampliamento di edifici preesistenti, spesso si hanno notizie cronologiche sulla costruzione piuttosto che date esatte di costruzione):

  • Chiesa di Nostra Signora di Dresda
  • Cattedrale di Fulda
  • Chiesa del pellegrinaggio di Vierzehnheiligen nell'Alta Franconia
  • Chiesa di pellegrinaggio di Steinhausen vicino a Bad Schussenried
  • Chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Chiesa Asam) a Monaco di Baviera
  • Chiesa dei Teatini di San Gaetano, Monaco di Baviera
  • Monastero di Ottobeuren
  • Monastero di Weltenburg
  • Monastero di Ettal
  • Monastero di Banz
  • Chiesa di pellegrinaggio di Birnau
  • Chiesa di Wies a Steingaden
La Frauenkirche di Dresda
La Frauenkirche di Dresda, vista durante una passeggiata notturna nel centro storico
di David Müller [CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons
Chiesa di pellegrinaggio dei Santi Pietro e Paolo a Steinhausen vicino a Bad Schussenried
Chiesa di pellegrinaggio di San Pietro e Paolo a Steinhausen vicino a Bad Schussenried
di Franzfoto [GFDL (https://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), tramite Wikimedia Commons
Chiesa del monastero di San Giorgio e Martino, Weltenburg
Chiesa del monastero di San Giorgio e Martino, Weltenburg
von Mattana [CC-BY-SA-3.0], tramite Wikimedia Commons

L'“atteggiamento barocco verso la vita” non è toccante solo per la sua magnifica ornamentazione, ma anche per un senso di transitorietà e di rimpianto per il rapido scorrere del tempo che non è mai stato espresso con tanta veemenza in nessun altro secolo.

Questo è forse il motivo per cui gli edifici barocchi suscitano ancora oggi in noi un senso di venerazione che va oltre la mera maestria della loro esecuzione. Molte persone oggi lottano anche con il rapido passare del tempo.

In ogni caso, prendersi del tempo per esplorare le meraviglie barocche della propria zona o della propria destinazione di vacanza è sempre un'esperienza indimenticabile. Con il bel tempo estivo, il barocco può spesso essere abbinato a una piacevole attività fisica: in Germania ci sono diversi sentieri escursionistici dedicati al barocco .

Logo della Strada Barocca dell'Alta Svevia
Logo della Strada Barocca dell'Alta Svevia
vettorializzato da Flow2 [GFDL (https://www.gnu.org/copyleft/fdl.html), tramite Wikimedia Commons

Uno di questi, ad esempio, si trova nella Renania Settentrionale-Vestfalia e attraversa i prati di Altenfeld, ai margini del parco naturale Rothaargebirge (Altenfeld si trova tra Winterberg e Schmallenberg).

Una passeggiata barocca meno impegnativa vi condurrà attraverso il centro storico di Aquisgrana e, nel Baden-Württemberg, potrete addirittura percorrere un itinerario barocco-neofilo lungo 21 km nella regione del Federsee nell'Alta Svevia, dove potrete visitare due particolari attrazioni del periodo barocco e paleolitico:

La chiesa di pellegrinaggio di Steinhausen, vicino a Bad Schussenried , una chiesa barocca unica nel suo genere e conosciuta come la più bella chiesa di paese del mondo, e l'accampamento paleolitico presso la sorgente di Schussen , dove i cacciatori dell'età della pietra si accampavano circa 13.000 anni fa e cacciavano renne e altra selvaggina della tundra dell'era glaciale.

Naturalmente non è necessario esplorare il barocco a piedi: l'ultimo itinerario escursionistico consigliato, ad esempio, si trova proprio al centro della "Strada barocca dell'Alta Svevia", che offre un tour strutturato di oltre cento diverse attrazioni barocche, lungo centinaia di chilometri e quattro percorsi.

Per maggiori informazioni consultare il sito web dell'ente turistico dell'Alta Svevia: Strada barocca dell'Alta Svevia .

Lina Sahne
Lina Sahne

Autore appassionato con un vivo interesse per l'arte

www.kunstplaza.de

Potrebbe interessarti anche:

  • Tutti gli oggetti d'arte presenti nella sala, insieme agli affreschi del soffitto, creano una magnifica cornice per la Galleria degli Specchi di Luigi XIV nella Reggia di Versailles.
    Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti
  • La scultura "Apollo e Dafne" del Bernini nella Galleria Borghese.
    Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 – Posti dal 26 al 50
    Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • L'interno della chiesa di San Giovanni Nepomuceno (Asamkirche) a Monaco di Baviera (Sendlingerstraße)
    Architettura in Germania: Rococò o Kitsch come può esserlo il Kitsch?
  • L'improvvisa attrattiva delle aste d'arte e le 10 migliori case d'asta in Germania
    L'attrattiva delle aste d'arte e le 14 migliori case d'asta in Germania

Cercare

Lessico e glossario dell'arte

l'arte contiene una grande quantità di termini, espressioni, abbreviazioni e parole straniere specifiche.

In questa sezione vorremmo presentarvi alcuni dei termini più importanti e comuni.

apprendere e approfondire una serie di informazioni, definizioni, termini liturgici, riferimenti, termini tecnici comuni e le loro abbreviazioni, nonché concetti tratti dalla teoria dell'arte, dalla storia dell'arte

Nella nostra categoria in continua espansione "Dizionario dell'arte" vi forniamo le risposte a domande come "Cosa si intende per Art Brut , Tape Art , Macramè , Performance Art o Arte Concettuale ?"

Periodi artistici

Nell'arte, artisti e opere d'arte sono suddivisi in periodi stilistici . Questi periodi si basano sulle caratteristiche comuni delle opere d'arte e dei prodotti culturali di un'epoca.

La suddivisione in epoche serve come strumento per strutturare e classificare opere e artisti all'interno di un quadro temporale e di un evento storico-culturale.

I periodi artistici più importanti includono l'Antichità , il Romanticismo, il Gotico , il Rinascimento , il Barocco , il Biedermeier, l'Impressionismo , l'Espressionismo , l'Art Nouveau e la Pop Art ...

La conoscenza dei periodi artistici gioca un ruolo fondamentale, in particolare nel commercio dell'arte , nella teoria dell'arte e nell'analisi classica delle immagini.

In questa sezione del blog sull'arte vorremmo aiutarti a comprendere meglio queste epoche, stili e movimenti.

Post simili:

  • Epoca Barocca - Caratteristiche Stilistiche, Artisti e Opere Importanti
  • Periodi artistici – Introduzione alla storia dell’arte, ai periodi di stile e alle loro caratteristiche
  • Dipinti ad olio famosi Parte 2 - Posti dal 26 al 50
  • Architettura in Germania: Rococò o Kitsch come può esserlo il Kitsch?
  • L'attrattiva delle aste d'arte e le 14 migliori case d'asta in Germania

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
    Anna Schellberg: Dipinto ad olio espressivo "Someday Soon" (2023) in grande formato
  • "Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco" (1917) di Amedeo Modigliani, riproduzione limitata
    "Nudo femminile sdraiato su un cuscino bianco" (1917) di Amedeo Modigliani, riproduzione limitata
  • Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
    Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
  • "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
    "Visage sur Fond Rouge" di Pablo Picasso, litografia firmata a mano
  • Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami
    Pop Art giapponese "I panda dicono di essere felici" (2016) di Takashi Murakami

Dal nostro negozio online

  • Orologio automatico da uomo di alta qualità con movimento meccanico e caratteristico design scheletrato in stile retrò della famosa era Jet Age Orologio automatico da uomo GT-Series Premium Ebony in design Jet-Age 134,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico Decorazione tribale "Collana Octo Nero S" in stile etnico 79,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 1-3 giorni lavorativi

  • J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola J-Line Elegante decorazione da parete con specchi e portacandele in metallo, piccola 34,90 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-4 giorni lavorativi

  • Splendida decorazione da parete in metallo composta da tre foglie finemente traforate. Bellezza delle foglie - Decorazione da parete in metallo Il prezzo originale era: 103,95 €103,95 €Il prezzo attuale è: 103,95 €. 83,16 €

    IVA inclusa.

  • Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Occhio della Galassia - Decorazione murale astratta in metallo Il prezzo originale era: 86,95 €86,95 €Il prezzo attuale è: 86,95 €. 69,56 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio Rilievo da parete in metallo "Elegante" con elemento a specchio 279,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 8-10 giorni lavorativi

  • Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro Decorazione murale J-Line "Foglie d'oro" con foglie incorniciate in oro 75,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 2-3 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}