La Vienna di fine è uno dei centri intellettuali e culturali più affascinanti della modernità europea. Il collasso sociale e il declino irreversibile dell'Impero asburgico diedero origine a una cultura profondamente sensuale, più interessata all'esplorazione del mondo interiore che alle realtà politiche.
L'approccio artistico di Klimt basa sulla sensualità e su un sottile erotismo. Lo stile architettonico di Otto Wagner , chiaro e semplice, caratterizzato da decorazioni dorate e floreali, rende omaggio anche all'ornamentazione dell'Art Nouveau viennese.
L'Art Nouveau , spesso definito Jugendstil , ha influenzato la scena artistica e architettonica in tutta Europa tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. L'estetica di questo stile è caratterizzata da linee curve, motivi floreali e dal legame tra arte e vita quotidiana.
Vienna, città ricca di storia e cultura, offre l'esperienza più intensa di questo periodo. Molti edifici e opere d'arte incarnano ancora oggi lo spirito inventivo e le aspirazioni artistiche di quell'epoca.
Vi racconteremo quali sono i punti salienti dell'Art Nouveau di Vienna che non dovreste perdervi.
Contesto storico dell'Art Nouveau
L'Art Nouveau nacque nella seconda metà del XIX secolo come reazione alla rapida industrializzazione e urbanizzazione che in quel periodo stava avvenendo in tutta Europa.
Gli stili rigidi e prodotti in serie che dominavano quest'epoca richiedevano un distacco dagli artisti e dai designer che lavoravano in quel periodo. Questo stile creativo era caratterizzato da linee fluide e forme organiche, frutto del desiderio di celebrare la natura e l'artigianato.
Non si trattava solo di arte; era uno stile di vita che influenzava molti aspetti della vita, tra cui l'architettura, l'arredamento e persino gli oggetti di uso quotidiano.
L'Art Nouveau austriaca prosperò soprattutto in città come Vienna.
Artisti influenti dell'Art Nouveau
La scena Art Nouveau di Vienna non sarebbe nulla senza l'importante lavoro degli artisti e degli architetti che l'hanno plasmata. Questi pionieri hanno trasformato l'aspetto della città combinando la natura con nuove idee progettuali.
Tra gli artisti che si sono distinti:
- Otto Wagner : architetto pioniere che ha creato edifici che hanno cambiato il modo di vivere delle persone.
- Alfons Mucha – famoso pittore e grafico le cui pubblicità hanno avuto un grande impatto.
- Josef Hoffmann – famoso e importante designer che attribuiva grande importanza all'artigianato e contribuì alla fondazione della Wiener Werkstätte.
- Koloman Moser – noto per il suo lavoro in molti settori, tra cui l'arredamento e la biancheria da letto.
- Gustav Klimt – celebre pittore le cui opere incarnano la sessualità dell’Art Nouveau.
Insieme svilupparono un linguaggio visivo che catturò lo spirito del tempo e lasciò un segno indelebile nel panorama culturale di Vienna.
Elementi di design caratteristici dell'Art Nouveau
Dalle linee fluide ai delicati motivi floreali, le caratteristiche distintive del design Art Nouveau offrono un'esperienza accattivante. Questo approccio enfatizza le forme organiche e l'eccellente maestria artigianale, catturando la bellezza della natura in ogni suo dettaglio.
I designer hanno spesso utilizzato materiali e tecniche creative, spingendosi oltre i limiti per ottenere risultati estetici sorprendenti.
Le caratteristiche principali includono:
- Forme curvilinee : linee morbide e curve che ricordano le forme naturali.
- Motivi floreali e vegetali : rigogliosi motivi botanici che rendono omaggio alla natura.
- Vetrate colorate : colori vivaci e motivi elaborati
- Linee a colpo di frusta : linee curve e dinamiche che creano movimento e tensione.
- Design asimmetrici : disposizioni insolite che sfidano la tipica simmetria.
Spesso queste opere si completano a vicenda e incoraggiano l'osservatore ad apprezzare la maestria artigianale e l'ingegno che si celano dietro ogni opera d'arte.
Gli edifici Art Nouveau più belli di Vienna
01 La Secessione viennese – Simbolo del Modernismo

Fonte immagine: Böhringer Friedrich, CC BY-SA 3.0 AT, tramite Wikimedia Commons
Ci sono molti siti Art Nouveau a Vienna, ma uno dei più famosi è la Secessione Viennese . Fondata nel 1897 da un gruppo guidato da Gustav Klimt, l'edificio era concepito come alternativa all'Accademia di Belle Arti, considerata più conservatrice.
La cupola dorata di foglie d'alloro è una struttura straordinaria che attira l'attenzione e rappresenta l'inizio di una nuova era nel mondo dell'arte. Questo capolavoro, un capolavoro che cattura con precisione l'essenza dell'Art Nouveau, attende i turisti alla Secessione. È il famoso Fregio di Beethoven , creato da Gustav Klimt.
Inoltre, la Secessione continua a essere uno spazio espositivo per l'arte moderna e presenta una varietà di mostre.
02 Wiener Werkstätte – L'arte incontra l'artigianato
Quando fu fondata nel 1903, la Wiener Werkstätte un'associazione di artisti che condividevano l'obiettivo di raggiungere il massimo grado di armonia tra arte e artigianato. Il loro obiettivo dichiarato era trasformare oggetti di uso quotidiano in opere d'arte. Questi artisti crearono opere caratterizzate da linee pulite e motivi floreali, e crearono di tutto, dai mobili ai gioielli ai tessuti.
Particolarmente nota è la collaborazione tra Koloman Moser e Josef Hoffmann , i cui progetti congiunti sono oggi considerati capolavori dell'industria della moda. Alcuni degli originali sono esposti al Museo di Arti Applicate (MAK) di Vienna, in Austria.
03 I capolavori di Otto Wagner
È opinione diffusa che Otto Wagner sia stato uno dei più importanti architetti dell'Art Nouveau viennese. I suoi progetti creativi hanno profondamente cambiato il paesaggio urbano. Le fermate del tram di Karlsplatz sono note soprattutto per le loro elaborate facciate e i tetti in rame verde, che le distinguono dalle altre fermate.

Nel 1898, due edifici d'ingresso identici furono costruiti per la stazione della Stadtbahn di Karlsplatz, su progetto di Otto Wagner. I numerosi dettagli decorativi resero la stazione un esempio emblematico dello stile Liberty viennese.
Fonte immagine: C.Stadler/Bwag, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons
Inoltre, la Cassa di Risparmio Postale , considerata uno dei capolavori di Wagner, dimostra, attraverso il suo linguaggio formale distintivo e i materiali fantasiosi, quanto fosse attuale l'Art Nouveau all'epoca. Una visita a questi edifici è un must assoluto per chiunque sia interessato all'architettura.
04 Art Nouveau nell'architettura residenziale – la Majolikahaus
La Majolikahaus di Vienna è nota per la squisita architettura residenziale realizzata durante il periodo Art Nouveau. Uno degli esempi più importanti è la Majolikahaus di Otto Wagner sulla Wienzeile. Ogni singolo passante rimane meravigliato alla vista delle luminose piastrelle in ceramica che decorano l'esterno della casa. Queste piastrelle presentano motivi floreali.
La vicina Musenhaus (Casa delle Muse) affascina con i suoi splendidi arredi e gli elementi originali. Passeggiare per queste vie è come fare un viaggio indietro nel tempo, alla fine del secolo scorso.
L'arte Art Nouveau a Vienna
01 Gustav Klimt – Il maestro dell'Art Nouveau
Gustav Klimt senza dubbio l'artista più importante strettamente legato al movimento Art Nouveau viennese. L'uso stravagante dell'oro e dei motivi elaborati nei suoi dipinti, in particolare nel celebre "Il Bacio ", è uno degli elementi che lo contraddistinguono. Ogni amante dell'arte non dovrebbe perdersi una visita al Museo del Belvedere , che ospita la più ampia collezione di dipinti di Klimt. Oltre ai suoi dipinti, vale la pena ammirare anche i suoi mosaici e le pitture murali realizzate in stile Secessione.
02 Poster e grafica
L'Art Nouveau non ispirò solo la pittura e l'architettura dell'epoca, ma influenzò anche l'arte della cartellonistica. Artisti come Koloman Moser furono responsabili della progettazione di manifesti pubblicitari che, grazie alle loro linee precise e alla combinazione di testo e immagini, divennero vere e proprie opere d'arte. Questi manifesti, oggi ricercati dai collezionisti, dimostrano la diversità degli stili Art Nouveau prevalenti a Vienna.
Scopri l'Art Nouveau – Musei e Gallerie
Vienna offre numerose opportunità per ammirare da vicino l'arte Art Nouveau. Sia il Leopold Museum che il MAK ( Museo di Belle Arti di Vienna) espongono importanti collezioni di mobili, dipinti e oggetti di uso quotidiano di questo periodo.
Il Museo Ernst Fuchs , un tempo noto come Villa Otto Wagner, offre ai visitatori affascinanti spunti sulla vita e le opere di uno dei più influenti rappresentanti dell'Art Nouveau viennese.
Informazioni pratiche per il tuo viaggio a Vienna
Mobile a Vienna: la vignetta digitale per l'Austria
Se hai intenzione di guidare fino a Vienna, valuta l'acquisto della vignetta digitale austriaca con pagamento automatico . Questo ti farà risparmiare tempo e ti garantirà un'esperienza piacevole. Con l'app Autopay, puoi acquistare la vignetta in modo rapido e semplice. Ora puoi risparmiarti la fatica di apporla ordinandola online e iniziando subito.
Visite guidate e audioguide
Per comprendere meglio la diversità dello stile Art Nouveau a Vienna, una visita guidata può essere utile. Numerose agenzie tour tematici della città incentrati sull'arte e l'architettura Art Nouveau . Per chi sceglie di esplorare la città in autonomia, le audioguide possono essere un'utile alternativa.
Art Nouveau viennese: un'epoca ricca di eleganza e innovazione
Vienna è una tappa obbligata per gli amanti dell'Art Nouveau. Una passeggiata per le vie di Vienna è come un viaggio nella storia dell'arte. Dalla splendida Secessione ai capolavori di Otto Wagner, fino alle facciate organiche degli edifici residenziali.
Organizza la tua vacanza a Vienna, scarica l'app Autopay e ammira la spettacolare architettura Art Nouveau.

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato nel campo dell'arte, del design e della creatività dal 2011. Laurea in web design conseguita nel corso degli studi universitari (2008). Sviluppo di tecniche di creatività attraverso corsi di disegno libero, pittura espressiva e recitazione/teatro. Conoscenza approfondita del mercato artistico grazie a ricerche giornalistiche pluriennali e numerose collaborazioni con attori/istituzioni dell'arte e della cultura.










