• Rivista d'arte
    • architettura
    • scultura
    • progetto
    • Arte digitale
    • Design di moda
    • fotografia
    • Lavoro autonomo
    • Progettazione del giardino
    • Graphic design
    • Artigianato
    • Design d'interni
    • Arte dell'intelligenza artificiale
    • creatività
    • Marketing dell'arte
    • Periodi artistici
    • storia dell'arte
    • commercio d'arte
    • artista
    • Conoscenza del mercato dell'arte
    • scena artistica
    • opere d'arte
    • pittura
    • Musica
    • Notizia
    • Progettazione del prodotto
    • Street Art / Arte urbana
    • Consigli per gli artisti
    • Tendenze
    • Vivere d'arte
  • Galleria online
    • Categorie
      • Quadri d'arte astratta
      • Pittura acrilica
      • pittura a olio
      • Sculture e statue
        • Sculture da giardino
      • Street art, graffiti e arte urbana
      • Dipinti di nudo / Arte erotica
    • Sfoglia le opere d'arte
    • Cerca un'opera d'arte
  • Negozio di design e arredamento
    • Decorazione murale
    • Quadri su tela
    • Arte in metallo
    • Sculture
    • Mobilia
    • Lampade e luci
    • Murales tessili
    • Specchio
    • Tessili per la casa
    • Accessori per la casa
    • Orologi
    • Gioielli
  • Il mio conto
    • Login
    • Registrati ora
Il prodotto è stato aggiunto al tuo carrello.

Un viaggio culturale attraverso il Marocco: costumi, tradizioni e artigianato

Gioacchino Rodriguez e Romero
Gioacchino Rodriguez e Romero
Sabato 24 maggio 2025, 17:24 CEST

Vuoi leggere subito i nuovi articoli? Segui Kunstplaza Magazine su Google News.

Il Marocco , un paese in cui storia e tradizioni sono profondamente intrecciate, vi invita a un viaggio culturale nel tempo. Dalle città storiche di Marrakech, Fez, Rabat e Casablanca ai paesaggi mozzafiato, il Marocco si rivela un fulgido esempio di civiltà, ricco di cultura e patrimonio.

Questa perla nordafricana ha subito numerose influenze nel corso dei secoli, dai berberi agli arabi, dai francesi agli spagnoli. Il risultato è una straordinaria combinazione di capolavori architettonici, delizie culinarie, artigianato raffinato e tradizioni vibranti che continuano a prosperare ancora oggi.

Il Marocco è un paese in cui antiche usanze incontrano culture vibranti. Dai vivaci suk di Marrakech ai tranquilli paesaggi delle montagne dell'Atlante, il paese è intriso di tradizioni che riflettono la sua storia variegata e il suo ricco patrimonio. Una profonda comprensione e apprezzamento di queste tradizioni non solo arricchisce l'esperienza del visitatore, ma promuove anche il rispetto reciproco e l'apprezzamento culturale oltre i confini.

I suk sono il centro pulsante di Marrakech: mercati che si estendono in vari quartieri del centro città, principalmente in stretti vicoli.
I suk sono il cuore pulsante di Marrakech: mercati sparsi, principalmente in stretti vicoli, in vari quartieri del centro città.
Foto di Michael Starkie @starkie_pics, tramite Unsplash

Quindi, concedetevi una tazza di tè alla menta e immergetevi insieme a me nell'inebriante cultura marocchina.

  • Un breve sguardo alla storia culturale del Marocco
  • Il Marocco celebra la sua identità culturale con grandi festival
  • La bellezza dell'architettura marocchina
  • artigianato marocchino
    • Ceramica e terracotta
    • Zellij (mosaico)
    • Tappeti e tessuti
    • Lavorazione dei metalli
    • intaglio del legno
    • Lavorazione della pelle
    • Gioielli
    • arte tessile
  • Usi e costumi importanti del Marocco
    • Etichetta del saluto
    • Stringersi la mano
    • Rituali marocchini per lavarsi le mani
    • Codice di abbigliamento
    • Ospitalità e rituali comunitari
    • Galateo alimentare
    • Contrattazione e contrattazione nei mercati
    • Pratiche religiose e ruolo della donna
  • Due parole per concludere il nostro tour culturale

Un breve sguardo alla storia culturale del Marocco

Il mix culturale del Marocco è il risultato di numerose conquiste, relazioni commerciali e interazioni tra diversi popoli e religioni che hanno plasmato il Paese.

Già nell'antichità, la regione dell'attuale Marocco era un crogiolo di culture. I Fenici, popolo di navigatori provenienti dal Mediterraneo orientale, vi stabilirono basi commerciali, favorendo gli scambi culturali. In seguito, arrivarono i Romani, lasciando il segno in imponenti rovine, come l'antica città di Volubilis . Queste rovine testimoniano una fiorente vita urbana ed economica durante l'Impero Romano.

Volubilis era un insediamento romano nei pressi di Meknes, in Marocco. Il sito storico, che comprende edifici pubblici, residenziali e commerciali, è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1997.
Volubilis era un insediamento romano vicino a Meknes, in Marocco. Il sito storico, che comprende edifici pubblici, residenziali e commerciali, è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1997.
Fonte immagine: Subhros, CC BY-SA 3.0, tramite Wikimedia Commons.

Con l'arrivo degli arabi nel VII secolo, iniziò una nuova era. Il Marocco fu incorporato nel mondo islamico, portando a una profonda trasformazione religiosa e culturale. L'introduzione dell'Islam portò con sé nuovi stili architettonici, scienze e arti. Le numerose e magnifiche moschee e madrase (scuole religiose) di questo periodo testimoniano la fioritura della cultura islamica.

Nell'XI e XII secolo, il Marocco visse la sua età dell'oro sotto il dominio degli Almoravidi e degli Almohadi . Queste dinastie promossero un'architettura imponente e lasciarono dietro di sé edifici monumentali come la Moschea della Koutoubia a Marrakech e la Torre di Hassan a Rabat.

La moschea della Koutoubia dopo il terremoto del settembre 2023
La moschea Koutoubia dopo un terremoto nel settembre 2023.
Fonte immagine: Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

I Berberi , gli abitanti originari del Nord Africa, hanno svolto un ruolo significativo nello sviluppo culturale del paese in epoche

I berberi, o imazighen o amazigh come vengono chiamati nella lingua nazionale araba, sono la popolazione indigena del Marocco, la cui storia risale a 20.000 anni fa. Sorprendentemente, costituiscono quasi un terzo dei 37 milioni di abitanti del Marocco. Eppure, nonostante le loro profonde radici storiche e la loro significativa presenza, il tamazight , la lingua berbera, è stato riconosciuto come lingua ufficiale del Marocco solo nel 2011.

Questo riconoscimento ha rappresentato un momento cruciale per la comunità berbera, soprattutto per diverse generazioni cresciute senza un'istruzione formale nella loro lingua madre. Oggi, le giovani generazioni stanno vivendo un rinnovato interesse per l'apprendimento del tamazight, un passo visto come un'azione di recupero e rivitalizzazione della propria identità culturale.

Il loro artigianato tradizionale, la loro musica e la loro lingua berbera unica (Tamazight) sono ancora vivi oggi e arricchiscono notevolmente il patrimonio culturale del Paese.

Le Merinide e Saadiana , portarono a una rinnovata rinascita culturale. Di particolare rilievo sono la Medersa Ben Youssef a Marrakech e il Mausoleo di Moulay Ismail a Meknes, esempi di magistrale artigianato e innovazione architettonica di questo periodo. I tipici suq (mercati) della città sono una vivace testimonianza di quest'epoca, dove si vendono spezie, artigianato e tessuti.

Scuola Coranica Medersa Ben Youssef
Scuola coranica Medersa Ben Youssef
Fonte immagine: Marco Almbauer, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Durante il periodo coloniale all'inizio del XX secolo, al termine del quale il Marocco ottenne l'indipendenza nel 1956, anche francesi e spagnoli lasciarono la loro impronta culturale. Ciò è particolarmente evidente nelle città di Casablanca e Tangeri , dove l'architettura modernista e le influenze coloniali sono ancora oggi visibili.

Casablanca, Marocco
Casablanca, Marocco
Foto di Ajmal MK @ajmk, tramite Unsplash

Questa escursione storica dimostra quanto sia profondamente radicata e diversificata la storia culturale del Marocco: vi preghiamo di considerare questa introduzione come un invito a lasciarvi ispirare dalla ricchezza e dalla bellezza della cultura marocchina. 

Il Marocco celebra la sua identità culturale con grandi festival

Oggi, il Marocco è un paese orgoglioso della sua variegata identità culturale. Festival come il Festival Gnaoua di Essaouira o il Festival di Musica Sacra di Fez testimoniano questa vivace tradizione e il continuo scambio culturale. È questa affascinante fusione di strati storici che rende il Marocco un mosaico culturale unico, tutto da scoprire.

Il Festival Gnaoua e delle Musiche del Mondo di Essaouira è un importante evento la cultura Gnaoua . Ogni anno, migliaia di visitatori accorrono in questa città costiera marocchina per scoprire la musica, la danza, l'arte e le tradizioni della regione. Essaouira è considerata un luogo sicuro e accogliente nel Nord Africa.

Il festival in sé è un mix di concerti su larga scala con artisti locali e internazionali, nonché di spettacoli più intimi e raccolti incentrati sulla musica Gnaoua. Il video seguente mette in luce le esperienze speciali, immediate e personali che incarnano lo spirito della musica Gnaoua e documenta le impressioni raccolte durante i tre giorni di festeggiamenti.

Gli Gnaoua sono principalmente discendenti di popolazioni di origine africana deportate in questa regione come schiavi molti secoli fa. Sono originari degli attuali Ghana, Senegal, Guinea, Mali e Ciad; tuttavia, alcuni storici sospettano che le loro radici possano affondare anche in Sudan.

Il video seguente presenta un arrangiamento di "Taha ", eseguito dal vivo al Festival di Musica Sacra Mondiale di Fez in Marocco. Il testo è tratto da una poesia mistica sufi dello Shaykh sudanese-egiziano Salih al-Ja'fari, che ha insegnato all'Università di Al-Azhar. La melodia è ispirata a una canzone popolare tradizionale diffusa in tutta l'India e l'Asia centrale, fino ai Balcani e al Nord Africa.

In questa speciale collaborazione, Sami Yusuf è stato accompagnato da maestri strumentisti provenienti da tutto il mondo, dal famoso cantante marocchino Ismail Boujiya e da altri coristi.

La bellezza dell'architettura marocchina

Il patrimonio culturale del Marocco si riflette in modo impressionante nella sua architettura. Il Palazzo Bahia , uno straordinario edificio del XIX secolo, è una delle più notevoli realizzazioni architettoniche di Marrakech. Costruito per un Gran Visir, questo palazzo riflette la prosperità di quell'epoca con i suoi elaborati motivi di piastrelle, gli ampi cortili e i lussureggianti giardini. Una passeggiata tra le stanze, decorate con intricati stucchi e colorate vetrate, offre ai visitatori uno scorcio sull'illustre storia della città.

L'atmosfera nel Palazzo Bahia è unica
L'atmosfera al Palazzo Bahia è unica.
Fonte immagine: Holger Uwe Schmitt, CC BY-SA 4.0, tramite Wikimedia Commons

Un'altra struttura imponente è la già citata Moschea della Koutoubia , facilmente riconoscibile per il suo maestoso minareto. Completata nel XII secolo, questa moschea è ancora considerata una delle più grandi del Marocco e svolge un ruolo centrale nella vita religiosa della città. Sebbene ai non musulmani non sia consentito l'ingresso alla moschea, i giardini adiacenti offrono un rifugio tranquillo e l'opportunità di ammirare lo splendore architettonico dell'edificio dall'esterno.

La bellezza dell'architettura marocchina riflette le diverse influenze culturali che hanno plasmato questo paese. Considerando l'eccezionale maestria artigianale espressa negli edifici marocchini, l' Alhambra di Granada, in Spagna, è un eccellente esempio di come le influenze marocchine abbiano ispirato l'architettura ben oltre i suoi confini.

I progetti elaborati e le decorazioni dettagliate dell'Alhambra evocano la magnifica eleganza dei palazzi e dei giardini marocchini.

L'Alhambra è una fortezza cittadina situata sulla collina Sabikah a Granada, in Andalusia, Spagna. È considerata uno degli esempi più importanti dello stile moresco dell'arte islamica.
L'Alhambra è una città-castello sulla collina di Sabikah a Granada, in Andalusia, Spagna. È considerata uno degli esempi più importanti dello stile moresco dell'arte islamica.
Foto di Dimitry B @dimitry_b, tramite Unsplash

Una passeggiata tra le strade blu di Chefchaouen offre un'esperienza davvero magica, dove ogni angolo e ogni muro parlano vividamente dell'abilità e dell'energia creativa dei costruttori locali.

Vista della città di Chefchaouen, Marocco
Vista della città di Chefchaouen, Marocco.
Foto di Heidi Kaden @infinitexplorer, tramite Unsplash.
Una passeggiata tra le strade blu di Chefchaouen è una gioia per gli occhi
Una passeggiata per le strade blu di Chefchaouen è una gioia per gli occhi.
Foto di Tienko Dima @damabima, via Unsplash
Come sullo sfondo di un film da favola
Come qualcosa uscito da un film di fiabe
Foto di Kyriacos Georgiou @koullislp, tramite Unsplash

Rabat , una delle città imperiali del Marocco e capitale del Paese, si estende pittorescamente lungo le rive del fiume Bouregreg e dell'Oceano Atlantico. Questa città non è solo un centro di cultura e storia, ma è anche nota per i suoi monumenti architettonici, che incarnano sia il suo ricco patrimonio islamico che le influenze coloniali francesi.

Rabat - Vista della capitale del Marocco
Rabat – Veduta della capitale del Marocco
Fonte immagine: Rabat117, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Un esempio eccezionale è la Kasbah degli Oudaias , una fortezza reale del periodo berbero, circondata da eleganti giardini alla francese. Da qui si aprono viste mozzafiato sull'oceano.

Kasbah di Udayas, Rabat, Marocco
Kasbah des Udayas, Rabat, Marocco
Fonte immagine: P. Hughes, CC BY 4.0, tramite Wikimedia Commons

artigianato marocchino

L'artigianato marocchino è rinomato in tutto il mondo per la squisitezza e la varietà dei suoi pezzi. L'abilità degli artigiani e degli artisti marocchini affonda le sue radici in tradizioni tramandate di generazione in generazione, integrando continuamente nuove influenze.

Senza entrare troppo nei dettagli, vorrei dare una breve occhiata alle straordinarie forme di artigianato marocchino.

Ceramica e terracotta

Le ceramiche e i vasellame marocchini sono famosi per i loro colori vivaci e i motivi intricati. Città come Fez e Safi sono note per la loro produzione di ceramiche.

Ceramiche e artigianato in un mercato di Fez
Ceramiche e artigianato in un mercato di Fez.
Foto di Tomasz Anusiewicz @oxganggreen, tramite Unsplash

I pezzi artigianali provenienti da questi luoghi sono caratterizzati da tecniche di pittura e smaltatura dettagliate, spesso con motivi geometrici e floreali. Simboli berberi e calligrafia araba sono motivi comuni.

Zellij (mosaico)

L'arte dello zellij , ovvero la disposizione di piccole piastrelle colorate in complessi motivi geometrici, è una delle forme più impressionanti dell'artigianato marocchino.

Palazzo Reale Bab L'Makhzen Fes Marocco
Palazzo reale Bab L'Makhzen Fes Marocco
Fonte immagine: Hiroki Ogawa, CC BY 3.0, tramite Wikimedia Commons

Questi mosaici adornano pareti, pavimenti, fontane e persino mobili. Sono la testimonianza della magistrale precisione artigianale con cui ogni tessera viene tagliata e meticolosamente posata a mano.

Zellij (mosaico) può essere trovato anche sulla maggior parte degli oggetti in ceramica
Lo zellij (mosaico) si trova anche sulla maggior parte degli oggetti in ceramica.
Foto di Tomasz Anusiewicz @oxganggreen, tramite Unsplash

Tappeti e tessuti

La tessitura dei tappeti è un altro fiore all'occhiello dell'artigianato marocchino. I tappeti berberi sono particolarmente noti e apprezzati per le loro fitte trame di lana, i colori vivaci e i motivi simbolici. Ogni tribù e regione ha i propri disegni e tecniche, dando vita a una sorprendente varietà di stili.

Tappeti berberi in vendita in un mercato di Marrakech
Tappeti berberi in vendita in un mercato di Marrakech.
Foto di Rikke Hembre @hembris, tramite Unsplash.

I tappeti berberi sono spesso simbolici e raccontano storie o rappresentano lo status sociale dei loro creatori.

Lavorazione dei metalli

La forgiatura marocchina comprende un'ampia varietà di prodotti, dai delicati lavori di oreficeria e argento alle lampade e ai mobili realizzati in ferro e rame, progettati ad arte.

Lavorazione dei metalli in filigrana in un mercato di Marrakech
Lavori in filigrana in un mercato di Marrakech.
Foto di Emilia Igartua @helloemilia, via Unsplash

La Medina (città vecchia) di Marrakech è un punto di riferimento per questo tipo di arte in metallo , dove gli artigiani, in piccoli laboratori, realizzano lanterne, vassoi e mobili di grande effetto, con incisioni e motivi intricati.

intaglio del legno

Anche la lavorazione del legno, in particolare sotto forma di porte, finestre, mobili e altri elementi decorativi intagliati, è molto diffusa in Marocco. L'arte dell'intaglio del legno è spesso utilizzata per dettagli architettonici nei riad (case con cortile) e negli edifici storici.

Riad marocchino con porta in legno decorata
Riad marocchino con porta in legno decorata.
Foto di Jessica Kantak Bailey @jkkantakbailey, tramite Unsplash.

Il legno di cedro è il materiale preferito e i disegni spaziano da motivi geometrici ad arabeschi traforati e complessi.

Lavorazione della pelle

I prodotti in pelle provenienti dal Marocco godono di un'ottima reputazione a livello internazionale. La città di Fez è particolarmente nota per le sue concerie tradizionali e per i prodotti in pelle di alta qualità che ne derivano, che spaziano da borse e scarpe a pouf e abbigliamento.

Sandali di cuoio su una bancarella del mercato di Fez
Sandali di cuoio su una bancarella del mercato di Fez.
Foto di Mauro Lima @limamauro23, tramite Unsplash

Le tecniche di tintura e la lavorazione accurata sono i tratti distintivi di questo artigianato.

Gioielli

I gioielli tradizionali marocchini sono spesso riccamente decorati e simbolici. I gioielli berberi includono pezzi d'argento finemente lavorati, impreziositi da pietre semipreziose, corallo e ambra. I gioielli hanno spesso anche un significato culturale e spirituale.

arte tessile

Oltre ai tappeti, si trovano anche pregiati tessuti di seta e cotone, tessuti o ricamati con motivi elaborati. I caftani e le djellaba , indumenti tradizionali marocchini, spesso presentano elaborati ricami e decorazioni.

Queste diverse forme di artigianato marocchino riflettono il ricco patrimonio culturale del Paese. Testimoniano il legame tra passato e presente, così come tra arte e vita quotidiana. Visitatori e amanti dell'arte possono scoprire questi capolavori nei suk e nei mercati artigianali specializzati, così come nei musei e nelle gallerie.

Usi e costumi importanti del Marocco

Etichetta del saluto

In Marocco, i saluti hanno un significato più profondo di quanto non li conosciamo qui in Germania; sono profondamente radicati nelle tradizioni culturali. Un saluto marocchino comune include una stretta di mano con la mano destra, spesso completata da un leggero tocco sulla guancia se le due persone sono dello stesso sesso.

Quando salutano una persona del sesso opposto, gli uomini possono stringere la mano, mentre le donne possono preferire rispondere con un cenno del capo o un saluto verbale per evitare il contatto fisico.

Gli amici intimi e i familiari, d'altro canto, spesso si salutano con un abbraccio o un bacio su entrambe le guance.

Stringersi la mano

Nella tradizione marocchina, la mano destra svolge un ruolo centrale nella maggior parte delle interazioni sociali, come la stretta di mano. È considerata pulita e rispettosa quando si salutano le persone e si scambiano oggetti e denaro (ad esempio, le mance), mentre la mano sinistra è riservata alle questioni private, come l'uso del bagno.

È importante esserne consapevoli spesso. Una stretta di mano è solitamente decisa, ma non eccessivamente energica. Quando si saluta una persona dello stesso sesso, può anche essere accompagnata da un leggero tocco sulla guancia o da un abbraccio tra amici intimi e familiari.

Rituali marocchini per lavarsi le mani

Lavarsi le mani ha un ruolo centrale nella cultura marocchina , soprattutto prima e dopo i pasti. L'usanza trasforma questa pratica quotidiana in una significativa cerimonia sociale. L'acqua viene versata sulle mani da una brocca comune, simboleggiando non solo pulizia e rispetto, ma anche l'ospitalità dell'ospite.

Questo rituale rafforza il senso di comunità ed esprime gratitudine per il cibo e per l'impegno profuso nella sua preparazione. Lavarsi nuovamente le mani dopo il pasto sottolinea inoltre l'importanza dell'igiene e del galateo.

Codice di abbigliamento

L'abbigliamento marocchino riflette i ricchi valori culturali e religiosi del Paese. L'abbigliamento occidentale è accettato nelle aree urbane, ma la modestia rimane importante: le donne dovrebbero scegliere abiti o gonne che coprano le ginocchia, e gli uomini dovrebbero evitare i pantaloncini corti nelle occasioni formali.

Le zone rurali, d'altra parte, preferiscono abiti tradizionali come la djellaba e il caftano , che riflettono il ricco patrimonio e l'artigianato locale. Rispettare i codici di abbigliamento locali è fondamentale, soprattutto nelle aree più conservatrici, per preservare le tradizioni marocchine e mostrare rispetto.

Adottando queste usanze, gli ospiti arricchiscono la propria esperienza e rafforzano il loro legame con la cultura locale. Un abbigliamento appropriato è quindi un segno di apprezzamento per l'ospitalità dei padroni di casa marocchini.

Ospitalità e rituali comunitari

L'ospitalità marocchina è ampiamente apprezzata per il suo calore e la sua generosità. Gli ospiti vengono spesso accolti con il tradizionale tè alla menta marocchino, conosciuto Atay o Thé à la Menthe

In Marocco gli ospiti vengono spesso accolti con il tradizionale tè alla menta marocchino
In Marocco, gli ospiti vengono spesso accolti con il tradizionale tè alla menta marocchino.
Foto di Brian Patrick Tagalog @briantagalog, tramite Unsplash

Il tè viene preparato con foglie di tè verde, menta fresca e una generosa quantità di zucchero. Il rituale di servire e bere il tè segue una procedura specifica. Il tè viene versato da un'altezza considerevole, creando una consistenza schiumosa. In genere, è l'ospite a servire il tè alla menta. Accettare questo tè e partecipare al rituale è considerato un'espressione di rispetto; un rifiuto sarebbe spesso interpretato come un gesto di maleducazione nei confronti dell'ospite.

La cultura della shisha , spesso chiamata "nargileh" o "narghilè", anche in Marocco e in molte altre parti del mondo arabo. Questa cultura ha radici che risalgono all'epoca ottomana e persino all'India e alla Persia, e incarna una tradizione di convivialità e relax.

In Marocco, la shisha (comunemente chiamata anche "kalian" ) è diventata molto popolare e saldamente integrata nella cultura locale come attività sociale. Viene tipicamente consumata in contesti conviviali, sia nei tradizionali caffè noti come "mezouar" che nei moderni lounge bar. Questi luoghi di incontro sono luoghi di relax dove le persone si incontrano con gli amici, chiacchierano e si divertono.

Donne in una sala shisha
Donne in una sala shisha
Foto di Raj Rana @theranaman, via Unsplash

Tradizionalmente, il tabacco per shisha in Marocco (noto anche come "mu'assel" o "maassel" ) è fatto con melassa, miele e vari aromi di frutta. Tra i gusti più popolari ci sono mela, menta, uva, melone e altri ancora. In alcuni caffè tradizionali, gli ospiti possono persino osservare la preparazione e la sistemazione amorevole del tabacco per shisha nei narghilè. Recentemente, modelli tecnologicamente avanzati, come le shisha elettroniche .

In Marocco, fumare la shisha è spesso associato a rituali specifici e a un tocco di spiritualità. Accendere i carboni, riempire il narghilè e fare le prime boccate sono considerati una sorta di pratica meditativa. Il rituale è spesso celebrato dai membri più anziani della comunità che hanno padroneggiato l'arte di fumare la shisha.

il globetrotter Yuto Saito una tipica serata con shisha e tè nel cuore di Fez, in compagnia di una guida locale. Ha raccontato ampiamente le sue esperienze autentiche durante il suo viaggio culturale in un post sul blog di Peek: Abbracciare la cultura marocchina: una serata di shisha e tè a Fez .

Galateo alimentare

In Marocco, i pasti sono in genere un evento comunitario che favorisce la connessione e la solidarietà tra i presenti. È consuetudine mangiare con la mano destra e usare il pane per prendere le pietanze da un vassoio condiviso invece di usare le posate. Questi incontri spesso includono piatti tipici della cucina marocchina, come il tajin , uno stufato a cottura lenta, e il couscous.

Rifiutare il cibo offerto dal vostro ospite può causare notevole disagio, che può durare a lungo dopo la vostra partenza. Questo è considerato una mancanza di ospitalità. 

Il consiglio dei viaggiatori esperti è che, se non si desidera mangiare qualcosa, è più diplomatico menzionare un'allergia o una sensibilità piuttosto che rifiutare apertamente. Inoltre, è consuetudine e apprezzato complimentarsi per il cibo, il che rafforza il legame di gratitudine e rispetto tra ospite e ospite.

Contrattazione e contrattazione nei mercati

I mercati del Marocco sono spesso colorati e pieni di vita vibrante: la contrattazione è parte integrante del commercio per la gente
I mercati del Marocco sono spesso colorati e pieni di vita: la contrattazione è parte integrante del commercio per la gente del posto.
Foto di Danai Tsoutreli @danaetsoutreli, via Unsplash

Fare shopping nei souk (mercati) marocchini è un'esperienza emozionante, caratterizzata da incontri vivaci e trattative. Contrattare sul prezzo non è solo una consuetudine, ma un aspetto centrale dello shopping. Tuttavia, è sempre opportuno mantenere un tono rispettoso e amichevole.

Souk marocchini: è incoraggiata la contrattazione
Souk marocchini: la contrattazione è incoraggiata.
Foto di zakariae daoui @zakariaedaoui, tramite Unsplash

Costruire un rapporto positivo con i venditori può portare a offerte più vantaggiose e a un'esperienza di acquisto più piacevole. Il turismo svolge un ruolo cruciale nell'economia del Marocco e il governo ha implementato politiche rigorose per contrastare le tattiche intimidatorie che alcuni viaggiatori hanno dovuto affrontare in passato. 

Pratiche religiose e ruolo della donna

Il Marocco è abitato prevalentemente da musulmani e le pratiche religiose sono profondamente radicate nella vita quotidiana. Quando si visitano moschee e altri luoghi sacri, è importante vestirsi in modo appropriato. Le donne dovrebbero generalmente coprire spalle e ginocchia, mentre gli uomini dovrebbero evitare di indossare pantaloncini corti.

Ai non musulmani è generalmente vietato l'accesso alle sale di preghiera delle moschee; tuttavia, alcune offrono visite guidate che offrono interessanti spunti sull'architettura e sul significato del sito. Apprezzare le usanze locali relative ai momenti di preghiera e alle tradizioni religiose è fondamentale per un'interazione positiva con la comunità locale.

Durante i momenti di preghiera, è consuetudine che molte attività commerciali chiudano, quindi i visitatori sono invitati a modificare le proprie attività di conseguenza. Seguire queste pratiche non solo dimostra rispetto per la cultura marocchina, ma arricchisce anche la propria esperienza, favorendo legami più profondi e una migliore comprensione delle diverse tradizioni del Paese.

La società marocchina ha tradizionalmente strutture patriarcali e i ruoli di genere possono variare significativamente tra aree urbane e rurali. Le donne spesso assumono ruoli diversi all'interno delle loro famiglie e comunità, il che influenza la loro partecipazione alla vita pubblica. Mentre le donne possono assumere ruoli visibili nelle aree urbane, le pratiche tradizionali rimangono prevalenti nelle aree rurali.

Qual è il ruolo delle donne in una cultura patriarcale?
Qual è il ruolo delle donne in una cultura patriarcale?
Foto di Mohamed Nohassi @coopery, via Unsplash

È importante rispettare le norme culturali quando si ha a che fare con le donne e, in particolare, evitare il contatto fisico, a meno che non sia loro a farlo.

Nella nostra società occidentale, chi proviene da fuori può facilmente pensare che la cultura marocchina sia quella in cui le donne sono considerate inferiori. Ma questo è un errore. È interessante notare che ai globetrotter Joelle e Ryan di Wanderers Compass stato detto da un abitante del posto che le donne sono spesso molto apprezzate. Lo ha illustrato con il seguente esempio: quando la nazionale di calcio marocchina ha ottenuto risultati eccezionali ai Mondiali, è stata omaggiata in un'udienza con il re. E chi ha portato come ospite speciale? Le loro madri. Questo dimostra il profondo rispetto e l'apprezzamento per le donne nella società marocchina.

Due parole per concludere il nostro tour culturale

Il variegato patrimonio culturale del Marocco dispiega una rete di tradizioni che possono trasformare un soggiorno in un'esperienza indimenticabile se affrontato con sensibilità e rispetto.

Rispettare gli usi e i costumi del Marocco non solo arricchisce l'esperienza di viaggio, ma rafforza anche la comprensione culturale e l'interazione armoniosa con la gente del posto. Adottando pratiche come il corretto lavaggio delle mani, il saluto con la mano destra, la comprensione del ruolo delle donne nella società marocchina ed evitando comportamenti culturalmente inappropriati, i viaggiatori possono dimostrare rispetto per la cultura marocchina.

Solo in questo modo avrai l'opportunità unica di approfondire il tuo legame con il popolo marocchino e di arricchire la tua esperienza di viaggio, sottolineando l'importanza dello scambio culturale e del rispetto reciproco nel mondo globalizzato di oggi.

Vi auguro un'esperienza emozionante e arricchente in questo meraviglioso Paese!

Titolare e amministratore delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011.
Gioacchino Rodriguez e Romero

Titolare e Amministratore Delegato di Kunstplaza. Pubblicista, redattore e blogger appassionato di arte, design e creatività dal 2011. Laureato in web design presso un corso di laurea triennale (2008), ha approfondito le sue tecniche creative attraverso corsi di disegno a mano libera, pittura espressiva e teatro/recitazione. Ha maturato una conoscenza approfondita del mercato dell'arte attraverso anni di ricerca giornalistica e numerose collaborazioni con stakeholder e istituzioni del settore artistico e culturale.

www.kunstplaza.de/

Potrebbe interessarti anche:

  • Danimarca: un gioiello culturale ricco di arte e fascino unico
    Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico
  • Il Nilo è un luogo ideale per esplorare i tesori culturali e i siti memorabili dell'antica civiltà
    Scopri i tesori culturali dell'Egitto - Sul Nilo verso antichi templi e siti
  • Arte Africana - Scopri con noi l'affascinante mondo dell'arte africana
    Arte africana - L'ascesa dell'arte africana
  • Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
    Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
  • Trovare ispirazione: Esistono numerosi modi per stimolare specificamente la creatività nella creazione artistica
    Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi

Cercare

Post simili:

  • Danimarca: gioiello culturale ricco di arte, design e fascino unico
  • Scopri i tesori culturali dell'Egitto - Sul Nilo verso antichi templi e siti
  • Arte africana - L'ascesa dell'arte africana
  • Significato e fascino della batteria nelle diverse culture
  • Ispirazione - Dove la trovano artisti e creativi

Categorie popolari

  • scultura
  • progetto
  • Arte digitale
  • fotografia
  • Lavoro autonomo
  • Progettazione del giardino
  • Design d'interni
  • Regali creativi
  • creatività
  • Periodi artistici
  • storia dell'arte
  • commercio d'arte
  • artista
  • Marketing dell'arte
  • Conoscenza del mercato dell'arte
  • pittura
  • Musica
  • Notizia
  • Street Art / Arte urbana
  • Consigli per i mercanti d'arte
  • Consigli per gli artisti
  • Tendenze
  • Vivere d'arte
Tutte le categorie

Opere d'arte in primo piano

  • Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
    Capolavoro Art Nouveau "Giuditta I" (1901) di Gustav Klimt, riproduzione limitata
  • "Broken Angel" - Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée
    "Broken Angel" - Fotografia concettuale di Peter Zelei come stampa giclée
  • Ritratto Pop Art "Frida Kahlo" di Luzia Sobreiro, terra su carta
    Ritratto Pop Art "Frida Kahlo" di Luzia Sobreiro, terra su carta
  • Iconica street art "Welcome To Hell (Red)" (2004) di Banksy, serigrafia in edizione limitata su metallo
    Iconica street art "Welcome To Hell (Red)" (2004) di Banksy, serigrafia in edizione limitata su metallo
  • Capolavoro di Street Art "Ragazza con palloncino" (2004), firmato da Banksy, stampa serigrafica limitata
    Capolavoro di Street Art "Ragazza con palloncino" (2004), firmato da Banksy, stampa serigrafica limitata

Dal nostro negozio online

  • Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", testa di leone in look metallico Oggetto da parete color oro (LED) "Savannah King", maestosa testa di leone in look metallico 189,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente Dipinto acustico limitato "Dior Flower" (140x190cm) – arte tessile montata su telaio, fonoassorbente 2.225,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 10-14 giorni lavorativi

  • In guardia - decorazione murale con uccello su vite In guardia - decorazione murale con uccello su vite Il prezzo originale era: 65,95 €65,95 €Il prezzo attuale è: 65,95 €. 52,76 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

  • Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno Statua da interno "Albero della vita", in alluminio su base in legno 74,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-4 giorni lavorativi

  • "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente "Melanin Goddess" – Arte tessile tesa su telaio, fonoassorbente 384,00 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 4-8 giorni lavorativi

  • Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Arazzo tessuto "Donna mistica", montato su telaio Il prezzo originale era: 598,00 €598,00 €Il prezzo attuale è: 598,00 €. 478,40 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-6 giorni lavorativi

  • Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo Foglia - Oggetto decorativo da parete in metallo 133,95 €

    IVA inclusa.

    Tempi di consegna: 3-5 giorni lavorativi

Piazza dell'arte

  • Chi siamo
  • Avviso legale
  • Accessibilità
  • Area stampa / Media kit
  • Pubblicità su Kunstplaza
  • contatto

Lingue

rivista d'arte

  • Informazioni sulla rivista d'arte
  • Politica editoriale / Standard editoriali
  • Diventa un autore ospite / guest post
  • Iscriviti ai feed RSS / notizie

Galleria online

  • Informazioni sulla Galleria online
  • Linee guida e principi
  • Acquista arte in 3 passaggi

Negozio online

  • Informazioni sul negozio
  • Newsletter e promozioni
  • Promessa di qualità
  • Modalità di spedizione, consegna e pagamento
  • Cancellazione e reso
  • Programma partner
Carossastr. 8d, 94036 Passavia, DE
+49(0)851-96684600
info@kunstplaza.de
LinkedIn
X
Instagram
Pinterest
RSS

Etichetta Proven Expert - Joachim Rodriguez

© 2025 Kunstplaza

Note legali Termini e condizioni Informativa sulla privacy

I prezzi sono comprensivi di IVA più spese di spedizione

Gestisci la privacy

Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare la tua esperienza di navigazione e mostrarti annunci pubblicitari (non) personalizzati. Se acconsenti a queste tecnologie, potremmo elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito web. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune caratteristiche e funzionalità.

Funzionale Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per il legittimo scopo di consentire l'uso di un particolare servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per il legittimo scopo di memorizzare preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
statistiche
Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici. Archiviazione tecnica o accesso esclusivamente a fini statistici anonimi. Senza una citazione in giudizio, il consenso volontario del tuo fornitore di servizi Internet o ulteriori dati di terze parti, le informazioni archiviate o accessibili esclusivamente a questo scopo non possono generalmente essere utilizzate per identificarti.
marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Scopri di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{titolo} {titolo} {titolo}